📖👸LA FIABA spiegata ai ragazzi - Struttura narrativa ed elementi tipici 🏰🧚‍♀️ (Italiano/Lettere)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • SCARICA QUI LA MATRICE DEL CASTELLO 🏰
    👉👉 pasticciotti.i...
    La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici e meravigliosi. Vi si incontrano esseri buoni o cattivi, dotati di poteri straordinari e soprannaturali.
    La fiaba ha origini antichissime, che si si ricollegano ai riti di iniziazione, ossia quei riti magico-religiosi a cui venivano sottoposti i fanciulli per passare dall’infanzia all’età adulta. Per diventare «adulto», infatti, il fanciullo veniva condotto nella foresta e qui doveva affrontare una serie di prove. Terminato il rito, il fanciullo poteva ritornare nel proprio villaggio ed essere accettato come «adulto», lavorare con gli altri uomini e sposarsi.
    In moltissime fiabe si possono individuare gli elementi dell’antico rito di iniziazione, come l’allontanamento del protagonista, il bosco, la magia, le prove da superare, il ritorno e le nozze.
    ELEMENTI DELLA FIABA:
    Il TEMPO ⏲ è imprecisato e generico. Fa pensare al Medioevo, ma è spesso diverso dal tempo reale. Non compaiono, infatti, date precise ma si usano locuzioni come "C’era una volta…" e "Tanto tempo fa…"
    Anche la durata della vicenda è molto generica.
    Il LUOGO 🏰 in cui si svolge la fiaba è indeterminato e non viene mai chiaramente descritto. A volte corrisponde ad ambienti che possiamo trovare nella realtà, come un castello o un bosco. Ma spesso si tratta di luoghi immaginari, frutto della fantasia, come un lontano regno o un’isola incantata
    Gli ambienti, in ogni caso, non sono mai descritti con ricchezza di particolari, perché non è importante conoscere come sono, ma cogliere ciò che rappresentano: il bosco è buio e incute paura, nel castello è prigioniera la bella principessa e così via
    I PERSONAGGI comprendono sempre:
    • l’eroe protagonista: è positivo, buono e generoso; (es. Cenerentola)
    • l’antagonista: è il nemico prepotente, sleale e invidioso che si contrappone al protagonista (es. matrigna e sorellastre)
    • il donatore-aiutante. È colui che aiuta l’eroe fornendogli anche dei mezzi magici (es. la fata madrina). Gli elementi magici della fiaba possono essere cose, animali o persone e spesso la magia si manifesta attraverso trasformazioni (es. la zucca che diventa carrozza 🎃 o il ranocchio che si trasforma in un principe 🐸)
    Per quanto riguarda la STRUTTURA NARRATIVA della fiaba, L’intreccio è ricco di avvenimenti straordinari, caratterizzati sia da elementi magici e fantastici che da situazioni verosimili.
    • per quanto riguarda l’INIZIO, c’è quasi sempre una situazione iniziale drammatica o dolorosa che però ha un suo equilibrio. Si parla a tal riguardo di equilibrio iniziale: pensate ad esempio a Cenerentola deve pulire e rassettare la casa, al servizio della matrigna e delle sorellastre.
    • SVILUPPO CENTRALE della vicenda, che si articola a sua volta in:
    una complicazione, ossia un fatto che determina la rottura dell’equilibrio iniziale (ad es. il Re organizza un ballo a cui sono invitate tutte le fanciulle del regno e anche Cenerentola, che è sempre relegata in casa, ha intenzione di parteciparvi;
    varie peripezie e avventure durante le quali l’eroe protagonista deve superare prove e ostacoli sfidando il suo nemico, ossia l’antagonista (tornando al nostro esempio, le sorellastre strappano il vestito a Cenerentola, impedendole così di partecipare al ballo. A questo punto, però, corre in suo aiuto la fata madrina e Cenerentola riesce a ballare con il principe, ma a mezzanotte l’incantesimo svanisce e la protagonista deve tornare a casa di fretta. Successivamente, Cenerentola dovrà superare un’altra prova: quella della scarpetta di cristallo).
    • in CONCLUSIONE, c’è quasi sempre il lieto fine: il Bene trionfa sul Male, la cattiveria viene punita e la bontà viene premiata (il principe ritrova Cenerentola e i due convolano a nozze). Sono molto rare le fiabe che finiscono male (es. versione originale de "La Sirenetta").
    Il linguaggio della fiaba:
    • Frasi molto semplici tipiche del linguaggio orale, perché in origine le fiabe venivano tramandate a voce
    • Dialoghi frequenti, vivaci e rapidi.
    • Ai personaggi vengono attribuiti nomi particolari, che spesso ricordano una loro caratteristica: ad esempio, Cenerentola era chiamata in questo modo perché passava tutto il tempo vicino al focolare, mentre Cappuccetto Rosso si chiamava in questo modo perché indossava sempre una mantellina rossa con il cappuccio
    • Formule fisse sia all’inizio sia alla conclusione. Come "C’era una volta…" e "Vissero per sempre felici e contenti".
    • Brevi filastrocche e / o formule magiche inserite nella narrazione, come il "bibidi bobidì boo" pronunciato dalla fata madrina
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it

КОМЕНТАРІ • 25

  • @ivangiusto6329
    @ivangiusto6329 3 роки тому +4

    Uno dei migliori canali. Propongo spesso i vostri video in classe e piacciono sempre molto

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  3 роки тому

      Grazie mille! 💗 Sono molto felice che i video piacciano ai ragazzi, ma sono ancora più contenta che vengano appezzati dagli insegnanti 🤗😍

  • @vegan_vegan4344
    @vegan_vegan4344 Рік тому +3

    Sto mostrando questo video sulla Lim, proprio in questo momento. Davvero, davvero, davvero interessante.

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Рік тому

      Grazie mille! ❤️ Mi fa molto piacere. Qui sul canale c'è anche la favola, se dovessi averne bisogno 😉

  • @emadabid3636
    @emadabid3636 3 місяці тому +1

    a noi ci facevano vedere i vostri video alle elementari e dopo tanto tempo che nn vi vedavamo la nostra prof ci ha esso questo video e tutti abbiamo avuto piacere di rivedervi 😘😘😘 vi adoro

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  3 місяці тому

      Grazie mille, le tue parole mi fanno molto piacere 🥰 I Pasticciotti sono sempre qui per voi 💖

  • @IncucinaconKatia
    @IncucinaconKatia 3 роки тому +2

    Interessante 👏👏bravissima Francy 😘

  • @gladysehiwes3568
    @gladysehiwes3568 2 роки тому +1

    A ok

  • @caleido98
    @caleido98 Рік тому

    la prof mi ha obbligato a vederlo,che cazzata comunque (ti amo tom kaulitz) ahha bho così a caso

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Рік тому +1

      Che gentile... 😅

    • @RockOfficialStone
      @RockOfficialStone 3 місяці тому +1

      Anche io

    • @caleido98
      @caleido98 3 місяці тому

      @@Pasticciotti oddio ero in prima media che ricordi comunque scusa il commento cattivo ero arrabbiata😂

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 місяці тому +1

      @@caleido98 non ti preoccupare 😘

  • @stefaniacaputo204
    @stefaniacaputo204 Рік тому

    Bu

  • @alessioteleuaca2279
    @alessioteleuaca2279 2 роки тому

    La prof mi ha obbligato a vederlo

  • @StefaniaSirigu
    @StefaniaSirigu 3 місяці тому

    No

  • @MarinaPagano-p3f
    @MarinaPagano-p3f 5 місяців тому

    Ciao Francesca è vero le favole sono sempre a lieto fine. Però quando ho studiato Assistente di Comunità Infantile. I professori mi avevano insegnato che la favola dietro nasconde sempre un monito a stare in guardia da un pericolo. La Sirenetta ricordo che è una figura fantastica. Lei voleva andare in cima al mare e chiaramente non sarebbe vissuta l' ho interpretata come gli adolescenti possono andare con cattive compagnie. La Fata è buona la strega è una perfida vecchietta la strega di Biancaneve. I nani volevano bene a Biancaneve. La strega nel Medioevo aveva addirittura la fama che rapiva i bambini. Le donne lasciavano incustoditi i neonati nel bosco . Potevano essere gli animali gli zingari. Dalle mie parti o meglio nella mia città. Mia nonna diceva che l' uomo nero rapiva i bambini. Purtroppo c'era uno specchio di verità erano e sono i pedofili . Purtroppo non sapevo niente però a dieci anni stavo per essere rapita scusa da un porco. Per fortuna che non mi aveva portato via di peso. La favola è un bellissimo passatempo per i bambini però è anche istruttiva. Purtroppo nella realtà non sempre le cose sono come nelle favole Biancaneve resuscita perché la bara urta e le esce di bocca la mela avvelenata della strega la realtà non è così tanto che c'è un detto quando una persona è su certe cose ingenua o credulone. Si dice credi ancora alle favole. Pinocchio e Mastro Geppetto da un pezzo di legno aveva creato un bambino la fata Turchina avevo capito che Geppetto era vedovo da tempo e probabilmente la moglie la fata Turchina aveva fatto un incantesimo che potesse avere un bambino. Nel film di Comencini Pinocchio infatti si trova in un posto dove erano tutti morti tra cui la Fata Turchina e Pinocchio piange era molto commovente quel film adesso ti saluto cara Francesca allora il gatto è Spriz? Giusto è un bellissimo nome anche Lui buona serata Marina ciao

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  5 місяців тому

      Ciao cara Marina, hai fatto un' ottima analisi delle principali fiabe...tutte bellissime e, come dici tu, portatrici di un insegnamento 👍🏼 Amo moltissimo il film di Pinocchio di Comencini, davvero un capolavoro senza tempo. Ogni volta che i bimbi si ammalano, si guardano tutte le puntate 😅
      Direi proprio che il gatto è Spritz 🧡🍹😸