Bellissimo video molto completo! 🔝 Ottimo lavoro! 😀👏🏼 Se posso dire la mia, però, non consiglierei affatto l’argilla espansa come fondo di drenaggio, dato che trattiene molto l’umidità e per le piante succulente e cactacee (sopratutto in inverno, con vaso in pieno giardino e non protetto dall’alto) potrebbe creare dei veri e propri problemi. Preferisco consigliare materiale inerte di origine vulcanica come lapillo o perlite. Inoltre l’Agave americana (acclimatata e con giusto terreno drenante) può sopportare temperature minime ben più sotto del -1/-2… arriva tranquillamente a -8/-10 senza problemi! ✌🏼 Ancor di più, se in vaso, riparata sotto un portico in inverno, esposta a sud, vicino ad un muro e con vaso non di plastica (ancor meglio se avvolto da un sacco di Yuta) … sverna tranquillamente anche sotto i -10! 💚 PS La varietà americana (blu) è geneticamente più predisposta al freddo di qualche grado rispetto all’americana ‘variegata’… a sua volta poco più resistente della varietà americana 'Mediopicta Alba' 💚
Qui in Sicilia l'agave è ovunque (spesso la si trova nei giardini condominiali) e si tratta di esemplari spettacolari ❤ Io (ma è una cosa mia) non amo le piante con le spine, solo per questo motivo non ho comprato un'agave. Sto pensando però di prendere l'agave attenuata, che adoro 😍 Appena troverò uno spazio in balcone provvederò 😊 Grazie per il video 🙏🏼
Pianta che adoro, elegantissima! Però è giusto ricordare che è una pianta alloctona in italia. In particolare Agave americana è considerata invasiva in diverse zone. Per esempio all'Isola del giglio, Isola d'Elba, Malta e da da quello che so anche la Sardegna sconsigliano fortemente la piantumazione in piena terra e la vietano in alcune zone di parco....Anche se poi molti la continuano ad usare nell'arredo urbano e di giardini. Per questo è sempre meglio informarsi prima di coltivarla se vogliamo avere un occhio di riguardo per la nostra biodiversità ;)
@@Samuele.Exotic.Gardener no dai, non bisogna essere per forza cosi negativi. Di essenza autoctone o di essenze aliene ma non invasive che possono essere coltivate con buon senso ce ne sono una esagerazione. Il problema dell'agave americana coltivata in piena terra è che è estremamente prolifica, caccia tantissimi pollini a metri e metri di distanza. Se una persona proprio non può fare a meno di coltivarla basta che abbia l'attenzione di metterla in vaso o in una vasca in terra dove le radici sono confinate e non possano "scappare". Stessa cosa che si dovrebbe fare con il bambù per esempio.
Ciao, complimenti! Ma a parte le solite due tipologie che amche tu hai fatto vedere quali altre specie si possono coltivare in piena terra in pianura Padana?
Ciao, bello il video. Abito in Piemonte. Ho trovato fuori dal giardino di una villa due polloni di agave con le radici che all'aria si sono asciugate. Devo metterle in vaso. Devo reidratarle prima? Grazie e complimenti
Salve io ho 1a agave verde riga centrale crema,lo portata in casa ,ma le stanno venendo le punte gialle ,la terra era secca così lo bagnata. Cosa mi consiglia? Xchè non muoia ? Grazie saluti Laura. 00:54
Grazie mille per il video, avevo giusto qualche dubbio... Io ho numerose piante di Aloe che so essere ben diversa ma presumo la coltivazione sia la medesima… ed avevo sempre il timore di dover porle per paura delle temperature. Abito in provincia di Bologna dove gli inverni non sono effettivamente così freddi ma c’è tanta umidità e al mattino, in campagna, trovo spesso la brina. Per questo le ho sistemate sotto il portico e lì le tengo per paura che, spostandole, se ne abbiano a male. Questa estate due delle più vecchie hanno persino fiorito!!! È stata la prima volta ed una gioia immensa🌺🌺🌺🌼🌼🌼. Ho però un dubbio… forse per il fatto che sotto un portico, pur con tanta luce, non sempre godono della luce diretta del sole, forse perché si riproducono a dismisura e nei vasi c’è un certo affollamento (tra l’altro per potermi muovere e godermi un po' di spazio gli stessi vasi sono ammassati tra loro), ma alcune foglie, nonostante siano belle carnose, sono leggermente più scure, quasi marroncine… è sintomo di qualche carenza? Ogni tanto poi uso le sue proprietà curative, mannaggia alle zanzare, e taglio le foglie per estrarre il gel contenuto all’interno. Suppongo che valga lo stesso principio del taglio che hai indicato nel video…
Sono contenta della tua "completa esposizione". Desidero però sapere : che radici ha l'agave?. Perché amici pugliesi mi hanno collocato la piantina a ridosso di un piccolo roseto e davanti a un patio. È cresciuta moltissimo, alta quasi un metro. Può essere pericolosa al passaggio.come si può spostare? Nel caso non si potesse, le radici sarebbero pericolose per i tubi sottostanti. Un immenso GRAZIE.
Abito a Genova, ne ho piantato due piante 25 anni fa, sono diventate talmente grandi che sembrano piante carnivore😂 se ci cadi dentro ti digerisce. Non ha fatto ancora il fiore ma sono fiduciosa, intorno crescono i polloni che si possono togliere e fare una siepe naturale antiintrusione😂
La cosa positiva dei vasi in plastica è che li puoi spostare con più facilità. Si, ok, si spostano anche gli altri, ma più si va avanti con l'età e più si fa fatica se nessuno ti da una mano. A casa facciamo sempre "l'invernaggio" e a fine ottobre c'è da mettere a riposo 40/50 vasi di varie dimensioni e quelli in terracotta sono i più massacranti. Ovviamente esteticamente non ci sono paragoni. Adesso pensa se cimentarmi con l'agave in vaso....
Concordo perfettamente! Questo però vale solamente con vasi relativamente piccoli. Nel tempo ho creato dei vasi di plastica molto grandi e anche quelli faccio fatica. A questo punto, indipendentemente dal materiale, mi facci aiutare da un carellino (tipo quello che si usa per le bottiglie di vetro) e la mia schiena ringrazia anche se i vasi sono di plastica 😀
Si è formato generalmente da un mix, dipende dal produttore tra 3 tipi di Agavi, tra cui quelle del video che è l’Agave americana, l’Agave tequilana (quella usata anche per fare la Tequila) e l’Agave salmiana.
Ho un'agave che tengo ,per ragioni di spazio,sul pianerottolo. Le sue foglie anziché stare verso l'alto sono sistemate a cerchio in basso. La luce non manca,ma qualcosa di sicuro non va...
Si tratta delle foglie inserite più in basso? In tal caso purtroppo è una questione fisiologica, le voglio più basse seccano per fare spazio a quelle nuove che partono dal centro
Mi viene un dubbio enorme... Ma lo sciroppo di àgave si può fare con tutte le àgave? O solo con quella specifica? Vorrei fare questa prova ma non voglio intossicare nessuno! Io ho una àgave verde opachina, ma non so di che tipo sia nello specifico... E anche quella bicolore.
Buonasera, ho messo delle agave di almeno 7 anni in un giardino con guaina (sul garage ) non pensando al fatto che crescendo possono rompere la guaina e creare danni al condominio con perdita d acqua in garage. Sai a che dimensione massima possono rifare le radici ?? Mi consigli di toglierle da li..?? Grazie
Nelle colline tra Verona (Soave, Monteforte) e Vicenza (Gambellara, Montebello) crescono in piena terra da decenni. Sarà l'esposizione giusta o la tipologia di terreno.
L’esposizione e la tipologia di terreno fanno totalmente la differenza! Infatti nelle colline tra Verona e Vicenza il terreno è di origine vulcanica (basti pensare al Foscarino e le colline vicine)… più si va giù verso San Bonifacio, e il pedo-collinare diventa di matrice argillosa (quindi già più umido in inverno e meno drenante - cosa che rendeva in passato difficile coltivare succulente in piena terra con il terreno “originale”). Paradossalmente da Arcole in giù invece inizia “magicamente” la conformazione sabbiosa che va poi in direzione Legnago e Rovigo… terreno altrettanto drenante e perfetto per la coltivazione di piante succulente! ✌🏼 Ad oggi, con le temperature più miti in inverno, si possono coltivare tranquillamente ovunque, anche perché tengono molto bene fino a -8/-10 con umidità non troppo eccessiva. Ancor meglio se in vaso sotto un terrazzo.
Ricordo che lungo i sentieri delle Cinque Terre erano disseminati una moltitudine di loro polloni, recisi o sradicati. Forse erano il risultato di un lavoro di rimozione delle piante adulte che erano ruzzolati fin lì da più in alto, ce n'erano parecchie sparse in giro.
Ecco....io ho sbagliato Ho piantato l'agave nel terreno in un posto a mezz'ombra vicino ad un muretto pensando di proteggerla dalle correnti d'aria Posso trapiantarla? E quando è meglio farlo?
Comunque il senso del muretto che la protegge può starci👍☺️ magari è comunque un buon posto, l'importante è che prenda luce diretta per un po' di ore al giorno.
A volte, Google potrebbe dare delle risposte abbastanza immediate… sta di fatto che sono due piante totalmente differenti. Si possono notare subito dalle foglie! Un'attenta analisi delle foglie può fare ben distinguere le due piante: in primis l'interno che, nell'Aloe, è costituito da un gel mentre nell'Agave è fibroso. A differenza dell'agave, le foglie dell'aloe risultano però più tondeggianti e piene per via della presenza di gel, mentre nell'agave le foglie sono fibrose al loro interno e più piatte. Inoltre, le foglie di aloe sono di un verde più chiaro, uniformi o punteggiate da macchie più scure o più chiaro. Le due piante si differenziano inoltre perché, mentre l'aloe fiorisce ogni anno regalando bellissimi fiori a spiga o grappolo rossi o gialli, l'agave fiorisce una sola volta ogni 20-30 anni e muore non appena il suo unico fiore bianco a forma di alberello appassisce.
Mi viene un dubbio enorme... Ma lo sciroppo di àgave si può fare con tutte le àgave? O solo con quella specifica? Vorrei fare questa prova ma non voglio intossicare nessuno! Io ho una àgave verde opachina, ma non so di che tipo sia nello specifico... E anche quella bicolore.
Bellissimo video molto completo! 🔝
Ottimo lavoro! 😀👏🏼
Se posso dire la mia, però, non consiglierei affatto l’argilla espansa come fondo di drenaggio, dato che trattiene molto l’umidità e per le piante succulente e cactacee (sopratutto in inverno, con vaso in pieno giardino e non protetto dall’alto) potrebbe creare dei veri e propri problemi.
Preferisco consigliare materiale inerte di origine vulcanica come lapillo o perlite.
Inoltre l’Agave americana (acclimatata e con giusto terreno drenante) può sopportare temperature minime ben più sotto del -1/-2… arriva tranquillamente a -8/-10 senza problemi! ✌🏼
Ancor di più, se in vaso, riparata sotto un portico in inverno, esposta a sud, vicino ad un muro e con vaso non di plastica (ancor meglio se avvolto da un sacco di Yuta) … sverna tranquillamente anche sotto i -10! 💚
PS La varietà americana (blu) è geneticamente più predisposta al freddo di qualche grado rispetto all’americana ‘variegata’… a sua volta poco più resistente della varietà americana 'Mediopicta Alba' 💚
Qui in Sicilia l'agave è ovunque (spesso la si trova nei giardini condominiali) e si tratta di esemplari spettacolari ❤
Io (ma è una cosa mia) non amo le piante con le spine, solo per questo motivo non ho comprato un'agave. Sto pensando però di prendere l'agave attenuata, che adoro 😍 Appena troverò uno spazio in balcone provvederò 😊
Grazie per il video 🙏🏼
Bel video Gian Marco sempre forte complimenti un salutone 🌱
Grazie, come sempre un ottimo video con tanti avvertimenti e consigli interessanti, bravo!!!
Antonella
Grazie Antonella!
Grazie delle info, molto ben spiegato
Semplicemente grazie....di esistere
Grazie mille Letizia ❤️
Pianta che adoro, elegantissima! Però è giusto ricordare che è una pianta alloctona in italia. In particolare Agave americana è considerata invasiva in diverse zone. Per esempio all'Isola del giglio, Isola d'Elba, Malta e da da quello che so anche la Sardegna sconsigliano fortemente la piantumazione in piena terra e la vietano in alcune zone di parco....Anche se poi molti la continuano ad usare nell'arredo urbano e di giardini. Per questo è sempre meglio informarsi prima di coltivarla se vogliamo avere un occhio di riguardo per la nostra biodiversità ;)
A questo punto non potremmo più coltivare niente 😅😂😂😂 E stai parlando con uno, che ci tiene molto alla biodiversità! 😊
@@Samuele.Exotic.Gardener no dai, non bisogna essere per forza cosi negativi. Di essenza autoctone o di essenze aliene ma non invasive che possono essere coltivate con buon senso ce ne sono una esagerazione. Il problema dell'agave americana coltivata in piena terra è che è estremamente prolifica, caccia tantissimi pollini a metri e metri di distanza. Se una persona proprio non può fare a meno di coltivarla basta che abbia l'attenzione di metterla in vaso o in una vasca in terra dove le radici sono confinate e non possano "scappare". Stessa cosa che si dovrebbe fare con il bambù per esempio.
Grazie Gian Marco
Ciao, complimenti!
Ma a parte le solite due tipologie che amche tu hai fatto vedere quali altre specie si possono coltivare in piena terra in pianura Padana?
Grazie bellissimi i tui video. Posso chiederti se mi puoi dare delle dritte sull'agave grazie mille buona giornata.
Bel video complimenti!!
Se coltivata in giardino nella parte superiore del terreno conviene mettere dell’argilla espansa?
Ciao, bello il video. Abito in Piemonte. Ho trovato fuori dal giardino di una villa due polloni di agave con le radici che all'aria si sono asciugate.
Devo metterle in vaso. Devo reidratarle prima?
Grazie e complimenti
Ciao! Qua in Sicilia non solo cresce bene in piena terra, ma fa anche parecchia prole....😆😆😆 io ce l'ho in vaso e la terrò in vaso!🤣🤗
Ottimo video. Io comunque non ho nel mio giardino piante con aculei di quel tipo, troppo pericolose per bambini e animali.
Ciao e grazie mille, In Italia quali sono le regioni migliori e le caratteristiche di suolo per coltivare in pieno campo l agave tequilana azul?
Ottimo contenuto come sempre, anche se questa pianta non mi piace per niente 😂
Salve io ho 1a agave verde riga centrale crema,lo portata in casa ,ma le stanno venendo le punte gialle ,la terra era secca così lo bagnata. Cosa mi consiglia? Xchè non muoia ? Grazie saluti Laura. 00:54
Grazie mille per il video, avevo giusto qualche dubbio... Io ho numerose piante di Aloe che so essere ben diversa ma presumo la coltivazione sia la medesima… ed avevo sempre il timore di dover porle per paura delle temperature. Abito in provincia di Bologna dove gli inverni non sono effettivamente così freddi ma c’è tanta umidità e al mattino, in campagna, trovo spesso la brina. Per questo le ho sistemate sotto il portico e lì le tengo per paura che, spostandole, se ne abbiano a male. Questa estate due delle più vecchie hanno persino fiorito!!! È stata la prima volta ed una gioia immensa🌺🌺🌺🌼🌼🌼. Ho però un dubbio… forse per il fatto che sotto un portico, pur con tanta luce, non sempre godono della luce diretta del sole, forse perché si riproducono a dismisura e nei vasi c’è un certo affollamento (tra l’altro per potermi muovere e godermi un po' di spazio gli stessi vasi sono ammassati tra loro), ma alcune foglie, nonostante siano belle carnose, sono leggermente più scure, quasi marroncine… è sintomo di qualche carenza?
Ogni tanto poi uso le sue proprietà curative, mannaggia alle zanzare, e taglio le foglie per estrarre il gel contenuto all’interno. Suppongo che valga lo stesso principio del taglio che hai indicato nel video…
Sono contenta della tua "completa esposizione". Desidero però sapere : che radici ha l'agave?. Perché amici pugliesi mi hanno collocato la piantina a ridosso di un piccolo roseto e davanti a un patio. È cresciuta moltissimo, alta quasi un metro. Può essere pericolosa al passaggio.come si può spostare? Nel caso non si potesse, le radici sarebbero pericolose per i tubi sottostanti. Un immenso GRAZIE.
Non ha un apparato radicale molto espanso, come la maggior parte delle piante grasse.
Sono tubi dell'acqua sotto?
Buongiorno Gianmarco Grazie per queste preziose indicazioni: valgono identiche anche per la coltivazione dell'aloe vera in giardino? Grazie
Si ma l'aloe è più sensibile al freddo. Grazie mille☺️
@@AmicodellePiante
Perfetto!
Grazie
Abito a Genova, ne ho piantato due piante 25 anni fa, sono diventate talmente grandi che sembrano piante carnivore😂 se ci cadi dentro ti digerisce. Non ha fatto ancora il fiore ma sono fiduciosa, intorno crescono i polloni che si possono togliere e fare una siepe naturale antiintrusione😂
Bel video Gianmarco, ma è possibile contenere l'apertura delle foglie con un tutore o un cerchio?. Grazie
Mmmh difficile perché sennò si impedisce la crescita delle altre. Grazie Massimo!
7:50
La cosa positiva dei vasi in plastica è che li puoi spostare con più facilità.
Si, ok, si spostano anche gli altri, ma più si va avanti con l'età e più si fa fatica se nessuno ti da una mano.
A casa facciamo sempre "l'invernaggio" e a fine ottobre c'è da mettere a riposo 40/50 vasi di varie dimensioni e quelli in terracotta sono i più massacranti.
Ovviamente esteticamente non ci sono paragoni.
Adesso pensa se cimentarmi con l'agave in vaso....
Concordo perfettamente! Questo però vale solamente con vasi relativamente piccoli. Nel tempo ho creato dei vasi di plastica molto grandi e anche quelli faccio fatica. A questo punto, indipendentemente dal materiale, mi facci aiutare da un carellino (tipo quello che si usa per le bottiglie di vetro) e la mia schiena ringrazia anche se i vasi sono di plastica 😀
Bel video bravo, ma lo sciroppo di agave che si vende come dolcificante, ha a che fare con lei?
Non ne ho idea😱 non è aloe?
sì dovrebbe essere ricavato dall'omonima pianta
Si è formato generalmente da un mix, dipende dal produttore tra 3 tipi di Agavi, tra cui quelle del video che è l’Agave americana, l’Agave tequilana (quella usata anche per fare la Tequila) e l’Agave salmiana.
Ho un'agave che tengo ,per ragioni di spazio,sul pianerottolo.
Le sue foglie anziché stare verso l'alto sono sistemate a cerchio in basso.
La luce non manca,ma qualcosa di sicuro non va...
Grazie Gian Marco, ho una bellissima agave ma ultimamente alcune punte laterali stanno seccando e mi dispiace molto, cosa posso fare ? Grazie
Si tratta delle foglie inserite più in basso?
In tal caso purtroppo è una questione fisiologica, le voglio più basse seccano per fare spazio a quelle nuove che partono dal centro
@@AmicodellePianteGRAZIE
Mi viene un dubbio enorme... Ma lo sciroppo di àgave si può fare con tutte le àgave? O solo con quella specifica? Vorrei fare questa prova ma non voglio intossicare nessuno! Io ho una àgave verde opachina, ma non so di che tipo sia nello specifico... E anche quella bicolore.
Senta, per favore vorrei mettere una mini agave in un vaso piccolo non è che soffre la piantina?.
Buonasera, ho messo delle agave di almeno 7 anni in un giardino con guaina (sul garage ) non pensando al fatto che crescendo possono rompere la guaina e creare danni al condominio con perdita d acqua in garage. Sai a che dimensione massima possono rifare le radici ?? Mi consigli di toglierle da li..?? Grazie
Crescono molto le radici e sono molto molto lunghe e sepesse
Vale anche per Aloe?
Nelle colline tra Verona (Soave, Monteforte) e Vicenza (Gambellara, Montebello) crescono in piena terra da decenni. Sarà l'esposizione giusta o la tipologia di terreno.
L’esposizione e la tipologia di terreno fanno totalmente la differenza! Infatti nelle colline tra Verona e Vicenza il terreno è di origine vulcanica (basti pensare al Foscarino e le colline vicine)… più si va giù verso San Bonifacio, e il pedo-collinare diventa di matrice argillosa (quindi già più umido in inverno e meno drenante - cosa che rendeva in passato difficile coltivare succulente in piena terra con il terreno “originale”). Paradossalmente da Arcole in giù invece inizia “magicamente” la conformazione sabbiosa che va poi in direzione Legnago e Rovigo… terreno altrettanto drenante e perfetto per la coltivazione di piante succulente! ✌🏼 Ad oggi, con le temperature più miti in inverno, si possono coltivare tranquillamente ovunque, anche perché tengono molto bene fino a -8/-10 con umidità non troppo eccessiva. Ancor meglio se in vaso sotto un terrazzo.
Ciao se pianto in terreno agave devo mettere ugualmente argilla espansa a Bergamo
@@GianlucaCosta-h4i non serve☺️👍
Ricordo che lungo i sentieri delle Cinque Terre erano disseminati una moltitudine di loro polloni, recisi o sradicati. Forse erano il risultato di un lavoro di rimozione delle piante adulte che erano ruzzolati fin lì da più in alto, ce n'erano parecchie sparse in giro.
La mia pianta fa sotto le foglie gialle, così posso fare?
Ecco....io ho sbagliato
Ho piantato l'agave nel terreno in un posto a mezz'ombra vicino ad un muretto pensando di proteggerla dalle correnti d'aria
Posso trapiantarla? E quando è meglio farlo?
Puoi farlo ma meglio in primavera 👍
Comunque il senso del muretto che la protegge può starci👍☺️ magari è comunque un buon posto, l'importante è che prenda luce diretta per un po' di ore al giorno.
Domanda da ignorante: agave e aloe sono la stessa pianta o sono 2 cose diverse ?
A volte, Google potrebbe dare delle risposte abbastanza immediate… sta di fatto che sono due piante totalmente differenti.
Si possono notare subito dalle foglie! Un'attenta analisi delle foglie può fare ben distinguere le due piante: in primis l'interno che, nell'Aloe, è costituito da un gel mentre nell'Agave è fibroso.
A differenza dell'agave, le foglie dell'aloe risultano però più tondeggianti e piene per via della presenza di gel, mentre nell'agave le foglie sono fibrose al loro interno e più piatte. Inoltre, le foglie di aloe sono di un verde più chiaro, uniformi o punteggiate da macchie più scure o più chiaro.
Le due piante si differenziano inoltre perché, mentre l'aloe fiorisce ogni anno regalando bellissimi fiori a spiga o grappolo rossi o gialli, l'agave fiorisce una sola volta ogni 20-30 anni e muore non appena il suo unico fiore bianco a forma di alberello appassisce.
Personalmente la reputo una pianta infestante e pericolosa. L'ho estirpata dappertutto finalmente e a mai più!
Sapere qualcosa sulle spine di Cristo.
L'agave fa fiore alti fino a 13 metri
IL FIORE LO TAGLI SUBITO ,COSI VIVE
Mi viene un dubbio enorme... Ma lo sciroppo di àgave si può fare con tutte le àgave? O solo con quella specifica? Vorrei fare questa prova ma non voglio intossicare nessuno! Io ho una àgave verde opachina, ma non so di che tipo sia nello specifico... E anche quella bicolore.