Attenzione: mi sono spiegato male sugli affitti. Tecnicamente con lo srudentesco si puo affittare un appartamento normale, a Sendaio io l'ho fatto (ma il mio garante era anche la Tohoku Univeristy), ma quello che intendo è che 1) gli appartamenti "normali" non li affittano da fuori il Giappone e 2) con un visto di un anno è difficile che l'agenzia immobiliare si fidi a fare il contratto. Per questo consiglio le share house e simili.
Bravo Davide. In quest'epoca bisogna tornare un po' a capire che le cose si conquistano con lo studio, il lavoro, l'impegno e anche con dei sacrifici economici. Molti pensano che si fa tutto con uno schiocco di dita o senza impegno personale. Bel video! 👏🏻
00:00 Doverose considerazioni 01:51 Prezzo volo 04:09 La scuola 05:35 L'alloggio 08:04 Abbonamento treno 09:54 Il costo totale base per un anno 11:23 I miei consigli
Grazie Davide, ovviamente questo tipo di informazioni sono veramente utili per chi DAVVERO ha intenzione di intraprendere questa esperienza. Soprattutto se provengono da una fonte affidabile, che non è una cosa banale. Tra l'altro, l'abbonamento ha veramente un'ottima convenienza calcolando anche solo andata/ritorno giornaliera. Top come sempre
Ciao Da, scusa l’off topic, ma quando te ne sei uscito dicendo: “…e se chiama come mi fija” m’hai fatto ammazzare. Sei un grande, ti mando un abbraccio forte
Ciao Davide! Bel video! Io sono una di quelle persone che ha fatto esattamente il percorso che hai descritto e "ce l'ha fatta". Vorrei rimarcare l'importanza del conoscere il giapponese a tutti quelli che hanno intenzione di provarci e stanno pianificando il trasferimento. Sapere il giapponese o meno fa una differenza abissale, non importa in quale settore lavorativo vogliate inserirvi. Ci sono settori in cui conoscere il giapponese è più o meno importante, ma di base, avere questa competenza, può davvero fare un'enorme differenza. Studiate più che potete prima di venire e se l'intenzione è quella di inserirvi nella società (in tutti i sensi), è un passo da compiere a mio avviso indispensabile. Valutate con calma i passi da compiere, l'investimento iniziale è importante e da non sottovalutare, e come ha ben detto Davide, non ci sono garanzie che riusciate a trovare uno sponsor. In bocca al lupo a tutti quelli che hanno questo sogno nel cassetto e si apprestano a compiere il passo!
Bello vedere che c'è ancora qualcuno che fa informazione seriamente! Se uno guarda IG sembra che ti basta partire e il gioco è fatto, quando la metà di questi creator fa 3 mesi e poi torna in Italia. Personalmente io sto facendo un plan da qui a 5 anni per aprire una piccola struttura ricettiva (non a Tokyo) e le sfide sono numerose (in primis la lingua, ma anche presentare il proprio business plan alle varie comunità delle zone in cui si è interessati) . Penso che per chi invece voglia trasferirsi per poi fare una carriera 9to5 siano ancora di più. Nulla vieta alle persone di sognare, ma è giusto avere bene in mente a cosa vanno incontro :)
@@danieledicello8181 Ma infatti dico *di base* a 11:16 , poi non posso nemmeno andare ad analizzare ogni singola spesa che uno può fare un quel periodo.
@vivigiappone no no, non era una critica, era per fare capire che non potevi stare lì a fare un video di 300 ore. Certe cose meritano un video lungo ma con testimonianze. Poi nella sezione commenti , chi se la sente porta il suo contributo ✨
Bravo Davide, con questo video spieghi perfettamente tutto quello che serve per arrivare in Giappone 😉. Un buon Natale a te a alla tua famiglia. Un grosso bacio alla piccola Sakura 😘
Ciao Davide bel video, io partirò per Tokyo il 27 marzo proprio con il visto studentesco, ho gia un N5 quasi N4 di giapponese e sto studiando ogni giorno per arrivare piu preparato possibile. Purtroppo non ho una laurea ma non demordo, chissa riesca a trovare qualcosa per rimanere perché credo sia una bellissima esperienza di vita. Grande Davide!
Ciao ti do un consiglio in base alla mia esperienza. fai ogni giorno esercizio di scrittura kanji, anche solo 10 minuti. A scuola diventerá essenziale scrivere velocemente, certo si può scrivere anche in hiragana se non viene in mente il kanji ma è consigliabile scrivere. Puoi scriverti delle frasi in hiragana al pc e sottolinei le parole che vuoi scrivere. Stampi e ti fai il test, è lo stesso metodo che si usa all'universitá.
@@bulga93 Grazie mille del tuo consiglio, attualmente conosco i kanji di n5 quindi sono ancora all'inizio, ora mi sono focalizzato molto nelle conversazioni appunto per riuscire a capire le domande e come rispondere, ma assolutamente farò cosi. Grazie mille! :)
@@danieledicello8181 Ho degli amici giapponesi che mi dicono spesso che potrei diventare popolare se facessi il modello in giappone, magari ci proverò perché in italia lavoro spesso come attore e magari potrebbe essere anche una soluzione fare il modello ahah ti ringrazio :)
la strada “visto studentesco e poi vediamo come va” era la strada che stavo pensando di seguire, sarebbe stata la seconda volta, e penso che ce l’avrei fatta a rimanere. Invece quest’anno sono riuscito a trasferirmi con visto lavorativo fatto dall’Italia, e ho ottenuto subito un visto per 5 anni. Quando vedo i vari video in rete (questo completissimo), penso di aver vinto il Superenalotto come probabilità 😅 Comunque se posso dare un consiglio, non smettete mai di sognare! Studiate tanto (non per forza all’università), conoscete persone, fatevi vedere, e penso che la fortuna girerà bene anche per voi!
I tuoi consigli sono preziosissimi, i 'reel' di chi millanta che basta arrivare in Giappone poi è tutto bello lasciamoli a chi si vuole illudere. Nulla arriva a chi vuole l'attico senza avere nemmeno gettato le fondamenta in cartone. Bravo te!
Grazie mille Davide bel video interessantissimo le informazioni che hai dato sono utilissime se dovessi partire per andare a vivere in Giappone sceglierei tra Kyoto oppure Osaka probabilmente di più.🙏Ciao buona serata.👋
Ciao Davide, grazie per i consigli. Video molto utile per chi vuole partire, suggerisco ai ragazzi di prepararsi e studiare! Io purtoppo non l'ho fatto ormai è tardi. Già tanto se riesco a venirci come turista 🙁
Ottimo video informativo Davide! Io non so se mai andrò a vivere in Giappone, però mi piacerebbe prima o poi trovare un lavoro che mi permetta di lavorare a contatto con il Giappone. Attualmente sto studiando e a dicembre ho dato il JLPT N5 (vedremo com'è andata), la nostra insegnante giapponese (che vive in Italia) ci diceva che comunque figure che hanno una competenze in un settore e che conoscono il giapponese sono ricercate dalle aziende nipponiche. Quindi questa per me potrebbe essere una strada. P.s: Buon Natale e buone feste!
Ho fatto un anno di sacrifici a lavoro per poter partire a luglio con un bel gruzzoletto. Partirò come studente e anche se non ho una laurea spero che la fortuna giri dalla mia parte e che possa trovare comunque lavoro🤞🏻 (Sto facendo un corso di giapponese)
Auguri Davide a te e alla tua famiglia. Non mi sembra di averlo letto nei commenti nè l'hai detto nel video , ma come siamo messi con la salute? Cioè , quanto ti costa annualmente l' assicurazione per la salute ? Ciao e di nuovo tanti auguri
Giusto ho dimenticato di parlare dell'associazione sanitaria, che dovrebbe essere sui 1500 yen al mese per gli studenti, quindi non tantissimo per fortuna
Video di un'utilità esagerata! Well done!🙏😊 Un immenso abbraccio da un 53enne viaggiatore romano, trasferitosi in Toscana 3 anni fa! 😉 So che è tutta un'altra storia e mi scuso per la domanda se già hai girato un video ad hoc: vorrei trascorrere 1 mese in Giappone nel 2025. Escludendo il corso di lingua, di cui non farò uso, secondo te posso stimare 5.000€, volo incluso? Grazie di cuore per tutto! 😊❤️
Ciao Davide, complimenti per il canale mi sono appena iscritto... una curiosità se puoi rispondere, come gestiscono le aziende giapponesi ( dalla fabbrica all ufficio ) i dipendenti che magari stanno passando un periodo di tristezza o depressione , magari per la perdita di una persona cara ecc ecc... c'è la tendenza a essere più comprensivi se il dipendente non rende al 100€ , oppure ai superiori non importa nulla perché il lavoro è una cosa , la vita privata un altra ? Grazie mille
Oddio questa è una domanda piuttosto impegnativa a cui non so rispondere con certezza. Quello che so è che dopo un lutto c'è la possibilità di riposare per una settimana mi pare, ma devo controllare.
Ciao! grazie mille per il contenuto gratuito che ci hai fornito.. è oro colato. Avrei alcune domande importanti, spero che tu mi possa rispondere! Scusa il papiello, ma non so a chi chiedere. 1. Innanzitutto io sono diabetico tipo 1 (insulino dipendente), l'assicurazione mi compre sempre al 70% l'insulina, gli aghi e materiale per il microinfusore (è un dispositivo medico che mi pompa l'insulina h24)? Oppure per malattie del genere è tutto gratuito? In italia non pago nulla ad esempio, nemmeno la visita di controllo periodica. 2. Quest'anno ho intenzione di prendermi le patenti superiori (camion o pullman), farmi ALMENO 1 anno di esperienza e nel frattempo studiare a gogo il giapponese. C'è l'avoro in questo settore li? Ho letto in giro che sono molto in carenza.. gli stranieri sono ben visti in questo settore? Inoltre, come dovrei impostare il mio percorso per il trasferimento? Se partissi con una buona base di lingua, tipo N4/N3 riuscirei ad ottenere un visto e cercare lavoro in questo settore? (Ovviamente convertendo prima la patente) 3. Ci sono limitazioni nel conseguimento delle patenti per malattie come il diabete? (Controllato e ben gestito) in italia devo avere la glicata almeno 6,8 per ottenere le patenti per esempio. 4. A quanto ammonta la tassazione per le crypto in giappone? Ho investito parecchio nel settore e m'interesserebbe questo aspetto.. si fa qualcosa come il 730 li? Grazie mille per l'attenzione.
1Ciao! Purtroppo sull'insulina non ne so nulla e consiglio di chiedere a qualcuno più competente in quanto potrei dire 2qualche corbelleria e non mi pare il caso :( Beh so che c'è richiesta di camionisti, ma il problema è sempre lo stesso: trovare un'azienda disposta a darti il visto. 3 Come sopra, consiglio di chiedere in ambasciata o a qualche struttura correlata. 4 leggo tra il 15 e il 55% coinledger.io/guides/crypto-tax-japan
@@vivigiappone grazie mille per le risposte che mi hai dato! Proverò a fare come mi hai consigliato. Caspita che mazzata per le tasse sulle crypto.. l'italia è un paradiso fiscale a confronto..! Spero cambieranno idea nel futuro.
😮😎🎄🎎 Bel video .... e ti stavo per chiedere ci fai vedere questa maglietta perché si intavedevano dei capelli conosciuti... poi ti sei alzato come sempre previeni i nostri desideri....Auguri a tutta la famiglia italica e nipponica p.s Non ti dimenticare di farci vedere i regali avuti dalla mitica Sakurina.❤
Ciao Davide grazie del bellissimo video. Io ho incominciato da pochissimo il Giapponese per arrivare all'N4. Ho 25 anni, non ho una laurea ma per pagarmi questo tipo di esperienza ho un lavoro d'ufficio molto ben retribuito in ambito aeronautico (Ufficiale alle operazioni di volo/Flight Dispatcher). Se decidessi di fare, dopo aver preso l'N4, un anno e mezzo in Giappone per prendere almeno l'N2, dopo mi converrebbe andare anche all'università o posso trovare lo stesso lavoro in Giappone? Ho visto anche tanti istituti professionalizzanti in Giappone con materie e indirizzi in ambito aeronautico perchè.
Dipende veramente da come ti andrà la vita in quel periodo, dalle esperienze e le connessioni che riuscirai ad avere. Comunque oltre all'università c'è anche l'opzione scuola di specializzazione eh ;)
Se si ha laurea non sarebbe necessario entrare con il visto studentesco? Ho letto che c'è un visto speciale, era quello che intendevi? Sto conseguendo una laurea in lettere sarebbe difficile trovare lavoro? Grazie per il video! 😊
Per questi tuoi dubbi ti consiglio il video di cui parlo, in cui do informazioni anche su altri tipi di strade: ua-cam.com/video/zawHF8Ap7hM/v-deo.html
@ prego, grazie a te🙂 un saluto da un italiano nato in Lussemburgo che sogna ancora di farsi 6 mesi ad un anno in Giappone da sempre 🙈😅e pur parlando 6 Lingue benissimo + un poco di giapponese in autodidatta, non ho mai avuto il coraggio per questo passo😅
Ciao Davide, io una cosa che terrei a sottolineare è questa: NON PENSATE DI VENIRE IN GIAPPONE E GUADAGNARE PIÙ FACILMENTE CHE IN ITALIA. Gli italiani hanno un'idea troppo idilliaca dell'estero, quando non capiscono che qua la situazione economica è allo scatafascio tale e quale all'Italia: prezzi in aumento per tutto, salari bassi e fermi da 30 anni etc a cui si aggiunge pure lo yen debole quindi appena esci fuori dal Giappone so mazzate. Quindi va bene tutto ma se pensate che venite qua pensando di stare economicamente molto meglio che in Italia avete sbagliato paese ma su tutta la linea proprio.
Ma infatti parlo anche di fare un part time. E dico anche che dipende dal tipo di vita che si fa, 5000 è ottimistico sì, ma sono comunque 816.000 yen quindi circa 68.000 al mese da cui non si deve togliere affitto e spese della scuola. Se ci metti anche un part time ci sta, poi se vuoi fare il viveur ovviamente è meglio pensare in altro modo.
Ciao e grazie per le dritte, ma mi chiedo, visto che il mercato immobiliare presenta molte offerte interessanti per acquistare delle casa (anche se non nei grandi centri), se si comprasse una di queste, poi ci vorrebbe comunque qualche visto particolare?
Io partirò esattamente il primo di gennaio e starò a Tokyo per 3 mesi. I voli da Milano volendo costano anche meno (ho pagato 600 andata e ritorno, ma se uno si accolla fare più ore di scalo (Cina) lo si può trovare anche sotto i 500€). Come scuola ho scelto la Tokyo Galaxy (che per 3 mesi chiedono poco meno di 220000 yen (in euro ho pagato circa 1200)). Infine per l’appartamento mi sono appoggiato a Fontana. Appartamento privato di 23 metri quadri a 95000 yen al mese (incluso Wi-Fi, ma escluse utenze). Ho programmato questo piccolo viaggio circa 1 anno fa e nel mentre stavo facendo la tesi di laurea, lavoravo (part time) e studiavo il livello N4 del JLPT (da autodidatta. Personalmente non servono corsi per il livello base, solo un libro). Spero questo commento possa spronare anche altri. Non vedo l’ora di essere lì 🤩
Ma se si volesse passare un mese con famiglia e con visto turista invece? Penso a quelli come me, nomadi digitali; esistono già qualche società o siti che si occupano di questo? Sarebbe interessantissimo un video dedicato! Ma intanto grazie Davide per la chiarezza delle info!
Ragazzi, a livello lavorativo è fattibile anche per chi non ha laurea ma ha scelto percorsi più "pratici"? A me per esempio piace il settore audio-visivo e quindi ho fatto un pò di fotografia, faccio video-editing a buon livello e ho seguito un corso ITS per Operatore di Turismo Esperienziale, robe così
ma se una persona volesse andare a vivere in Giappone dopo la pensione? in una cittadina o ancora meglio qualche paesino rurale purché ci siano qualche negozio di alimentari e altri servizi?
Ciao Davide, una domanda. C'è un limite di età per poter fare un corso di lingua e trovare lavoro? Mio fratello ha 50 anni, ha laurea magistrale, parla il giapponese (N5-N4) e vorrebbe tanto ma mi dice che forse è anziano. Ho visto che per lavoro non c'è limite di età. Un consiglio, grazie e auguri per il tuo soggiorno illimitato ottenuto con le proprie capacità e pazienza 😊.
Io sto pensando di trasferirmi in giappone per raggiungere la mia ragazza (che è giapponese)e mi interessa sapere quanti risparmi servono per effettuare questo cambiamento
Fantastico video Davide vorrei venire in Giappone a trovare te Davide, tua moglie e Sakura mi sarete la mia giuda turistica! Like messo e vi auguro buon Natale e Felice anno nuovo a te Davide, Tua moglie e Sakura! A FRAPPÈ! 🙏🤗🇯🇵🇮🇹
Davide ho 43 anni e lavoro nel settore IT. Onestamente e schiettamente senza false aspettative, quale via percorreresti ? studente e poi cercare lavoro nel mio settore oppure provare direttamente a trovare lavoro e studiare la lingua poi ? onestamente non trovo moltissimi annunci (solo inglese). Non ho una laurea ma ho 14 anni di esperienza, anche all'estero. Apprezzo la tua opinione se vorrai rispondermi. Un abbraccio
Comunque c'è da precisare 15 mila euro circa ma per Tōkyō... Comunque anche scegliendo un'altra città tipo Sendai o Fukuoka (faccio esempi a caso ma non troppo) magari scendiamo a 11000 annuali(di base), per quanto riguarda la lingua anche secondo me è una follia partire con 0 o N5 (che poco si discosta dallo 0) ma magari, arrivare in Giappone già con un N4 abbondante almeno per i baito piu scrausi (ristorante italiano cucina) è un'idea più sensata. Un saluto Davide!
Sì ma infatti come dico nel video ho impostato tutto su Tokyo visto che di media vogliono andare tutti lì. Ho detto N5 (ma anche N4 se senti) quantomeno per spronare le persone a non venire da 0.
Parlando da vecchio 56enne. Esiste la possibilità di comprare una casa e adibirne una metà a guest House, metà ad abitazione, ed avere un visto annuale, semipermanente o che non sia il turistico, visto che ,immagino, pagherei tasse?
Vorrei dire una cosa per chi va via dall' Italia per questioni economiche, ora il Giappone è un paese che sicuramente è meglio dell' Italia sotto molti punti di vista(per sapere dove si vive meglio non serve andare su UA-cam basta vedere l'indice di sviluppo umano redatto tutti gli anni dalle nazioni unite) ma il mio consiglio è di non emigrare solo per quel motivo, è importante essere aperti ad abbracciare la cultura del paese dove si va altrimenti col tempo vi troverete male ovunque.
Ciao Davide! Grazie mille per questo video!!! Dopo mille ripensamenti, ho deciso di fare il grande passo a luglio. I miei calcoli di spesa hanno avuto come risultato 20.000€, ma mi auguro di riuscire a spendere meno. Posso chiederti che laurea specialistica hai preso in Giappone e quali corsi di laurea sono accessibili lì con la nostra laurea in Studi Orientali?
Grazie mille e buona fortuna! Beh tecnicamente non hai limitazioni, certo entrare in corsi di studi giapponesi, storia, letteratura, filologia aiuta sicuramente ;)
@chibigiulia9602 beh devi fare l'esame di ammissione se lo passi ok, sennò no. Ovviamente se vieni da materie umanistiche devi fare qualcosa di attinente, soprattutto se sono studi giapponesi
Ciao , mi racconti com'è stata la tua esperienza di scuola di giapponese? Hai iniziato da da principiante? Meglio avere N5 ? Le lezioni sono di mattina e pomeriggio? Ci sono tanti esami e compiti ? Che fascia di età sono gli alunni? Come guidichi gli insegnanti ?
Ma io sono stato solo 1 mese mentre ero al terzo anno di studi orientali, avevo già quello che ora è l N4. Comunque racconto quell'esperienza qui: ua-cam.com/video/nniRHfRc3SI/v-deo.htmlsi=4FxMkfvmXovACTuo
Davide, ma un'assicurazione sanitaria non è necessaria? Lo dico perché anni fa avevo un'amica che venne, in realtà solo come turista, e si ritrovò a pagare un sacco di soldi di cure in seguito a un incidente, peraltro banale, che potrebbe capitare a chiunque.
Mo mi son visto il video. Hai mostrato i passi da fare e il loro costo, aggiungendo anche altre info utili; il tutto aggiornato in tempo reale. Bel video: chiaro e onesto. E, giusto, poi si apre il ventaglio delle situazioni che possono presentarsi, più o meno favorevoli, e il discorso si evolve di persona in persona. Però, almeno, ci si riesce a fare un'idea più concreta di cosa serva per un'esperienza di un anno in Giappone! Ma, soprattutto, la lingua, assolutamente. Un abbraccio, a frappè!😎 P.S.: figa la maglietta😄👍
bellissimo video utile anche per chi vorrebbe fare solo una vacanza penso che se al posto della scuola gli investissi per girare il giappone potrei fare sei mesi fatti bene sarebbe molto bello
Io ho ricevuto qualche offerta di lavoro per andare in giappone ( sede italiana con sede in giappone ). Per noi ingegneri è molto più semplice con meno spesa, l'unica difficoltà è la lingua ma quella è una questione personale
Video non importante di più, soprattutto per me che ad Aprile tornerò in Giappone per studiare con visto studentesco (ci ero già stato nel 2019 per 3 mesi sempre per studiare). Volevo una delucidazione però, a me risulta che si possono prendere appartamenti in affitto pure col visto studentesco, mentre te nel video dici di no. Ho capito male io? Oppure nel caso ci fosse dietro un'agenzia che ti aiuta allora è fattibile? Visto che io arrivo tramite agenzia
Beh ma gli affitti sono sempre da 2 anni e i contratti vanno stipulati in Giappone. Con un visto studentesco universitario ci sta, ma con la scuola di lingua (da un anno, come dico nel video) non saprei.
Andrò in giappone con una laurea magistrale di scienze motorie, con qualifiche e corsi. Sto già studiando la lingua anche se ci vogliono ancora 3 anni. Il mio intento è permettermi di vivere il mio sogno senza farmi I conti in tasca. Sarò uno di quelli che farà successo e lo farà da solo.
In Italia siamo molto ma molto più avanti : basta salire su un barcone e quando arrivi in banchina trovi un'accoglienza calorosa con tanto di sindaco, banda musicale e personale sanitario per le prime visite. Ti diamo 35 euro al giorno vitto e alloggio già compreso tutto pagato dai contribuenti. Il corso di italiano è gratis tanto pagano sempre i contribuenti. Piano piano puoi anche fare ricongiungimento familiare, porti qui anche i tuoi cari così ti diamo la casa popolare e le cure sanitaria a gratis. Non sarai classificato come "clandenstino" ma "risorsa". Se poi non ti garba lavorare in fabbrica o nei campi di pomodori sottopagato, puoi sempre stare fuori dai supermercati a fare l'elemosina o alla peggio puoi lavorare per la criminalità organizzata, tanto in galera difficilmente ci vai. Ti sembrerà che qualcuno possa anche protestare ma è solo un bluff per raccattare qualche voto, e comunque stai sereno perché ci sarà sempre una buona parte di popolazione che dirà che è giusto così e che abbiamo il dovere di accogliervi tutti, mentre quei pochi che protestano saranno chiamati razzisti, fascisti ecc ecc... A noi il Giappone ci fa una pippa
Ovviamente già so che non si può , ma chiedo lo stesso. Non c’è la possibilità di farsi dei mesi in Giappone però per studiare l’inglese e non il giapponese ???
Chissà perché ho sempre pensato che il Giappone per gli appassionati dovrebbe essere un punto di arrivo e non di partenza. Io ho diversi esempi di persone così, uno per tutti Remo Serrangeli che è l' ex AD ( o Ceo mi pare che si dica ora io sono anzianotta😅) della Eko . Ecco, uno così, che ha costruito chitarre per mezzo mondo, la pensione la fa in Giappone. O chi ha già un mestiere qui in Italia, o una carriera universitaria. Molti ricercatori universitari, per esempio.
Poi se per caso hai già una magistrale, puoi provare a prendere una borsa di dottorato del MEXT che ti paga sia la retta annuale sia ti dà uno stipendio mensile. Ed in alcuni casi ti pagano anche l'aereo!
@@vivigiappone si infatti, mi ricordo che ne parlasti in quel video. 1) A dirtela tutta, io sto avendo un po' di difficoltà poiché non riesco a farmi ammettere dall'università GRIPS di Tokyo per il dottorato (in lingua inglese) in Security Studies (che come sai é una branca delle relazioni internazionali). Si tratta del dottorato che più mi interessa in tutto il pianeta però é già due volte che mi respingono, nonostante io sia uscito con voti molto alti dalla magistrale (in cui avevo già vinto una borsa di studio piena). Non so se per caso hai qualche consiglio da darmi oppure se sto già facendo tutto il possibile e semplicemente devo continuare a tentare e tentare ancora e ancora ogni anno finché per sfinimento mi accetteranno :D 2) ma quindi la borsa MEXT per dottorato (quindi quella research student) é SEMPRE comprensiva di stipendio, a prescindere da quale università giapponese scegli? Grazie
@@tinnos Guarda, in questi casi, secondo me è fondamentale sia avere un professore della tua università che ti possa presentare, sia conoscere un professore nell'università in cui vuoi andare. Non so se l’hai già fatto, ma, prima di tutto, verifica se nella tua università italiana c’è un docente che possa metterti in contatto con qualcuno a Tokyo. Nel caso in cui questa opzione non fosse disponibile, fai una breve ricerca e prova a contattare direttamente un professore giapponese che, secondo te, si avvicina maggiormente ai tuoi interessi. Per quanto riguarda il MEXT, attenzione: inizialmente arrivi come research student, che tecnicamente non ti da accesso ai crediti, quindi puoi seguire lezioni e tutto ma sei in un limbo. Dopo, sta a te superare gli esami di ammissione per il dottorato e sperare che vada tutto bene con l’estensione della borsa. E sì, ovviamente, il MEXT prevede sempre un supporto economico.
Io aggiungerei anche il volo di ritorno nel costo base. Tenete anche presente, che in quella zona, gli USA stanno cercando di aizzare una guerra commerciale contro la Cina. La Cina è il maggior partner economico del Giappone. Ma il Giappone rischia un crollo economico che non vedono dai tempi del feudalesimo. Il crollo dello Yen è solo l'avanguardia. Questo renderà si più conveniente il primo anno in Giappone, per un italiano. Ma povertà potrebbe indurre il governo a far parlare i cannoni. Fossi in voi, rimanderei al 2026, almeno.
Mi sa che non hai capito bene come funziona la guerra commerciale, perchè se Trump mette i dazi che ha promesso alla Cina loro cercheranno altri partner con cui esportare il surplus che si verrà a creare, e dato che Cina e Giappone hanno già un rapporto commerciale molto avanzato è probabile che aumenteranno le esportazioni cinesi in Giappone, e si abbasserranno i prezzi. Bisognerà vedere che succede alle esportazioni giapponesi negli stati uniti ma che io sappia Trump non ha minacciato il Giappone come sta facendo con noi il Canada e la Cina. Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo e Trump è un pazzo che cambia idea da un secondo all'altro, ma il Giappone in tutto questo ne potrebbe anche uscire bene. E in ogni caso stiamo parlando della quarta economia al mondo, questo catastrofismo è un po' ridicolo
Secondo me fin finale conviene avere un 20K per fare le cose come si deve perchè si considerano troppo poco le varie sfortune che ti possono capitare e fare la vita da eremita in una città come tokyo è estremamente difficile.
@@danieledicello8181 Si, si il discorso costi è pieno di voci ma giustamente davide ha voluto dare solo una stima di massima perchè tipo l'assicurazione sanitaria come funziona? Paghi un anno? Saranno altri 500 euro.
Non vorrei dire una cavolata ma credo che da dopo la pandemia per la maggior parte delle scuole giapponesi richiedano l’N5 o un attestato di aver frequentato tot ore di lezioni di giapponesi da una scuola accreditata , altrimenti non rilasciano il Coe per richiedere poi il visto studentesco
Era obbligatorio anche prima del COVID avere il livello N5. Ma hanno fatto sempre e inciuci (si possono fare) per fare entrare la gente senza problemi. Hanno però rispolverato questa regola dopo il COVID, per evitare propri il boom della gente, e per allargare il portafoglio delle "agenzia" che vi fanno entrare...
Lasciate perdere, non vi trasferite in Giappone a meno che non abbiate un serio e solido progetto imprenditoriale. Il Giappone e‘ un paese che ti avvelena pian piano e ti invecchia prima del tempo.
@vivigiappone pensavo fosse come in Germania dove gelaterie, ristoranti assumono italiani non solo come camerieri ma anche in cucina. Ma vorrei capire,i giapponesi che vivono in Italia hanno le stesse condizioni/doveri come gli italiani in Giappone?
Ciao Davide, anzitutto grazie per il video e auguri di buone feste anche a tutta la famiglia, sia Giappo che Ita. Però devo farti un appunto, i costi in realtà sono molto più bassi. Io ho un piano, vengo in Giappone, scelgo una scuola a Sendai, e magari costa meno che a Tokyio, e vengo a vivere a casa tua. Ti do 200 euro al mese per vitto e alloggio, ti guardo Sakura quando serve, uso la tua macchina, scrocco da bere...e voilà, ho più che dimezzato i costi. Ciao bello un abbraccio alla prossima. Ah dimenticavo, volendo rispolvero anche le tue vecchie console che sicuramente non usi più 😉
Salve amico di Vivi Giappone.Sono stato nel 2019 in Giappone:Kyoto,Osaka,Hiroshima e Tokyo.Adesso ho rifatto lo stesso giro.Attualmente mi trovo a Tokyo come ultima tappa.Tra qualche giorno tornero' in Euroopa.Beh,per me il Giappone e'peggiorato tanto,non che l' andazzo mondiale sia diverso,ma il Giappone non mi e' piaciuto questa volta.Con il fatto che lo Yen e' debole ,i turisti che vengono sono di bassa qualita' e noto che 'smerdano' a piu' non posso.Troppi stranieri vivono in pianta stabile e stanno innaquando la cultura giapponese. Troppi vecchi,pochi giovani e parlando con i giapponesi i problemi che avevano prima ,vedi ambiente lavorativo tossico,si sono acutizzati.Non tornero' piu' in Giappone ,perche' sembrera' un po' drastico ,ma il Giappone me lo voglio ricordare come era in passato.Per quanto riguarda gli italiani in Giappone,eccetto pochi casi come il tuo,sono i soliti pizzaioli,camerieri e fancazzisti vari .Gente con il quale il Giappone non ci guadagna molto.Con la premessa che la cultura italiana e' ben accetta,spero che rimanga ancora cosi, anche se ci credo poco visto i pitechi italici che ho incontrato.Salutoni
Attenzione: mi sono spiegato male sugli affitti. Tecnicamente con lo srudentesco si puo affittare un appartamento normale, a Sendaio io l'ho fatto (ma il mio garante era anche la Tohoku Univeristy), ma quello che intendo è che 1) gli appartamenti "normali" non li affittano da fuori il Giappone e 2) con un visto di un anno è difficile che l'agenzia immobiliare si fidi a fare il contratto. Per questo consiglio le share house e simili.
Bravo Davide. In quest'epoca bisogna tornare un po' a capire che le cose si conquistano con lo studio, il lavoro, l'impegno e anche con dei sacrifici economici. Molti pensano che si fa tutto con uno schiocco di dita o senza impegno personale. Bel video! 👏🏻
Grazie! Esatto, la cosa viene molto sottovalutata!
00:00 Doverose considerazioni
01:51 Prezzo volo
04:09 La scuola
05:35 L'alloggio
08:04 Abbonamento treno
09:54 Il costo totale base per un anno
11:23 I miei consigli
Grazie Davide, ovviamente questo tipo di informazioni sono veramente utili per chi DAVVERO ha intenzione di intraprendere questa esperienza.
Soprattutto se provengono da una fonte affidabile, che non è una cosa banale.
Tra l'altro, l'abbonamento ha veramente un'ottima convenienza calcolando anche solo andata/ritorno giornaliera.
Top come sempre
Grazie mille per il complimento ☺️
Ciao Da, scusa l’off topic, ma quando te ne sei uscito dicendo: “…e se chiama come mi fija” m’hai fatto ammazzare.
Sei un grande, ti mando un abbraccio forte
Ahah e che mica è offtopic anzi!
Ciao Davide! Bel video!
Io sono una di quelle persone che ha fatto esattamente il percorso che hai descritto e "ce l'ha fatta".
Vorrei rimarcare l'importanza del conoscere il giapponese a tutti quelli che hanno intenzione di provarci e stanno pianificando il trasferimento.
Sapere il giapponese o meno fa una differenza abissale, non importa in quale settore lavorativo vogliate inserirvi.
Ci sono settori in cui conoscere il giapponese è più o meno importante, ma di base, avere questa competenza, può davvero fare un'enorme differenza. Studiate più che potete prima di venire e se l'intenzione è quella di inserirvi nella società (in tutti i sensi), è un passo da compiere a mio avviso indispensabile.
Valutate con calma i passi da compiere, l'investimento iniziale è importante e da non sottovalutare, e come ha ben detto Davide, non ci sono garanzie che riusciate a trovare uno sponsor.
In bocca al lupo a tutti quelli che hanno questo sogno nel cassetto e si apprestano a compiere il passo!
Complimenti e grazie mille per la testimonianza!
Bello vedere che c'è ancora qualcuno che fa informazione seriamente! Se uno guarda IG sembra che ti basta partire e il gioco è fatto, quando la metà di questi creator fa 3 mesi e poi torna in Italia. Personalmente io sto facendo un plan da qui a 5 anni per aprire una piccola struttura ricettiva (non a Tokyo) e le sfide sono numerose (in primis la lingua, ma anche presentare il proprio business plan alle varie comunità delle zone in cui si è interessati) . Penso che per chi invece voglia trasferirsi per poi fare una carriera 9to5 siano ancora di più. Nulla vieta alle persone di sognare, ma è giusto avere bene in mente a cosa vanno incontro :)
Grazie mille e in bocca al lupo
Attenzione come dico a 11:16 i 15.000€ sono di *base* quindi minimo, non sto dicendo che ci state bene eh!
Grazie mille per il video, finalmente qualcuno che analizza in maniera pratica e dati alla mano! Daje!
Buone feste a te e tutta la famiglia!
Grazie mille e buone feste anche a te!
Le spese da affrontare sarebbero anche di più. Solo che di base quando ci si trasferisce non si pensa a certi costi.
@@danieledicello8181 Ma infatti dico *di base* a 11:16 , poi non posso nemmeno andare ad analizzare ogni singola spesa che uno può fare un quel periodo.
@vivigiappone no no, non era una critica, era per fare capire che non potevi stare lì a fare un video di 300 ore. Certe cose meritano un video lungo ma con testimonianze. Poi nella sezione commenti , chi se la sente porta il suo contributo ✨
@danieledicello8181 ah l'idea delle testimonianze è ottima!
Grande Davide! Ottimo video che spiega con i numeri in maniera chiara cosa significa tentare l’avventura in Giappone!
Grazie mille!
Ottimo video Davide 👏, molto chiaro veritiero ma soprattutto utile! Grazie mille e a frappè 😊
Grazieeee!
ottimo video (come tutti gli altri di questo canale), grazie
Grazie mille!
Video spettacolare. Mi piace il tuo taglio estremamente obiettivo, senza indorare la pillola.
Grazie mille!
Non c'è sabato senza Davideeee!! Grandissimo video che spiega conti alla mano un costo reale di base!!! Questo video è una pietra miliare
Grazie mille! Spero sia di aiuto a molti!
@vivigiappone pensa che l'ho visto due volte di seguito
Bravo Davide, con questo video spieghi perfettamente tutto quello che serve per arrivare in Giappone 😉. Un buon Natale a te a alla tua famiglia. Un grosso bacio alla piccola Sakura 😘
Grazie mille e auguri anche a te!
@vivigiappone grazie Davide 😘
Auguri di buone feste natalizie sor dave 🎩🫡🙌🏻❤️
Auguri!
Ciao Davide bel video, io partirò per Tokyo il 27 marzo proprio con il visto studentesco, ho gia un N5 quasi N4 di giapponese e sto studiando ogni giorno per arrivare piu preparato possibile. Purtroppo non ho una laurea ma non demordo, chissa riesca a trovare qualcosa per rimanere perché credo sia una bellissima esperienza di vita. Grande Davide!
Grazie e in bocca al lupo per tutto!
Punta a fare il modello, le qualità le hai, e quel tipo di lavoro rilascia abbastanza facilmente i visti se ti prendono...
Ciao ti do un consiglio in base alla mia esperienza. fai ogni giorno esercizio di scrittura kanji, anche solo 10 minuti. A scuola diventerá essenziale scrivere velocemente, certo si può scrivere anche in hiragana se non viene in mente il kanji ma è consigliabile scrivere.
Puoi scriverti delle frasi in hiragana al pc e sottolinei le parole che vuoi scrivere. Stampi e ti fai il test, è lo stesso metodo che si usa all'universitá.
@@bulga93 Grazie mille del tuo consiglio, attualmente conosco i kanji di n5 quindi sono ancora all'inizio, ora mi sono focalizzato molto nelle conversazioni appunto per riuscire a capire le domande e come rispondere, ma assolutamente farò cosi. Grazie mille! :)
@@danieledicello8181 Ho degli amici giapponesi che mi dicono spesso che potrei diventare popolare se facessi il modello in giappone, magari ci proverò perché in italia lavoro spesso come attore e magari potrebbe essere anche una soluzione fare il modello ahah ti ringrazio :)
Grande Davide❤
Grazie!
ottimo video grazie per le informazioni
Grazie a te!
la strada “visto studentesco e poi vediamo come va” era la strada che stavo pensando di seguire, sarebbe stata la seconda volta, e penso che ce l’avrei fatta a rimanere. Invece quest’anno sono riuscito a trasferirmi con visto lavorativo fatto dall’Italia, e ho ottenuto subito un visto per 5 anni. Quando vedo i vari video in rete (questo completissimo), penso di aver vinto il Superenalotto come probabilità 😅
Comunque se posso dare un consiglio, non smettete mai di sognare! Studiate tanto (non per forza all’università), conoscete persone, fatevi vedere, e penso che la fortuna girerà bene anche per voi!
Beh complimenti vivissimi!
Io non ho una laurea e andrò in giappone per un anno a luglio. Pensi che ho comunque una possibilità?🥲
per curiosità, che lavoro fai?
@@Marcoil187 non ho idea, da quello che si legge di solito è difficile, ma le possibilità non sono mai zero in nulla
@@zugzwang1585 lavoro per un’azienda di distribuzione e import/export di prodotti alcolici
Più chiaro di così, bel video
Grazie!
I tuoi consigli sono preziosissimi, i 'reel' di chi millanta che basta arrivare in Giappone poi è tutto bello lasciamoli a chi si vuole illudere. Nulla arriva a chi vuole l'attico senza avere nemmeno gettato le fondamenta in cartone. Bravo te!
Troppi ce ne sono ormai!
Grazie mille Davide bel video interessantissimo le informazioni che hai dato sono utilissime se dovessi partire per andare a vivere in Giappone sceglierei tra Kyoto oppure Osaka probabilmente di più.🙏Ciao buona serata.👋
Contento che ti sia servito!
Ciao Davide, grazie per i consigli. Video molto utile per chi vuole partire, suggerisco ai ragazzi di prepararsi e studiare! Io purtoppo non l'ho fatto ormai è tardi. Già tanto se riesco a venirci come turista 🙁
Grazie e mi accodo al consiglio!
Ciao video sempre utili , i migliori auguri
Grazie 😗
Felice natale e anno nuovo
Anche a te!
Ottimo video informativo Davide!
Io non so se mai andrò a vivere in Giappone, però mi piacerebbe prima o poi trovare un lavoro che mi permetta di lavorare a contatto con il Giappone.
Attualmente sto studiando e a dicembre ho dato il JLPT N5 (vedremo com'è andata), la nostra insegnante giapponese (che vive in Italia) ci diceva che comunque figure che hanno una competenze in un settore e che conoscono il giapponese sono ricercate dalle aziende nipponiche. Quindi questa per me potrebbe essere una strada.
P.s: Buon Natale e buone feste!
Buon lavoro e buona fortuna!
Ho fatto un anno di sacrifici a lavoro per poter partire a luglio con un bel gruzzoletto.
Partirò come studente e anche se non ho una laurea spero che la fortuna giri dalla mia parte e che possa trovare comunque lavoro🤞🏻
(Sto facendo un corso di giapponese)
Buona fortuna!
Auguri Davide a te e alla tua famiglia. Non mi sembra di averlo letto nei commenti nè l'hai detto nel video , ma come siamo messi con la salute? Cioè , quanto ti costa annualmente l' assicurazione per la salute ? Ciao e di nuovo tanti auguri
Giusto ho dimenticato di parlare dell'associazione sanitaria, che dovrebbe essere sui 1500 yen al mese per gli studenti, quindi non tantissimo per fortuna
Video di un'utilità esagerata! Well done!🙏😊
Un immenso abbraccio da un 53enne viaggiatore romano, trasferitosi in Toscana 3 anni fa! 😉
So che è tutta un'altra storia e mi scuso per la domanda se già hai girato un video ad hoc: vorrei trascorrere 1 mese in Giappone nel 2025. Escludendo il corso di lingua, di cui non farò uso, secondo te posso stimare 5.000€, volo incluso?
Grazie di cuore per tutto! 😊❤️
Con il cambio attuale secondo me sì, soprattutto se valuti bene gli alloggi!
Video utilissimo Davide ❤❤️❤️❤️ Quanto si guadagna mensilmente con un arubaito circa?
Grazie! eh dipende molto, a Tokyo penso sui 1000 yen all'ora di base
(Non prendo marchette) QUESTA è FANTASTICA! ADORO!
Ciao Davide, complimenti per il canale mi sono appena iscritto... una curiosità se puoi rispondere, come gestiscono le aziende giapponesi ( dalla fabbrica all ufficio ) i dipendenti che magari stanno passando un periodo di tristezza o depressione , magari per la perdita di una persona cara ecc ecc... c'è la tendenza a essere più comprensivi se il dipendente non rende al 100€ , oppure ai superiori non importa nulla perché il lavoro è una cosa , la vita privata un altra ? Grazie mille
Oddio questa è una domanda piuttosto impegnativa a cui non so rispondere con certezza. Quello che so è che dopo un lutto c'è la possibilità di riposare per una settimana mi pare, ma devo controllare.
Ciao! grazie mille per il contenuto gratuito che ci hai fornito.. è oro colato.
Avrei alcune domande importanti, spero che tu mi possa rispondere! Scusa il papiello, ma non so a chi chiedere.
1. Innanzitutto io sono diabetico tipo 1 (insulino dipendente), l'assicurazione mi compre sempre al 70% l'insulina, gli aghi e materiale per il microinfusore (è un dispositivo medico che mi pompa l'insulina h24)? Oppure per malattie del genere è tutto gratuito? In italia non pago nulla ad esempio, nemmeno la visita di controllo periodica.
2. Quest'anno ho intenzione di prendermi le patenti superiori (camion o pullman), farmi ALMENO 1 anno di esperienza e nel frattempo studiare a gogo il giapponese. C'è l'avoro in questo settore li? Ho letto in giro che sono molto in carenza.. gli stranieri sono ben visti in questo settore? Inoltre, come dovrei impostare il mio percorso per il trasferimento? Se partissi con una buona base di lingua, tipo N4/N3 riuscirei ad ottenere un visto e cercare lavoro in questo settore? (Ovviamente convertendo prima la patente)
3. Ci sono limitazioni nel conseguimento delle patenti per malattie come il diabete? (Controllato e ben gestito) in italia devo avere la glicata almeno 6,8 per ottenere le patenti per esempio.
4. A quanto ammonta la tassazione per le crypto in giappone? Ho investito parecchio nel settore e m'interesserebbe questo aspetto.. si fa qualcosa come il 730 li?
Grazie mille per l'attenzione.
1Ciao! Purtroppo sull'insulina non ne so nulla e consiglio di chiedere a qualcuno più competente in quanto potrei dire 2qualche corbelleria e non mi pare il caso :(
Beh so che c'è richiesta di camionisti, ma il problema è sempre lo stesso: trovare un'azienda disposta a darti il visto.
3 Come sopra, consiglio di chiedere in ambasciata o a qualche struttura correlata.
4 leggo tra il 15 e il 55% coinledger.io/guides/crypto-tax-japan
@@vivigiappone grazie mille per le risposte che mi hai dato! Proverò a fare come mi hai consigliato.
Caspita che mazzata per le tasse sulle crypto.. l'italia è un paradiso fiscale a confronto..! Spero cambieranno idea nel futuro.
Ti faccio gli auguri di Buon Natale a te e Famiglia. Un abbraccio e buon pollo fritto natalizio.
Grazie mille altrettanto! 😽
😮😎🎄🎎 Bel video .... e ti stavo per chiedere ci fai vedere questa maglietta perché si intavedevano dei capelli conosciuti... poi ti sei alzato come sempre previeni i nostri desideri....Auguri a tutta la famiglia italica e nipponica p.s Non ti dimenticare di farci vedere i regali avuti dalla mitica Sakurina.❤
Eheh ti ho anticipato! A Natale andiamo a Costoco con Sakurina, vediamo cosa sceglierà :)
Ciao Davide grazie del bellissimo video. Io ho incominciato da pochissimo il Giapponese per arrivare all'N4. Ho 25 anni, non ho una laurea ma per pagarmi questo tipo di esperienza ho un lavoro d'ufficio molto ben retribuito in ambito aeronautico (Ufficiale alle operazioni di volo/Flight Dispatcher). Se decidessi di fare, dopo aver preso l'N4, un anno e mezzo in Giappone per prendere almeno l'N2, dopo mi converrebbe andare anche all'università o posso trovare lo stesso lavoro in Giappone? Ho visto anche tanti istituti professionalizzanti in Giappone con materie e indirizzi in ambito aeronautico perchè.
Dipende veramente da come ti andrà la vita in quel periodo, dalle esperienze e le connessioni che riuscirai ad avere. Comunque oltre all'università c'è anche l'opzione scuola di specializzazione eh ;)
Se si ha laurea non sarebbe necessario entrare con il visto studentesco? Ho letto che c'è un visto speciale, era quello che intendevi? Sto conseguendo una laurea in lettere sarebbe difficile trovare lavoro? Grazie per il video! 😊
Per questi tuoi dubbi ti consiglio il video di cui parlo, in cui do informazioni anche su altri tipi di strade: ua-cam.com/video/zawHF8Ap7hM/v-deo.html
Grazie mille per questo video interessantissimo e importante che sicuramente aiuterà tanti ad aprire gli occhi e capire meglio.
Yabai!👍
Ja ne🙏
Grazie a te, è un piacere!
@ prego, grazie a te🙂 un saluto da un italiano nato in Lussemburgo che sogna ancora di farsi 6 mesi ad un anno in Giappone da sempre 🙈😅e pur parlando 6 Lingue benissimo + un poco di giapponese in autodidatta, non ho mai avuto il coraggio per questo passo😅
Ciao una domanda. Se uno avesse una laurea in odontoiatra e vorrebbe lavorare in Giappone è fattibile ?
Beh oddio questa è una bella domanda, non so se è spendibile o va fatto qualche aggiornamento
Ciao Davide, io una cosa che terrei a sottolineare è questa: NON PENSATE DI VENIRE IN GIAPPONE E GUADAGNARE PIÙ FACILMENTE CHE IN ITALIA.
Gli italiani hanno un'idea troppo idilliaca dell'estero, quando non capiscono che qua la situazione economica è allo scatafascio tale e quale all'Italia: prezzi in aumento per tutto, salari bassi e fermi da 30 anni etc a cui si aggiunge pure lo yen debole quindi appena esci fuori dal Giappone so mazzate.
Quindi va bene tutto ma se pensate che venite qua pensando di stare economicamente molto meglio che in Italia avete sbagliato paese ma su tutta la linea proprio.
Giusto, ottimo appunto.
5000 euro per mangiare e fare un minimo di vita sociale per un anno intero, mi sembra estremamente ottimistico.
Ma infatti parlo anche di fare un part time. E dico anche che dipende dal tipo di vita che si fa, 5000 è ottimistico sì, ma sono comunque 816.000 yen quindi circa 68.000 al mese da cui non si deve togliere affitto e spese della scuola. Se ci metti anche un part time ci sta, poi se vuoi fare il viveur ovviamente è meglio pensare in altro modo.
Ciao e grazie per le dritte, ma mi chiedo, visto che il mercato immobiliare presenta molte offerte interessanti per acquistare delle casa (anche se non nei grandi centri), se si comprasse una di queste, poi ci vorrebbe comunque qualche visto particolare?
Non penso che comprare una casa dia diritto a un qualche tipo di visto.
Io partirò esattamente il primo di gennaio e starò a Tokyo per 3 mesi. I voli da Milano volendo costano anche meno (ho pagato 600 andata e ritorno, ma se uno si accolla fare più ore di scalo (Cina) lo si può trovare anche sotto i 500€). Come scuola ho scelto la Tokyo Galaxy (che per 3 mesi chiedono poco meno di 220000 yen (in euro ho pagato circa 1200)). Infine per l’appartamento mi sono appoggiato a Fontana. Appartamento privato di 23 metri quadri a 95000 yen al mese (incluso Wi-Fi, ma escluse utenze). Ho programmato questo piccolo viaggio circa 1 anno fa e nel mentre stavo facendo la tesi di laurea, lavoravo (part time) e studiavo il livello N4 del JLPT (da autodidatta. Personalmente non servono corsi per il livello base, solo un libro).
Spero questo commento possa spronare anche altri. Non vedo l’ora di essere lì 🤩
Grazie per la testimonianza!
Ma se si volesse passare un mese con famiglia e con visto turista invece? Penso a quelli come me, nomadi digitali; esistono già qualche società o siti che si occupano di questo? Sarebbe interessantissimo un video dedicato! Ma intanto grazie Davide per la chiarezza delle info!
Non sono informato sulla questione, ma le aziende che offrono servizi di Homestay penso ce ne siano ;)
Grazie!
Ragazzi, a livello lavorativo è fattibile anche per chi non ha laurea ma ha scelto percorsi più "pratici"? A me per esempio piace il settore audio-visivo e quindi ho fatto un pò di fotografia, faccio video-editing a buon livello e ho seguito un corso ITS per Operatore di Turismo Esperienziale, robe così
Devi avere qualcosa che attesti le tue capacità e ovviamente, sapere il giapponese e forse qualcosa potrebbe uscire fuori, alla fine non si sa mai.
ma se una persona volesse andare a vivere in Giappone dopo la pensione? in una cittadina o ancora meglio qualche paesino rurale purché ci siano qualche negozio di alimentari e altri servizi?
Non esiste il visto per i pensionati:(
Ciao Davide, una domanda. C'è un limite di età per poter fare un corso di lingua e trovare lavoro? Mio fratello ha 50 anni, ha laurea magistrale, parla il giapponese (N5-N4) e vorrebbe tanto ma mi dice che forse è anziano. Ho visto che per lavoro non c'è limite di età.
Un consiglio, grazie e auguri per il tuo soggiorno illimitato ottenuto con le proprie capacità e pazienza 😊.
Oddio penso dipenda da scuola e scuola, ma credo che sia possibile, conviene controllare sui singoli siti
@vivigiappone grazie Davide.
Io sto pensando di trasferirmi in giappone per raggiungere la mia ragazza (che è giapponese)e mi interessa sapere quanti risparmi servono per effettuare questo cambiamento
È esattamente quello di cui parlo nel video;)
Fantastico video Davide vorrei venire in Giappone a trovare te Davide, tua moglie e Sakura mi sarete la mia giuda turistica! Like messo e vi auguro buon Natale e Felice anno nuovo a te Davide, Tua moglie e Sakura! A FRAPPÈ! 🙏🤗🇯🇵🇮🇹
Sempre un piacere Matteo!
Davide ho 43 anni e lavoro nel settore IT. Onestamente e schiettamente senza false aspettative, quale via percorreresti ? studente e poi cercare lavoro nel mio settore oppure provare direttamente a trovare lavoro e studiare la lingua poi ? onestamente non trovo moltissimi annunci (solo inglese). Non ho una laurea ma ho 14 anni di esperienza, anche all'estero. Apprezzo la tua opinione se vorrai rispondermi. Un abbraccio
Per la tua età forse più che da studente cercherei di sfruttare i 14 anni di esperienza, magari facendoteli attestare in qualche modo.
Comunque c'è da precisare 15 mila euro circa ma per Tōkyō... Comunque anche scegliendo un'altra città tipo Sendai o Fukuoka (faccio esempi a caso ma non troppo) magari scendiamo a 11000 annuali(di base), per quanto riguarda la lingua anche secondo me è una follia partire con 0 o N5 (che poco si discosta dallo 0) ma magari, arrivare in Giappone già con un N4 abbondante almeno per i baito piu scrausi (ristorante italiano cucina) è un'idea più sensata. Un saluto Davide!
Sì ma infatti come dico nel video ho impostato tutto su Tokyo visto che di media vogliono andare tutti lì.
Ho detto N5 (ma anche N4 se senti) quantomeno per spronare le persone a non venire da 0.
🔝🔝🔝🔝
Grazie!
Parlando da vecchio 56enne. Esiste la possibilità di comprare una casa e adibirne una metà a guest House, metà ad abitazione, ed avere un visto annuale, semipermanente o che non sia il turistico, visto che ,immagino, pagherei tasse?
Forse con un visto da freelance o qualcosa del genere, ma ti consiglio di controllare con l'ambasciata.
Vorrei dire una cosa per chi va via dall' Italia per questioni economiche, ora il Giappone è un paese che sicuramente è meglio dell' Italia sotto molti punti di vista(per sapere dove si vive meglio non serve andare su UA-cam basta vedere l'indice di sviluppo umano redatto tutti gli anni dalle nazioni unite) ma il mio consiglio è di non emigrare solo per quel motivo, è importante essere aperti ad abbracciare la cultura del paese dove si va altrimenti col tempo vi troverete male ovunque.
Assolutamente d'accordo, molti vedono la cosa con troppa leggerezza e una volta qui in Giappone prendono una bella batosta dalla realtà.
Ciao Davide! Grazie mille per questo video!!! Dopo mille ripensamenti, ho deciso di fare il grande passo a luglio. I miei calcoli di spesa hanno avuto come risultato 20.000€, ma mi auguro di riuscire a spendere meno. Posso chiederti che laurea specialistica hai preso in Giappone e quali corsi di laurea sono accessibili lì con la nostra laurea in Studi Orientali?
Grazie mille e buona fortuna! Beh tecnicamente non hai limitazioni, certo entrare in corsi di studi giapponesi, storia, letteratura, filologia aiuta sicuramente ;)
@@vivigiapponeCioè non controllano gli studi precedenti? Potrei fare la specialistica in qualsiasi disciplina? 😂
@chibigiulia9602 beh devi fare l'esame di ammissione se lo passi ok, sennò no. Ovviamente se vieni da materie umanistiche devi fare qualcosa di attinente, soprattutto se sono studi giapponesi
Ciao , mi racconti com'è stata la tua esperienza di scuola di giapponese? Hai iniziato da da principiante? Meglio avere N5 ? Le lezioni sono di mattina e pomeriggio? Ci sono tanti esami e compiti ? Che fascia di età sono gli alunni? Come guidichi gli insegnanti ?
Ma io sono stato solo 1 mese mentre ero al terzo anno di studi orientali, avevo già quello che ora è l N4. Comunque racconto quell'esperienza qui: ua-cam.com/video/nniRHfRc3SI/v-deo.htmlsi=4FxMkfvmXovACTuo
Davide, ma un'assicurazione sanitaria non è necessaria? Lo dico perché anni fa avevo un'amica che venne, in realtà solo come turista, e si ritrovò a pagare un sacco di soldi di cure in seguito a un incidente, peraltro banale, che potrebbe capitare a chiunque.
Sì è necessaria e me ne sono scordato, giusta osservazione. Però non è così costosa, dovrebbe essere meno di 2000 yen al mese per gli studenti.
Video utilissimo, ma le lezioni quanto duravano, e gli alunni sopra i 50 anni li accettano?
Penso che ogni scuola abbia regole e limiti di età diversi, ti consiglio di spulciare un po' i loro siti.
Vai, oggi tocca me: primo like e primo commento!😉
Buon proseguimento di sabato!
Grazie Gab ❤
Mo mi son visto il video.
Hai mostrato i passi da fare e il loro costo, aggiungendo anche altre info utili; il tutto aggiornato in tempo reale.
Bel video: chiaro e onesto.
E, giusto, poi si apre il ventaglio delle situazioni che possono presentarsi, più o meno favorevoli, e il discorso si evolve di persona in persona.
Però, almeno, ci si riesce a fare un'idea più concreta di cosa serva per un'esperienza di un anno in Giappone!
Ma, soprattutto, la lingua, assolutamente.
Un abbraccio, a frappè!😎
P.S.: figa la maglietta😄👍
bellissimo video utile anche per chi vorrebbe fare solo una vacanza penso che se al posto della scuola gli investissi per girare il giappone potrei fare sei mesi fatti bene sarebbe molto bello
Sì sì beh ti togli un bel peso senza i soldi della scuola!
Io ho ricevuto qualche offerta di lavoro per andare in giappone ( sede italiana con sede in giappone ). Per noi ingegneri è molto più semplice con meno spesa, l'unica difficoltà è la lingua ma quella è una questione personale
Sì sì gli ingegneri di possibilità ne hanno parecchie! Questa del video è più una strada base diciamo.
Video non importante di più, soprattutto per me che ad Aprile tornerò in Giappone per studiare con visto studentesco (ci ero già stato nel 2019 per 3 mesi sempre per studiare). Volevo una delucidazione però, a me risulta che si possono prendere appartamenti in affitto pure col visto studentesco, mentre te nel video dici di no. Ho capito male io? Oppure nel caso ci fosse dietro un'agenzia che ti aiuta allora è fattibile? Visto che io arrivo tramite agenzia
Beh ma gli affitti sono sempre da 2 anni e i contratti vanno stipulati in Giappone. Con un visto studentesco universitario ci sta, ma con la scuola di lingua (da un anno, come dico nel video) non saprei.
@@vivigiappone grazie mille per la delucidazione
Andrò in giappone con una laurea magistrale di scienze motorie, con qualifiche e corsi. Sto già studiando la lingua anche se ci vogliono ancora 3 anni. Il mio intento è permettermi di vivere il mio sogno senza farmi I conti in tasca.
Sarò uno di quelli che farà successo e lo farà da solo.
Beh in bocca al lupo 💪
In Italia siamo molto ma molto più avanti : basta salire su un barcone e quando arrivi in banchina trovi un'accoglienza calorosa con tanto di sindaco, banda musicale e personale sanitario per le prime visite. Ti diamo 35 euro al giorno vitto e alloggio già compreso tutto pagato dai contribuenti. Il corso di italiano è gratis tanto pagano sempre i contribuenti. Piano piano puoi anche fare ricongiungimento familiare, porti qui anche i tuoi cari così ti diamo la casa popolare e le cure sanitaria a gratis. Non sarai classificato come "clandenstino" ma "risorsa". Se poi non ti garba lavorare in fabbrica o nei campi di pomodori sottopagato, puoi sempre stare fuori dai supermercati a fare l'elemosina o alla peggio puoi lavorare per la criminalità organizzata, tanto in galera difficilmente ci vai. Ti sembrerà che qualcuno possa anche protestare ma è solo un bluff per raccattare qualche voto, e comunque stai sereno perché ci sarà sempre una buona parte di popolazione che dirà che è giusto così e che abbiamo il dovere di accogliervi tutti, mentre quei pochi che protestano saranno chiamati razzisti, fascisti ecc ecc... A noi il Giappone ci fa una pippa
Ciao, bel video. Mi sapresti dire quanto si guadagna al netto con un part-time tipico da studente?
Penso a Tokyo verso i 1000 yen all'ora.
@@vivigiappone quindi meno di 10€/h, il che è pochissimo per il costo della vita. Non oso pensare in città più piccole.
Oddio leggo che ora è sui 1258¥/h
Ovviamente già so che non si può , ma chiedo lo stesso. Non c’è la possibilità di farsi dei mesi in Giappone però per studiare l’inglese e non il giapponese ???
Se si deve studiare inglese è meglio l'uk o gli usa, studiare inglese in giappone non ha senso
@@Dima-rw6ienon è quello che ha chiesto
Oddio penso sia possibile volendo, ma con corsi forse pensati per giapponesi
Chissà perché ho sempre pensato che il Giappone per gli appassionati dovrebbe essere un punto di arrivo e non di partenza. Io ho diversi esempi di persone così, uno per tutti Remo Serrangeli che è l' ex AD ( o Ceo mi pare che si dica ora io sono anzianotta😅) della Eko . Ecco, uno così, che ha costruito chitarre per mezzo mondo, la pensione la fa in Giappone. O chi ha già un mestiere qui in Italia, o una carriera universitaria. Molti ricercatori universitari, per esempio.
Oddio però devi avere una bella pensione appunto per pensare di passarla qui 😊
Poi se per caso hai già una magistrale, puoi provare a prendere una borsa di dottorato del MEXT che ti paga sia la retta annuale sia ti dà uno stipendio mensile.
Ed in alcuni casi ti pagano anche l'aereo!
Che è quello che ho fatto io infatti ;)
P.s. sì l'aereo lo pagano sempre ;)
ne parlo qui comunque: ua-cam.com/video/1x8lz2h5AKg/v-deo.html
@@vivigiappone si infatti, mi ricordo che ne parlasti in quel video.
1) A dirtela tutta, io sto avendo un po' di difficoltà poiché non riesco a farmi ammettere dall'università GRIPS di Tokyo per il dottorato (in lingua inglese) in Security Studies (che come sai é una branca delle relazioni internazionali). Si tratta del dottorato che più mi interessa in tutto il pianeta però é già due volte che mi respingono, nonostante io sia uscito con voti molto alti dalla magistrale (in cui avevo già vinto una borsa di studio piena).
Non so se per caso hai qualche consiglio da darmi oppure se sto già facendo tutto il possibile e semplicemente devo continuare a tentare e tentare ancora e ancora ogni anno finché per sfinimento mi accetteranno :D
2) ma quindi la borsa MEXT per dottorato (quindi quella research student) é SEMPRE comprensiva di stipendio, a prescindere da quale università giapponese scegli?
Grazie
@@tinnos Guarda, in questi casi, secondo me è fondamentale sia avere un professore della tua università che ti possa presentare, sia conoscere un professore nell'università in cui vuoi andare. Non so se l’hai già fatto, ma, prima di tutto, verifica se nella tua università italiana c’è un docente che possa metterti in contatto con qualcuno a Tokyo. Nel caso in cui questa opzione non fosse disponibile, fai una breve ricerca e prova a contattare direttamente un professore giapponese che, secondo te, si avvicina maggiormente ai tuoi interessi.
Per quanto riguarda il MEXT, attenzione: inizialmente arrivi come research student, che tecnicamente non ti da accesso ai crediti, quindi puoi seguire lezioni e tutto ma sei in un limbo. Dopo, sta a te superare gli esami di ammissione per il dottorato e sperare che vada tutto bene con l’estensione della borsa. E sì, ovviamente, il MEXT prevede sempre un supporto economico.
@@vivigiappone grazie Davide!
se dovessi trasferirmi in giappone non sceglierei mai Tokyo, penso che andrei a scegliere una città dello Shikoku
Assolutamente, ma come dico nel video purtroppo tutti pensano solo a Tokyo.
Ciao
Lascia perdere Tokyo, e‘ una citta‘ che sta implodendo.
Un inferno di solitudine ed egoismo.
Al massimo verrò da turista a trovarti! Ma perché non guardare lo stesso un video di Vivi Giappone? Ciao! Buon Natale!
Esatto ottimo modo di pensare! Grazie! 😘
Io aggiungerei anche il volo di ritorno nel costo base.
Tenete anche presente, che in quella zona, gli USA stanno cercando di aizzare una guerra commerciale contro la Cina.
La Cina è il maggior partner economico del Giappone.
Ma il Giappone rischia un crollo economico che non vedono dai tempi del feudalesimo.
Il crollo dello Yen è solo l'avanguardia.
Questo renderà si più conveniente il primo anno in Giappone, per un italiano.
Ma povertà potrebbe indurre il governo a far parlare i cannoni.
Fossi in voi, rimanderei al 2026, almeno.
Ma il volo è già calcolato andata e ritorno se vedi ;)
Azz così mi metti paura comunque
@@vivigiappone Ma no, ho sentito che c'è un problema di sovraturismo e volevo dare una mano 😂
A parte gli scherzi, occhi aperti. Li se ne parla?
Non così drasticamente ahah
Mi sa che non hai capito bene come funziona la guerra commerciale, perchè se Trump mette i dazi che ha promesso alla Cina loro cercheranno altri partner con cui esportare il surplus che si verrà a creare, e dato che Cina e Giappone hanno già un rapporto commerciale molto avanzato è probabile che aumenteranno le esportazioni cinesi in Giappone, e si abbasserranno i prezzi. Bisognerà vedere che succede alle esportazioni giapponesi negli stati uniti ma che io sappia Trump non ha minacciato il Giappone come sta facendo con noi il Canada e la Cina.
Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo e Trump è un pazzo che cambia idea da un secondo all'altro, ma il Giappone in tutto questo ne potrebbe anche uscire bene.
E in ogni caso stiamo parlando della quarta economia al mondo, questo catastrofismo è un po' ridicolo
Secondo me fin finale conviene avere un 20K per fare le cose come si deve perchè si considerano troppo poco le varie sfortune che ti possono capitare e fare la vita da eremita in una città come tokyo è estremamente difficile.
Beh sì, alla fine ho contato anche la possibilità di guadagnare con il part time, quindi si arriva a quella cifra.
@@vivigiappone ... più che altro è che fare 28 ore di lavoro + scuola, non hai poi tempo di cercarti un lavoro serio con calma imho.
Eh come dico nel video anche, dipende da come uno riesce a gestire la cosa.
In realtà si celano costi che lui non ha citato ma non per qualcosa , semplicemente non ci ha pensato, ma sono da calcolare...
@@danieledicello8181 Si, si il discorso costi è pieno di voci ma giustamente davide ha voluto dare solo una stima di massima perchè tipo l'assicurazione sanitaria come funziona? Paghi un anno? Saranno altri 500 euro.
Ai tempi spesi 1500 euro ogni 3 mesi ( 1 anno 6000 euro) 😅
Che poi costano più di un anno di università ahah
Non vorrei dire una cavolata ma credo che da dopo la pandemia per la maggior parte delle scuole giapponesi richiedano l’N5 o un attestato di aver frequentato tot ore di lezioni di giapponesi da una scuola accreditata , altrimenti non rilasciano il Coe per richiedere poi il visto studentesco
Oddio come cosa mi sembra anche ottima, se è così allora molto meglio!
Era obbligatorio anche prima del COVID avere il livello N5. Ma hanno fatto sempre e inciuci (si possono fare) per fare entrare la gente senza problemi. Hanno però rispolverato questa regola dopo il COVID, per evitare propri il boom della gente, e per allargare il portafoglio delle "agenzia" che vi fanno entrare...
però l’N5 lo puoi prendere benissimo con scarsi 3 mesi di studio
@@EdoardoVaglio era obbligatorio anche prima del covid...
Anch io andavo all arc academy ma a Osaka ❤
Si ma mangiare e vestiti?
Eh infatti nel video lo dico che ci sono anche quelle spese da contare e che sarebbe meglio pensare a 15.000 euro ;).
Il volo che faccio vedere è A/R ;).
Lasciate perdere, non vi trasferite in Giappone a meno che non abbiate un serio e solido progetto imprenditoriale.
Il Giappone e‘ un paese che ti avvelena pian piano e ti invecchia prima del tempo.
Purtroppo senza laurea non vai da nessuna parte in Giappone, eccetto se non tieni visto matrimoniale.
Un' anno di scuola costerà 6/7k minimo o di più.
Nel video analizzo tutto ;)
Comincio a comprare qualche gratta e vinci, solo vincendo posso arrivare a quella somma🤣🤣
Esatto lol
Carissimo, sei andato diretto al punto. Per me il Giappone va bene soltanto per turismo. Me ne sto in Italia che è il paese mio e dove si vive bene.
Grazie 😗
Bravo, rispetto a una massa di rimbambiti fissati col Giappone, tu hai capito la situazione
si sapeva che gli influencer vari channo i soldi, ma io non tokyo, vorrei andare agli estremi: sapporo o kitakyushu!!!😂
l alternativa sarebbe lavorare nei locali gestiti da italiani nella ristorazione, lavori e allo stesso tempo impari il giapponese
Buona fortuna nel trovare qualcuno che sia disposto ad assumere un cameriere con un visto lavorativo.
@vivigiappone pensavo fosse come in Germania dove gelaterie, ristoranti assumono italiani non solo come camerieri ma anche in cucina.
Ma vorrei capire,i giapponesi che vivono in Italia hanno le stesse condizioni/doveri come gli italiani in Giappone?
Ottima pronuncia in inglese Davide ! 😁
Visto sì? Ahah
Ciao Davide, anzitutto grazie per il video e auguri di buone feste anche a tutta la famiglia, sia Giappo che Ita.
Però devo farti un appunto, i costi in realtà sono molto più bassi. Io ho un piano, vengo in Giappone, scelgo una scuola a Sendai, e magari costa meno che a Tokyio, e vengo a vivere a casa tua. Ti do 200 euro al mese per vitto e alloggio, ti guardo Sakura quando serve, uso la tua macchina, scrocco da bere...e voilà, ho più che dimezzato i costi. Ciao bello un abbraccio alla prossima. Ah dimenticavo, volendo rispolvero anche le tue vecchie console che sicuramente non usi più 😉
Lol bel piano! E auguri!
Se volete risparmiare,andate fuori Tokyo come minimo
Poi oh,sendai è una splendida città, magari trovate carriera lì ;)
Esatto;)
Io problema si trova nel essere predisposti per imparare una lingua, altrimenti tutto inutile
Finita la pandemia , lo specchietto per le allodole " puoi rifarti una vita nel paese dei balocchi " è tornato!!
E peggio di prima!
a chi ti riferisci scusa?
@@LightDragonTutorials a tutto il web
Il posto più economico a Tokyo è Kawasaki.
Ma Kawasaki non è Tokyo tecnicamente, è come dire che il posto più economico a Roma è Latina.
Salve amico di Vivi Giappone.Sono stato nel 2019 in Giappone:Kyoto,Osaka,Hiroshima e Tokyo.Adesso ho rifatto lo stesso giro.Attualmente mi trovo a Tokyo come ultima tappa.Tra qualche giorno tornero' in Euroopa.Beh,per me il Giappone e'peggiorato tanto,non che l' andazzo mondiale sia diverso,ma il Giappone non mi e' piaciuto questa volta.Con il fatto che lo Yen e' debole ,i turisti che vengono sono di bassa qualita' e noto che 'smerdano' a piu' non posso.Troppi stranieri vivono in pianta stabile e stanno innaquando la cultura giapponese. Troppi vecchi,pochi giovani e parlando con i giapponesi i problemi che avevano prima ,vedi ambiente lavorativo tossico,si sono acutizzati.Non tornero' piu' in Giappone ,perche' sembrera' un po' drastico ,ma il Giappone me lo voglio ricordare come era in passato.Per quanto riguarda gli italiani in Giappone,eccetto pochi casi come il tuo,sono i soliti pizzaioli,camerieri e fancazzisti vari .Gente con il quale il Giappone non ci guadagna molto.Con la premessa che la cultura italiana e' ben accetta,spero che rimanga ancora cosi, anche se ci credo poco visto i pitechi italici che ho incontrato.Salutoni
Per questo anche me ne rimango a Sendai 😅
Io sto tornando altro che estero basta estero
E dove hai vissuto?
@vivigiappone veneto 🤣🤣 forse mi sentirei più a mio agio in Giappone 🤣🤣
Ahah ma che, w gli spritz!