Ottimo lavoro! Io ho i sunpower maxeon 3 da 400W con inverter solaredge ed ovviamente ottimizzatori, anche io, con due auto elettriche e casa pressoché totalmente elettrica, mi trovo con i miei 4 kw che non bastano neanche lontanamente ed infatti, sono tra chi ti diceva che 3,3 erano pochi... Stessa tua situazione, falda sud completamente sfruttata in ogni suo mm quadro, non ci sta “uno spillo”, mi rimane spazio sulla falda est ed ovest ,potrei montare 12 pannelli (i miei sono grandi esattamente quanto i tuoi) e credo che monterò esattamente quelli che hai montato tu, per due ragioni: sulla falda est ovest sono visibili, quindi li preferisco “estetici” ed avrai notato che lo sono... poi, non vale la pena su falde est ovest spendere quanto ho speso per quella sud dove ho cercato la massima resa per sfruttare al meglio la falda migliore, avrai notato che la differenza di prezzo è sensibile, ovviamente attendo future considerazioni sui nuovi pannelli L’integrazione dell’inverter solaredge in home Assistant è spettacolare! Gli ottimizzatori fanno veramente la differenza Ti hanno installato inverter monofase? Presumo di sì, 7,5 kw sono ampiamente gestibili da un inverter solaredge da 6 kw che ammette sovradimensionamento del 55% ed è opportuno avere l’inverter di “taglia” minore dell’impianto per farlo lavorare il più possibile nel punto dove ha più resa, ossia verso il massimo della sua erogazione e se i pannelli dovessero anche produrre di più, sono picchi della durata di forse mezz’ora per pochi giorni l’anno, quindi di fatto non è una grande perdita, se ne guadagna invece con un miglior rendimento tra potenza DC convertita in AC... comunque vedrai che la “musica” cambierà parecchio
Grazie a te per l'ispirazione che dai e complimenti per la consueta chiarezza nel trattare un argomento tutt'altro che semplice, bravo Andrea! In bocca al lupo, spero che potrai dimenticarti sempre (o quasi) dell'esistenza dell'Enel e degli altri gestori di energia prodotta con metodi inquinanti!
Ciao Andrea un consiglio spassionato da chi lavora in altezza giornalmente : dal video mi sembra che manchi la linea vita sul tetto, se devi pulire i pannelli un’imbrago da edilizia e un avvolgitore e passa la paura. Altra cosa come committente sei anche tu responsabile se quegli operai scivolano e cadono a terra, non ho visto sistemi di sicurezza. Sono anche io datore di lavoro e RSPP, non mi farei mai pubblicare un video dove lavoriamo in sto modo! Ottimo impianto comunque, sto passando anche io da 5.1kwp a 8.4
Si, infatti. Un procuratore della Repubblica qualsiasi ha tutto il materiale disponibile per rinviarlo a giudizio e farlo condannare sia dal punto di vista penale che civile. io non avrei mai fatto salire operai sul tetto in questo modo e se malauguratamente l'avessero fatto contro il mio consenso, di sicuro non avrei pubblicato il video
Buongiorno Giulio, come ho scritto in altri commenti la linea vita c'è ma invece della classica "barra" sono presenti dei ganci di colore simile alle tegole. Per questo dalle immagini con la risoluzione del drone, la distanza, e la compressione di youtube purtroppo non si apprezza. Per evitare ulteriori commenti a tal riguardo e sopratutto inutili problemi all'azienda e agli operai sfocherò alcune parti del video pur mantenendo il contenuto di spiegazione.
Ciao Andrea, grazie per i tuoi video. Aspetto davvero con grande curiosità i risultati delle tue prove. Da tempo sogno di essere completamente indipendente dalla rete. I vari video che ci sono non danno mai risposte. Si parla della grandezza dell'impianto, di come funziona ma nessuno ti mostra mai i dati a distanza di tempo. Curiosissimo di sapere quanto andrai avanti senza prelevare dalla rete. A presto..
Produrre tutta l'energia che si consuma è un obiettivo facile da raggiungere (con lo scambio sul posto). Anch'io ci sono riuscito progettando e realizzando da solo un potenziamento dell'impianto esistente. Però l'indipendenza dalla rete elettrica (inteso come distacco) è praticamente impossibile da fare.
Premettendo che ad ora non ho alcun impianto e non lo farei per un ottica di risparmio, vorrei anche installando 2 powerwall essere indipendente. È un utopia? Per fare un esempio, spendiamo 30000€ per una vettura nuova che perde la metà del valore nel giro di un anno ma non siamo disposti a spendere per un qualcosa che può renderti indipendente,tralasciando poi che ci sono anche dei possibili incentivi. Noi famiglia di 5 persone arriviamo a consumare nelle giornate più dispendiose sui 7kw. Non ho idea però di cosa produca un pannello nelle giornate nuvolose invernali. Sono cose che nessuno ti dice con esattezza e che vorrei sapere.
@@massimolecce6615 la differenza tra estate ed inverno è talmente elevata che dovresti avere 100 batterie per poterti staccare dalla rete. Piuttosto trovo più conveniente non investire sulle batterie e puntare invece sullo scambio sul posto.
@@massimolecce6615 a meno che tu non usi l'energia elettrica solo per l'illuminazione e la TV è impensabile staccarsi dalla rete elettrica, perché rischi di restare a piedi con le batterie. In genere una batteria è sufficiente per il consumo di una notte o al limite di una giornata (in base alle dimensioni della batteria e dei consumi). Ma se hai 3-4 giorni consecutivi di brutto tempo come fai? Resti senza corrente? Senza contare poi il problema stagionale. D'estate produci davvero tanta corrente, ma d'inverno è davvero poca. Per saperne quanta, ci sono i simulatori oppure basta chiedere a chi ha un fotovoltaico e si intende un po' di queste cose che ti fa vedere come stanno le cose. Purtroppo nei commenti di YT non si possono aggiunger le foto, se no ti pubblico il grafico della resa dei miei pannelli oppure si può fare una simulazione. Potrebbe saltare fuori che per avere una certa garanzia ti possano servire 10 batterie (o più) ... se poi conti che le batteria non hanno una gran durata, non credo sia un buon investimento. Piuttosto investi nello scambio sul posto. In ogni caso tutto si può valutare ed adattare (per esempio è possibile orientare i pannelli in modo da massimizzare la produzione invernale a scapito di quella estiva).
Ti ringrazio per le risposte, certo avevo pensato al problema di mancanza di energia ma non ho alcun dato in mano, mi piacerebbe molto poter fare una simulazione o chiedere a qualcuno che gia lo ha. Quei pochi che conosco ne capiscono poco e non hanno comunque una batteria di accumulo. Certo rivendere, seppur per poco la produzione in eccesso del periodo estivo era scontato. Vorrei valutare personalmente se era possibile, un impianto esistente per fare le mie considerazioni e solo in un secondo momento contattare un azienda che fa impianti.
Ciao, video interessante però sono disponibili altri tipi di moduli che costano meno e hanno potenze maggiori di 320W. Mi sembra una versione un po’ vecchiotta...
....ma e' sempre detraibile al 50% il potenziamento? Ho un impianto del 2019 in ssp da 5.44kwp con Powerwall 2 di cui prendo le quote annuali della detrazione al 50% Siccome devo ristrutturare casa e faccio un po' di tutto(50%....110%....e bonus facciate) sono indeciso se installare un altro impianto al 110% e passare di conseguenza al trifase oppure spostare semplicemente i pannelli che ho già dal box(posizione infelice con sole basso in inverno) al tetto di casa visto che ora posso rifarlo....oppure terza ipotesi quella di lasciare 10 moduli sul box e mettere i rimanenti assieme a dei nuovi fino a raggiungere i 9,3kwp che inverter da 6 kw riuscirebbe a gestire con produzione invernale di conseguenza maggiore(purtroppo non ho spazio x metterli tutti sul tetto visto che altra falda sara' occupata da impianto al 110% x mia sorella). Quindi posto che col 110 non avrei spese ma dovrei rivedere impianto elettrico passando al trifase,le altre due soluzioni secondo te sono detraibili al 50% almeno? Grazie.
@@Andrea.Baccega Ok, ma daikin ibrida o tutto a corrente? Che modello hai? Quanti Kw la PDC e contattore quanti Kw? Scusa non è un interrogatorio ma sto avendo delle discussioni con il termo tecnico e l'idraulico. Io voglio mettere una PDC e non vogliono!!!!???...
@@giuseppinacassani5270 devi capire perche' non sono propensi. Possono esserci valide ragioni. Oppure semplicemente non le conoscono e non sanno che pesci pigliare. In quel caso rivolgiti a chi ci lavora.
Prova a sentire dei veri professionisti delle pompe di calore, per esempio questi qui: ua-cam.com/channels/4eKU1fIKcxEN3JdbRrRiUg.html ua-cam.com/channels/uLFQw-C9pbg--4m8YXE4uw.html Questi hanno sede in Veneto. Il primo ha comunque una rete di installatori quasi in tutt'Italia, mentre il secondo segue solo il nordest e le regioni confinanti.
Ciao! bel video. Ma volevo chiederti, io ho il tetto di casa esposto solo ad Est e a Ovest con una superficie molto ampia, 100 forse 200 mq. Ha senso mettere i pannelli?
Ciao Andrea ti seguo parecchio e mi dai sempre buoni spunti , ti chiedo per cortesia , se riuscivi a darmi il codice esatto sia del modello di inverter e sia degli ottimizzatori della Solaredge che hai installato nel tuo impianto , perché ho visto che ci sono più modelli , sono in procinto di farmi fare dei preventivi per realizzare un impianto fotovoltaico di 6000 kw ,dividendo per problemi di poca superficie disponibile metà pannelli su una falda esposta a sud est e metà su un’altra a nord ovest , quindi con evidenti e notevoli differenze di resa durante l’arco della giornata . Ho capito che senza questi ottimizzatori la resa del futuro mio impianto risulterebbe molto più bassa , quindi la loro installazione è obbligatoria secondo me . Grazie mille e complimenti per la tua chiarezza e precisione nel descrivere le tue esperienze nei tuoi sempre interessanti video ciao .
In realtà se hai solo due falde non ombreggiate puoi tranquillamente collegare i pannelli con lo stesso orientamento a ciascun ingresso dell'inverter senza usare gli ottimizzatori. Comunque la falda a nord-ovest ti produrrà pochino, eh?
Potresti nella descrizione indicare il tipo di pannelli fotovoltaici , sia i vecchi che i nuovi , grazie Potresti fare un video e descrivere a termini di legge e componentistica che possiedi che ti permetta l'impianto a isola , io ho 3kW di FTV con ssp e vorrei sapere se si può e come procedere per eventualmente in futuro utilizzare il FTV esistente e un eventuale pacco batterie quando l'Enel sconnette , per motivi di sicurezza il mio impianto si scollega ma il tuo produce energia e autoconsumo ugualmente .
Ciao Andrea io sono in procinto di montare una pannellatura sunpower da 6Kw e sono indeciso se spendere un pò di più per coprire la minor produzione invernale (andando a eccedere verso i 9Kw) oppure destinare la spesa al tesla powerwall da 13.5kw..
Ti rispondo io....come installatore, possessore di impianto con accumulo e di una model 3, ti dirò: Sempre consigliato il sovradimensionato del campo solare al 120/130% Sunpower perché? Se hai spazio sufficiente sono soldi buttati... Sicuramente Inverter hd ibrido solaredge con ottimizzatori. Batteria Tesla sinceramente anche No, ad oggi molto meglio sotto vari punti di vista LGchem, BYD, Pylontech...
Bel video. Attenzione però! Ad oggi un' utenza non può funzionare in isola (se non per pochi secondi). Gli inverter conformi alla CEI 0-21 si disattivano in mancanza di tensione di rete (ossia staccare il contatore lato rete). Non puoi fare l'esperimento in quel modo. Puoi invece ( ma non conosco le funzionalità del tuo storage) fissare al minimo la potenza assorbita dalla rete. Valutare poi l'energia assorbita dalla rete e l'eventuale energia immessa in rete a causa di sovra produzione/capacità. Tuttavia ha molto più senso valutare il grado di autoconsumo ottenuto, su base annuale.
@@DavideGranzotto D'accordo, la configurazione backup consente di farlo, ma alimentando solo certi carichi privilegiati, in mancanza effettiva di fornitura dalla rete.
Ciao Andrea, ma l'ampliamento con sostituzione dell'inverter lo fai con detrazione 50 sfruttando lo ssp? In quel caso la miglii batteria non è già quella virtuale garantita dallo ssp, che non avrà mai degrado e costi di manutenzione?
Ormai la powerwall ce l'ha 😅 però sono d'accordo che sarebbe stato più conveniente economicamente l'ssp... Ma, ma, ma... In una casa full elettrica avere il backup gateway può essere importante per non rimanere al freddo, non poter cucinare, non poter caricare l'auto... Quindi il discorso economico va messo un po' da parte
Ciao MDL si. Sfrutto lo scambio sul posto ( o sfrutterò visto che ancora non è allacciato ). Il discorso batteria è molto più complicato di quello che si pensi. Ma in linea generale ciò che hai detto è corretto
@@AlessioTroiano in realtà avere il backup per non rimanere al freddo è un problema secondario. Una pompa di calore che riscalda l'intera casa ha dei consumi elevati e piena potenza ti prosciuga la batteria in 2-3 ore. Senza contare che una casa in classe A o superiore, mantiene all'interno il calore per parecchie ore, senza tanto degrado. Infine anche un impianto tradizionale di riscaldamento, senza corrente non funziona.
@@DavideGranzotto Bhè sicuramente è meglio di niente. Metterai la pompa di calore al minimo indispensabile e almeno puoi cucinarti la pasta. Per esempio qui qualche giorno fa hanno fatto un intervento dalle 10 alle 17. Per fortuna avevo mia nonna col gas altrimenti non pranzavo. Lui può farlo. E avere 13kWh da gestire ci fai un sacco di cose. Io di media ne consumo 7 al giorno per capirci (senza pdc ovviamente). Invece lui col backup non perde nemmeno la produzione quando c'è interruzione quindi oltre ai 13kWh ha anche la produzione live
@@Andrea.Baccega ciao, anche io ho una casa come la tua. Ho un impianto da 3,6 con batteria da 5kw, secondo te potrei usufruire del 50% per metterne un'altra? Grazie
@@claudiocorti7335 certo, e' annuale il 50%. Ovviamente nel tetto dei 96000 euro/anno a meno che non sia aperta una scia. In quel caso il tetto dei 96000 euro anno non e' applicabile e vale per tutto il periodo in cui sara' aperta la scia.
in inverno con accumulo carico e pdc accesa, qualche ora. Con pdc spenta la situazione cambia sostanzialmente. Ovvio se usi forno, induzione, e lavastoviglie, stai poco ad azzerare. A mia esperienza per avere una certa sicurezza, servirebbero 10/12 kw di impianto FV e 2 Pw2. Allora si inizia a ragionare. In inverno fai poco lo stesso per via delle basse produzioni, gli accumuli non si caricano.
Puoi indicare il tuo consumo annuo? Magari per fasce? Ma tu non avevi già allacciato il primo impianto ? Te lo hanno fatto abusivo? L'ampliamento dell'impianto si fa sullo stesso contatore 😉
Da quello che ho capito , se fai un primo impianto Con scambio sul posto e sfrutti il 50% di bonus tuIn pratica LA corrente che produci in parte La Vendi e In parte LA utilizzi per Compensare il tuoConsumo un pratico se produci 10 kw e ne Consumi dal Contatore 3 kw al fine ne Vendi 7 e gli altri 3 Compensano l 100% escluse le tasse il tuo Consumo in bolletta se poi Vuoi Ampliare l'impianto credo che devi fare un nuovo contratto oppure li puoi Ampliarema non hai bonus sul suo caso mi pare di Capire che sfrutto il 110% dove lo scambio sul posto non è previsto e tuttalo poterza eccedente Viene sempliceente Ceduta allo rate , ma se hai della batteria stocchi più energia
Buonasera Andrea ! Video top 🔝 volevo chiederti un consiglio : io ho una barca ad energia solare e al momento ho 4 moduli da 240watt l’uno , vorrei sostituirli con i più prestanti esistenti di modo che aumento un po’ le prestazioni e anche velocità ! Il problema è che pesano tanto esistono moduli leggeri meno di 18 kg e belli prestanti ?grazie mille
Ciao Andrea. Bell'impianto! Io ho inverter SolarEdge e pannelli Azimut da 275W: 6.6KW in tot. Aspetto la Model Y per la batteria: mi alletta la soluzione senec-cloud.it/ per avere copertura anche in inverno quando la produzione non copre il consumo. Produco in media 7.3 MWh/anno (picco mensile max a Giugno-Luglio, 930-950kWh/mese; min a Novembre-Dicembre con 200kWh/mese).
Se puoi beneficiare dello scambio sul posto, ogni batteria diventa praticamente inutile (al massimo va bene per il backup in caso di mancanza di corrente).
@@DavideGranzotto Purtroppo in questi 2 anni ho prodotto un po' meno di metà di quello che ho consumato, perché con il riscaldamento e raffrescamento a pavimento l'estate è OK ma l'inverno non produco abbastanza.
@@paolomagni il fatto è che per andare oltre i 6 kW devi andare in trifase (oppure chiedere la deroga, se te la concedono). Se no l'altra alternativa è di aggiungere ulteriori pannelli solari senza cambiare l'inverter.
@@DavideGranzotto Dimenticavo, ho già lo scambio sul posto. Per me il trifase non è un'opzione. Con la soluzione SENEC (o altra analoga) ho in dote un certo quantitativo di MWh/anno, che userei appunto per coprire l'inverno, pagando una flat di circa 3-400€/anno. Ritorno dell'investimento in 2-3 anni ai costi attuali.
@@paolomagni inverter SolarEdge da 6kW ti permette di restare in monofase ed avere 9,3kWp di pannelli. In estate taglierà qualche cosa, ma in inverno produrrai molto di più .
domanda, se io per esempio ho 3kw di impianto tutti monocristallini il top ect e ho un consumo constante di 3.000w x esempio una mining rig che consuma 3kw x 24 h = 72.000 w al giorno un fotovoltaico da 3 kw quanto sarebbe in grado di "rendersi utile" secondo la tua modesta opinione ?? . e nel caso avendo un consumo costante di 3.000w tutto il giorno come nell'esempio fatto qui sopra , che impianto fotovoltaico servirebbe per " annullare " i costi ?? ti ringrazio un sacco in anticipo
ciao, molto dipende dalla stagione. Chiaramente d'estate i pannelli producono di piu semplicemente per il fatto che il sole è alto nel cielo più a lungo. supponendo un consumo di 72kWh come dici tu credo che tu ti debba indirizzare verso un impianto con una taglia di 11-13kwp. con 3kW di fotovoltaico riuscirai a produrre piu o meno 20? Tuttavia il conto qui sopra (seppure spannometrico) è puramente matematico nel senso che con un impianto da 11kWp ci saranno dei momenti dove l'impianto è a regime che produci, appunto, 11kW. il tuo Rig ne consuma 3 e dovresti stoccare i restanti 8 da qualche altra parte. Per questo ci sono le batterie d'accumulo ma una delle top che esiste sul mercato è in grado di ricaricarsi/scaricarsi per 5kW quindi avresti comunque un disavanzo di 3(diciamo verso mezzogiorno). Quei 3Kw o li assorbi o sono regalati all'enel. Inoltre se volessi annullare completamente anche l'assorbimento del mining rig (senza contare che d'estate devi tenere fresco anche l'ambiente dove tieni le macchine) dovresti dimensionare correttamente anche un sistema d'accumulo che però ho sempre delle perdite. Ad esempio la Tesla PowerWall 2 che ho io è in grado di stoccare circa 13kWh quidni al calar del sole avresti questa energia in eccesso utilizzabile. tuttavia al momento della ricarica e al momento dell'utilizzo dell'energia immagazzinata c'è una conversione di corrente da continua ad alternata e da alternata a continua. Questa conversione non è efficiente al 100% il che significa che dei 13kWh iniziali ne potrai utilizzare meno. Ad ogni modo il 15 di luglio a venezia il sole sta su nel cielo per 14ore. volendo semplificare ulteriormente (altrimenti ciaone che ne veniamo fuori) devi riempire le restanti 10ore con le batterie d'accumulo qui sopra che devono quinid coprirti 30kWh (3kW di consumo per 10ore). quindi dovresti necessariamente acquistare almeno 3x Tesla PowerWall 2 (che a questo punto ti risolverebbero il problema dell'assorbimento instantaneo a mezzogiorno che ti dicevo prima). Insomma un impianto da 11 + 3 powerwall quanto potranno mai costare? Azzardo un 35mila euro. Ora a meno che la roba che devi minare non ti renda un botto a kWh speso credoi non rientrerai mai nell'investimento (vista anche l'aleatorietà delle crypto). Semmai se vuoi veramente fare questo io mi indirizzerei verso un FPGA. ATTENZIONE: Ho semplificato molti concetti perchè senno non ne venivamo fuori. ATTENZIONE2: con un impiatno di quella scala dovrai avere un contratto di fornitura elettrica trifase ATTENZIONE3: di solito non rispondo con pipponi, a dir la verità non rispondo proprio, ma ero ispirato.
Andrea un ultima cosa, sono sempre Massimo da Roma. Posso chiederti a "spanne" il costo dell'ampliamento dell'impianto fotovoltaico (mi pare di capire che hai installato circa altri 4kw) con gli ottimizzatori? Pensavo di ampliare anche io, ma forse di meno dei tuoi 4kw (ho già due impianto di poco meno di 3kw l'uno con il 2° conto energia) ma montando anche la batteria di accumulo sempre della Tesla la Powerwall 2 CA valida anche per il blackout.. Grazie ancora per i tuoi video sempre molto preziosi.
Ciao Andrea, grazie per tutti i tuoi video a cominciare del mondo Tesla (anch'io sono un owner con una M3 LR mod. 2021 da dicembre..) per proseguire sulla domotica e energia pulita (sono proprietario di due impianto fotovoltaici dal 2008 prima e poi 2009 il secondo..). Vorrei implementarlo con la batteria di accumulo della Tesla ,a Powerwall 2 ca, oltre a vedere il costo per gli ottimizzatori da poter montare sui pannelli... Ho provato a collegarmi sul gruppo Discord che hai pubblicato per Tesla e Domotica (mi sto affacciando ora su quest'ultimo, poi magati vorrei chiederti dei consigli..), ma discord mi risponde che l'invito è scaduto.. Puoi verificare la cosa? Grazie
No, non è necessario. Essendo i pannelli orientati in modo differente, non avranno mai il picco di potenza tutti allo stesso momento, di conseguenza è probabile che neppure i 6 kW vengano raggiunti. In ogni caso è comunque possibile eccedere la potenza massima con i pannelli, tanto l'inverter oltre la sua potenza nominale non va.
Scusa, domanda, a me risulta che con impianto monofase non puoi andare oltre i 6kWp in quanto sei limitato dai 6Kw (+10%) del contatore... sei in trifase? altrimenti non capisco.
In realtà la soluzione è semplice: visto l'orientamento dei pannelli su ben tre fronti, non verrà mai raggiunta la piena potenza. Se mai accadesse, l'inverter limita l'uscita a 6 kW. In realtà si può anche chiedere la deroga fino a 10 kW non monofase, ma un installatore mi ha riferito che non la concedono mai ...
@@DavideGranzotto Ha senso grazie... nel frattempo ho googhelato un po' ed e' come dici tu, in casi eccezzionali (dipende dall'infrastruttura ENEL) potrebbero concedere produzioni piu' alte anche in monofase, ma accade praticamente mai..capito tutto grazie.
Ciao lo sto facendo fare un preventivo per un impianto da 6,5 kw + batterie da 9.5 kw e sfrutto il Bonus 50% Con scambio sul posto attualmente Come Contratto ho 3kw li porterò a 6kw in modo da sfruttare meglio il potenziale dell' impianto. detto ciò , la mia domanda . è ? Tu aumentando l'impianto e sfruttando la batteria Tesla come fai ha Renderti Autonomo dall' Enel ? perche se hai lo Scambio sulposto difatti il contatore lo utilizzi sempre o sbaglio ?
ma e' possibile distaccarsi dalla rete? Ho anch'io un inverter solaredge + batteria e da quel che so comunque ha bisogno sempre dell'energia delle rete, non e' previsto che funzioni senza
ma non ci riesci comunque. In inverno la produzione non basta in una casa tutta elettrica. Io per quanto abbia ottimizzato al meglio, anche con domotica, in inverno o prelevo o spengo tutto. In ogni caso PW2 non e' concepita per un impianto ad isola. Se vuoi un impianto ad isola devi contattarli direttamente.
@@maurizio3879 puoi montare anche 9kw….se poi ci abbini un inverter da 6kW quest’ultimo taglia tutti i picchi che superano tale soglia, senza problemi lato contatore (ovvio che dove passare ad almeno un 6kW)…hai comunque vantaggi importanti visto che aumenti in modo significativo la produzione in inverno, al mattino e nel tardo pomeriggio.
Ciao Andrea, premetto che dell’argomento non so nulla e ti seguo proprio per imparare dall’esperienza su campo. La mia domanda è: con i pannelli è il power wall è realistico è fattibile scollegarsi definitivamente da Enel?
No. Le ore di irraggiamento non consentono la totale indipendenza. Poi non si pensi che i pannelli non abbiano bisogno di manutenzione con questo non voglio dissuaderla ma preveda un impianto ibrido.
Grazie allo scambio sul posto l’accomulatore ad oggi NON CONVIENE mai! O meglio conviene SE E SOLO SE la batteria ve la regalano. Inoltre è praticamente impossibile togliersi dall’enel.
in bocca al lupo Andrea! e tienici aggiornati sul guadagno dei consumi. io, mi sa, che dovrò aggiungere il ponteggio, con relativo costo!.. perchè ho una casa a 2 piani. bifamiliare.
Teoricamente doveva farlo anche lui, se qualcuno si faceva male sono casini e grossi, ti parlo per esperienza personale, il padrone di casa è SEMPRE responsabile per chi va a lavorare presso la sua abitazione, lui ha rischiato e gli è andata bene, ma in caso di infortunio serio la casa la pignorano per pagare i danni p.s. ti consiglio di far installare i pannelli su di una lamiera grecata esteticamente è più gradevole e sicuro nel tempo perchè in caso di infiltrazioni i danni sono ingenti... è un investimento che deve durare nel tempo non è una speculazione
Sbaglio o il prato ha ceduto un po' ? A me sembra che tutti i tuoi vicini stanno costruendo ... Sotto i panelli (originali) non hai il tetto/le tegole ? Enel arriva di sicuro in novembre, dicembre :).
Io vorrei alimentare in maniera autonoma un PC che consuma attualmente 500 watt ma che arriverà a 1000 se non più dato che vorrei aggiungere componenti. Il PC sta nel balcone a SUD, 24 ore al giorno acceso, quindi necessito di una batteria, riesco a poter alimentare il pc in maniera autonoma? O per lo meno anche solo la mattina con l'esposizione del sole, in modo da dimezzare il costo dell'energia da parte del pc, che non è poco in bolletta. Ho visto i nuovi pannelli enelX da ringhiera ma non mi convincono moltissimo
Ciao, visto che casa è nuova (o akmeno presumo), non avevi pensato di mettere direttamente i pannelli integrati nel tetto??? cioè il tetto stesso è un pannello, non so se mi sono spiaegato.
Dipende dal tetto e dalle staffe. Io ho il classico tetto in cemento per cui le staffe sono fissate direttamente sul fondo, forando lo strato di cemento, inserendo un apposito Fischer e stringendo la sua vite. Per evitare infiltrazioni di acqua il foro è la staffa vanno sigillate con l'apposito bitume.
Io nel 2018 : installati a ottobre Enel è arrivata 28_3_2018! Quest'anno aumento con altri 3 kW sempre ottobre, e sto ancora aspettando.il contatore c'è già ma occorre sempre ok di Enel.
@@stefanocodeluppi4735 dipende dalla zona. Ho fatto il revamping FV il 12 settembre 2018, fine lavori il 14 settembre. Il 20 settembre sono venuti ad allacciare. Anche per installazione di accumulo (devi fare pratica per ogni variazione) ci han messo un mesetto dopo il fine lavori.
Ciao Andrea, quindi fare un ampliamento non implica l'nstallazione di un altro inverter e un altro contatore. Giusto per capire perché il mio installatore mi ha detto giusto il contrario. Vuoi vedere che mi sta fregando? Fammi sapere per favore.
Dipende dalla situazione e dall'eventuale conto energia di cui stai beneficiando. Se stai usando un conto energia, l'impianto esistente praticamente non può essere toccato. Di conseguenza i nuovi pannelli dovranno avere il loro inverter separato ed un nuovo contatore. Se invece hai un impianto recente, che non beneficia del conto energia, allora è possibile modificarlo. A quel punto puoi valutare la soluzione migliore se aggiungere un nuovo inverter o sostituire quello esistente.
@@DavideGranzotto Chiarissimo, siccome il mio impianto da 9,6 con inverter trifase è entrato in funzione dal 25 gennaio, sono un neofita. Cosa intendi per soluzione migliore, diciamo se volessi aumentare di altri 3 o sei kwh?
@@enricoservodidio368 se è nuovo, allora di sicuro non hai il conto energia, quindi puoi modificarlo più o meno come vuoi. Innanzitutto bisognerebbe capire se effettivamente hai bisogno di tutta quella corrente. Se sì, resta da vedere qual è la soluzione più adatta: aggiungere un secondo inverter o sostituire l'esistente. In realtà c'è anche un'altra soluzione piuttosto economica che però potrebbe avere dei rendimenti ridotti: installare solo i pannelli aggiuntivi senza sostituire l'inverter. In questo caso la soluzione ottimale si ha quando l'inverter è più "grande" della potenza generata dai pannelli precedenti. Ma può funzionare anche se l'impianto è già al limite. Ovviamente la potenza massima non potrà eccedere quella dell'inverter. Ma se ci pensi questa è una condizione limite che si verifica solo d'estate quando il sole è a picco nei pannelli. In tutti gli altri casi benefici comunque della maggior potenza installata.
@@DavideGranzotto Ti spiego Davide. L'inverter è da 10 kwk e quindi sono al limite. Consumavo circa 5500 kwh annui. Ad oggi vorrei mettere il piano ad induzione e un boiler da 200.litri per acs a pompa di calore. Nel prossimo futuro un paio di. Macchine elettriche e probabilmente la pompa di calore. Quindi non so fin dove posso spingermi ad oggi e fin dove devo arrivare dopo facendo ovviamente un paio di passi alla volta. Ecco perché mi chiedevo quale fosse la soluzione che consigli.
@@enricoservodidio368 ma un impianto del genere dovrebbe darti 10-15.000 kWh di energia (in base all'orientamento e alla zona), quindi ben superiori ai 5.500 che consumi. Secondo me ce l'hai già enormemente sovradimensionato!
@@Andrea.Baccega infatti anch'io ho un impianto da 7 kw il kw in più mi serve solo per l'inverno infatti sto pensando di arrivare a 9 so che è un peccato ma quando si è in inverno si deve recuperare il più presto possibile...
Mi hanno appena fatto un preventivo da 3,2kw con pannelli sunpower P3 e inverter solaredge con ottimizzatori. Con sconto in fattura 3.8€. come vi pare?
Mi sembra di capire che monterai un nuovo inverter più potente capace di accettare 7 kWp e che lo collegherai alla rete con scambio sul posto. Quindi prima eri tutto in autoconsumo? Sei passato alla trifase?
È più probabile che usi un comune inverter da 6 kW. In realtà visto il triplice orientamento dei pannelli non otterrà mia la massima potenza. Per esempio le prime ore del mattino i pannelli a est saranno a piena potenza, quelli a sud a metà e quelli a ovest a zero (semplificando il concetto, ovviamente).
Un impianto 8Kwp , in una giornata di sole invernale, riesce a produrre 8 kWh ? E in una giornata invernale con nuvole,sole totalmente coperto , quanti kWh arriva a produrre? Zero?
L’ottimizzatore più che a capire l’improbabile rottura del panello serve per non avere l’intera stringa soggetta a crolli di produzione derivata da un unico pannello.. se un pannello in stringa produce il 30% in meno rispetto agli altri pannelli, l’intera stringa produrrà il 30% in meno.. con l’ottimizzatore ogni pannello produrrà al massimo indipendentemente dal resto della stringa.. comunque vedo che gli operai hanno lavorato in sicurezza!!! 😅😅😅😅😅😅😅
Guardi che i pannelli si rompono eccome basta non pulirli e poi vede come che si rompono. Poi vi sono altre cause quali infiltrazioni di umidità ( pannelli a basso costo ) o sotto dimensionamento del numero di pannelli rispetto ai consumi .
@@riflessoblu ma anche no.. se non li pulisci producono meno ma non incide assolutamente sulla rottura di un pannello, sai quanta gente se ne frega della pulizia e li lascia là per anni?!? sottodimensionati rispetto ai consumi?!? Ma da quando?!? Puoi avere 3kWp di pannelli e consumare 6kW che non succede assolutamente nulla.. poche idee e ben confuse!!!
@@aenrik mi pare che le sue di idee siano ben confuse. Vediamo se riesco a farle capire. Il pannello di per se produce energia in C.C .ora nello specifico poniamo X pannelli collegati in paralello e poniamo che un di questi sia soggetto al fenomeno chiamato Hot Spot ovvero una macchia che nè determina una resa minore ( la macchia può esseredeterminata da diversi fattori che vanno dalla mancata pulizia del vetro esterno da un difetto insito che porta alla presenza di umidità ecc ecc). Ora anche se basse, le correnti in C.C possono dar luogo ad archi elettrici innescati anche da questi fattori e di fatto capaci di forare una lamiera zincata . Un altra causa il dimensionamento dei diodi e il tipo di cavo usato oltre alle varie connessioni. In ultimo il dimensionamento del inverter in base al numero di pannelli collegati con i valori di carico e ICC. Ora su quanto ho scritto in breve si documenti giusto per non avere lei le idee confuse.
@@aenrik caro signore nel suo primo commento affermava che i pannelli nom si rompono. Rispondevo e lei non pago mi dava del incompetente. Riprendevo il tema rispondendole dati alla mano con alcuni fattori di vulnerabilità degli stessi. Ora o leimi risponde a tono su basi tecniche o l incompetente è lei .
interessante la prova empirica di staccarsi dall'ENEL per verificare una effettiva autonomia MA mi risulta che senza linea ENEL gli inverter non DEVONO produrre (solo per motivi legislativi) e quindi proveresti solo la batt. non l'auto consumo a meno che non riesci ad aggirare l'ostacolo in tal caso aspetto con ansia il video
No, le tue info non sono aggiornate. La pw2 e' omologata CEI-021 quindi con gateway 2 e backup attivo, in caso di assenza di alimentazione di rete, l'impianto di produzione lavorera' come al solito. Quindi carichera' anche accumulo oltre che alimentare la casa. Semplicemente non immettera' in rete.
Io abito in un condominio di 6 appartamenti di cui 1 lato di tetto è a nord, 1 lato di tetto è a sud e 1 lato a sud e il problema è che togliendo le canne fumarie e le finestrelle delle mansarde degli ultimi piani rimangono circa 60 metri quadrati di tetto da dividere su 3 lati di cui 40 a est e a sud, che se si dividono in millesimali di ogni appartamento, mi rimangono neanche 5 metri quadrati di tetto e con questa misura non riesco a metterci a malapena 1 pannello fotovoltaici.... Vorrei fare un impianto, ma non ho lo spazio... È possibile mettere i fotovoltaici nel vetro degli infissi o negli scuri??? Nella descrizione non c'è il nome dell'azienda per sentirli, puoi scrivermelo??
In quel caso conviene valutare se conviene fare un unico impianto condominiale oppure degli impianti singoli. In ogni caso bisogna attivare la comunità energetica per condividere l'autoconsumo di corrente.
In realtà puoi riempire tutto il tetto con FV senza dividere niente... Le opere di efficienza energetica possono essere fatte anche se i condomini non sono d'accordo a patto che tutti i costi siano sostenuti dal condomino interessato però potrebbero chiedere qualcosa in cambio per l'occupazione del tetto.... Di solito si fa' l'impianto e si cede 1/2kwp al condomino per ridurre le spese...
@@UmbertoAgosto oddio ... È pur vero che ogni condomino ha diritto ad installare il proprio fotovoltaico, però il diritto è di tutti. Di conseguenza se uno si prende mezzo tetto perché nessun altro è interessato in quel momento, ma in seguito cambiano le circostanze ed altri vogliono installare il loro impianto, c'è il rischio che il primo che l'ha installato debba cedere spazio agli altri. Non vale la regola di "chi prima arriva, meglio alloggia".
@@DavideGranzotto comprendo ma la legge dice che ogni opera che porta un beneficio energetico o miglioria al palazzo non può essere vietata.. Rimane quella del diritto di non precludere ad altri condomini di crearsi il loro impianto FV, però questo è facilmente risolvibile, intanto tu lo fai, occupi tutto... Quando si verificherà quella condizione, per subentrare il condomino interessato pagherà parte della somma sostenuta dal condomino all'inizio diviso il numero di condomini interessati...
4 роки тому+1
Nelle giornate nuvolose senza rete non farai nulla. Io devo installare la PowerWall 2 e voglio ricaricarla da rete in F3 con la tariffa gratuita Enel Scegli tu Notte e Festivi ma ancora nessuno mi ha spiegato nel dettaglio come funziona l'app Tesla e soprattutto se può funzionare in manuale. Se riusciresti a fare una prova dettagliata te ne sarei molto grato.
puoi anche impostare la carica per fasce orarie prelevando da rete.
4 роки тому
@@fernandodonis2927 Si, in modo automatico lo so che lo fa, ma prevedendo i consumi della giornata successiva. Ma non può sapere se la giornata successiva intendo avere dei consumi anomali e magari la notte precedente vorrei che la PowerWall si ricaricasse fino all'80%
@ puoi impostare anche la carica che deve mantenere, la conosco bene ormai. Puoi anche dirgli di mantenere il 100% o quello che ti pare.
4 роки тому
@@fernandodonis2927 Mi sapresti dire se, per esempio alle 20 posso programmarla che dopo le 2 di notte si ricarichi fino al 80% oppure dovrei aspettare le 2 per cambiare l'impostazione?
@ si certo che puoi, vai nelle impostazioni della app ed imposti gli orari. Si fa tranquillamente. Questo inverno vista la scarsissima produzione di dicembre (tempo sempre chiuso e buio) l'ho usata qualche volta la funzione per ricaricare da rete e tenerla carica ogni tanto.
Perché? Non è che tra 20 anni scadono ... Tra l'altro ormai la produzione è garantita a 25 anni. E comunque quando sarà ora il loro costo sarà ampiamente ammortizzato.
@@Andrea.Baccega si... ma se non ci si aggancia non servono a molto... Ps se uno di quei fenomeni cadeva dal tetto e si faceva del male il responsabile dell infortunio eri tu! Nessuno lo dice ma è responsabilità penale , del proprietario ... una caduta da 3 mt di altezza è più che sufficiente per ammazzarsi con cosegente denuncia per omicidio colposo, tutto questo per non aver installato uno straccio di ponteggio provvisorio
Wei ciao!
Ci vediamo stasera su Twitch bit.ly/twandreabaccega
Molto interessante. Spero uscirà a breve il proseguo; funzionamento, resa effettiva e verifica indipendenza da rete. Complimenti!!
Grazie Roberto!
Ottimo lavoro!
Io ho i sunpower maxeon 3 da 400W con inverter solaredge ed ovviamente ottimizzatori, anche io, con due auto elettriche e casa pressoché totalmente elettrica, mi trovo con i miei 4 kw che non bastano neanche lontanamente ed infatti, sono tra chi ti diceva che 3,3 erano pochi...
Stessa tua situazione, falda sud completamente sfruttata in ogni suo mm quadro, non ci sta “uno spillo”, mi rimane spazio sulla falda est ed ovest ,potrei montare 12 pannelli (i miei sono grandi esattamente quanto i tuoi) e credo che monterò esattamente quelli che hai montato tu, per due ragioni: sulla falda est ovest sono visibili, quindi li preferisco “estetici” ed avrai notato che lo sono... poi, non vale la pena su falde est ovest spendere quanto ho speso per quella sud dove ho cercato la massima resa per sfruttare al meglio la falda migliore, avrai notato che la differenza di prezzo è sensibile, ovviamente attendo future considerazioni sui nuovi pannelli
L’integrazione dell’inverter solaredge in home Assistant è spettacolare! Gli ottimizzatori fanno veramente la differenza
Ti hanno installato inverter monofase?
Presumo di sì, 7,5 kw sono ampiamente gestibili da un inverter solaredge da 6 kw che ammette sovradimensionamento del 55% ed è opportuno avere l’inverter di “taglia” minore dell’impianto per farlo lavorare il più possibile nel punto dove ha più resa, ossia verso il massimo della sua erogazione e se i pannelli dovessero anche produrre di più, sono picchi della durata di forse mezz’ora per pochi giorni l’anno, quindi di fatto non è una grande perdita, se ne guadagna invece con un miglior rendimento tra potenza DC convertita in AC... comunque vedrai che la “musica” cambierà parecchio
Grazie a te per l'ispirazione che dai e complimenti per la consueta chiarezza nel trattare un argomento tutt'altro che semplice, bravo Andrea! In bocca al lupo, spero che potrai dimenticarti sempre (o quasi) dell'esistenza dell'Enel e degli altri gestori di energia prodotta con metodi inquinanti!
Complimenti per tutto e che invidia nel vedere una casa così bella e così ottimizzata! 😉
Grazie mille! :)
interessantissimo vedere quanto riusciresti ad avere di autonomia 🔋scollegandoti completamente dall'enel ⚡️
Video interessante, grazie Andrea!
Ciao Andrea un consiglio spassionato da chi lavora in altezza giornalmente : dal video mi sembra che manchi la linea vita sul tetto, se devi pulire i pannelli un’imbrago da edilizia e un avvolgitore e passa la paura. Altra cosa come committente sei anche tu responsabile se quegli operai scivolano e cadono a terra, non ho visto sistemi di sicurezza. Sono anche io datore di lavoro e RSPP, non mi farei mai pubblicare un video dove lavoriamo in sto modo! Ottimo impianto comunque, sto passando anche io da 5.1kwp a 8.4
Si, infatti.
Un procuratore della Repubblica qualsiasi ha tutto il materiale disponibile per rinviarlo a giudizio e farlo condannare sia dal punto di vista penale che civile.
io non avrei mai fatto salire operai sul tetto in questo modo e se malauguratamente l'avessero fatto contro il mio consenso, di sicuro non avrei pubblicato il video
Buongiorno Giulio, come ho scritto in altri commenti la linea vita c'è ma invece della classica "barra" sono presenti dei ganci di colore simile alle tegole. Per questo dalle immagini con la risoluzione del drone, la distanza, e la compressione di youtube purtroppo non si apprezza. Per evitare ulteriori commenti a tal riguardo e sopratutto inutili problemi all'azienda e agli operai sfocherò alcune parti del video pur mantenendo il contenuto di spiegazione.
Ciao, Scusa mi potresti indicare il video dove hai provato ha scaccarti dall'enel? grazie.
Ciao Andrea... per curiosità che tipo di copertura hai utilizzato per il tetto della tua casa?
Aggiornerai mai con un nuovo video sui consumi di un anno? Farai il Test di distacco dall Enel?
Complimenti Andrea per la casa. hai tutto quello che vorrei da anni.. una domanda dola; la casa chi te l'ha costruita?
Grazie
Grazie! L'azienda si chiama Rubner.
@@Andrea.Baccega aaah ok la conosco bene.. grazie mille..
ciao Andrea ottimo video , scusami hai dovuto fare il trifase ?
Ciao Andrea, gentilmente è possibile sapere il costo del gateway 2. Grazie
Ciao ma che burocrazia occorre per implementare l impianto fotovoltaico già esistente?
Buongiorno Andrea, complimenti per i video!
Potresti parlare anche della pompa di calore collegata al tuo impianto?
Grazie!
Auguri per enel, campa cavallo che l'erba cresce.....
Ciao Andrea, grazie per i tuoi video. Aspetto davvero con grande curiosità i risultati delle tue prove. Da tempo sogno di essere completamente indipendente dalla rete. I vari video che ci sono non danno mai risposte. Si parla della grandezza dell'impianto, di come funziona ma nessuno ti mostra mai i dati a distanza di tempo. Curiosissimo di sapere quanto andrai avanti senza prelevare dalla rete. A presto..
Produrre tutta l'energia che si consuma è un obiettivo facile da raggiungere (con lo scambio sul posto). Anch'io ci sono riuscito progettando e realizzando da solo un potenziamento dell'impianto esistente.
Però l'indipendenza dalla rete elettrica (inteso come distacco) è praticamente impossibile da fare.
Premettendo che ad ora non ho alcun impianto e non lo farei per un ottica di risparmio, vorrei anche installando 2 powerwall essere indipendente. È un utopia? Per fare un esempio, spendiamo 30000€ per una vettura nuova che perde la metà del valore nel giro di un anno ma non siamo disposti a spendere per un qualcosa che può renderti indipendente,tralasciando poi che ci sono anche dei possibili incentivi. Noi famiglia di 5 persone arriviamo a consumare nelle giornate più dispendiose sui 7kw. Non ho idea però di cosa produca un pannello nelle giornate nuvolose invernali. Sono cose che nessuno ti dice con esattezza e che vorrei sapere.
@@massimolecce6615 la differenza tra estate ed inverno è talmente elevata che dovresti avere 100 batterie per poterti staccare dalla rete.
Piuttosto trovo più conveniente non investire sulle batterie e puntare invece sullo scambio sul posto.
@@massimolecce6615 a meno che tu non usi l'energia elettrica solo per l'illuminazione e la TV è impensabile staccarsi dalla rete elettrica, perché rischi di restare a piedi con le batterie. In genere una batteria è sufficiente per il consumo di una notte o al limite di una giornata (in base alle dimensioni della batteria e dei consumi). Ma se hai 3-4 giorni consecutivi di brutto tempo come fai? Resti senza corrente?
Senza contare poi il problema stagionale. D'estate produci davvero tanta corrente, ma d'inverno è davvero poca. Per saperne quanta, ci sono i simulatori oppure basta chiedere a chi ha un fotovoltaico e si intende un po' di queste cose che ti fa vedere come stanno le cose. Purtroppo nei commenti di YT non si possono aggiunger le foto, se no ti pubblico il grafico della resa dei miei pannelli oppure si può fare una simulazione.
Potrebbe saltare fuori che per avere una certa garanzia ti possano servire 10 batterie (o più) ... se poi conti che le batteria non hanno una gran durata, non credo sia un buon investimento. Piuttosto investi nello scambio sul posto.
In ogni caso tutto si può valutare ed adattare (per esempio è possibile orientare i pannelli in modo da massimizzare la produzione invernale a scapito di quella estiva).
Ti ringrazio per le risposte, certo avevo pensato al problema di mancanza di energia ma non ho alcun dato in mano, mi piacerebbe molto poter fare una simulazione o chiedere a qualcuno che gia lo ha. Quei pochi che conosco ne capiscono poco e non hanno comunque una batteria di accumulo. Certo rivendere, seppur per poco la produzione in eccesso del periodo estivo era scontato. Vorrei valutare personalmente se era possibile, un impianto esistente per fare le mie considerazioni e solo in un secondo momento contattare un azienda che fa impianti.
Ciao che modello sono i pannelli?
Ciao, video interessante però sono disponibili altri tipi di moduli che costano meno e hanno potenze maggiori di 320W. Mi sembra una versione un po’ vecchiotta...
Servono per la corrente o per riscaldamento?
Grazie per il video, volevo chiederti quanto costano gli ottimizzatore e l’inverter della solaredge
....ma e' sempre detraibile al 50% il potenziamento?
Ho un impianto del 2019 in ssp da 5.44kwp con Powerwall 2 di cui prendo le quote annuali della detrazione al 50%
Siccome devo ristrutturare casa e faccio un po' di tutto(50%....110%....e bonus facciate)
sono indeciso se installare un altro impianto al 110% e passare di conseguenza al trifase oppure spostare semplicemente i pannelli che ho già dal box(posizione infelice con sole basso in inverno) al tetto di casa visto che ora posso rifarlo....oppure terza ipotesi quella di lasciare 10 moduli sul box e mettere i rimanenti assieme a dei nuovi fino a raggiungere i 9,3kwp che inverter da 6 kw riuscirebbe a gestire con produzione invernale di conseguenza maggiore(purtroppo non ho spazio x metterli tutti sul tetto visto che altra falda sara' occupata da impianto al 110% x mia sorella).
Quindi posto che col 110 non avrei spese ma dovrei rivedere impianto elettrico passando al trifase,le altre due soluzioni secondo te sono detraibili al 50% almeno?
Grazie.
Ciao ma in totale, per l'impianto quanto hai speso? (Compreso accumulo, etc)
Volevi saperlo 😂
Con tutti i pannelli messi, prox step..las Vegas 😂
Video molto interessante.
Ahahahahah grazie
Ciao Andrea, complimenti! Scusa volevo farti una domanda: fotovoltaico a parte hai una pompa di calore per riscaldare la casa? se si che marca hai?
Ciao Giuseppina. Si! Daikin
@@Andrea.Baccega Ok, ma daikin ibrida o tutto a corrente? Che modello hai? Quanti Kw la PDC e contattore quanti Kw? Scusa non è un interrogatorio ma sto avendo delle discussioni con il termo tecnico e l'idraulico. Io voglio mettere una PDC e non vogliono!!!!???...
@@giuseppinacassani5270 devi capire perche' non sono propensi. Possono esserci valide ragioni. Oppure semplicemente non le conoscono e non sanno che pesci pigliare. In quel caso rivolgiti a chi ci lavora.
Prova a sentire dei veri professionisti delle pompe di calore, per esempio questi qui:
ua-cam.com/channels/4eKU1fIKcxEN3JdbRrRiUg.html
ua-cam.com/channels/uLFQw-C9pbg--4m8YXE4uw.html
Questi hanno sede in Veneto. Il primo ha comunque una rete di installatori quasi in tutt'Italia, mentre il secondo segue solo il nordest e le regioni confinanti.
Casa no gas ma bombola gpl 😂😂
Beccato 😂😂
Scherzi a parte bella casa e complimenti per gli impianti 👋🏻
Ahahah grazie
Io ho un 3 kw domestico...sto realizzando un video con automatismi per sfruttare al massimo l'autoconsumo del fotovoltaico con la domotica
Top
Ciao! bel video. Ma volevo chiederti, io ho il tetto di casa esposto solo ad Est e a Ovest con una superficie molto ampia, 100 forse 200 mq. Ha senso mettere i pannelli?
Ciao Andrea ti seguo parecchio e mi dai sempre buoni spunti , ti chiedo per cortesia , se riuscivi a darmi il codice esatto sia del modello di inverter e sia degli ottimizzatori della Solaredge che hai installato nel tuo impianto , perché ho visto che ci sono più modelli , sono in procinto di farmi fare dei preventivi per realizzare un impianto fotovoltaico di 6000 kw ,dividendo per problemi di poca superficie disponibile metà pannelli su una falda esposta a sud est e metà su un’altra a nord ovest , quindi con evidenti e notevoli differenze di resa durante l’arco della giornata . Ho capito che senza questi ottimizzatori la resa del futuro mio impianto risulterebbe molto più bassa , quindi la loro installazione è obbligatoria secondo me . Grazie mille e complimenti per la tua chiarezza e precisione nel descrivere le tue esperienze nei tuoi sempre interessanti video ciao .
In realtà se hai solo due falde non ombreggiate puoi tranquillamente collegare i pannelli con lo stesso orientamento a ciascun ingresso dell'inverter senza usare gli ottimizzatori. Comunque la falda a nord-ovest ti produrrà pochino, eh?
Ciao Andrea, che differenza c’è tra i pannelli montati sl tetto e quelli a terra ?
Nessuna?
Potresti nella descrizione indicare il tipo di pannelli fotovoltaici , sia i vecchi che i nuovi , grazie
Potresti fare un video e descrivere a termini di legge e componentistica che possiedi che ti permetta l'impianto a isola , io ho 3kW di FTV con ssp e vorrei sapere se si può e come procedere per eventualmente in futuro utilizzare il FTV esistente e un eventuale pacco batterie quando l'Enel sconnette , per motivi di sicurezza il mio impianto si scollega ma il tuo produce energia e autoconsumo ugualmente .
Grazie gran bel video
In che parte dell'italia sei ? che provincia ?
Come fai ad avere tutti questi panelli con batteria e avere ancora la monofase
Tutto elettrico e il tosaerba a benzina!!!
Ma che aspetti a prenderti Ambrogio!!! 😱😱😱
complimenti video molto semplice e concreto. Peccato che non trovo una azienda vera che faccia il 110.
Hai pensato ad una tettoia esterna? Magari da usare come parcheggio auto. :)
Comunque bel progetto
Perché non hai utilizzato le tegole Solar di Tesla? C’è un motivo a parità di costi e rendimento?
Che tipo di tetto hai?????
Ciao Andrea io sono in procinto di montare una pannellatura sunpower da 6Kw e sono indeciso se spendere un pò di più per coprire la minor produzione invernale (andando a eccedere verso i 9Kw) oppure destinare la spesa al tesla powerwall da 13.5kw..
Ti rispondo io....come installatore, possessore di impianto con accumulo e di una model 3, ti dirò:
Sempre consigliato il sovradimensionato del campo solare al 120/130%
Sunpower perché? Se hai spazio sufficiente sono soldi buttati...
Sicuramente Inverter hd ibrido solaredge con ottimizzatori.
Batteria Tesla sinceramente anche No, ad oggi molto meglio sotto vari punti di vista LGchem, BYD, Pylontech...
@@loriscardonati5188 monterò i sunpower 320 black come quelli di Andrea e inverter solaredge se6000ev
Bel video. Attenzione però! Ad oggi un' utenza non può funzionare in isola (se non per pochi secondi). Gli inverter conformi alla CEI 0-21 si disattivano in mancanza di tensione di rete (ossia staccare il contatore lato rete). Non puoi fare l'esperimento in quel modo. Puoi invece ( ma non conosco le funzionalità del tuo storage) fissare al minimo la potenza assorbita dalla rete. Valutare poi l'energia assorbita dalla rete e l'eventuale energia immessa in rete a causa di sovra produzione/capacità. Tuttavia ha molto più senso valutare il grado di autoconsumo ottenuto, su base annuale.
Il sistema Tesla incorpora anche la funzione backup, ovviamente isolando elettricamente la rete esterna.
@@DavideGranzotto D'accordo, la configurazione backup consente di farlo, ma alimentando solo certi carichi privilegiati, in mancanza effettiva di fornitura dalla rete.
@@alessandrocecon7076 esatto.
Se vuoi andare in isola, non puoi essere utente della rete elettrica e viceversa.
Nel mio caso la funzione di backup mi tiene in piedi tutti i carichi non solo alcuni privilegiati.
@@Andrea.Baccega per caso hai qualche interruttore relè o elettronico in serie sull'entrata della rete elettrica nazionale?
Andrea buonasera, vedendo che hai una casa in bioedlizia, sarei interessato a tale soluzione.
Che costruttore hai scelto?
Ciao Andrea, ma l'ampliamento con sostituzione dell'inverter lo fai con detrazione 50 sfruttando lo ssp? In quel caso la miglii batteria non è già quella virtuale garantita dallo ssp, che non avrà mai degrado e costi di manutenzione?
Ormai la powerwall ce l'ha 😅 però sono d'accordo che sarebbe stato più conveniente economicamente l'ssp... Ma, ma, ma... In una casa full elettrica avere il backup gateway può essere importante per non rimanere al freddo, non poter cucinare, non poter caricare l'auto... Quindi il discorso economico va messo un po' da parte
Ciao MDL si. Sfrutto lo scambio sul posto ( o sfrutterò visto che ancora non è allacciato ). Il discorso batteria è molto più complicato di quello che si pensi. Ma in linea generale ciò che hai detto è corretto
@@AlessioTroiano in realtà avere il backup per non rimanere al freddo è un problema secondario.
Una pompa di calore che riscalda l'intera casa ha dei consumi elevati e piena potenza ti prosciuga la batteria in 2-3 ore.
Senza contare che una casa in classe A o superiore, mantiene all'interno il calore per parecchie ore, senza tanto degrado.
Infine anche un impianto tradizionale di riscaldamento, senza corrente non funziona.
@@DavideGranzotto Bhè sicuramente è meglio di niente. Metterai la pompa di calore al minimo indispensabile e almeno puoi cucinarti la pasta. Per esempio qui qualche giorno fa hanno fatto un intervento dalle 10 alle 17. Per fortuna avevo mia nonna col gas altrimenti non pranzavo. Lui può farlo. E avere 13kWh da gestire ci fai un sacco di cose. Io di media ne consumo 7 al giorno per capirci (senza pdc ovviamente). Invece lui col backup non perde nemmeno la produzione quando c'è interruzione quindi oltre ai 13kWh ha anche la produzione live
@@AlessioTroiano batteria è da 13 ma disponibili sono 7 di picco, e 5 normali
Ciao . Quanto stai producendo ora ? Grazie
Le tegole fotovoltaiche di Tesla non sono ancora disponibili?
con il primo impianto avevi lo Scambio Sul Posto? Aggiungendo ulteriori pannelli (presumo col 110%) perdi la possibilità di avere lo SSP?
Seguo..
esatto solo 50% per me.
@@Andrea.Baccega ciao, anche io ho una casa come la tua. Ho un impianto da 3,6 con batteria da 5kw, secondo te potrei usufruire del 50% per metterne un'altra? Grazie
@@claudiocorti7335 certo, e' annuale il 50%. Ovviamente nel tetto dei 96000 euro/anno a meno che non sia aperta una scia. In quel caso il tetto dei 96000 euro anno non e' applicabile e vale per tutto il periodo in cui sara' aperta la scia.
Ho visto che ai il giardino,a sud credo avrei optato x un inseguitore con maggior resa sempre se avevi un po' di spazio e non ombreggiamenti saluti
A questa sera :-) poi in futuro ci dirai quanti giorni hai resisto staccando il contatore Enel
in inverno con accumulo carico e pdc accesa, qualche ora. Con pdc spenta la situazione cambia sostanzialmente. Ovvio se usi forno, induzione, e lavastoviglie, stai poco ad azzerare. A mia esperienza per avere una certa sicurezza, servirebbero 10/12 kw di impianto FV e 2 Pw2. Allora si inizia a ragionare. In inverno fai poco lo stesso per via delle basse produzioni, gli accumuli non si caricano.
Dove si trovano?
Puoi indicare il tuo consumo annuo? Magari per fasce?
Ma tu non avevi già allacciato il primo impianto ? Te lo hanno fatto abusivo?
L'ampliamento dell'impianto si fa sullo stesso contatore 😉
Da quello che ho capito , se fai un primo impianto Con scambio sul posto e sfrutti il 50% di bonus tuIn pratica LA corrente che produci in parte La Vendi e In parte LA utilizzi per Compensare il tuoConsumo un pratico se produci 10 kw e ne Consumi dal Contatore 3 kw al fine ne Vendi 7 e gli altri 3 Compensano l 100% escluse le tasse il tuo Consumo in bolletta
se poi Vuoi Ampliare l'impianto credo che devi fare un nuovo contratto oppure li puoi Ampliarema non hai bonus
sul suo caso mi pare di Capire che sfrutto il 110% dove lo scambio sul posto non è previsto e tuttalo poterza eccedente Viene sempliceente Ceduta allo rate , ma se hai della batteria stocchi più energia
Buonasera Andrea ! Video top 🔝 volevo chiederti un consiglio : io ho una barca ad energia solare e al momento ho 4 moduli da 240watt l’uno , vorrei sostituirli con i più prestanti esistenti di modo che aumento un po’ le prestazioni e anche velocità ! Il problema è che pesano tanto esistono moduli leggeri meno di 18 kg e belli prestanti ?grazie mille
Ciao Andrea. Bell'impianto! Io ho inverter SolarEdge e pannelli Azimut da 275W: 6.6KW in tot. Aspetto la Model Y per la batteria: mi alletta la soluzione senec-cloud.it/ per avere copertura anche in inverno quando la produzione non copre il consumo.
Produco in media 7.3 MWh/anno (picco mensile max a Giugno-Luglio, 930-950kWh/mese; min a Novembre-Dicembre con 200kWh/mese).
Se puoi beneficiare dello scambio sul posto, ogni batteria diventa praticamente inutile (al massimo va bene per il backup in caso di mancanza di corrente).
@@DavideGranzotto Purtroppo in questi 2 anni ho prodotto un po' meno di metà di quello che ho consumato, perché con il riscaldamento e raffrescamento a pavimento l'estate è OK ma l'inverno non produco abbastanza.
@@paolomagni il fatto è che per andare oltre i 6 kW devi andare in trifase (oppure chiedere la deroga, se te la concedono).
Se no l'altra alternativa è di aggiungere ulteriori pannelli solari senza cambiare l'inverter.
@@DavideGranzotto Dimenticavo, ho già lo scambio sul posto. Per me il trifase non è un'opzione. Con la soluzione SENEC (o altra analoga) ho in dote un certo quantitativo di MWh/anno, che userei appunto per coprire l'inverno, pagando una flat di circa 3-400€/anno. Ritorno dell'investimento in 2-3 anni ai costi attuali.
@@paolomagni inverter SolarEdge da 6kW ti permette di restare in monofase ed avere 9,3kWp di pannelli. In estate taglierà qualche cosa, ma in inverno produrrai molto di più .
domanda, se io per esempio ho 3kw di impianto tutti monocristallini il top ect e ho un consumo constante di 3.000w x esempio una mining rig che consuma 3kw x 24 h = 72.000 w al giorno un fotovoltaico da 3 kw quanto sarebbe in grado di "rendersi utile" secondo la tua modesta opinione ?? . e nel caso avendo un consumo costante di 3.000w tutto il giorno come nell'esempio fatto qui sopra , che impianto fotovoltaico servirebbe per " annullare " i costi ?? ti ringrazio un sacco in anticipo
ciao, molto dipende dalla stagione. Chiaramente d'estate i pannelli producono di piu semplicemente per il fatto che il sole è alto nel cielo più a lungo. supponendo un consumo di 72kWh come dici tu credo che tu ti debba indirizzare verso un impianto con una taglia di 11-13kwp. con 3kW di fotovoltaico riuscirai a produrre piu o meno 20?
Tuttavia il conto qui sopra (seppure spannometrico) è puramente matematico nel senso che con un impianto da 11kWp ci saranno dei momenti dove l'impianto è a regime che produci, appunto, 11kW. il tuo Rig ne consuma 3 e dovresti stoccare i restanti 8 da qualche altra parte.
Per questo ci sono le batterie d'accumulo ma una delle top che esiste sul mercato è in grado di ricaricarsi/scaricarsi per 5kW quindi avresti comunque un disavanzo di 3(diciamo verso mezzogiorno). Quei 3Kw o li assorbi o sono regalati all'enel.
Inoltre se volessi annullare completamente anche l'assorbimento del mining rig (senza contare che d'estate devi tenere fresco anche l'ambiente dove tieni le macchine) dovresti dimensionare correttamente anche un sistema d'accumulo che però ho sempre delle perdite. Ad esempio la Tesla PowerWall 2 che ho io è in grado di stoccare circa 13kWh quidni al calar del sole avresti questa energia in eccesso utilizzabile. tuttavia al momento della ricarica e al momento dell'utilizzo dell'energia immagazzinata c'è una conversione di corrente da continua ad alternata e da alternata a continua. Questa conversione non è efficiente al 100% il che significa che dei 13kWh iniziali ne potrai utilizzare meno.
Ad ogni modo il 15 di luglio a venezia il sole sta su nel cielo per 14ore. volendo semplificare ulteriormente (altrimenti ciaone che ne veniamo fuori) devi riempire le restanti 10ore con le batterie d'accumulo qui sopra che devono quinid coprirti 30kWh (3kW di consumo per 10ore). quindi dovresti necessariamente acquistare almeno 3x Tesla PowerWall 2 (che a questo punto ti risolverebbero il problema dell'assorbimento instantaneo a mezzogiorno che ti dicevo prima).
Insomma un impianto da 11 + 3 powerwall quanto potranno mai costare? Azzardo un 35mila euro. Ora a meno che la roba che devi minare non ti renda un botto a kWh speso credoi non rientrerai mai nell'investimento (vista anche l'aleatorietà delle crypto). Semmai se vuoi veramente fare questo io mi indirizzerei verso un FPGA.
ATTENZIONE: Ho semplificato molti concetti perchè senno non ne venivamo fuori.
ATTENZIONE2: con un impiatno di quella scala dovrai avere un contratto di fornitura elettrica trifase
ATTENZIONE3: di solito non rispondo con pipponi, a dir la verità non rispondo proprio, ma ero ispirato.
@@Andrea.Baccega fortunatamente era inspirato davvero ti ringrazio per la risposta completa molto utile !! Io la fisserei 😂❤️✌️
Che lavoro fai? Di che ti occupi?
Andrea un ultima cosa, sono sempre Massimo da Roma. Posso chiederti a "spanne" il costo dell'ampliamento dell'impianto fotovoltaico (mi pare di capire che hai installato circa altri 4kw) con gli ottimizzatori? Pensavo di ampliare anche io, ma forse di meno dei tuoi 4kw (ho già due impianto di poco meno di 3kw l'uno con il 2° conto energia) ma montando anche la batteria di accumulo sempre della Tesla la Powerwall 2 CA valida anche per il blackout.. Grazie ancora per i tuoi video sempre molto preziosi.
Non ti caga xd
In che senso flettendosi le staffe non si rompono le tegole?
Ciao Andrea, grazie per tutti i tuoi video a cominciare del mondo Tesla (anch'io sono un owner con una M3 LR mod. 2021 da dicembre..) per proseguire sulla domotica e energia pulita (sono proprietario di due impianto fotovoltaici dal 2008 prima e poi 2009 il secondo..). Vorrei implementarlo con la batteria di accumulo della Tesla ,a Powerwall 2 ca, oltre a vedere il costo per gli ottimizzatori da poter montare sui pannelli... Ho provato a collegarmi sul gruppo Discord che hai pubblicato per Tesla e Domotica (mi sto affacciando ora su quest'ultimo, poi magati vorrei chiederti dei consigli..), ma discord mi risponde che l'invito è scaduto.. Puoi verificare la cosa? Grazie
Ciao Andrea, ma ora che hai superato i 6 kw sei dovuto passare in trifase? Ed eventualmente sarebbe trifase sia l'inverter che il contatore? Grazie
No, non è necessario. Essendo i pannelli orientati in modo differente, non avranno mai il picco di potenza tutti allo stesso momento, di conseguenza è probabile che neppure i 6 kW vengano raggiunti.
In ogni caso è comunque possibile eccedere la potenza massima con i pannelli, tanto l'inverter oltre la sua potenza nominale non va.
Ma non hai pensato di prendere i pannelli solari di telsa? O proprio le tegole con pannelli solari integrati di tesla
Scusa, domanda, a me risulta che con impianto monofase non puoi andare oltre i 6kWp in quanto sei limitato dai 6Kw (+10%) del contatore... sei in trifase? altrimenti non capisco.
In realtà la soluzione è semplice: visto l'orientamento dei pannelli su ben tre fronti, non verrà mai raggiunta la piena potenza.
Se mai accadesse, l'inverter limita l'uscita a 6 kW.
In realtà si può anche chiedere la deroga fino a 10 kW non monofase, ma un installatore mi ha riferito che non la concedono mai ...
@@DavideGranzotto Ha senso grazie... nel frattempo ho googhelato un po' ed e' come dici tu, in casi eccezzionali (dipende dall'infrastruttura ENEL) potrebbero concedere produzioni piu' alte anche in monofase, ma accade praticamente mai..capito tutto grazie.
Ciao
lo sto facendo fare un preventivo per un impianto da 6,5 kw + batterie da 9.5 kw e sfrutto il Bonus 50% Con scambio sul posto attualmente Come Contratto ho 3kw li porterò a 6kw in modo da sfruttare meglio il potenziale dell' impianto.
detto ciò , la mia domanda . è ? Tu aumentando l'impianto e sfruttando la batteria Tesla come fai ha Renderti Autonomo dall' Enel ? perche se hai lo Scambio sulposto difatti il contatore lo utilizzi sempre o sbaglio ?
Ma è vero che se si superano i 3kw ci sono svantaggi fiscali?
perche non mettere direttamente le tegole solari!?
Bravo
Attendo con ansia il successivo video
ma e' possibile distaccarsi dalla rete? Ho anch'io un inverter solaredge + batteria e da quel che so comunque ha bisogno sempre dell'energia delle rete, non e' previsto che funzioni senza
ma non ci riesci comunque. In inverno la produzione non basta in una casa tutta elettrica. Io per quanto abbia ottimizzato al meglio, anche con domotica, in inverno o prelevo o spengo tutto. In ogni caso PW2 non e' concepita per un impianto ad isola. Se vuoi un impianto ad isola devi contattarli direttamente.
Anche qui stanno per arrivare 7,.5 Kw e Powerwall 2. In attesa di una model Y Berlinese ci si prepara al meglio.
Montate 7,5kw di impianto fotovoltaico anche con un contatore monofase da 6kw oppure avete istallato un trifase?
@@maurizio3879 puoi montare anche 9kw….se poi ci abbini un inverter da 6kW quest’ultimo taglia tutti i picchi che superano tale soglia, senza problemi lato contatore (ovvio che dove passare ad almeno un 6kW)…hai comunque vantaggi importanti visto che aumenti in modo significativo la produzione in inverno, al mattino e nel tardo pomeriggio.
Grazie allo scambio sul posto l’accomulatore ad oggi NON CONVIENE mai! O meglio conviene SE E SOLO SE la batteria ve la regalano.
Ciao Andrea, premetto che dell’argomento non so nulla e ti seguo proprio per imparare dall’esperienza su campo. La mia domanda è: con i pannelli è il power wall è realistico è fattibile scollegarsi definitivamente da Enel?
No. Le ore di irraggiamento non consentono la totale indipendenza. Poi non si pensi che i pannelli non abbiano bisogno di manutenzione con questo non voglio dissuaderla ma preveda un impianto ibrido.
Grazie allo scambio sul posto l’accomulatore ad oggi NON CONVIENE mai! O meglio conviene SE E SOLO SE la batteria ve la regalano. Inoltre è praticamente impossibile togliersi dall’enel.
in bocca al lupo Andrea! e tienici aggiornati sul guadagno dei consumi. io, mi sa, che dovrò aggiungere il ponteggio, con relativo costo!.. perchè ho una casa a 2 piani. bifamiliare.
Teoricamente doveva farlo anche lui, se qualcuno si faceva male sono casini e grossi, ti parlo per esperienza personale, il padrone di casa è SEMPRE responsabile per chi va a lavorare presso la sua abitazione, lui ha rischiato e gli è andata bene, ma in caso di infortunio serio la casa la pignorano per pagare i danni
p.s. ti consiglio di far installare i pannelli su di una lamiera grecata esteticamente è più gradevole e sicuro nel tempo perchè in caso di infiltrazioni i danni sono ingenti... è un investimento che deve durare nel tempo non è una speculazione
Sbaglio o il prato ha ceduto un po' ? A me sembra che tutti i tuoi vicini stanno costruendo ... Sotto i panelli (originali) non hai il tetto/le tegole ? Enel arriva di sicuro in novembre, dicembre :).
Io vorrei alimentare in maniera autonoma un PC che consuma attualmente 500 watt ma che arriverà a 1000 se non più dato che vorrei aggiungere componenti. Il PC sta nel balcone a SUD, 24 ore al giorno acceso, quindi necessito di una batteria, riesco a poter alimentare il pc in maniera autonoma? O per lo meno anche solo la mattina con l'esposizione del sole, in modo da dimezzare il costo dell'energia da parte del pc, che non è poco in bolletta. Ho visto i nuovi pannelli enelX da ringhiera ma non mi convincono moltissimo
Xd
Ciao Andrea, hai mai pensato al Tesla Solar Roof?
Ciao, visto che casa è nuova (o akmeno presumo), non avevi pensato di mettere direttamente i pannelli integrati nel tetto??? cioè il tetto stesso è un pannello, non so se mi sono spiaegato.
Ciao prorence si volendo si poteva fare ma i pannelli così integrati hanno generalmente una resa minore di estate
Le azioni solareg stanno andando bene in borsa poi hanno l’esclusiva del controllo di ogni pannello
ciao, a quanti kw è il contatore che hai??
Non hai spensato ad una pensilina per le tue auto orientata a sud?
Sunpower performance BLK!!
SolarEdge+Sunpower TOP!
Andrea, come sono state fissate sul tetto le staffe?
Dipende dal tetto e dalle staffe. Io ho il classico tetto in cemento per cui le staffe sono fissate direttamente sul fondo, forando lo strato di cemento, inserendo un apposito Fischer e stringendo la sua vite. Per evitare infiltrazioni di acqua il foro è la staffa vanno sigillate con l'apposito bitume.
Ma alla fine, si riesce a sganciarsi da Enel?
No.
Non conviene neanche con incentivi
Non si può ed è corretto così.
Si, che si può fare.
Basta che costruisci un impianto elettrico domestico completamente scollegato dalla rete elettrica nazionale
@@zarbonida e infatti quello pensavo. In realtà, penso che fotovoltaico e accumulatori, dovrebbe bastare.. Penso.
Saranno anche bravi questi di GTech però un sopralluogo va fatto!!
Hanno la fortuna che l'impianto con SolarEdge è molto flessibile...
Sto aspettando il contatore di produzione da un mese e mezzo.
Boh.
Welcome to italy ;)
Io nel 2018 : installati a ottobre Enel è arrivata 28_3_2018!
Quest'anno aumento con altri 3 kW sempre ottobre, e sto ancora aspettando.il contatore c'è già ma occorre sempre ok di Enel.
@@stefanocodeluppi4735 dipende dalla zona. Ho fatto il revamping FV il 12 settembre 2018, fine lavori il 14 settembre. Il 20 settembre sono venuti ad allacciare. Anche per installazione di accumulo (devi fare pratica per ogni variazione) ci han messo un mesetto dopo il fine lavori.
molto veloce nel parlare, meriterebbere un puo piano, voto 6
Ciao Andrea, quindi fare un ampliamento non implica l'nstallazione di un altro inverter e un altro contatore.
Giusto per capire perché il mio installatore mi ha detto giusto il contrario. Vuoi vedere che mi sta fregando? Fammi sapere per favore.
Dipende dalla situazione e dall'eventuale conto energia di cui stai beneficiando.
Se stai usando un conto energia, l'impianto esistente praticamente non può essere toccato. Di conseguenza i nuovi pannelli dovranno avere il loro inverter separato ed un nuovo contatore.
Se invece hai un impianto recente, che non beneficia del conto energia, allora è possibile modificarlo.
A quel punto puoi valutare la soluzione migliore se aggiungere un nuovo inverter o sostituire quello esistente.
@@DavideGranzotto Chiarissimo, siccome il mio impianto da 9,6 con inverter trifase è entrato in funzione dal 25 gennaio, sono un neofita.
Cosa intendi per soluzione migliore, diciamo se volessi aumentare di altri 3 o sei kwh?
@@enricoservodidio368 se è nuovo, allora di sicuro non hai il conto energia, quindi puoi modificarlo più o meno come vuoi.
Innanzitutto bisognerebbe capire se effettivamente hai bisogno di tutta quella corrente.
Se sì, resta da vedere qual è la soluzione più adatta: aggiungere un secondo inverter o sostituire l'esistente.
In realtà c'è anche un'altra soluzione piuttosto economica che però potrebbe avere dei rendimenti ridotti: installare solo i pannelli aggiuntivi senza sostituire l'inverter.
In questo caso la soluzione ottimale si ha quando l'inverter è più "grande" della potenza generata dai pannelli precedenti.
Ma può funzionare anche se l'impianto è già al limite.
Ovviamente la potenza massima non potrà eccedere quella dell'inverter. Ma se ci pensi questa è una condizione limite che si verifica solo d'estate quando il sole è a picco nei pannelli.
In tutti gli altri casi benefici comunque della maggior potenza installata.
@@DavideGranzotto Ti spiego Davide.
L'inverter è da 10 kwk e quindi sono al limite. Consumavo circa 5500 kwh annui.
Ad oggi vorrei mettere il piano ad induzione e un boiler da 200.litri per acs a pompa di calore.
Nel prossimo futuro un paio di. Macchine elettriche e probabilmente la pompa di calore.
Quindi non so fin dove posso spingermi ad oggi e fin dove devo arrivare dopo facendo ovviamente un paio di passi alla volta.
Ecco perché mi chiedevo quale fosse la soluzione che consigli.
@@enricoservodidio368 ma un impianto del genere dovrebbe darti 10-15.000 kWh di energia (in base all'orientamento e alla zona), quindi ben superiori ai 5.500 che consumi.
Secondo me ce l'hai già enormemente sovradimensionato!
Tutto molto bello ma....... spiace vedere gli operai sul tetto operare senza adeguati dpi.......
Ciao, la casa è monofase o trifase?
Monofase
Si può montare un impianto da 7,5kw anche se si ha un impianto monofase da 6kw?
Scusa ma sei in monofase o in trifase?
monofase.
@@Andrea.Baccega e quindi potrai sfruttare al massimo 6 kw giusto?
@@antoniociriglianon1760 esatto!
@@Andrea.Baccega infatti anch'io ho un impianto da 7 kw il kw in più mi serve solo per l'inverno infatti sto pensando di arrivare a 9 so che è un peccato ma quando si è in inverno si deve recuperare il più presto possibile...
Mi hanno appena fatto un preventivo da 3,2kw con pannelli sunpower P3 e inverter solaredge con ottimizzatori. Con sconto in fattura 3.8€. come vi pare?
si può fare di meglio, mi contatti.
@@gianluigifelicelli come?
Bravo per la buona volontà purtroppo credo che il gioco non valga la candela.
Mi sembra di capire che monterai un nuovo inverter più potente capace di accettare 7 kWp e che lo collegherai alla rete con scambio sul posto. Quindi prima eri tutto in autoconsumo? Sei passato alla trifase?
È più probabile che usi un comune inverter da 6 kW. In realtà visto il triplice orientamento dei pannelli non otterrà mia la massima potenza. Per esempio le prime ore del mattino i pannelli a est saranno a piena potenza, quelli a sud a metà e quelli a ovest a zero (semplificando il concetto, ovviamente).
Un impianto 8Kwp , in una giornata di sole invernale, riesce a produrre 8 kWh ? E in una giornata invernale con nuvole,sole totalmente coperto , quanti kWh arriva a produrre? Zero?
Peso di ogni pannello?
Circa 20kg
L’ottimizzatore più che a capire l’improbabile rottura del panello serve per non avere l’intera stringa soggetta a crolli di produzione derivata da un unico pannello.. se un pannello in stringa produce il 30% in meno rispetto agli altri pannelli, l’intera stringa produrrà il 30% in meno.. con l’ottimizzatore ogni pannello produrrà al massimo indipendentemente dal resto della stringa.. comunque vedo che gli operai hanno lavorato in sicurezza!!! 😅😅😅😅😅😅😅
Guardi che i pannelli si rompono eccome basta non pulirli e poi vede come che si rompono. Poi vi sono altre cause quali infiltrazioni di umidità ( pannelli a basso costo ) o sotto dimensionamento del numero di pannelli rispetto ai consumi .
@@riflessoblu ma anche no.. se non li pulisci producono meno ma non incide assolutamente sulla rottura di un pannello, sai quanta gente se ne frega della pulizia e li lascia là per anni?!? sottodimensionati rispetto ai consumi?!? Ma da quando?!? Puoi avere 3kWp di pannelli e consumare 6kW che non succede assolutamente nulla.. poche idee e ben confuse!!!
@@aenrik mi pare che le sue di idee siano ben confuse. Vediamo se riesco a farle capire. Il pannello di per se produce energia in C.C .ora nello specifico poniamo X pannelli collegati in paralello e poniamo che un di questi sia soggetto al fenomeno chiamato Hot Spot ovvero una macchia che nè determina una resa minore ( la macchia può esseredeterminata da diversi fattori che vanno dalla mancata pulizia del vetro esterno da un difetto insito che porta alla presenza di umidità ecc ecc). Ora anche se basse, le correnti in C.C possono dar luogo ad archi elettrici innescati anche da questi fattori e di fatto capaci di forare una lamiera zincata . Un altra causa il dimensionamento dei diodi e il tipo di cavo usato oltre alle varie connessioni. In ultimo il dimensionamento del inverter in base al numero di pannelli collegati con i valori di carico e ICC. Ora su quanto ho scritto in breve si documenti giusto per non avere lei le idee confuse.
@@riflessoblu ecco, dopo tutto sto papiro cosa centra il “sotto dimensionamento del numero dei pannelli rispetto ai consumi”?
@@aenrik caro signore nel suo primo commento affermava che i pannelli nom si rompono. Rispondevo e lei non pago mi dava del incompetente. Riprendevo il tema rispondendole dati alla mano con alcuni fattori di vulnerabilità degli stessi. Ora o leimi risponde a tono su basi tecniche o l incompetente è lei .
interessante la prova empirica di staccarsi dall'ENEL per verificare una effettiva autonomia MA mi risulta che senza linea ENEL gli inverter non DEVONO produrre (solo per motivi legislativi) e quindi proveresti solo la batt. non l'auto consumo
a meno che non riesci ad aggirare l'ostacolo in tal caso aspetto con ansia il video
No, le tue info non sono aggiornate. La pw2 e' omologata CEI-021 quindi con gateway 2 e backup attivo, in caso di assenza di alimentazione di rete, l'impianto di produzione lavorera' come al solito. Quindi carichera' anche accumulo oltre che alimentare la casa. Semplicemente non immettera' in rete.
@@fernandodonis2927 molto bene🙂 grazie del preciso aggiornamento
@@fabianogiacomin6622 figurati, you wellcome.
Mannaggia Andrea stasera atterra la sonda su Marte......
Io ho montato un 4,5 kw con batteria di accumulo da 10 e pompa di calore più box per ricarica auto........
Non potevo fare di più in una palazzina
Io abito in un condominio di 6 appartamenti di cui 1 lato di tetto è a nord, 1 lato di tetto è a sud e 1 lato a sud e il problema è che togliendo le canne fumarie e le finestrelle delle mansarde degli ultimi piani rimangono circa 60 metri quadrati di tetto da dividere su 3 lati di cui 40 a est e a sud, che se si dividono in millesimali di ogni appartamento, mi rimangono neanche 5 metri quadrati di tetto e con questa misura non riesco a metterci a malapena 1 pannello fotovoltaici.... Vorrei fare un impianto, ma non ho lo spazio... È possibile mettere i fotovoltaici nel vetro degli infissi o negli scuri???
Nella descrizione non c'è il nome dell'azienda per sentirli, puoi scrivermelo??
In quel caso conviene valutare se conviene fare un unico impianto condominiale oppure degli impianti singoli.
In ogni caso bisogna attivare la comunità energetica per condividere l'autoconsumo di corrente.
Autoconsumo collettivo!
In realtà puoi riempire tutto il tetto con FV senza dividere niente... Le opere di efficienza energetica possono essere fatte anche se i condomini non sono d'accordo a patto che tutti i costi siano sostenuti dal condomino interessato però potrebbero chiedere qualcosa in cambio per l'occupazione del tetto.... Di solito si fa' l'impianto e si cede 1/2kwp al condomino per ridurre le spese...
@@UmbertoAgosto oddio ... È pur vero che ogni condomino ha diritto ad installare il proprio fotovoltaico, però il diritto è di tutti.
Di conseguenza se uno si prende mezzo tetto perché nessun altro è interessato in quel momento, ma in seguito cambiano le circostanze ed altri vogliono installare il loro impianto, c'è il rischio che il primo che l'ha installato debba cedere spazio agli altri.
Non vale la regola di "chi prima arriva, meglio alloggia".
@@DavideGranzotto comprendo ma la legge dice che ogni opera che porta un beneficio energetico o miglioria al palazzo non può essere vietata.. Rimane quella del diritto di non precludere ad altri condomini di crearsi il loro impianto FV, però questo è facilmente risolvibile, intanto tu lo fai, occupi tutto... Quando si verificherà quella condizione, per subentrare il condomino interessato pagherà parte della somma sostenuta dal condomino all'inizio diviso il numero di condomini interessati...
Nelle giornate nuvolose senza rete non farai nulla.
Io devo installare la PowerWall 2 e voglio ricaricarla da rete in F3 con la tariffa gratuita Enel Scegli tu Notte e Festivi ma ancora nessuno mi ha spiegato nel dettaglio come funziona l'app Tesla e soprattutto se può funzionare in manuale.
Se riusciresti a fare una prova dettagliata te ne sarei molto grato.
puoi anche impostare la carica per fasce orarie prelevando da rete.
@@fernandodonis2927 Si, in modo automatico lo so che lo fa, ma prevedendo i consumi della giornata successiva.
Ma non può sapere se la giornata successiva intendo avere dei consumi anomali e magari la notte precedente vorrei che la PowerWall si ricaricasse fino all'80%
@ puoi impostare anche la carica che deve mantenere, la conosco bene ormai. Puoi anche dirgli di mantenere il 100% o quello che ti pare.
@@fernandodonis2927 Mi sapresti dire se, per esempio alle 20 posso programmarla che dopo le 2 di notte si ricarichi fino al 80% oppure dovrei aspettare le 2 per cambiare l'impostazione?
@ si certo che puoi, vai nelle impostazioni della app ed imposti gli orari. Si fa tranquillamente. Questo inverno vista la scarsissima produzione di dicembre (tempo sempre chiuso e buio) l'ho usata qualche volta la funzione per ricaricare da rete e tenerla carica ogni tanto.
Ciao Andrea, volevo chiederti se hai messo in conto il fatto che fra 20 anni dovrai rifare tutto da capo.
Perché? Non è che tra 20 anni scadono ...
Tra l'altro ormai la produzione è garantita a 25 anni.
E comunque quando sarà ora il loro costo sarà ampiamente ammortizzato.
Birbantelli, no imbraco, no fune di sicurezza agganciata alla linea vita (che non vedo). 🤣
Ci sono i ganci :)
@@Andrea.Baccega si... ma se non ci si aggancia non servono a molto...
Ps se uno di quei fenomeni cadeva dal tetto e si faceva del male il responsabile dell infortunio eri tu! Nessuno lo dice ma è responsabilità penale , del proprietario ... una caduta da 3 mt di altezza è più che sufficiente per ammazzarsi con cosegente denuncia per omicidio colposo, tutto questo per non aver installato uno straccio di ponteggio provvisorio
@@r1leonardo appunto! Ci sono i ganci e non li usano, che senso ha?
Come mai i pannelli sono neri e non blu scuro?
Monocristallino anziché poli. Costa meno ma ha rendimenti migliori a det condizioni, lì ha poco senso
@@Marcog91 sisi questo lo so però non ne avevo mai visti neri
@@luigimonaco6877 sono tendenzialmente più scuri
Siamo "fermi" a 400w per pannello, oppure ce ne sono anche di più potenti?