Cosenza il Centro Storico e il Castello (CS)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 бер 2024
  • Cosenza è un comune italiano capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C. dallo storico greco Ecateo di Mileto; Ecat. FGrHist 1 FF 64-71), le cui monete, risalenti al 420 a.C., sono esposte al British Museum di Londra. Nel IV secolo a.C. Consentia assume il ruolo di capitale dei Bruzi esercitando un ruolo egemonico nella regione sino alla conquista da parte dei Romani e dal XVI secolo viene designata capoluogo della Calabria Citeriore. Identificata come Atene della Calabria, in riferimento alla sua tradizione culturale, dal 1511 ospita nel centro storico l'Accademia Cosentina, tra le prime accademie fondate in Europa. La città moderna è fulcro di un agglomerato urbano comprendente tra gli altri il comune di Rende, dove ha sede il campus dell'Università della Calabria. Cosenza, il capoluogo di provincia più a nord della Calabria, sorge sul colle Pancrazio, detto U Castiaddru, nella valle del fiume Crati, alla confluenza di quest'ultimo con il Busento. Tale confluenza consente di distinguere l'area dell'insediamento primigenio, posta in alto fino al colle Pancrazio, e la città moderna sviluppatasi lungo la riva sinistra del Crati. Il nucleo storico, meglio conosciuto come Cosenza vecchia, rispecchia la comune facies degli antichi insediamenti collinari, dominata da vicoli erti, stretti e tortuosi lungo i quali si erge un'edificazione fatta da fabbricati minuti e palazzi signorili, arroccati sul colle Pancrazio, successivamente sui colli Guarassano e Torrevetere, a sinistra del Crati, mentre sono assai rare le abitazioni su i restanti colli circostanti, Gramazio, Triglio, Mussano e Venneri. La zona a sud è bagnata anche dai fiumi Cardone e Iassa mentre la zona nord - ovest del perimetro comunale è attraversata dal torrente Campagnano che rappresenta il punto di contatto con i comuni dell'area urbana di Castrolibero e Rende. L'intera area di insediamento è protetta a ovest dalla Catena Costiera meridionale (lungo la quale svetta Monte Cocuzzo di formazione dolomitico-calcarea e che molti ritengono invece erroneamente un vulcano spento) che separa la città dal Mar Tirreno, e a est dalla Sila, l'altipiano boscoso in cui vive ancora il lupo, animale totemico della città stessa e simbolo della locale squadra di calcio. La città si estende su una superficie di 37,86 km², a un'altitudine sul livello del mare pari a 238 metri (quota riferita a piazza Bilotti). Il municipio (Palazzo dei Bruzi, sito in piazza dei Bruzi), è posto a 233 metri sul livello del mare.
    Fonte Notizia: Wikipedia
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 1

  • @EBdronemore
    @EBdronemore 2 місяці тому

    Bravo Antonello, il tuo lavoro sul canale merita un supporto. Dopo aver visto diversi tuoi video mi iscrivo.