IL MIO PRIMO RALLY IN MOTO (pietre e jolly) HELLAS RALLY 2024 STAGE 3
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Stage 3 HELLAS RALLY 2024
Oggi ci aspettano 190 km di cui 120 di speciale.
Capisco che ci sarà da faticare con tante pietre lungo il percorso.
Ma che spettacolo
Grande Marrettone, affrontare un Rally come l'Hellas senza la minima esperienza è stato un azzardo e sappiamo tutti quanto ti piaccia lanciarti in fantastiche avventure. Veniamo alla realtà dei fatti, se pensi di andare a fare degli eventi che di cazzuto hanno solo il nome e poi presentarti ad un vero Rally convinto di riuscire a finirlo è un errore, questo è uno Sport tra i più pericolosi, il percorso è segreto e non hai la possibilità di sapere cosa ci sia dietro ad ogni incrocio, la tecnica di guida è totalmente differente da quella che si pratica in pista o in un fettucciato. Sei testimone del mio lavoro di tracciatura del roadbook e dei tanti segnali fluorescenti in prossimità dei pericoli, ma è impossibile prevedere tutto quello che può succedere metro dopo metro di un percorso di tale vastità. In un Rally bisogna amministrare fisico e moto, gestire le proprie risorse fino all'ultimo km di ogni tappa e per tutte le tappe che, a volte, arrivano a 400 km. Guidare in piedi è sicuramente redditizio in termini di agilità ed assorbimento delle asperità del terreno, la posizione corretta della guida in piedi è a 4 dita dalla sella e non come fanno tanti beoni che si mettono dritti bloccando le ginocchia convinti di essere fighi, la posizione corretta è uno SQUAT eterno ed è impossibile poter tenere questa posizione a lungo, quindi, come insegno nei miei corsi, bisogna stare in piedi, ma quando serve e nella giusta posizione. Vieni a fare un mio evento, magari vieni il giorno prima e ci facciamo una giornata di corso tet-a-tet, vedrai che il prossimo Rally lo affronterai in maniera diversa.
@UgoFilosa posso venire anche io?? 😁😁😁😁 Tra l'altro ho una domanda diretta proprio a te Ugo che sei esperto. Come sistema di navigazione c'è solo il RoadBook o si possono avere anche le tracce GPX?
Per l'argomento guidare in piedi. Parlo per la mia non esperienza in moto e durante i pochi eventi che ho fatto in quest'anno. Io sinceramente in fuoristrada mi stanco meno a stare in piedi che non seduto. Rispetto ai primi dove mi aggrappavo allo sterzo, adesso finalmente non ho più dolori alle braccia ne calli alle mani, riesco a tenermi moolto di più con le gambe e sempre in piedi.
Mi è stato insegnato che uno dei motivi principali per cui bisogna stare in piedi è anche dare trazione al posteriore. Stando in piedi si da peso sulle pedane che lo trasmettono direttamente alla ruota posteriore che così ha trazione e cammina.
Se si sta seduti invece il peso viene "ammortizzato" dal mono posteriore (quello è il suo lavoro) e quindi non si scarica completamente sulla ruota posteriore che ha molto meno grip e la moto tende ad andare un po' dove dice lei.
Da quando mi hanno spiegato questa cosa io sto quasi tutto il tempo in piedi e devo dire che va decisamente molto meglio in termini di direzionalità della moto.
@@lucianoacquafredda271 nei rally si naviga solo con il roadbook, ma con il digitale risolvi con un tablet. Riguardo la guida in piedi, la posizione giusta è a 4 dita dalla sella, in una posizione di squat perenne, impossibile da tenere per la durata di un rally, la posizione in piedi con le ginocchia bloccate è scenografica, adatta ai gs sull'Eroica, ma lasciamola stare a loro. 😉
Da questo filmato la cosa che si puo' notare è la facilita' con cui superi gli altri e la stablita' della tua moto rispetto a quella degli altri che vengono superati , mentre loro sono al limite con la moto che salta da una parte all'altra la tua moto è notevolmente piu' equilibrata.
Grandissimo Marrettone bella gara!!!! Mi fai venire voglia di competizione!!!!
ho fatto diverse uscite con Ugo Filosa ed ho avuto il piacere di vedere quanto è bravo, scendevo da una discesa con pietre smosse abbastanza ripida a 70/80kmh col ttr, era qualche anno che non sterravo e me la sentivo calla ( se dice così a Roma), passavo gente come fossero birilli, a na certa sento un clacson !!! ahahhah era Ugo con africa twin che mi avrà passato a più di 100kmh !! ahahahhaah un super manico ! non so se fu quella uscita o un'altra, ma era lo stesso anello, si fece più di 40km con la ruota anteriore a terra, sempre con africa twin, l ha devastata e andava più degli altri !!! alla fine cerchio stortissimo e almeno 2 raggi saltati, lui ancora andava... se non lo avessi visto non ci avrei creduto, veramente uno dei più forti che ho avuto il piacere di vedere... poi conosce ogni sentiero nel mondo, si ricorda ogni sasso, avrà tipo un milione di km di tracce e tutte fatte ahahahah veramente top... per Ugo quel tracciato è definito soft ( !!!! ) . Comunque bellissimo. vai benissimo, e per la guida in piedi o seduto, meglio molto almeno alzato dalla sella per molleggiare con le gambe ed evitare di giocarsi la schiena oltre ad aver un maggior controllo, mo sei giovinotto e atletico ma poi dopo anni gli acciacchetti escono, poi in piedi non significa stare sritto come vedo tanti, diciamo un po alzato dalla sella almeno, poi si va avanti o dietro col peso, si può fare le curve meglio e a maggior velocità, è meglio proprio, e quando si può ci si siede... ciao Fede ;) gaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaas
Miiii! Quanto sasso Federico, sei stato bravissimo 💪
Bel gesto grandissimo da buon Siculo🤗
Grande Federico. Ci siamo incontrati sulla nave per la Grecia
Ciao Carlo, il giro in Grecia tutto bene?
In piedi puoi: spostare di più il corpo e il baricentro sulla moto, alleggerire o dare peso sull'anteriore, peso del corpo sulle pedane invece che sulla sella (e quindi cambia come lavora il mono), più trazione perché le sospensioni lavorano meglio, ecc...
Complimenti Federico 😊
Sei un grande
Quella cosa dello Speed limit, vedere che ti superano tutti, farebbe inca***** un santo..
esperienza! Vedrai che alla prossima andrai meglio in tutto e per tutto! Direi che ti sei comunque difeso alla grande ..
Ora pensa a rimetterti al meglio :)
sicuramente fa incazzare, ma è dovuto all'inesperienza. Il sistema STELLA ti avvisa quando sei oltre il limite di velocità, ma ha una tolleranza. L'abilità dei piloti è viaggiare sul filo di essa, anche in curve strette, e lasciare suonare lo stella con i beep di avvertimento, ma rallentando prima del beep continuo che ti dà la penalità. Se viaggi a 27 kmh e gli altri a 30kmh, stai perdendo il 10% e su tratti da 10 km di velocità controllata è UN CHILOMETRO. La prossima volta, il buon Marrettone chiederà ai veterani come fare e tutto gli sembrerà più semplice.
Grande Federichino … tu hai perfettamente ragione …perché guidare sempre in piedi???… in piedi conviene guidare quando per far galleggiare meglio l’anteriore, nei pistoni veloci e sabbiosi, sposti il baricentro indietro… o al massimo per saltare su qualche bel sasso…per il resto, come dici tu, va benissimo guidare seduti… Bravo Federichino che ti sei fatto pure questa bella esperienza dell Hellas💪🏻💪🏻💪🏻
Esatto
@@FedericoMarretta cosa ho vinto ??😜
bravo fede quando hai tirato su il tuo amico.si e campioni anche cosi
Scusate la grammatica 😁
Ciao Federico
La guida in piedi in fuoristrada,specie con le bicilindriche (che hanno il baricentro alto),è fondamentale
Il tuo peso gravando sulle pedane abbassa il baricentro della moto e ti permette di spostare il peso del corpo aumentando o diminuendo la trazione della moto,permettendoti di derapare tenendo il peso sulla ruota anteriore che aumenta la presa a terra,di alleggerire l’anteriore per superare i tanto temuti “patroni piantati “o altri ostacoli.
Ti consiglio per convincerti un semplice esercizio,prova a mettere 4-5birilli a 2 metri di distanza in linea
Fa lo slalom seduto e poi in piedi,noterai subito la differenza di velocità e la minore difficoltà nel passare fra i birilli ,certo lo sforzo nella guida le prime volte risulterà maggiore ma con allenamento farai meno fatica nella guida e in maggior sicurezza
Bravo comunque sei un grande nello spirito con cui affronti e racconti le tue avventure in moto
Non è vero affatto che il peso sulle pedane abbassa il baricentro. Al contrario, il sistema moto + pilota è più alto e quindi per definizione ha il baricentro più alto. Fisica 101… è vero però che agendo sulle pedane in piedi puoi usare leva (braccio della forza) maggiore e controllare la moto meglio, tanto più se è pesante. Per cui i vantaggi di stare in piedi e avere pedane lunghe sono ancora più evidenti su moto pesanti.
@@miro_s il baricentro si abbassa perché il tuo peso va sulle pedane invece che sulla sella che è più in alto...
@@DmitrijCasalini sbagliatissimo e ben noto falso mito. pensaci (o leggici su). secondo la tua logica sporgersi di lato come in MotoGP non avrebbe alcun effetto, perché il peso resta comunque sulla parte esterna della sella… oppure se stai in piedi e ti sporgi in avanti non cadi perché il tuo baricentro è per terra, essendo il peso sui tuoi piedi. in realtà il baricentro è la media pesata del baricentro di moto e pilota, resta ovvio che se stai in piedi il tuo baricentro (più o meno all’altezza dell’addome) si alza, per cui il baricentro del sistema moto + pilota si alza
Se stai in piedi sulle pedane il baricentro si alza e la moto diventa più maneggevole, più reattiva.
Intanto ti dico che è sempre un orgoglio essere ricordato da te senza insulti. Poi ti stavo proprio dicendo che quel tratto impestato era il più bello . X quanto riguarda la guida in piedi VS seduto (dal basso del mio odio per le moto) ritengo che dipenda da quello che hai sotto le ruote. Magari nel veloce (stradoni,sterratoni curvoni) andrei seduto,sei più comodo e ti senti più sicuro, sullo scassatone ,tecnico,gradoni e affini andrei in piedi... Hai più mobilità e la moto la puoi fare muovere tra le gambe
la moto in off si guida con i piedi perchè è piu facile, spostando il peso sulle pedane, guidarla e mantenere l'equilibrio. inoltre alzando il baricentro la moto specialmente sul monotraccia reagisce piu velocemente e non stanchi le braccia. In trasferimento su alfalto prova a caricare il peso prima su una gamba e poi sull'altra come se volessi fare i birilli delle prove patenti vedrai come la moto fa lo zig zag quasi da sola rimanendo quasi dritta, per spiegare il concetto hai presente quanto guidi senza mani ?? l'equilibrio e le curve le fai spostando il peso del corpo da una parte e dall'altra. Ecco questo è per linea di massima. Inoltre caricando il peso sulle pedane abbassi i pesi della moto cosa che non avviene sulla sella ,aumentando di fatto la trazione e la tenuta di strada della moto oltre a essere più pronto nel caricare le sospensioni per far alzare il davanti o per fare un eventuale salto necessario.... inoltre in piedi hai più controllo dell'anteriore :)
E riescì a farlo per 300km?
Federico ci si siede quando si può, ma se fai una gara non stai facendo l'uscita con gli amici. Devi per quanto possibile allenarti ma questo non devo dirlo a te che sei un atleta già di tuo. Le alte velocità nello sconnesso ti fanno guidare meglio in piedi il posteriore può sballonzolare come vuole ma lo controlli controbilanciando con il peso ammortizzato sulle gambe e controlli sempre l'anteriore senza difficoltà da seduto in quel caso e lei che ti porta e prendere na bella sbacchettata e un attimo
In piedi perché ammortizzi anche con le gambe, sei più agile perché alzi il baricentro, sei più alto e quindi vedi più lontano. Questo sui tratti medio - veloci, mentre nel lento da seduto hai maggiore controllo della moto in quanto sei meno agile ma più stabile, è piu facile mettere la zampa a terra e ti riposi un po'
alzare la moto come se fosse uno scooter 125... L'incredibile hulk è tornato!
Ciao fede complimenti ottima gara, potresti dirmi qualcosa su l'affidabilità del motore 890? Io ho una norden e tutti mi dicono che da problemi.😅
Filosa mi ha insegnato a guidare in piedi solo se veramente necessario,magari su pietraie o mulattiere hard dove gli scossoni da seduto possono dare fastidio alla schiena o farti perdere il controllo,poi mi ha consigliato di stare seduto dove è possibile,soprattutto se si affrontano tracciati lunghi per risparmiare energie.. infatti adesso finisco tracce di 200 km meno stanco e soprattutto quando c'è da mettersi veramente in piedi ho molta più energia sulle gambe avendole riposate..
Cmq quando mi hai detto che era stato Filosa a tracciare ti volevo consigliare un mono😂
Esatto.
Ci sono momenti e momenti
Ciao Federico guidare in piedi ti dà la possibilità di spostarti di più avanti e indietro e destra destra sinistra e già questo è un gran vantaggio l’unica cosa negativa è che in piedi guardare road book e la strada forse è più complicato.. ci sono altri motivi ma sarebbe troppo lungo scriverlo
Grande! Ma durante queste gare, come fai con le batterie delle camere? Ti fermi per il cambio o durano fino alla fine? Grazie
Quando non hai pausa in neutralizzazione non puoi fare nulla.
Con una batteria faccio quasi 2 ore dì ripresa.
Potrei usare un pawerbank per tenere in carica la cam
Federichino come ti chiami da solo😂 fondamentale la guida in piedi specie su una sassaiola del genere e poi la cosa principale è imparare a usare le mousse è completamente diverso dalla guida con camera d’aria o tubles
L’ho capito dopo 200km la mousse 😂
Sul battuto scorrevole talvolta per riposare è anche giusto sedersi, ma diciamo che per il 70% è giusto stare in piedi anche se più stancante, anche perché col tuo peso sulla sella non carichi/scarichi correttamente l’anteriore, e capita che l’anteriore prendendo qualcosa di grosso ti scarti chiudendo di colpo, o che come successo sull’erba, dove sei scivolato, il posteriore non avesse abbastanza carico. Comunque anch’io tendo dove posso a stare seduto
Dice che non sarei caduto se fossi stato in piedi?
Diciamo che dal video le sensazioni di grip non riesci ad avvertirle come quando sei in sella, sicuramente era tanto ma tanto scivoloso e ci sei arrivato f
veloce e confidente che saresti passato,quindi magari in quei tratti erbosi bagnati caricare il posteriore e alleggerire avanti, e avere gas costante aiuta molto di più a superare l’ostacolo, a meno che non ti metti a piedi papera e vai pian pianino, ma sappiamo che tra te e belzebù andare PIANO non è una cosa contemplata 😂
Io guido in piedi altrimenti il mio mono da 4 soldi mi fa saltare i dischi della colonna 🤣
😂😂😂
ciao. Posso chiederti che abbigliamento Klim stavi usando?
Ciao, ho alternato maglia e pantaloni klim dakar e klim mojave
@@FedericoMarretta grazie
La guida in piedi è fondamentale con un monocilindrico ma con un bicilindrico non è così fondamentale. La differenza la fa la velocità, con una bicilindrica senti meno la velocità di compromesso, cioè la velocità rapportata al superamento dell'ostacolo che faccia lavorare la sospensione e non il "telaio" ma di contro il maggior peso ha bisogno di più velocità per vincere l'inerzia. Se stai in piedi nel "galleggimento" ti permette di guardare più lontano e vedere prima l'ostacolo, ma dipende molto dal tipo di terreno.
Parole sante
Sni. Con un bicilindrico, dato il peso della moto è fondamentale. La guida in piedi serve anche per dare peso, attraverso le pedane, alla ruota posteriore che quindi ha maggiore trazione al suolo e ti porta via. Da seduto si riduce la trazione in quanto lavora la sospensione (quello è il suo lavoro) e si da meno trazione alla ruota posteriore. Cosa magari non "necessaria" con moto leggere, ma con bestioni da 200 e passa kg, la ruota posteriore ha bisogno di tutta la trazione possibile.
Vedendo vari video di gente esperta quasi tutti durante gli eventi o nei corsi dicono nella difficoltà e nelle salite per esempio: "appena ti è possibile su sulle pedane" questo perché appunto si deve dare trazione al posteriore e salire.
Tendenzialmente poi si, dipende dal tipo di terreno che si sta affrontando ma, li dove bisogna dare trazione, la guida in piedi è "necessaria" e poi le gambe sono il primo ammortizzatore utile in moto, stando in piedi si può gestire il tutto molto meglio, sopratutto in quei tratti impestati da pietre. Paradossalmente sono quelli che io amo di più perchè sono tecnici e "veloci"
@@lucianoacquafredda271 Sni, proprio il peso è la variabile, con una moto da 110 kg. il pilota che, ipotiziamo, ne pesa 90 influisce molto spostando il suo peso su tutta l'inerzia della moto. Con una moto che ne pesa 250 i 90 kg del pilota influiscono molto meno. Poi, se si parla di percorso estremo stare in piedi serve si, ma a più a direzionare la moto o a seguirla (nel caso del bicilindrico). Ma qui si parlava di percorsi nella media, Toni Bou con l'africa twin è tutto un'altro mondo.
se lo speed limit è settato sulla velocità presa a GPS puoi azzardare qualche km/h in più di quanto indicato dal tachimetro della moto, di solito un 8%, ma controlla
Ragazzi, per esperienza personale ,dico che se ti devi fare il culo tutta la giornata e non sei un pilota Pro ( come il Marrettone : ) ) nei tratti facili stai seduto e nei dissestati con pietra rotolante fango ecc si sta in piedi . Il fatto di stare in piedi ti permette di gestire il baricentro , permette alla moto piu di mobilità tra le gambe del pilota e la pilota di gestire meglio l equilibrio. Poi tenete conto che noi alti , io faccio 1M e 98 cm , stare in piedi è molto faticoso alla lunga perchè dobbiamo stare incurvati con la schiena e ci spostiamo naturalmente in avanti. E poi il Profeta TOBY PRICE sta seduto per lunghi periodi significa che é fattibile. KTM for llife
Io sono alto due metri e non riesco a guidare in piedi, nonostante i raiser sono troppo piegato in avanti e non riesco ad avere equilibrio. Le volte che ho provato ho rischiato di brut. Domenica scorsa provando a guidare in piedi sull’asfalto, sono andato giù come una pietra…
Anche Pol Tarrés e’ alto e guida in piedi 🫣
Io in off non riesco proprio a guidare seduto non mi da sicurezza, e da seduto non sento l’anteriore… solo nei tornanti stretti mi siedo e controbilancio la curva per tenere il baricentro dritto.
Da seduto non ho controllo…
Anche io con il 1290 guidavo più in piedi. Ma solo perché da seduto era incastonato nella moto e non avevo feeling.
Forse dipende anche dalla moto
Beh guida in piedi, secondo me, perché intanto il baricentro si abbassa appoggiando il tuo peso sulle pedane che sono più in basso della sella dove va il tuo peso se sei seduto, inoltre aiuti il mono a lavorare più libero, perché se sei seduto deve sostenere anceh il tuo peso, mentre se sei in piedi lavora solo per ammortizzare il eso della moto...il tutto rende anche più agile la moto stessa...poi anche io, nella mia pochezza, guido seduto quando posso, (riposo anche le gambe) ma nei punti più "difficili" o di maggiore sollecitazione alla moto, sempre in piedi per aiutare il mezzo a superare quei tratti...
Quindi “conviene” alzarsi nei tratti più impestati?
Ma poi la ragazza brava a navigare col bel passo ce c'hai fatto?l'hai superata?
Essendo alti...la posizione impiedi ci risulta scomoda e meno efficace. Chi è più basso invece guadagna controllo e sicurezza. Inoltre guidare impiedi tutela un po la schiena dai colpi diretti.
Per quel poco di esperienza/ore che ho, per quello che percepisco e vedo fare da professionisti, esperti o leggende , secondo me in piedi é meglio, ma devi riuscire a tenere la posizione corretta che vuoi la stanchezza o altro a volte non è sempre facilissimo, é impegnativo .....
Alla Dakar stanno sempre in piedi?
@@FedericoMarretta si mi pare di si ,sulla sabbia sai come affondi .......li vanno a fuoco e in piedi .....adesso non si chiama più Dakar comunque , li sono professionisti e si, la maggior parte di loro è difficile che non sono così tecnici.....anche nel cross nel fangazzo in piedi, tranne nelle canale in curva ma non sempre comunque....... anch'io trovo la mia comfort zone seduto in alcuni casi , ma sono scarso😁😁😁😁 ci sto lavorando su 😁😁😁
Se c'è la sella c'è un motivo.
a'nch io guido piu da seduto pero quando stainin piedi hai piu controlo e puoi andare piu veloce
Sono passato da un’Africa twin alla 890r. Guidare seduto sull’Africa twin era impensabile. Le pedane sono troppo avanzate per caricarle da seduto. Con l’890 riesci a caricare sia da in piedi che da seduto, come su una specialistica. Ma il punto è questo, sia da seduto che da in piedi bisogna caricare le pedane e spingere e/o stringere con le ginocchia. Guidare da seduto non significa stare seduti passivamente sulla moto e farsi portare a spasso
Però l 890 si guida bene anche da seduto giusto?
Altroché!!
Sulla guida in piedi (ammesso che hai il fisico) è molto meglio, maggior controllo della moto, vai più forte, vedi meglio e riesci ad attutire le botte che prendi sull'anteriore.
E se è una “semplice” strada bianca?
@@FedericoMarretta credo che la risposta sia semplice ....puoi gestirla tranquillamente da seduto. Ognuno ha il suo stile, c'è gente che va sempre seduto e chi sempre sulle pedane. Da seduto sulla moto non hai la completa gestione della moto in fuoristrada. Tanto più hai un percorso brutto tanto più è necessario stare in piedi sulle pedane. Ti aiuti spostando il tuo peso di volta in volta sulle pedane per compensare e restare in equilibrio sulla moto. Guarda chi va veramente forte che posizione ha in moto...
@@stemosk più che altro credo bisogna distinguere il tipo di “fuoristrada”
@@FedericoMarretta di fuoristrada ce n'è uno solo, che può essere più o meno "tosto" tralasciando l'agonismo che è un'altro mestiere.
Da quello che vedo sei cresciuto abbastanza (palle tue prime uscite) e quando vai su di velocità con queste bicilindriche restare in piedi sulle pedane aiuta tantissimo.
Un amico con le mousse di MR Wolf ha avuto una brutta esperienza, dopo circa 1500 km (con anche un po di asfalto) alcuni dei salsicciotti della ruota posteriore si sono letteralmente sciolti e attaccati all'interno della gomma... montate su una kove 450 e il pilota non è un manico, passeggia.
Devo dire che non è stato un bel vedere...per quello che si dice e per quanto costano. Bah
Davanti che cerchio hai?
Excel Bartubless
Guidare sulle pedane è secondo me sopravvalutato, sembra che basti stare in piedi non importa se in posizione totalmente sbagliata, come l’altra bufala “guarda dove vuoi andare e la moto segue”. Si vabbè… è magica… comunque in tratti difficili di precaria stabilità, dove le sospensioni sono molto sollecitate (sassi smossi), in situazioni di bassa aderenza, in salite/discese molto ripide, etc, stare sulle pedane (con il peso al posto giusto) aiuta moltissimissimo e non c’è dubbio, per tutte le giuste ragioni che la gente dice: mantenere equilibrio, aiutare le sospensioni, spostare peso avanti/dietro/di lato o assorbire con le gambe ostacoli etc quando necessario, reagire velocemente a deflessioni inattese, vedere più lontano, etc. specialmente puoi usare le gambe per ammortizzare e evitare di essere rimbalzato su e giù destra e sinistra dalla moto, che ti farebbe perdere controllo in fretta. sedersi invece quando conviene abbassare il centro di massa, come nelle curve strette, o per caricare una delle ruote (specialmente anteriore), o quando c’è da pedalare. Certo in piedi se le cose decidono di andare proprio storte e l’equilibrio è perso, è più difficile recuperare con una pedata a terra, e cadendo si spicca il volo e ci si fa più male. Dopo una brutta caduta ci ho messo un bel po’ a trovare le palle di alzarmi sulle pedane, cercando scuse per auto-convincermi che potevo fare bene da seduto quello che tutti gli altri facevano in piedi, ma quando infine mi sono alzato (dopo essere stato preso in giro dal branco per giorni 😂), le cose sono cambiate da così a così… ad ogni modo, la posizione corretta non è stare appollaiati sulle pedane, ma con i talloni giù, polpacci e cosce in tensione, bacino sulle pedane, schiena in avanti e testa sul manubrio, che chiaramente è alla lunga una posizione molto faticosa (specialmente a una certa età), per cui certamente risparmiarsi e stare seduti quando possibile è il consiglio giusto.
Quindi non c’è un giusto ed un sbagliato?
@@FedericoMarretta non c’è giusto e sbagliato nel senso che queste sono tecniche che ciascuno apprende e adatta al proprio fisico, stile, etc proprio come due campioni di pallavolo (un esempio a caso 😉) possono eseguire lo stesso colpo in modi completamente diversi ma altrettanto efficaci. Detto ciò, se tutti o quasi i giocatori alzano e schiacciano la palla per servire, un motivo ben ci sarà: che in genere e a prescindere da caratteristiche individuali è conveniente per fare il punto. Nello stesso modo, se tutti (e proprio tutti) fanno i whoops in piedi, i salti, le frenate intense, i sassi smossi, i curvoni, etc in piedi, ma le curve strette seduti, un motivo c’è.
forse non ti viene bene all'inpiedi perchè sei alto quasi due metri. Però evitando di stare seduti smorzi molto tutte le botte che arrivano da sotto ed eviti l'effetto ragdoll sulle pietraie
Quindi sarebbe meglio in caso di fondo pietroso, non sempre
@@FedericoMarretta avevo messo dei link per video interessanti ma forse ho sbagliato a cliccare e non ci sono più tra i commenti😔😔
Non fa mettere link nei commenti.
Guarda quelli di jordi Manzoni (in moto col gigi)
Fede i 40 km/h sono da GPS non da contachilometri potrebbe esserci uno scarto e quindi tu vai più piano…🤷🏻♂️
Controllavo infatti lo stella, ma ballavano 3-4 km/h
Federichino bello, perché stando in piedi abbassi il baricentro perché il peso è sulle pedane e invece seduto è sulla sella…riesci a muovere meglio la moto tra le gambe e ti sposti più velocemente
E lo fai per 300km?
@@FedericoMarretta quando è piatta liscia tipo eroica io mi siedo più che volentieri 😂😂😂
Essere o non essere?
In piedi o seduti?
Di seguito, riporto le parole di Fabio Fasola.
Penso che tutti conosciamo il pluricampione di enduro e rally, nonché stimato tecnico federale.
A domanda, risponde:
dell'enduro, nel fuoristrada, si guida in piedi?
"Il mondo dell'enduro nasce con risposte stereotipate:
Come si guida in enduro? In piedi.
Questa è la risposta che tutti dicono.
Ma dove sta scritto nel Corano, che è molto selettivo, e si guida in piedi?
La guida in piedi va bene quando si arriva a un certo livello
Quando ci sono delle paure, perché no, sedetevi.
Non focalizzate sul fatto di dire "mi hanno detto che nel tornante in salita si sta in piedi o che il solco si affronta in piedi"...No, perché se non avete la velocità non si sta assolutamente in piedi.
È meglio provare prima da seduti, in quanto poi da seduti, avete anche le gambe che vi possono aiutare, perché ricordate che in piedi le gambe non le sganciate, per cui quando sbagliate si cade
Quindi, primo approccio da seduti po, man mano che ci si avvicina al fuoristrada con la giusta tecnica e le giuste velocità, allora a questo punto ci si può alzare in piedi, ma ricordati che a differenza di quello che si dice in giro, in piedi non si abbassa il baricentro, ma si alza il baricentro ed è per questo che la moto diventa più maneggevole.
Ti superavano allo speed limite perché il tachimetro a 35 in realtà la moto sta facendo 30, quindi tu a 30 di tachimetro in realtà andavi a 25 kmh 😂
C’era il tachimetro sullo stella.
Cambiavano 2/3 km/h