Chiarissimo! Aggiungo una domanda: ho anche il problema delle gramigne e altre erbacce. Devo passare un diserbante selettivo? Prima di seminare? Dopo? Grazie mille per l'aiuto 😅
@@melody77tris dioende dalle tempistiche che hai tu per fare i lavori cioe se vuoi seminare in primavera o a settembre ottobre... sicuramente per le graminacee dovrai fare almeno due diserbi per eliminarle bene( cioe diserbi poi dopo due gg dai acqua cosi quelle sotto terra che non hai preso con il primo diserbo si muovono vengono fuori e connil secondo diserbo poi le vai a prendere, unico problema loro iniziano a muoversi con il caldo e dopo arriveresti tardi per seminare ...per le malerbe a foglia larga puoi usare un selettivo a foglia larga anche durante la stagione...fai conto che pgni mese ha la sua infenstante diversa e una volta che avrai il tuo prato dove non è bene fitto e pieno nascono le infestanti e quindi puoi periodicamente fare un selettivo per tenerle controllate...fammi sapere come hai deviso di muoverti con i lavori che ti aiuto nei passaggi
@@pollicionineri è vero pienamente d accordo anche se a volte è davvero pesante ma la migliore soddisfazione è vedere il cliente contento! Grazie buona giornata e buon lavoro anche a te
Ciao Anna...allora senza sapere nulla del tuo giardino faccio fatica a consigliarti in mosciglio idoneo al tuo caso ma per toglierti un dubbio, io usando prodotti bottos uso solamente quelli e ce ne sono per tutti i gusti,volendo puoi andare su loro sito e guardare le sementi diverse che possono fare al tuo caso...oppure puoi spiegarmi un pochino com'è strotturatonil tuo giardino...ma per avere un prato fitto e robusto devi essere brava tu a manutenzionarlo...fammi sapere qualcosa
Bravissimo..molto utile il tuo video per me che faccio un corso di manutenzione del verde!!!ma ti volevo chiedere una curiosità!!!non bisogna interrare i semi ?ho visto che li hai sparsi sullla superficie del suolo !!! grazie mille!!!!
Ciao Gio..allora puoi coprirli con il terriccio...oppure puoi mettere il terriccio come letto di semina, seminare la semente che hai e poi coppartarli al suolo con un rullo e poi dare acqua....questa sarebbe la cosa ideale...poi a seconda di come si trova il prato in quel momento...
@@giotoni1749 non è proprio periodo ma provare non costa nulla...magari a settembre quando ci saranno temperature migliori puoi rigenerare il tuo prato tranquillamente...se hai bisogno di qualsiasi cosa chiedi pure senza problemi
Ciao dovrei eseguire una trasemina ma o anche diverse macchie di poa annua ,cosa mi consigli per questo tipo di infestante ,fare un diserbo localizzato o diserbare il tutto ? Tengo a precisare che per traseminare o una macchina rigeneratrice a dischi della toro !
Dipende dalla situazione che hai sul prato se ne hai poca che in due tre ore le riesci a togliere a mano con un coltellino lo puoi fare altrimenti la soluzione è diserbare quelle zone ma dipende sempre da come è messo ilnprato su cui devi lavorare...cioe nel senso se è da arieggiare solo o no ,se lo devi cmq riseminare tutto o solo le zone infestate...dipende spiegami un attimo la tua situazione e ti aiuto volentieri
@@pollicionineri o un parco da 500 mq di festuca questo a due tre macchie di poa annua che le andrò a diserbare , poi eseguiro un taglio. Basso su tutta l'area e andrò a rigenerare il tutto perché avevo fatto buona semina a settembre dell' anno scorso e o dei buchi da diradamento, ma il mio problema più grave e che o anche un terrapieno sempre di festuca di 300 mq diviso da un vialetto questo e quello che a un 70%di poa infestante ,quindi la mia domanda era se mi conviene diserbare il tutto o se magari visto che o una macchina rigeneratrice eseguire le operazioni come la poa non esistesse , per salvare il tappeto,ma non so se facendo così riuscirò non dico in totale ma in una buona percentuale a eliminare questa fastidiosa poa infestante, grazie per il tuo consiglio in merito!!
@@riccardogalbier3715 se non la elimini si infesterà sempre di più o diserbi o in piu volte la vai ad eliminare manualmente lo so che è un lavoraccio ma ti risparmieresti il diserbo e avresti ancora il tuo prato poi da rigenerare
Dioende da quello che vuoi ottenere ma soprattutto da come stai dietro al tuo prato...hai un prato all'inglese o un prato rustico e misto?...come lo manutenzioni durante l'anno?
@@pollicionineri ho fresato tutto con la motozappa, livellato, seminato è coperto un po’ con terriccio. La semina e’ il bottos maciste. Io ho il tagliaerba classico con il sasso di raccolta. Secondo lei sarebbe meglio un mulching ?
@@pirazzz92 hai tanto prato? A mio aviso è meglio la raccolta per un prato inglese almeno raccogli tutto rimane pulito e si crea molto meno feltro che a lungo andare potrebbe essere un problema e poi tagli con una frequenza inferiore rispetto al mulching
@@pirazzz92 si vedrai che vai meglio basta che fai le concimazioni granulari e poi se vuoi migliorarlo e mantenerlo sempre bene servirebbero dei trattamenti liquidi per integrare le concimazioni granulari ma se sei abituato solo con il granulare va bene lo stesso l'importatnte che tu le faccia
Ciao Gran bel video. Chiaro ed esaustivo una domanda : ho riseminato un po in ritardo ed ora seguendo il tuo calendario, devo fare la concimazione potassica antisterss. Il mio giardino misura circa 150 mq . Mq . Quale prodotto mi consigli ? grazie
Ciao Maurizio allora io uso prodotti bottos e quindi ti consiglierei uno di quei concimi unica cosa se mi dici quali tipo di xoncimi hai usato fino adesso ti do un consiglio perche anche i prodotti bottos a seconda della linea hanno concimi con valori diversi di azoto potassio e fosforo...altrimenti se non hai usato prodotti bottos dimmi il valore npk del concime che hai usato e ti consiglio
Ciao, grazie per questo video, molto prezioso per me che sono nuovo per la gestione di un prato. Dobbiamo rifare un prato dopo che è passato un cantiere di rifacimento della casa. Vorremmo provare il fai da te e per questo vorrei chiederti un paio di ulteriori informazioni: 1. Dato che il terreno presenta avvallamenti, dopo la scarificatura conviene creare prima della semina uno strato di terra livellandola? A quel punto le sementi andranno coperte con ulteriore terriccio? 2. Forse sbaglio qualcosa, ma non trovo la tua guida/calendario delle varie operazioni durante l’anno. Potresti cortesemente spiegarmi dove posso trovarla? Grazie di cuore per i tuoi video
Certo ti aiuto volentieri mario mi scrivi una mail a pollicionineri@gmail.com ti lascio il mio numero di telefono e ci sentiamo per qualsiasi dubbio o domanda tu abbia
@@danielecerrato7874 si certo poi dipende sempre cosa vuoi ottenere...se vuoi un tappeto erboso senza infestanti devi diserbare fresare e seminare ma ti conviene farlo verso fine settembre, mentre se vuoi un prato rustico puoi arieggiare e seminare e lo puoi fare in primavera o a fine settembre...se hai altri dubbi scrivimi pure
@@pollicionineri posso mandarti un video del mio prato appena trasferito a casa nuova? Così mi suggerisci cosa fare. Ho un po' paura della fresatrice e questo macchinario mi sembra più sicuro
@@danielecerrato7874 tu scrivimi prima una mail e poi mi scrivi su whatsapp che faccio prima li mi puoi mandare video e quello che vuoi almeno è piu veloce poi appena riesco ti rispondo
Ciao, 3 settimane fa ho fatto la risemina seguendo passo passo quanto mostrato in video…. diciamo che non è andata malissimo. Non ho ottenuto un bel risultato omogeneo… ho alcune zone che si sono riprese con nuove piantine, altre molto vigorose tra vecchio e nuovo , e purtroppo altre che risultano ancora diradate penso a causa delle formiche e degli uccellini . Cosa mi consigli di fare calcolando che siamo a metà aprile?
Ciao Andrea complimenti per il video. Volevo chiederti un consiglio. Ho una parte di giardino piena di trifoglio super radicato ad ora con il caldo accessivo sta seccando lasciand chiazze marroni. Come a quando posso aggire secondo te? È per un eventuale risemi mi consigli un terriccio?Grazie e buona giornata
Ciao Jonathan, se hai una parte di prato infestata dal trifoglio è un bel problema se non lo prendi in tempo poi lui cammina e ti va a soffocare una parte di prato...non esistono tante strade...ci sono i diserbi selettivi...che cmq sconsiglio perchè è sempre roba chimica che respiriamo e diamo nella natura, esiste un po' di volontà nel cercare di tenerlo contenuto con tata pazienza e un coltellino cercando di toglierne il più possibile...oppure puoi fare un diserbo con acido pelargonico consentito in agricoltura nella zona infestata nel giro di qualche giorno dovrebbe seccarsi tutto...poi se lo vuoi fare adesso una volta seccata la parte di verde sia infestante che prato puoi sbancarla e sostituirla con dei rotoli già pronti di prato altrimenti aspetti settembre e dopo aver diserbato la zona interessata sbanchi tutto riporti terra nuova e terriccio per prato e poi semini della semenza nuova nel periodo giusto...cmq questi problemi di trifoglio sono dati anche da una carenza nutritiva del prato non so quanto tu lo concimi all'anno ma almeno quattro concimazioni granulari vanno fatte...se hai bisogno di qualsiasi altra cosa chiedimi pure...buon lavoro jonathan
Ciao ho un piccolo giardino con radici e terraccia compatta, l'ho sarchiato e pensavo di disinfettarlo con calce perché ho i cani e poi argilla e riseminare prato. L'ordine è giusto o mi suggerisci altri? Grazie!
Ciao! Ottimo video complimenti, davvero utilissimo!! Per l'appunto ho provato a seguire il link per scaricare il calendario ma non ho ricevuto nulla via email (ho controllato anche la cartella spam) come posso fare per averlo? Grazie 👍
Eccomi allora se hai instangram mi scrivi li a pollicionineri oppure mi scrivi una email dove mi dai il.tuo indirizzo email e vedo come risolverti il problema
Grazie mille Enrico, è un enorme piacere sapere che un collega apprezzi i miei video. È vero, nel nostro lavoro si continua sempre a imparare. Buon giardinaggio anche a te
@@pollicionineriSalve ho delle macchie gialle larghe ,3 metri!,posso aggiungere delle zolle d'erba già pronte in un prato cresciuto a semina...tagliando le zolle tondeggianti come le macchie?per fare in fretta...ho 7 giorni di tempo!per non fare la risemina che ci vuole 12-15 giorni...mi puoi aiutare?ti prego..
Si se lo.possiedi lo puoi fare benissimo anzi sarebbe meglio se non lo possiedi fa lo stesso tranquillo che nasce e cresce lo stesso...con il rullo fai un lavoro piu completo lineare nel terreno e favorisci l'attecchimento del seme al terreno e migliori il tempo di germinabilità
Ciao è complimenti, volevo chiedere: se ho importanti dislivelli/ buche nel prato esistente livellando con terreno agricolo quali accorgimenti posso avere per evitare che germinino anche eventuali semi di erbacce già presenti? Grazie
Ciao Gianluca purtroppo se copri le buche che hai con terreno agricolo sicuramente al suo interno ci saranno semi di infestanti xhe germineranno con il tempo...non ce molto da fare a mio avviso unica cosa che puoi fare per limitare la nascita di queste malerbe è non seminare ma mettere gia pezzi di prato a rotoli gia pronti in maniera da chiudere gia le parti che andrai ad alzare e con il tappeto gia pronto limiti anche la crescita delle malerbe...ma se andrai a seminare sicuramente qualcosa nascerà a meno che tu non provi a farlo verso ottobre quando le malerbe faticano a germogliare e devi essere bravo a fare in modo che il tuo prato arrivi a primavera bello compatto e pieno in maniera da contrastare naturalmente la nascita delle infestanti...fammi sapere se hai qualche altro dubbio
@@pollicionineri lo farò ad ottobre allora nelle buche più profonde con Terra agricola ..perché ho notato che se metto solo sabbia in estate si surriscalda e brucia il prato . Secondo te se faccio carotatura manuale con air fork nelle altre zone dure del prato e dopo stendo terriccio cambio , riempie i buchi ? Volevo usare terriccio per evitare il surriscaldamento perché è molto assolato
@@petrilligian dipende da come è fatto il tuo terreno...dopo la xarotatura andrebbe intridotta sabbia per migliorare il terreno ma dipende se hai un terreno gia sabbioso oppure argilloso...fai conto che il terriccio fa fatica ad andare da solo nei buchi anche perche spesso i sacchi dei terricci nei vivai li tengono non coperti quindi sono spesso umidi e quando li apri il terriccio è sempre umido e compatto non è secco e fluido come la sabbia...com'è il tuo terreno?
@@pollicionineri prevalentemente argilloso , ma ho fatto lo sbaglio una volta di livellare con troppa sabbia , che quindi si è stratificata un po’ sopra e cercherò di farla scendere un po’ con scarificatura pesante e bucature
@@petrilligian è si se ne metti troppa puo dare quel problema e poi se è stratificata sopra poi come dici tu con il troppo caldo puo bruciare il prato...il tuo prato è comunque in buone condizioni? Non so quanti metri di prato tu abbia però se ne hai pochi 0arlo di 20 massimo 30 metei quadri puoi pensare di rifarlo andando a fresare il yerreno mescolando meglio la sabbia che si è creata sopra...se invece hai unnprato in buone condizioni e metrature piu importanti puoi allora scarificare il terreno fare la bucatura e aggiungere terriccio da prato in buone condizioni xioe non troppo umido guardando dove vai prenderlo nei vivai che li abbiano almeno al coperto perche se no fai una fatica bestia a far entrare il terriccio nelle bucature xhe hai fatto
Ciao Stefano...allora intanto qualche giorno prima di seminare il prato puoi controllare se trovi qualche formicaio e provare a farle spostare o scavando la loro tana e aspettando che si spostino magari mettendo le esche granulari per formiche...altrimenti potresti spargere la polvere per formiche sul prato quando semini e coprire leggermente il seme con del terriccio...ma appena dai acqua poi la polvere si salva via e di acqua il prato quando semini ne ha bisogno costantemente...altrimenti se non hai una metratura esagerata di prato puoi fare il perimetro totale del prato con della polverina antiformiche in maniera da creare una barriera di protezione contro il loro arrivo sul prato e tenerlo costantemente protetto per il periodo che la semina cresce...altrimenti ci vorrebbe della roba chimica che cmq io non so usare perché non uso...fammi sapere come è andata o se hai bisogno di qualsiasi altra spiegazione...ciao e buona giornata
Ciao e complimenti, sono anni che combatto la gramigna selvatica ma diciamo che purtroppo ha vinto lei, hai qualche suggerimento? Ho provato di tutto, chimica, coltellino manuale ma ogni volta si ripresenta. Grazie
Ciao Fabio contattami via e-mail a pollicionineri@gmail.com ti lascio il mio numero e ci sentiamo per messaggio che facciamo prima cosi mi mandi qualche foto e vediamo di risolvere...non è molto facile ma se vuoi provarci posso aiutarti
@@santosboss devi trovare il modo di scaldare meno il motore allora altrimenti te lo farà sempre...ma come mai si scalda cosi tanto a sciogliere la cinghia?...vai molto in profondità? Usi le molle, lo scarificatore o le lame?
@@pollicionineri lame ma anche meno profonde di come hai fatto tu nel video Il motore tira sempre, son le pulegge che trasmettono la cinghi che diventano incandescenti e la colano Dovrei far lunghe pause. Ho anche leggere potenze. Sforza….
Ciao Stefano...grande sarebbe una cosa che tutti noi dovremmo fare è 7n concetto un po lungo e complicato da inserire in un solo video...ma posso ragionarci su e studiare qualcosa per un video...ma a te come interesserebbe fare la permacultura in un giardino in un orto...spiegami un attimo che vedo come esserti utile
Ciao sto rigenerando il mio prato. Presenta molte Infestanti (radicchiella) ho provveduto a diserbare in modo selettivo a foglia larga con un prodotto dicodurf. Dopo 1 settimana ho provveduto ad un taglio molto basso. Purtroppo è sopraggiunta un po' di pioggia. Ad oggi circa una settimana dal diserbo noto che dalle tadicchielle stanno nascendo nuove foglioline... Pensi debba procedere ad un nuovo diserbo? Nn riesco a inviarti foto della rinascita. Se occorre chiedo contatto mail o altro. Grazie per l'eventuale consiglio. Ciao
ciao Francesco....guarda per come lavoro io nei miei giardini evito di fare diserbi selettivi perché proprio non sono dell'idea di lavorare con dei prodotti chimici...se posso darti un piccolo consiglio cerca di toglierne il più possibile con un coltellino magari nel giro di una settimana poco alla volta ce la fai...avere un prato fitto e uniforme non è facile ma soprattutto ci serve del tempo e della pazienza... non so quanto faccia bene al tuo prato e al terreno continuare a fare diserbi selettivi per togliere le infestanti a foglia larga tanto uccidi queste ma più il mese prossimo ne avrai delle altre perché ogni mese ha la sua infestante....un consiglio che posso darti e di seminare il tuo prato e mano a mano durante la stagione togli le infestanti a mano...e se proprio vuoi verso fine agosto fai un diserbo selettivo...magari aumenta un pelo la dose se vedi che sta volta non ha fatto effetto e poi vai ad arieggiare e riseminare il tuo prato in settembre verso l'autunno dove le infestanti iniziano a scarseggiare e da lì in poi cerca di arrivare a novembre con il tuo prato perfetto....la perfezione non esiste ma magari ci si può arrivare vicino con qualche piccola accortezza....tieni il prato più alto magari una volta tagliato deve essere sui 6/7cm così facendo non farai arrivare luce alle infestanti che non riesco a fare la fotosintesi clorofilliana e a svilupparsi.. taglia più spesso il prato in maniera da farlo infittire e irrobustire naruralmente...fai le giuste concimazioni granulari nei periodi giusti insomma cerca di stargli dietro il più possibile in questi mesi per arrivare a settembre pronto per fare la semina e arrivare ad un prato verde fitto e uniforme...qualsiasi cosa ti serva chiedi pure...ciao e buon giardinaggio
una domanda causa rottura pompa del pozzo il mio giardino ha subito grossi danni attualmente ripristinata la pompa e quindi l'irrigazione anche se siamo a maggio\giugno posso ripetere questo procedimento di rigenerazione ?
Ciao Alberto puoi provare ma è un pò tardino visto le temperature abbastanza alte...in che zona abiti?...ci possiamo sentire e ti do qualche piccolo consiglio e provi
@@pollicionineri sei un grande io abito a Roma ed effettivamente le temperature sono attualmente un po alte ma devo risolvere questo problema perché è davvero un peccato non ci voleva Neri
@@ReficeAlberto devi provare perche come dici fa abbastanza caldo...cerca di usare un seme conciato che ti aiuta..io uso quelli della bottos ma che abbiano la concia...tieni umido il terreno più volte al giorno e usa un concime starter....sicuramente in questo periodo ti cresceranno anche le infestanti devi tamponare adesso e arrivare a fi e estate e poi sistemarlo decentemente...se hai qualche dubbio scrivimi pure senza problemi
@@ReficeAlberto allora Alberto io uso prodotti bottos che sono specifici per i prati e anche perche mi fanno i corsi dove mi spiegano tutto....per il concime puoi usare Starter P contenente fosforo per la germinazione...poi il tuonprato è al sole o all'ombra? Sai anche percaso il miscuglio di erba che già hai da cosa è composto da quale tipologia di semenza che cosi continuamo con quel tipo?
Ho un piccolo giardino ma in fase di semina o risemina ho il problema formiche... Tutte organizzate ed allineate meglio di un esercito, prendono i semi e se li portano vicino all'ingresso della tana.... Vedessi che cumuli fanno!!! Ho provato insetticida apposito ma questo può sciupare l'erba o il terreno? Qual è il miglior metodo anti formiche? Grazie.
Ciao Claudio..si il problema formiche rompe un pò le scatole...prima di sistemare bene il giardino dovresti pensare di cercare di limitare l'infestazione...unico problema qualsiasi cosa tu usi o insetticida o polvere una volta che bagni il prato vai comunque a limitarne l'effetto del prodotto...se posso darti un consiglio agisci prima sulle formiche poi passa a sistemare il tuo tappeto erboso, una volta spostate dal prato puoi limitare la loro entrata mettendo della polvere antiformiche lungo tutto il perimetro del prato evitando così il loro insediamento e questi problemi durante le risemine...se hai bisogno di altro e posso aiutarti scrivimi pure senza problemi...buona giornata
Ciao Gianni la distanza non è un problema dipende sempre cosa devi fare e in che tempistiche...cmq scrivimi per mail su pollicionineri@gmail.com che ne parliamo meglio...grazie buona giornata
Ciao... Ho seminato il prato x la prima volta inizio di settembre, ora ho l erbetta di 10 cntm solo che e nata con tanti spazi vuoti... Cosa potrei fare?
ciao buongiorno...allora il fatto che ti sia cresciuta a macchie può dipendere da tante cose...dipende se hai usato semi nuovi o del seme aperto che avevi già, se hai concimato con un concime starter a base di fosforo per la germinazione, se hai seminato a mano o con un cartellino, oppure se arriva bene l'acqua in quelle zone...insomma può dipendere da tante cose...spiegami un po' il tuo procedimento e vedo di aiutarti volentieri
@@pollicionineri grazie... Allora ho usato i semi nuovi... Ho preparato la terra livellando e spargendo i semi a mano( seminando) e l irrigazione lo fatta a pioggia... Ora mi trovo l erbetta a chiazze... Un paio di giorni fa ho sparso il concime della combo... Me la consigliata l emporio
@@balduinodepalma6806 Hai l'impianto per irrigare o irrighi a mano con la canna dell'acqua...allora per seminare devi usare un concime ad alto contenuto di fosforo non so quello che hai dato tu che valori abbia di npk...perché un concime starter serve proprio a fare germinare il seme...fammi sapere
@@balduinodepalma6806Non conosco il concime quindi non saprei cosa dirti a riguardo del concime....non so se usi prodotti liquidi o meno comunque prova a riprendere le zone vuote con una semina localizzata magari copri un po' il seme con del terriccio da prato e tieni umido sempre per una decina di giorni quelle parti di prato riseminato quindi bagna più volte al giorno se riesci
Ciao, ho acquistato casa e vorrei risistemare il giardino.. si presenta privo di un bel manto erboso, pieno di infestanti e sassolini piccoli e grandi (grandezza di pallina di tennis!) e dislivelli con buche… come posso procedere??? Helppppp
Ciao! Ho fatto un lavoro simile: ua-cam.com/video/9fJNlOU9I6w/v-deo.html per ripristinare il prato rovinato dalla posa della piscina della mia bimba. Utilizzero' seme per prato da gioco che trovo il piu' bello, robusto e resistente alle siccita'. Come concime di solito utilizzo nitrophosca , quella a bassa cessione e non mi pare funzioni male. Lo hai mai usato? Credi che ci siano migliori? Costa parecchio un sacco da 30kg, tipo 25 euro ma il risultato non mi sembra male. Ho usato qualche volta quelli della Bottos ma costano davvero molto di piu'.
Ciao Dario...se vuoi rifare tutto il prato da capo...certo che devi vangare o meglio fresare...mentre se vuoi solo ripristinare un prato devi arieggiare e poi seminare
@@pollicionineri intendevo dire che seminare in quella maniera lì un prato già esistente non porterà a buoni risultati se non verrà eseguito un diserbo totale e una falsa semina. Io ne ho avuto la prova proprio questi giorni
@@michaelrossi9848 dipende sempre da che tipo di prato vuoi avere...se vuoi un tappeto erboso perfetto vuoi o non vuoi devi usare dei selettivi cmq non pensare che le infestanti non ti crescano mai...poi ci sono periodi migliori per seminare e tecniche diverse ma io che ci lavoro se posso i diserbi non li uso perché è tutta roba che poi respiro in continuazione...ma ognuno è libero di avere il proprio metodo per seminare e stai pur tranquillo che se anche fai un diserbo e poi vai a seminare dopo le infestanti ti crescono lo stesso perxhe ogni mese ha la sua infestante e i diserbi glifosati che si usano ad oggi agiscono sulla foglia delle infestanti che hai presenti sul prato ma la miriade di seme di infestanti che sono nel terreno quelle non le colpisce e quindi con il tempo ti cresceranno lo stesso perché seminando usi un concime carico di fosforo che aiuta la germinazione del tuo seme ma anche delle infestanti che hai nel terreno...te ne cresceranno di meno ma ti cresceranno lo stesso...per avere un prato perfetto ci devi arrivare con il tempo non è che dopo la prima seminata avrai un tappeto erboso perfetto come un campo da golf...è un matto quello che te la vende così...per avere un prato perfetto ci arrivi con il tempo le lavorazioni e capendo piano piano le esigenze del tuo prato e del terreno che lo ospita...la perfezione esiste ma è molto rara in natura ricordatevelo a meno che tu non spenda miriade di soldi per pagare un giardiniere che pgni 10 gg è a casa tua sul prato a fare diserbi trattamenti tagli erba estripo erbacce ti regoli acqua in base al tempo...non è cosi semplice
ciao Fabio se le lame dell'arieggiaro ci prendono contro penso proprio di sì non so quanto tu l'abbia interrato il filo cmq almeno il mio arieggiatote è regolabile in altezza cmq se hai un prato omogeneo e completo non c'è bisogno che usi lo scarificatore per rompere le zolle ma basta l'arieggiatore e lo puoi tenere un pelo piú alto oppure dove hai il filo del trattorino passarci con uno a mano...
Sono un giardiniere come te........guardo sempre video......per imparare sempre cose nuove. Ottimo servizio.
Molto sintetico e professionale. Complimenti per il video👏👏👏
Grazie, sei bravo e altruista, che Dio ti mandi tante benedizioni, per il tuo altruismo
Grazie x l'aiuto
Chiarissimo! Aggiungo una domanda: ho anche il problema delle gramigne e altre erbacce. Devo passare un diserbante selettivo? Prima di seminare? Dopo? Grazie mille per l'aiuto 😅
@@melody77tris dioende dalle tempistiche che hai tu per fare i lavori cioe se vuoi seminare in primavera o a settembre ottobre... sicuramente per le graminacee dovrai fare almeno due diserbi per eliminarle bene( cioe diserbi poi dopo due gg dai acqua cosi quelle sotto terra che non hai preso con il primo diserbo si muovono vengono fuori e connil secondo diserbo poi le vai a prendere, unico problema loro iniziano a muoversi con il caldo e dopo arriveresti tardi per seminare ...per le malerbe a foglia larga puoi usare un selettivo a foglia larga anche durante la stagione...fai conto che pgni mese ha la sua infenstante diversa e una volta che avrai il tuo prato dove non è bene fitto e pieno nascono le infestanti e quindi puoi periodicamente fare un selettivo per tenerle controllate...fammi sapere come hai deviso di muoverti con i lavori che ti aiuto nei passaggi
Semplicemente grazie.
Ciao è da pochi anni che faccio il tuo stesso lavoro! Complimenti per i video!
Grazie Valerio facciamo uno dei migliori lavori che ci sia....buona giornata e buon lavoro
@@pollicionineri è vero pienamente d accordo anche se a volte è davvero pesante ma la migliore soddisfazione è vedere il cliente contento! Grazie buona giornata e buon lavoro anche a te
Ciao sei veramente bravo vorrei un consiglio sull erba da seminare a me piacerebbe un prato fitta e robusta grazie
Ciao Anna...allora senza sapere nulla del tuo giardino faccio fatica a consigliarti in mosciglio idoneo al tuo caso ma per toglierti un dubbio, io usando prodotti bottos uso solamente quelli e ce ne sono per tutti i gusti,volendo puoi andare su loro sito e guardare le sementi diverse che possono fare al tuo caso...oppure puoi spiegarmi un pochino com'è strotturatonil tuo giardino...ma per avere un prato fitto e robusto devi essere brava tu a manutenzionarlo...fammi sapere qualcosa
Ciao complimenti per il video , volevo chiederti un Consiglio vorrei capire quali sono i periodi per concimare
Bravissimo..molto utile il tuo video per me che faccio un corso di manutenzione del verde!!!ma ti volevo chiedere una curiosità!!!non bisogna interrare i semi ?ho visto che li hai sparsi sullla superficie del suolo !!! grazie mille!!!!
Ciao Gio..allora puoi coprirli con il terriccio...oppure puoi mettere il terriccio come letto di semina, seminare la semente che hai e poi coppartarli al suolo con un rullo e poi dare acqua....questa sarebbe la cosa ideale...poi a seconda di come si trova il prato in quel momento...
@@pollicionineri grazie ho provato entrambe le alternative..vediamo come viene meglio
@@giotoni1749 ma hai seminato adesso?
@@pollicionineri ho solo chiuso tre quattro punti diradati..tanto per sperimentare!!!
@@giotoni1749 non è proprio periodo ma provare non costa nulla...magari a settembre quando ci saranno temperature migliori puoi rigenerare il tuo prato tranquillamente...se hai bisogno di qualsiasi cosa chiedi pure senza problemi
Ciao dovrei eseguire una trasemina ma o anche diverse macchie di poa annua ,cosa mi consigli per questo tipo di infestante ,fare un diserbo localizzato o diserbare il tutto ? Tengo a precisare che per traseminare o una macchina rigeneratrice a dischi della toro !
Dipende dalla situazione che hai sul prato se ne hai poca che in due tre ore le riesci a togliere a mano con un coltellino lo puoi fare altrimenti la soluzione è diserbare quelle zone ma dipende sempre da come è messo ilnprato su cui devi lavorare...cioe nel senso se è da arieggiare solo o no ,se lo devi cmq riseminare tutto o solo le zone infestate...dipende spiegami un attimo la tua situazione e ti aiuto volentieri
@@pollicionineri o un parco da 500 mq di festuca questo a due tre macchie di poa annua che le andrò a diserbare , poi eseguiro un taglio. Basso su tutta l'area e andrò a rigenerare il tutto perché avevo fatto buona semina a settembre dell' anno scorso e o dei buchi da diradamento, ma il mio problema più grave e che o anche un terrapieno sempre di festuca di 300 mq diviso da un vialetto questo e quello che a un 70%di poa infestante ,quindi la mia domanda era se mi conviene diserbare il tutto o se magari visto che o una macchina rigeneratrice eseguire le operazioni come la poa non esistesse , per salvare il tappeto,ma non so se facendo così riuscirò non dico in totale ma in una buona percentuale a eliminare questa fastidiosa poa infestante, grazie per il tuo consiglio in merito!!
@@riccardogalbier3715 se non la elimini si infesterà sempre di più o diserbi o in piu volte la vai ad eliminare manualmente lo so che è un lavoraccio ma ti risparmieresti il diserbo e avresti ancora il tuo prato poi da rigenerare
Ciao sul taglio del prato consigli un tagliaerba con il sacco di raccolta oppure un tagliaerba mulching?
Dioende da quello che vuoi ottenere ma soprattutto da come stai dietro al tuo prato...hai un prato all'inglese o un prato rustico e misto?...come lo manutenzioni durante l'anno?
@@pollicionineri ho fresato tutto con la motozappa, livellato, seminato è coperto un po’ con terriccio. La semina e’ il bottos maciste. Io ho il tagliaerba classico con il sasso di raccolta. Secondo lei sarebbe meglio un mulching ?
@@pirazzz92 hai tanto prato? A mio aviso è meglio la raccolta per un prato inglese almeno raccogli tutto rimane pulito e si crea molto meno feltro che a lungo andare potrebbe essere un problema e poi tagli con una frequenza inferiore rispetto al mulching
@@pollicionineri capito, allora continuo così come ho sempre fatto con la raccolta. Ho circa 100mq
@@pirazzz92 si vedrai che vai meglio basta che fai le concimazioni granulari e poi se vuoi migliorarlo e mantenerlo sempre bene servirebbero dei trattamenti liquidi per integrare le concimazioni granulari ma se sei abituato solo con il granulare va bene lo stesso l'importatnte che tu le faccia
Ciao grazie per il video dove trovo il calendario ?
Sul sito pollicionineri...grazie e buina giornata
Ciao Gran bel video. Chiaro ed esaustivo una domanda : ho riseminato un po in ritardo ed ora seguendo il tuo calendario, devo fare la concimazione potassica antisterss. Il mio giardino misura circa 150 mq . Mq . Quale prodotto mi consigli ? grazie
Ciao Maurizio allora io uso prodotti bottos e quindi ti consiglierei uno di quei concimi unica cosa se mi dici quali tipo di xoncimi hai usato fino adesso ti do un consiglio perche anche i prodotti bottos a seconda della linea hanno concimi con valori diversi di azoto potassio e fosforo...altrimenti se non hai usato prodotti bottos dimmi il valore npk del concime che hai usato e ti consiglio
Ciao, grazie per questo video, molto prezioso per me che sono nuovo per la gestione di un prato. Dobbiamo rifare un prato dopo che è passato un cantiere di rifacimento della casa.
Vorremmo provare il fai da te e per questo vorrei chiederti un paio di ulteriori informazioni:
1. Dato che il terreno presenta avvallamenti, dopo la scarificatura conviene creare prima della semina uno strato di terra livellandola? A quel punto le sementi andranno coperte con ulteriore terriccio?
2. Forse sbaglio qualcosa, ma non trovo la tua guida/calendario delle varie operazioni durante l’anno. Potresti cortesemente spiegarmi dove posso trovarla?
Grazie di cuore per i tuoi video
Certo ti aiuto volentieri mario mi scrivi una mail a pollicionineri@gmail.com ti lascio il mio numero di telefono e ci sentiamo per qualsiasi dubbio o domanda tu abbia
Ciao ho un ulivo in giardino... cosa devo fare x portarlo ? E quando dovrei farlo durante l'anno? Grazie mille ciao
Ciao questa procedura può essere fatta anche per ripristinare un prato trascurato/abbandonato?
@@danielecerrato7874 si certo poi dipende sempre cosa vuoi ottenere...se vuoi un tappeto erboso senza infestanti devi diserbare fresare e seminare ma ti conviene farlo verso fine settembre, mentre se vuoi un prato rustico puoi arieggiare e seminare e lo puoi fare in primavera o a fine settembre...se hai altri dubbi scrivimi pure
@@pollicionineri posso mandarti un video del mio prato appena trasferito a casa nuova? Così mi suggerisci cosa fare. Ho un po' paura della fresatrice e questo macchinario mi sembra più sicuro
@@danielecerrato7874 tu scrivimi prima una mail e poi mi scrivi su whatsapp che faccio prima li mi puoi mandare video e quello che vuoi almeno è piu veloce poi appena riesco ti rispondo
@@pollicionineri Grazie dove la posso trovare?
@@danielecerrato7874 pollicionineri@gmail.com
Ciao, 3 settimane fa ho fatto la risemina seguendo passo passo quanto mostrato in video…. diciamo che non è andata malissimo. Non ho ottenuto un bel risultato omogeneo… ho alcune zone che si sono riprese con nuove piantine, altre molto vigorose tra vecchio e nuovo , e purtroppo altre che risultano ancora diradate penso a causa delle formiche e degli uccellini . Cosa mi consigli di fare calcolando che siamo a metà aprile?
Risemina le zone che non sono nate ma tieni bagnato piu volte al gg con l'impianto per favorire la nascita del seme?
Ciao Andrea complimenti per il video. Volevo chiederti un consiglio. Ho una parte di giardino piena di trifoglio super radicato ad ora con il caldo accessivo sta seccando lasciand chiazze marroni. Come a quando posso aggire secondo te? È per un eventuale risemi mi consigli un terriccio?Grazie e buona giornata
Ciao Jonathan, se hai una parte di prato infestata dal trifoglio è un bel problema se non lo prendi in tempo poi lui cammina e ti va a soffocare una parte di prato...non esistono tante strade...ci sono i diserbi selettivi...che cmq sconsiglio perchè è sempre roba chimica che respiriamo e diamo nella natura, esiste un po' di volontà nel cercare di tenerlo contenuto con tata pazienza e un coltellino cercando di toglierne il più possibile...oppure puoi fare un diserbo con acido pelargonico consentito in agricoltura nella zona infestata nel giro di qualche giorno dovrebbe seccarsi tutto...poi se lo vuoi fare adesso una volta seccata la parte di verde sia infestante che prato puoi sbancarla e sostituirla con dei rotoli già pronti di prato altrimenti aspetti settembre e dopo aver diserbato la zona interessata sbanchi tutto riporti terra nuova e terriccio per prato e poi semini della semenza nuova nel periodo giusto...cmq questi problemi di trifoglio sono dati anche da una carenza nutritiva del prato non so quanto tu lo concimi all'anno ma almeno quattro concimazioni granulari vanno fatte...se hai bisogno di qualsiasi altra cosa chiedimi pure...buon lavoro jonathan
Ciao, io no faccio prati da tanto, ma vorrei imparare di più,e vorrei chiederti se la semina si può fare anche a pezzi di prato...
Ciao, in che senso a pezzi di prato spiegami un attimo la situazione che hai nel giardino
Ciao ho un piccolo giardino con radici e terraccia compatta, l'ho sarchiato e pensavo di disinfettarlo con calce perché ho i cani e poi argilla e riseminare prato. L'ordine è giusto o mi suggerisci altri? Grazie!
Ciao! Ottimo video complimenti, davvero utilissimo!! Per l'appunto ho provato a seguire il link per scaricare il calendario ma non ho ricevuto nulla via email (ho controllato anche la cartella spam) come posso fare per averlo? Grazie 👍
Ciao buongiorno allora se mi dai qualche oretta contatto il ragazzo che mi da una mano con la parte internet e poi ti faccio sapere al più presto
Eccomi allora se hai instangram mi scrivi li a pollicionineri oppure mi scrivi una email dove mi dai il.tuo indirizzo email e vedo come risolverti il problema
@@pollicionineri va benissimo grazie mille, ti scrivo subito su Instagram!
Ciao, seguo sempre i tuoi video, sono giardiniere come te da 15 anni, anche su UA-cam ce sempre da imparare da altri colleghi, buon lavoro ciao
Grazie mille Enrico, è un enorme piacere sapere che un collega apprezzi i miei video. È vero, nel nostro lavoro si continua sempre a imparare. Buon giardinaggio anche a te
@@pollicionineriSalve ho delle macchie gialle larghe ,3 metri!,posso aggiungere delle zolle d'erba già pronte in un prato cresciuto a semina...tagliando le zolle tondeggianti come le macchie?per fare in fretta...ho 7 giorni di tempo!per non fare la risemina che ci vuole 12-15 giorni...mi puoi aiutare?ti prego..
@@pollicionineriho devo riseminare per forza?
@@pollicionineriil secco devo zapparlo via ?o se provo ad innaffiare abbondante si potrebbe riprendere in 7 giorni?
@@pollicioninerisiamo ad agosto a 40 gradi!posso cmq fare una riseminase non posso mettere le zolle?
Ciao. Siamo a fine aprile, è tardi rigenerare il prato? O lo posso fare tranquillamente? Grazie
Lo puoi ancora fare ma non aspettare troppo tempo che ormai siamo a maggio
ciao scusa una volta seminato e messo un leggero velo di terriccio nn viene rullato ?
Si se lo.possiedi lo puoi fare benissimo anzi sarebbe meglio se non lo possiedi fa lo stesso tranquillo che nasce e cresce lo stesso...con il rullo fai un lavoro piu completo lineare nel terreno e favorisci l'attecchimento del seme al terreno e migliori il tempo di germinabilità
Bravo👏👏👏👍
Ciao, Il rullo alla fine non si deve passare ?
Si certo se lo possiedi puoi passarlo alla fine per compattare meglio la tua semina
Ottimo lavoro
Ciao è complimenti, volevo chiedere: se ho importanti dislivelli/ buche nel prato esistente livellando con terreno agricolo quali accorgimenti posso avere per evitare che germinino anche eventuali semi di erbacce già presenti? Grazie
Ciao Gianluca purtroppo se copri le buche che hai con terreno agricolo sicuramente al suo interno ci saranno semi di infestanti xhe germineranno con il tempo...non ce molto da fare a mio avviso unica cosa che puoi fare per limitare la nascita di queste malerbe è non seminare ma mettere gia pezzi di prato a rotoli gia pronti in maniera da chiudere gia le parti che andrai ad alzare e con il tappeto gia pronto limiti anche la crescita delle malerbe...ma se andrai a seminare sicuramente qualcosa nascerà a meno che tu non provi a farlo verso ottobre quando le malerbe faticano a germogliare e devi essere bravo a fare in modo che il tuo prato arrivi a primavera bello compatto e pieno in maniera da contrastare naturalmente la nascita delle infestanti...fammi sapere se hai qualche altro dubbio
@@pollicionineri lo farò ad ottobre allora nelle buche più profonde con Terra agricola ..perché ho notato che se metto solo sabbia in estate si surriscalda e brucia il prato . Secondo te se faccio carotatura manuale con air fork nelle altre zone dure del prato e dopo stendo terriccio cambio , riempie i buchi ? Volevo usare terriccio per evitare il surriscaldamento perché è molto assolato
@@petrilligian dipende da come è fatto il tuo terreno...dopo la xarotatura andrebbe intridotta sabbia per migliorare il terreno ma dipende se hai un terreno gia sabbioso oppure argilloso...fai conto che il terriccio fa fatica ad andare da solo nei buchi anche perche spesso i sacchi dei terricci nei vivai li tengono non coperti quindi sono spesso umidi e quando li apri il terriccio è sempre umido e compatto non è secco e fluido come la sabbia...com'è il tuo terreno?
@@pollicionineri prevalentemente argilloso , ma ho fatto lo sbaglio una volta di livellare con troppa sabbia , che quindi si è stratificata un po’ sopra e cercherò di farla scendere un po’ con scarificatura pesante e bucature
@@petrilligian è si se ne metti troppa puo dare quel problema e poi se è stratificata sopra poi come dici tu con il troppo caldo puo bruciare il prato...il tuo prato è comunque in buone condizioni? Non so quanti metri di prato tu abbia però se ne hai pochi 0arlo di 20 massimo 30 metei quadri puoi pensare di rifarlo andando a fresare il yerreno mescolando meglio la sabbia che si è creata sopra...se invece hai unnprato in buone condizioni e metrature piu importanti puoi allora scarificare il terreno fare la bucatura e aggiungere terriccio da prato in buone condizioni xioe non troppo umido guardando dove vai prenderlo nei vivai che li abbiano almeno al coperto perche se no fai una fatica bestia a far entrare il terriccio nelle bucature xhe hai fatto
Ciao, con le formiche che sono ghiotte dei semi come ti comporti? Usi qualche accorgimento? Grazie
Ciao Stefano...allora intanto qualche giorno prima di seminare il prato puoi controllare se trovi qualche formicaio e provare a farle spostare o scavando la loro tana e aspettando che si spostino magari mettendo le esche granulari per formiche...altrimenti potresti spargere la polvere per formiche sul prato quando semini e coprire leggermente il seme con del terriccio...ma appena dai acqua poi la polvere si salva via e di acqua il prato quando semini ne ha bisogno costantemente...altrimenti se non hai una metratura esagerata di prato puoi fare il perimetro totale del prato con della polverina antiformiche in maniera da creare una barriera di protezione contro il loro arrivo sul prato e tenerlo costantemente protetto per il periodo che la semina cresce...altrimenti ci vorrebbe della roba chimica che cmq io non so usare perché non uso...fammi sapere come è andata o se hai bisogno di qualsiasi altra spiegazione...ciao e buona giornata
@@pollicionineri grazie mille, ti farò sapere 😉
Bel video 👍
Ciao e complimenti, sono anni che combatto la gramigna selvatica ma diciamo che purtroppo ha vinto lei, hai qualche suggerimento? Ho provato di tutto, chimica, coltellino manuale ma ogni volta si ripresenta. Grazie
Ciao Fabio contattami via e-mail a pollicionineri@gmail.com ti lascio il mio numero e ci sentiamo per messaggio che facciamo prima cosi mi mandi qualche foto e vediamo di risolvere...non è molto facile ma se vuoi provarci posso aiutarti
Ciao
Ti si è mai fusa la cinghia dell’arieggiatore?
No noj mi è mai successo mai si è fusa o si è rotta?
@@pollicionineri il calore…si cola praticamente. Mi è successo due volte. Ho un prato grande
@@santosboss devi trovare il modo di scaldare meno il motore allora altrimenti te lo farà sempre...ma come mai si scalda cosi tanto a sciogliere la cinghia?...vai molto in profondità? Usi le molle, lo scarificatore o le lame?
@@pollicionineri lame ma anche meno profonde di come hai fatto tu nel video
Il motore tira sempre, son le pulegge che trasmettono la cinghi che diventano incandescenti e la colano
Dovrei far lunghe pause. Ho anche leggere potenze. Sforza….
@@santosboss mi dispiace ma a me non è mai capitato quindi non saprei aiutarti
Ciao, bel video ! Potresti fare un video su come applicare i concetti di permacoltura in un giardino ?
Ciao Stefano...grande sarebbe una cosa che tutti noi dovremmo fare è 7n concetto un po lungo e complicato da inserire in un solo video...ma posso ragionarci su e studiare qualcosa per un video...ma a te come interesserebbe fare la permacultura in un giardino in un orto...spiegami un attimo che vedo come esserti utile
Ciao sto rigenerando il mio prato. Presenta molte Infestanti (radicchiella) ho provveduto a diserbare in modo selettivo a foglia larga con un prodotto dicodurf. Dopo 1 settimana ho provveduto ad un taglio molto basso. Purtroppo è sopraggiunta un po' di pioggia. Ad oggi circa una settimana dal diserbo noto che dalle tadicchielle stanno nascendo nuove foglioline... Pensi debba
procedere ad un nuovo diserbo? Nn riesco a inviarti foto della rinascita. Se occorre chiedo contatto mail o altro. Grazie per l'eventuale consiglio. Ciao
ciao Francesco....guarda per come lavoro io nei miei giardini evito di fare diserbi selettivi perché proprio non sono dell'idea di lavorare con dei prodotti chimici...se posso darti un piccolo consiglio cerca di toglierne il più possibile con un coltellino magari nel giro di una settimana poco alla volta ce la fai...avere un prato fitto e uniforme non è facile ma soprattutto ci serve del tempo e della pazienza... non so quanto faccia bene al tuo prato e al terreno continuare a fare diserbi selettivi per togliere le infestanti a foglia larga tanto uccidi queste ma più il mese prossimo ne avrai delle altre perché ogni mese ha la sua infestante....un consiglio che posso darti e di seminare il tuo prato e mano a mano durante la stagione togli le infestanti a mano...e se proprio vuoi verso fine agosto fai un diserbo selettivo...magari aumenta un pelo la dose se vedi che sta volta non ha fatto effetto e poi vai ad arieggiare e riseminare il tuo prato in settembre verso l'autunno dove le infestanti iniziano a scarseggiare e da lì in poi cerca di arrivare a novembre con il tuo prato perfetto....la perfezione non esiste ma magari ci si può arrivare vicino con qualche piccola accortezza....tieni il prato più alto magari una volta tagliato deve essere sui 6/7cm così facendo non farai arrivare luce alle infestanti che non riesco a fare la fotosintesi clorofilliana e a svilupparsi.. taglia più spesso il prato in maniera da farlo infittire e irrobustire naruralmente...fai le giuste concimazioni granulari nei periodi giusti insomma cerca di stargli dietro il più possibile in questi mesi per arrivare a settembre pronto per fare la semina e arrivare ad un prato verde fitto e uniforme...qualsiasi cosa ti serva chiedi pure...ciao e buon giardinaggio
@@pollicionineri grazie 1000 delle sapienti indicazioni.
una domanda causa rottura pompa del pozzo il mio giardino ha subito grossi danni attualmente ripristinata la pompa e quindi l'irrigazione anche se siamo a maggio\giugno posso ripetere questo procedimento di rigenerazione ?
Ciao Alberto puoi provare ma è un pò tardino visto le temperature abbastanza alte...in che zona abiti?...ci possiamo sentire e ti do qualche piccolo consiglio e provi
@@pollicionineri sei un grande io abito a Roma ed effettivamente le temperature sono attualmente un po alte ma devo risolvere questo problema perché è davvero un peccato non ci voleva Neri
@@ReficeAlberto devi provare perche come dici fa abbastanza caldo...cerca di usare un seme conciato che ti aiuta..io uso quelli della bottos ma che abbiano la concia...tieni umido il terreno più volte al giorno e usa un concime starter....sicuramente in questo periodo ti cresceranno anche le infestanti devi tamponare adesso e arrivare a fi e estate e poi sistemarlo decentemente...se hai qualche dubbio scrivimi pure senza problemi
@@pollicionineri Grazie tanto Andrea ascolta ne approfitto puoi consigliarmi i concimi da utilizzare Grazie?
@@ReficeAlberto allora Alberto io uso prodotti bottos che sono specifici per i prati e anche perche mi fanno i corsi dove mi spiegano tutto....per il concime puoi usare Starter P contenente fosforo per la germinazione...poi il tuonprato è al sole o all'ombra? Sai anche percaso il miscuglio di erba che già hai da cosa è composto da quale tipologia di semenza che cosi continuamo con quel tipo?
Ho un piccolo giardino ma in fase di semina o risemina ho il problema formiche... Tutte organizzate ed allineate meglio di un esercito, prendono i semi e se li portano vicino all'ingresso della tana.... Vedessi che cumuli fanno!!!
Ho provato insetticida apposito ma questo può sciupare l'erba o il terreno? Qual è il miglior metodo anti formiche? Grazie.
Ciao Claudio..si il problema formiche rompe un pò le scatole...prima di sistemare bene il giardino dovresti pensare di cercare di limitare l'infestazione...unico problema qualsiasi cosa tu usi o insetticida o polvere una volta che bagni il prato vai comunque a limitarne l'effetto del prodotto...se posso darti un consiglio agisci prima sulle formiche poi passa a sistemare il tuo tappeto erboso, una volta spostate dal prato puoi limitare la loro entrata mettendo della polvere antiformiche lungo tutto il perimetro del prato evitando così il loro insediamento e questi problemi durante le risemine...se hai bisogno di altro e posso aiutarti scrivimi pure senza problemi...buona giornata
@@pollicionineri grazie mille molto gentile...
Ciao, ma dopo la semina e lo spargimento del terriccio non sarebbe opportuno passare un rullo per affondare il seme?
Si se lo possiedi lo puoi passare per compattare il tutto....
Grande
Ciao, ma se ti chiamassi per fare il mio giardino di casa? Unico problema è che sono in Svizzera Ticino. Saresti disponibile?
Ciao Gianni la distanza non è un problema dipende sempre cosa devi fare e in che tempistiche...cmq scrivimi per mail su pollicionineri@gmail.com che ne parliamo meglio...grazie buona giornata
Ciao... Ho seminato il prato x la prima volta inizio di settembre, ora ho l erbetta di 10 cntm solo che e nata con tanti spazi vuoti... Cosa potrei fare?
ciao buongiorno...allora il fatto che ti sia cresciuta a macchie può dipendere da tante cose...dipende se hai usato semi nuovi o del seme aperto che avevi già, se hai concimato con un concime starter a base di fosforo per la germinazione, se hai seminato a mano o con un cartellino, oppure se arriva bene l'acqua in quelle zone...insomma può dipendere da tante cose...spiegami un po' il tuo procedimento e vedo di aiutarti volentieri
@@pollicionineri grazie... Allora ho usato i semi nuovi... Ho preparato la terra livellando e spargendo i semi a mano( seminando) e l irrigazione lo fatta a pioggia... Ora mi trovo l erbetta a chiazze... Un paio di giorni fa ho sparso il concime della combo... Me la consigliata l emporio
@@balduinodepalma6806 Hai l'impianto per irrigare o irrighi a mano con la canna dell'acqua...allora per seminare devi usare un concime ad alto contenuto di fosforo non so quello che hai dato tu che valori abbia di npk...perché un concime starter serve proprio a fare germinare il seme...fammi sapere
@@pollicionineri irrigo a canna ma lo faccio cadere a pioggia.... Ho usato il compo all 70 x cento di fosforo
@@balduinodepalma6806Non conosco il concime quindi non saprei cosa dirti a riguardo del concime....non so se usi prodotti liquidi o meno comunque prova a riprendere le zone vuote con una semina localizzata magari copri un po' il seme con del terriccio da prato e tieni umido sempre per una decina di giorni quelle parti di prato riseminato quindi bagna più volte al giorno se riesci
Ciao, ho acquistato casa e vorrei risistemare il giardino.. si presenta privo di un bel manto erboso, pieno di infestanti e sassolini piccoli e grandi (grandezza di pallina di tennis!) e dislivelli con buche… come posso procedere??? Helppppp
Contattami per e-mail a pollicionineri@gmail.com, ti lascio il numero di telefono e ci sentiamo via whatsapp cosi mi mandi foto
Ciao! Ho fatto un lavoro simile: ua-cam.com/video/9fJNlOU9I6w/v-deo.html per ripristinare il prato rovinato dalla posa della piscina della mia bimba.
Utilizzero' seme per prato da gioco che trovo il piu' bello, robusto e resistente alle siccita'.
Come concime di solito utilizzo nitrophosca , quella a bassa cessione e non mi pare funzioni male. Lo hai mai usato? Credi che ci siano migliori? Costa parecchio un sacco da 30kg, tipo 25 euro ma il risultato non mi sembra male. Ho usato qualche volta quelli della Bottos ma costano davvero molto di piu'.
Ciao dimenticavo il giardino è esposto a nord
Ma non si deve vangare prima di seminare ?
Ciao Dario...se vuoi rifare tutto il prato da capo...certo che devi vangare o meglio fresare...mentre se vuoi solo ripristinare un prato devi arieggiare e poi seminare
@@pollicionineri grazie per le info
@@darioargento9846 ma figurati se hai bisogno di sapere altro non farti problemi a chiedere e scrivimi pure
Il calendario è la ciliegina sulla torta 🙂
E le erbe infestanti?
La falsa semina?
@@michaelrossi9848 cosa cuoi sapere sulle erbe infestanti?
@@pollicionineri intendevo dire che seminare in quella maniera lì un prato già esistente non porterà a buoni risultati se non verrà eseguito un diserbo totale e una falsa semina. Io ne ho avuto la prova proprio questi giorni
@@michaelrossi9848 dipende sempre da che tipo di prato vuoi avere...se vuoi un tappeto erboso perfetto vuoi o non vuoi devi usare dei selettivi cmq non pensare che le infestanti non ti crescano mai...poi ci sono periodi migliori per seminare e tecniche diverse ma io che ci lavoro se posso i diserbi non li uso perché è tutta roba che poi respiro in continuazione...ma ognuno è libero di avere il proprio metodo per seminare e stai pur tranquillo che se anche fai un diserbo e poi vai a seminare dopo le infestanti ti crescono lo stesso perxhe ogni mese ha la sua infestante e i diserbi glifosati che si usano ad oggi agiscono sulla foglia delle infestanti che hai presenti sul prato ma la miriade di seme di infestanti che sono nel terreno quelle non le colpisce e quindi con il tempo ti cresceranno lo stesso perché seminando usi un concime carico di fosforo che aiuta la germinazione del tuo seme ma anche delle infestanti che hai nel terreno...te ne cresceranno di meno ma ti cresceranno lo stesso...per avere un prato perfetto ci devi arrivare con il tempo non è che dopo la prima seminata avrai un tappeto erboso perfetto come un campo da golf...è un matto quello che te la vende così...per avere un prato perfetto ci arrivi con il tempo le lavorazioni e capendo piano piano le esigenze del tuo prato e del terreno che lo ospita...la perfezione esiste ma è molto rara in natura ricordatevelo a meno che tu non spenda miriade di soldi per pagare un giardiniere che pgni 10 gg è a casa tua sul prato a fare diserbi trattamenti tagli erba estripo erbacce ti regoli acqua in base al tempo...non è cosi semplice
Domanda stupida: qual’è il mese migliore per fare questo lavoro?
Dipende un pò dalle temperature che ci sono cmq marzo aprile...a maggio è già più difficile
All'interno del mio prato è interrato il filo del robot, lareggiatore può rovinare il filo interrato
ciao Fabio se le lame dell'arieggiaro ci prendono contro penso proprio di sì non so quanto tu l'abbia interrato il filo cmq almeno il mio arieggiatote è regolabile in altezza cmq se hai un prato omogeneo e completo non c'è bisogno che usi lo scarificatore per rompere le zolle ma basta l'arieggiatore e lo puoi tenere un pelo piú alto oppure dove hai il filo del trattorino passarci con uno a mano...
@@pollicionineri grazie