Sono una studentessa universitaria e devo dire che le sue video lezioni sono diventate ormai fondamentali per ripetere gli argomenti. Volevo ringraziarla per il tempo che ci dedica! Grazie, Professore!
Ho scoperto solo oggi i video del prof. Ferretti e sono entusiasta dei post che divulga con immensa competenza, quindi mi sono iscritto e seguiro' tutto ciò che verrà pubblicato dal prof. Grazie mille
Bravissimo, solo una domanda: partendo dal presupposto che tutti coloro che erano emigrati dalla madrepatria erano contrari alle ideologie o religione dell'inghilterra, come mai c'era quel 10/20%? Non sarebbero semplicemente potuti rimanere nella madrepartia e non emigrare? grazie
Non è detto che partissero solo per questioni religiose o per dissidi; a volte partivano per ricominciare altrove, per un'ansia di rinnovamento, ma senza rinnegare le proprie origini. Una parte non indifferente dei coloni si sentiva pienamente britannica.
Un prof di storia bravino. Un canale semivuoto. Un po' di temi storici interessanti trattati non troppo brevemente. Un format gradevole (sigla da migliorare o eliminare). Iscritto.
In realtà è complicato. La Costituzione non poneva limiti di censo, ma lasciava potere ai singoli stati di determinare chi potesse votare. Nei primi anni alcuni stati diedero il suffragio universale maschile (tra questi c'era la Pennsylvania, che era in quel momento lo stato forse più importante), altri posero limiti sulla base del censo. Tutto questo ricordando però che quando si parlava di cittadini col diritto di voto, si intendevano sempre uomini liberi (e quindi erano esclusi gli schiavi e spesso anche i neri liberati). Comunque, attorno alla metà dell'Ottocento in quasi tutti gli stati un po' alla volta si era giunti a togliere i limiti di censo. Quindi direi che abbiamo ragione entrambi: la tua prof è più precisa, io ho sottolineato maggiormente l'aspetto di novità, spingendomi un po' oltre il 1776.
Questo è già il "secondo tempo". Il primo è invece qui: ua-cam.com/video/K5OywzX4VUI/v-deo.html C'è inoltre un approfondimento sulla Costituzione americana che può essere visto qui: ua-cam.com/video/taTrsbs_fU0/v-deo.html
Sono una studentessa universitaria e devo dire che le sue video lezioni sono diventate ormai fondamentali per ripetere gli argomenti. Volevo ringraziarla per il tempo che ci dedica! Grazie, Professore!
Ogni volta che mia moglie mi fa fare i mestieri di casa ci sei sempre tu di sottofondo, e ti ascolto con grande piacere ed interesse!
Ho scoperto solo oggi i video del prof. Ferretti e sono entusiasta dei post che divulga con immensa competenza, quindi mi sono iscritto e seguiro' tutto ciò che verrà pubblicato dal prof.
Grazie mille
Lezione utilissima e ben esposta, quando però spieghi con la cartina geografica come in precedenti lezioni, diventa più efficace, grazie tante
Prof grazie mille. Se passo la maturità da esterna quest'anno le mando un mazzo di fiori!!!❤❤
Bravissimo prof.....spiegazioni chiare e precise.....seguirò anche le altre lezioni ......grazie prof
Grande Ermanno, purtroppo non sono stato un tuo studente. Questioni geografiche
Grazie professore molto utile e ben esposto.Mi sono iscritta!
Thank you
Complimenti!!!
Salve prof. Ma in cosa differisce il concetto di sovranità dei federalisti americani da quello dei pensatori europei?
0:46 Midnight North - Jack's Garage
molto bravo complimenti
molto interessante e ben spiegato
Bella lezione. A quando una che tratti in modo approfondito della massoneria nel mondo?
Bravissimo, solo una domanda: partendo dal presupposto che tutti coloro che erano emigrati dalla madrepatria erano contrari alle ideologie o religione dell'inghilterra, come mai c'era quel 10/20%? Non sarebbero semplicemente potuti rimanere nella madrepartia e non emigrare? grazie
Non è detto che partissero solo per questioni religiose o per dissidi; a volte partivano per ricominciare altrove, per un'ansia di rinnovamento, ma senza rinnegare le proprie origini. Una parte non indifferente dei coloni si sentiva pienamente britannica.
6 un grande Ermanno!!💪🥰
Grazie, Grazie e grazie. God Bless America.
Che canzone è la sigla?
Un prof di storia bravino.
Un canale semivuoto.
Un po' di temi storici interessanti trattati non troppo brevemente.
Un format gradevole (sigla da migliorare o eliminare).
Iscritto.
Guerra indipenza e secessione mi affascinano buongiorno
La mia prof di storia dice che il suffragio è censitario, a chi devo dare ragione prof?
In realtà è complicato. La Costituzione non poneva limiti di censo, ma lasciava potere ai singoli stati di determinare chi potesse votare. Nei primi anni alcuni stati diedero il suffragio universale maschile (tra questi c'era la Pennsylvania, che era in quel momento lo stato forse più importante), altri posero limiti sulla base del censo. Tutto questo ricordando però che quando si parlava di cittadini col diritto di voto, si intendevano sempre uomini liberi (e quindi erano esclusi gli schiavi e spesso anche i neri liberati). Comunque, attorno alla metà dell'Ottocento in quasi tutti gli stati un po' alla volta si era giunti a togliere i limiti di censo. Quindi direi che abbiamo ragione entrambi: la tua prof è più precisa, io ho sottolineato maggiormente l'aspetto di novità, spingendomi un po' oltre il 1776.
@@scrip79 grazie mille per la precisazione
Il tuo impegno dovresti essere nominato cavaliere del lavoro secondo me
Washington diviene il primo presidente a seguito della seconda costituzione. Se non erro dal 83 al 89 si sono susseguiti almeno 8 altri presidenti.
Adoro gli stati uniti d'America
Io però, il secondo tempo della rivoluzione americana non l'ho trovato. Sarò un impedito...però.
Questo è già il "secondo tempo". Il primo è invece qui: ua-cam.com/video/K5OywzX4VUI/v-deo.html
C'è inoltre un approfondimento sulla Costituzione americana che può essere visto qui: ua-cam.com/video/taTrsbs_fU0/v-deo.html
@@scrip79 la parte della costituzione la stavo guardando adesso. Dovrò fare un pò di ordine, ma per intanto... grazie.
Contenuto interessante, ma esposizione a raffica che rende difficile la concentrazione e la fruizione. Non si può parlare +lentamente e ordinatamente?
...si può mettere "riproduzione 0.75" (guarda sul video, a destra, e clicca sopra la rotella)
2020.09.29 A
io non studio, ma adoro la storia americana
....quando arriviamo a 30.000 iscritti,....la facciamo una bella festa a Rovigo? :)
Rovigo non è pronta per tutto questo! 😅
ERMANNO FERRETTI for PRESIDENT!!!
ERMANNO FERRETTI for PRESIDENT!!!
ERMANNO FERRETTI for PRESIDENT!!!
2020.12.14 L
Storico
2021.01.24 D