Vedute di Fontana Liri

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025
  • Fontana Liri è un Comune di 2.932 abitanti, situato su una collina sovrastante il fiume Liri, sulla sponda che collega Arce ad Arpino. Il paese è diviso in due centri abitati: il nucleo più antico nella parte superiore, e quello più moderno nella parte inferiore, con una gradinata panoramica di 300 scalini in pietra che unisce i due centri. La parte superiore è posta sulla sommità di una collina mentre la parte inferiore della città ha cominciato ad avere la sua importanza a partire dalla fine del secolo scorso, quando vi fu impiantato il Regio Polverificio dell’Esercito. Era noto in epoca romana con il nome di “Laterium” e rientrava nell’ “ager arpinas” (territorio arpinate) ed è occupato da rilievi collinari, in buona parte coperti da terreni seminativi, frutteti, oliveti e vigneti, testimonianza, tra l’altro, della mitezza del clima. Tra le attrattive naturali spiccano il corso del fiume Liri, che dà il nome al paese, il Rio Arimucci, nell’ area wilderness, ed il laghetto, detto “Lago Solfatara”, ubicato nella zona dove si narra sorgesse l’imponente dimora di Scipione l’Africano; la “Fossa del monte”, fenomeno “carsico” che si apre a metà della collina chiamata “Le Cese”.
    Secondo lo storico Giannetti, il nome di Fontana deriva da una fonte chiamata “Fontana Abballe” ancora oggi esistente.
    La parola “Liri” fu aggiunta nel biennio 1862-63, in quanto il Comune è attraversato a sud dal fiume Liri e l'aggiunta consentiva di distinguere il paese da altri luoghi omonimi.
    Territorio
    Coordinate 41°37′N 13°33′E
    Coordinate: 41°37′N 13°33′E (Mappa)
    Altitudine 150 m s.l.m.
    Superficie 16,11 km²
    Densità 169,09 ab./km²
    Comuni confinanti: Arce, Arpino, Monte San Giovanni Campano, Rocca d'Arce, Santopadre.

КОМЕНТАРІ •