Sono pienamente d'accordo, e vi faccio i complimenti per il valore divulgativo di questi filmati. Quanto avete detto vale sicuramente per i pali metallici, tuttavia per i pali in legno il plinto in cemento non lo trovo valido, per un motivo. E cioè: tra il palo e il cemento resta sempre umidità e il palo tende a marcire completamente (e diventa problematico sostituirlo) o parzialmente e quindi va a dondolare. Quindi preferisco fare un buco profondo 50 cm e largo il doppio del palo. Lo riempio di sabbia (calcarea) asciutta e la presso con il paletto. Si crea un plinto più instabile, ma capace di essere ricompattato, qualora il palo si restringa o venga mosso di forza.
Ciao. Quanto sopra scritto può essere un'alternativa. Credo che l'idea sia quella di creare una base si non particolarmente stabile ma più asciutta e drenante rispetto a della terra. La sabbia poi, una volta compattata può creare una sorta di "frizione" un pò come se fosse per i pavimenti autobloccanti a terra. Una soluzione che non nego farei fatica ad adottare ma può essere un'idea. 👍
Tutto vero quello che spiega, e bene, complimenti, io i pali di legno li rifascio di fogli catramati così non marcisce e interro con cemento..... Naturalmente in bolla
Tutto giusto quello che dici, l'unica cosa da puntualizzare e' che se metti il plinto o qualsiasi elemento in calcestruzzo per legge va richiesto il permesso in comune col costo del tecnico (geometra o architetto o ing.) per la pratica burocratica. Piantando solo il palo senza plinto la pratica comunale e' possibile evitarla... c'e' da considerare un costo di circa 1000 / 1500 euro per pratica tecnico per richiedere i permessi in comune ... dipende sempre dalle possibilita' economiche che hanno le persone ...
Ciao. Sì è vero. Il tuo commento non fa una piega. Questo video (che ha suscitato parecchi disappunti) ha lo scopo di far passare il concetto che in molte recinzioni (purtroppo) se non si fa il plinto, non sopportano le forze alle quali sono sottoposte. Grazie. 👍🏻
Buongiorno avrei una domanda....una recinzione fatta con tutti i crismi (recinzione finita alta 150cm con plinti scavati e gettati sino ad una profondità di 40cm ogni 2.00m, saette agli angoli+quelle nelle zone rettilinea ogni 6.00m, con maglia sciolta ecc ecc) potrebbe prestarsi a sorreggere una barriera fatta da piante di gelsomino? Diciamo una pianta ogni 1.50/2.00m? O si rischia comunque di comprometterne la stabilità? Grazie
Ciao. Anche se adotti tutti gli accorgimenti per fare una bella recinzione come stai descrivendo, il problema saranno i pali. Se userai i classici pali a T avrai sempre il rischio di abbattimento se i gelsomini saranno parte integrante della recinzione. Se invece userai pali molto più robusti sarà meglio! 👍🏻
Grazie, ma ad es per una recinzione di 75 metri, se occorre mettere i paletti ogni 2.5 metri, ci vogliono 30 paletti e quindi 30 plinti? Non si potrebbe mettere il plinto un paletto si ed uno no per risparmiare lavoro? Grazie
Ciao e grazie a te. Si, in teoria dovresti fare 1 plinto ogni palo. Poi, se si tratta di pali intermedi e vuoi risparmiare lavoro puoi anche alternare 1 si e 1 no ma tieni presente che ne va sempre a discapito della tenuta della recinzione stessa. 👍
Ho una domanda...se devo fare una recinzione con il palo esterno (quello che esce dal terreno lo voglio di cm 130)...quanti cm deve essere profondo il buco? Che mi permetta di reggere il tutto? Credo ci sarà una profondita minima da tenere in considerazione...giusto?
Ciao e scusa il ritardo nella risposta ma mi era sfuggito il tuo messaggio. Per un palo (rete) alto 130 cm fuori terra circa, dovrai fare un buco nel terreno profondo circa 25/30 cm circa. Ovviamente per poi cementarlo...
@@reteplastic Infatti: hai omesso qualcosa di importante che a qualcuno potrebbe creare problemi se procede con l'installazione di una recinzione con base cementata non considerando le normative locali
Si, ho capito. Il video non parla dei permessi ma della tenuta con cemento o senza. Chiaro che tutta la parte inerente ai vari permessi va discussa a parte. Ad ogni modo farò tesoro del tuo consiglio. Grazie.
si con il cordolo di cemento diventa opera muraria/permanete e quindi devi chiedere il permesso al comune e al confinante al 100% mentre un palo "a secco" no.
Marco aiuto. Una parte di recinzione nel mio giardino con pali a T di 30 e rete alta 1 mt è stata fatta a secco senza cemento. Ora vorrei alzare i pali come da tuo consiglio e mettere del canniccio. Sono 16 metri... Come posso fare, posso aggiungere cemento adesso in qualche modo per fissarlo bene? Ho paura sicuramente Dell effetto vela. Grazie ancora per i preziosi consigli. Stefano
Ciao Stefano. Guarda… da come mi scrivi, se rialzassi là recinzioni con le caratteristiche che dici e se mettessi un canniccio, ci sono tutte le condizioni perché la tua recinzione venga abbattuta. Purtroppo, ti consiglio di rifarla con pali più robusti e plinti in cemento adeguati! 👍🏻
Ciao. Grazie a te. Certo, potere puoi se il terreno te lo permette però come spiego nel video sconsiglio vivamente di piantarli solo a terra per la poca tenuta. Almeno i pali di testata e angolo cementali o fissali bene bene! 👍🏻
Ciao senti, come sai il taglio di testa traverso vena, e' soggetto a impregnazioni all'esterno. Se si posiziona un palo all'aperto in una zona, dove non sia piu' possibile manutenererlo sulla sua testa, tu cosa faresti per proteggerlo il piu' possibile da sole acqua, umidita', acqua a vento? Metteresti sulla sua superficie di testa la cementite e la vernice? Solo l'impregnante o che altro per farlo durare di piu'. Grazie
Ciao. Si, potresti darle dei prodotti molto resistenti alle intemperie (io personalmente ne ho usati per altri lavori sul legno in esterno) oppure esistono anche dei tappi a cappuccio in metallo apposta per i pali in legno. Noi non li abbiamo ma i nostri amici della Vortek li ha e li trovi quì: www.vortek.it/vortek-per-cemento/pali-in-legno/coperchio-inox-per-pali-in-legno/ 👍
Secondo me la cosa importante è spiegare bene al cliente pro e contro di ogni soluzione e poi procedere facendo il lavoro al meglio, ma non necessariamente nel senso della migliore realizzazione possibile, bensì nel senso del migliore rapporto spesa/risultato e comunque facendo decidere al cliente come vuole spendere i propri soldi, se uno le cose le mette bene in chiaro prima non vedo problemi a piantare pali e realizzare una recinzione magari anche molto lunga in poco tempo e con una spesa ridotta, rispetto a realizzare una palificazione con plinti più costosa e che richiede più tempo ma che magari al cliente neppure serve. Va valutato infatti che molte recinzioni vengono fatte per durare a lungo, ma molte altre vengono posizionate e poi rimosse o modificate e/o spostate, dopo qualche anno, ciò avviene spesso in agricoltura ma pure in edilizia ed in tali casi la possibilità di rimozione del palo non è uno svantaggio bensì un grande vantaggio. Ci sono poi molte zone dove il plinto oltre ad essere più costoso è addirittura vietato, parlo di aree protette, zone parco etc... e vi sono pure diversi comuni sia in zone parco, ma non solo, che in caso di recinzioni con plinti e che quindi non risultano "facilmente removibili" richiedono delle autorizzazioni edilizie specifiche escludendo dall'iter autorizzativo solo le recinzioni a palo nudo senza plinto, vietando a volte persino i pali in metallo o in cemento perchè "non facilmente biodegradabili". Un buon battipalo di marca comunque costa sui 750 euro, uno economico si prende anche a 350 euro, e pesa una quindicina di kg, ovvero può essere usato da tutti... diverso è il discorso di prodotti oleodinamici da escavatore o da trattore, ma un battipalo standard costa poco ed anche su terreni abbastanza sassosi con il palo in ferro produce risultati validi e duraturi, inoltre se uno ha un battipalo e deve fare una manutenzione alla recinzione ci mette molto poco a ripristinare quei pali che dopo qualche anno dovessero essere riallineati, specie se si sfilano facile, altrimenti li tiri su con una binda o con il sollevatore del trattore, è un giochetto facile e veloce che anche in recinzioni lunghe migliaia di metri resta comunque sempre praticabile, mentre gettare plinti su un terreno agricolo di qualche ettaro con migliaia di pali è quasi sempre inutile se non proibitivo, per non parlare di muretti o simili. In alcune zone molto ventose poi o dove fa molta neve, si preferisce il palo nudo perchè se anche la recinzione viene atterrata, dal vento o dal peso della neve, la si può ripristinare subito e senza spreco di materiale, perchè il palo cade a terra senza piegarsi e si può riutilizzare subito, mentre coi plinti i pali si piegano ed il plinto a volte va in rotazione e bisogna rimuovere i plinti con lo scavatore, per recuperare i pali non piegati, bisogna infine demolire il blocco in cemento.... ovvero un disastro doppio ed anche la rete metallica, se viene atterrata dalla neve in assenza di plinto non si rovina quasi mai, mentre col plinto si deforma e a volte si strappa a causa della trazione prolungata e quando la neve non c'è più la recinzione sembra "masticata" da un dinosauro... ;_) ahahahaha Questo mio commento vuole essere solo un contributo al vostro bel canale utile e professionale. Un saluto ed augurio di buon lavoro. Osservatore.
Ciao Osservatore e grazie per il tuo commento dettagliato. Si, posso dirti che hai perfettamente ragione in quasi tutti gli aspetti. Forse il video non ha fatto passare quello che percepisco da molti clienti. Il ragionamento è questo: Concordo con te che non sempre è giusto fare un plinto per tutti i motivi che descrivi. Pienamente d'accordo! Il mio ragionamento era rivolto a chi invece non vuole fare il plinto per un motivo di "non conoscenza" della validità dello stesso. Una sorta di scorciatoia inconscia pensando che non sia il caso quando invece (nella maggior parte dei casi) si rende necessario. Forse non ho fatto passare questo messaggio e forse sarebbe anche il caso di fare un video sulla NON utilità del plinto per i motivi che descrivi. Ti ringrazio ancora e prenderò spunto! 👍
Intanto grazie per l'ottimo video. Il punto è che per usare il calcestruzzo per la recinzione bisogna fare pratica edilizia CILA e pagare (lautamente) un tecnico. Cosa consiglieresti a chi, come me, deve fare una minirecinzione di circa 20 metri di lunghezza perchè gran parte del giardino è delimitato dalle recinzioni dei vicini e da siepi di pitosfori? A me non va di spendere 600 euro (minimo) per un tecnico per una recinzione così piccola. Il terreno su cui devo mettere la recinzione è sabbioso....
Ciao e grazie a te! Si, ti capisco e hai ragione... Senza dubbio, nel tuo caso ti consiglierei questo sistema di viti di fondazioni a secco che si chiama Vortek www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-t-30/539 Ti permette di dare stabilità ai pali senza fare opere cementizie. Inoltre... puoi sempre recuperarle svitandole!
Ciao. Si, dovrai però togliere il più possibile della terra che gli sta attorno per gettare cemento e perchè questo possa essere d'aiuto. Diciamo che il concetto è un pò quello di sostituire la terra con il cemento...
Buongiorno stavo per fare ordini online e grazie a questo video devo riprogettare tutto..un catio. Ma è meglio fare una gettata di cemento e metterci il palo o usare il plinto di cemento? Grazie
Ciao. Bene se questo video ti ha messo almeno in discussione per rivedere i tuoi acquisti. Per quanto riguarda la domanda, è molto meglio fare una gettata e metterci i pali dentro rispetto ad un plinto prefabbricato! Grazie a te.
Ciao. Per pali in legno con diametro regolare, puoi valutare queste viti di fondazione www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-p/61 per altri pali puoi piantarli battendo il più possibile la terra con pietre dentro per dare più stabilità possibile i pali. Valuta comunque un po’ di cemento nei pali di testa e angolo… 👍🏻
ma pali di cemento tipo "da vigna" una volta messi 50cmq non li smuovi piu nel limite normale, (ci son punte apposite non costose x far foro) poi poi metter saette e pietre x aumentare la rigidezza spinta.... se tu fai getti devi chieder permesso comune e vicino, a secco no. ora ci son anche dei elementi zincati da50cm+ con piatte da interare se voi metter pali di accaio.
ciao e complimenti, vorrei sapere se i pali in castagno per una recinzione è meglio installarli con o senza corteccia? se affogati nel calcestruzzo vanno sempre catramati e posso optare per pali senza punta? grazie
Ciao e grazie! Rispondo in sequenza alle tue domande. Per la corteccia credo che sia influente. Se affogati (anche se il castagno dura molto) sempre meglio catramarli o bruciarli. La punta ti aiuta solo a piantarli meglio ma non è indispensabile! 👍
Ciao sono un iscritto e ti seguo sono d'accordo su quanto hai detto. Volevo chiederti un consiglio e cioè ho da piantare 50 pali di cm 6 alti 150 per avere una rete alta 1mt. Che poi la dovrò portala a 90cm. Il terreno e boschivo quindi se faccio un blindo di 30x30 e poi la malta per getto quello rapido la malta viene messa asciutta nella buca poi la bagno può andare bene? È per fare prima. Ti ringrazio tanto.
Ciao e grazie! Ok, io però ti sconsiglio di fare i plinti sono con il cemento pronto… non ti darà stabilità nel tempo. Piuttosto, per velocizzare e allo stesso tempo renderlo più duraturo nel tempo, dai una gettatina piccola con il cemento proto in modo che stiano fermi e successivamente finisci di riempire il plinto con una gettata normale. Occhio poi a posare i pali con il Cls pronto perché non ti lascia tempo di metterli a bolla… Si può fare ma ti limita un po’ la possibilità di correzione. 👍🏻
si la catramina lascerà residui nel tempo sicuro, anche se minima parte, puoi usare il vecchio metodo di carbonizzare le punte di legno con un cannello, se sei pratico, ci son cerca video tutorial.
buonasera, io purtroppo ho fatto la recinzione con dei pali a t da 250cm senza alcun tipo di cemento (non per volere mio). li ho semplicemente battuti nel terreno, alcuni a 30cm, altri a 40 ed i più fortunati anche a 50cm, questo perché il terreno dove ho realizzato il tutto è molto pietroso, e battendo i pali a mano e facendo prima dei buchi con un picco pesante di ferro non ho potuto fare altrimenti. ora mi resta da utilizzare dei cavi metallici a modi tiranti per avere l'intera struttura in tensione. qualche suggerimento?
Ciao. Capisco la difficoltà specifica che hai riscontrato dovuta alle pietre ma purtroppo, se i pali non sono solidali con il terreno, diciamo che "stai già partendo con il piede sbagliato". Ti consiglierei di cementare, irrobustire almeno i pali di angolo o testata che sono quelli che subiranno maggiormente la forza dei cavi che tirerai e della rete stessa.
@ salve, no intendo che il cemento non posso usarlo in alcun modo perché mi è stato impedito di usarlo, quindi l'unica soluzione a cui ho pensato è stata quella di utilizzare dei tiranti ai pali posti agli angoli che spingono verso l'esterno, e poi se dovesse servire, anche a tutti gli altri pali. Inizialmente avevo pensato di utilizzare i vortek, idea abbandonata in partenza a causa delle pietre. Infine Sono molto in difficoltà anche per realizzare una porta/cancelletto per l'ingresso alla recinzione, perché dal momento che non c'è stabilità senza il cemento non so come fare
Chiarissimo. Allora la soluzione per i pali di angolo e testata è quella che scrivi tu. Saettali con dei cavi nel senso opposto. Pe ril cancello, l'unica è scavare il più profondo che puoi, compattare la terra meglio che puoi e poi ti aiuterà mettere una traversina di unione tra i 2 piantoni del cancello posizionata nella parte alta in modo che faccia il più possibile "corpo unico" riducendo la possibilità di movimento di ogni singolo piantone. Saettali comunque bene!
@ gentilissimo, grazie mille per la risposta! Guarda ogni video per apprendere sempre più nozioni e non trovarmi impreparato Un saluto da Castel di Sangro (AQ)!
Anch'io sono pienamente d'accordo, però quando sei in zona SIC, per i paletti puoi usare le viti come hai spiegato, ma per pali in cemento? È sufficiente piantarli solo?
Ciao. Guarda.. non conosco viti di fondazione per i pali in cemento e come spiego sono contrario a piantarli solo. Se non puoi fare diversamente però non vedo altre soluzioni di piantarli con degli accorgimenti che qualche utente ha commentato in questo video come miscelare vari tipi di materiali naturali, compattare al massimo per renderlo il piò solidale possibile con il terreno. Poi... come sempre le maggiori attenzioni dovrai rivolgerle ai pali d'angolo e partenza. Per gli intermedi permetti il lusso di essere meno accorto... 👍
Ciao mi servirebbe un consiglio vorrei installare una rete elettrosaldata lineare di circa 9 metri per poi legarici delle piante di more/lamponi, e vorrei mettere dei plinti nei pali di testata, che dimensione devo fare i buchi? I pali sono di 2,50m e la rete di 1,75m
Ciao. I plinti puoi farli da 40x40xh50 cm circa. Il consiglio che ti do però è di farli anche per i pali intermedi soprattutto perchè sopra ci farai correre delle piante che inevitabilmente faranno vela... 👍
Si qui in Maremma quando si fanno le staccionate su qualche decina di ettari nella macchina mediterranea se si fanno i plinti in cemento non se ne esce fuori... La cosa migliore è un buco più grande e riempire lo spazio con dello stabilizzato ( misto caolino, calcestre, macadam ecc) . Tuttavia se si fa una sostituzione di una vecchia recinzione è sicuro che dove era "il passone" (nome locale del palo di castagno o noce ) di pietre non ci dovrebbero essere quindi si va giù col battipalo (che poi spesso è uno di quei martelli demolitori da pala meccanica modificato con un finale di tubo cieco saldato)... Abitando in campagna ho visto un sacco di volte queste lavorazioni. Sicuramente il tuo discorso è valido su recinzioni più piccole che magari portano rete (qui al 90% devono solo tenere in piedi del filo spinato)...
Ciao e grazie del tuo commento molto "tecnico" che condivido. Come dicevo nel video, so che esiste anche chi i pali li pianta solo ma come giustamente dicevi tu, devi essere attrezzato e il terreno lo deve permettere. Se anche solo 1 di questi 2 fattori viene a mancare, il lavoro diventa un'inferno... 👍
Buongiorno, vorrei in consiglio se possibile: per sei metri dritti,recinzione da giardino,con i classici pali verdi da attaccarci la rete a maglie,mi è necessaria una fondazione?
Ciao, scusa ma non sono riuscito a trovare nulla nei tuoi video sul mio problema quindi ti chiedo: se la recinzione è sul limite con un'altra proprietà il plinto come deve essere fatto, può invadere la proprietà limitante o deve rimanere entro il confine?
Ciao! Figurati. Ho fatto 2 video con un Legale ma non abbiamo parlato di questo. Credo di no se non hai il suo permesso ma non ho le competenze per farti la certezza… 🤷🏻♂️👍🏻
Ciao. Non ho tabella da darti ma posso dirti che un plinto per un palo del genere su un terreno "normale" può essere largo circa 35x35 cm. Dipende poi dal tipo di terreno che si ha perchè se fosse pietroso, sarà necessariamente più grande.
Ciao. Scritto così non so darti risposta. Dipende da come è fatto il supporto, dimensionamento, tipo di terreno, tipo di palo, tipo di rete, interasse, altezza del palo che gli andrai ad applicare ecc ecc...
Ciao. Servono proprio a far sì di non piantare solo i pali nella terra ma su una base più solida. I Vortek, una volta avvitati danno una stabilità decisamente superiore! 👍🏻
un tecnico mi ha spiegato questo metodo: si interra e si cementa per 30 /40 cm un tubo rigido (quelli arancione per intenderci ) di diametro triplo del palo. si posiziona il palo nel tubo e si riempie con sabbia pressando accuratamente fino poco sotto la cima del tubo e infine si chiude con uno strato sottile di cemento. in questo modo , per qualsiasi motivo si può estrarre in ogni momento il palo togliendo il cemento e smuovendo la sabbia con punta e martello. Vorrei un tuo parere in merito grazie mille e complimenti
Ciao. Si, è un metodo che ho visto anche io e che normalmente si usa ad esempio per i pali della luce. Il problema delle recinzioni (rispetto a dei pali non da recinzione) è che hanno una trazione continua. Quello che descrivi (che poi lo puoi sfilare) è proprio il problema! Sui pali d'angolo e partenza, quando tiri i fili e la rete, i pali si sfilano se non sono ben cementati. Ti posso assicurare che vengono proprio su... A maggior ragione se sono dentro dei tubi lisci... 👍
@@reteplastic si in effetti da come ho capito è un metodo buono per le staccionate dove i pali fungono solo da sostegno per le traversine e non sono sottoposte a trazione
Ciao. Puoi usare queste viti di fondazione www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-t-35/540 che esistono per accogliere vari tipi di pali. Non fai cemento e almeno hai solidità! 👍🏻
Se devi fermare i cinghiali, e sei in zona parco, non vedo alternative a piantare i pali di castagno per un metro. Che significa pali di almeno 250cm...
Ciao. Si è vero ed è un classico. Valutate sempre però anche un sistema di posa a secco come le viti di fondazione. Ho messo il link nel commento precedente. 👍
Oggi ho fissato i pali per la rete elettrosaldata, facendo il buco con una trivella da cm 30x4, poi li ho piantati con la mazzetta per altri cm 20 circa, tenendo il palo in bolla, poi ho riempito i fori con il cemento e ci ho aggiunto dei sassi. In fine ho coperto con la terra il cemento. Li lascio asciugare qualche giorno e poi procedo con tiranti e rete. Mi auguro basti, perché il terreno è duro. 🤷♂️
Ciao. Diciamo che quello che hai fatto è sempre meglio che se fossero solo stati piantati a terra. L'ideale sarebbe stato un plinto più grande quantomeno nei pali d'angolo e partenza. 👍
Ciao Marco il tuo ragionamento non fa una piega purtroppo in questi giorni sono alle prese con una nuova recinzione già esistente ma ho per mia sfortuna tagliato i pali un pò più corti del previsto..ho però la fortuna di aver già dei pali di vecchia data incementati nel terreno con aggiunta di sassi e ho sfruttato le basi di quest'ultimo per saldarli fortemente..alla base poi ho creato due saette e in aggiunta saldati alla gabbia dellarmatura che ho fatto per sostenere un muretto a sassi..(per intenderci i pali sono indipendenti dal muretto il muretto sarà libero da essi)..questo perché non ho voluto aver a che fare con il mio vicino per vecchie discussioni...ora domani dopo averli messi tutti in bolla vorrei alla base di ognuno di essi fare un ulteriore massello unendosi sassi del campo e considerando poi che dovrò gettare tutta l'armatura di 15 mt spero solo che non abbia problemi che ne dici?..la distanza dei miei pali è di 2,30 l'uno dall'altro e sono alti 1,20...
Ciao Simone e scusa il ritardo nella risposta (magari li hai già gettati) Ad ogni modo credo di aver capito la tua situazione e ritengo che tu abbia fatto una scelta corretta. Anzi, lasciami dire... che ti sei tenuto dalla parte del "sicuro" perchè li hai saldati ai pali vecchi, li hai saettati alla base e inoltre li getterai ancora un pò. Fai bene a gettarli anche solo semplicemente per lasciare sotto il getto la parte saldata che in qualche modo verrà "protetta" dalla ruggine anche dal getto stesso. L'interasse è giusto e poi con quell'altezza stai tranquillo perchè parliamo di 1,20 mt. Grazie e buon lavoro! 👍
Ciao , complimenti per il video , istruttivo e molto dettagliato; Certo non e come il plinto , però dipende se il terreno tende ad attaccare e ossida subito il paletto o il tondino , e non si leva facilmente bisogna faticare x levarlo e non molto specie se il tondino in ferro grezzo non pittato fa presa prima , ho provato in più occasioni e posso confermarlo , mentre il plinto di cemento e ottimo , però ho visto plinti di calcestruzzo di tt un pezzo a forma di un vaso cadere dal buco perché ormai non aveva più presa , continua così con i tuoi video interessanti
Ciao Andrea e grazie! Quello che dici è vero anche perchè esiste plinto e plinto... Se il plinto ha forma conica o peggio e liscio, anch'esso tenderà appunto a muoversi. Diciamo che andrebbe bene un plinto il più irregolare possibile per poter far presa nel terreno! 👍
In breve: ci sono comuni che non permettono il getto con plinto, e ammettono solo pali in legno soprattutto in zone rurali e fronte campagna. Detto questo uno lo fa lo stesso e al limite c'è una minima sanzione per il paletto in ferro o il getto sotto anche con palo in legno. Il punto è che il palo in pino tornito e trattato durà al massimo 7/9 anni. Si risolve usando castagno diametro 10cm con un costo di circa 50€ l'uno. Convengo che il getto è il massimo ma su paletti zincati in ferro perché in legno si marciscono e quindi poi sarà da levare tutto con spese esponenziali. Se legno: castagno robinia anche torniti, per tutto il resto paletti in ferro zincato con getto in calcestruzzo. Ciao
Ciao. Si è vero. Essendo però "anti palo solo piantato" sarebbe quantomeno importante mettere anche delle viti di fondazione per renderlo solidale. Il cemento magari anche solo nei pali di testata e angolo aiuta molto! Scusa se mi permetto ma... 50 € a palo in castagno? 😮 Non so che diametro e che altezza tu abbia ma il Ø 10/12 mm alto 250 cm noi oggi lo vendiamo a questa cifra www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/palo-in-castagno-scortecciato/79
Ciao. Si esistono e possono essere anche una soluzione. Il problema del plinto prefabbricato è che tende poi a muoversi tutto nel terreno. Ad ogni modo meglio quello di non mettere nulla! 👍🏻
forse un caso dove può essere che basti piantare qualche paletto senza cemento è il caso di recinzione molto bassa (attorno al metro, poco più o poco meno) e molto corta, come ad esempio circondare un'aiuola o simili. Ma per recinzioni di alte e lunghe e che devono avere una funzione di mantenere dentro qualcosa, il cemento è d'obbligo
Ciao. Si... anche se (per esperienza) io sono dell'idea che anche in questi casi il palo deve avere "sostanza" sotto. Sicuramente i pali di testata e angolo vanno cementati anche se la rete è bassa. La tensione c'è comunque... 👍
Secondo me non hai detto il vantaggio principale del plinto. E che il palo si posiziona perfettamente dritto mentre quando si pianta nel terreno a seconda dei sassi che si incontrano e tanto più la parte nel terreno è lunga tanto più il palo tendera a deviare e difficilmente resterà dritto .
Ciao. Ho capito e condivido la prima parte ma non mi è chiara la seconda perché in teoria se fai cemento con sabbia pisello non hai il problema che dici. Sbaglio?
Ciao. Diciamo che non è detto che tu debba toglierli ma se avessi questa necessità, puoi sempre usare delle viti di fondazione come queste www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-t-35/540 che ti danno un pò di tenuta permettendoti di smontare la tua recinzione se si rendesse necessario...
Ho fatto una recinzione come non doveva essere fatta per finirla rapidamente e perché mi separa da un bosco quindi non importava l'aspetto. Finita da solo in pochissimo tempo. L'unico inconveniente è che ogni estate devo creare qualche plinto perché rimanga... Alla fine il tempo impiegato è molto di più, anche se non rimpiango di averla conclusa a tempo zero perché mi serviva subito.
Fare le cose bene tecnicamente ed esteticamente solo una volta ripaga di tutto. Con materiali antitempo e robusti. Certo si può spendere anche tre volte rispetto materiali economici ma, risparmiando sui tempi di manutenzione e rimessaggi. Ciao
Buongiorno, tutto giusto e corretto quanto illustrato ma c'è un ma cge non hai detto... si da il caso che fare un blindo in cemento, su terreno agricolo, è considerata opera edilizia e quindi soggetta a rilascio di permesso da parte del comune...e non è scontato che lo rilascino...
Esatto non è la profondità in cui lo pianti ma il plinto che prepari tiene molto di più, la realtà è che molti non fanno il plinto perché non hanno voglia di preparare il cemento perché da un po' più di lavoro
c'è da dire che in certi terreni i classici passoni in cemento, se piantati per un 70cm sul terreno reggono benissimo senza dover cementare, e se se ne rompe uno si può sostituire semplicemente sollevandolo con la presa di forza del motore. Certo non sono molto belli a vedersi ma mio padre si è preso la briga di verniciarli di verde e non stanno poi così male...
Ciao. Si, quello che dici è in parte condivisibile o quantomeno comprensibile ma vedi... quando dici che si riesce a sfilarli... il problema è proprio quello. Se a questi pali attacchi 3/4 fili di tensione e una rete robusta, il primo palo o quelli d'angolo, tenderanno proprio a sfilarsi per la forza di trazione continua che subiscono. Poi, tutto cambia se invece si mette una rete molto leggera senza che sia messa in trazione... Grazie!
Il cemento fa marcire presto i pali di legno e di ferro, l'ideale per quelli di legno essere catramati , il plinto va bene ma in esso deve essere messo un tubo in Pvc e poi mettere ghiaia dell'uno per il drenaggio. Il palo sarà stabile ma non marcira'. La profondità e larghezza del plinto sarà proporzionale al palo ovviamente.
Grazie per le tue delucidazioni Stefano. Purtroppo però in alcuni casi non basta. I pali di testa e angolo, se sollecitati a forti trazioni con alcune reti, se non sono cementati, si alzano… 🤷🏻♂️👍🏻
@@reteplastic confermo , le saette aiutano molto ma non si deve esagerare. Ovviamente se testate ed angoli sono cementati puoi dare più trazione hai fili passanti.
Superficiale... dipende cosa ci devi fare col palo... ti deve dare portanza? Ci hanno fatto Venezia cosi! Ci devi pare un guard rail? Va benissimo perche deve resistete a flessione non a estrazione. Bisognerebbe fare questa importante premessa
Ciao. Non era mio obiettivo ne spiegare guard rail ne costruire Venezia… Parlo di banali recinzioni. Vedi… Io sarò anche superficiale ma tu sei maleducato perché nemmeno saluti…
Salutare? Ci conosciamo? Mica mi hai aperto una porta! Vedi, se sei permaloso, è un tuo problema, non sono maleducato ma è curioso come associ la maleducazione a un semplice commento che non offende la persona cone invece hai appena fatto tu, ma è un parere oggettivo.
Approvo il tuo commento per mettere in bella vista ancora di più come sei fatto. Il saluto non è per una conoscenza... Il saluto è un biglietto da visita per chiunque che denota la propensione che hai o meno per la figura con la quale ti stai interfacciando. Pazienza dai... io sono superficiale e permaloso e tu sei educato. Sei più contento così? Rimane il fatto che quello che hai ascoltato nel video (per le recinzioni) è vero. Ciao.
Ok, tutto ben fatto se il terreno e residenziale .... Domanda; e come lì pianti i pali a confine su un terreno agricolo che non puoi mettere cemento o blindi... .....
Ciao. Puoi piantarli con la mazza, con una pianta pali, puoi fare un foro che ti agevola nel farlo, puoi usare un’escavatore. Dipende tanto dal tipo di palo e di terreno che hai…
C'è un detto che dice ....ne con arte ne con ingegno attaccare la calce al legno !!!!mi dispiace ma se mettete cemento attorno al palo ,questo marcira molto prima di uno conficcato nel terreno !!! Questa è storia antica !!!!!!
Ciao. Sono d’accordo ma nel video credo di consigliare (per i pali in legno) almeno delle viti di fondazione che fanno più stabilità e non si utilizza Cls.
Ciao anche a te. Si è vero! Mai detto di averne. Tu però mi sa che saprai tutto di geotecnica ma un po’ meno di pali… Se vuoi spiegarmi meglio cosa non ti convince, scrivilo in modo educato qui. Magari ci arricchisci e mi aiuti a migliorare. Se invece vuoi mantenere quest’aurea misteriosa la chiacchierata finisce qui.
Ciao. Non ho dubbi. Dipende poi sempre da che tipo di rete ci tiri sopra. Se la rete è particolarmente spessa è robusta e se quest’ultima la vuoi ben tirata, probabilmente i pali d’angolo e testata potrebbero cedere.
Io pianto i Pali nel Terreno formato cm 3 per 3 altezza mt 2 li affondo in un terreno argilloso di circa 60 cm poi taglio delle saette a misura e unisco tutti i pali a circa 10 cm da terra, in questo modo vi garantisco che non si muoveranno e nel terreno non andrà nemmeno un grammo di Cemento.
Ciao. Si… diverso come sistema da una recinzione tradizionale e più laborioso ma se ti sei trovato bene, sono felice. Dipende poi tantissimo da che rete devi tirare e quanto la vuoi tirare.
Sto procedendo allo stesso modo e per ora noto che i paletti reggono. Io sto utilizzando paletti di 1,75 in ferro di cm 3 con la punta sotto nel terreno, ad una profondità di circa 50 cm. Speriamo bene 😊
Il modo migliore è fare uno scavo larghezza tubo da 10/12/15 profondità 50/100 cm. Posizionare il tubo, infilare il palo e poi ghiaino o misto asciutto. Il pslo non si muove nemmeno se piangete in greco.
Ciao. Si, a volte può essere un pò laborioso come sistema (non sempre si riesce o si può scavare a 1 metro di profondità) ma è un sistema che abbiamo già anche visto.
Sono pienamente d'accordo, e vi faccio i complimenti per il valore divulgativo di questi filmati.
Quanto avete detto vale sicuramente per i pali metallici, tuttavia per i pali in legno il plinto in cemento non lo trovo valido, per un motivo. E cioè: tra il palo e il cemento resta sempre umidità e il palo tende a marcire completamente (e diventa problematico sostituirlo) o parzialmente e quindi va a dondolare. Quindi preferisco fare un buco profondo 50 cm e largo il doppio del palo. Lo riempio di sabbia (calcarea) asciutta e la presso con il paletto. Si crea un plinto più instabile, ma capace di essere ricompattato, qualora il palo si restringa o venga mosso di forza.
Ciao e complimenti a te per il commento che condivido! Una cosa che non ho detto ma sicuramente un’alternativa valida! 👍🏻👍🏻👍🏻
scusa fammi capire meglio. Ma con sola sabbia il palo risulta più fermo che mettendoci la terra?
Ciao. Quanto sopra scritto può essere un'alternativa. Credo che l'idea sia quella di creare una base si non particolarmente stabile ma più asciutta e drenante rispetto a della terra. La sabbia poi, una volta compattata può creare una sorta di "frizione" un pò come se fosse per i pavimenti autobloccanti a terra. Una soluzione che non nego farei fatica ad adottare ma può essere un'idea. 👍
Tutto vero quello che spiega, e bene, complimenti, io i pali di legno li rifascio di fogli catramati così non marcisce e interro con cemento..... Naturalmente in bolla
Bene! 👍🏻 Grazie per aver commentato la tua esperienza Mauro!
Tutto giusto quello che dici, l'unica cosa da puntualizzare e' che se metti il plinto o qualsiasi elemento in calcestruzzo per legge va richiesto il permesso in comune col costo del tecnico (geometra o architetto o ing.) per la pratica burocratica. Piantando solo il palo senza plinto la pratica comunale e' possibile evitarla... c'e' da considerare un costo di circa 1000 / 1500 euro per pratica tecnico per richiedere i permessi in comune ... dipende sempre dalle possibilita' economiche che hanno le persone ...
Ciao. Sì è vero. Il tuo commento non fa una piega. Questo video (che ha suscitato parecchi disappunti) ha lo scopo di far passare il concetto che in molte recinzioni (purtroppo) se non si fa il plinto, non sopportano le forze alle quali sono sottoposte. Grazie. 👍🏻
Oltre al vicino, che non credo sia d'accordo se gli metti il cemento dalla sua parte.
Certo... infatti si da per scontato che si è d'accordo entrambi...
Salve, senza richiedere un permesso specifico potrei piantare i pali in cemento (per viti) anziché i pali metallici ?
Ciao. Credo proprio di si.
Buongiorno avrei una domanda....una recinzione fatta con tutti i crismi (recinzione finita alta 150cm con plinti scavati e gettati sino ad una profondità di 40cm ogni 2.00m, saette agli angoli+quelle nelle zone rettilinea ogni 6.00m, con maglia sciolta ecc ecc) potrebbe prestarsi a sorreggere una barriera fatta da piante di gelsomino? Diciamo una pianta ogni 1.50/2.00m? O si rischia comunque di comprometterne la stabilità?
Grazie
Ciao. Anche se adotti tutti gli accorgimenti per fare una bella recinzione come stai descrivendo, il problema saranno i pali. Se userai i classici pali a T avrai sempre il rischio di abbattimento se i gelsomini saranno parte integrante della recinzione. Se invece userai pali molto più robusti sarà meglio! 👍🏻
Grazie, ma ad es per una recinzione di 75 metri, se occorre mettere i paletti ogni 2.5 metri, ci vogliono 30 paletti e quindi 30 plinti? Non si potrebbe mettere il plinto un paletto si ed uno no per risparmiare lavoro? Grazie
Ciao e grazie a te. Si, in teoria dovresti fare 1 plinto ogni palo. Poi, se si tratta di pali intermedi e vuoi risparmiare lavoro puoi anche alternare 1 si e 1 no ma tieni presente che ne va sempre a discapito della tenuta della recinzione stessa. 👍
Ho una domanda...se devo fare una recinzione con il palo esterno (quello che esce dal terreno lo voglio di cm 130)...quanti cm deve essere profondo il buco? Che mi permetta di reggere il tutto? Credo ci sarà una profondita minima da tenere in considerazione...giusto?
Ciao e scusa il ritardo nella risposta ma mi era sfuggito il tuo messaggio. Per un palo (rete) alto 130 cm fuori terra circa, dovrai fare un buco nel terreno profondo circa 25/30 cm circa. Ovviamente per poi cementarlo...
Sicuri che non occorra un titolo edilizio per cementare dei paletti di recinzione?
Ciao. Non credo di aver detto quello nel video giusto? Sicuramente in alcune zone e situazioni ci vorrà di sicuro.
@@reteplastic Infatti: hai omesso qualcosa di importante che a qualcuno potrebbe creare problemi se procede con l'installazione di una recinzione con base cementata non considerando le normative locali
Si, ho capito. Il video non parla dei permessi ma della tenuta con cemento o senza. Chiaro che tutta la parte inerente ai vari permessi va discussa a parte. Ad ogni modo farò tesoro del tuo consiglio. Grazie.
si con il cordolo di cemento diventa opera muraria/permanete e quindi devi chiedere il permesso al comune e al confinante al 100% mentre un palo "a secco" no.
Grazie
Marco aiuto.
Una parte di recinzione nel mio giardino con pali a T di 30 e rete alta 1 mt è stata fatta a secco senza cemento. Ora vorrei alzare i pali come da tuo consiglio e mettere del canniccio. Sono 16 metri... Come posso fare, posso aggiungere cemento adesso in qualche modo per fissarlo bene? Ho paura sicuramente Dell effetto vela. Grazie ancora per i preziosi consigli.
Stefano
Ciao Stefano. Guarda… da come mi scrivi, se rialzassi là recinzioni con le caratteristiche che dici e se mettessi un canniccio, ci sono tutte le condizioni perché la tua recinzione venga abbattuta. Purtroppo, ti consiglio di rifarla con pali più robusti e plinti in cemento adeguati! 👍🏻
@@reteplastic GRAZIE ANCORA !!! BUON LAVORO RAGAZZI!!!
Grazie 1000!!!
interessante ho solo il dubbio se per delimitare un terreno agricolo si possa utilizzare il plinto in calcestruzzo
Ciao. Dipende se ci sono dei vincoli in tal senso. Dovrai fare una richiesta al tuo Comune. 👍🏻
Si possono piantare dei pali in legno d60 L1.7mt direttamente nel terreno x fare una recinzione? Grazie mille ancora per le tue chiare esposizioni
Ciao. Grazie a te. Certo, potere puoi se il terreno te lo permette però come spiego nel video sconsiglio vivamente di piantarli solo a terra per la poca tenuta. Almeno i pali di testata e angolo cementali o fissali bene bene! 👍🏻
Ciao senti, come sai il taglio di testa traverso vena, e' soggetto a impregnazioni all'esterno.
Se si posiziona un palo all'aperto in una zona, dove non sia piu' possibile manutenererlo sulla sua testa, tu cosa faresti per proteggerlo il piu' possibile da sole acqua, umidita', acqua a vento?
Metteresti sulla sua superficie di testa la cementite e la vernice?
Solo l'impregnante o che altro per farlo durare di piu'.
Grazie
Ciao. Si, potresti darle dei prodotti molto resistenti alle intemperie (io personalmente ne ho usati per altri lavori sul legno in esterno) oppure esistono anche dei tappi a cappuccio in metallo apposta per i pali in legno. Noi non li abbiamo ma i nostri amici della Vortek li ha e li trovi quì: www.vortek.it/vortek-per-cemento/pali-in-legno/coperchio-inox-per-pali-in-legno/ 👍
@@reteplastic
Grazie per la risposta e per la dritta.
Figurati! 👍
Secondo me la cosa importante è spiegare bene al cliente pro e contro di ogni soluzione e poi procedere facendo il lavoro al meglio, ma non necessariamente nel senso della migliore realizzazione possibile, bensì nel senso del migliore rapporto spesa/risultato e comunque facendo decidere al cliente come vuole spendere i propri soldi, se uno le cose le mette bene in chiaro prima non vedo problemi a piantare pali e realizzare una recinzione magari anche molto lunga in poco tempo e con una spesa ridotta, rispetto a realizzare una palificazione con plinti più costosa e che richiede più tempo ma che magari al cliente neppure serve.
Va valutato infatti che molte recinzioni vengono fatte per durare a lungo, ma molte altre vengono posizionate e poi rimosse o modificate e/o spostate, dopo qualche anno, ciò avviene spesso in agricoltura ma pure in edilizia ed in tali casi la possibilità di rimozione del palo non è uno svantaggio bensì un grande vantaggio.
Ci sono poi molte zone dove il plinto oltre ad essere più costoso è addirittura vietato, parlo di aree protette, zone parco etc... e vi sono pure diversi comuni sia in zone parco, ma non solo, che in caso di recinzioni con plinti e che quindi non risultano "facilmente removibili" richiedono delle autorizzazioni edilizie specifiche escludendo dall'iter autorizzativo solo le recinzioni a palo nudo senza plinto, vietando a volte persino i pali in metallo o in cemento perchè "non facilmente biodegradabili".
Un buon battipalo di marca comunque costa sui 750 euro, uno economico si prende anche a 350 euro, e pesa una quindicina di kg, ovvero può essere usato da tutti... diverso è il discorso di prodotti oleodinamici da escavatore o da trattore, ma un battipalo standard costa poco ed anche su terreni abbastanza sassosi con il palo in ferro produce risultati validi e duraturi, inoltre se uno ha un battipalo e deve fare una manutenzione alla recinzione ci mette molto poco a ripristinare quei pali che dopo qualche anno dovessero essere riallineati, specie se si sfilano facile, altrimenti li tiri su con una binda o con il sollevatore del trattore, è un giochetto facile e veloce che anche in recinzioni lunghe migliaia di metri resta comunque sempre praticabile, mentre gettare plinti su un terreno agricolo di qualche ettaro con migliaia di pali è quasi sempre inutile se non proibitivo, per non parlare di muretti o simili.
In alcune zone molto ventose poi o dove fa molta neve, si preferisce il palo nudo perchè se anche la recinzione viene atterrata, dal vento o dal peso della neve, la si può ripristinare subito e senza spreco di materiale, perchè il palo cade a terra senza piegarsi e si può riutilizzare subito, mentre coi plinti i pali si piegano ed il plinto a volte va in rotazione e bisogna rimuovere i plinti con lo scavatore, per recuperare i pali non piegati, bisogna infine demolire il blocco in cemento.... ovvero un disastro doppio ed anche la rete metallica, se viene atterrata dalla neve in assenza di plinto non si rovina quasi mai, mentre col plinto si deforma e a volte si strappa a causa della trazione prolungata e quando la neve non c'è più la recinzione sembra "masticata" da un dinosauro...
;_)
ahahahaha
Questo mio commento vuole essere solo un contributo al vostro bel canale utile e professionale.
Un saluto ed augurio di buon lavoro.
Osservatore.
Ciao Osservatore e grazie per il tuo commento dettagliato. Si, posso dirti che hai perfettamente ragione in quasi tutti gli aspetti. Forse il video non ha fatto passare quello che percepisco da molti clienti. Il ragionamento è questo: Concordo con te che non sempre è giusto fare un plinto per tutti i motivi che descrivi. Pienamente d'accordo! Il mio ragionamento era rivolto a chi invece non vuole fare il plinto per un motivo di "non conoscenza" della validità dello stesso. Una sorta di scorciatoia inconscia pensando che non sia il caso quando invece (nella maggior parte dei casi) si rende necessario. Forse non ho fatto passare questo messaggio e forse sarebbe anche il caso di fare un video sulla NON utilità del plinto per i motivi che descrivi. Ti ringrazio ancora e prenderò spunto! 👍
@@reteplastic Grazie a voi per la cortesia e l'attenzione, ancora complimenti e buon lavoro.
:_)
Grazie a te per gli stessi motivi! 👍
Grande!!!👍✌️
Grazie!!!
Intanto grazie per l'ottimo video. Il punto è che per usare il calcestruzzo per la recinzione bisogna fare pratica edilizia CILA e pagare (lautamente) un tecnico. Cosa consiglieresti a chi, come me, deve fare una minirecinzione di circa 20 metri di lunghezza perchè gran parte del giardino è delimitato dalle recinzioni dei vicini e da siepi di pitosfori? A me non va di spendere 600 euro (minimo) per un tecnico per una recinzione così piccola.
Il terreno su cui devo mettere la recinzione è sabbioso....
Ciao e grazie a te! Si, ti capisco e hai ragione... Senza dubbio, nel tuo caso ti consiglierei questo sistema di viti di fondazioni a secco che si chiama Vortek www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-t-30/539 Ti permette di dare stabilità ai pali senza fare opere cementizie. Inoltre... puoi sempre recuperarle svitandole!
@@reteplastic lo stavo guardando proprio ieri. Grazie della risposta!
Bene! Grazie a te!
si può mettere del cemento su dei vecchi pali in legno che si muovono?
Ciao. Si, dovrai però togliere il più possibile della terra che gli sta attorno per gettare cemento e perchè questo possa essere d'aiuto. Diciamo che il concetto è un pò quello di sostituire la terra con il cemento...
Buongiorno stavo per fare ordini online e grazie a questo video devo riprogettare tutto..un catio. Ma è meglio fare una gettata di cemento e metterci il palo o usare il plinto di cemento? Grazie
Ciao. Bene se questo video ti ha messo almeno in discussione per rivedere i tuoi acquisti. Per quanto riguarda la domanda, è molto meglio fare una gettata e metterci i pali dentro rispetto ad un plinto prefabbricato! Grazie a te.
Buongiorno ma in caso di pali di cemento o legno in un campo agricolo dove non si può usare il cemento, voi come fareste?
Ciao. Per pali in legno con diametro regolare, puoi valutare queste viti di fondazione www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-p/61 per altri pali puoi piantarli battendo il più possibile la terra con pietre dentro per dare più stabilità possibile i pali. Valuta comunque un po’ di cemento nei pali di testa e angolo… 👍🏻
ma pali di cemento tipo "da vigna" una volta messi 50cmq non li smuovi piu nel limite normale, (ci son punte apposite non costose x far foro) poi poi metter saette e pietre x aumentare la rigidezza spinta.... se tu fai getti devi chieder permesso comune e vicino, a secco no. ora ci son anche dei elementi zincati da50cm+ con piatte da interare se voi metter pali di accaio.
Si, il link che avevo messo riguardava proprio quelle viti di fondazione
ciao e complimenti, vorrei sapere se i pali in castagno per una recinzione è meglio installarli con o senza corteccia? se affogati nel calcestruzzo vanno sempre catramati e posso optare per pali senza punta? grazie
Ciao e grazie! Rispondo in sequenza alle tue domande. Per la corteccia credo che sia influente. Se affogati (anche se il castagno dura molto) sempre meglio catramarli o bruciarli. La punta ti aiuta solo a piantarli meglio ma non è indispensabile! 👍
Ciao sono un iscritto e ti seguo sono d'accordo su quanto hai detto.
Volevo chiederti un consiglio e cioè ho da piantare 50 pali di cm 6 alti 150 per avere una rete alta 1mt. Che poi la dovrò portala a 90cm.
Il terreno e boschivo quindi se faccio un blindo di 30x30 e poi la malta per getto quello rapido la malta viene messa asciutta nella buca poi la bagno può andare bene? È per fare prima.
Ti ringrazio tanto.
Ciao e grazie! Ok, io però ti sconsiglio di fare i plinti sono con il cemento pronto… non ti darà stabilità nel tempo. Piuttosto, per velocizzare e allo stesso tempo renderlo più duraturo nel tempo, dai una gettatina piccola con il cemento proto in modo che stiano fermi e successivamente finisci di riempire il plinto con una gettata normale. Occhio poi a posare i pali con il Cls pronto perché non ti lascia tempo di metterli a bolla… Si può fare ma ti limita un po’ la possibilità di correzione. 👍🏻
Dovresti fare un video su come tendere la rete anticinghiale a doppia torsione su terreno sconnesso
Ciao. Segnato!
Bisogna dare qualche prodotto sul palo prima di immergerlo nel calcestruzzo?
Ciao. Intendo sui pali in legno? Se si, te lo consiglio vivamente. Nessun trattamento per quelli in ferro già verniciati o zincati a caldo.
Ciao, per acquistare sul vs sito, vi si può sentire per aver consulenza su cosa comprare?
Ciao. Certo. Chiamaci pure!
Per i pali in legno interrati con catramina o gomma liquida nel terreno per non marcire, rilascia nel tempo residui?"
Ciao. Sì, credo proprio di sì…
Ciao. Sì, credo proprio di sì…
si la catramina lascerà residui nel tempo sicuro, anche se minima parte, puoi usare il vecchio metodo di carbonizzare le punte di legno con un cannello, se sei pratico, ci son cerca video tutorial.
Vero
buonasera, io purtroppo ho fatto la recinzione con dei pali a t da 250cm senza alcun tipo di cemento (non per volere mio). li ho semplicemente battuti nel terreno, alcuni a 30cm, altri a 40 ed i più fortunati anche a 50cm, questo perché il terreno dove ho realizzato il tutto è molto pietroso, e battendo i pali a mano e facendo prima dei buchi con un picco pesante di ferro non ho potuto fare altrimenti. ora mi resta da utilizzare dei cavi metallici a modi tiranti per avere l'intera struttura in tensione. qualche suggerimento?
Ciao. Capisco la difficoltà specifica che hai riscontrato dovuta alle pietre ma purtroppo, se i pali non sono solidali con il terreno, diciamo che "stai già partendo con il piede sbagliato". Ti consiglierei di cementare, irrobustire almeno i pali di angolo o testata che sono quelli che subiranno maggiormente la forza dei cavi che tirerai e della rete stessa.
@ salve, no intendo che il cemento non posso usarlo in alcun modo perché mi è stato impedito di usarlo, quindi l'unica soluzione a cui ho pensato è stata quella di utilizzare dei tiranti ai pali posti agli angoli che spingono verso l'esterno, e poi se dovesse servire, anche a tutti gli altri pali. Inizialmente avevo pensato di utilizzare i vortek, idea abbandonata in partenza a causa delle pietre. Infine Sono molto in difficoltà anche per realizzare una porta/cancelletto per l'ingresso alla recinzione, perché dal momento che non c'è stabilità senza il cemento non so come fare
Chiarissimo. Allora la soluzione per i pali di angolo e testata è quella che scrivi tu. Saettali con dei cavi nel senso opposto. Pe ril cancello, l'unica è scavare il più profondo che puoi, compattare la terra meglio che puoi e poi ti aiuterà mettere una traversina di unione tra i 2 piantoni del cancello posizionata nella parte alta in modo che faccia il più possibile "corpo unico" riducendo la possibilità di movimento di ogni singolo piantone. Saettali comunque bene!
@ gentilissimo, grazie mille per la risposta! Guarda ogni video per apprendere sempre più nozioni e non trovarmi impreparato
Un saluto da Castel di Sangro (AQ)!
Prego, figurati! Un saluto anche da parte mia!
Fantastico. Bravissimo 😊
Grazie 1000!!! 😃👍
Anch'io sono pienamente d'accordo, però quando sei in zona SIC, per i paletti puoi usare le viti come hai spiegato, ma per pali in cemento? È sufficiente piantarli solo?
Ciao. Guarda.. non conosco viti di fondazione per i pali in cemento e come spiego sono contrario a piantarli solo. Se non puoi fare diversamente però non vedo altre soluzioni di piantarli con degli accorgimenti che qualche utente ha commentato in questo video come miscelare vari tipi di materiali naturali, compattare al massimo per renderlo il piò solidale possibile con il terreno. Poi... come sempre le maggiori attenzioni dovrai rivolgerle ai pali d'angolo e partenza. Per gli intermedi permetti il lusso di essere meno accorto... 👍
@@reteplastic Grazie mille del consiglio!
Seguo sempre i tuoi video!!
Prego figurati! Grazie allora per seguire i miei video! Mi fa piacere! 👍👋
Ciao mi servirebbe un consiglio vorrei installare una rete elettrosaldata lineare di circa 9 metri per poi legarici delle piante di more/lamponi, e vorrei mettere dei plinti nei pali di testata, che dimensione devo fare i buchi? I pali sono di 2,50m e la rete di 1,75m
Ciao. I plinti puoi farli da 40x40xh50 cm circa. Il consiglio che ti do però è di farli anche per i pali intermedi soprattutto perchè sopra ci farai correre delle piante che inevitabilmente faranno vela... 👍
@@reteplastic grazie mille per la risposta!
Figurati. Grazie a te
Si qui in Maremma quando si fanno le staccionate su qualche decina di ettari nella macchina mediterranea se si fanno i plinti in cemento non se ne esce fuori... La cosa migliore è un buco più grande e riempire lo spazio con dello stabilizzato ( misto caolino, calcestre, macadam ecc) . Tuttavia se si fa una sostituzione di una vecchia recinzione è sicuro che dove era "il passone" (nome locale del palo di castagno o noce ) di pietre non ci dovrebbero essere quindi si va giù col battipalo (che poi spesso è uno di quei martelli demolitori da pala meccanica modificato con un finale di tubo cieco saldato)... Abitando in campagna ho visto un sacco di volte queste lavorazioni. Sicuramente il tuo discorso è valido su recinzioni più piccole che magari portano rete (qui al 90% devono solo tenere in piedi del filo spinato)...
Ciao e grazie del tuo commento molto "tecnico" che condivido. Come dicevo nel video, so che esiste anche chi i pali li pianta solo ma come giustamente dicevi tu, devi essere attrezzato e il terreno lo deve permettere. Se anche solo 1 di questi 2 fattori viene a mancare, il lavoro diventa un'inferno... 👍
Buongiorno, vorrei in consiglio se possibile: per sei metri dritti,recinzione da giardino,con i classici pali verdi da attaccarci la rete a maglie,mi è necessaria una fondazione?
Ciao. Il consiglio che ti do è di fare i plinti. Quantomeno il primo ed ultimo palo con rispettive saette di controventatura. 👍
@@reteplastic grazie mille! Vortek o calcestruzzo?🧐
Prego figurati! Quello che ti viene + comodo. Se il terreno te lo permette anche i Vortek vanno bene! Viceversa... cls! 👍
Ciao, scusa ma non sono riuscito a trovare nulla nei tuoi video sul mio problema quindi ti chiedo: se la recinzione è sul limite con un'altra proprietà il plinto come deve essere fatto, può invadere la proprietà limitante o deve rimanere entro il confine?
Ciao! Figurati. Ho fatto 2 video con un Legale ma non abbiamo parlato di questo. Credo di no se non hai il suo permesso ma non ho le competenze per farti la certezza… 🤷🏻♂️👍🏻
Semplice e chiaro
Grazie Domenico! 👍🏻
Potresti fare un tutorial su come sostituire un palo cementato nel muretto? Come si estrae?
Ciao. Me lo appunto. Grazie
Quanto deve essere largo il plinto in cemento per un palo che esce 2 m dal terreno e che entra 50 cm? Ci sono delle tabelle?
Ciao. Non ho tabella da darti ma posso dirti che un plinto per un palo del genere su un terreno "normale" può essere largo circa 35x35 cm. Dipende poi dal tipo di terreno che si ha perchè se fosse pietroso, sarà necessariamente più grande.
Quanto può reggere un portapalo di alluminio piantato nel terreno per 75 cm?
Ciao. Scritto così non so darti risposta. Dipende da come è fatto il supporto, dimensionamento, tipo di terreno, tipo di palo, tipo di rete, interasse, altezza del palo che gli andrai ad applicare ecc ecc...
Grande!!sono valide anche le viti al posto dei plinti...su alcuni terreni ovvio
Grazie! Si sì, certo! Le citi vanno anche bene! 👍🏻👍🏻👍🏻
In che zona lavorate?
Ciao. Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria…
Salve, mi viene una curiosita, i Vortek allora a cosa servono? Grazie.
...e quanto durano sotto terra?
Ciao. Servono proprio a far sì di non piantare solo i pali nella terra ma su una base più solida. I Vortek, una volta avvitati danno una stabilità decisamente superiore! 👍🏻
Ciao. Durano decine di anni perché sono zincate a caldo! 👍🏻
Un genio
Si vero?!
un tecnico mi ha spiegato questo metodo: si interra e si cementa per 30 /40 cm un tubo rigido (quelli arancione per intenderci ) di diametro triplo del palo. si posiziona il palo nel tubo e si riempie con sabbia pressando accuratamente fino poco sotto la cima del tubo e infine si chiude con uno strato sottile di cemento. in questo modo , per qualsiasi motivo si può estrarre in ogni momento il palo togliendo il cemento e smuovendo la sabbia con punta e martello. Vorrei un tuo parere in merito grazie mille e complimenti
Ciao. Si, è un metodo che ho visto anche io e che normalmente si usa ad esempio per i pali della luce. Il problema delle recinzioni (rispetto a dei pali non da recinzione) è che hanno una trazione continua. Quello che descrivi (che poi lo puoi sfilare) è proprio il problema! Sui pali d'angolo e partenza, quando tiri i fili e la rete, i pali si sfilano se non sono ben cementati. Ti posso assicurare che vengono proprio su... A maggior ragione se sono dentro dei tubi lisci... 👍
@@reteplastic si in effetti da come ho capito è un metodo buono per le staccionate dove i pali fungono solo da sostegno per le traversine e non sono sottoposte a trazione
Esattamente! Hai cetrato il punto! Le recinzioni con rete in trazione seguono altre regole.
E con i Vortek come vi trovate e come si trovano i clienti?
Ciao. Benissimo ma anche in questo caso non ci devono essere troppe pietre. Il terreno deve avere una “normale” consistenza!
Come la mettiamo se la recinzione la devi fare in una zona parco? Già è tanto prendere i permessi per la recinzione pensa utilizzare del cemento
Ciao. Puoi usare queste viti di fondazione www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-t-35/540 che esistono per accogliere vari tipi di pali. Non fai cemento e almeno hai solidità! 👍🏻
Se devi fermare i cinghiali, e sei in zona parco, non vedo alternative a piantare i pali di castagno per un metro. Che significa pali di almeno 250cm...
Ciao. Si è vero ed è un classico. Valutate sempre però anche un sistema di posa a secco come le viti di fondazione. Ho messo il link nel commento precedente. 👍
Oggi ho fissato i pali per la rete elettrosaldata, facendo il buco con una trivella da cm 30x4, poi li ho piantati con la mazzetta per altri cm 20 circa, tenendo il palo in bolla, poi ho riempito i fori con il cemento e ci ho aggiunto dei sassi. In fine ho coperto con la terra il cemento.
Li lascio asciugare qualche giorno e poi procedo con tiranti e rete.
Mi auguro basti, perché il terreno è duro. 🤷♂️
Ciao. Diciamo che quello che hai fatto è sempre meglio che se fossero solo stati piantati a terra. L'ideale sarebbe stato un plinto più grande quantomeno nei pali d'angolo e partenza. 👍
Ciao Marco il tuo ragionamento non fa una piega purtroppo in questi giorni sono alle prese con una nuova recinzione già esistente ma ho per mia sfortuna tagliato i pali un pò più corti del previsto..ho però la fortuna di aver già dei pali di vecchia data incementati nel terreno con aggiunta di sassi e ho sfruttato le basi di quest'ultimo per saldarli fortemente..alla base poi ho creato due saette e in aggiunta saldati alla gabbia dellarmatura che ho fatto per sostenere un muretto a sassi..(per intenderci i pali sono indipendenti dal muretto il muretto sarà libero da essi)..questo perché non ho voluto aver a che fare con il mio vicino per vecchie discussioni...ora domani dopo averli messi tutti in bolla vorrei alla base di ognuno di essi fare un ulteriore massello unendosi sassi del campo e considerando poi che dovrò gettare tutta l'armatura di 15 mt spero solo che non abbia problemi che ne dici?..la distanza dei miei pali è di 2,30 l'uno dall'altro e sono alti 1,20...
Ciao Simone e scusa il ritardo nella risposta (magari li hai già gettati) Ad ogni modo credo di aver capito la tua situazione e ritengo che tu abbia fatto una scelta corretta. Anzi, lasciami dire... che ti sei tenuto dalla parte del "sicuro" perchè li hai saldati ai pali vecchi, li hai saettati alla base e inoltre li getterai ancora un pò. Fai bene a gettarli anche solo semplicemente per lasciare sotto il getto la parte saldata che in qualche modo verrà "protetta" dalla ruggine anche dal getto stesso. L'interasse è giusto e poi con quell'altezza stai tranquillo perchè parliamo di 1,20 mt. Grazie e buon lavoro! 👍
Ciao , complimenti per il video , istruttivo e molto dettagliato; Certo non e come il plinto , però dipende se il terreno tende ad attaccare e ossida subito il paletto o il tondino , e non si leva facilmente bisogna faticare x levarlo e non molto specie se il tondino in ferro grezzo non pittato fa presa prima , ho provato in più occasioni e posso confermarlo , mentre il plinto di cemento e ottimo , però ho visto plinti di calcestruzzo di tt un pezzo a forma di un vaso cadere dal buco perché ormai non aveva più presa , continua così con i tuoi video interessanti
Ciao Andrea e grazie! Quello che dici è vero anche perchè esiste plinto e plinto... Se il plinto ha forma conica o peggio e liscio, anch'esso tenderà appunto a muoversi. Diciamo che andrebbe bene un plinto il più irregolare possibile per poter far presa nel terreno! 👍
In breve: ci sono comuni che non permettono il getto con plinto, e ammettono solo pali in legno soprattutto in zone rurali e fronte campagna. Detto questo uno lo fa lo stesso e al limite c'è una minima sanzione per il paletto in ferro o il getto sotto anche con palo in legno. Il punto è che il palo in pino tornito e trattato durà al massimo 7/9 anni. Si risolve usando castagno diametro 10cm con un costo di circa 50€ l'uno.
Convengo che il getto è il massimo ma su paletti zincati in ferro perché in legno si marciscono e quindi poi sarà da levare tutto con spese esponenziali. Se legno: castagno robinia anche torniti, per tutto il resto paletti in ferro zincato con getto in calcestruzzo. Ciao
Ciao. Si è vero. Essendo però "anti palo solo piantato" sarebbe quantomeno importante mettere anche delle viti di fondazione per renderlo solidale. Il cemento magari anche solo nei pali di testata e angolo aiuta molto! Scusa se mi permetto ma... 50 € a palo in castagno? 😮 Non so che diametro e che altezza tu abbia ma il Ø 10/12 mm alto 250 cm noi oggi lo vendiamo a questa cifra www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/palo-in-castagno-scortecciato/79
Non ci sono plinti prefabbricati??
Ciao. Si esistono e possono essere anche una soluzione. Il problema del plinto prefabbricato è che tende poi a muoversi tutto nel terreno. Ad ogni modo meglio quello di non mettere nulla! 👍🏻
forse un caso dove può essere che basti piantare qualche paletto senza cemento è il caso di recinzione molto bassa (attorno al metro, poco più o poco meno) e molto corta, come ad esempio circondare un'aiuola o simili. Ma per recinzioni di alte e lunghe e che devono avere una funzione di mantenere dentro qualcosa, il cemento è d'obbligo
Ciao. Si... anche se (per esperienza) io sono dell'idea che anche in questi casi il palo deve avere "sostanza" sotto. Sicuramente i pali di testata e angolo vanno cementati anche se la rete è bassa. La tensione c'è comunque... 👍
che fastidio il rumore del gesso sulla lavagna.....ho mollato al minuto 4
Scusa, la prossima volta scriverò con le unghie…
Secondo me non hai detto il vantaggio principale del plinto.
E che il palo si posiziona perfettamente dritto mentre quando si pianta nel terreno a seconda dei sassi che si incontrano e tanto più la parte nel terreno è lunga tanto più il palo tendera a deviare e difficilmente resterà dritto .
Ciao. Ho capito e condivido la prima parte ma non mi è chiara la seconda perché in teoria se fai cemento con sabbia pisello non hai il problema che dici. Sbaglio?
Si ok ma poi come lo levi in futuro?
Ciao. Diciamo che non è detto che tu debba toglierli ma se avessi questa necessità, puoi sempre usare delle viti di fondazione come queste www.fenceshop.eu/it/prodotto/pali-saette-e-supporti-per-pali/vortek-t-35/540 che ti danno un pò di tenuta permettendoti di smontare la tua recinzione se si rendesse necessario...
Ho fatto una recinzione come non doveva essere fatta per finirla rapidamente e perché mi separa da un bosco quindi non importava l'aspetto. Finita da solo in pochissimo tempo. L'unico inconveniente è che ogni estate devo creare qualche plinto perché rimanga... Alla fine il tempo impiegato è molto di più, anche se non rimpiango di averla conclusa a tempo zero perché mi serviva subito.
Ciao. Credo che tu abbia riassunto il motivo principale per il quale molti commettono questo errore! Bravo! 👍🏻
Fare le cose bene tecnicamente ed esteticamente solo una volta ripaga di tutto. Con materiali antitempo e robusti. Certo si può spendere anche tre volte rispetto materiali economici ma, risparmiando sui tempi di manutenzione e rimessaggi. Ciao
Ciao F G. Si, è proprio così. Ci penso anche ogni volta che faccio dei lavori per perchè mi sono scottato anche io un pò di volte... Grazie
@@FG-gk8ov senz'altro , come il detto dice , chi più spende meno spende
Ci casco spesso anche io in altri lavori... E' proprio così...
Buongiorno, tutto giusto e corretto quanto illustrato ma c'è un ma cge non hai detto... si da il caso che fare un blindo in cemento, su terreno agricolo, è considerata opera edilizia e quindi soggetta a rilascio di permesso da parte del comune...e non è scontato che lo rilascino...
Ciao e grazie per il tuo commento. Si, è vero. Forse ho sbagliato a non dire che lo do per scontato. Grazie.
GRANDE
😁 grazie!
Esatto non è la profondità in cui lo pianti ma il plinto che prepari tiene molto di più, la realtà è che molti non fanno il plinto perché non hanno voglia di preparare il cemento perché da un po' più di lavoro
Ciao. Esattamente così… 😬👍🏻
E… quindi qual è la soluzione?
Ciao. Quindi credo di dirlo nel video… i plinti o le viti di fondazione…
c'è da dire che in certi terreni i classici passoni in cemento, se piantati per un 70cm sul terreno reggono benissimo senza dover cementare, e se se ne rompe uno si può sostituire semplicemente sollevandolo con la presa di forza del motore. Certo non sono molto belli a vedersi ma mio padre si è preso la briga di verniciarli di verde e non stanno poi così male...
Ciao. Si, quello che dici è in parte condivisibile o quantomeno comprensibile ma vedi... quando dici che si riesce a sfilarli... il problema è proprio quello. Se a questi pali attacchi 3/4 fili di tensione e una rete robusta, il primo palo o quelli d'angolo, tenderanno proprio a sfilarsi per la forza di trazione continua che subiscono. Poi, tutto cambia se invece si mette una rete molto leggera senza che sia messa in trazione... Grazie!
Il cemento fa marcire presto i pali di legno e di ferro, l'ideale per quelli di legno essere catramati , il plinto va bene ma in esso deve essere messo un tubo in Pvc e poi mettere ghiaia dell'uno per il drenaggio. Il palo sarà stabile ma non marcira'. La profondità e larghezza del plinto sarà proporzionale al palo ovviamente.
Grazie per le tue delucidazioni Stefano. Purtroppo però in alcuni casi non basta. I pali di testa e angolo, se sollecitati a forti trazioni con alcune reti, se non sono cementati, si alzano… 🤷🏻♂️👍🏻
@@reteplastic confermo , le saette aiutano molto ma non si deve esagerare. Ovviamente se testate ed angoli sono cementati puoi dare più trazione hai fili passanti.
Si esatto! 👍
Quante parole per spiegare l'acqua calda !
Un caro saluto anche a te! Ok... cercherò di farne meno nello spiegarti che il tuo commento non aiuta nessuno.
Superficiale... dipende cosa ci devi fare col palo... ti deve dare portanza? Ci hanno fatto Venezia cosi! Ci devi pare un guard rail? Va benissimo perche deve resistete a flessione non a estrazione. Bisognerebbe fare questa importante premessa
Ciao. Non era mio obiettivo ne spiegare guard rail ne costruire Venezia… Parlo di banali recinzioni. Vedi… Io sarò anche superficiale ma tu sei maleducato perché nemmeno saluti…
Salutare? Ci conosciamo? Mica mi hai aperto una porta! Vedi, se sei permaloso, è un tuo problema, non sono maleducato ma è curioso come associ la maleducazione a un semplice commento che non offende la persona cone invece hai appena fatto tu, ma è un parere oggettivo.
Approvo il tuo commento per mettere in bella vista ancora di più come sei fatto. Il saluto non è per una conoscenza... Il saluto è un biglietto da visita per chiunque che denota la propensione che hai o meno per la figura con la quale ti stai interfacciando. Pazienza dai... io sono superficiale e permaloso e tu sei educato. Sei più contento così? Rimane il fatto che quello che hai ascoltato nel video (per le recinzioni) è vero. Ciao.
Devo rifare la recinzione che è andata. Penso che farò un muretto di 30 cm. con una piccola fondazione.
Ciao. Sicuramente un’ottima base! 👍🏻👍🏻👍🏻
Se il palo ha diametro di 3 cm la superficie interrata sarà di 942 cm quadrati, non 300...
Ciao anche a te. Si, i calcoli ti daranno ragione. Io però parlo della superficie che oppone resistenza su di una "faccia" non sul totale.
Ok, tutto ben fatto se il terreno e residenziale ....
Domanda;
e come lì pianti i pali a confine su un terreno agricolo che non puoi mettere cemento o blindi...
.....
Ciao. Puoi piantarli con la mazza, con una pianta pali, puoi fare un foro che ti agevola nel farlo, puoi usare un’escavatore. Dipende tanto dal tipo di palo e di terreno che hai…
Per piantare un palo di 4 metri ci vuole solo un bob cat che spinge o batte sopra, oppure ci vuole un uomo gigante di 5 metri 🤔😁🤷♂️
Ciao Fabrizio. Ma sai… che sia il Bobcat o l’uomo gigante, se sotto ci sono pietre, il palo non lo pianti… 🤷🏻♂️😅😂
C'è un detto che dice ....ne con arte ne con ingegno attaccare la calce al legno !!!!mi dispiace ma se mettete cemento attorno al palo ,questo marcira molto prima di uno conficcato nel terreno !!! Questa è storia antica !!!!!!
Ciao. Sono d’accordo ma nel video credo di consigliare (per i pali in legno) almeno delle viti di fondazione che fanno più stabilità e non si utilizza Cls.
… hai scoperto l’acqua calda…?
Ciao anche a te! Mi vuoi argomentare meglio il tuo brillante commento così provo a capire? Grazie.
Parli di pali senza avere nozioni di geotecnica.
Ciao anche a te. Si è vero! Mai detto di averne. Tu però mi sa che saprai tutto di geotecnica ma un po’ meno di pali… Se vuoi spiegarmi meglio cosa non ti convince, scrivilo in modo educato qui. Magari ci arricchisci e mi aiuti a migliorare. Se invece vuoi mantenere quest’aurea misteriosa la chiacchierata finisce qui.
E comunque piantare un palo stando si una scala in un bosco usando una mazza non è stato così divertente, credo di aver rischiato n incidenti...
… oltre a tutto…. È davvero poco divertente piantare i pali con la mazza… per 1000 motivi! 👍🏻
SE SI CREA UNA FESSURA LA RIEMPI DI SABBIA DI CAVA E. DIVENTA COME PRIMA
👍🏻
IO LI HO PIANTATI PER 400 METRI SU ARGILLA CHE SEMBRAVA CEMENTO......DOPO 1 ANNO. SONO DRITTI COME UNA SPADA.......
Ciao. Non ho dubbi. Dipende poi sempre da che tipo di rete ci tiri sopra. Se la rete è particolarmente spessa è robusta e se quest’ultima la vuoi ben tirata, probabilmente i pali d’angolo e testata potrebbero cedere.
@@reteplastic IMPOSSIBILE, UN PALO INNOCCENTI OGNI VENTI METRI CON SAETTE PAUROSE. SEMBRA UN MURO DI FERRO........
... va bene...
Ogni 18 metri ho messo un tubo da 48 interrato per 1.30 e saette ai lati.
Quante chiacchere
Puoi guardare i video togliendo l'audio... Ciao!
Io pianto i Pali nel Terreno formato cm 3 per 3 altezza mt 2 li affondo in un terreno argilloso di circa 60 cm poi taglio delle saette a misura e unisco tutti i pali a circa 10 cm da terra, in questo modo vi garantisco che non si muoveranno e nel terreno non andrà nemmeno un grammo di Cemento.
Ciao. Si… diverso come sistema da una recinzione tradizionale e più laborioso ma se ti sei trovato bene, sono felice. Dipende poi tantissimo da che rete devi tirare e quanto la vuoi tirare.
Sto procedendo allo stesso modo e per ora noto che i paletti reggono. Io sto utilizzando paletti di 1,75 in ferro di cm 3 con la punta sotto nel terreno, ad una profondità di circa 50 cm. Speriamo bene 😊
Ciao. Ricordati che la punta del palo andrebbe rivolta verso l’alto. Ti auguro che tengano…
Il modo migliore è fare uno scavo larghezza tubo da 10/12/15 profondità 50/100 cm. Posizionare il tubo, infilare il palo e poi ghiaino o misto asciutto. Il pslo non si muove nemmeno se piangete in greco.
Ciao. Si, a volte può essere un pò laborioso come sistema (non sempre si riesce o si può scavare a 1 metro di profondità) ma è un sistema che abbiamo già anche visto.