Scuola. Rispondo ai commenti e alcune precisazioni

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 бер 2024

КОМЕНТАРІ • 378

  • @robertobrugo3407
    @robertobrugo3407 3 місяці тому +61

    Ho il piacere ed il privilegio di avere Pietro come insegnante ed amico. E' una persona nella quale puoi depositare qualunque tipo di disagio o disturbo traendone sempre un beneficio ed un insegnamento. Una persona con la quale impari a dalle cose semplici. Grande Pietro e avanti per la tua strada

    • @simonemaccarrone5
      @simonemaccarrone5 2 місяці тому

      Le fabbriche che sfornano insegnanti come te non ci sono più! Concordo al 100%! L'altro giorno mia nipote di 15 anni mi ha chiesto: Zio ma se arriva la guerra qui cosa facciamo? Vedete che i ragazzi che tanto critichiamo poi il cervello ce l'hanno. Dobbiamo insegnargli ad usarlo. E il cellulare non può sostituire un insegnante. Non può!!! Un cellulare non può sostituire un genitore! Basta! Ci troveremo anziani con frotte di zombie che gestiranno il paese! E per colpa nostra!!! Milioni di ore spese a fare i compiti. Ma come è possibile? Io non mi ricordo questa mole di lavoro. Ma soprattutto mi chiedo: serve? Cosa imparano se non utilizzano metà pomeriggio a studiare e l'altra metà a giocare socializzare scoprire andare in bici in biblioteca???? Io ho vissuto la.scuola così! E ancora mi ricordo apprezzo e ringrazio quegli insegnanti che mi mettevano 4 e poi mi parlavano a parte. Ringrazio quegli insegnanti che erano apparentemente burberi, però le lezioni sul rispetto delle donne me le ricordo! Ringrazio la mia scuola pubblica di provincia! Dove chi aveva i soldi era uguale a me in classe! Ringrazio quella scuola dove mia.l madre, quando voleva, andava a parlare con l'insegnante (su Appuntamento chiaramente) ma senza tempo....e parlavano di me di come ero fatto di cosa avejo bisogno e cosa facevo bene. Indirizzavano mia madre incoraggiavano mia madre e consigliavano mia madre! Pietro hai ragione. Basta! Rendiamoci conto che non è un argomento piccolo ed insignificante! I ragazzi di oggi saranno quelli che governeranno domani!!! Torniamo a pensare al nostro (anche) futuro partendo dal futuro dei nostri ragazzi!

  • @Giovanni1987
    @Giovanni1987 3 місяці тому +13

    Grazie per queste parole e complimenti per le tue scelte, come le mie ma in un altro settore le ho pagate meno.. ho 37 anni, progetto 8h al giorno al pc prodotti elettromeccanici, ho 2 figli, a loro insegno a prendersi cura del giardino e dell' orto, a lavorare il legno e per ora la chitarra la vedono solo in mano a me.. chissà quando gli spiegherò cosa è successo 4 anni fa cosa capiranno.. spero che in questo mondo impazzito un giorno ragionino con la testa e con il cuore, è la mia speranza e il mio timore più grande.. spero possano incontrare sulla loro strada persone come te. Grazie mille ❤

  • @m7b5.
    @m7b5. 2 місяці тому +6

    Non si può costruire speranza se non guardando in faccia il disastro con estrema lucidità e disperazione. Grazie per queste parole.

  • @giuseppebruschini5092
    @giuseppebruschini5092 3 місяці тому +18

    Non posso che applaudire a questo intervento...io ho 65 anni suonicchio la chitarra ma i tuoi video mi piacciono tantissimo perché vanno oltre alla tecnica chitarristica....sono insegnamenti a vari livelli e tutto ciò fa pensare e il pensare è ancora una cosa meravigliosa... grazie

  • @dadodave1
    @dadodave1 3 місяці тому +14

    Come sempre, nella vita servono le palle. Le palle di dire come si pensa e le palle per essere coerenti e in certi casi cambiare strada. Apprezzo moltissimo il tuo video. Specie in questo momento storico. Posso immaginare le difficoltà dei ragazzi. Io ho 49 e sono cresciuto senza mio padre perché quando avevo 6 anni è andato via da casa. Ricordo che certi insegnanti sono stati importantissimi per me, sono stati degli educatori. Avevano autorevolezza e tutto il mio rispetto. Mi sono stati da esempio. Insegnanti riprendetevi il vostro ruolo! Ciao Pietro

  • @fabordoni
    @fabordoni 3 місяці тому +18

    Ho 66 anni, seguo il tuo canale e mi diletto suonando ogni tanto sulla mia vecchia Raspagni....
    ma questo tuo commento è qualcosa che va oltre....
    sei riuscito a commuovermi...(complice forse l"età...)
    Tutto vero, Ce ne vorrebbero cento, mille e ancora più di Maestri degni di questo nome e sono serio!
    Stanno mettendo in gioco il futuro dei nostri giovani e della societá.....
    Pietro, ti sei fatto carico di una missione, ma NON SEI SOLO !!!!
    Grazie per come sei e per ciò che fai...

    • @daniloreca650
      @daniloreca650 2 місяці тому

      il maestro Raspagni di vignate, quanti ricordi nel suo studio mentre fumava e costruiva le chitarre!!!

    • @die_die720
      @die_die720 2 місяці тому

      Ho da poco preso una Raspagni classica del 1982, bellissima.

  • @linoscardino8705
    @linoscardino8705 3 місяці тому +24

    Pietro, sentendoti rafforza ancor di più le mie preoccupazioni per i miei nipoti . Ho fatto la scuola media, anzi avviamento commerciale, ho fatto calligrafia con i vari pennini che oggi a trovarli è impossibile. Ma ho lasciato il pensiero di ragioniere e ho fatto l'esame per essere ammesso al liceo Artistico. Ho toccato il cielo con le mani quando sono stato ammesso. Disegno, dipingo, e mi diverto con la chitarra, ho 76 anni . Grazie Pietro, ti ringrazio per la scossa che dai a questi smidollati

    • @123prova
      @123prova 3 місяці тому +1

      e' chiaro che condividete una visione anacronistica.

    • @fabordoni
      @fabordoni 3 місяці тому

      @@123provaLei crede ? Quanti anni ha ?

    • @mds2287
      @mds2287 3 місяці тому

      @@123prova per giudicare si dovrebbe almeno avere l'esperienza di vita senza il dgt e col dgt, altrimenti si valuta senza conoscere, rifugiandosi in etichette ("anacronistico"), nel framing, perché senza argomenti validi

    • @123prova
      @123prova 3 місяці тому

      @@fabordoni 40+. @mds2287 Ho messo qualche dettaglio in + nel mio altro commento 1 ora fa a sostegno della mia opinione. Non sono etichette. E' la realtà. Sono discussioni che si ripetono ad ogni (de)generazione dove c'è chi non riesce a staccarsi da determinati cambiamenti. Non dico che sia una cosa positiva ma non c'è molto da fare (o forse c'e' troppo da fare per invertire la tendenza)

    • @guitaristssuck8979
      @guitaristssuck8979 3 місяці тому +6

      ​@@123prova "anacronistica"? Negli anni '90 c'erano le pubblicità che consigliavano ai bambini di non passare più di 3 ore davanti allo schermo mentre desso li obbligano ad usare smartphone etc. h24, secondo te qual è la scelta più sana?

  • @giovanniscardetta333
    @giovanniscardetta333 3 місяці тому +17

    Ovviamente hai ragione ma tutti i punti che tocchi hanno a che fare con qualcosa di ben più grande, qualcosa che ha a che fare con la ingegneria sociale e la politica ad altissimo livello ......
    Buona Resistenza, avanti così!!

    • @alessiodiegofilanti4870
      @alessiodiegofilanti4870 3 місяці тому +1

      Concordo; purtroppo il mondo della scuola e dell'insegnamento lascia ben poco spazio al singolo insegnante che deve obbligatoriamente sottostare a determinate linee guida da cui poco è possibile deviare.
      Si valuti che anche il comportamento degli alunni, con eccezionalità, nel tempo abbia determinato smarcamenti degli stessi docenti, poco inclini ad acquisire responsabilità all'insegna di una scuola con impronta libera a beneficio di un insegnamento "sul campo": più coinvolgente, reale e materialmente percepito.
      L'istruzione come fondo cassa; l'istruzione che incontra l'ignoranza... ed emergente è l'obbligo dal quale sfuggire; l'istruzione che in modo multilaterale genera stupore, fiducia, capacità, intelletto ma anche insoddisfazione, punte di frustrazione, vere e proprie sacche di odio laddove le stesse problematiche interne si riversano direttamente sull'istituto stesso....
      Un mondo complesso sul quale le idee sembrano aver perso senso, efficacia alla luce delle forti lacune che si evincono da quello che si vede e si legge..
      ...per fortuna la scuola "tiene ancora botta" per chi ha le idee chiare, la testa sul collo e magari in aggiunta una situazione familiare "NORMALE"...
      Il punto è che la nostra scuola forma poco e male nei primi cicli. Ci si accorge di un divario incolmabile ponendo paragoni senza andar troppo lontano..
      Poi?... Bhè poi abbiamo le nostre eccellenze riconosciute e riconoscibili... ad "alti livelli" ci presentiamo capaci, pronti, ECCELLENZE...
      ...ma ci si perde prima in Italia, ci si perde prima dell'università e dentro questa stessa alle volte.. gli sbocchi sono pochi, amicali spesso, a pagamento TROPPO SPESSO, parentali ( se riesco a rendere il senso).
      Concordo: politica scellerata, linee guida da rinco e possibilità che rasentano lo zero per una innovazione SANA come quella che ci descrive Pietro..
      Non San manco loro se buttare il bambino con l'acqua sporca o tenersi i pidocchi in testa...
      Certo, avere Ministri dell'Istruzione che magari sappiano di cosa si stia parlando ed evitare Ministri della distruzione sarebbe pacifico..

  • @pawneesiux8741
    @pawneesiux8741 3 місяці тому +6

    A leggere il buon Gaetano Salvemini che scriveva dei problemi della scuola piu di 100 anni fa in questo disperato paese, i problemi della scuola e degli insegnanti non sono cambiati nella sostanza.
    Ma quando sei genitore di 3 figli ti accorgi che cambiare la scuola e la sua metodica è impossibile. Non ci resta che lavorare nel particolare della propria famiglia nella speranza che cambiando noi stessi cambi la nostra realta particolare.
    Sei un grande pietro, grazie

  • @leonardoschiavone5598
    @leonardoschiavone5598 3 місяці тому +5

    Grazie Pietro. Non aggiungo altro, il fatto che tu sia uno dei miei insegnanti è il commento migliore e più significativo.

  • @Chester.copperpotgoonies
    @Chester.copperpotgoonies 3 місяці тому +15

    Parole sante... Mi conforta sapere che c'è qualcuno che ha il mio stesso punto di vista. Tanta stima maestro

  • @lucagiacometti9875
    @lucagiacometti9875 3 місяці тому +11

    Ho mandato le mie figlie alla scuola Steineriana. Arte, attività manuali, docenti appassionati. La tecnologia informatica può aspettare e la sua padronanza la si recupera veramente in fretta. Sono pienamente d'accordo con quanto esponi.

    • @FabryDify
      @FabryDify 2 місяці тому

      Esattamente. Pensa che da bambino era l'unico che non aveva il computer (commodoro 64, msx, ...). Chi lo aveva lo utilizzava solo per giocare e non per programmare. Il primo computer lo ebbi a 16 anni, in quanto frequentavo, la specializzazione informatica dell'istituto tecnico industriale. Tra quei bambini che adesso fanno gli operai, sono l'unico che lavora come ingegnere del software. Alla fine come dice Pietro, ci ho messo veramente poco ad imparare a programmare computer, essendo in grado di padroneggiare materie come Italiano e matematica.

  • @francescocostantino446
    @francescocostantino446 3 місяці тому +8

    Pietro hai ragione, ho fatto vedere il video a mia moglie che è un insegnante e ha detto che HAI PERFETTAMENTE RAGIONE! I sindacati non funzionano più ed è arrivata l’ora di alzare la voce. Tranquillo fregatene e vai avanti.

  • @damianogiuseppepiscitelli6527
    @damianogiuseppepiscitelli6527 3 місяці тому

    Sei il migliore. Grazie.

  • @angeloderoma6036
    @angeloderoma6036 3 місяці тому

    Hai espresso esattamente il mio pensiero in modo molto chiaro ed efficace. Bravo!

  • @gianpaolopodini9419
    @gianpaolopodini9419 2 місяці тому

    Grazie, sei una persona intelligente e un grande ,bravo maestro.

  • @Marco-yo3ym
    @Marco-yo3ym 3 місяці тому +1

    Sei un grandissimo. Non c'è altro da aggiungere.

  • @user-fz4ll4if2z
    @user-fz4ll4if2z 3 місяці тому +2

    Grazie. Sottoscrivo ogni parola. Sentendoti, penso che ci sia ancora speranza ...

  • @edoardofiore8921
    @edoardofiore8921 2 місяці тому +1

    Complimenti Maestro ....impariamo da questo SIGNORE👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @gilbertodifrancesco963
    @gilbertodifrancesco963 10 днів тому

    Bravissimo, grazie.

  • @luigimangili7719
    @luigimangili7719 2 місяці тому

    Sei un saggio. Complimenti 🍾

  • @nickberghem2279
    @nickberghem2279 2 місяці тому +4

    Sono uno psicologo psicoterapeuta e grafologo. Scrivere a mano, in corsivo, è una delle operazioni più complesse che possa compiere il cervello. Abolire la scrittura a mano e sostituirla con la scrittura digitale tramite strumento informatico è un errore gravissimo che comporta un impoverimento nelle capacità del bambino di rapportarsi con la realtà, con l’altro, perdendo una possibilità di espressione della propria soggettività. La scrittura manuale infatti è un atto estremamente personale, unico, che racconta della personalità dello scrivente, delle sue potenzialità e delle sue difficoltà. Condivido quanto hai detto in questo tuo video. Segnalo soltanto che quando nei tuoi video esordisce dicendo: “salve ragazzi“ mi sento, simpaticamente, un po’ fuori posto….

  • @roldanodigaetani5950
    @roldanodigaetani5950 2 місяці тому +1

    Condivido ogni tua singola parola!Sono padre di un tredicenne,e vivo personalmente questa piaga!Grazie!

  • @mattiaelmi5501
    @mattiaelmi5501 2 місяці тому

    Io AMO questo canale e ADORO quando metti in relazione concetti e musica, non si suona mai soltanto, la mente è sempre in ricerca e questo è il modo giusto di essere un artista e sopratutto un essere umano. Grazie

  • @salvatoreamore7089
    @salvatoreamore7089 3 місяці тому +3

    Complimenti maestro condivido pienamente

  • @claudiovinci3638
    @claudiovinci3638 2 місяці тому

    Grazie grande Pietro sante parole! Una disamina molto interessante e corretta, siamo, più che alla frutta, alla fine.. e il tuo commento è straordinario e vale tantissimo, per chi ha orecchie da udire e materia grigia per comprendere. STRAORDINARIO DAVVERO!🔝🔝

  • @davidecurreri4142
    @davidecurreri4142 3 місяці тому +1

    Condivido ciò che hai detto... massima stima prof.
    Resistenza e buona vita!
    E buona Pasqua a tutti.

  • @alnasl1561
    @alnasl1561 3 місяці тому +1

    Bravo, condivido pensiero e parole, dalla prima all'ultima.

  • @enzoformisano4012
    @enzoformisano4012 2 місяці тому

    Sono molto d'accordo.Grazie Pietro.

  • @fabianocorsini7323
    @fabianocorsini7323 2 місяці тому

    Complimenti per il video, tutto ciò che hai detto è assolutamente condivisibile.

  • @maurriccio89
    @maurriccio89 2 місяці тому

    Sei un Grande! Ti ammiro come Musicista e come Uomo. come ti ho scritto di recente in maniera privata, non mollare mai

  • @GoToPortugal23
    @GoToPortugal23 3 місяці тому

    Complimenti! Ho vissuto esattamente la tua storia con un'altra professione, ma riconosco le persone "coraggiose" e per questo meriti tutta la mia stima!

  • @marcoastesana9356
    @marcoastesana9356 3 місяці тому +1

    Fantastico !!!!

  • @alessandrocarmeni4666
    @alessandrocarmeni4666 3 місяці тому +3

    Bravo, bravo, mille volte bravo. Tutto vero!

  • @riccardoleandri6995
    @riccardoleandri6995 2 місяці тому

    Grazie Pietro, è sempre stimolante ascoltarti perché rifuggire sempre dalla banalità e stimoli alla riflessione. Continua a fare quello che fai, sempre meglio. Un abbraccio dell'Umbria.

  • @antedoro
    @antedoro 3 місяці тому +3

    Grande stima per Lei Maestro. Quante ne abbiamo passate in questi ultimi anni. Io come insegnante non mi ci trovo più.

  • @GianoOudeis72
    @GianoOudeis72 3 місяці тому +2

    Io scrissi un post sulla mia pagina quando si iniziò (con questa tiritera) a sentire questa parola cosi contorta e paradossale: "RESILIENZA" Da subito mi resi conto che a qualcuno conveniva che gli altri fossero resilienti e, allora scrissi: "RESISTENZA NO RESILIENZA!" Sei un Maestro più che un insegnante e, se avessi avuto un "Insegnante" come te quanti errori e quanto tempo non avrei perso! BUONA PAQUA!

  • @MarcoDiNapoli
    @MarcoDiNapoli 3 місяці тому +5

    Sono stra-d'accordo con te e lo ero già nel video precedente.

  • @user-qu7yp5wg1z
    @user-qu7yp5wg1z 3 місяці тому +3

    Maestro buonasera le volevo dire che io sono pazzo di lei ho 58 anni e sento che potrei imparare da lei tantissimo non solo musicalmente perché lei è straordinario ma lezioni di vita purtroppo ci sono poche persone come lei ringrazio il mio maestro che mi ha consigliato i suoi video le voglio bene le auguro buona serata

  • @davidetorrente1755
    @davidetorrente1755 3 місяці тому +2

    Buongiorno Pietro, concordo con Te su ogni cosa, su ogni parola, su ogni argomento affrontato nei video. Sono educatore da 20 anni e tutor di sostegno nelle scuole, mi ritrovo ogni giorno a pensare e riflettere come la tecnologia sta cambiando il mondo della didattica. I ragazzi hanno il mondo in mano grazie ai device ma bisognerebbe partire dalle basi, dai libri, dal profumo della carta quando apri un libro. Grazie per le Tue riflessioni molto accurate e puntuali. Buona serata e Serena Pasqua. A presto

  • @massimotestoni339
    @massimotestoni339 3 місяці тому

    Sei straordinario.... 20 minuti di poesia

  • @pierpsg
    @pierpsg 2 місяці тому

    Fallo ancora e sempre. Massima stima, non sono un insegnante, ma il tuo è un discorso giusto dal punto di vista umano. Grazie.

  • @otellosalvatori7634
    @otellosalvatori7634 2 місяці тому

    Magistrale!

  • @gaetanobarra4914
    @gaetanobarra4914 2 місяці тому +1

    Menomale c'è ancora traccia di umanità in quest'era tecnologica. Bravo maestro e buona Pasqua.

  • @paolomilani3147
    @paolomilani3147 2 місяці тому

    Condivido pienamente il tuo pensiero. 👏👏👏🇮🇹

  • @bobbysolo5750
    @bobbysolo5750 2 місяці тому

    👍👍👏👏 grande!!!👏👏👏👍👍👍👍

  • @matteobertani9447
    @matteobertani9447 2 місяці тому

    Pura verità. Massimo rispetto. Numero uno. 🔝👏🏻

  • @adamodeluca9202
    @adamodeluca9202 3 місяці тому +1

    Felicissimo di condividere le stesse preoccupazioni 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @user-jm5xi8yt8d
    @user-jm5xi8yt8d 2 місяці тому

    Sei un grande 🔥

  • @tubilvio
    @tubilvio 2 місяці тому

    Sono profondamente ammirato dalle tue spessissime parole e in risonanza con tutta la solidità umana che c'è come fondamenta ad esse. Fondamenta solide e non orridamente resilienti. Grazie 🤗

  • @FabrizioVerde76
    @FabrizioVerde76 3 місяці тому +3

    Ciao Pietro.
    Sono d'accordissimo su ogni parola.
    Io sono un genitore, a detta di mio figlio, tra i più rompipalle nel suo gruppo di amici.
    Ho sempre avuto un grandissimo rispetto per la scuola e gli insegnanti, purtroppo però non è stato vero il contrario.
    Io penso che gli insegnanti siano in qualche misura corresponsabili dell'educazione di un ragazzo, purtroppo però con l'andazzo attuale, non solo alcuni di loro non svolgono il proprio compito, ma addirittura ostacolano l'educazione che i genitori cercano di trasmettere.
    Altro punto che vorrei portare all'attenzione è il seguente:
    se un docente si comporta in modo totalmente inadeguato, i dirigenti scolastici, non hanno nessun potere di correggere questo comportamento o in estrema ratio di togliergli il posto.
    In circa 15 anni da genitore, ho individuato e segnalato almeno 3 insegnanti che non solo svolgono male il loro compito, ma che sono risultati essere intoccabili e tuttora sono stipendiati dalla scuola.
    Credo anche che gli insegnanti dovrebbero percepire un salario più alto, a patto però di svolgere il loro mestiere.
    Se una persona: ha problemi di saluti, deve seguire parenti malati, ha la depressione, ha di voglia di vacanza a novembre, non vuole seguire il programma, in un anno scolastico riesce a garantire 10 giorni di presenza in totale, allora a mio avviso non può fare l'insegnante.
    Mi chiedo se sono io ad evere pensieri strani, perché questi soggetti sulla carta sono insegnanti e vengono pagati per questo ruolo.
    Aggiungo solo che, garantire il posto a persone che non hanno voglia di svolgere il propio lavoro e che per di più insegnano questo atteggiamento ai ragazzi, è controproducente soprattutto per quelli che invece hanno voglia di fare e di insegnare.
    Anche io sono molto stufo dei buonismi, del politicamente corretto ecc., purtroppo però mi sembra di andare contro le onde del mare, controcorrente.
    Non penso di avere speranza di invertire il flusso dell'acqua.

  • @marcogreco6914
    @marcogreco6914 2 місяці тому

    Un maestro nel medioevo tecnoloco...bravo.

  • @alessandrosantamaria5789
    @alessandrosantamaria5789 2 місяці тому

    Sei un grande.

  • @francescocianferoni
    @francescocianferoni 2 місяці тому

    SEI UN GRANDE!!!!!! AVANTI COSI '

  • @gutakirk
    @gutakirk 3 місяці тому +2

    Belin, parole sante e purtroppo troppa gente non le capisce. Ti stimo!

  • @jos3391
    @jos3391 3 місяці тому

    Orgoglio di far parte di qualcosa di giusto positivo migliorativo educativo grazie a te maestro che fin dal primo video notai l'unicità che la contraddistingue dalla massa ..questa massa che segue a sua volta la massa degli ordini cosi disordinati e male organizzati.. bellissima la frase questa non è una professione 😊.. grazie maestro per le lezioni di musica e soprattutto di vita 😀 una buona pasqua 2024 ti sono vicino sempre 👏🎸SAYONARA

  • @AleAcousticGuitar
    @AleAcousticGuitar 3 місяці тому +3

    Hai super ragione.

  • @alephpolveroso
    @alephpolveroso 3 місяці тому

    Un "mi piace" per questo video-capolavoro è troppo poco. Meraviglioso! Grazie maestro Pietro

  • @umbertocorvaglia2833
    @umbertocorvaglia2833 3 місяці тому +5

    Io ho fatto quella scuola in cui tu credevi e che, forse, si farebbe ancora in tempo a recuperare a condizione che gli interpreti principali prendano posizione e ci mettano la faccia , così come hai fatto tu. Altro che critiche.... E, ovviamente, sono d'accordo con te al 1.000 x 100! Sono un chitarrista che ti segue da anni ma non solo per i tuoi preziosi suggerimenti chitarristici anzi, direi, soprattutto per quello che dici oltre ai tuoi suggerimenti chitarristici. Io il tuo precedente video l'ho capito al volo senza fraintendimenti e credo che l'abbiano capito bene tutti quanti, a meno che non sia molto più "comodo" non averlo capito o fare finta di non averlo capito.... E continuare ad andare spediti: verso il baratro.

  • @elenagasparini1677
    @elenagasparini1677 3 місяці тому +2

    Condivido tutto.

  • @antoniosticchi1409
    @antoniosticchi1409 2 місяці тому

    Pietro sei una risorsa immensa.... complimenti.

  • @melhormaneira6803
    @melhormaneira6803 2 місяці тому

    Approvo pienamente le tue esplicazioni e il tuo coraggio. È giusto andare avanti in questa direzione perché il giorno che saremo in tanti a pensarla così finalmente saremmo il sistema.

  • @angelomolteni6882
    @angelomolteni6882 3 місяці тому +3

    Grande è da quando avevo i figli piccoli che pensavo quello che tu hai detto .

  • @giuseppedilorenzo7504
    @giuseppedilorenzo7504 2 місяці тому

    Grazie Pietro per quello che dici e che fai. Il ruolo degli insegnanti è determinante ed è una missione non solo una professione ,per costruire la coscienza e la cultura delle nuove generazioni. Purtroppo non stiamo andando nel verso giusto. Grazie ancora per il tuo Esempio di Vita.

  • @emmepiemme
    @emmepiemme 3 місяці тому

    Chiaro, preciso e dritto come una lama: La differenza tra il "fare" l'insegnante ed ESSERE un insegnante.

  • @user-hz4fi2cy1f
    @user-hz4fi2cy1f 3 місяці тому +1

    Perfettamente d’accordo, la penso come te, ci faremo tanti nemici ma siamo vivi. Ho fatto anch’io la scelta di non insegnare nelle scuole pubbliche. Grande avanti tutta, buona musica e buona chitarra.

  • @francescarovigatti1025
    @francescarovigatti1025 2 місяці тому

    Diretto, coerente e onesto, come sempre. Grazie!

  • @Gigi1275
    @Gigi1275 3 місяці тому +1

    Hai troppo ragione 10 e lode

  • @federicoferlazzo9519
    @federicoferlazzo9519 3 місяці тому +3

    Io sono un insegnante e ho apprezzato il tuo video. Come in ogni cosa ci sono tante cose che non vanno ma la scuola nonostante tutto va avanti zoppicando. Chi è al potere, cerca di affossarla in tutti i modi e io nel mio piccolo lotto ogni giorno perché ciò non avvenga. È dura ma resistiamo.

  • @fabioBondi-io1ve
    @fabioBondi-io1ve 2 місяці тому

    Sono d'accordo con quanto hai detto sulla scuola e sull'insegnamento. Grazie

  • @antoniorapicavoli5638
    @antoniorapicavoli5638 2 місяці тому

    Buon pomeriggio, Pietro,ti seguo già da un po' e grazie alla tua didattica sto pian piano riprendendo in mano la chitarra . Condivido tutto ciò che hai detto in merito alla scuola e alla didattica in generale degli ultimi anni. La penso esattamente come te su tutti i concetti che hai espresso, io non sono un insegnante e faccio unaltro lavoro ma la cultura la.si impara giorno per giorno sui libri.
    Un saluto
    Antonio.

  • @zenpuntozero
    @zenpuntozero 3 місяці тому +2

    Sono d’accordo con te io mi occupo di teatro e da vent’anni svolgo laboratori nelle scuole …sono totalmente d’accordo con te!

  • @GiorgioStaltari
    @GiorgioStaltari 3 місяці тому +1

    Per me Maestro ce ne fossero di più come te sarebbe molto meglio. Tu sei un depositario della cultura italiana che si oppone al tentativo della globalizzazione di annientarla, insieme all'individualità, la personalità ed il libero pensiero. Per me sei una specie di eroe! Il tuo scuotere le coscienze alla "vecchia" maniera é tutt'altro che offensivo a mio avviso.. Ecco.. spero di non essere stato banale o riduttivo.. Grazie!

  • @marcozulli5959
    @marcozulli5959 3 місяці тому +2

    La valenza didattica maggiore l'ha certamente il calamaio. Pensa un po' che vorrei reintrodurre lezioni di calligrafia! Sei un grande, non mollare mai e sarò sempre con te! Ci fa piacere essere antipatici 😂

  • @mauropenso9388
    @mauropenso9388 2 місяці тому

    Hai perfettamente ragione su ogni punto, come nello scorso video.

  • @alessandrocorucci799
    @alessandrocorucci799 3 місяці тому +1

    Hai ragione al 100%...
    Il problema è trovare un equilibrio fra le tradizioni e il progresso... perché inevitabilmente chi nasce ora nasce in un mondo tecnologico...
    io una decina di anni fa ho avuto modo di correggere qualche tesi di ingegneria e già a quei tempi l'italiano scritto era un disastro...

  • @claudiolucarubini2787
    @claudiolucarubini2787 2 місяці тому

    Concordo conunque tutto dovrebbe ritornare alla calma. E alla manualita'

  • @lorenzopitton9409
    @lorenzopitton9409 3 місяці тому +2

    se nel video precedente ero in disaccordo su alcuni punti, qui ti appoggio completamente....e io sono uno di quelli che la tecnologia la usa tutti i giorni, forse anche troppo. Ma hai ragione, bisognerebbe fare qualche passo indietro per poter ricominciare ad evolverci. Ti ringrazio per questo video chiarimento

  • @andreatoselli7229
    @andreatoselli7229 2 місяці тому

    bravo Pietro..!!! Condivido in toto !
    Sarà meglio che tutti si faccia un passo indietro e lo sarà per il bene di tutti, insegnanti, alunni, genitori!
    🎸

  • @NickBelo76
    @NickBelo76 2 місяці тому

    Parole sante questo video... Quanta verità...👍👍

  • @jacoponatali181
    @jacoponatali181 3 місяці тому +2

    Sei un gigante

  • @michelasartini1134
    @michelasartini1134 2 місяці тому

    Molto interessante questa condivisione, come quello precedente. Per sdrammatizzare un attimo mi viene in mente il mio diario e quello dei miei compagni delle superiori, avevamo nei nostri diari il 'controregistro' per monitorare le interrogazioni e le giustificazioni di ognuno di noi. Puro genio

  • @paolos.8664
    @paolos.8664 3 місяці тому +18

    Il like è arrivato su “fuori i genitori dalla scuola”…

    • @Gigi-zk8zq
      @Gigi-zk8zq 2 місяці тому

      Io credo che la scuola si debba costruire tutti insieme, quindi i dubbi e le critiche dei genitori devono far parte del vivere la scuola. Ci sono genitori chiamati a ridipingere i muri delle scuole perché mancano le risorse quindi devono essere parte integrante della scuola. Il genitore è il protagonista principale dell' educazione del proprio figlio, e l'insegnante viene immediatamente dopo: molti genitori invece "delegano" l'educazione dei propri figli agli insegnanti senza chiedersi nulla, senza interessarsi più di tanto.

    • @andreamaranga
      @andreamaranga 2 місяці тому

      @@Gigi-zk8zqpurtroppo siamo arrivati al punto in cui i genitori non collaborano con gli insegnanti ma difendono il figlio e lo difendono anche quando fa il disgraziato. A quel punto, il genitore, si “sostituisce” al docente e questo non va bene! In questo senso fuori i genitori dalle scuole secondo me…
      Poi di esperienze scolastiche varie le ho avute anch’io, insegnanti fuori di testa che facevano preferenze e creavano ingiustizie. Ma oh, non c’era verso, a casa per i miei era sempre merito o demerito mio i voti che portavo a casa, fino a prova contraria ovviamente…

  • @giuseppecioccolini9040
    @giuseppecioccolini9040 3 місяці тому +4

    Grande perché unico e coerente

  • @uasci
    @uasci 3 місяці тому +1

    Grandissimo Pietro,solo applausi,d'accordo con te al 100%

  • @mds2287
    @mds2287 3 місяці тому +1

    Come detto nell'altro video, parole sante. La musica fa parte della vita, e questi video sono utili perché parlano di vita. Grazie

  • @aleall4445
    @aleall4445 2 місяці тому

    Bravo!

  • @mirkopedroni1048
    @mirkopedroni1048 3 місяці тому +1

    Grazie Pietro, sono Mirko un tuo recente allievo.
    Ci tengo a dire che sostengo e condivido pienamente la tua posizione, e altrettanto molte altre persone!
    Avanti così Pietro!! È tempo di coraggio, cuore e verità! Sei una grande Anima 💪🏽💪🏽💪🏽🎵🎵🎵🎵🙏🏽🙏🏽🙏🏽🙏🏽

  • @franz76.
    @franz76. 2 місяці тому

    Sei il Numero Uno. (Sdrammatizzo un pochino, guardandoti bene assomigli a Ian Anderson da giovane).

  • @EnricoPensabene
    @EnricoPensabene 2 місяці тому

    Ciao, io è la seconda volta che vedo un tuo video e secondo me sei il numero uno.....e non scherzo! Sarà perché la penso esattamente come te ed anch'io ho fatto certe scelte! Bravissimo, continua così, non cambiare mai. Forza e coraggio!

  • @luca.spinelli
    @luca.spinelli Місяць тому +1

    Hai completamente ragione sulla critica agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. La dilagante ignoranza nell'utilizzo dell'italiano, della punteggiatura, della mera sintassi, è terrificante.

  • @universe5751
    @universe5751 2 місяці тому

    Ti stimo e ti abbraccio fratello

  • @grantarea9201
    @grantarea9201 3 місяці тому +2

    Da 17 enne, grazie di ogni singola parola maestro❤️

  • @maurotaffarello2713
    @maurotaffarello2713 2 місяці тому

    Sono Genitore e eterno studente .Hai pienamente ragione ! chi si nasconde dietro ai "buoni modi" formali ,spesso non ha piu' voglia di combattere per una vita migliore e giusta .Non si tratta di scendere in piazza ma di essere sinceri ,schietti e con la schiena dritta ,resistere all' omologazione .Il nostro atteggiamento interiore fara' la differenza con chi oramai ha ridotto la propia vita a sopravvivere e dipendere dallo stipendio !

  • @andreastefanini1144
    @andreastefanini1144 2 місяці тому

    Mi trovi d'accordo su tutto, questo video dovrebbe diventare virale ed essere tradotto in più lingue. Ho due figli adolescenti a cui cerco di far capire l'importanza della manualità, l'arte, la musica (io strimpello la chitarra), i valori umani, le emozioni, ecc ma alle volte mi sembra di combattere una lotta impari con tutto quello che quotidianamente li circonda, scuola compresa. Grazie e non mollare!

  • @catoclepa
    @catoclepa 2 місяці тому

    massimo rispetto per questa persona: un esempio per tutti.

  • @travgabr
    @travgabr 2 місяці тому

    Bravo, hai ragione, insegno strumento alle medie e mi rendo conto che se continuano su questa strada la musica non servirà a nulla.

  • @giancarlogiancarlini5668
    @giancarlogiancarlini5668 2 місяці тому

    Voce fuori dal coro! Continua così!

  • @GiulianaPetriccone
    @GiulianaPetriccone 3 місяці тому +1

    Concordo in tutto.

  • @francescodippolito4605
    @francescodippolito4605 2 місяці тому

    Bravissimo.