Finalmente tornano i video della Lucchesia! E finalmente torna il BIMBI!! Ma non sapevo che il Bimbi fosse anche toscano! Mica sapevo io che ci sta tutto sto Bimbi in Lucchesia 😆. Non male come campane, vado controcorrente come parere personale. Però il video, come al solito Lorè è fatto con cura! Gran bel video davvero 🥰🥰, e scusami per il commento lungo 😆
Macché, grazie a te per il commento 😄 come campane ti dirò c’è molto di peggio, anche se non sono le Bimbi che preferisco. Comunque sì i Bimbi hanno fuso anche in Toscana a Villa Collemandina in Garfagnana 👍🏻😉
I Bimbi son toscani, della media Garfagnana poi andarono a Fontanaluccia. Considera che la Versilia e parte della lucchesia e la Garfagnana nel '600, tutto il '700 e prima metà dell'800 vedevano quasi la totalità dei doppi fusi dai Bimbi di Villa e buona parte da quelli di Fontana. Quella nella mia foto profilo è l'ultima fusa dai Bimbi di Villa nel 1830
Carine le bimbe ... ops, le campane del Bimbi! 😉 Tra Lucca, Modena e Bologna, del resto, è difficile trovare campane di timbro mediocre (questo, in ogni caso, a prescindere dal sistema di suono). Un plauso a te per il video, che mostra un mirabile panorama della ridente conca camaiorese. Le campane della Collegiata come sono? Ora guardo se le trovo.
Grazie mille!! Eh si, tutto sommato la nostra zona fino all’Emilia possiede in generale dei bei concerti! Le campane della Collegiata sono tre a slancio lucchese in Mib3 molto potenti e solenni! 😉
@@lollocampanaro Ho trovato un video con le campane della collegiata di Camaiore, ma devo dire che mi piacciono molto di più quelle di Piano di Coreglia! (Video della sera del 9 agosto 2016, vigilia di S. Lorenzo). L'ho scritto sul canale del "Ghiovone". Non saranno Magni, che vi sento sempre lodare, ma le Lera di Piano di Coreglia (forse perché di fine Ottocento?) mi sembrano delle signore campane! ;-) Stasera ho risentito i meravigliosi doppi delle campane di S. Frediano. 😍Se suonassero il 25 aprile come lo scorso anno, mi piacerebbe fare un salto a Lucca e salire sul campanile a sentirle dal vivo e da vicino! Devo comportarmi come un ... turista e chiedere se posso salire alla biglietteria all'ingresso della chiesa? 😄🙏🙏
Eh si le Lera di Piano avendole sentite e suonate personalmente le considero la loro opera meglio riuscita, quasi al pari del Magni anche se sembra un paragone azzardato. Camaiore Collegiata anche sono sì belle, ma secondo me si sente tanto la differenza di fusione essendo tutte e cinque (campanelle comprese) diverse tra di loro come fonditori ed epoca. Per quanto riguarda San Frediano il campanile al momento non è ancora visitabile, per assistere ai doppi bisognerebbe contattare l’Associazione Campanari Lucchesi. In ogni caso io suonando nel suddetto gruppo il 25 aprile credo proprio di esserci all’evento, nel caso venissi anche tu penso proprio che ci incroceremo, sarà un vero piacere 😄
@@lollocampanaro Ti ringrazio molto delle info utili, mi ha risposto anche Andrea Giampaoli sul suo canale Il Ghiovone (vedi risposta qui sotto), per cui se voi campanari lucchesi non potete assicurarmi l'ascesa al campanile per le motivazioni esposte, eviterò di venire: mi spiacerebbe portarmi a Lucca e poi non poter salire ad assistere alle suonate a festa per la imminente festa di S. Zita. Io l'ho chiesto perché ho visto persone presenti nella cella campanaria in tutti i video, per cui pensavo che la cosa fosse del tutto pacifica a farsi, così come si sale sul campanile di S. Martino, la torre Guinigi e la torre delle ore. 😉 "Attualmente il campanile di San Frediano è ancora chiuso al pubblico. Quando verrà inaugurato sarà possibile accedervi passando dalla chiesa. Speriamo che tutto ciò accada il prima possibile!" 🥲
@@campane_lunigiana. no, secondo me c’è stato un piccolo fraintendimento. Non penso sia vietato agli appassionati non appartenenti all’associazione di salire sul campanile durante i doppi 😅 proverò a informarmi meglio 👍🏻
Campane davvero molto carine!! Molto bello anche il doppio!
Bravissimo come sempre per il video grandioso! ;-)
Grazie mille Matteo!! Le campane hanno un po’ di raucedine secondo me ma nel complesso son più che ascoltabili 👍🏻
Molto carine, ottimo il video
Grazie Gedo! Sì dai tutto sommato non sono bruttissime
Bellissimo video, anche le campane!
Grazie mille! :D
belline, ottimo video e buon Natal... ah no aspetta
…eehh mi sa che sei leggermente in ritardo 😂
Finalmente tornano i video della Lucchesia! E finalmente torna il BIMBI!! Ma non sapevo che il Bimbi fosse anche toscano! Mica sapevo io che ci sta tutto sto Bimbi in Lucchesia 😆. Non male come campane, vado controcorrente come parere personale. Però il video, come al solito Lorè è fatto con cura! Gran bel video davvero 🥰🥰, e scusami per il commento lungo 😆
Macché, grazie a te per il commento 😄 come campane ti dirò c’è molto di peggio, anche se non sono le Bimbi che preferisco. Comunque sì i Bimbi hanno fuso anche in Toscana a Villa Collemandina in Garfagnana 👍🏻😉
I Bimbi son toscani, della media Garfagnana poi andarono a Fontanaluccia. Considera che la Versilia e parte della lucchesia e la Garfagnana nel '600, tutto il '700 e prima metà dell'800 vedevano quasi la totalità dei doppi fusi dai Bimbi di Villa e buona parte da quelli di Fontana. Quella nella mia foto profilo è l'ultima fusa dai Bimbi di Villa nel 1830
E' toscano della Garfagnana parola di un Bimbi 😉
Il video 400 potrebbe essere una bella sorpresa. Uscirà il giorno della domenica delle palme.
Esatto, sarà una bella sorpresa 👍🏻
Ma quelle due campane più piccole suonano (i sonelli) ?
Penso che ogni tanto vengano utilizzate
Ok
Carine le bimbe ... ops, le campane del Bimbi! 😉
Tra Lucca, Modena e Bologna, del resto, è difficile trovare campane di timbro mediocre (questo, in ogni caso, a prescindere dal sistema di suono). Un plauso a te per il video, che mostra un mirabile panorama della ridente conca camaiorese. Le campane della Collegiata come sono? Ora guardo se le trovo.
Grazie mille!! Eh si, tutto sommato la nostra zona fino all’Emilia possiede in generale dei bei concerti! Le campane della Collegiata sono tre a slancio lucchese in Mib3 molto potenti e solenni! 😉
@@lollocampanaro Ho trovato un video con le campane della collegiata di Camaiore, ma devo dire che mi piacciono molto di più quelle di Piano di Coreglia! (Video della sera del 9 agosto 2016, vigilia di S. Lorenzo). L'ho scritto sul canale del "Ghiovone". Non saranno Magni, che vi sento sempre lodare, ma le Lera di Piano di Coreglia (forse perché di fine Ottocento?) mi sembrano delle signore campane! ;-)
Stasera ho risentito i meravigliosi doppi delle campane di S. Frediano. 😍Se suonassero il 25 aprile come lo scorso anno, mi piacerebbe fare un salto a Lucca e salire sul campanile a sentirle dal vivo e da vicino! Devo comportarmi come un ... turista e chiedere se posso salire alla biglietteria all'ingresso della chiesa? 😄🙏🙏
Eh si le Lera di Piano avendole sentite e suonate personalmente le considero la loro opera meglio riuscita, quasi al pari del Magni anche se sembra un paragone azzardato. Camaiore Collegiata anche sono sì belle, ma secondo me si sente tanto la differenza di fusione essendo tutte e cinque (campanelle comprese) diverse tra di loro come fonditori ed epoca. Per quanto riguarda San Frediano il campanile al momento non è ancora visitabile, per assistere ai doppi bisognerebbe contattare l’Associazione Campanari Lucchesi. In ogni caso io suonando nel suddetto gruppo il 25 aprile credo proprio di esserci all’evento, nel caso venissi anche tu penso proprio che ci incroceremo, sarà un vero piacere 😄
@@lollocampanaro Ti ringrazio molto delle info utili, mi ha risposto anche Andrea Giampaoli sul suo canale Il Ghiovone (vedi risposta qui sotto), per cui se voi campanari lucchesi non potete assicurarmi l'ascesa al campanile per le motivazioni esposte, eviterò di venire: mi spiacerebbe portarmi a Lucca e poi non poter salire ad assistere alle suonate a festa per la imminente festa di S. Zita. Io l'ho chiesto perché ho visto persone presenti nella cella campanaria in tutti i video, per cui pensavo che la cosa fosse del tutto pacifica a farsi, così come si sale sul campanile di S. Martino, la torre Guinigi e la torre delle ore. 😉
"Attualmente il campanile di San Frediano è ancora chiuso al pubblico. Quando verrà inaugurato sarà possibile accedervi passando dalla chiesa. Speriamo che tutto ciò accada il prima possibile!" 🥲
@@campane_lunigiana. no, secondo me c’è stato un piccolo fraintendimento. Non penso sia vietato agli appassionati non appartenenti all’associazione di salire sul campanile durante i doppi 😅 proverò a informarmi meglio 👍🏻
Nette Glocken :-)
Yes, they aren’t too bad 👍🏻
Mi dicono poco e niente, bel video
Beh in effetti non sono meravigliose, ma secondo me c’è di peggio. Grazie Massimo 😉
Ti manca solamente la Badia di camaiore😁😁😁
È vero! Poi mi piacerebbe anche riprendere Casoli, il paese dei graffiti
@@lollocampanaro Casoli ha 2 campanili
@@alessandrogiusti1221 eh si, uno isolato per conto suo e l’altro accanto alla chiesa di San Rocco se non vado errato
@@lollocampanaro quello isolato aveva accanto la parrocchiale a tre navate , demolita per le sue condizioni precarie di stabilità