C.A. Smith - Il Mostro Dell'Averoigne (Audiolibro Horror Fantasy Italiano Completo Integrale)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • 🐙Abbonamenti: / @librinpillole
    👕Shop Ufficiale: shop.spreadshi...
    ☕Donazioni senza registrazione: ko-fi.com/libr...
    💶Donazioni: www.paypal.me/...
    🛒Acquista Audiolibri: librinpillole....
    👑Patreon: / librinpillole
    💬Facebook: / librinpillole
    Illustrazione di Eros Veschi: / erosartasylum

КОМЕНТАРІ • 14

  • @marcoduri
    @marcoduri 3 місяці тому +6

    Bellissimo dopo un giorno stressante mi ci voleva proprio sei il re del horror e il più informato!

  • @salvatorefarina8210
    @salvatorefarina8210 3 місяці тому +4

    C.A. Smith lo adoro

  • @wonka5555
    @wonka5555 3 місяці тому

    Sempre fantastico, Maestro! ;) Grazie mille!

  • @melo5713
    @melo5713 3 місяці тому +4

    Meno male: mi ricordo che domenica, mentre mi stavo coricando, ho notato che non c'era nessun nuovo video sul canale, mi stavo preoccupando ahah! Recitato benissimo, come sempre. Ne approfitto oggi per chiederti alcune cose:
    - Ormai ti seguo da molti anni e visto che probabilmente avrai un metodo tuo per creare un audiolibro: posso chiederti più o meno quanto ci metti a realizzare un video come questo qui? (circa 30 min) Anche a me piace leggere e ho giusto provato a farne uno per capire e ci ho messo moltissimo. Ho letto: "Un Cittadino di Carcosa" che tral'altro è corto, circa 10 minuti di narrazione. Avresti dei consigli per velocizzare il processo o è tutto solo ed esclusivamente della cara e vecchia esperienza?
    - Ho sempre usufruito dei tuoi audiolibri e mi piacerebbe sottoscrivere un piano su patreon, solo che dando un occhiata non ho capito se è ancora attivo. Se poi sono disponibili ancora più audiolibri sono solo che contento.
    -Hai mai considerato di recitare delle opere fantascientifiche? A parte l'orrore cosmico si intende, mi piacerebbe poter ascoltare una tua versione de "L'ultima domanda" di Asimov, per esempio.
    Continua così, come sempre.

  • @mateodaipra8793
    @mateodaipra8793 3 місяці тому +1

    👍👍👍

  • @isabellacarta1120
    @isabellacarta1120 3 місяці тому +12

    "I demoni delle stelle non sono come i demoni della Terra."
    Beh, si, quelli della Terra sono provinciali, non si muovono mai dal pianeta . ..
    😝

  • @AlexMysteryChannel
    @AlexMysteryChannel 3 місяці тому +2

    👍

  • @AlessandroScarioni-w4q
    @AlessandroScarioni-w4q 3 місяці тому +1

    CJAO. ACCETI COLLABORAZIONI CON SRCITTORI HORROR PER LEGGERE PARTI DEI LORO LIBRI?

  • @factotumhenrylacarogna
    @factotumhenrylacarogna 3 місяці тому +4

    Bello, mi è piaciuto a parte forse il finale un po' hollywoodiano, pure le zanzare si sono fermate a ascoltarlo Ma mi domando e dico: se il protagonista é del dodicesimo secolo, come fa a sapere dell' esistenza delle galassie???
    Va bene sono un rompipalle, lo so😅

    • @isabellacarta1120
      @isabellacarta1120 3 місяці тому

      Effettivamente a parte la Via Lattea (che non si sapeva cosa effettivamente fosse) le galassie pare fossero ancora sconosciute.... 🤔

    • @factotumhenrylacarogna
      @factotumhenrylacarogna 3 місяці тому +2

      Le hanno scoperte negli anni venti del 900. Ma la via lattea era conosciuta fin dall' antichita come l' intero universo.

    • @librinpillole
      @librinpillole  3 місяці тому +3

      Prova a cercare l’Averoigne sulle mappe del pianeta Terra… Sono sicuro che il risultato della tua ricerca sarà più che eloquente come risposta 😄
      Grazie del commento carissimo!

    • @Stefano.M
      @Stefano.M 3 місяці тому

      Essendo stregone parla con i spiriti e i demoni, e quelli gli avranno spiegato cose.

    • @nimeryaspawnbrd1049
      @nimeryaspawnbrd1049 3 місяці тому

      Clark Ashton Smith è un po' il poeta dell'orrore fantastico.
      Rispetto ad altri autori simili per epoca e genere, il suo lavoro ruota intorno alle atmosfere e alla suggestione, il realismo non è mai una sua priorità.
      Detto in soldoni, che il concetto di galassia nel Medioevo sia noto o no è l'ultimo dei suoi problemi se ai suoi lettori (il grosso della sua produzione letteraria data intorno agli anni 30) il concetto arriva col "sapore" che vuole lui...