Cercare la Felicità o Cercare se stessi? Su SEVERANCE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 22 тра 2022
  • Oggi parliamo di SEVERANCE, bella serie TV che ci parla (tra le altre cose) della felicità.
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.
    Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ amzn.to/3J0cPE2
    La Live si è tenuta ieri su Twitch ➤➤➤ / dailycogito
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat e discussioni) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #severance #felicità #filosofia
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è di Jules Gaia, by Epidemic Sound.
    La voce della sigla è di Gianluca Iacono, doppiatore professionista
    FB: Gianlucaiaconofficial
    IG: Gianlucaiacono_official
    YT: GIANLUCA IACONO
    Twitch: gianlucaiacono_official

КОМЕНТАРІ • 56

  • @paolopichierri7107
    @paolopichierri7107 2 роки тому +10

    Questa cogitata mi fa riflettere su una cosa. Spesso, nel mio paese, sento la generazione dei miei genitori, zii, rimpiangere i tempi andati perché "si stava meglio" "certe cose non succedevano". La realtà è che le informazioni, almeno sino agli anni '70, erano minori. A mala pena si veniva a sapere quello che succedeva nel paese accanto. E comunque "non sono fatti tuoi". Quindi, da un certo punto di vista, la felicità dei tempi andati può essere collegata ad una maggior ignoranza dei fatti del mondo. Finché una cosa non ti riguarda da vicino, puoi vivere ignorante e beato. Convinto che nel mondo vada tutto bene

    • @johnthefool930
      @johnthefool930 2 роки тому

      Ed è più bello così no? Meno confronto, competizione e Meno ansia sociale, questa società sempre connessa fa schifo

    • @paolopichierri7107
      @paolopichierri7107 2 роки тому +1

      @@johnthefool930 è più semplice. Purtroppo, parafrasando Tolkien, possiamo chiuderci in un recinto, ma non possiamo impedire al mondo di entrare.

    • @johnthefool930
      @johnthefool930 2 роки тому +1

      @@paolopichierri7107 sono d'accordo, ma i social e l'ostentazione mitomane di sé rappresentano una deriva distopica di questa visione

    • @paolopichierri7107
      @paolopichierri7107 2 роки тому +1

      @@johnthefool930 sono due cose diverse la iperesposizione da social, tossica, e la possibilità di sapere cosa succede in Australia in tempo reale.

    • @lucat5479
      @lucat5479 2 роки тому +2

      @Damon Gargoyle la nostalgia di una presunta etá dell'oro data fin dai tempi antichi. Viene poi declinata nei tempi moderni ma è sempre la stessa solfa, non si sa affrontare l'oggi e ci si rifugia nel passato, limitandosi peraltro al fazzoletto di terra che si conosce. Anche perché, banalmente, se si è vissuto quel passato, si era piú giovani e nonostante tutti i bei discorsi motivazionali per cui l'etá è solo un numero, la gente preferisce essere giovane. Se non lo si è vissuto, lo si idealizza. E poi lamentarsi è sempre piu facile e autoassolutorio che cercare di cambiare le cose, oltre al fatto che spesso per natura tendiamo a non vedere il buono che ci circonda, ma vediamo ciò che conferma i nostri pregiudizi: ē per questo che si crede alle fake news e ai complottti o si pensa di essere in 1984. Sesi individua un nemico certo, almeno abbiamo individuato ip problema. La complessita del mondo è piu difficile da gestire, quindi meglio semplificare e fare ricondurre tutto a una unica causa. Sconfitta quella , torneremo all'etá dell'oro. Tanto che oggi uno dei problemi è che non si accetta di invecchiare. E non si accetta la sofferenza. Negli USA stanno aumentando i casi di depressione e di dipendenza da oppiacei, perché la frenesia del mondo moderno e l'incapacita di accettare la sofferenza, creano questi problemi. Appena si sta male, si prendono medicinali a base di oppio. In Italia abbiamo un grosso problema con l'alcol soprattutto si é abbassata l'etâ in cui si comincia a bere, ci sono droghe sintetiche, giovani che si rifugiano nell'alcol per sfuggire all'oggi. Negli anni 70 e in parte i giovani morivano come mosche per l'eroina. Forse un tempo era diverso il rapporto con la morte: é solo in epoca relativamente recente che si é abbattuta la mortalitâ infantile. Un quarantenne di 70 anni fa sembra un sessantenne di oggi. Peró una volta non esistevano molti diritti, vero che chi abitava in certe realtá poteva vivere senza sapere nulla del mondo. Basta leggersi Leopardi per sapere che meno si è consapevoli meglio si vive, più o meno. Ci si sposava perché si doveva farlo, i panni sporchi si lavavano in casa, le donne non contavano nulla, quante violenze consumate senza che nessuno fiatasse. C'era tanta ipocrisia, si doveva mostrare all'esterno che tutto andava bene. Basta vedere certe interviste del passato, con la gente che diceva che la mafia non esisteva. Il rapporto con i genitori era diverso, mio padre del 1941 avrá parlato 5 volte con suo padre in tutta la sua vita: se aveva un problema si doveva arrangiare. Prima di Basaglia, i "matti" marcivano in manicomio, dove gli infermieri spesso erano avanzi di galera. Le donne, se erano ribelli, venivano definite isteriche e chiuse in manicomio. Ma in generale succedeva con chi dava fastidio. Mia zia negli anni 50 fu licenziata in tronco appena rimase incinta. C'erano delitto d'onore e matrimonio riparatore. Lo Statuto deo lavoratori è del 1970. Negli anni 50 ogni anno in Italia morivano 4000 lavoratori all'anno per infortuni sul lavoro. E tanto altro. Ogni epoca ha i propri problemi e ogni persona è figlia del proprio tempo: i giovani del '99 a 16/17 anni andavano a morire nella I guerra mondiale.

  • @johnmatthewclark9966
    @johnmatthewclark9966 2 роки тому +1

    Complimenti Rick, questo è stato un bel video. Concordo pienamente del piacevole escursus sulla filosofia, ma soprattutto i punti che hai indicato nell’accettazione di noi stessi. Quello è davvero complesso e personalmente ritengo necessario lavorarci su..

  • @godwrath1744
    @godwrath1744 2 роки тому +2

    Riassunto della puntata: “Non ti disunire”
    Scherzi a parte, bellissima puntata. Mi hai fatto ragionare molto su alcuni espedienti che mi capita di utilizzare per soffrire di meno in certe situazioni (sebbene non faccia uso di droga o di cose altrettanto deleterie).

  • @RiccardoMerloVegan
    @RiccardoMerloVegan 2 роки тому +7

    Best serie ever. Un capolavoro Scissione / Severance

  • @gianandreagiacoma
    @gianandreagiacoma 2 роки тому

    Bravo Rick, importante riflessione.

  • @vorla028
    @vorla028 2 роки тому

    Ragionamento eccezionale. Grande Rick

  • @samanthagentile924
    @samanthagentile924 2 роки тому +4

    Solo nel momento in cui mi conosco ho la possibilità di migliorarmi, anche questo mi sembra importante ai fini del discorso felicità
    Bellissimo video Rick !

  • @michelaxxx2204
    @michelaxxx2204 2 роки тому

    Senti riccardo.Ogni tua meditazione è curatissima e molto bella bella. Non resisto ad una battuta però. In realtà è solo una battuta. Il tuo video,questo video e i tuoi video sono sempre per me fonte di ispirazione. Ti seguo dallo inizio. Insomma sto mondo più che scisso mi sembra str...... Sti qui si fanno sta operazione per divenire str. Ora ho capito un pezzo di realtà che osservo. Pensa senza nemmeno operarsi. Buon lavoro. Bravo

  • @aerodynamik
    @aerodynamik 2 роки тому

    Grazie Riccardo

  • @rach12395
    @rach12395 2 роки тому +1

    Ascoltando quello che hai citato su Schopenhauer mi viene da dire che occorre imparare a pensare per sapere quando usare il pensiero e quando lasciarlo andare. Secondo me essere felice è saper gestire gli strumenti a nostra disposizione, i nostri talenti i nostri traumi, i nostri pensieri e le nostre emozioni. E non farci gestire da essi. Mi spaventa questa definizione di felicità perché coincide pericolosamente con il concetto di controllo. Ma credo che comprenda anche e soprattutto la capacità di lasciarlo andare quando ne abbiamo bisogno, quando decidiamo consapevolmente di farne a meno. Perché è il modo più funzionale di esistere, di essere adatti alla realtà che ci circonda. E adattamento in biologia significa intelligenza, ovvero mettere in atto atteggiamenti per sopravvivere. Quindi credo che per me essere felice significa essere intelligente, ovvero saper vivere al meglio le circostanze, quanto meglio riusciamo ad amalgamare il nostro essere con la realtà. La conclusione del video mi ha fatto commuovere.

  • @shell11
    @shell11 2 роки тому +3

    Puoi parlare del concetto di felicità e piacere di krishnamurti? Lo trovo un concetto molto pratico, cosa ne pensi? Secondo lui la felicità è per forza fugace e il piacere porta solo conseguenze negative perchè è uno sforzo nel cercare di perpetrare la felicità, una sorta di "pensiero sulla felicità" in cui ci rifugiamo, e che porta ad una dipendenza dal piacere. La feclitià secondo lui dovrebbe essere accettata come fugace e accolta con la consapevolezza che finirà velocemente.

    • @fernandowarna8668
      @fernandowarna8668 2 роки тому +1

      In questo periodo sto leggendo " Alla ricerca della felicità" di Krishnamurti e sto capendo molte cose. Spero che Rick su Krishnamurti ci faccia una monografia, anche se so che non concorda affatto con le idee di Krishnamurti.

    • @shell11
      @shell11 2 роки тому

      @@fernandowarna8668 ancora meglio, sarebbe interessantissimo sapere la sua opinione

  • @m.b.155
    @m.b.155 Рік тому

    Ciao Rick, cogitata super interessante, grazie!
    Pensi possa essere interessante approfondire l'argomento con il dot. Valerio Rossi?
    Ciaooo👋💪

  • @paoloandreoni4727
    @paoloandreoni4727 Рік тому

    Dal minuto 18.07 mi hai fatto ricordare la stagione 6 episodio 9 della serie dottor house

  • @Santione95
    @Santione95 2 роки тому

    sei bravo

  • @Samuele_Di_Terlizzi
    @Samuele_Di_Terlizzi 2 роки тому

    12:19 👌🏼😉

  • @alienoatomico
    @alienoatomico 2 роки тому +3

    Bello l'escursus sulla felicità nella storia della filosofia e carina l'idea di rifarsi alla serie SEVERANCE.
    Hai però applicato il concetto di felicità nella maniera sbagliata perché il tuo discorso non trova nella serie la sua corretta esemplificazione, almeno così la vedo io. Infatti stando al tuo discorso, tu sostieni che colui che nella serie cerca la felicità scegliendo di scindersi è la persona che va a lavorare alla lumens. E invece è proprio l'opposto. Chi usa la scissione per essere felice non è colui che dimentica se stesso, ma colui che ricorda se stesso, ma scinde da se il lavoro, o le parti brutte della sua vita. Ad esempio una donna incinta che non vuole sorbirsi mesi di calvario, si scinde, facendo si che sia un "altro" (la se stessa che ha dimenticato tutto) a sorbirsi quei mesi di calvario , mentre lei passa immediatamente al dopo, con il bambino già nato. Allo stesso modo, chi si fa scindere lo fa per vivere una vita senza mai dover lavorare, godendosi solo il meglio della propria vita. Chi invece la scissione la subisce dimenticando tutto vive l'inferno di non sapere chi è, l'inferno di esistere solo per il tempo necessario per lavorare. Pensa: una vita intera passata solo a lavorare senza sapere chi si è, senza poter fare altro, è un inferno tremendo, altro che essere zombie, qui è molto peggio.
    Se volevi parlare di felicità e abbinare la ricerca della felicità a questa serie TV dovevi a mio parere adoperare una diversa chiave di lettura, ossia quella della felicità a scapito dell'altro. Non c'è solo, come citi, la serenità a scapito dell'altro, ma anche la felicità a scapito dell'altro. E questo apriva una riflessione molto diversa e altrettanto interessante, sopratutto perché questo altro siamo noi: noi che trattiamo noi stessi come un altro da cancellare, da angustiare con tutto il peggio che la vita ci offre nel presente. Sarebbe stato interessante porre la questione anche nei termini di uno scambio tra presente e passato. Io ti cancello il passato e ti do il mio presente, ma la parte brutta del mio presente.

  • @maurosky0081
    @maurosky0081 2 роки тому

    questa puntata mi ricorda La porta.... solo i migliori se lo ricorderanno.... Rick Laporta

  • @danieleliberatori
    @danieleliberatori 7 місяців тому

    Quando ci sarà questa possibilità, il lavoro non esisterà quasi più.

  • @GiulioFornasar
    @GiulioFornasar 2 роки тому +3

    Un confronto filosofico Matrix-Severance a quando?

  • @m73_
    @m73_ 2 роки тому +1

    Mi sembra un interessante seguito del video sulla vergogna. I big cazzari sono solo rumore di fondo se uno vuole essere partecipe a se stesso.

  • @lerriderri3678
    @lerriderri3678 2 роки тому +1

    lumon

  • @stefanfatigati1401
    @stefanfatigati1401 2 роки тому

    Koyanisquatzi lo hai mai visto?

  • @scrauser_baffo91
    @scrauser_baffo91 2 роки тому

    ma quelle immagini in video? mi è venuto da ridere perché non ho idea di chi siano quelle persone xD

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 2 роки тому

    secondo me essere felici è diciamo "meglio di noi stessi" ma in realtà cerchiamo stabilità e secondo me non siamo felici quindi non c'è una stabilità nella felicità, forse perché siamo di più, anche banalmente per differenza di carattere

  • @michelaxxx2204
    @michelaxxx2204 2 роки тому

    Dovresti fare una puntata, una sorta di manuale di sopravvivenza per "i meno scissi" o che piccinini provano ad essere tali

  • @Cristina-ho5br
    @Cristina-ho5br Рік тому

    La felicità sono attimi fuggenti. Non si può essere felici se non prendendo la pillola del 2%. Io mi sento come Giulio, il protagonista di italiano medio prima della pillola. Immersa in una società mediante indifferente e passiva verso ciò che sarebbe in suo potere cambiare o quantomeno non contribuire a perpetrare. Penso allo sfruttamento animale per cibo, abbigliamento e divertimento, al poco rispetto per l'ambiente o semplicemente per il 'diverso'. Felici non si può essere. Si può tentare di essere coerenti con se stessi e i propri valori.. e se è un illusione anche questa almeno si fa lo sforzo di provarci, di migliorarsi..

  • @AnacletoPasseggiatoreDeiCieli
    @AnacletoPasseggiatoreDeiCieli 2 роки тому +8

    Commentare un video di 35 minuti dopo che è uscito da 4 minuti

  • @michelaxxx2204
    @michelaxxx2204 2 роки тому

    Il problema è poi per il "non scisso" convivere con tutta sta scissione. Perché ti assicuro che nell.a loro dualità sono potentissimi.

  • @maik6735
    @maik6735 2 роки тому

    Sto cercando qualche buon canale che insegni economia e investimenti, sapreste consigliarmi?

    • @tommygun1763
      @tommygun1763 2 роки тому

      Per divulgazione economica ti consiglio Economia Italia

    • @Lemmy4555
      @Lemmy4555 2 роки тому +1

      Cerco casa a lecce

    • @Nonotom
      @Nonotom 2 роки тому

      Mr RIP è uno dei canali migliori in Italia in questo settore

  • @ariannafracchiolla9
    @ariannafracchiolla9 2 роки тому

    Ma a volte bisogna vincere alcune cose di sé stessi che non ci piacciono per far uscire altre cose che fanno parte di sé

  • @greatfelino
    @greatfelino 2 роки тому +2

    Non si sa perchè ma aiuti in palestra mentre sollevo pesi

  • @stefanfatigati1401
    @stefanfatigati1401 2 роки тому

    L’imbecile’ heureux il monaco tibetano and in God we trust !!! Felicita? Che roba e’? Si mangia ? Io sono un mona auto didatta e non mi considero felice!!! HA HA HA!!! Innamoramento in MDMA 2 settimane di intensa felicita’ om!!!

  • @FS-xv8ic
    @FS-xv8ic 2 роки тому

    Ma quindi c'è effettivamente un modo per stare meglio, nel caso si senta più o meno incessantemente un senso profondo di inadeguatezza? La psicoterapia è utile? Si accettano consigli da chi è stato in analisi ma pure da altri:)

    • @marcocry699
      @marcocry699 2 роки тому +1

      Io faccio psicoterapia da poco più di un anno e ti posso assicurare che sono riuscito a migliorare moltissimo: ho risolto tante cose dentro di me e mi sento molto meglio. Se sei disposto/a a farti aiutare, ad ascoltare un parere esterno, posso assicurarti che ti aiuterà. Per questo la psicoterapia te la consiglio al 100%😉👍

    • @FS-xv8ic
      @FS-xv8ic 2 роки тому

      @@marcocry699 Grazie, da dove consigli di iniziare a cercare?

    • @marcocry699
      @marcocry699 2 роки тому

      @@FS-xv8ic Guarda, io ho avuto una prescrizione dal mio medico di base. In generale credo che facendo una ricerca degli psicologi nella tua città puoi facilmente trovare il contatto e prendere un appuntamento 😉👍

    • @MonkeInTheJungle
      @MonkeInTheJungle 2 роки тому +2

      Non so che genere di problemi tu stia affrontando e di certo non mi metto ad indagare, ma la psicoterapia ti cambia la vita. Può sembrare un'esagerazione, ma se sei disposto a lavorare su te stesso e a sentire ciò che non vorresti sentire, scavando nelle ferite, migliorerai moltissimo.

    • @marcocry699
      @marcocry699 2 роки тому

      @@MonkeInTheJungle Condivido in pieno 🤝