Il Cardinal Lambertini raccontato da Roberto Corinaldesi
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Rotariani e Rotaractiani insieme
per raccontare Bologna
Approfondire la conoscenza di Bologna è uno degli obiettivi dell’annata per Federico Zanardi, presidente del Rotaract Bologna Nord Sud, sostenuto in questo impegno da Edda Molinari, presidente del Rotary Bologna Sud, particolarmente attenta al legame che unisce i due club, solidali nel perseguire congiuntamente lo scopo rotariano del servizio.
A guidare i giovani del Rotaract negli intrecci della storia cittadina è Roberto Corinaldesi, appassionato cultore e ricercatore di memorie bolognesi, che ha accettato con piacere rotariano l’incarico di “Raccontare Bologna”, convinto e persuasivo assertore del valore della memoria storica e della conoscenza degli uomini che hanno costruito la realtà nella quale oggi viviamo.
Video realizzato con il contributo del socio Luigi Zanolio con Alternative Group.
interessantissimo, questo video me lo salvo e me lo riascolterò altre volte. Grazie!
Interessnte approfondire dopo la visione del delizioso film omonimo interpretato dal grande Gino Cervi
Grande prof
minuto 29.40 non si capisce cosa preparassero i minaci ...grazie ..interessante e ben spiegati
Un grande attore bolognese, Gino Cervi, interpreto' magistralmente, in un film, uscito nel 1954, il cardinale Lambertini. Solo un vero bolognese, poteva riuscire in questo intento. Da rilevare che, sotto il pontificato di BENEDETTOIV, agli ebrei fu concesso anche il commercio di abiti usati, mestiere tuttora praticato da loro, nella zona del Ghetto. In precedenza, potevano uscire dal ghetto solo di giorno ed unicamente per esercitare tre mestieri: la vendita degli stracci, il commercio dei rottami metallici( al sulfaner in dialetto bolognese) ed il prestito ad usura. Un caro saluto al professore, che sapevo cultore del periodo napoleonico, ma che.apprendo, da altri video, grande appassionato della storia della nostra citta' nei secoli. Spero di vedere presto, su questo canale, un video sulla Bologna napoleonica, periodo questo, non ricordato in tutta la sua importanza
Non
9