Il Campanone della Brianza

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Il simbolo della terra di Brianza, il famoso Campanone.
    Un tempo suonato per allertare il popolo di un pericolo e radunarlo a difesa (come per la discesa dei Lanzichenecchi nel 1630) oggi domina il monte di Brianza in silenzio, suonando pacificamente solo in occasione del Santo Natale.
    La campana fu rifusa varie volte nei secoli per accrescerla di mole. Il bronzo odierno fu realizzato per interessamento del milanese Luca Monti e fuso dalla fonderia Bizzozero di Varese, allora guidata da Giulio Cesare Bizzozero, nel 1878. Per collocarlo fu necessario rialzare l'antica torre di due metri e questo comportò in seguito la rovina di tutta la struttura. La campana porta ancora i segni del crollo sul bordo della bocca. La torre fu restaurata e rialzata nelle forme che oggi vediamo nel 1888.
    Un sentito ringraziamento alla proprietà per la gentilezza dimostrataci.

КОМЕНТАРІ • 12

  • @fredphos1604
    @fredphos1604 9 років тому +6

    Complimenti per la scoperta! Bel suono, e da punto di vista storico é importante. Mi ricorda molto la Campana sesta di Desio.

  • @aleadda
    @aleadda 9 років тому +3

    Eccola! Ho sempre voluto sentirla ma non sapevo quando suonasse! Complimenti per la scoperta e grazie mille per il video! :-)

  • @barigozzi2677
    @barigozzi2677 9 років тому +4

    Grazie mille per aver pubblicato questo video, ero molto curioso di sentire questa campana e devo dire che soddisfa le mie aspettative! ;-)

    • @Ciloster82
      @Ciloster82  9 років тому +3

      +Campane Ambrosiane Se ascolti verso la fine 3:18 si esaltano i toni bassi, purtroppo non suonando praticamente mai non ha un buon punto di battuta e il suono un po' ne risente.

  • @suonateafesta6909
    @suonateafesta6909 9 років тому +4

    Bel suono!

  • @stebatterista92
    @stebatterista92 9 років тому +2

    Ah figaro! E' addirittura un Do3? La credevo più piccola sinceramente.. non la credevo neanche col ceppo veronese della cavadini! Comunque bellissima campana e bel video documento =)

  • @digema85
    @digema85 9 років тому +6

    campana veramente notevole per il suono e per il prezioso valore storico!! bravo per la documentazione! è manuale?

    • @Ciloster82
      @Ciloster82  9 років тому +5

      +digema85 Grazie, la campana è manuale per ovvie ragioni. La descrizione è solo una piccola parte di quel che stiamo raccogliendo, poi sarà divulgato il tutto in altra forma ;-)

  • @Wolfsar
    @Wolfsar 9 років тому +3

    Mi sorge spontaneo una domanda... quando è stato messo il contrappeso Cavadini Classico? Quel modello è andato in produzione dal 1894 dalla Fonderia Cavadini di Verona...

    • @Ciloster82
      @Ciloster82  9 років тому +2

      +Wolfsar +Fred Phos Negli anni '60 è stata sostituita l'inceppatura lignea (il contrappeso di sasso è ancora lì alla base della torre) e la ditta incastellatrice (lombarda) ha messo questo ceppo, probabilmente di recupero.

  • @fredphos1604
    @fredphos1604 9 років тому +3

    Ma perché il ceppo alla veronese?!

    • @Ciloster82
      @Ciloster82  9 років тому +4

      +Fred Phos Negli anni '60 è stata sostituita l'inceppatura lignea (il contrappeso di sasso è ancora lì alla base della torre) e la ditta incastellatrice (lombarda) ha messo questo ceppo, probabilmente di recupero.