Mega test sui terricci per bonsai e riserva idrica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 43

  • @michele73michele
    @michele73michele 5 років тому +5

    questo è intrattenimento!! Il Fiorello dei bonsaisti! grazie per l'esperimento, molto utile sapere queste cose

  • @riccardobenassi1969
    @riccardobenassi1969 4 роки тому

    Complimenti! Questo video bisognerebbe farlo vedere a tutti i bonsaisti e nei club. Grande!! In Italia sicuramente il migliore!

  • @robertobreglia2544
    @robertobreglia2544 5 років тому +2

    Video molto interessante. Grazie mille Ivo,voglio provare anche io il tuo mix perché trovo la corteccia di pino un elemento veramente incredibile!

  • @ivobaccinelli6890
    @ivobaccinelli6890 5 років тому +2

    Grande Ivo!! le tue sperimentazioni sono la nostra luce. ciao e grazie

  • @89fLicK
    @89fLicK 5 років тому +1

    Un argomento estremamente interessante, nei primi minuti di video devo dire che ho pensato "ok c'è un approccio quasi scientifico" rischia di diventare noioso ma dopo l'avviso di fine prima parte ed inizio della seconda...niente da dire oltre che stimabile professionista in bonsai nota di merito anche per la capacità ad intrattenere il pubblico!

  • @eraldrushit1634
    @eraldrushit1634 4 роки тому

    Interessante il video, molto chiare e al quanto dettagliato il modo in cui spiega le cose ma soprattutto simpaticissimo , parlare dei substrati e delle proprie esperienze e senza dubbio utile e costruttivo e scommetto che chiunque condivide la stessa passione ha fatto diversi esperimenti simili sarei stato curioso però di vedere il lapillo vulcanico al confronto so che molti lo scartano perché a quanto pare trattiene molta umidità pero ho sentito che abbia anche dei vantaggi ovvero che degradandosi rilascia sali minerali utilinper le piante

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  4 роки тому

      Il lapillo lo usavo tempo fa in una misura molto piccola e non mi trovavo male. Specie sui tassi. Poi non ho più trovato quella granulometria ed allora non l'ho più inserito nelle miscele

  • @villadamiano68
    @villadamiano68 5 років тому +1

    il componente segreto è veramente illuminante, quindi non solo per le piante epifite come molte orchidee ma anche come arricchimento del substrato.... Wow!

  • @francescofaralli9568
    @francescofaralli9568 5 років тому +1

    grandissimo Ivo, sempre belli ed interessanti i tuoi video 👌🌲

  • @lucioi8482
    @lucioi8482 5 років тому +1

    Interessante. Aspetterò di vedere L evoluzione in primavera 😜

  • @pierangelobelotti4468
    @pierangelobelotti4468 5 років тому +1

    Veramente interessante. Io non ho mai provato la corteccia di pino ma la sto preparando per i prossimi rinvasi (la porto a granulometria con forbice e pazienza!). Il mio dubbio riguarda la percentuale da addizionare e la possibile acidificazione del substrato anche se si tratta di prodotto ben maturo recuperato da pacciamature di anni. Mi piacerebbe che nei prossimi video approfondissi anche questo tema. Sei forte avanti così!

  • @simone813
    @simone813 4 роки тому

    Ostia, schiacciato 😂😂😂😂😂grande esperimento....complimenti veramente👏👏

  • @casagiapponese
    @casagiapponese 5 років тому +1

    bello!!! davvero molto interessante .

  • @eliodestefani7846
    @eliodestefani7846 Рік тому

    1000 Grazie

  • @sergiogiovannini8088
    @sergiogiovannini8088 5 років тому +1

    grazie mille

  • @matteomariani3999
    @matteomariani3999 3 роки тому

    Ciao ho un cedro del Libano giovane appena preso in vivaio con credo un paio danni ora l’ho messo con un po di sabbia e terra da giardino in contenitore grande , come devo procedere ? Akadama o pertite ? Scusa ma non sono molto pratico , grazie anticipatamente

  • @stefanobertini5576
    @stefanobertini5576 4 роки тому

    Grande video! Complimenti.
    Novità su argilla e corteccia? Ma l'argilla si intende quella espansa, in palline intere?
    Grazie

  • @marco-87
    @marco-87 4 роки тому

    Ciao Ivo mi permetto di darti un feedback per questo tuo esperimento. Quest'anno ho introdotto la corteccia di pino con il rinvaso su tre piante (piracanta, Chaemaciparis pisifera e acero palmato katsura). Ognuna con il suo substrato specifico ha davvero gradito. Foglie con colori molto intensi in primavera, l'acero al risveglio ha sviluppato un giallo intenso e un rosso fuoco stupendi e in estate non mi ha bruciato le foglie. Quel tipo di Chaemaciparis ha foglie chiare se il terreno non é il massimo, in questo caso invece sono diventate tendenti al verde smeraldo. Le analisi da te fatte sono super azzeccate, il risultato é stato straordinario!

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  4 роки тому

      Oh benissimo, mi fa piacerissimo. Grazie per il feedback!

    • @marco-87
      @marco-87 4 роки тому

      @@BonsaiInsubriaSono contento. La cosa che mi ha impressionato di piú é che l'areazione insieme alla prolungata umidità si sono viste anche per l'assorbimento del concime. Le piante sparano a mille come mai ho visto, con colori fogliari che sembrano più intensi di quelli naturali. Sono rimasto a bocca aperta!

  • @newnera
    @newnera 4 роки тому

    ciao Ivo, novità sulla corteccia di pino e argilla? grazie

  • @Fiore_di_LO_TO
    @Fiore_di_LO_TO 5 років тому

    Ciao seguo con piacere i tuoi video... sempre molto interessanti! Per avere un riscontro dei volumi basterebbe fare l'esperimento all'interno dei vasi bonsai uguali e annaffiando come si fa di solito e lasciando drenare come farebbe normalmente il vaso. Questo terriccio lo useresti anche su caducifoglie?

  • @eliodestefani7846
    @eliodestefani7846 Рік тому

    La corteccia di pino va bene cosi come si trova in commercio? Grazie

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  Рік тому

      Si ma deve essere abbastanza sottile, non quei pezzoni enormi che usano per pacciamare

  • @nico8776
    @nico8776 5 років тому +1

    Ciao ivo bel video😉 mi verrebbe una domanda, il tuo composto x lo useresti su tutte le piante che richiedono abbondanza di acqua in estate?

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  5 років тому +1

      Sì, io ho principalmente conifere e sto provando su Silvestri con buoni risultati

    • @nico8776
      @nico8776 5 років тому

      @@BonsaiInsubria ok, sulle latifoglie invece consigli di provarlo?

  • @angelosantangelo6914
    @angelosantangelo6914 3 роки тому

    ma le percentuali quali sarebbero di questo mix?

  • @ancientoak
    @ancientoak Рік тому

    Ciao ivo solo ora ho recuperato questo video. È molto interessante soprattutto quel tuo mix. Una domanda, lo usi ancora oppure no?

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  Рік тому +1

      Ciao, akadama e corteccia sono ancora una delle mie miscele favorite

    • @ancientoak
      @ancientoak Рік тому

      @@BonsaiInsubria Perfetto. È un ottimo spunto. Grazie mille

  • @gregorioferraris
    @gregorioferraris Рік тому

    ciao ivo, come procede la sperimentazione con gli aghi di pino?

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  Рік тому +1

      Con gli aghi no. Continuo ad usare con successo la corteccia

    • @gregorioferraris
      @gregorioferraris Рік тому

      @@BonsaiInsubria si scusa, ho sbagliato a scrivere 😅

    • @gregorioferraris
      @gregorioferraris Рік тому

      @@BonsaiInsubria in pratica la loro funzione è principalmente quella di assorbire umidità e dare "riparo" alla microflora dentro il vaso, giusto? e poi col tempo diventare essi stessi del materiale umifero e nutrimento per le piante. ho capito bene? ma ha scambio cationico?

    • @gregorioferraris
      @gregorioferraris Рік тому

      @@BonsaiInsubria giusto un ultima domanda, anche sulle latifoglie funziona?

  • @marco-87
    @marco-87 5 років тому

    Ciao Ivo, complimenti per il video. Trovi che sia meglio la corteccia di Pino o la fibra di cocco, oppure vanno messe entrambe per creare un terriccio completo? La fibra di cocco è ottima perchè mantiene stabile il ph.

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  5 років тому

      So che la fibra di cocco é ottima, m io io focalizzato sull'impiego della corteccia 3 devo dire che non é male

  • @gianluigiverardo8131
    @gianluigiverardo8131 4 роки тому +1

    Complimenti per l'esperimento ma,se posso permettermi devi tener conto della capacità di scambio

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  4 роки тому

      Si, ma quello del CSC è tutt'altro discorso. Se cerchi nei video era stato trattato più volte

  • @fabrynitrohaze4087
    @fabrynitrohaze4087 5 років тому +1

    Sicuramente Si rifletterà nello schermo quel qualcuno quando scuoti le calze😁

  • @eraldrushit1634
    @eraldrushit1634 4 роки тому

    Hahahhahahahah abbiamo i nostri maestri italiani altro che giapponesi con una foto scattata cosi alla cazzo hanno capito tutto 😂😂😂😂😂😂😂😂 il bello è che è vero molti si mettono a criticare quando in realtà non hanno ancora capito un cazzo dei bonsai

  • @passionebonsai6046
    @passionebonsai6046 5 років тому +1

    Video interessante per niente demenziale e per chi vuole mettere i puntini pua anche......... Il terriccio x mi sa che te lo copio