FILM: GLI EBREI A FOSSOLI, FONDAZIONE CDEC, MILANO, 2006. Spezzone: Franco Schoenheit
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Il film-documentario Gli ebrei a Fossoli di Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, con la regia di Ruggero Gabbai e la voce di Moni Ovadia, sottotitolato in inglese, è stato prodotto dalla Fondazione CDEC nel 2006 e diffuso sul secondo canale della Rai il 27 gennaio 2007.
I protagonisti del film sono gli stessi prigionieri di Fossoli che hanno trascorso dentro al campo periodi da pochi giorni a parecchi mesi.
Essi raccontano la pena di vivere in cattività senza conoscere la sorte futura, il disagio della fame, della sporcizia, dei pidocchi, degli episodi di violenza, ma soprattutto l’atmosfera di angoscia che si creava al momento dell’annuncio della partenza.
La destinazione era ignota, ci si doveva preparare per la partenza, con i bambini e tutti i famigliari, ma nessuno sapeva verso dove, per quanto tempo e per fare che cosa.
Nessuno certo immaginava che la maggior parte dei partenti dopo pochi giorni sarebbe stata assassinata con metodi industriali nel campo di Auschwitz.
Da Fossoli vennero organizzati 12 trasporti di ebrei verso i campi di concentramento nazisti d’Oltralpe e uno di politici.
Il prigioniero più giovane di Fossoli fu il neonato Richard Silberstein, nato all’ospedale di Carpi il 29.3.1944 e deportato il 16.5.1944.
ESTRATTO: intervista a Franco Schoenheit