Marco sei ammirevole per la facilità con la quale esponi l'etimologia dei nomi delle piante e per la semplicità del tuo linguaggio alla portata di tutti. Grazie.
Dalle mie parti sulla Montagnola Senese alcuni anni fa c'è stato un incendio devastante, una tra le prime piante a ripartire è stato il corbezzolo. Adesso si è creato un ambiente fantastico surreale, forse addirittura più bello di prima ... Invito tutto gli appassionati del mondo vegetale , della natura a visitare la Montagnola Senese uno dei luoghi più belli e più sottovalutati che abbiamo
Hai ragione è un bellissimo posto. I corbezzoli sono della stessa famiglia delle eriche e hanno l’istruzione di ripartire per prime assieme alle Ginestre, dopo un incendio.
Grazie Marco, video molto efficace e ricco di curiosità. Il tuo lavoro ci rende tutti più attenti! Grazie, un caro saluto dalle Marche e da Monterubbiano
Interessante! Forse avrei aggiunto una cosa: che grazie al nostro poeta Pascoli, il corbezzolo è la pianta simbolo dell'Italia, perché in un certo momento dell'anno, le sue foglie verdi si sposano col bianco dei suoi fiori ed il rosso dei suoi frutti, i tre colori della bandiera italiana. Un caro saluto.
che bellezza sapere che esiste qualcuno che pubblica queste meraviglie
Grandissimo divulgatore!
Preparato, bella voce e ottima dizione. Dovrebbe stare in RAI ad insegnare il mestiere
Marco sei ammirevole per la facilità con la quale esponi l'etimologia dei nomi delle piante e per la semplicità del tuo linguaggio alla portata di tutti. Grazie.
Dalle mie parti sulla Montagnola Senese alcuni anni fa c'è stato un incendio devastante, una tra le prime piante a ripartire è stato il corbezzolo. Adesso si è creato un ambiente fantastico surreale, forse addirittura più bello di prima ... Invito tutto gli appassionati del mondo vegetale , della natura a visitare la Montagnola Senese uno dei luoghi più belli e più sottovalutati che abbiamo
Hai ragione è un bellissimo posto. I corbezzoli sono della stessa famiglia delle eriche e hanno l’istruzione di ripartire per prime assieme alle Ginestre, dopo un incendio.
Grazie per questi insegnamenti
Grazie Marco, video molto efficace e ricco di curiosità. Il tuo lavoro ci rende tutti più attenti! Grazie, un caro saluto dalle Marche e da Monterubbiano
Buongiorno Marco, mia nonna chiamava il corbezzolo “alabastro” e lo usava per preparare marmellate insieme alle mele.
Sempre interessante una scuola x conoscere la nostra bella Italia. : da un altro sapere , conoscere, approfondire .
Grazie per il video. Soprattutto per la curiosità sulla parola del Conero che deriva da corbezzolo!
ottimo,grazie Marco
Interessante! Forse avrei aggiunto una cosa: che grazie al nostro poeta Pascoli, il corbezzolo è la pianta simbolo dell'Italia, perché in un certo momento dell'anno, le sue foglie verdi si sposano col bianco dei suoi fiori ed il rosso dei suoi frutti, i tre colori della bandiera italiana. Un caro saluto.
La ciliegia marina
Da noi in Sardegna viene chiamato "lidone"
Un ex collega Albanese mi ha detto che in Albania appunto ce ne sono dei boschi ,grazie interessanti bei video
Può dirmi quando si può portare???Grazie!!
Conero... il cà che dorme...
Ho sentito dire sia che il corbezzolo ha effetti lassativi sia che li abbia al contrario astringenti ma qual'è la verità?