ILLUMINANTE. Complimenti al ragazzo per lo sviluppo della teoria, ha un rigore statistico inconfutabile. I numeri dimostrano bene che la spesa enorme per l'attacco è ingiustificata e determinata dalla percezione intuitiva che l'attaccante ti fa vincere il fantacalcio, quando invece è la distribuzione delle Fanta medie in ogni reparto a fare la differenza
Perfetto, finalmente qualcuno ha aperto il Vaso di Pandora! Ti dico la mia: il tuo ragionamento lho fatto lo scorso anno, le conclusioni a cui sono arrivato sono state piu o meno le stesse, sono stato più o meno dissato dal mio gruppo di amici (ad eccezione dei due ingegneri!). Il modo con cui però ho utilizzato queste preziose nozioni è stato leggermente differente. Il costo incrementale è un costo psicologico, dato dalle cattive abitudini fantacalcistiche della maggior parte dei fanta-allenatori, quindi per evitare di cadere in questa trappola io ho comunque stabilito una formula LINEARE per il costo dei giocatori, ossia quanto mi costerebbe un determinato punteggio di fantamedia dato un obiettivo finale, che come dici giustamente tu, puo essere 74 o piu, dopo di che una volta stabilito il prezzo lineare delle fasce dei giocatori mi sono limitato ad acquistare quelli con maggiore E.V. Con tutto il risparmio ottenuto, ci compravo le riserve. Morale della favola, non avevo ancora capito come calcolare il modificatore difesa, quindi invece di 74 mi sono ritrovato con 75.6: ho vinto il fantacalcio. Ovviamente prima dell'asta avevo delle strategie per capire, esattamente come hai fatto tu, dove andare a prendere quei Bonus. Una volta che "vedi il matrix" non puoi fare a meno di intripparti a capire come romperlo, eheh. Una precisazione importante: la parte statistica è UNA delle componenti, dobbiamo sempre essere abili a predire quale potrà essere il rendimento dei giocatori, fare bene le formazioni e gli scambi anche mi hanno aiutato molto. Questo modo di pensare non è SOSTITUTIVO a quello classico con cui si intraprende il fanta, che va sempre giocato, vissuto e sudato, però è uno strumento eccezionale per partire subito a bomba e facilitare tutto il resto. Grazie del tuo contributo, attendevo da molto questo momento ahaha!
Interessante! In termini pratici quindi se ho capito bene si tratta di un approccio del tipo: 'piuttosto che fare un tridente top(30% del budget) e poi due attaccanti di fascia medio bassa, preferisco fare un tridente equilibrato con attaccanti di fascia medio alta magari risparmiando anche qualcosa(che ho investito in difesa e cc)' Non so se più o meno è così che la imposti😁mi piacerebbe saperlo però(anche come costruisci la rosa in generale magari)
@@raffaelep.4427 guarda una volta che sai il prezzo di un giocatore in proporzione alla fantamedia, la strategia la scegli tu, soprattutto in base all'andamento dell'asta. Sicuramente i "pitfall" più comuni sono strapagare gli attaccanti top, sottovalutare mod difesa e la dispersione di crediti nei regolaristi, poi ogni lega è un habitat a se. Sei tu che devi sfruttare gli errori degli altri
Molto interessante 🤨 e spiegazione altrettanto semplice da seguire.. potrebbe essere la mia strategia d’asta anche per quest’anno.. però ogni stagione all’asta mi fanno bere circola 6,2 becks e lì non c’è più statistica che tenga 😅
Bellissimo, complimenti. Chi è esperto sa bene che, a grandi linee, bisogna pensare e agire diversamente dalla massa. La massa vuole i bomber e spende tanto in attacco, lasciando parecchie occasioni negli altri 3 reparti (soprattutto difesa). Spesso chi spende "bene", in modo equilibrato, costruisce fondamenta solide e ha un ottimo centrocampo, finisce sopra a fine anno. In attacco qualcuno che segna si trova sempre alla fine. Con il modificatore difesa poi è un peccato divino non spendere tanto dietro
Esatto, io ho sempre preferito costruire una squadra equilibrata, senza il top che fa spendere troppo e quindi indebolisce gli altri slot. Questo discorso vale soprattutto a centrocampo, secondo me, dove ci sono tanti semitop che a fine anno rendono come o più dei top. Di conseguenza riesci a fare un centrocampo con 3/4 secondi slot e i bonus che ti portano a fine stagione sono di più.
Io da qualche anno spendo tanto in difesa, poco a centrocampo ma cercando giocatori con la media del 6 (tra cui tra l'altro l'anno scorso ho trovato Soriano e due anni fa Pasalic) e fare un attacco non inferiore a quello degli altri
Ottimo video, quello che apprezzo del tuo lavoro ė la quantità di input a livello teorico che ci offri. Complimenti al ragazzo per la strategia e per lo studio, tuttavia, sarebbe interessante vedere alcune sue rose passate e sapere come sono andate le stagioni in cui ha attuato questa teoria (molto valida sulla carta)
Tutto molto bello, se il fantacalcio fosse un gioco esatto in cui una determinata azione comporta una determinata conseguenza poi molte volte i calciatori che raggiungono le medie proposte sono le "sorprese" che con questo sistema difficilmente vai a prendere. Apprezzo l'impegno dell'Ingegnere, ma mi sembra voler complicare qualcosa che non è complicato perché quello proposto dal ragazzo è una strategia che al fantacalcio non può funzionare perché ti porta ad avere tanti giocatori tutti simili di valore (mediocre) ed ogni settimana rischi di mettere quello che fa peggio. Tipo, usando questa strategia prendi Veloso (fm 6,45) e Hernani (fm 6,48) il primo gioca con il sassuolo il secondo con l'inter, metti il primo perché non hai una gerarchia chiara che ti prende 3,5 mentre hernani 5,5. E per concludere utilizzando i numeri lo scorso anno i difensori con una media del 6,2 che hanno giocato almeno la metà delle partite sono meno di 30 (di cui almeno 1/4 difficilmente pronosticabile) a 8 squadre sono meno di 4 difensori per squadra. Sarà un difetto mio ma mi dispiace, non riesco a vederci un'applicazione funzionale (e vincente) al fantacalcio
Ottimi spunti tutto vero garantisco! E ve ne do' un altra di statistica. Lega a 6 no mod. Sono anni che un amico esegue questa modalità di strategia indicata dallo statista e fino a 4 anni fa funzionava spesso era vincente o secondo..parlo di 15campionati andato a podio sempre. Ma la serieA è cambiata. Il fantacalcio di riflesso. ...interessante approfondirne.. grazie prof..
Io ho una strategia simile, ma faccio un confronto tra tutte le medie per i ruoli, costruendo in questo modo gli slot. Nelle medie inserisco altre variabili come la titolarità attesa etc. Validissima spiegazione comunque.
Rispondo in generale ai commenti dicendo che stimo le fantamedie come tutti i comuni mortali ovvero a sentimento... Le logiche esposte nel video servono a trasformare una previsione soggettiva di fantamedia in un prezzo ancorato a dei fondamenti teorici... A chi ancora crede nei bomber dico che loro pagano di più per avere stabilità di rendimento... Ma la stessa stabilità é ottenibile senza pagare spalmando la fantamedia su più giocatori possibili
Complimenti per il ragionamento (a cui non sarei mai arrivato)! Premesso che sono laureato in lettere classiche e potrei aver frainteso più di qualche passaggio :-D la teoria di fondo è interessante: ho fatto un calcolo più banale bonus/crediti nella mia asta e un tridente equlibrato tipo insigne berardi quaglia conviene molto di più del supertop e due terze fasce, come dice da sempre Il Profeta. Stesso discorso a centrocampo. Io credo che ci siano però dei problemi: 1) la difficoltà di prevedere l'andamento atteso (vedi ad esempio flop inattesi di Acerbi o KK l'anno scorso e non direttamente collegabili ad un'annata-no della squadra) 2) la distribuzione dei bonus per giornata. La media non dice (quasi) niente, andrebbe adoperata la mediana o qualche altra cosa (vedi Ronaldo media 4,88 quando non segna) se l'obiettivo è quello di centrare ogni volta la regola del 72 (per giunta nei fanta a 6 o a 8 non basta più il 72 fisso). Il rischio è di fare poche giornate da 90 e tante da 71,5 3) l'andamento sinusoidale dell'asta per cui, sfruttando il momento giusto, si possono fare affari (vedi la mia tirchieria l'anno scorso, quando ho preso G. Pezzella a 14/500 penultimo semitop, lasciato skriniar convinto che sarebbe salito ancora di più, invece gli altri hanno tirato i remi in barca perché avevano completato il reparto e alla fine Skriniar è andato a 9/500). 4) la scelta delle riserve in caso di infortuni di lunga durata di uno dei titolari (di fatto finisci a fare una strategia top11 o qualcosa del genere se spendi 800/1000 su 10 titolari).
La strategia punta a prendere top in difesa, senza modificatore giocatori come acerbi e kk non li pago neanche 2% e se li prendo fanno la panca nella difesa a 3...
@@pieropinzone1479 Ciao Piero, grazie delle risposte. Citavo Acerbi e KK perché sono giocatori che hanno preso qualche decimo di fantamedia in meno rispetto agli anni precedenti in maniera inaspettata. Erano solo un esempio di giocatori underperforming, al di là di quanto dici giustamente tu. Ancora complimenti
Complimenti per il contenuto molto tecnico! Io da statistico dico che questa teoria è molto difficile da applicare e soprattutto si basa completamente sulla capacità di prevedere le fantamedie,e non sono cose banali, dato che la storia ci ha spesso insegnato che top annunciati sono poi diventati flop, e che giocatori pagati a basso costo hanno reso alla grande. Inoltre, durante un asta possiamo imbattersi in avversari disposti a spendere per alcuni giocatori crediti extra per averli, e a maggior ragione se tu punti a tutti i top di difesa e centrocampo, ci sarà qualcuno non d accordo e che andrà a strapagarli pur di averli. Il problema delle fantamedie da te ipotizzate è che sono pochissimi in realtà, devi sempre pescare tra i top5 max top 10 di ogni reparto per avvicinarti. Personalmente, se vado a sommare i costi sostenuti in una lega a 10 per i giocatori che ad inizio anno promettevano bene e che poi hanno effettivamente reso, avrei speso così tanto da non potermi permettere nulla nel reparto di attacco, proprio a causa della mancanza di offerta che sottolinei. Credo che la cosa migliore sia applicare una strategia equilibrata e che, da questo tuo studio, prendere spunto per analizzare lo storico delle fantamedie e provare a individuare i giocatori che a basso costo possano garantirci fantamedie decenti.
Il rischio di fantamedia non si può evitare, si può solo limitare e da statistico saprai che si limita differenziando il rischio su più unità possibili per la legge dei grandi numeri ... Quindi in realtà sono le altre strategie che sono maggiormente dipendenti dalla capacità di prevedere le fantamedie
Oltretutto nulla ci vieta di non comprare supertop in difesa e recuperare a centrocampo... Considera che solo i supertop vanno ad un costo incrementale scomodo (oltre il 120), gli altri li paghi a prezzo pieno stai sicuro che fai un affare
@@pieropinzone1479 non mi convince perché parti da 2 ipotesi, sui prezzi che, almeno nelle mie leghe, non sono sempre rispettate, e sulle fantamedie. Come segnalato anche da altri utenti, se provi a fare la verifica sulle fantamedie dello scorso anni, parecchi nomi non erano prevedibili, mentre molti dei top annunciati hanno chiuso molto al di sotto della fantamedia attesa. Ergo, è impossibile comporre una strategia basata sulle fantamedie attese ed è impossibile quantificare i crediti spesi con una precisione tale da rendere affidabile questa strategia. Just my 2 cents
@@BABBOFANTACALCIO la strategia per realizzarsi non ha bisogno ne che i prezzi siano come dico io ne che le mie previsioni siano giuste... La strategia é compiuta se riesco a distribuire più possibile la fantamedia tra i reparti senza superare il costo incrementale di 110, se i prezzi sono più alti da una parte saranno più bassi dall' altra, no problem... Se compro uno da fantamedia attesa 7 e fa da 6,5 no problem, sarebbe un danno per qualsiasi strategia mica solo per la mia
Piccolo problema: se l'attaccante ti delude a fine anno, porta comunque dei bonus (seppur minori a quelli attesi). Se il difensore ti delude, non porta alcun bonus, se non addirittura malus
Ottima disamina, ma andrebbe po' serata dividendo al componente voto da quella bonus, credo che l'attaccante mantenga voto più alto perché porta nello zaino già una proiezione dei gol, assist che può fare, mentre cc e dif, progressivamente si fondano sul voto, questo porta a preferire gli attaccanti perché è più facile prevederne il rendimento. Andrebbe aggiunto una specie di coefficiente di futuribilitá della fantamediavoto.
Pagare per la stabilità di fantamedia é sbagliato... Nei giochi di strategia paga per la stabilità chi é in testa, non chi parte da 0 e deve ancora costruirsi un vantaggio... Il vantaggio di costruisce con la variabilità, con il rischio
credo che i piccoli problemi di questa teoria sono che: 1) non ti puoi basare su una fantamedia di anni passati per comprare i giocatori (causa cambi di ruolo e trasferimenti) 2) non puoi prevedere la media degli acquisti dall'estero o che salgono dalla b 3) magari con le medie fai una giornata 74 e l'altra 65 perché non hai grandi giocatori da bonus davanti Tuttavia la teoria è elaborata bene ma vorrei sapere dei dati di stagioni passate per capire se effettivamente nel calcolo delle 38 giornate si riesce a puntare ad una buona posizione.
Il ragionamento dietro è condivisibile ma credo siano sovrastimate le FMV di dif e cen, non ci sono abbastanza giocatori in grado di soddisfare medie così alte (forse in un fanta a 6)
Per esperienza la squadra dev'essere equilibrata e cercare di avere una base senza bonus di 66 punti, ho vinto il campionato l'anno scorso con modificatore a 10 e giocavo con: Handanovic spinazzola nuytinck Godin letizia luis alberto marin soriano joao lautaro ilicic/palacio/sanchez Chi aveva Osimenh immobile è arrivato a 10 punti, ripeto se si ha bravura e fortuna base 66+ modificatore e giocatori da bonus la media va a 72/74 e si vince.
forse il limite di questa strategia (eccezionale comunque la ricerca che ci sta dietro) è che investendo troppo poco per l'attacco si perde in esplosività. nel senso che a parità di media 74, ad esempio, conviene fare 78 72 72 piuttosto che 74 74 74. e spesso il 78 si ottiene con le doppiette ( o triplette), cui sono senz'altro più avvezzi gli attaccanti, mentre una media più equilibrata si ottiene, come dice Piero, con fm più distribuite e costanti. (poi va beh, io gioco a 12 per cui anche gli attaccanti scarsi costano un botto).
Ci dovresti fare un esempio con i nomi per farci capire che tipo di squadra viene fuori.. inoltre va considerato che l asta si fa con altre persone e non è detto che ti permettano di fare manbassa di dif e cen a prezzi che ti aspetti
Secondo me il modo per trovare la strategia migliore è proprio quello di vedere la fantamedia più che i gol fatti. Infatti Immobile l'anno scorso pur facendo 20 gol ha avuto una fantamedia del 7.7, inferiore a quella di Zapata che ne ha fatti solo 15 e di solo 0,1 piu del gallo che ne ha fatti 13! Quindi io non prenderei come parametro solo il numero di gol fatti per distinguere top da semitop etc. Non sono però d'accordo sul discorso che i difensori da 6.2 si trovano in abbondanza. Infatti giocatori da 6.2 l'anno scorso sono stati Bonucci e De Vrij, che comunque non si prendono per due spicci! Poi ovvio ci sono anche i Calabria o i Bastoni (dello Spezia) ma che sono state delle sorprese che nessuno avrebbe mai pensato a inizio campionato
Prof quasi quasi la provo, mi faccio porta top difesa a 4 Teo Dumfries Smalling Di Lorenzo centrocampo Kvara fino al 18%, milinkovic pasalic e l’attacco con 3 “scappati di casa”
sono d'accordo in parte..l equilibrio e' importante in tutto..ma corto in attacco nn mi convince..con gli attaccanti di fantamedia di 6,5 o 6,8 nn vinci..
Pazzesco, la scorsa settimana ho fatto uno studio praticamente identico e sono giunto alla medesima conclusione (sono anche io ingegnere)! Il fatto di dover spendere poco per l'attacco mi ha sorpreso un po'. Negli ultimi 3 anni sono praticamente sempre stato tra quelli con meno crediti in attacco, e ho sempre vinto, quindi un minimo di riscontro c'è. Il fatto di vedere che esista un'altra persona che ha pensato alla mia stessa teoria, mi dà grosso conforto. C'è modo di mettersi in contatto con il ragazzo? Mi farebbe molto piacere disquisire su alcuni punti. E complimenti per l'analisi, esposta in maniera estremamente chiara. Grazie in anticipo
@@pieropinzone1479 Ciao! Ti vorrei chiedere innanzitutto: tale teoria hai già provato ad applicarla? Ha funzionato? Dalla mia analisi, mi viene fuori addirittura che nell'asta dello scorso anno avrei dovuto dedicare solo il 15% del budget all'attacco!!! Mi fa un po' paura mettere in pratica la cosa ;) Altra cosa: immagino che per stabilire il costo della FM abbia messo a fianco prezzi degli anni precedenti (ordinati) con a fianco FM in ordine decrescente, giusto? Quindi per intendersi non è che ad una FM e ad un prezzo corrisponda lo stesso giocatore. Senza file e per iscritto non è così facile spiegare, spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo
@@samueledebiasi2658 no non ho fatto così, lo studio non sulla relazione tra spesa e fantamedie reali... É tra spesa e fantamedie attese quindi io per ogni livello di fantamedia scrivo il costo che ipotizzo verrebbe pagato per un giocatore con quella fantamedia... Questa ipotesi si basa sui prezzi delle mie aste passate ma in realtà quello che fanno i tuoi avversari non conta nulla, a te fantallentatore dovrebbe solo interessare di massimizzare la fantamedia, l unica cosa che devi provare a scoprire é quale fantamedia dará ogni giocatore (non ci sono metodi teorici seri) e quanto vale una data fantamedia in un dato ruolo...non rispetto al mercato ma rispetto ad una valutazione oggettiva e razionale... Ragionare rispetto al mercato serve solo per capire se le ipotesi razionali che hai fatto possono risultare sbagliate...comunque mi piacerebbe vedere i dati che hai raccolto, se vuoi scrivimi su Instagram, mi chiamo Piero Pinzone
@@pieropinzone1479 Non ho Instagram. Facebook? Sono davvero curioso di comparare le analisi, perché dal mio punto di vista, la grossa difficoltà è la difesa. La difesa è il reparto più "randomico". Capire veramente quali saranno i difensori con FM oltre il 6,5 è praticamente impossibile (Gosens, Theo Hernandez...ma poi?). De Vrij stesso un anno ha fatto 6 gol, quello successivo zero, questo proprio perché il gol del difensore è più imprevedibile, è più frutto del caso.
La teoria é sempre bella e interessante perchè mostra alcuni lati "nascosti"... ma tra attuabilità e probabilità di avere successo nelle scelte basandosi sui numeri, è pressochè aleatorio. Una delle leggi non scritte a fantacalcio recita : imprevedibilitá. Soprattutto valutare i giocatori pre-inizio campionato... chi asta dopo le prime 2, valuterà soprattutto le prime 2 ed in seguito le medie/bonus/dati dello scorso anno... chi al contrario é lungimirante ed "esperto", valuta i giocatori Prima dell' inizio del campionato (senza alterare i giudizi o farsi condizionare proprio delle prime partite). Il fanta seppur vada avanti negli anni non significa che esistono nuove scorciatoie o metodi vincenti, straregie,... bla bla bla sono tutte parole, ipotesi non provate. È semplice e allo stesso tempo molto difficile... un gioco più di un gioco...
Sicuramente interessante, ma non sono riuscito a capire come faccio a "prezzare" in maniera corretta un giocatore, data la sua fantamedia attesa. Esempio: io stimo che un giocatore avrà fm 8.1, come faccio a calcolare la percentuale del budget che vale la pena spenderci?
Facendo questo ragionamento: se é un 8,1 é un attaccante quindi al prezzo di acquisto del giocatore ad 8,1 sottraggo il prezzo di acquisto di un 6,5 titolare in attacco...ad esempio esce fuori che spendo 300 crediti in più.... Sto spendendo 300 crediti in più per 1,6 di fantamedia in più Quindi sto acquistando ad un CI di 187
@@pieropinzone1479 Ci sta, io ho provato a stimare a priori il prezzo giusto di un giocatore. Il ragionamento è: noi decidiamo in partenza il budget da utilizzare per il portiere e le riserve, e lo mettiamo via. Il restante budget è quello dei 10 titolari, che se avessero tutti il 6 di fm (un giocatore titolare da 6 per me vale 1 credito) ci porterebbero a 60. I crediti che abbiamo ci devono far comprare 9 punti di fm, per passare da 60 a 69, che col 5 del portiere diventa 74 (e potenzialmente col mod va oltre). Quindi, un giocatore con 6,9 di fm porta 0,9 di surplus, ossia il 10% dei 9 punti che ci servono. Lo valutiamo quindi il 10% del budget che abbiamo per i titolari. Per gli altri usiamo la proporzione: un giocatore da 6,7 lo valuto facendo 0,7/9 * 100, trovando la % del budget titolari da usare. Entrando nel pratico, vedendo i prezzi di queste prime aste direi che i veri sottopagati sono i semitop di centrocampo, che spesso hanno appunto un 6,8/6,9 di fm ma vengono pagati molto meno. Quindi: fare una difesa top (pagando anche theo e gosens qualche credito in più del loro reale valore) mi permette di poter prendere anche solo un top a centrocampo (esempio ruslan), e sfruttare il fatto che i semitop di cc siano sottopagati per risparmiare e prenderne 2. A quel punto arrivo in attacco magari anche col 35% del budget, che mi permette tranquillamente di prendere giocatori da doppia cifra, quindi con un 7,1/7,2 di fm, e se ho già i vari theo gosens skriniar ruslan soriano direi che bastano e avanzano. Aggiungo: un semitop in sconto (soprattutto all'inizio, quando tutti fanno i tirchi perché vogliono aspettare Immobile cr7 muriel) si trova quasi sempre. Ultima considerazione: in una lega dai 10 in su, anche a parità di costo, preferisco avere quattro giocatori da 7, piuttosto che avere due giocatori da 6 e due da 8. Perché la continuità in un fanta dai 10 in su è fondamentale e tutti, pure i top, hanno periodi no (lukaku, fm del 9, ha avuto 6 partite di fila senza segnare l'anno scorso). Quindi avere più giocatori da bonus mi permette di non soffrire troppo nei periodi fisiologici in cui qualcuno di loro è in crisi, con maggiore costanza di punteggio. Per lo stesso motivo, oltre alle fantamedie, devo stare molto attento a non prendere più di due giocatori della stessa squadra.
Nice! Hai bilanciato anche qualche scommessa qua e la...non smontarla nel tempo e fortificala li dove dovesse iniziare un reparto a sgonfiare..se non hai concorrenza migliore puoi andare a podio easy..in bocca al lupo!
Secondo me molto interessante non tanto come strategia da adottare alla lettera (per tanti motivi: non conosciamo la fantamedia che avrà quel tale giocatore quell'anno oppure che un giocatore da 7.0 di media attesa potrebbe rompersi il crociato quell'anno e quindi non giocare per tutta la stagione rovinando completamente tutta la tua strategia), ma sicuramente molto utile per rendersi conto che gli attaccanti, anche con dati alla mano, sono effettivamente un po' strapagati rispetto alla loro resa. Quindi, può essere utile, alla luce di ciò, sfruttare l'attacco come quel reparto dove cercare i migliori giocatori per rapporto qualità prezzo. Molto spesso infatti succede che i super top vengono strapagati e poi i semitop invece sottopagati rispetto al loro reale valore.
Ad una prima visione dico che matematicamente può essere tutto giusto, però si basa sul concetto di media attesa, cosa difficile da individuare ad inizio stagione. Ad esempio, De vrij avrà FM del 6,3 o del 6,2? Chi può dirlo ad oggi... Per il discorso degli attaccanti, i top si pagano perché, in teoria, ti danno la certezza di un certo numero di gol. Probabilmente, matematicamente è vero che distribuire meglio il budget potrebbe essere più conveniente, ma si corre il rischio che l'attaccante da 6,5 di media perda il posto da titolare o che ne giochi di meno di quanto si pensi. Non so con che dati è stato fatto questo studio, probabilmente su dati storici. Sarebbe interessante realizzare ora una rosa utilizzando le fantamedie attese ed i relativi crediti medi (magari utilizzando un campione di 10 o più leghe con asta a chiamata) e verificare poi a fine anno quanti gol vengono realizzati e qual è la fantamedie della formazione titolare. In ogni caso complimenti, rivedrò più volte il video per capirlo meglio ed eventualmente prendere qualche spunto.
Infatti. Io ho fatto molto più alla buona lo stesso calcolo per gli attacchi della mia lega e tutti i top attacco sono stati meno convenienti della seconda fascia come rapporto costo bonus totali. Il problema è, come dici giustamente tu, la probabilità minore che un super top floppi
Il problema di questa interessante teoria è la base dati. Che fantamedia prendi in considerazione? Quella della stagione precedente?? Che garanzie da?!? Questa teoria avrebbe senso in un fanta a consuntivo.... Per me oltre alla strategia, più dei numeri la differenza la fanno le competenze e le intuizioni ovviamente al netto della sorte
Profeta in un fanta A 8 con bonus portiere, vale la pena spendere per un portiere su 500 40-50 crediti anche a rischio di perdersi un top/semi top a cc? O un semi top in attacco?
@@ILPROFETAFANTACALCIO va bene grazie! Sempre gentilissimo rispondi sempre ! Vedendo sempre i tuoi video ho visto che consigli sempre di prendere una porta forte. Volevo però una conferma 😁
Una volta capito il concetto (che in attacco bisogna comprare meno fantamedia incrementale possibile) devi cercare di comprare tutti giocatori il più vicini possibile al 6,8 in termini di fantamedia
Lo studio che devi fare tu per approfondire la strategia é capire quanto ti conviene pagare per questi giocatori da 6,8... Sicuramente vanno di meno a centrocampo, in difesa e in attacco dipende dalla tua lega... Devi capire se con i prezzi della tua lega c é un reparto dove i prezzi sono più bassi..
Va bene non esagerare nella spesa sull'attacco ma se vuoi vincere devi avere un paio di attaccanti da minimo 30 reti in 2. Pur in presenza di modificatore non bastano difesa e centrocampo forti
Si ma c'è un problema di fondo: per stabilire i prezzi dei giocatori da prendere all'asta di quest'anno dovrei basarmi sulle loro medie voto dell'anno precedente, il che come sappiamo è sbagliato (non sempre ma mooooolto spesso).
Per determinare le fantamedie attese parto dalla votazione dell' anno precedente e aggiungo o tolgo un massimo di 0,4 punti in base a come mi gira... In quello c é poco di scientifico...
@@pieropinzone1479 Immaginavo, però allora my friend per quanto sia interessante la tua teoria diventa un casino, perchè anche solo sbagliare di 0,3-0,5 (per difetto) di media di 5 giocatori su 25 (il che è molto probabile) si va a perdere equilibrio, e più che mai a quel punto conta chi la butta dentro. Comunque ottimo lavoro, molto interessante. Se la proponi è perchè è una cosa che hai sperimentato e che ha funzionato. In bocca al lupo.
Buongiorno prof mi hanno proposto uno scambio cioe dimarco e veloso per de ligt e heymans La mia squadra é Musso sportiello silvestri De ligt danilo criscito koulibaly toloi romagnoli ruggeri chiriches (CON MOD) Orsolini damsgaard elmas svanberg freuler heymans bajrami pulgar Immobile belotti nico gonzales quagliarella okaka salcedo Secondo te mi conviene?
Secondo me non sai mai chi mettere e lasci fuori un sacco di bonus. Te lo dico perché ci sono passato l'anno scorso da un attacco senza troppe gerarchie :)
c'è un piccolo problema con questa teoria: la varianza. i 6,8 in attacco sono gente che non gioca 38 partite ma magari ne fa 28/30 e in quelle altre 6 vai a mettere giocatori che sono ancora più volatili dei titolari. Comunque la sperimenterò in un fantacalcio quest'anno e vediamo anche se non mi convince a pieno
Esatto. Ma la varianza è presente anche in ogni altra circostanza. Provalo specie quest'anno con l'attacco sulla carta "sgonfiato" rispetto all'attacco..👌
@@andreelle73 la varianza se prendi gente che gioca 35 partite di media come i top attaccanti la abbassi... e stessa cosa in difesa...se prendi giocatori costanti da 6,4 è vero (e ce ne sono parecchi quindi non devi overpagarli) sei meno soggetto alla varianza dei vari gosens theo cuadrado dove un paio di gol possono fare una differenza enorme....e se invece prendi giocatori da 6,4 in difesa e devi trovare gente da 7,1 a centrocampo auguri
@@marcocanavesi9844 in realtà i giocatori da 7,1 a centrocampo vanno ad un costo incrementale minore rispetto ai super top in difesa ... Quindi recuperi facile in caso
@@marcocanavesi9844 ad un px medio basso x aumentare la stat di beccare quelli a media 7.1 ... *nel mio primo mex mi riferisco al centrocampo eh non all'attacco..cmq si x compensare devi aumentare slot ad alta prob ma prenderli quando la curva px è bassa come dice il prof ... un altra cosa interessante sarebbe chiedere allo statista: forse rivedere lo studio che ha fatto con anziché 73/74 a 76o78 per far includere le sfighe e i crociati ecc così da chiudere effettivamente ad una media vittoria 75 quasi sempre assicurata....no!?!?
Szcznesny goses theo tomori nytchuk milenkovic savic malinossky Candreva ilicic raspadori(Verdi)Quagliarella media del 75,43 circa sempre in teoria 2 gol a partita ma c’è anche da sommare il mod difesa e la porta imbattuta quindi in teoria tre gol a partita ! Ho capito questa strategia in teoria ?
Sicuramente cio che ha detto ė interessante, ma sfido chiunque al mondo ad adottare questa strategia in una lega a 8 senza mod. Ditemi quello che volete, ma parlano i fatti, prima spendevo sempre di piu per centrocampo e difesa e non mi piazzavo quasi mai. Ora spendo molto di piu in attacco tenendomi tanti crediti alla fine e caso strano sono 4 anni che arrivo sul podio. Le chiacchiere stanno a zero.
Nono mi riferisco ad una lega senza mod , va bene anche a 8... Non hai bisogno di comprare giocatori con fantamedie esorbitanti per arrivare primo... Ciò non toglie che tu possa arrivarci uguale... Hai solo sprecato 50 crediti per avere stabilità di rendimento... Non spostano poi così tanto quei 50 crediti
Per me le fanta medie sono abbastanza inutili, non dico al livello dell alternanza portieri casa e trasferta ma quasi, perché ogni anno è diverso dall altro
Fanta a 10 con regole assurde : dif : + 4.25 cen : + 3.75 att : + 3 - voto portiere da 7 in poi +2 asta a chiamata Random.. slot da riempire 2 squadre in porta. 10 dif. 10 cen 7 att. come dividereste il budget ?
@@lucacliselli680 L'anno scorso sono arrivato secondo.. credimi che è un fanta super menageriale con gente di 40/50 anni.. sono tutti super esperti.. Bisogna vincere contro i più forti.. non giocare con i bambini.. altra regola ? 3 competizioni.. puoi comprare 2 squadre portieri.. 1 dei due portieri devi per forza schierarlo in una delle 3 competizioni.. altrimenti malus -5.. altra regola ? in un delle 3 competizioni il modulo viene sorteggiato ogni settimana.. 😂
Ma le medie voto come fai a pronosticarle con tanta precisione? Ti affidi a quelle dell'anno scorso? E come fai a dire che tutti i giocatori si ripetano? Questo ragionamento escluderebbe eventuali sorprese o delusioni! No, non mi piace molto questo ragionamento così metodico. Tuttavia, sono d'accordo che non vale la pena conservarsi i soldi in attacco, e preferire una rosa più omogenea.
Comunque complimenti a Pietro per il tentativo e per il metodo, la mia impressione è che qui stiamo solamente grattando la superfice di quello che è possibile fare con i numeri nel fanta
@@Bloodborn_RS bella squadra, l'anno scorso avevo berardi belotti simy Muriel simeone immobile, fantacalcio vinto e a centrocampo Luis Alberto veretout chalanoglu kucka e pereyra! Penso che arriverai sicuramente nei primi tre
ILLUMINANTE. Complimenti al ragazzo per lo sviluppo della teoria, ha un rigore statistico inconfutabile. I numeri dimostrano bene che la spesa enorme per l'attacco è ingiustificata e determinata dalla percezione intuitiva che l'attaccante ti fa vincere il fantacalcio, quando invece è la distribuzione delle Fanta medie in ogni reparto a fare la differenza
Perfetto, finalmente qualcuno ha aperto il Vaso di Pandora!
Ti dico la mia: il tuo ragionamento lho fatto lo scorso anno, le conclusioni a cui sono arrivato sono state piu o meno le stesse, sono stato più o meno dissato dal mio gruppo di amici (ad eccezione dei due ingegneri!).
Il modo con cui però ho utilizzato queste preziose nozioni è stato leggermente differente. Il costo incrementale è un costo psicologico, dato dalle cattive abitudini fantacalcistiche della maggior parte dei fanta-allenatori, quindi per evitare di cadere in questa trappola io ho comunque stabilito una formula LINEARE per il costo dei giocatori, ossia quanto mi costerebbe un determinato punteggio di fantamedia dato un obiettivo finale, che come dici giustamente tu, puo essere 74 o piu, dopo di che una volta stabilito il prezzo lineare delle fasce dei giocatori mi sono limitato ad acquistare quelli con maggiore E.V. Con tutto il risparmio ottenuto, ci compravo le riserve.
Morale della favola, non avevo ancora capito come calcolare il modificatore difesa, quindi invece di 74 mi sono ritrovato con 75.6: ho vinto il fantacalcio.
Ovviamente prima dell'asta avevo delle strategie per capire, esattamente come hai fatto tu, dove andare a prendere quei Bonus. Una volta che "vedi il matrix" non puoi fare a meno di intripparti a capire come romperlo, eheh.
Una precisazione importante: la parte statistica è UNA delle componenti, dobbiamo sempre essere abili a predire quale potrà essere il rendimento dei giocatori, fare bene le formazioni e gli scambi anche mi hanno aiutato molto. Questo modo di pensare non è SOSTITUTIVO a quello classico con cui si intraprende il fanta, che va sempre giocato, vissuto e sudato, però è uno strumento eccezionale per partire subito a bomba e facilitare tutto il resto.
Grazie del tuo contributo, attendevo da molto questo momento ahaha!
Interessante! In termini pratici quindi se ho capito bene si tratta di un approccio del tipo: 'piuttosto che fare un tridente top(30% del budget) e poi due attaccanti di fascia medio bassa, preferisco fare un tridente equilibrato con attaccanti di fascia medio alta magari risparmiando anche qualcosa(che ho investito in difesa e cc)'
Non so se più o meno è così che la imposti😁mi piacerebbe saperlo però(anche come costruisci la rosa in generale magari)
@@raffaelep.4427 guarda una volta che sai il prezzo di un giocatore in proporzione alla fantamedia, la strategia la scegli tu, soprattutto in base all'andamento dell'asta.
Sicuramente i "pitfall" più comuni sono strapagare gli attaccanti top, sottovalutare mod difesa e la dispersione di crediti nei regolaristi, poi ogni lega è un habitat a se. Sei tu che devi sfruttare gli errori degli altri
Assolutamente... Essere bravi a prevedere i rendimenti dei giocatori é più importante di avere una buona strategia
@@raffaelep.4427 sicuramente meglio 3 attaccanti equilibrati, risparmi sul costo
bella discussione
Molto interessante 🤨 e spiegazione altrettanto semplice da seguire.. potrebbe essere la mia strategia d’asta anche per quest’anno.. però ogni stagione all’asta mi fanno bere circola 6,2 becks e lì non c’è più statistica che tenga 😅
Questi sono i video che preferisco, facciamo parlare i numeri!
Complimenti mi piacerebbe approfondire questo argomento 👏
Bellissimo, complimenti. Chi è esperto sa bene che, a grandi linee, bisogna pensare e agire diversamente dalla massa. La massa vuole i bomber e spende tanto in attacco, lasciando parecchie occasioni negli altri 3 reparti (soprattutto difesa). Spesso chi spende "bene", in modo equilibrato, costruisce fondamenta solide e ha un ottimo centrocampo, finisce sopra a fine anno. In attacco qualcuno che segna si trova sempre alla fine. Con il modificatore difesa poi è un peccato divino non spendere tanto dietro
Esatto, io ho sempre preferito costruire una squadra equilibrata, senza il top che fa spendere troppo e quindi indebolisce gli altri slot. Questo discorso vale soprattutto a centrocampo, secondo me, dove ci sono tanti semitop che a fine anno rendono come o più dei top. Di conseguenza riesci a fare un centrocampo con 3/4 secondi slot e i bonus che ti portano a fine stagione sono di più.
Io da qualche anno spendo tanto in difesa, poco a centrocampo ma cercando giocatori con la media del 6 (tra cui tra l'altro l'anno scorso ho trovato Soriano e due anni fa Pasalic) e fare un attacco non inferiore a quello degli altri
👏
Ottimo video, quello che apprezzo del tuo lavoro ė la quantità di input a livello teorico che ci offri. Complimenti al ragazzo per la strategia e per lo studio, tuttavia, sarebbe interessante vedere alcune sue rose passate e sapere come sono andate le stagioni in cui ha attuato questa teoria (molto valida sulla carta)
Tutto molto bello, se il fantacalcio fosse un gioco esatto in cui una determinata azione comporta una determinata conseguenza poi molte volte i calciatori che raggiungono le medie proposte sono le "sorprese" che con questo sistema difficilmente vai a prendere. Apprezzo l'impegno dell'Ingegnere, ma mi sembra voler complicare qualcosa che non è complicato perché quello proposto dal ragazzo è una strategia che al fantacalcio non può funzionare perché ti porta ad avere tanti giocatori tutti simili di valore (mediocre) ed ogni settimana rischi di mettere quello che fa peggio. Tipo, usando questa strategia prendi Veloso (fm 6,45) e Hernani (fm 6,48) il primo gioca con il sassuolo il secondo con l'inter, metti il primo perché non hai una gerarchia chiara che ti prende 3,5 mentre hernani 5,5. E per concludere utilizzando i numeri lo scorso anno i difensori con una media del 6,2 che hanno giocato almeno la metà delle partite sono meno di 30 (di cui almeno 1/4 difficilmente pronosticabile) a 8 squadre sono meno di 4 difensori per squadra. Sarà un difetto mio ma mi dispiace, non riesco a vederci un'applicazione funzionale (e vincente) al fantacalcio
Sei un grande bro, sempre saputo che la spesa per gli attaccanti era esagerata ma metterla giù così bene non è da tutti. Grande!
Ottimi spunti tutto vero garantisco! E ve ne do' un altra di statistica. Lega a 6 no mod. Sono anni che un amico esegue questa modalità di strategia indicata dallo statista e fino a 4 anni fa funzionava spesso era vincente o secondo..parlo di 15campionati andato a podio sempre. Ma la serieA è cambiata. Il fantacalcio di riflesso. ...interessante approfondirne.. grazie prof..
Io ho una strategia simile, ma faccio un confronto tra tutte le medie per i ruoli, costruendo in questo modo gli slot. Nelle medie inserisco altre variabili come la titolarità attesa etc. Validissima spiegazione comunque.
Rispondo in generale ai commenti dicendo che stimo le fantamedie come tutti i comuni mortali ovvero a sentimento... Le logiche esposte nel video servono a trasformare una previsione soggettiva di fantamedia in un prezzo ancorato a dei fondamenti teorici... A chi ancora crede nei bomber dico che loro pagano di più per avere stabilità di rendimento... Ma la stessa stabilità é ottenibile senza pagare spalmando la fantamedia su più giocatori possibili
Hai mai fatto un'asta con questa strategia? com'è andata? mi sono messo a fare calcoli ed ho ottenuto risultati simili
Ho seriamente paura che mi venga voglia di provare questa strategia. Sembra incredibile
Grande video!!! Diverso e con spunti importanti per la mia asta Mantra!
Complimenti gran bel lavoro !
Un piacere fare in compagnia dei tuoi consigli il fanta quest'anno.
Di un altro livello!
Complimenti per il ragionamento (a cui non sarei mai arrivato)!
Premesso che sono laureato in lettere classiche e potrei aver frainteso più di qualche passaggio :-D la teoria di fondo è interessante: ho fatto un calcolo più banale bonus/crediti nella mia asta e un tridente equlibrato tipo insigne berardi quaglia conviene molto di più del supertop e due terze fasce, come dice da sempre Il Profeta. Stesso discorso a centrocampo.
Io credo che ci siano però dei problemi:
1) la difficoltà di prevedere l'andamento atteso (vedi ad esempio flop inattesi di Acerbi o KK l'anno scorso e non direttamente collegabili ad un'annata-no della squadra)
2) la distribuzione dei bonus per giornata. La media non dice (quasi) niente, andrebbe adoperata la mediana o qualche altra cosa (vedi Ronaldo media 4,88 quando non segna) se l'obiettivo è quello di centrare ogni volta la regola del 72 (per giunta nei fanta a 6 o a 8 non basta più il 72 fisso). Il rischio è di fare poche giornate da 90 e tante da 71,5
3) l'andamento sinusoidale dell'asta per cui, sfruttando il momento giusto, si possono fare affari (vedi la mia tirchieria l'anno scorso, quando ho preso G. Pezzella a 14/500 penultimo semitop, lasciato skriniar convinto che sarebbe salito ancora di più, invece gli altri hanno tirato i remi in barca perché avevano completato il reparto e alla fine Skriniar è andato a 9/500).
4) la scelta delle riserve in caso di infortuni di lunga durata di uno dei titolari (di fatto finisci a fare una strategia top11 o qualcosa del genere se spendi 800/1000 su 10 titolari).
La strategia punta a prendere top in difesa, senza modificatore giocatori come acerbi e kk non li pago neanche 2% e se li prendo fanno la panca nella difesa a 3...
É una strategia top/semitop in tutti i reparti tranne che in attacco... La prima riserva buona ci deve essere
@@pieropinzone1479 Ciao Piero, grazie delle risposte. Citavo Acerbi e KK perché sono giocatori che hanno preso qualche decimo di fantamedia in meno rispetto agli anni precedenti in maniera inaspettata. Erano solo un esempio di giocatori underperforming, al di là di quanto dici giustamente tu. Ancora complimenti
Complimenti per il contenuto molto tecnico! Io da statistico dico che questa teoria è molto difficile da applicare e soprattutto si basa completamente sulla capacità di prevedere le fantamedie,e non sono cose banali, dato che la storia ci ha spesso insegnato che top annunciati sono poi diventati flop, e che giocatori pagati a basso costo hanno reso alla grande. Inoltre, durante un asta possiamo imbattersi in avversari disposti a spendere per alcuni giocatori crediti extra per averli, e a maggior ragione se tu punti a tutti i top di difesa e centrocampo, ci sarà qualcuno non d accordo e che andrà a strapagarli pur di averli. Il problema delle fantamedie da te ipotizzate è che sono pochissimi in realtà, devi sempre pescare tra i top5 max top 10 di ogni reparto per avvicinarti. Personalmente, se vado a sommare i costi sostenuti in una lega a 10 per i giocatori che ad inizio anno promettevano bene e che poi hanno effettivamente reso, avrei speso così tanto da non potermi permettere nulla nel reparto di attacco, proprio a causa della mancanza di offerta che sottolinei.
Credo che la cosa migliore sia applicare una strategia equilibrata e che, da questo tuo studio, prendere spunto per analizzare lo storico delle fantamedie e provare a individuare i giocatori che a basso costo possano garantirci fantamedie decenti.
Il rischio di fantamedia non si può evitare, si può solo limitare e da statistico saprai che si limita differenziando il rischio su più unità possibili per la legge dei grandi numeri ... Quindi in realtà sono le altre strategie che sono maggiormente dipendenti dalla capacità di prevedere le fantamedie
Oltretutto nulla ci vieta di non comprare supertop in difesa e recuperare a centrocampo... Considera che solo i supertop vanno ad un costo incrementale scomodo (oltre il 120), gli altri li paghi a prezzo pieno stai sicuro che fai un affare
@@pieropinzone1479 non mi convince perché parti da 2 ipotesi, sui prezzi che, almeno nelle mie leghe, non sono sempre rispettate, e sulle fantamedie. Come segnalato anche da altri utenti, se provi a fare la verifica sulle fantamedie dello scorso anni, parecchi nomi non erano prevedibili, mentre molti dei top annunciati hanno chiuso molto al di sotto della fantamedia attesa. Ergo, è impossibile comporre una strategia basata sulle fantamedie attese ed è impossibile quantificare i crediti spesi con una precisione tale da rendere affidabile questa strategia. Just my 2 cents
@@BABBOFANTACALCIO la strategia per realizzarsi non ha bisogno ne che i prezzi siano come dico io ne che le mie previsioni siano giuste... La strategia é compiuta se riesco a distribuire più possibile la fantamedia tra i reparti senza superare il costo incrementale di 110, se i prezzi sono più alti da una parte saranno più bassi dall' altra, no problem... Se compro uno da fantamedia attesa 7 e fa da 6,5 no problem, sarebbe un danno per qualsiasi strategia mica solo per la mia
La strategia così fatta é anche quella con più margine dii manovra, prima spendi meno sei obbligato a spendere nei reparti successiivi
Piccolo problema: se l'attaccante ti delude a fine anno, porta comunque dei bonus (seppur minori a quelli attesi).
Se il difensore ti delude, non porta alcun bonus, se non addirittura malus
Teoria validissima
Ottima disamina, ma andrebbe po' serata dividendo al componente voto da quella bonus, credo che l'attaccante mantenga voto più alto perché porta nello zaino già una proiezione dei gol, assist che può fare, mentre cc e dif, progressivamente si fondano sul voto, questo porta a preferire gli attaccanti perché è più facile prevederne il rendimento. Andrebbe aggiunto una specie di coefficiente di futuribilitá della fantamediavoto.
Pagare per la stabilità di fantamedia é sbagliato... Nei giochi di strategia paga per la stabilità chi é in testa, non chi parte da 0 e deve ancora costruirsi un vantaggio... Il vantaggio di costruisce con la variabilità, con il rischio
Alla luce di ciò che ha detto il ragazzo, mi piacerebbe dare un occhiata alla rosa che ha fatto quest' anno x passare dalla teoria alla pratica🙂
Dopo l asta pubblico sia la rosa che la logica di riempimento degli slot
Ti ringrazio! 🙂
credo che i piccoli problemi di questa teoria sono che:
1) non ti puoi basare su una fantamedia di anni passati per comprare i giocatori (causa cambi di ruolo e trasferimenti)
2) non puoi prevedere la media degli acquisti dall'estero o che salgono dalla b
3) magari con le medie fai una giornata 74 e l'altra 65 perché non hai grandi giocatori da bonus davanti
Tuttavia la teoria è elaborata bene ma vorrei sapere dei dati di stagioni passate per capire se effettivamente nel calcolo delle 38 giornate si riesce a puntare ad una buona posizione.
Molto Interessante quindi seguendo questa teoria io non dovrei comprare bonus o slot fa fanta media ! Stasera provo a ipotizzare una rosa !
Il ragionamento dietro è condivisibile ma credo siano sovrastimate le FMV di dif e cen, non ci sono abbastanza giocatori in grado di soddisfare medie così alte (forse in un fanta a 6)
Comunque me so accorto adesso della sigla...veramente figa.
Per esperienza la squadra dev'essere equilibrata e cercare di avere una base senza bonus di 66 punti, ho vinto il campionato l'anno scorso con modificatore a 10 e giocavo con:
Handanovic spinazzola nuytinck Godin letizia luis alberto marin soriano joao lautaro ilicic/palacio/sanchez
Chi aveva Osimenh immobile è arrivato a 10 punti, ripeto se si ha bravura e fortuna base 66+ modificatore e giocatori da bonus la media va a 72/74 e si vince.
forse il limite di questa strategia (eccezionale comunque la ricerca che ci sta dietro) è che investendo troppo poco per l'attacco si perde in esplosività. nel senso che a parità di media 74, ad esempio, conviene fare 78 72 72 piuttosto che 74 74 74. e spesso il 78 si ottiene con le doppiette ( o triplette), cui sono senz'altro più avvezzi gli attaccanti, mentre una media più equilibrata si ottiene, come dice Piero, con fm più distribuite e costanti. (poi va beh, io gioco a 12 per cui anche gli attaccanti scarsi costano un botto).
Ci dovresti fare un esempio con i nomi per farci capire che tipo di squadra viene fuori.. inoltre va considerato che l asta si fa con altre persone e non è detto che ti permettano di fare manbassa di dif e cen a prezzi che ti aspetti
Considera che se floppo difensori recupero a centrocampo con un costo incrementale sotto il 110 perché i centrocampisti forti sono tanti questo anno
Secondo me il modo per trovare la strategia migliore è proprio quello di vedere la fantamedia più che i gol fatti. Infatti Immobile l'anno scorso pur facendo 20 gol ha avuto una fantamedia del 7.7, inferiore a quella di Zapata che ne ha fatti solo 15 e di solo 0,1 piu del gallo che ne ha fatti 13! Quindi io non prenderei come parametro solo il numero di gol fatti per distinguere top da semitop etc. Non sono però d'accordo sul discorso che i difensori da 6.2 si trovano in abbondanza. Infatti giocatori da 6.2 l'anno scorso sono stati Bonucci e De Vrij, che comunque non si prendono per due spicci! Poi ovvio ci sono anche i Calabria o i Bastoni (dello Spezia) ma che sono state delle sorprese che nessuno avrebbe mai pensato a inizio campionato
Prof quasi quasi la provo, mi faccio porta top difesa a 4 Teo Dumfries Smalling Di Lorenzo centrocampo Kvara fino al 18%, milinkovic pasalic e l’attacco con 3 “scappati di casa”
Com'è andata?
sono d'accordo in parte..l equilibrio e' importante in tutto..ma corto in attacco nn mi convince..con gli attaccanti di fantamedia di 6,5 o 6,8 nn vinci..
Quindi mi viene da pensare.. che bisogna arricchire il listone che ci portiamo all'asta.. con la divisione delle fascie per probabile fantamedia
Il like lo lascio sulla fiducia per il profeta 😅 però detto proprio sinceramente nn c'ho capito na sega!!..colpa mia è ci mancherebbe 😂😂
Pazzesco, la scorsa settimana ho fatto uno studio praticamente identico e sono giunto alla medesima conclusione (sono anche io ingegnere)! Il fatto di dover spendere poco per l'attacco mi ha sorpreso un po'. Negli ultimi 3 anni sono praticamente sempre stato tra quelli con meno crediti in attacco, e ho sempre vinto, quindi un minimo di riscontro c'è. Il fatto di vedere che esista un'altra persona che ha pensato alla mia stessa teoria, mi dà grosso conforto. C'è modo di mettersi in contatto con il ragazzo? Mi farebbe molto piacere disquisire su alcuni punti. E complimenti per l'analisi, esposta in maniera estremamente chiara.
Grazie in anticipo
Dovrebbe risponderti tra poco qui vedo che piano piano sta rispondendo a tutti grazie mille per l'intervento ciao!
Eccomi haahaha
@@pieropinzone1479 Ciao! Ti vorrei chiedere innanzitutto: tale teoria hai già provato ad applicarla? Ha funzionato? Dalla mia analisi, mi viene fuori addirittura che nell'asta dello scorso anno avrei dovuto dedicare solo il 15% del budget all'attacco!!! Mi fa un po' paura mettere in pratica la cosa ;)
Altra cosa: immagino che per stabilire il costo della FM abbia messo a fianco prezzi degli anni precedenti (ordinati) con a fianco FM in ordine decrescente, giusto? Quindi per intendersi non è che ad una FM e ad un prezzo corrisponda lo stesso giocatore. Senza file e per iscritto non è così facile spiegare, spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo
@@samueledebiasi2658 no non ho fatto così, lo studio non sulla relazione tra spesa e fantamedie reali... É tra spesa e fantamedie attese quindi io per ogni livello di fantamedia scrivo il costo che ipotizzo verrebbe pagato per un giocatore con quella fantamedia... Questa ipotesi si basa sui prezzi delle mie aste passate ma in realtà quello che fanno i tuoi avversari non conta nulla, a te fantallentatore dovrebbe solo interessare di massimizzare la fantamedia, l unica cosa che devi provare a scoprire é quale fantamedia dará ogni giocatore (non ci sono metodi teorici seri) e quanto vale una data fantamedia in un dato ruolo...non rispetto al mercato ma rispetto ad una valutazione oggettiva e razionale... Ragionare rispetto al mercato serve solo per capire se le ipotesi razionali che hai fatto possono risultare sbagliate...comunque mi piacerebbe vedere i dati che hai raccolto, se vuoi scrivimi su Instagram, mi chiamo Piero Pinzone
@@pieropinzone1479 Non ho Instagram. Facebook? Sono davvero curioso di comparare le analisi, perché dal mio punto di vista, la grossa difficoltà è la difesa. La difesa è il reparto più "randomico". Capire veramente quali saranno i difensori con FM oltre il 6,5 è praticamente impossibile (Gosens, Theo Hernandez...ma poi?). De Vrij stesso un anno ha fatto 6 gol, quello successivo zero, questo proprio perché il gol del difensore è più imprevedibile, è più frutto del caso.
La teoria é sempre bella e interessante perchè mostra alcuni lati "nascosti"... ma tra attuabilità e probabilità di avere successo nelle scelte basandosi sui numeri, è pressochè aleatorio. Una delle leggi non scritte a fantacalcio recita : imprevedibilitá. Soprattutto valutare i giocatori pre-inizio campionato... chi asta dopo le prime 2, valuterà soprattutto le prime 2 ed in seguito le medie/bonus/dati dello scorso anno... chi al contrario é lungimirante ed "esperto", valuta i giocatori Prima dell' inizio del campionato (senza alterare i giudizi o farsi condizionare proprio delle prime partite). Il fanta seppur vada avanti negli anni non significa che esistono nuove scorciatoie o metodi vincenti, straregie,... bla bla bla sono tutte parole, ipotesi non provate. È semplice e allo stesso tempo molto difficile... un gioco più di un gioco...
Sicuramente interessante, ma non sono riuscito a capire come faccio a "prezzare" in maniera corretta un giocatore, data la sua fantamedia attesa. Esempio: io stimo che un giocatore avrà fm 8.1, come faccio a calcolare la percentuale del budget che vale la pena spenderci?
Facendo questo ragionamento: se é un 8,1 é un attaccante quindi al prezzo di acquisto del giocatore ad 8,1 sottraggo il prezzo di acquisto di un 6,5 titolare in attacco...ad esempio esce fuori che spendo 300 crediti in più.... Sto spendendo 300 crediti in più per 1,6 di fantamedia in più Quindi sto acquistando ad un CI di 187
@@pieropinzone1479 Ci sta, io ho provato a stimare a priori il prezzo giusto di un giocatore. Il ragionamento è: noi decidiamo in partenza il budget da utilizzare per il portiere e le riserve, e lo mettiamo via. Il restante budget è quello dei 10 titolari, che se avessero tutti il 6 di fm (un giocatore titolare da 6 per me vale 1 credito) ci porterebbero a 60. I crediti che abbiamo ci devono far comprare 9 punti di fm, per passare da 60 a 69, che col 5 del portiere diventa 74 (e potenzialmente col mod va oltre). Quindi, un giocatore con 6,9 di fm porta 0,9 di surplus, ossia il 10% dei 9 punti che ci servono. Lo valutiamo quindi il 10% del budget che abbiamo per i titolari. Per gli altri usiamo la proporzione: un giocatore da 6,7 lo valuto facendo 0,7/9 * 100, trovando la % del budget titolari da usare.
Entrando nel pratico, vedendo i prezzi di queste prime aste direi che i veri sottopagati sono i semitop di centrocampo, che spesso hanno appunto un 6,8/6,9 di fm ma vengono pagati molto meno. Quindi: fare una difesa top (pagando anche theo e gosens qualche credito in più del loro reale valore) mi permette di poter prendere anche solo un top a centrocampo (esempio ruslan), e sfruttare il fatto che i semitop di cc siano sottopagati per risparmiare e prenderne 2. A quel punto arrivo in attacco magari anche col 35% del budget, che mi permette tranquillamente di prendere giocatori da doppia cifra, quindi con un 7,1/7,2 di fm, e se ho già i vari theo gosens skriniar ruslan soriano direi che bastano e avanzano. Aggiungo: un semitop in sconto (soprattutto all'inizio, quando tutti fanno i tirchi perché vogliono aspettare Immobile cr7 muriel) si trova quasi sempre. Ultima considerazione: in una lega dai 10 in su, anche a parità di costo, preferisco avere quattro giocatori da 7, piuttosto che avere due giocatori da 6 e due da 8. Perché la continuità in un fanta dai 10 in su è fondamentale e tutti, pure i top, hanno periodi no (lukaku, fm del 9, ha avuto 6 partite di fila senza segnare l'anno scorso). Quindi avere più giocatori da bonus mi permette di non soffrire troppo nei periodi fisiologici in cui qualcuno di loro è in crisi, con maggiore costanza di punteggio. Per lo stesso motivo, oltre alle fantamedie, devo stare molto attento a non prendere più di due giocatori della stessa squadra.
Potresti fare un video sul mod difesa+imbattibilità? Gestione budget eccetera?...
già fatto ciao!
Fanta a 8, senza modificatore e con 1000 crediti
Porta
-Reina
-Strakosha
-Skorupski
Difesa
-Acerbi
-Alex Sandro
-Vina
-Toloi
-Calabria
-Florenzi
-colley
-Martinez Quarta ( scommessa)
Centrocampo
-Malinovski
-Djuricic
-Orsolini
-Calhanoglu
-Rabiot
-Marin
-Bajrami
-Saekemaekers
Attacco
-Re Ciro
-Berardi
-Quagliarella
-Simy
-Barrow
-A. Sanchez
Cosa ne dite?
Nice! Hai bilanciato anche qualche scommessa qua e la...non smontarla nel tempo e fortificala li dove dovesse iniziare un reparto a sgonfiare..se non hai concorrenza migliore puoi andare a podio easy..in bocca al lupo!
Secondo me molto interessante non tanto come strategia da adottare alla lettera (per tanti motivi: non conosciamo la fantamedia che avrà quel tale giocatore quell'anno oppure che un giocatore da 7.0 di media attesa potrebbe rompersi il crociato quell'anno e quindi non giocare per tutta la stagione rovinando completamente tutta la tua strategia), ma sicuramente molto utile per rendersi conto che gli attaccanti, anche con dati alla mano, sono effettivamente un po' strapagati rispetto alla loro resa. Quindi, può essere utile, alla luce di ciò, sfruttare l'attacco come quel reparto dove cercare i migliori giocatori per rapporto qualità prezzo. Molto spesso infatti succede che i super top vengono strapagati e poi i semitop invece sottopagati rispetto al loro reale valore.
Considera che anche dal punto di vista infortuni questa strategia é meglio... Meglio differenziare il rischio equamente su 10 giocatori
@@pieropinzone1479 vorrei fare due chiacchere con te. Come posso contattarti?
Ad una prima visione dico che matematicamente può essere tutto giusto, però si basa sul concetto di media attesa, cosa difficile da individuare ad inizio stagione. Ad esempio, De vrij avrà FM del 6,3 o del 6,2? Chi può dirlo ad oggi...
Per il discorso degli attaccanti, i top si pagano perché, in teoria, ti danno la certezza di un certo numero di gol. Probabilmente, matematicamente è vero che distribuire meglio il budget potrebbe essere più conveniente, ma si corre il rischio che l'attaccante da 6,5 di media perda il posto da titolare o che ne giochi di meno di quanto si pensi.
Non so con che dati è stato fatto questo studio, probabilmente su dati storici. Sarebbe interessante realizzare ora una rosa utilizzando le fantamedie attese ed i relativi crediti medi (magari utilizzando un campione di 10 o più leghe con asta a chiamata) e verificare poi a fine anno quanti gol vengono realizzati e qual è la fantamedie della formazione titolare.
In ogni caso complimenti, rivedrò più volte il video per capirlo meglio ed eventualmente prendere qualche spunto.
Infatti. Io ho fatto molto più alla buona lo stesso calcolo per gli attacchi della mia lega e tutti i top attacco sono stati meno convenienti della seconda fascia come rapporto costo bonus totali. Il problema è, come dici giustamente tu, la probabilità minore che un super top floppi
Il problema di questa interessante teoria è la base dati. Che fantamedia prendi in considerazione? Quella della stagione precedente?? Che garanzie da?!? Questa teoria avrebbe senso in un fanta a consuntivo....
Per me oltre alla strategia, più dei numeri la differenza la fanno le competenze e le intuizioni ovviamente al netto della sorte
Non c'ho capito una mazza, qualcuno mi dice con quanto del budget bisogna arrivare davanti?
Orientativamente é 60 in porta 300 in difesa 400 a centrocampo e 100 in attacco 140 ( in attacco prendi 3 giocatori a 40 crediti titolari)
Profeta in un fanta A 8 con bonus portiere, vale la pena spendere per un portiere su 500 40-50 crediti anche a rischio di perdersi un top/semi top a cc? O un semi top in attacco?
Certo che conviene
Si
@@ILPROFETAFANTACALCIO va bene grazie! Sempre gentilissimo rispondi sempre ! Vedendo sempre i tuoi video ho visto che consigli sempre di prendere una porta forte. Volevo però una conferma 😁
Come è possibile approfondire questa strategia? Grazie
ti risponde piero ciao!
Una volta capito il concetto (che in attacco bisogna comprare meno fantamedia incrementale possibile) devi cercare di comprare tutti giocatori il più vicini possibile al 6,8 in termini di fantamedia
Lo studio che devi fare tu per approfondire la strategia é capire quanto ti conviene pagare per questi giocatori da 6,8... Sicuramente vanno di meno a centrocampo, in difesa e in attacco dipende dalla tua lega... Devi capire se con i prezzi della tua lega c é un reparto dove i prezzi sono più bassi..
Ciao Prof, ma alla fine si sa quanto sia arrivato questo ragazzo??????
Svincolo Sabelli per prendere Lykogiannis?
se nn c'è di meglio ok
Va bene non esagerare nella spesa sull'attacco ma se vuoi vincere devi avere un paio di attaccanti da minimo 30 reti in 2. Pur in presenza di modificatore non bastano difesa e centrocampo forti
40 gol nei 3 attaccanti li dovresti avere sempre. Il punto è non eccedere quei.numeri e invece investirli negli altri reparti
Ciao profeta, una domanda: secondo te Ibra quest'anno è da considerare primo slot in una lega a 8?
No
A 8 secondo
@@ILPROFETAFANTACALCIO Grazie
Si ma c'è un problema di fondo: per stabilire i prezzi dei giocatori da prendere all'asta di quest'anno dovrei basarmi sulle loro medie voto dell'anno precedente, il che come sappiamo è sbagliato (non sempre ma mooooolto spesso).
Per determinare le fantamedie attese parto dalla votazione dell' anno precedente e aggiungo o tolgo un massimo di 0,4 punti in base a come mi gira... In quello c é poco di scientifico...
@@pieropinzone1479 Immaginavo, però allora my friend per quanto sia interessante la tua teoria diventa un casino, perchè anche solo sbagliare di 0,3-0,5 (per difetto) di media di 5 giocatori su 25 (il che è molto probabile) si va a perdere equilibrio, e più che mai a quel punto conta chi la butta dentro.
Comunque ottimo lavoro, molto interessante. Se la proponi è perchè è una cosa che hai sperimentato e che ha funzionato. In bocca al lupo.
Ciao prof, come posso avere il link per scaricare i file excel/Word?
Metterò tutto nel gruppo Telegram a breve
@@ILPROFETAFANTACALCIO per essere aggiunto al gruppo telegram devo fare qualcosa?
Basta che vai sul post della community e trovi il link
@@ILPROFETAFANTACALCIO trovato grazie mille
Buongiorno prof mi hanno proposto uno scambio cioe dimarco e veloso per de ligt e heymans
La mia squadra é
Musso sportiello silvestri
De ligt danilo criscito koulibaly toloi romagnoli ruggeri chiriches (CON MOD)
Orsolini damsgaard elmas svanberg freuler heymans bajrami pulgar
Immobile belotti nico gonzales quagliarella okaka salcedo
Secondo te mi conviene?
Ci sta come attacco: Dybala, Vlahovic, Abraham, Shomurodov, Morata, Gabbiadini?
Grazie 😁
Secondo me non sai mai chi mettere e lasci fuori un sacco di bonus. Te lo dico perché ci sono passato l'anno scorso da un attacco senza troppe gerarchie :)
Giochi da solo lol
@@nonsounnome8123 Ho risparmiato per l'attacco
@@nonsounnome8123 dybala seconda fascia bassa, Vlahovic 5°/6° attaccante, Morata è comprimario di Dybala, Abraham ultimo dei top o 1° dei semitop
Dybala e Morata penso che si alterneranno un po' quindi li ho presi in coppia, stessa cosa per Abraham e Shomurodov
Ma il file excel delle fasce dov'è?
bisogna essere abbonati
@@ILPROFETAFANTACALCIO quanto costa abbonamento?
@@galavantyt7483 1,99 al mese
Ho zero competenze in matematica. Qualcuno mi dice cosa devo fare in poche parole per attuarla all'asta?
Fare una rosa bilanciata, senza strapagare nessuno, soprattutto gli attaccanti top, se hai mod difesa puntarci
c'è un piccolo problema con questa teoria: la varianza. i 6,8 in attacco sono gente che non gioca 38 partite ma magari ne fa 28/30 e in quelle altre 6 vai a mettere giocatori che sono ancora più volatili dei titolari. Comunque la sperimenterò in un fantacalcio quest'anno e vediamo anche se non mi convince a pieno
Esatto. Ma la varianza è presente anche in ogni altra circostanza. Provalo specie quest'anno con l'attacco sulla carta "sgonfiato" rispetto all'attacco..👌
@@andreelle73 la varianza se prendi gente che gioca 35 partite di media come i top attaccanti la abbassi... e stessa cosa in difesa...se prendi giocatori costanti da 6,4 è vero (e ce ne sono parecchi quindi non devi overpagarli) sei meno soggetto alla varianza dei vari gosens theo cuadrado dove un paio di gol possono fare una differenza enorme....e se invece prendi giocatori da 6,4 in difesa e devi trovare gente da 7,1 a centrocampo auguri
@@marcocanavesi9844 in realtà i giocatori da 7,1 a centrocampo vanno ad un costo incrementale minore rispetto ai super top in difesa ... Quindi recuperi facile in caso
@@marcocanavesi9844 infatti sempre x mia esperienza garantisco che lui punta a prendere tutti i centrocampisti semitop
@@marcocanavesi9844 ad un px medio basso x aumentare la stat di beccare quelli a media 7.1 ... *nel mio primo mex mi riferisco al centrocampo eh non all'attacco..cmq si x compensare devi aumentare slot ad alta prob ma prenderli quando la curva px è bassa come dice il prof ... un altra cosa interessante sarebbe chiedere allo statista: forse rivedere lo studio che ha fatto con anziché 73/74 a 76o78 per far includere le sfighe e i crociati ecc così da chiudere effettivamente ad una media vittoria 75 quasi sempre assicurata....no!?!?
Szcznesny goses theo tomori nytchuk milenkovic savic malinossky Candreva ilicic raspadori(Verdi)Quagliarella media del 75,43 circa sempre in teoria 2 gol a partita ma c’è anche da sommare il mod difesa e la porta imbattuta quindi in teoria tre gol a partita ! Ho capito questa strategia in teoria ?
aspettiamo Piero
Prof, dove si può scaricare il file di Piero?
Nel gruppo download degli abbonati
Il file disponibile?
per gli abbonati
Sicuramente cio che ha detto ė interessante, ma sfido chiunque al mondo ad adottare questa strategia in una lega a 8 senza mod. Ditemi quello che volete, ma parlano i fatti, prima spendevo sempre di piu per centrocampo e difesa e non mi piazzavo quasi mai. Ora spendo molto di piu in attacco tenendomi tanti crediti alla fine e caso strano sono 4 anni che arrivo sul podio. Le chiacchiere stanno a zero.
Penso lui si riferisse solo a leghe da 10 in su col mod
Nono mi riferisco ad una lega senza mod , va bene anche a 8... Non hai bisogno di comprare giocatori con fantamedie esorbitanti per arrivare primo... Ciò non toglie che tu possa arrivarci uguale... Hai solo sprecato 50 crediti per avere stabilità di rendimento... Non spostano poi così tanto quei 50 crediti
@@pieropinzone1479 Va bene Piero, allora riguardo il video con attenzione 😂
Per me le fanta medie sono abbastanza inutili, non dico al livello dell alternanza portieri casa e trasferta ma quasi, perché ogni anno è diverso dall altro
Mi dispiace c ho capito pochissimo.
La cosa bella del fantacalcio però è che non segue leggi matematiche
Come determinare la fantamedia attesa?
se leggi nei commenti piero ha già spiegato come fare
Prof non ho capito un ghezzo 😂
Bello, ma non fa per me 😅
Fanta a 10 con regole assurde :
dif : + 4.25 cen : + 3.75 att : + 3 -
voto portiere da 7 in poi +2
asta a chiamata Random.. slot da riempire 2 squadre in porta. 10 dif. 10 cen 7 att.
come dividereste il budget ?
@@lucacliselli680 L'anno scorso sono arrivato secondo.. credimi che è un fanta super menageriale con gente di 40/50 anni.. sono tutti super esperti..
Bisogna vincere contro i più forti.. non giocare con i bambini.. altra regola ? 3 competizioni.. puoi comprare 2 squadre portieri.. 1 dei due portieri devi per forza schierarlo in una delle 3 competizioni.. altrimenti malus -5.. altra regola ? in un delle 3 competizioni il modulo viene sorteggiato ogni settimana.. 😂
Ma le medie voto come fai a pronosticarle con tanta precisione?
Ti affidi a quelle dell'anno scorso? E come fai a dire che tutti i giocatori si ripetano?
Questo ragionamento escluderebbe eventuali sorprese o delusioni!
No, non mi piace molto questo ragionamento così metodico.
Tuttavia, sono d'accordo che non vale la pena conservarsi i soldi in attacco, e preferire una rosa più omogenea.
Ma chi te la fa una media da 7 in difesa? L'anno scorso solo gosens (Theo no!), E tanti altro anni nessuno
Comunque complimenti a Pietro per il tentativo e per il metodo, la mia impressione è che qui stiamo solamente grattando la superfice di quello che è possibile fare con i numeri nel fanta
Non ho capito un cazzo
fantacalcio a 8 con 1000 fm:
immobile
joao pedro
berardi
belotti
simy
arnautovic
che ne pensi?
Puoi insierire tutta la rosa? Attacco fantastico 🤩
@@m89cent78 mi sembra 550 circa
@@giovannigodino3142
portieri: handanovic-audero-montipò
difesa: cuadrado-darmian-criscito-danilo-demiral-zortea-molina-dumfries
centrocampo: luis alberto-orsolini-barak-b. diaz-pereiro-kovalenko-ricci-sigurdsson
attacco: immobile-berardi-belotti-simy-arnautovic-joao pedro
@@Bloodborn_RS bella squadra, l'anno scorso avevo berardi belotti simy Muriel simeone immobile, fantacalcio vinto e a centrocampo Luis Alberto veretout chalanoglu kucka e pereyra! Penso che arriverai sicuramente nei primi tre
@@giovannigodino3142 che bella squadra anche la tua dell’anno scorso, ci credo che hai vinto