Come fare la doratura con le porporine in polvere.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • In questo video andiamo a vedere come eseguire in maniera semplice una bella doratura brillante utilizzando le polveri metalliche, dette porporine, nella versione in polvere. Trovo che questa tecnica sia un buon compromesso tra risultato estetico e semplicità di esecuzione.

КОМЕНТАРІ • 26

  • @meravigliosecreazionidichi6456
    @meravigliosecreazionidichi6456 6 років тому +1

    Come sempre utililissimo video .... Bravissima e grazie 😊

  • @francescobelsito2
    @francescobelsito2 5 років тому +1

    Era proprio quello che mi serviva. Grazie moltissimo

  • @mirkomoro5984
    @mirkomoro5984 3 роки тому

    Sei proprio bravissima!

  • @concitascarpato1616
    @concitascarpato1616 6 років тому +1

    Bellissimo e utilissimo grazie ❤

  • @luciaresident7223
    @luciaresident7223 4 роки тому

    graaaaaaandeeeee Lorenaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!! Grazie Grazie Grazie! ♥

  • @nicolettacarlucci4188
    @nicolettacarlucci4188 4 роки тому

    Bellissimo!!!!

  • @antoniarendesi1329
    @antoniarendesi1329 3 роки тому

    Grazie

  • @teresabalduri8528
    @teresabalduri8528 5 років тому

    Ma che bravissimissima

  • @annalavecchia3306
    @annalavecchia3306 4 роки тому +3

    Sei bravissima.. Devo dipingere un angioletto di gesso posso usare questa tecnica vorrei dipingere le ali oro

  • @isabellelefevre1358
    @isabellelefevre1358 4 роки тому

    .....grazie.....

  • @chicco7669
    @chicco7669 6 років тому +1

    Ciao Lorena
    Complimenti x i tuoi video
    Mi stai aprendo un mondo di tecniche di decorazioni
    Nn vedo l ora di provarle
    Questa in particolare mi piace un sacco
    Una domanda :
    Esiste anche la porporina argento? Se si che base dovrei utilizzare?
    Sempre ocra ,oppure ci sta bene un altra tonalita'?
    Grazie in anticipo

    • @LorenaMacchiavelliManoDOpera
      @LorenaMacchiavelliManoDOpera  6 років тому +2

      Ciao Chicco! Grazie mille per i complimenti, sono felice che i miei video ti piacciano e soprattutto ti siano utili. Come ho annunciato nel video, uscirà un videocorso nuovo proprio su questa tecnica della doratura (con tantissime informazioni, tecniche consigli in più), sul mio sito www.manodopera.tv . Ti invito ad iscriverti e ad andare a vedere i videocorsi già disponibili a prezzi straordinari, con l'iscrizione acquisirai un area a te riservata con 5 videotutorial gratis in omaggio. Certo che esiste la porporina argento! Come dico nel video, esistono porporine in tutte le tonalità metalliche. Per quanto riguarda l'imitazione del bolo di fondo, ti conviene fare delle prove, solitamente all'argento vengono associate tonalità fredde come il nero o il verde ossido, inoltre si puo' sostituire la gommalacca scura con quella chiara.

  • @assuntafraraccio9668
    @assuntafraraccio9668 2 роки тому

    Grazie! Io ho polvere micacea dorata. È la stessa materia della porporina?

  • @claudiogagliardi4543
    @claudiogagliardi4543 4 роки тому +1

    ciao, posso passarla a pennello sulla struttura di un lampadario in metallo dorato anni '60?

  • @lucafavara1926
    @lucafavara1926 4 роки тому

    Ciao chiedevo se con questa tecnica posso ritoccare un mobile color oro la quale in alcune zone si sono formate delle linee nere brutte da vedere dato che si parla di mobili in camera da letto.

  • @marthaargher-3
    @marthaargher-3 4 роки тому

    Ma la porporina, posso stenderla, come se fosse sabbia, su una stauta, con l'effetto brillantini?

  • @88LISAble
    @88LISAble 4 роки тому

    Ciao. Complimenti. Volevo chiederti un consiglio: sto cercando di decorare un tubo multistrato(di quelli modellabili usati per l'idraulica o per il gas).
    Ho provato uno amato pronto all'uso, con un Aggrappante sotto. Purtroppo la superficie è molto liscia e lo smalto si toglie e si rovina subito. Ho provato a mettere uno spray protettivo, ma scurisce molto il colore. Come mai?
    Ho provato anche con una vernice spray... E una volta passato lo spray protettivo anche questo scurisce molto e si vedono degli aloni. Come posso fare a dar euna bella cromatura su un tubo così liscio?

    • @LorenaMacchiavelliManoDOpera
      @LorenaMacchiavelliManoDOpera  4 роки тому

      Ciao Annalisa, purtroppo si tratta di un materiale molto ostico. Dovresti passare una carta abrasiva fine per "graffiare" la superficie, poi applica uno smalto ferromicaceo per metalli o se vuoi effetto cromato devi acquistare uno spray specifico professionale per carrozzerie e lo trovi online, difficile nei negozi, un po' caro ma di bell'effetto cromato realistico. Non mettere nessuna finitura, spesso, oltre che inutili ,sono antiestetiche e tendono a peggiorare la situazione. Un caro saluto.

    • @88LISAble
      @88LISAble 4 роки тому

      Grazie mille. Sei stata gentilissima

  • @giovannaarena6343
    @giovannaarena6343 2 роки тому

    Ciao,utilizzavo tempo fa questa tecnica con la gommalacca,ora vorrei rispolverarlo ma non riesco a trovare più le porporine ....tu come fai?...help!... grazie!!!

    • @LorenaMacchiavelliManoDOpera
      @LorenaMacchiavelliManoDOpera  2 роки тому

      Si trovano eccome! Nei negozi di Belle Arti e online. Le trovi anche sul sito www.resinpro.it in tutti i colori metallici compreso il perlato. Se acquisti sul sito ti lascio anche il mio codice sconto che è questo LM10, inseriscilo al momento del tuo ordine e avrai i tuoi pigmenti metallici e tutti gli altri prodotti a prezzo scontato. Un caro saluto.

  • @superfab-X
    @superfab-X 4 роки тому

    Chi la vende? Su amazon se scrivo porporina escono articoli per bambini

  • @valerioghilardi6995
    @valerioghilardi6995 5 років тому

    Non si può parlare di doratura con la porporina. La doratura è tutt'altra cosa.

    • @LorenaMacchiavelliManoDOpera
      @LorenaMacchiavelliManoDOpera  5 років тому +6

      Ciao Valerio, il termine "doratura" viene utilizzato per indicare tutte le tecniche che prevedono il conferimento di un colore oro ad un supporto. Si indica quindi con questo termine sia la doratura a foglia che quella con le polveri, ad esempio fanno parte di questa categoria anche la doratura detta "a pastiglia" o "a conchiglia". Ho un amico doratore appartenente ad una famiglia che fa questo mestiere da generazioni e ho sempre sentito definire la tecnica della porporina come una forma di doratura. Se ricordo bene inoltre anche lo storico manuale di Tecniche pittoriche di Gino Piva che ben conoscerai anche tu, classifica l'utilizzo delle polveri metalliche nel capitolo delle dorature definendo queste tecniche proprio come "dorature a polveri".
      Grazie per il tuo intervento che ha dato modo di dare vita ad un confronto interessante. Un caro saluto.

    • @irenebertelli6486
      @irenebertelli6486 4 роки тому

      Quando non ti danno budget...