Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati. Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto. 🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA Aritmetica e algebra ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti. ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html Geometria analitica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html Vettori, matrici e determinanti ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html Insiemistica, logica, problem solving in matematica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html Matematica, Errori tipici ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html Matematica, domande e risposte ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html 🌼🌼PLAYLIST di FISICA F1 - Meccanica Classica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html
F5 - Teoria della Relatività ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html Fisica moderna e divulgazione scientifica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App) Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/ Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
Molto interessante. Ora riesco a capire più concretamente perché, da un punto di vista superiore rispetto all'orizzonte come da un aereo, l'arcobaleno risulti come un cerchio. È quindi come se l'osservatore guardasse dall'alto la base dell'ipotetico cono. Riguardo al fenomeno delle nuvole colorate, o dette sundog, è a causa dei cristalli di ghiaccio in quota?
Esatto, quello che hai detto sul cerchio completo è una parte che volevo fare ma poi ho tagliato. Le nuvole colorate non so. C'è un fenomeno chiamato gloria ma conosco poco.
@@ValerioPattaro Riguardo al nome sundog, la definizione più corretta è parelio. Ti linko un video di un bellissimo timelapse ua-cam.com/video/4g2D7os4sOI/v-deo.html Qua invece un esempio, che dovrebbe rientrare sempre sotto il nome parelio, ma diverso e che ricorda un "pezzo" d'arcobaleno instagram.com/tv/B-W8no_i652/?igshid=1kvvczegqe6sw
Buongiorno Sig. Pattaro, una domanda: come mai, secondo lo schema al minuto 8:08, dove si vedono i colori che escono dalla goccia, l'occhio vede i colori dell'arcobaleno sovrapposti in ordine contrario tra loro (cioè con il blu sotto é il rosso sopra) non come da disegno? Grazie
Ma quindi hanno velocità diversa luce rossa, luce blu ecc? O meglio in alcune condizioni possono avere la stessa velocità (che so, nel vuoto forse?), ma per la legge di Snell, quando subiscono rifrazione ottengono tutte velcoita diverse fra loro
Sì, certo, pensavo volessi sapere solo il tipo di programma. Se mi scrivi una mail te lo mando nella risposta. È gratuito, ci mancherebbe. Oltretutto non l'ho fatto io.
Mi sono un attimo perso. Per la legge di Snell, noi sappiamo che senO1/senO2=n2/n1, e qui abbiamo un solo angolo di rifrazione. Tutti gli altri angoli per i vari colori come si hanno?
Allora, penso di aver capito. Fino ad ora abbiamo sempre visto che per un raggio di luce incidente su di una superficie, corrispondessero un determinato raggio riflesso e uno rifratto. Tuttavia, la luce bianca è la sovrapposizione di varie luci monocromatiche, e quindi quando questa luce passa da un mezzo a un altro, avremo diversi raggi riflessi e raggi rifratti e quindi altrettanti indici di rifrazione. Gli indici di rifrazione che tu hai mostrato appartengono alla luce monocromatica gialla, la cui lunghezza d'onda è di circa 589 nm. Pertanto per considerare gli angoli di rifrazione dobbiamo sempre prendere in considerazione quale luce monocromatica stiamo utilizzando e quindi useremo i corrispettivi indici di rifrazione.
Non capisco, lei dice: " a causa di questo angolo, il blu è visibile all'interno dell'arcobaleno mentre il rosso si trova all'esterno cioè sulla parte superiore" Io invece vedo nello schema esattamente il contrario di quello che dice, cosa mi sfugge?
Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html
Geometria analitica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html
Vettori, matrici e determinanti
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html
Matematica, Errori tipici
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html
Matematica, domande e risposte
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html
F2 - Termologia e Termodinamica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV.html
F3 - Onde, Acustica, Ottica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI.html
F4 - Elettromagnetismo
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html
F5 - Teoria della Relatività
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html
Fisica moderna e divulgazione scientifica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
Spiegazione stupenda. Animazioni illuminanti
Grazie
Incredibile. Nel senso che le tue spiegazioni sono incredibili. Grazie
Stupendo
Grazie
ottimo montaggio del filmato, queste divulgazioni fatte così bene sono piccole perle, grazie
Molto interessante. Ora riesco a capire più concretamente perché, da un punto di vista superiore rispetto all'orizzonte come da un aereo, l'arcobaleno risulti come un cerchio. È quindi come se l'osservatore guardasse dall'alto la base dell'ipotetico cono. Riguardo al fenomeno delle nuvole colorate, o dette sundog, è a causa dei cristalli di ghiaccio in quota?
Esatto, quello che hai detto sul cerchio completo è una parte che volevo fare ma poi ho tagliato.
Le nuvole colorate non so. C'è un fenomeno chiamato gloria ma conosco poco.
@@ValerioPattaro Riguardo al nome sundog, la definizione più corretta è parelio. Ti linko un video di un bellissimo timelapse
ua-cam.com/video/4g2D7os4sOI/v-deo.html
Qua invece un esempio, che dovrebbe rientrare sempre sotto il nome parelio, ma diverso e che ricorda un "pezzo" d'arcobaleno
instagram.com/tv/B-W8no_i652/?igshid=1kvvczegqe6sw
@@ValerioPattaro .. .. В........ Я Я.. А . ..... .. И
Buongiorno Sig. Pattaro, una domanda: come mai, secondo lo schema al minuto 8:08, dove si vedono i colori che escono dalla goccia, l'occhio vede i colori dell'arcobaleno sovrapposti in ordine contrario tra loro (cioè con il blu sotto é il rosso sopra) non come da disegno? Grazie
Mi sembra che lo spiego.
Considera che da ogni goccia riceviamo un solo colore
Le ho scritto perché non l'ho capito dal suo video. Se puó farlo quinnei commenti, La ringrazio.
Ha creato lei con Algodoo l'esperimento con il prisma? Fantastico
È possibile trovare questa risorsa della gocciolina di pioggia fatta con geogebra. Mi servirebbe per la didattica.
Ma quindi hanno velocità diversa luce rossa, luce blu ecc? O meglio in alcune condizioni possono avere la stessa velocità (che so, nel vuoto forse?), ma per la legge di Snell, quando subiscono rifrazione ottengono tutte velcoita diverse fra loro
Esatto, nel vuoto la luce ha sempre la stessa velocità, nei mezzi trasparenti no.
@@ValerioPattaro e si sa come mai? Una certa lunghezza d'onda tende a cedere più energia?altro?
L'ultimo video della playlist F4 parla di questo
@@ValerioPattaro grazie mille, ti adoro
ottimo video, che programma ha utilizzato per la sovrapposizione dei laser? con Phet Colorado non è possibile.
Grazie
Si chiama Algodoo.
È gratuito
@@ValerioPattaro Grazie!
Ciao Valerio, cos'è Tipee? Scusa ma non sono uno Zoomer decisamente... Hai paypal?
È un sito francese di raccolta fondi. Mi hanno contattato loro e mi sono messo
@@ValerioPattaro ah ok.
Bellissimi video e bellissime spiegazioni.
Ma questo strumento che viene utilizzato si trova sulla rete? Grazie!
È fatto con geogebra
Ciao ti volevo chiedere dove posso trovare questo software di simulazione della dispersione cromatica nella goccia d'acqua e dell'arcobaleno. Grazie.
Ciao, è fatto con geogebra.
@@ValerioPattaro Potrei chiederti il sorgente o è a pagamento? Mi servirebbe per la didattica. Grazie
Sì, certo, pensavo volessi sapere solo il tipo di programma. Se mi scrivi una mail te lo mando nella risposta.
È gratuito, ci mancherebbe. Oltretutto non l'ho fatto io.
@@ValerioPattaro fdemarco@istitutofalcone.edu.it'
@@francescodemarco5373 fatto
La cosa straordinaria è la quantità di cose che non raggiungeranno L'osservatore!
Mi sono un attimo perso. Per la legge di Snell, noi sappiamo che senO1/senO2=n2/n1, e qui abbiamo un solo angolo di rifrazione. Tutti gli altri angoli per i vari colori come si hanno?
Allora, penso di aver capito. Fino ad ora abbiamo sempre visto che per un raggio di luce incidente su di una superficie, corrispondessero un determinato raggio riflesso e uno rifratto. Tuttavia, la luce bianca è la sovrapposizione di varie luci monocromatiche, e quindi quando questa luce passa da un mezzo a un altro, avremo diversi raggi riflessi e raggi rifratti e quindi altrettanti indici di rifrazione. Gli indici di rifrazione che tu hai mostrato appartengono alla luce monocromatica gialla, la cui lunghezza d'onda è di circa 589 nm. Pertanto per considerare gli angoli di rifrazione dobbiamo sempre prendere in considerazione quale luce monocromatica stiamo utilizzando e quindi useremo i corrispettivi indici di rifrazione.
Esatto. L'indice di rifrazione dipende principalmente dal tipo di materiale ma anche dalla frequenza del raggio luminoso.
Quindi l'arcobaleno non nasce da una pentola d'oro custodita dai leprechaun... Interessante!
C'è un dibattito molto serrato
Non capisco, lei dice: " a causa di questo angolo, il blu è visibile all'interno dell'arcobaleno mentre il rosso si trova all'esterno cioè sulla parte superiore" Io invece vedo nello schema esattamente il contrario di quello che dice, cosa mi sfugge?
Prof stavo pensando...se avessi una telecamera infrarossi o ultravioletti, vedrei anche quelle componenti nell'arcobaleno?
Sì. Però gli UvC sono bloccati dall'ozono, per fortuna