Il futuro dell'occidente - Alessandro Baricco

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 22

  • @marietheresejacquet716
    @marietheresejacquet716 7 місяців тому +1

    Grazie di cuore!!

  • @Vecchiomio
    @Vecchiomio 9 місяців тому +2

    Trovo poco convincente l’idea che il futuro possa essere determinato da chi “surfa” sul web, esplorando post e notizie di seconda mano, immagini e fakenews, citazioni estrapolate dall’opera omnia e video di gattini, senza approfondire concetti, senza fermarsi a riflettere e perdersi nella profondità del pensiero. Sarebbe come credere che si possa diventare campioni di tennis guardando le partite di Sinner e soci. La genialità senza l’impegno non ha mai portato molto lontano, non si vede perché debba accadere da adesso in poi. Grande affabulatore, mi piace di più quando discetta di letteratura.

    • @tappetovolanteviaggi8808
      @tappetovolanteviaggi8808 8 місяців тому

      👌

    • @vecchiagio5496
      @vecchiagio5496 6 місяців тому

      Sono d'accordo...
      In effetti in ogni epoca qualunque intellettuale avrebbe potuto vedere in modo negativo il futuro, senza fini, obbiettivi.
      È in sintesi, per dirla in modo banale, il discorso dei nostri nonni: "si stava meglio quando si stava peggio".
      Ammiro Baricco ma finché parla di letteratura. Se si allarga a tuttologo perde il controllo, anche se sa incantare e sedurre con le parole.

  • @mileenakahn721
    @mileenakahn721 2 роки тому

    Allora c'è qualcuno che la pensa come me!!!.... Cominciavo a sentirmi a disagio. Grazie, Baricco.

  • @thesilenceofthesnowinsumme1463

    Sostanzialmente non concordo con la tesi qui sostenuta. Ma l'intervento è interessante ed è valso la pena ascoltarlo. Grazie.

  • @annagiontella1132
    @annagiontella1132 Рік тому

    Grazie mille

  • @mariaritas.278
    @mariaritas.278 2 роки тому +2

    È possibile sapere quando è stato fatto questo intervento ed in quale sede? Grazie

  • @mariachiaracappelli5217
    @mariachiaracappelli5217 2 роки тому +1

    ho trovato molto interessante, mi ha dato spunti di riflessione. In realtà a ben vedere il futuro inteso come qualcosa che avverrà dopo questo istante presente ci sarà. Comunque ci sarà. mentre sto scrivendo ho in mente il resto della frase che ancora non ho scritto. va bene. ho detto una banalità. Non è in questa accezione che va inteso il futuro per Baricco. Però Baricco, secondo me, sta trascurando il fatto che a volte i cambiamenti avvengono in maniera imprevista e repentina. Vale nelle vite usuali. A volte si trascinano per lungo tempo situazioni un po' per comodo, un po' per vigliaccheria, un po' per ipocrisia o per evitare ad altri sofferenze e si pensa che quella sia una situazione stabile e poi improvvisamente, magari in maniera drammatica, catastrofica il cambiamento avviene. inaspettato e non sempre è il benvenuto. C'è stata una lunga pandemia e non abbiamo ancora assimilato bene la portata delle conseguenze nelle nostre vite. C'è una guerra, non ancora finita, in europa. nessuno sa predire cosa succederà di qui a 3 mesi. Tutti ci auguriamo che non succeda nulla di catastrofico, ma non possiamo esserne certi. In ogni caso, comunque vada, sarà un cambiamento se non altro perché in ucraina la convivenza tra ucraini di lingua russa e ucraini di lingua ucraina sarà molto critica, se non impossibile. caspita. è un cambiamento che implicherà un cambiamento nella mentalità. per noi il tempo sembra essersi fermato. siamo i privilegiati del genere umano. viviamo nelle condizioni desiderate da miliardi di persone segnate da miseria ed estrema indigenza che vorrebbero vivere come noi viviamo. Per riuscire a vivere come noi viviamo però ci vuole una cultura, una mentalità che a volte le altre popolazioni non hanno. Non è così semplice svegliarsi tutte le mattine, sempre alla stessa ora, andare in ufficio sempre nello stesso posto, incontrare il collega, sempre quello, che sta sulle balle, riuscire a creare una situazione il più possibile gradevole, il che equivale a dire appena sopportabile o riuscire a sopportare quel che proprio sopportabilissimo non è. Non sono mica sicura che persone di altre culture e tradizioni riescano ad adattarsi facilmente. Certo se l'alternativa è morire di fame magari ad adattarsi ci si riesce, salvo poi alzarsi una mattina e prendere a picconate i primi che capitano a tiro. Succede anche questo. Il nostro mondo sta cambiando e non ce ne stiamo rendendo conto. Continuiamo a guardare nella maniera sbagliata nel posto sbagliato. Finora il nostro mondo sta reggendo, si sta trascinando in una situazione che ci sembra asfittica, ma il cambiamento magari è dietro che aspetta solo di manifestarsi. Sfortunatamente temo in maniera un tantino distopica, ma sarà futuro anche quello.

  • @stefanfatigati1401
    @stefanfatigati1401 2 роки тому

    Non e’ difficile da capire!!! Basta guardare il sole e il suo movimento!!!

  • @fiorenzadalzotto5351
    @fiorenzadalzotto5351 2 роки тому

    Ripenso alla liquidità di baumann. Interessantissimo, anche il proposito di tradurre le categorie tradizionali con i nuovi strumenti differenti. Assolutamente interessante.

  • @kappafleo
    @kappafleo 2 роки тому +2

    Io mi auguro sia una cosa di 10 15 anni fa, altrimenti si è rincoglionito proprio male...

  • @stefanfatigati1401
    @stefanfatigati1401 2 роки тому

    Sono una persona che cerca di andare al nocciolo delle questioni o alla radice osservo cio’ che accade e come accade e poi mi chiedo perche accade?ho una certa conoscenza di simbolismo non tantissima un poco ! Prendo per esempio un simbolo antichissimo uno dei piu’ antichi conosciuti al mondo un simbolo solare e il suo movimento in senso orario lo si vede tanto in oriente sui templi buddisti induisti e scintoisti ed e’ un simbolo di buona fortuna e prosperità’ ma detestato in occidente e non conosciuto dalla maggioranza delle persone perché ’ conosciuto solo nella sua versione anti solare la svastica!!! Bene esiste un luogo sulla terra dove si pratica un culto di massa anti solare di massa e questo ve lo lascio indovinare dovete arrivarci da soli se volete capire perché’ esiste insiste in Europa e in occidente questo limbo!!!

  • @stefanfatigati1401
    @stefanfatigati1401 2 роки тому

    E un limbo creato e voluto da una divinita’

  • @0pus
    @0pus 2 роки тому +1

    CHI HA PAURA DEL LOOP CATTIVO? L'ULTIMA ILLUSIONE A EVITARE DI FAR I CONTI CON L'INCOMMENSURABILE - VERITA' E' ETERNITA'.
    Sta infine implodendo la falsa categoria del tempo, che ci ha portati al suo annientamento per massima accelerazione: ciò che giustamente anche lui qui individua quale 'narrazione' dominante oggi ovunque (by U.S.A. a sua volta però esito dell'imperialismo europeo: specie Inghilterra, Francia, Germania etc), azzerando passato e futuro o usandoli come discariche di rifiuti prodotti ora e inglobandoli nel nulla presentificato (perché senza memoria non c'è prospettiva e sei nella cattività del finto infinito dominante), in cui servono continue effimere pseudo-novità in realtà già programmate per esser obsolete subito e per forza sempre più rapidamente nella centrifuga in cui si finisce per esser 'costretti' se non si cambia mentalità, ormai globale (a matrice occidentale ergo messa a regime dal catto-cristianesimo, con tutti i suoi derivati secolari fino al tecno-scientismo attuale) è proprio quanto serve alla finanza glebalitaria (altra declinazione di tale errore metafisico, illusione che però ha effetti di realtà nefasti e suicidari) per spacciare la sua 'droga' all'immane massa di tossici in astinenza da infinito - sottrattogli nel loro quotidiano e surrogato, prima in forma teologico-religiosa e ora tecnologico-scientista, con un vano accumulo tumorizzante e metastatico di cose per lo più dannose che mai potranno poi sostituirlo né quindi soddisfar il vero bisogno umano d'esso; non si deve andar da nessuna parte, si deve solo e sempre girar nel vuoto del tapis-roulant crematistico (Aristotele, IV sec. ante era volgare) o nella ruota del criceto cioè sopravvivere in quest'illusione d'aver sempre di più che non è certo il meglio, cioè spendere e consumarsi quale vera nuova merce in pratica inesauribile (sempre in riproduzione), secondo il gonfiarsi oltre misura del fenomeno capitalistico retto dal mitologhema deleterio del mercato che si regolerebbe da sé (cioè abolizione della politica, infatti tipo in Italia siamo da decenni ormai commissariati da 'tecnici' bancari: finito il ruolo storico degli Stati nazionali di gestione del capitale borghese, imperano le multinazionali), come previde Marx 2 secoli fa fino all'auto-fagocitazione ultima che stiamo patendo tutti anche se i più ancora non se ne accorgono; già ora in corso, nell'inutile tentativo di rallentare questo bubbone letale, emergenza continua - ch'è poi l'unico argomento dilagante in tutte le narrazioni glebalitarie d'oggi: film, teleserie, Tg etc.

    • @0pus
      @0pus 2 роки тому +1

      En passant, ma è inerente e direi molto sintomatico: da un po' di tempo ho notato ormai son sparite le date di pubblicazione dei video qui su YT (come la qualità audio-video si deteriora sempre più, forse per saturazione e quindi compressione dei dati - l'opposto della comprensione, che espande...) e son spesso omesse le indicazioni in descrizione - tipo, questi 2 interventi dove e quando son stati fatti?

    • @ginolatino91
      @ginolatino91 Рік тому

      Anche meno.

  • @stefanfatigati1401
    @stefanfatigati1401 2 роки тому

    Non e’ una divinità antica e’ la piu’ recente !!! 1500 anni !!!💀💀💀👎👎👎’

  • @barla87
    @barla87 2 роки тому

    Vaniloquio totale, il futuro davanti c’è eccome, è lui che non lo vede

    • @annagiontella1132
      @annagiontella1132 2 роки тому +2

      Credo sia in verità una idea assolutamente vera e una prospettiva da accogliere Baricco e' grande