Alessandro Barbero - Come pensava un uomo del Medioevo 2, Il mercante [Dino Compagni]

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 жов 2011
  • Dal sito: www.festivaldellamente.it
    Dino Compagni era un mercante fiorentino. La città e la sua prosperità erano le uniche cose a cui teneva, e la gente andava divisa in due categorie: le brave persone, che si davano da fare per il bene comune, e i malvagi. Ammirava i gentiluomini capaci di rischiare la pelle in battaglia, ma ne temeva la violenza e trovava giusto che fossero esclusi dal governo della città. Quando parlava del papa o di un re, abbassava la voce, intimidito davanti a personaggi così grandi, e quasi non osava criticarli. Per sorteggio si trovò ad avere responsabilità politiche a Firenze in un momento cruciale, ne fu così sbalordito che si mise a scrivere, in italiano, perché in latino non avrebbe saputo farlo. La sua Cronica mostra la Firenze del tempo di Dante attraverso gli occhi di un uomo del popolo, di quelli a cui solo nei comuni italiani poteva capitare di essere chiamati al governo.

КОМЕНТАРІ • 202

  • @StarZiggy3
    @StarZiggy3 5 років тому +108

    Questi video sono una grande compagnia. Ascoltare Barbero che racconta la storia è come ascoltare uno di famiglia che si conosce da sempre, una voce amica e che non annoia mai

  • @henry947
    @henry947 7 років тому +414

    BRAVISSIMO! Non ho cultura perchè fin dalla terza elementare ho iniziato a odiare la scuola. Se avessi avuto un maestro come te forse la mia vita sarebbe cambiata. La storia come la racconti te mi sta entusiasmando. Grazie mille. Meglio tardi che mai.

    • @lorenzoonori5649
      @lorenzoonori5649 7 років тому +21

      henry947 hai ragione....Alessandro e' incredibile , rende viva la storia !

    • @17araldo
      @17araldo 5 років тому +27

      Per colpa tua ho dovuto cambiare commento perchè l'avrei fatto uguale :D

    • @deepzzzleep3575
      @deepzzzleep3575 5 років тому +19

      Non si finisce mai di imparare ma gli insegnanti bravi sono fondamentali.

    • @emanuela9645
      @emanuela9645 5 років тому +21

      da insegnante quanto mi spiace che ti abbiano così nauseato..

    • @pietroaldeghi7715
      @pietroaldeghi7715 5 років тому +8

      Mai troppo tardi! È una goduria!

  • @1bertoutube
    @1bertoutube 4 роки тому +20

    "Però io non voglio strappare degli applausi fin troppo facili, io sto parlando della Firenze della fine del '200!"
    Grande storico e fine umorista!... :-D

  • @morrison71100
    @morrison71100 8 років тому +145

    I sette che han posto pollice verso son di nobile lignaggio!

  • @Zoraida912
    @Zoraida912 11 років тому +85

    Straordinario. Sono spagnola ma la conferenza in Italiano me affascina!

    • @marcoborghi9327
      @marcoborghi9327 6 років тому +2

      Maria Antonia Garcés si dice "MI" affascina.

    • @marcellorossi4819
      @marcellorossi4819 4 роки тому +4

      Gracias

    • @domenicogramazio7877
      @domenicogramazio7877 4 роки тому +1

      Burro

    • @federicomontuori9543
      @federicomontuori9543 4 роки тому

      :)

    • @simoneiorio5694
      @simoneiorio5694 4 роки тому +1

      Ciao una domanda, Ci sono storici spagnoli che fanno la stessa cosa? Conferenze e lezioni di storia pubbliche da ascoltare ?Potresti farmi qualche nome? Grazie
      Hola una pregunta, hay historiadores espoñoles que hacen la misma cosa? Quiero decir, congresos y lectiones de histora en manera publica da esuchiar? Tienes nombres? Muchas Gracias

  • @Sklandarkal
    @Sklandarkal 6 років тому +58

    Barbero la Storia la fa veramente rivivere con le sole sue parole; è straordinario

  • @DeaconArael
    @DeaconArael 5 років тому +83

    «Non voglio strappare facili applausi, io sto parlando della Firenze del Duecento!»
    [risate e applausi]

  • @ceciliaarcari9029
    @ceciliaarcari9029 2 роки тому +8

    Grande Barbero!!..in questa conferenza ci fa notare che dalla Firenze del 1200 al nostro 2020 le cose non sono poi tanto cambiate purtroppo..

  • @albabelvedere4148
    @albabelvedere4148 8 років тому +52

    Quest'uomo é uno spettacolo !

  • @danielec1273
    @danielec1273 8 років тому +42

    Barbero mi sta facendo innamorare della storia !!!

  • @giuseppedibartolo3580
    @giuseppedibartolo3580 5 років тому +37

    Un uomo con la passione per quello che fa

  • @opalinomind
    @opalinomind 8 років тому +22

    ma quanto è bravo, Professore!

  • @annamarino8517
    @annamarino8517 4 роки тому +12

    Delizia per la mente e l'anima !! Straordinario Barbero ♥️

  • @MicheleGatto74
    @MicheleGatto74 9 років тому +22

    Che bravo che è!

  • @ritaboni9946
    @ritaboni9946 5 років тому +11

    Le Sue lezioni sono sempre avvincenti! Sono guida turistica e Lei mi è di esempio. I miei clienti ne sono entusiasti.

  • @bendyandoscarthedandy2361
    @bendyandoscarthedandy2361 4 роки тому +55

    Dino Compagni:"La guerra è uno spreco di soldi"
    Nobili:*fanno la guerra*
    Dino Compagni: *NOT STONKS*

    • @DeaconArael
      @DeaconArael 3 роки тому +3

      Dino Compagni: «son io una celia appo voi?»

  • @alejogomez8823
    @alejogomez8823 4 роки тому +10

    Excelente pero nada nuevo bajo el sol, así que tranquilo, a seguir escuchando la voz de la historia. El futuro no podremos cambiarlo, lo transitaremos en la vereda que estemos caminando.
    Saluti dal rafaelino d'Argentina

  • @matteoborelli4953
    @matteoborelli4953 5 років тому +7

    Una lezione fantastica, interessantissima divertente e anche molto utile per leggere i tempi nostri

  • @adelitaruga2951
    @adelitaruga2951 Рік тому +1

    Ho dato un Police su a tutti i commenti perché sono di acordó con tutti, grazie a signore barbiere per suoi bellissimi documentari.❤

  • @france.97
    @france.97 3 роки тому +7

    Per molti sarà un'eresia ma secondo me Barbero spiegando la storia è molto più bravo di Alberto Angela

    • @Freddie__
      @Freddie__ 3 роки тому +2

      Quoto

    • @michelerigo4913
      @michelerigo4913 2 роки тому +1

      Tutti e due bravi ma Barbero sopra di una spanna... abbondante

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 8 місяців тому

      Alberto abgela non è uno storico

  • @barcelonapeverini
    @barcelonapeverini 6 років тому

    Dino caro Dino . Grazie!

  • @angiemcallin5427
    @angiemcallin5427 5 років тому +14

    ILLUMINANTE! Proprio vero che la Storia e' Maestra di VITA. Grazie Professore: il suo racconto appassionante ci aiuta a comprendere il Ns. Presente.

  • @marcoromano6475
    @marcoromano6475 5 років тому +1

    Fantastico!

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat9609 4 місяці тому

    Grandissimo Barbero. Per me è in qualche modo semplice perché amo da sempre la Storia e il periodo mediovale in particolare. Troppo facile per certi versi. Ma come lei racconta la Storia è ineguagliabile. Ma è belllissima e affascinante grazie a persone come lei. Non vorrei esagerare ma tutti gli studenti amerebbero la Storia se avessero un docente come lei. Ne sono certa.

  • @elianaesposto3482
    @elianaesposto3482 3 роки тому +1

    Adoro il professor Barbero!! Come narra la storia lui non lo fa nessuno!!!

  • @donatellapestelli3989
    @donatellapestelli3989 2 роки тому +2

    grande non ho altro da aggiungere grazie professore

  • @albabelvedere4148
    @albabelvedere4148 8 років тому +13

    Grazie professor Barbero .

  • @mariodistefano2973
    @mariodistefano2973 5 років тому +1

    semplicemente... una conclusione FANTASTICA!!!! bravo alessandro!

  • @celesteaida48
    @celesteaida48 4 роки тому +2

    Grazie Alessandro, sto seguendo con grande interesse questa sua prenotazione.
    Sembrerebbe che non ci sia “niente di nuovo sotto il sole”

  • @liciatani9443
    @liciatani9443 2 місяці тому

    Bravo Barbero! Grande!

  • @carmen-li4oo
    @carmen-li4oo 3 роки тому

    Semplicemente sublime....

  • @pg7532
    @pg7532 5 років тому +2

    Saggio Dino!

  • @nicolettaberti5876
    @nicolettaberti5876 4 роки тому

    Grandioso !

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat9609 4 місяці тому

    Magnifico Barbero...

  • @salvatoremarruncheddu2369
    @salvatoremarruncheddu2369 4 роки тому

    Grande prof.

  • @alessiog8458
    @alessiog8458 5 років тому +5

    Interessante spaccato di società duecentesca, davvero molto affascinante.

  • @vespadargento
    @vespadargento 4 роки тому +1

    A Firenze e in Italia nulla e` cambiato dal 1200 grazie Mr Barbero per avercelo ricordato.

  • @gabriellanicolini9923
    @gabriellanicolini9923 4 роки тому +2

    Eccezionale!Si rimane catalizzati

  • @hokuto88
    @hokuto88 4 роки тому

    Grande prof. barbero, non mi stancherò mai di ascoltare le sue lezioni! Solo una precisazione, i ghibellini tornarono a Firenze dopo 39 anni e non cinquanta.. in ogni caso grazie di esistere professore!

  • @lifenature5463
    @lifenature5463 5 років тому +1

    Avvincante, non c'è da aggiungere altro.

  • @emilianocorradi4079
    @emilianocorradi4079 4 роки тому

    Srupendo

  • @carmelaritameli3919
    @carmelaritameli3919 Рік тому

    Che voglia di tornare a Firenze ❤

  • @pietrobertozzi1082
    @pietrobertozzi1082 5 років тому +1

    che figo

  • @d.c.3669
    @d.c.3669 4 роки тому +1

    Immenso immenso immenso , in ogni caso dal 300' ad oggi la situazione politica e praticamente la stessa identica.

    • @ella9574
      @ella9574 2 роки тому

      Stavo pensando la stessa cosa.... La storia si ripete...

  • @1956priscilla
    @1956priscilla 2 роки тому

    Finale da maestro!

  • @laurazoccoli697
    @laurazoccoli697 3 роки тому

    Bello

  • @liviana1736
    @liviana1736 5 років тому +4

    Anche in Italia se le leggi fossero rispettate l’Italia sarebbe prospera!

  • @lucadimo4833
    @lucadimo4833 3 роки тому +4

    Non era una società di filosofi evidentemente, la Firenze del Duecento.

  • @danielabonato5619
    @danielabonato5619 5 років тому +4

    Lezione splendida grazie professore 🙂🙂

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 6 років тому +39

    800 anni e siamo cambiati molto poco

    • @striref
      @striref 5 років тому +1

      Saremo ahime peggiorati facendo somme e media di tutti

    • @manumaster1990
      @manumaster1990 5 років тому +4

      eh indovina perché! .... il cambiamento vero è solo quello interiore e dei singoli e riguarda la coscienza; nessuna riforma o sistema o cambiamento esteriore contano qualcosa.

    • @striref
      @striref 5 років тому

      @@manumaster1990 contano se ci fosse coerenza onestà e co. se ci fossero entrambe e la seconda conseguenza della prima invece l essere umano mente a se stesso fa il furbetto un po' sarà inevitabile fisiologico ma non troppo. chi è più coerente generoso ecc in genere lo fanno fuori, o impazzisce

    • @manumaster1990
      @manumaster1990 5 років тому +3

      @@striref lei dice: "contano (le riforme esterne) se ci fosse coerenza, onestà e co." ma se le persone fossero coerenti e oneste non avrebbero bisogno di leggi che glielo impongono! è proprio questo il punto, se una persona interiorizza veramente i valori morali (questo riguarda la comprensione filosofia e ontologica di sé stesso e del proprio posto nel mondo) solo con il suo esempio di vita e nelle sue azioni illumina gli altri, spingendoli inconsciamente a seguire le sue orme, è tra parentesi il motivo per cui il carisma gioca un ruolo molto importante nei leader .... poi lei dice: "chi è + coerente in genere lo fanno fuori o impazzisce" questo dipende in che campo decide di fare la differenza, in politica e in altri campi è certamente cosi, ma attenzione: una persona che vive facendo sempre la cosa giusta al massimo delle sue possibilità, totalmente dimentico delle sue meschinità personali (che quindi è in uno stato non-egoico) non gli importa di morire fisicamente, ne sarà sempre valsa la pena per lui. è questa la mentalità che porta a ricordarsi del suo nome dopo secoli o ad ammirarlo ... d'altronde se non fosse cosi non sarebbe come dice lei coerente e onesto

    • @striref
      @striref 5 років тому

      @@manumaster1990 ok ma la vita è anche complessa multifattoriale e misteriosa... qnd non molto troppo dura ma ok sempre avanti. forse l'anima o non so che forse la vita segue leggi sue che ci sfuggono e sfuggiranno sempre. forse gli eroi che fanno fuori servono ma anche loro avranno zone d'ombra e un poveretto misero tapino avrà sue luci o cmq l eroe noi o altri non avrebbe fatto molto meglio con il suo dna e le sue esperienze o forse sì ma non siamo tutti uguali. certo fare del nostro meglio sempre. e la storia non è quasi mai come la raccontano. la mappa non è mai il territorio. grazie

  • @renzodecesare1185
    @renzodecesare1185 3 роки тому

    ECCEZIONALE DA SEGUIRE CON ATTENZIONE

  • @giacomobiagini9263
    @giacomobiagini9263 4 роки тому +1

    Splendido convegno!
    Unica pecca è il costante brusio di sottofondo che si sente tra una pausa e l'altra di Alessandro..perché non se ne stanno zitti?

  • @gianlucabartellone9698
    @gianlucabartellone9698 5 років тому +4

    è sconfortante vedere che non è cambiato mai niente

    • @striref
      @striref 5 років тому

      Già bene non peggiorare

    • @danielemacchitella3085
      @danielemacchitella3085 5 років тому +1

      O forse e utile ...sarebbe molto piu difficile comprendere i fenomeni storici se le variabili in gioco fossero centinaia o migliaia e non si trovasse mai un punto comune un invariante logico...in fondo la fortuna delle scienze naturali nasce dalla riproducibilità dei fenomeni dall’osservare sempre le stesse cose nelle stesse condizioni. E chiaro che la storia pur non riproducibile e non schematizzabile e inquadrabile in un modello matematico segue però dei percorsi logici comuni....derivano dalla soietà umana da forze economiche demografiche e biogeologiche. Marx aveva inquadrato alcune cose mentre altre no. Ma gli va dato il merito di aver scorto nell economia politica una dimensione di comprensione profonda dei fenomeni storici

  • @MrAlwaystekken
    @MrAlwaystekken 3 роки тому +2

    Io pensavo di assistere ad una lezione sul medioevo ma sta parlando del presente xD

  • @matteocrino9888
    @matteocrino9888 5 років тому +8

    I fiorentini se lo sono tenuto il vizio di discutere per qualsiasi cosa

  • @iz2igl
    @iz2igl 5 років тому +1

    Cambiano i tempi, ma gli italiani son sempre gli stessi.

  • @lucreziabottino4506
    @lucreziabottino4506 4 місяці тому

    👍🏼👍🏼👍🏼

  • @riccardoalbanese4261
    @riccardoalbanese4261 4 роки тому +5

    Sto cercando di spargere il verbo quanto più posso , pillole del professore dovrebbe essere passate dal ssn.

  • @carmelaritameli3919
    @carmelaritameli3919 Рік тому

    ❤sempre più barbero dipendente ❤se avete tempo, ascoltatelo!

  • @giorgiomarottaditerni5021
    @giorgiomarottaditerni5021 3 роки тому +2

    come si fa a mettere pollice verso IGNORANTI ED INCOMPETENTI

  • @berlinerblues
    @berlinerblues 5 років тому +6

    Non è il "Duomo" di San Giovanni, ma - come giustamente ha detto prima - il Battistero di San Giovanni... :) 30:25

  • @follettoibleo
    @follettoibleo 9 років тому +30

    Praticamente con il governo e i politici di oggi stiamo ancora al medioevo

    • @valecupa6405
      @valecupa6405 8 років тому +7

      si anche a me sembra che ci sia una continuita storica col passato che spiega bene la situazione attuale. le famiglie che detenevano il potere sono l equivalente delle mafie e svariate lobby che operano indisturbate facendo i loro interessi anziche quelli della collettivita ...

    • @ipaziamercury9942
      @ipaziamercury9942 4 роки тому

      Lo penso anch'io, vale cupa.

    • @diegocolomes
      @diegocolomes 3 роки тому +1

      Haha, ma non sarà piuttosto che la specie umana è stata sempre così e che noi crediamo di essere diversi di quelli che hanno vissuto in altre epoche?

  • @alexandros2724
    @alexandros2724 5 років тому +8

    42:50 Contee? Sei tu?

  • @alex122ism
    @alex122ism 4 роки тому

    37mo.min decisamente contemporaneo

  • @francescofata948
    @francescofata948 Місяць тому

    Praticamente il professor barbero sta raccontando la storia odierna quella che nei secoli a venire racconteranno suoi colleghi riguardo a noi

  • @emanueleg.4651
    @emanueleg.4651 4 роки тому +1

    Un quadrello quasi costò 2000 fiorini alla collettività... immagino che glielo fecero mangiare.

  • @selvaticasessantasette9008
    @selvaticasessantasette9008 11 років тому +12

    nihil novi sub sole

  • @eldaravetta2327
    @eldaravetta2327 Рік тому +1

    ....se fosse stato il mio insegnante.............................

  • @DanielaGreca
    @DanielaGreca 4 роки тому

    ENTUSIASMANTE!

  • @oktestando6488
    @oktestando6488 4 роки тому +1

    Ciao Mazzini

  • @ultracritical2997
    @ultracritical2997 4 роки тому

    A sentir questo, la politica di oggi sembra quasi una cosa civile...

  • @cigarettesm9681
    @cigarettesm9681 4 роки тому

    Il titolo del libro?

  • @valentinachieco28
    @valentinachieco28 5 років тому +4

    Ci sono 43 persone molto petulanti

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 6 років тому

    2017.11.23 G

  • @LordVltor
    @LordVltor Рік тому

    Veloce ricerca: pare che un fiorino, all'epoca, avesse il potere d'acquisto di circa 150€ odierni¹, quindi si parla di circa 300.000€. In una coppa d'argento.
    ¹ detesto gl'articoli senza la data - adesso siamo quasi a Dicembre 2022, ma l'articolo non so di quand'è

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 9 місяців тому +1

      "Alt! chi siete? Cosa portate? Sì ma quanti siete? Un fiorino!!" 🤣😂🤣😂

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA 4 роки тому

    .

  • @mattiamincuzzi6492
    @mattiamincuzzi6492 4 роки тому

    I politivi non sono cambiati molto dal 200 ad oggi

  • @katymacias4732
    @katymacias4732 4 роки тому

    la politica non e diversa oggi!

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 4 роки тому

    Quindi anche allora... come adesso...

  • @MsGibbone
    @MsGibbone 10 років тому +3

    37:30

    • @striref
      @striref 5 років тому

      Invece che scrivere i numeri dei minuti e secondi, scrivere parole e frasi per esprimere concetti e osservazioni per favore

  • @Kuja717155
    @Kuja717155 5 років тому +10

    Ma stiamo parlando della firenze medievale o dell'italia dal 900 in poi?

    • @FrancisMetal
      @FrancisMetal 5 років тому +3

      e poi vengono da me e mi dicono "si perde tempo parlando di storia antica e non si parla della storia recente!". Vero che a scuola non si arriva agli argomenti più recenti, ma studiando approfonditamente le grandi questioni, le controversie, ecc... si scopre un'attualità pazzesca, per quanto gli eventi siano unici ed irripetibili

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 9 місяців тому

      Diciamo un pò entrambe...

  • @giadagiada50
    @giadagiada50 4 роки тому +1

    Ma sta parlando del '200 o dei politicanti dei giorni nostri?

  • @fabioduca3948
    @fabioduca3948 Рік тому

    Doveva essere un'inferno vivere nel medioevo

  • @silviatajariol9178
    @silviatajariol9178 Рік тому +1

    La mia famiglia è Tacoli, proviene da Modena, effettivamente il mio bisnonno Paolo ha sempre combattuto per il re...

  • @robertabard7575
    @robertabard7575 Рік тому

    Dopo tanti secoli non è cambiato niente! Firenze docet!

  • @seinerapier
    @seinerapier 4 роки тому

    36’ 20” parole eterne, tragicamente attuali.

  • @salvatorecarotti8769
    @salvatorecarotti8769 2 роки тому

    Pensa se ti sente Draghi...

    • @alefer007
      @alefer007 11 місяців тому

      Pensa se ti sente la fascista ora…

  • @liciatani9443
    @liciatani9443 2 місяці тому

    Gira e rigura succedono sempre le stesse cose : la mamma dei guerrafondai è sempre incinta...

  • @salvatorecarotti8769
    @salvatorecarotti8769 2 роки тому

    Pensa se ti ascoltano i reali inglesi o ileghisti dopo il fatto di Voghera.

  • @paolomezzetti2115
    @paolomezzetti2115 2 роки тому

    Musica

  • @carmeloguarini9597
    @carmeloguarini9597 Рік тому +1

    Lo spirito e la storia sono la novità, l'invenzione del medioevo. Dall'interno del cristianesimo si può cogliere questa novità. Uno storico che lo giudica dal di fuori, non coglie se non lo scarto!

  • @EmanueleDeliber
    @EmanueleDeliber 5 років тому

    13

  • @galiadanylova4673
    @galiadanylova4673 Рік тому

    Vorrei sapere dei merciai. Piccolo mercanti ,anche ambulanti. Cetano anche le donne. Devo interpretare la donna merciaia.

  • @LoStr3gatto
    @LoStr3gatto 5 років тому

    lo schema e' ancora oggi attuale

  • @maddif.-b7365
    @maddif.-b7365 3 роки тому

    mi son veneto

  • @Giovanniearthishome
    @Giovanniearthishome 10 років тому +1

    Soprattutto sotto lo stellone italiano.

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat9609 4 місяці тому

    Ma cosa è cambiato? Non è sempre la stessa cosa con modalità diverse?

  • @noisiamo42
    @noisiamo42 5 років тому +2

    SPero non voti lega

  • @L.B0387
    @L.B0387 4 роки тому

    Mha.. dire che scriveva in italiano quando l’Italia manco esisteva....

    • @lauramangione4080
      @lauramangione4080 4 роки тому +4

      Mah, immagino in volgare...!

    • @lauramangione4080
      @lauramangione4080 4 роки тому +2

      Immagino che volesse intendere in italiano volgare... !

    • @L.B0387
      @L.B0387 3 роки тому

      Un grande professore come Barbero avrebbe dovuto dire.. in Fiorentino.. comunque lo avevo capito anche io che intendeva italiano volgare, ma siccome ti fa immergere alla perfezione nei suoi viaggi storici, e’ ipnotico, un grandissimo divulgatore, ma questa volta mi sono svegliato dal sogno con quella parola fuori tempo.. tutto qua.

  • @lucaottonelli9139
    @lucaottonelli9139 4 роки тому +1

    cazzate