Donne e potere economico nel Medioevo. Mercantesse e nobildonne in azione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Quando pensiamo al Medioevo, spesso immaginiamo una società rigidamente patriarcale, dove le donne erano relegate al solo ruolo di mogli e madri. Ma è davvero così? In realtà, tra le pieghe della storia emergono figure femminili che sfidano questa visione: nobildonne come Caterina Sforza e Lucrezia Borgia, abili strateghe e imprenditrici, ma anche donne più comuni, come Lucia, Pasqua e Giustina, mercantesse e finanziatrici che hanno saputo costruire il proprio spazio nel mondo del lavoro. Numerose figure femminili hanno contribuito attivamente all’economia e alla società medievale, spesso aggirando le restrizioni imposte dalle leggi e dalle corporazioni. In questo episodio esploreremo il ruolo di alcune donne più o meno comuni nel lavoro e nel mercato, rivelando un Medioevo più sfaccettato e sorprendente di quanto si possa immaginare.

КОМЕНТАРІ • 2

  • @StefaniaDellaCapanna
    @StefaniaDellaCapanna 2 дні тому +1

    Complimenti per i contenuti. E’ la prima volta che vi ascolto.
    Purtroppo la lettrice lo fa in modo troppo veloce, dando l’impressione che voglia finire prima possibile, si mangia le parole… le consiglierei di riascoltarsi facendo finta di non conoscere i contenuti.

    • @thehistorianteller
      @thehistorianteller  2 дні тому +2

      Grazie mille per i complimenti! Si purtroppo abbiamo avuto qualche problema con il microfono e abbiamo dovuto fare dei tagli in fase di post produzione. Per questo motivo sembra che il discorso sia letto velocemente. Abbiamo già risolto il problema e nei prossimi video tornerà tutto nella norma. Grazie comunque per il feedback!