Ristrutturazione Terrazzo - Parte 3/3

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 15 чер 2022
  • DI SEGUITO I LINK PER I PRODOTTI USATI
    ATTREZZATURE:
    Impastatore elettrico: amzn.to/3HAj6qT
    Spatola dentata: amzn.to/39x4fRw
    Cazzuola quadrata: amzn.to/3xxLdlP
    Cazzuola piccola: amzn.to/3MYnfWJ
    Frattone spugna: amzn.to/3b5Qvh5
    Distanziatori plastica: amzn.to/3zKhtoC
    Cunei di plastica: amzn.to/3mUQFdC
    MATERIALI:
    Collante per piastrelle: amzn.to/3MVUeLk
    Stucco per fughe: amzn.to/3MYg3dh
    FINALMENTE SIAMO ARRIVATI IN FONDO....si lo sappiamo è stato un video davvero lungo (da registrare, da montare e anche da caricare).
    Speriamo che tutta questa fatica vi sia stata utile!
    GRAZIE MILLE PER I LIKE! E SE IL VIDEO VI E' PIACIUTO CONDIVIDETELO ED ISCRIVETEVI AL CANALE!
    STATE BENE GENTE! ALLA PROSSIMA!
    PER PROPOSTE LAVORATIVE O COMMERCIALI CONTATTATECI TRAMITE MESSAGGIO PRIVATO.
    LASCIATE COMMENTI E SEGUITECI VIA:
    Facebook (sul nostro ufficiale con URL qui a basso):
    salcostruzio...
    Twitter:
    / sal_costruzioni
    Musica:
    Intro: Hooky with Sloane - Bird Creek
    Video: UA-cam Audio Library
  • Навчання та стиль

КОМЕНТАРІ • 46

  • @amex6496
    @amex6496 Рік тому +4

    Bravissimo, grazie del tutorial: sintetico, preciso e utilissimo. Grazie nuovamente.

  • @gerardosista2469
    @gerardosista2469 2 роки тому +2

    Bravissimo! Lavoro "omogeneo, privo di grumi e dalla giusta consistenza" 🤣

  • @bardi5253
    @bardi5253 2 роки тому +4

    Non sono del mestiere ma ho fatto diversi lavori di muratura e ho visto anche io che i materiali costano parecchio come si vede dal conto finale. Bel risultato e molto bello anche il colore delle piastrelle.

  • @ZioNello_
    @ZioNello_ Рік тому +2

    Grazie del tutorial... Omogeneo, privo di grumi e dalla giusta consistenza😁

  • @sunethjayamaludawatta7339
    @sunethjayamaludawatta7339 Рік тому

    VERY USEFUL VIDEO, THANKS FOR THE ALL PARTICIPENTS.

  • @paolodeluca8109
    @paolodeluca8109 2 роки тому +1

    Hueila, ciao Andrea, a quanto pare sono il primo a commentare l'ennesimo bel video.
    Come al solito complimenti per la semplicità e la bella manualità che dimostri.
    Grazie, un caro saluto

  • @celsodelauro9897
    @celsodelauro9897 2 місяці тому

    Che lavorata!

  • @simonem93
    @simonem93 Рік тому

    ottimo lavoro!

  • @gennythekinglion6168
    @gennythekinglion6168 2 роки тому

    Ottima guida e iscritto

  • @TheTommylee691
    @TheTommylee691 Рік тому

    grazie del tutorial

  • @carlosteruel9469
    @carlosteruel9469 9 місяців тому

    Belíssimo

  • @giacomo6875
    @giacomo6875 Рік тому

    Bel video complimenti, vorrei cimentarmi nel rifacimento della mia terrazza di circa 18 m2, vista la metratura credo sia indispensabile istallare dei giunti di dilatazione, non mi è chiaro dove e come inserirli per non compromettere l impermeabilizzazione, potrebbe andare di inserirli soltanto nell ultimo strato fra colla e pavimento o meglio inserirli nel massetto e stratificare come da te indicato?

  • @cristiannicolini134
    @cristiannicolini134 2 роки тому

    Ciao Andrea bravo come al solito! Ps metti le Ginocchiere se no alla lunga poi le senti le ginocchia

  • @frankylongs9068
    @frankylongs9068 Рік тому

    Veramente ottimo lavoro un vero professionista!
    Ti chiedo per tanto un tuo consiglio il piastrellista in casa mia ha rifatto il pavimento del mio terrazzino di 3x1 in sovrapposizione del vecchio pavimento in piastrelline rosse senza però mettere alcuna fuga su un pavimento uguale al tuo 30x60 si può fare oppure ha sbagliato e doveva mettere un minimo di fuga ?
    Ciao e grazie dei video Andrea.

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому

      Ciao si può fare anche se a nostro avviso è meglio un minimo di fuga per sigillare con più materiale tra le piastrelle

    • @frankylongs9068
      @frankylongs9068 Рік тому

      @@SALCostruzioni
      Grazie Andrea sempre super gentile
      Complimenti ancora 👍😉

  • @56mariop1
    @56mariop1 Рік тому +1

    Ciao Andrea, complimenti per il tutorial, io ho un terrazzo classico con ringhiere e devo rifarlo per infiltrazione, "premetto che non ho ancora iniziato", un volta tolto le piastrelle (anni 70)se non ci dovesse essere la guaina catramata devo metterla ho posso stendere la guaina che hai usato nel primo tutorial? Volevo sapere, se possibile, le marche dei prodotti che Hai usato : del primo strato di guaina, del primer consolidante per massetti , il primer di adesione e la guaina monocomponente. Rinnovo i complimenti e colgo l'occasione per fare a Te e famiglia un Buon Natale e un Felice anno nuovo, Mario

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому +1

      Ciao, le marche dei prodotti le trovi nella descrizione del video, mentre per quanto riguarda la guaina catramata non è necessaria e puoi stendere la guaina che ci hai visto usare per coprire quella catramata nel nostro video. Ciao e grazie per la domanda

  • @mlavaggi
    @mlavaggi 2 роки тому

    Ciao, complimenti per il video! un consiglio, che spessore delle fughe consigli per un terrazzo parzialmente scoperto?
    Grazie

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  2 роки тому

      Ciao Mario, se usi uno stucco con le giuste caratteristiche va bene qualsiasi spessore di fuga, personalmente userei un 3 mm. Ciao e grazie per la domanda

  • @TheCallo88
    @TheCallo88 3 місяці тому

    Ciao Andrea, complimenti! Devo rifare pavimento di un piccolo balcone causa infiltrazione. Il muratore mi ha detto che la guaina si trova tra il massetto e il sottofondo. Ma è possibile?Quindi in ordine, secondo lui, ci sono piastrelle, sottofondo (che da' le pendenze) guaina e poi massetto. Vedendo anche il tuo video penso che si sbagli. Tu cosa ne pensi?

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  3 місяці тому +1

      Ciao Carlo, una volta la guaina era tra il solaio e il sottofondo ed era fatto da una guaina catramata, ora si mette anche la guaina liquida elastometrica appena sotto le piastrelle, quindi il muratore probabilmente ha ragione. Ciao e grazie per il complimento

  • @mirko2658
    @mirko2658 2 роки тому

    Ciao e grazie per i numerosi consigli che ci date!! Volevo chiedere se secondo te quando si tolgono le piastrelle, e rimane lo strato di malta che le teneva incollate, se bisogna per forza rimuoverlo prima di reintonacare o si può passare un' aggrappante e intonacarci sopra? Grazie mille!!

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  2 роки тому

      Se il supporto sottostante è ancora in buono stato si può utilizzare un aggrappante e intonacarci sopra. Ciao e grazie per la domanda

    • @mirko2658
      @mirko2658 2 роки тому

      @@SALCostruzioni Grazie a voi per la risposta! Quindi se non lo è provvedo con intonaco cementizio per riempire, poi rasante e finitura. Spero possa chiarire i dubbi anche di altre persone, siete i numeri 1!! Ciao

  • @BrunoCortese-oh4zv
    @BrunoCortese-oh4zv Рік тому

    Buongiorno, ho una domanda e un consiglio da chiederti, possiedo un terrazzo nuovo costruito da 5 anni pavimentato con gres da esterno, volevo chiederti che prodotto impermeabilizzante potrei passargli quest'estate in modo da stare tranquillo, mi hanno detto idrocem, tu quale mi consigli? Premetto che io ogni anno controllo le fughe e ripristino quelle crepate.
    Grazie ciao

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому

      Ciao Bruno, ti consiglio il prodotto della fila salvaterrazza che è trasparente e serve per impermebilizzare i pavimenti in esterno già posati. Ciao e grazie per la domanda

  • @arcimaker
    @arcimaker Рік тому

    Ciao Andrea, ottimo lavoro, ti seguo sempre, ho visto tutti i tuoi video🫶🏼🫶🏼. Mi trovo a dover ristrutturare il balconcino della camera da letto, ho tre dubbi che ti vorrei sottoporre.
    Il primo é se una guaina tipo mapelastic può andare bene sul pavimento esistente, essendo ancora solidale al solaio, solo che ho infiltrazioni visibili sul solaio del piano di sotto, e che prodotto applicare sulle piastrelle per farlo aderire correttamente.
    Il secondo dubbio é sull’alternativitá di guaina cementizia bicomponente e monocomponente, fanno lo stesso lavoro senza distinzioni o una é più efficace dell’altra? La poserei comunque a rete.
    Il terzo é sulla dimensione delle fughe da lasciare tra le piastrelle, meglio più sottili o va bene qualsiasi misura? Il terrazzo non è scoperto, ma l’aqcua piovana ci può finire, essendo che non é verandato, ed essendo esposto al nord, difficilmente asciuga nei periodi invernali.
    Grazie mille per i consigli che mi potrai dare e ci dai sempre nei tuoi utilissimi video.
    A presto. Vincenzo👋🏼👋🏼

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому +1

      Ciao arcimaker, grazie mille per i complimenti innanzitutto, per quanto riguarda il tuo problema va bene sia monocomponente che bicomponente la guaina, unica differenza è che quella monocomponente è più facile da applicare perché già pronta, alcune di queste guaine le puoi applicare direttamente alle piastrelle, dopo averle pulite per bene, oppure per sicurezza passi un primer di adesione come l'eco prim grip plus e poi ci metti la guaina quando asciutto il tutto. Per le fughe dipende dal tipo e formato delle piastrelle di solito comunque 2 o 3 mm vanno bene. Ciao e grazie per le domande

    • @arcimaker
      @arcimaker Рік тому

      @@SALCostruzioni grazie mille per i consigli e per il tempo che mi hai dedicato 😊😊. Buon proseguimento e ci vediamo nei prossimi video👋🏼👋🏼

  • @wpototo
    @wpototo Рік тому

    uongiorno,
    ho dato 2 passate di bicomponente sopra le piastrelle del balcone, adesso volevo mettere qualcosa per proteggere la guaina, cosa posso mettere?grazie.No piastrelle per evitare di appesantire.
    Salvatore

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому

      Ciao wpototo, se hai pazienza tra qualche settimana pubblicheremo un video che può esserti utile per questo problema. Ciao e grazie per il commento.

  • @AsitShouldBe
    @AsitShouldBe Рік тому

    Non sapevo dell'esistenza di questi "cunei", ma si possono usare anche su mattonelle verticali?

  • @andreagramisci6580
    @andreagramisci6580 Рік тому

    Ciao e complimenti per il video Devo fare un lavoro simile su due balconi hanno vent'anni e sono messi meglio non voglio rifare massetto vorrei andare sopra le piastrelle esistenti che hanno qualche crepa Cosa mi consigli di fare?

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому +1

      Ciao Andrea, questa domanda è molto interessante e abbiamo in mente di portare il lavoro sul canale ci vorrà un po' di tempo ma arriviamo se hai pazienza 😉

  • @ivano9308
    @ivano9308 Рік тому

    Bel video ,buona anche la spiegazione.. Ma l impasto della colla o qualsiasi altro impasto cementizio non c'è il bisogno di farlo riposare, come se fosse una torta😅non acquisisce nessuna proprietà in piu..va impastato in modo corretto e usato prima che si secchi

  • @robertopiaggio2095
    @robertopiaggio2095 2 місяці тому

    Salve volevo chiedervi per un terrazzo lo step del lavoro che vogliono farmi e togliere le vecchie mattonelle rifare massetto pendenza rete nano flex mattonelle
    Può andare bene

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Місяць тому

      Ciao si può andare bene come procedimento

  • @danieleaisp1352
    @danieleaisp1352 Рік тому

    Ottimo lavoro, si poteva cmq spendere la metà per fare sto lavoro, diciamo che hai voluto proprio fare il massimo che si poteva fare

  • @yoyaaa8644
    @yoyaaa8644 2 роки тому

    Ottimo lavoro!
    Ti ho scritto un email da una settimana ma non ho avuto risposta..ho il timore che non usi più l’indirizzo email che hai sulla tua pagina Facebook.. riusciamo a sentirci per un possibile futuro lavoro?

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому +1

      ciao, la mail sulle info è corretta, prova a rimandarla che la rivisioniamo, purtroppo ci arrivano tantissime mail di domande che ci vengono fatte su youtube, stiamo cercando di rispondere a tutte. grazie

    • @yoyaaa8644
      @yoyaaa8644 Рік тому

      @@SALCostruzioni
      Alla fine mi avete risposto..vi ringrazio per la disponibilità.
      Grazie mille

  • @enzomontesano9169
    @enzomontesano9169 Рік тому

    X 4 metri di posa di battiscopa ci ai messo 30minuti,mi dici il prezzo al metro lineare

    • @SALCostruzioni
      @SALCostruzioni  Рік тому

      Ciao Enzo non capiamo come hai fatto a calcolare i 30 min di posa dalla velocità delle riprese, comunque il prezzo al metro lineare non varia per il tempo che ci impieghi ma rimane sempre intorno ai 5 euro. ciao e grazie per il commento

    • @enzomontesano9169
      @enzomontesano9169 Рік тому

      @@SALCostruzioni grazie