Trasmissione a Ingranaggi: vite senza fine - ruota elicoidale Parte 1/2

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 тра 2022
  • Realizzazione di una trasmissione a ingranaggi: vite senza fine-ruota elicoidale, puramente a scopo dimostrativo. Per facilitare la lavorazione, la vite e la ruota sono realizzati in materiale di alluminio. Il modulo della trasmissione è 1. La ruota elicoidale ha 40 denti a profilo evolvente di circonferenza inclinati di 5°, la ruota senza fine ha un diametro di 15 mm e una lunghezza di 25 mm con i terminali ridotti a 5X11 mm. È realizzata una base di supporto per montarci la trasmissione in modo da apprezzare il suo funzionamento.
    Link per scaricare il disegno: drive.google.com/drive/folder...
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 42

  • @pyrovenice
    @pyrovenice 3 місяці тому +1

    complimenti bel lavoro , magari avessi un vicino di casa così!

    • @anfratti49
      @anfratti49  3 місяці тому

      Ciao ti ringrazio. Purtroppo non sempre è possibile avere dei vicini che vorremmo, ma con i sistemi di condivisione in qualche modo le distanze si annullano.

  • @ognol82
    @ognol82 2 роки тому +2

    E un piacere ascoltarla, grazie per i video.

  • @mauroferrari6629
    @mauroferrari6629 2 роки тому +2

    Bravo Antonio ho passato una bella mezz'ora a visionare il tuo video presentato con il garbo che ti contraddistingue relativo all'interessante meccanismo che hai realizzato. Bella e chiara la spiegazione dell'accoppiamento vite senza fine/ingranaggio. Come al solito l'esecuzione del lavoro sulle macchine utensili è magistrale. Bravo

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому +1

      Ciao Mauro, grazie della tua testimonianza. Mi fa molto piacere leggere i vostri commenti perché mi indicano che la mia attività di condivisione va nella giusta direzione. Mi fa molto piacere sapere che trovi i miei video interessanti e che ti rilassano.

  • @lucianobellebono5835
    @lucianobellebono5835 2 роки тому +3

    Ciao Antonio, sempre belli, interessanti e istruttivi i tuoi video. Con te siamo a scuola di meccanica e le tue lezioni le seguo con interesse, altro che quando andavo a scuola a 14-15 anni! Ciao

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому +1

      Ciao Luciano, ti ringrazio. Non essendo un docente, oltre alla pratica cerco di dare qualche nozione di meccanica sintetica secondo le mie conoscenze.

  • @francoginesi2384
    @francoginesi2384 2 роки тому +1

    Un grande piacere vedere i tuoi lavori, grande Antonio...

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому +1

      Ciao Franco, ti ringrazio.

  • @Massimo68ac
    @Massimo68ac 2 роки тому +1

    E' sempre un piacere vedere le tue realizzazioni Antonio👍👍👍👍🤗🤗

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому +1

      Ciao Massimo, ti ringrazio.

  • @antoniosolerte5201
    @antoniosolerte5201 2 роки тому +1

    E che dire, dal maestro Fratticci c'è tutto da imparare ❤️🇮🇹❤️👍 un'altra bella chicca, grazie mastro Antonio come sempre all'apice per teoria e pratica ottimo video

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому

      Ciao Antonio, grazie sempre generoso.

  • @ramptest6265
    @ramptest6265 2 роки тому +1

    Grazie Antonio, sempre lezioni teoriche e pratiche di grande valore.

  • @mariomorganti6327
    @mariomorganti6327 2 роки тому +1

    Anto' sei una forza della natura. Bellissimo tutorial. Ciao

  • @Salverstein
    @Salverstein 2 роки тому +1

    Grazie davvero per tutto quello che ci fai vedere !

  • @marcoprevidi3553
    @marcoprevidi3553 2 роки тому +1

    Ciao Antonio, ottimo progetto. E sempre bello vedere i tuoi video.

  • @danielenocetti9232
    @danielenocetti9232 2 роки тому +1

    Ciao Antonio, è stato un piacere rivedere un tuo video. Resto in attesa del prossimo.

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому

      Ciao Daniele, ti ringrazio.

  • @andreacerroni9010
    @andreacerroni9010 2 роки тому +1

    Ciao Antonio,
    Sempre ottime informazioni con i tuoi video. Continua così

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому

      Ciao Andrea, ti ringrazio.

  • @jwm133
    @jwm133 2 роки тому +1

    Ciao Antonio, e sempre un piacere vedere i tuoi lavori complimenti. Saluti John

  • @maurorosselli1450
    @maurorosselli1450 2 роки тому +1

    Ciao Antonio, bella lezione di meccanica e altrettanto la lavorazione. Vederti lavorare è un piacere per come descrivi quello che stai facendo , il perchè, e per la pulizia. Fai sembrare facile anche quello che non è. Complimenti, aspettiamo il proseguo ciao

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому

      Ciao Mauro, ti ringrazio. Come sai le mie condivisioni mirano a trasferire nel mio piccolo la mia esperienza, per questo cerco di farlo nel migliore dei modi sempre in base alle mie conoscenze. La tua testimonianza mi indica che sono nella giusta direzione. Grazie ancora.

  • @brunoarioli3686
    @brunoarioli3686 2 роки тому +1

    Ottimo video, molto istruttivo. Grazie.

    • @anfratti49
      @anfratti49  2 роки тому +1

      Ciao Bruno, grazie a te.

  • @sasa-vd8ie
    @sasa-vd8ie Рік тому

    Sei il numero 1 . E basta .
    Come sai anch’io ho il tornio Ceriani , ma di modulare non ne capisco niente . Ma , ci sei te , che almeno 1% riesco a comprendere 🙋‍♂️

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao Salvatore, ti ringrazio e soprattutto per la fiducia.

  • @NicolaP269
    @NicolaP269 2 роки тому +1

    Ottimo come sempre :-)

  • @antoniofittipaldi3250
    @antoniofittipaldi3250 Рік тому +1

    Buongiorno e complimenti per i vide, molto utili. Volevo chiederle per sollevare/abbassare una piastra volessi utilizzare una trasmissione a catena, quali sono i componenti necessari da realizzare allo scopo il sistema funziona? azionamento manuale con volante. Grazie

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому +1

      Ciao Antonio, ti ringrazio. Generalmente per alzare un piano si utilizza una vite senza fine innestata a una chiocciola. La vite collocata alla parte fissa e la chiocciola sulla parte mobile, girando la vite muove la parte mobile. In testa alla vite si può montare un volantino. Per montare il volantino a 90* rispetto alla vite si inserisce una coppia conica.

  • @christiandasse2005
    @christiandasse2005 Рік тому +1

    Toutes mais failitacoin pour cette pièce bravo

  • @alessandroandrenacci2372
    @alessandroandrenacci2372 Рік тому

    Minuto 2:27 - ciao Antonio, dal minuto 2:27 mostri la tabella del tuo tornio con i passi disponibili ... mi chiedo ... ma possibile che il tuo tornio per i passi a modulo non vada oltre il modulo uno ? Immagino ci sia un qualche sistema per rimoltiplicare quella tabella per 2 o per 3 interponendo qualche ingranaggio ausiliario nella testa di cavallo, è così ? Io c'ho un tornietto cinese, e sfruttando una "dritta" da un libro di tornitura ho visto che esiste il rapporto 22/7 che approssima il valore pi-greco molto bene ( 1 per mille di errore ... ); e lavorando su quel rapporto mi sono calcolato gli ingranaggi necessari per intagliare eventualmente vari moduli ( finora mai fatto neppure uno, i tuoi video però mi stanno aiutando a dissipare i miei dubbi ... per gli angoli del tagliente, ad esempio, mi hai insegnato che devono essere quelli relativi ad una retta di spinta di 20 gradi, quindi da 40 gradi in totale ... e così via ... )
    Grazie sempre per le tue spiegazioni ...

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому +1

      Ciao Alessandro, ti ringrazio e sono contento che il mio video ti è utile. Purtroppo i torni piccoli con la scatola semi norton sono limitati per di passi, ho scoperto che il mio tornio oltre il passo M 2,5 dichiarato in tabella, può fare il M 3 e M 3,5 cambiando alcuni ingranaggi nella testa di cavallo della serie in dotazione. Per il passo a modulo non ho fatto nessuno studio, grazie per il consiglio, mi può essere utile in futuro.