Mi ricordo quando la prima volta che ho giocato col pongo di mio figlio ho pensato "ma è stupendo, è un super anti stress" e non riuscivo più a smettere, una mia amica una volta mi ha detto "basta mi fai venire l'ansia" invece a me rilassava tantissimo!!! Ho tantissimi stimming ma non so se sono problemi ossessivo compulsivi o potrei forse avere autismo non diagnostico. Ti seguo da poco e trovo i tuoi video interessantissimi. Grazie 😍
Ho una domanda... Secondo te è un diritto di una persona sapere se ha "disturbi" dello spettro autistico, anche se lievi? Dopo i primi test la mia psichiatra (che mi ha in cura per una pregressa depressione, e mi ha diagnosticato prima un disturbo del l'adattamento e adesso in disturbo della personalità) mi ha accusata di farle perdere tempo perché il mio punteggio (poi di quale test? Ho compilato 3 cose distinte tra loro, e mi parlava come se fosse 1 cosa sola) è leggermente superiore alla norma. La mia psichiatra è scocciata, io sono allibita... Ma non sarà di certo questo a scoraggiarmi.
Non esiste “lieve” o c’è o non c’è, se il punteggio supera il cut off c’è. Io ti consiglio di rivolgerti a qualcuno più aggiornato e comunque in ogni caso cambiare psichiatra perché con la propria psichiatra ci si deve trovare bene, è il suo lavoro ascoltare e considerare le tue preoccupazioni. Scappa a prescindere. Credo sia tuo diritto ricevere una valutazione da parte di specialisti di cui ti fidi, se poi loro ti diranno che non sei autistica almeno sarai certa che sanno di cosa parlano.
@@EmanuelaMasia Generalmente mi trovo bene con la mia psichiatra, mi ascolta e mi supporta da 8 anni, non avevo mai avuto problemi con lei, fino a quando non ho tirato fuori questo argomento. Anche se non l'ho scelta io, perché fa parte della sanità pubblica, me l'ha consigliata il mio medico di base. E ho sempre avuto molta stima e fiducia in entrambe le dottoresse, psichiatra e medico di base. Entrambe non sono delle ragazzine, perché sono intorno alla 60ina, quindi diciamo più "vecchia scuola" e vicine alla pensione. Ma mentre il mio medico di base, pur non cambiando le sue posizioni riguardo alle cose, mi spiega il perché di quelle scelte argomentando e facendo in modo che io capisca, la mia psichiatra quando contraddico una sua opinione se la prende e non vuole più toccare l'argomento. Secondo lei essere di poco sopra al cut off è come essere sotto, che secondo me non ha senso. Mi ha detto che le sto facendo perdere tempo, e il mio è solo un capriccio. Ho provato a spiegarle che non è un capriccio, trovo una spiegazione a tante mie caratteristiche e tanti comportamenti che non riuscivo a capire, che sono diversi da quelli della maggior parte delle persone che conosco. Questa eventualità mi ha fatta sentire più libera di essere me stessa e non farmi sentire sempre "sbagliata". Ma non mi ha voluta ascoltare. Sbuffando ha scritto una lettera al mio medico di base con l'elenco delle visite che devo fare per procedere con la diagnosi. Capisco la stanchezza e l'avvicinarsi della pensione, ma non è una giustificazione per prendersela con me. Se in 8 anni io ho l'impressione che non sia cambiato un gran che mi faccio anche qualche domanda. Alcune psicologhe (nella sanità pubblica con gli anni ne ho cambiate almeno 4) mi hanno detto che ho fatto grandi progressi, ho messo su famiglia, ho avuto un bambino e ho trovato un lavoro... Ma tutto questo è successo solo negli ultimi anni, e adesso che ho quasi 40 anni, non li vedo come grandi traguardi 😅 In ogni caso, in questa fase di valutazione la mia psichiatra fa solo da intermediario con la neuropsichiatra (perché a quanto pare mi serve una presa in carico per questo percorso diagnostico) e mi fornisce la terapia farmacologica. Al momento sono allo step che devo fare delle analisi del sangue specifiche e una visita neurologica... Poi vedremo come procederà... Scusami se ho scritto un papiro 😅 Grazie per i consigli che mi hai dato e per il lavoro che fai sempre per noi ❤️
@@milapoggi6820 anche io ero seguita da una persona di cui mi fidavo da diversi anni ma quando ho parlato di autismo riferito a me mi sono accorta che era molto indietro sull’argomento. Ci siamo salutate anche perché il mio percorso con lei stava già volgendo al termine e io sono molto grata di quello che abbiamo fatto insieme negli anni, ma io sono evoluta in una direzione in cui lei non può più seguirmi. Ci siamo salutate e ancora siamo in rapporti pacifici ma dopo la diagnosi avevo bisogno di qualcuno che sapesse tenere conto delle mie caratteristiche, perché anche la psicoterapia per la stessa cosa (per la depressione ad esempio) si svolge in modo diverso che tu sia autistica o neurotipica, per questo è imporrate che chi ti accompagna poi sappia tenere conto delle tue caratteristiche. Ma questa, se ho capito bene, é una cosa di cui potrai occuparti dopo aver effettuato la valutazione ufficiale e aver avuto ( o non avuto) una diagnosi. 😊 Tieni aggiornata
A proposito si rappresentazioni nei film, non so se ne hai già parlato. Che cosa pensi della serie coreana "Avvocata Woo"? Ho letto commenti contrastanti.
Mi fa davvero tanto piacere vedere una persona che tenta di smontare i pregiudizi di genere. Hai un animo profondo e sei intelligente.
Mi ricordo quando la prima volta che ho giocato col pongo di mio figlio ho pensato "ma è stupendo, è un super anti stress" e non riuscivo più a smettere, una mia amica una volta mi ha detto "basta mi fai venire l'ansia" invece a me rilassava tantissimo!!! Ho tantissimi stimming ma non so se sono problemi ossessivo compulsivi o potrei forse avere autismo non diagnostico. Ti seguo da poco e trovo i tuoi video interessantissimi.
Grazie 😍
Manuela grazie mille e di cuore. Le informazioni che dai sono assolutamente importantissime .
👏🏻👏🏻 Grazie sempre per questi video
Grazie per l'approfondimento!
Like n 1...salute e pace da Treviso grazie Emanuela ho condiviso sul mio stato WhatsApp...almeno 20 persone curiosando ed io mi diverto
Super
Ho una domanda... Secondo te è un diritto di una persona sapere se ha "disturbi" dello spettro autistico, anche se lievi?
Dopo i primi test la mia psichiatra (che mi ha in cura per una pregressa depressione, e mi ha diagnosticato prima un disturbo del l'adattamento e adesso in disturbo della personalità) mi ha accusata di farle perdere tempo perché il mio punteggio (poi di quale test? Ho compilato 3 cose distinte tra loro, e mi parlava come se fosse 1 cosa sola) è leggermente superiore alla norma.
La mia psichiatra è scocciata, io sono allibita...
Ma non sarà di certo questo a scoraggiarmi.
Non esiste “lieve” o c’è o non c’è, se il punteggio supera il cut off c’è. Io ti consiglio di rivolgerti a qualcuno più aggiornato e comunque in ogni caso cambiare psichiatra perché con la propria psichiatra ci si deve trovare bene, è il suo lavoro ascoltare e considerare le tue preoccupazioni. Scappa a prescindere. Credo sia tuo diritto ricevere una valutazione da parte di specialisti di cui ti fidi, se poi loro ti diranno che non sei autistica almeno sarai certa che sanno di cosa parlano.
@@EmanuelaMasia Generalmente mi trovo bene con la mia psichiatra, mi ascolta e mi supporta da 8 anni, non avevo mai avuto problemi con lei, fino a quando non ho tirato fuori questo argomento.
Anche se non l'ho scelta io, perché fa parte della sanità pubblica, me l'ha consigliata il mio medico di base.
E ho sempre avuto molta stima e fiducia in entrambe le dottoresse, psichiatra e medico di base.
Entrambe non sono delle ragazzine, perché sono intorno alla 60ina, quindi diciamo più "vecchia scuola" e vicine alla pensione. Ma mentre il mio medico di base, pur non cambiando le sue posizioni riguardo alle cose, mi spiega il perché di quelle scelte argomentando e facendo in modo che io capisca, la mia psichiatra quando contraddico una sua opinione se la prende e non vuole più toccare l'argomento.
Secondo lei essere di poco sopra al cut off è come essere sotto, che secondo me non ha senso. Mi ha detto che le sto facendo perdere tempo, e il mio è solo un capriccio.
Ho provato a spiegarle che non è un capriccio, trovo una spiegazione a tante mie caratteristiche e tanti comportamenti che non riuscivo a capire, che sono diversi da quelli della maggior parte delle persone che conosco. Questa eventualità mi ha fatta sentire più libera di essere me stessa e non farmi sentire sempre "sbagliata".
Ma non mi ha voluta ascoltare.
Sbuffando ha scritto una lettera al mio medico di base con l'elenco delle visite che devo fare per procedere con la diagnosi.
Capisco la stanchezza e l'avvicinarsi della pensione, ma non è una giustificazione per prendersela con me.
Se in 8 anni io ho l'impressione che non sia cambiato un gran che mi faccio anche qualche domanda.
Alcune psicologhe (nella sanità pubblica con gli anni ne ho cambiate almeno 4) mi hanno detto che ho fatto grandi progressi, ho messo su famiglia, ho avuto un bambino e ho trovato un lavoro... Ma tutto questo è successo solo negli ultimi anni, e adesso che ho quasi 40 anni, non li vedo come grandi traguardi 😅
In ogni caso, in questa fase di valutazione la mia psichiatra fa solo da intermediario con la neuropsichiatra (perché a quanto pare mi serve una presa in carico per questo percorso diagnostico) e mi fornisce la terapia farmacologica.
Al momento sono allo step che devo fare delle analisi del sangue specifiche e una visita neurologica... Poi vedremo come procederà...
Scusami se ho scritto un papiro 😅
Grazie per i consigli che mi hai dato e per il lavoro che fai sempre per noi ❤️
@@milapoggi6820 anche io ero seguita da una persona di cui mi fidavo da diversi anni ma quando ho parlato di autismo riferito a me mi sono accorta che era molto indietro sull’argomento. Ci siamo salutate anche perché il mio percorso con lei stava già volgendo al termine e io sono molto grata di quello che abbiamo fatto insieme negli anni, ma io sono evoluta in una direzione in cui lei non può più seguirmi. Ci siamo salutate e ancora siamo in rapporti pacifici ma dopo la diagnosi avevo bisogno di qualcuno che sapesse tenere conto delle mie caratteristiche, perché anche la psicoterapia per la stessa cosa (per la depressione ad esempio) si svolge in modo diverso che tu sia autistica o neurotipica, per questo è imporrate che chi ti accompagna poi sappia tenere conto delle tue caratteristiche. Ma questa, se ho capito bene, é una cosa di cui potrai occuparti dopo aver effettuato la valutazione ufficiale e aver avuto ( o non avuto) una diagnosi. 😊 Tieni aggiornata
Per caso hai una mail?
A proposito si rappresentazioni nei film, non so se ne hai già parlato. Che cosa pensi della serie coreana "Avvocata Woo"? Ho letto commenti contrastanti.
Grazie 👏🏽
Non capisco perché capisco molto bene i tuoi video... complimenti 🎉
testosterone fetale? Si è mai sentita una simile scemenza?