Doctor Strange 3 E Shang-Chi 2: Riprese Nel 2026? - Matioski Show

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 13

  • @matteofrance
    @matteofrance 10 днів тому +5

    Che bello aver ritrovato Michael su questo canale ❤️

  • @hacenydeshaces3220
    @hacenydeshaces3220 10 днів тому +4

    Il ritorno di michael aggiunge molto a queste live, spero di vederlo spesso, grandi!

  • @scarlettross3862
    @scarlettross3862 11 днів тому +11

    Il discorso di Michael mi ha commossa, bello riaverlo anche nel nuovo universo condiviso.
    E comunque gli shorts di hogwarts legacy sono bellissimi

  • @Beps024
    @Beps024 11 днів тому +3

    Sarebbe l'occasione per recuperare tutta la sua filmografia, la seguirei sicuramente, Jim Carrey rientra nei miei 5 attori preferiti

  • @hassnaelmakni5641
    @hassnaelmakni5641 9 днів тому

    Io penso che Daredevil vada bene come prequel a settembre 2026 perché la sua trama potrebbe essere poco legata a Doomsday visto che avre un piccolo ruolo. Io metterei prima Vision Quest xk ha dei personaggi importanti per il film di Avengers 5

  • @AgnyAgne
    @AgnyAgne 11 днів тому

    Ho letto dei fumetti di Strange e posso dire che nei film non hanno reso per nulla l'idea e l'ambiente magico, e me ne dispiaccio molto. Spero che nel prossimo film cerchino di fare un po' di più. Tra l'altro quando apre il terzo occhio vede dei mostri mega folli e colorati che a volte simboleggiano anche delle malattie, e lui continua a fare il dottore ma un dottore magico, fighissimo

  • @lucapez1
    @lucapez1 11 днів тому

    Un film minore di Jim Carrey che amo a cui sono legato è Dick & Jane: Operazione Furto. Non so perché ma è commedia che mi regala si grasse risate che un po di tristezza nel momento giusto

  • @MIKENE12
    @MIKENE12 9 днів тому

    James "Matioski" Gunn. 😅

  • @sdrozzolovedomino6526
    @sdrozzolovedomino6526 11 днів тому +1

    Matti gli esercenti non trattengono 1/3 degli incassi ma 1/2; il 50% degli incassi va alla produzione il restante 50% agli esercenti ❤

    • @Matioski88
      @Matioski88  11 днів тому

      @@sdrozzolovedomino6526 A me non risulta.

    • @AS-jp6br
      @AS-jp6br 11 днів тому

      Questo dipende da tanti fattori:
      - per prima cosa dalla nazione
      - dagli accordi esercente/distribuzione locale
      - da eventuali promozioni (spesso se l’esercente mette la promozione poi deve comunque assicurare una certa cifra alla distribuzione per biglietto staccato)
      Può capitare quindi che in alcuni casi la sala si prenda il 50%, ma a volte ci sono casi in cui la sala si prende il 10% dell’introito. La regola del 1/3 fa un po’ il paio tra tutti i casi.
      Piu che altro bisognerebbe fare attenzione alla regola del x3 quando i film sono distribuiti da distributori locali invece che dalle major: li la valutazione del successo di un film diventa completamente relativa: magari la produzione ha già recuperato tutti i costi vendendo i diritti, e magari un distributore rientra nelle sue spese, un altro no. Inoltre un film da 10 milioni distribuito in tutto il mondo ha spese di marketing molto maggiori di un film da 10 milioni di budget distribuito per esempio solo in Francia. Un film da 100 milioni spesso non ha spese di marketing tanto maggiori di un film di 50 milioni distribuito in tutto il mondo. Andrebbe fatto un ragionamento un po’ più ampio film per film altrimenti la regoletta ci potrebbe far credere che alcuni film che sono discreti successi in realtà non lo sono.

    • @sdrozzolovedomino6526
      @sdrozzolovedomino6526 11 днів тому +1

      Non posso parlare di tutti i mercati del mondo perchè nn li conosco, ma posso dirvi con certezza che i principali mercati (compreso il nostro e quello USA) funzionano con la ripartizione 50/50. Il problema della distribuzione non ha nulla a che vedere con questa ripartizione. Se proprio volessimo fare un calcolo matematico su break even point di una produzione con i “soli” incassi al cinema dovremmo fare = (budget+distribuzione)x2 visto che il 50% rimane all’indotto. La regola del X3 è nata qualche anno fa per quelle produzione da blockbuster (per un tot di anni lo standard Marvel) dove il budget era di 200mln + distribuz 100mln = 300X2 (sempre tendendo conto del 50% agli esercenti) = 600mln esattamente il triplo del budjet. Non so se mi sono spiegato (forse no e mi scuso). Il concetto però è che il x3 vale solo in quei casi… addirittura ci sono situazioni dove fare x3 del budget non basta (vi faccio esempio del filmetto horror da 5mln di budget, che però viene pubblicizzato e distribuito in maniera capillare in tutto il mondo, caso non raro, e sconta costi di distribuz di 30mln. Il triplo del budget sarebbero 15mln no? In realtá dovrebbe fare 5+30=35x2=70 per coprire i costi).
      Un grande abbraccio a Mattia che mi tiene compagnia da anni! Avanti tutta sempre così 💪💪

    • @AS-jp6br
      @AS-jp6br 11 днів тому

      @@sdrozzolovedomino6526 infatti stiamo dicendo più o meno la stessa cosa. Io lavoro nella distribuzione. La regola del x3 non ha senso nella maggior parte dei casi.
      Non sono molto d’accordo sulla questione del 50/50 per quello che scrivevo prima. Buona serata