Mont-Joia - "Pastre placats vosti troupeou" (Trad./arr. J.M. Carlotti) - Givoletto (TO) 8-12-2008
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Un nouvé* eseguito dal rifondato gruppo Mount-Joia (Jan-Mari Carlotti: voce, chitarre, guitarron valenciano - Gabriele Ferrero: violino, voce - Silvio Peron: organetti, voce) e tratto da un concerto dal titolo "Nouvé 'n temp e 'ncuei". Il gruppo provenzale Mount-Joia rappresenta, insieme a Perlinpinpin Folc e Bachas, la nascita della riproposta di musica occitana, e più in generale uno dei gruppi storici che hanno dato l'impulso al variegato movimento del folk revival in Francia e non solo. Nasce nel 1973 ed incide 4 dischi tra il '76 e l'81.
Nel 2001 nasce la collaborazione di Carlotti con Silvio Peron e Gabriele Ferrero che porterà alla creazione dello spettacolo "Nouvè dei 4 vents", incentrato sui nouvé, insieme ad altri musicisti provenzali e a un valenciano. Da qui Carlotti propone a Peron e Ferrero di rifondare il gruppo Mount-Joia insieme a Patrick Verdié.
Si tratta tra l'altro della prima formazione che fa incontrare musicisti delle valli occitane d'Italia con colleghi dell'Occitania d'oltralpe.
Il mount-joia è un mucchio di pietre creato dai pastori per segnare il loro passaggio e onorare la montagna.
Questo nouvé, probabilmente di inizio XVII° sec., è tratto dal libro "Les Noëls provençaux de Notre-Dame-des-Doms". - Noëls de la cathédrale d’Avignon entre 1570 et 1610. Ed. Aubanel, Avignon 1925 e questa versione è un adattamento, testo e musica, di J. M. Carlotti.
I nouvé (canti popolari natalizi in lingua d'oc), nascono in Provenza verso la metà del XVI° secolo e si caratterizzano rispetto alla libera espressione della gioia popolare nel rappresentare il tema della natività di Gesù. Le melodie di questi canti natalizi profani erano sovente prese a prestito da antiche chansons à boire o chansons à danser.
Pastre placats vosti troupeou
e courets leou en gran diligenso
per adourar la belo naissenso
d'aquest'enfan, gran Diou daou seou
recebets lou en tout ounour
car es vostre mestre e senhour
Pastori riparate il vostro gregge
e correte presto con gran solerzia
per adorare la bella nascita
di questo bambino, gran Dio venuto dal cielo
ricevetelo con tutti gli onori
perché è il vostro maestro e signore
Angi seriè nouostre desir
mai digats-nou en que repaire
es nascu e so que devèn faire
per qu’eou pousquesse prendre plesir
e tout so que naoutrei poudrem
per eou de bouon couer va farem
Angelo, [questo] sarebbe il nostro desiderio
ma diteci in quale giaciglio
è nato e cosa dobbiamo fare
che potrebbe fargli piacere
e tutto quello che noi potremo fare
per lui lo faremo di buon cuore
Eou es nascut din Betelem
desmantela coumo Roumanholo
plouran caoumagi subre la violo
dins uno grupi senso fem
anaren touei d'aqueste pas
fringar davan eou lei cinc pas
È nato a Betlemme
spoglio come Romagnolo
che piange disoccupato sulla ghironda
in una mangiatoia senza paglia
andremo tutti di questo passo
a ballare davanti a lui i "cinque passi"
Naoutri i anarem voulontie
mai voudriàm saber per que caouso
lou fiou de Diou daou seou repaouso
tan pietre en aqueste quartier
e tout so que naoutrei poudrem
per eou de bouon couer va farem
Noi ci andremmo volentieri
ma vogliamo sapere perché
il figlio di Dio dal cielo riposa
così miserabile in questo posto
e tutto quello che noi potremo [fare]
per lui lo faremo di buon cuore
Eou ven pagar nosto ransoun
mai per s’escapar de l’edipsi
d’Erodes Rei plen de malisi
s’es acatà aqui d’escoundoun
recebets lou en tout ounour
car es vostre mestre e senhour
Viene a pagare il nostro riscatto
ma per sfuggire all'editto
di Erode, Re pieno di malvagità
si è rifugiato là in un nascondiglio
ricevetelo con tutti gli onori
perché è il vostro maestro e signore
A cousta d'eou sa maire veirets
emai Jousoué qu'es soun boun paire
l'aze e lou bioou de l'aoutre caire
per vous moustrar so que farets
anaren touei d'aqueste pas
fringar davan eou lei cinc pas
Accanto a lui vedrete sua madre
e suo padre, il buon Giuseppe
l'asino e il bue dall'altra parte
per indicarvi che cosa fare
andremo tutti di questo passo
a ballare davanti a lui i "cinque passi"
Alouro anem d'aqueste pas
l'adourar dintre sa lougeto
e aou soun de nostrei museto
fringar davan eou lei cinc pas
anaren touei d'aqueste pas
fringar davan eou lei cinc pas
Allora andiamo di questo passo
ad adorarlo nel suo rifugio
e al suono delle nostre cornamuse
a ballare davanti a lui i "cinque passi"
andremo tutti di questo passo
a ballare davanti a lui i "cinque passi"