LEGNANO E LA SUA STORIA
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Una sorta di telefilm della durata di 17 minuti: grazie alla maestria dell'amico Giancarlo De Angeli, tutti i legnanesi potranno conoscere a grandi linee la storia degli ultimi 2 secoli nella ridente cittadina lombarda. La voce di Giancarlo poi, è il meglio che il panorama mondiale poteva offrire. Il testo redatto da me con la revisione di un'altra amica: la prof Anna Cattaneo. Fatelo vedere a figli e nipoti, Legnano merita di essere conosciuta anche nel suo recente passato, per capire anche una futura trasformazione...
Ottimo video!!
Mi rivolgo soprattutto alle giovani generazioni (in particolare adolescenti): MAI buttar via ciò che appartiene al nostro passato, perché se ne trova traccia in ogni angolo non solo della nostra regione, ma anche d'Italia!!
Mi raccomando!!!!! ❤❤💪
bellissimo ...tanti ricordi
Che bella descrizione!
BELLO COMPLIMENTI 😀
Legnano nel cuore❤
Bellissimo, grazie; mi sono emozionato...
Grazie a voi di ❤️
Bellissimo! Quanti ricordi....Complimenti!!!
BELLISSIMO COMPLIMENTI DANIELE
Lusingato caro Graziano...almeno metà del merito va a Giancarlo che con la sua voce ed il suo montaggio ha reso emozionante tutto il video...
Bellissimo reportage
Altro mondo, altra civiltà. L'unificazione d'Italia non si doveva fare!
Molto bello il video complimeti
Straordinario complimenti
Ho visto in Brasile il video, perche mio marito, Roberto Trezzi é un legnanese e Legnano per me é mia seconda cittá. Il video é bellissimo e la voce del locutore é meravigliosa!
Grazie Maria Christina, è sempre bello ricevere dei semplici messaggi gratificanti... Buona vita !!
Grazie!!!!! Sono molto commossa: nativa della Cascina Olmina (1946) poi abitante della Contrada del Corvo (a 2 passi dall'Ospizio S.Erasmo e dell'allora Ospedale) ed ora in Francia da più di 50 anni.....Si' molto commossa......🥲
Ciao Carla... Ma ci tornerai a Legnano o ci torni ogni tanto ?
Bel video, complimenti 👌
Non sono di Legnano e nemmeno lombardo.
Sono della Campania e amo tantissimo Legnano.
Dal 1971 ,quando ci venni per la prima volta a casa dei miei cugini in via Gorizia.
Ora non ci sono più ma ogni tanto ci ritorno, l'ultima volta è stato nel 2022.
Spero di tornarci presto.
Grazie per il tuo pensiero...
⁰