99# Isolamento interno e la 1a decisione importante, lo spessore

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • #isolamentotermico #isolamentointerno #spessoreisolamentointerno
    se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: wp.me/p9uw8S-ayi
    🤓 puoi sempre tenerti informato leggendo qui espertocasacli...
    😊 sostieni anche tu l’informazione tecnica libera & imparziale offerta da espertoCasaClima espertocasacli... oppure inviami un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS), te ne sarò eternamente grato 🫶
    La prima decisione importante da prendere è quella dello spessore dell' isolante, soprattutto se lo spazio è poco, potrebbe significare fare rinunce impossibili :( dedicare molti centimetri alla stratigrafia che stiamo preparando.
    ma cosa cambia se isolo poco o se isolo tanto?
    NON è così semplice:
    anche uno strato di 2 o 3 cm di isolante porta un enorme beneficio agli ambienti :) non è questo il punto :( e ne parleremo in modo molto approfondito nel prossimo articolo "Isolamento interno con max 3cm di isolante = enorme beneficio" (qui il link diretto wp.me/p9uw8S-azj)
    ma se decido di fare un isolamento interno sottile probabilmente non riuscirò a rispettare i Requisiti minimi e le trasmittanze limite previste dal legislatore:
    Esiste proprio una TABELLA con la Trasmittanza termica U massima che devono avere le strutture opache verticali, verso l’esterno soggette a riqualificazione.
    Quindi, se chiamo il mio geometra perchè presenti una pratica edilizia dove si descriverà l'intervento di isolamento interno per la riduzione della trasmittanza termica delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno, dai vani freddi o dal terreno avrò certamente diritto al BONUS CASA, ma ad un patto :(
    Il BONUS CASA richiede, anzi impone, il rispetto dei limiti di legge come da DM 26/06/2015
    E con il rispetto dei limiti di legge posso accedere alle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie - ex art. 16 bis del DPR 917/86).
    ecco la prima decisione
    A) farò un isolamento interno come impone il BONUS CASA rispettando la Trasmittanza termica U per accedere alle detrazioni fiscali del 50%
    B) farò un isolamento interno come mi pare e piace ?
    caso A) isolamento interno come impone il BONUS CASA
    Quando parlo di questi limiti, di solito arriva subito la domanda: ma quanto isolante serve per rispettare la Trasmittanza termica U e accedere alle detrazioni fiscali del 50%?
    Se avete capito cosa sia la Trasmittanza termica U, non fareste questa domanda:
    quando parliamo di Trasmittanza U stiamo valutando un insieme di strati (pensate alla parete, coi suoi blocchi da costruzione, il suo intonaco, l'isolante ecc)... tutti questi strati oppongono una certa Resistenza termica
    se vogliamo conoscere la Trasmittanza U della parete dopo l'isolamento interno, dobbiamo inserire nel Calcolo termico la parete non isolata (intonaco esterno + blocco + intonaco interno) e simulare l'isolante che vogliamo aggiungere
    il Calcolo termico
    Non c'è altro modo per conoscere la Trasmittanza termica U e scoprire se l'isolamento permetta di accedere alle detrazioni fiscali del 50%
    quanto isolante serve per ottenere le detrazioni fiscali del 50%
    Ogni parete è diversa (questo è lo stato di fatto, cosiddetto ante operam)
    e ogni isolante ha le sue caratteristiche (sarà lui a determinare il cosiddetto post operam)
    Ma non solo per questo è impossibile rispondere alla domanda "ma quanto isolante serve per le detrazioni fiscali del 50%?"
    Ogni zona climatica italiana richiede una Trasmittanza termica U diversa per accedere alle detrazioni fiscali del 50% ;)
    caso B) isolamento interno come mi pare e piace
    In questo caso non accedo al banchetto delle agevolazioni fiscali ma faccio quel che voglio, isolo come mi pare e piace, non devo incaricare nessun professionista, non c'è pratica edilizia, non mi servono bonifici parlanti e nessuna comunicazione ad ENEA.
    la documentazione sia cartacea che fotografica
    Suggerisco comunque di raccogliere e mantenere la documentazione sia cartacea che fotografica dei lavorio svolti per avere traccia e prova dell'intervento fatto:
    l'intervento di isolamento interno ha comunque una importante valenza per un futuro Attestato di Prestazione Energetica che si vorrà richiedere.
    Ecco i documenti che suggerisco di raccogliere:
    fatture della fornitura del materiale in cantiere (cioè a casa)
    schede tecniche del materiale isolante scelto e degli altri componenti (collante rasante finitura ecc)
    DoP - Dichiarazione di prestazione che è la dichiarazione del fabbricante
    foto durante la posa
    misurazioni degli spessori usati ;)
    raccogliere video
    Se ti emoziona fare questo lavoro di isolamento interno in casa e ti piace raccogliere filmati e vorresti pubblicare la tua "grande opera", ti offro la possibilità di pubblicare sul mio canale UA-cam @espertocasaclima_video (link diretto / channel ) la tua storia. Poi non lamentarti se tutti vorranno dei consigli da te :) :) :)

КОМЕНТАРІ • 79

  • @gpiero378
    @gpiero378 Рік тому +3

    Molto molto interessante, seguirò con ansia i prossimi video in quanto ho in progetto ormai nella bella stagione, di fare un cappotto interno. Grazie continui così ! Piero da Siena

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому +1

      il freddo è il momento della progettazione. ma meglio non finire troppo lunghi e lavorare con il caldo infernale perchè sì tutto asciuga, ma meglio a fine primavera

  • @AyuChan2
    @AyuChan2 Місяць тому

    Grazie mille per questi video splendidi, chiari e dettagliati. Ne ho visti 5 stasera sull'isolamento interno e penso che andrò avanti finché non li avrò visti tutti. Ho in programma di isolare la mia casa in Toscana (Grosseto, zona E) dall'interno, per non rovinare le belle pareti in sasso. Quando lo farò, probabilmente a partire dall'anno prossimo, ho molta voglia di documentare tutto quanto e approfittare dell'offerta di pubblicare i video! Grazie ancora, Marina

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Місяць тому +1

      non rovinare le belle pareti in sasso... è già un ottimo inizio 💪

  • @francescotedeschi8559
    @francescotedeschi8559 Рік тому

    Infinite grazie per l'impegno e gli spunti di riflessione.
    Come molti, attendo con interesse i prossimi video.
    Con gratitudine da Reggio Emilia.

  • @giuseppedecastro8753
    @giuseppedecastro8753 Місяць тому

    Grazie per tutte queste preziose informazioni. Ti seguo con molto interesse. Faccio questo lavoro e non si finisce mai di imparare. Giuseppe da Torino

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Місяць тому

      se vuole contattarmi in privato per lasciarmi i suoi contatti, sto cercando di costruire un archivio di artigiani "fuori dal comune" per lavori futuri fuori dalla mia zona

  • @V0L0leggero
    @V0L0leggero Рік тому

    Ti seguo con molto interesse perché ritengo validi i tuoi ragionamenti. Io sono di Padova e dovrò affrontare a breve il problema della coibentazione interna. Grazie per le informazioni che condividi.

  • @casadegliorsi7369
    @casadegliorsi7369 Рік тому

    Grande! Aspetto con impazienza! Milano sud, zona E

  • @davidebosio6786
    @davidebosio6786 Рік тому

    grazie come al solito anche dal suo "vicino" di casa, Davide Verona.

  • @nicolafolini8210
    @nicolafolini8210 11 місяців тому

    Sempre molto interessante. Metto il commento per riconoscere il suo impegno anche se mi sembra di ripetermi. Buona giornata da Ponte in Valtellina.

  • @simoama8769
    @simoama8769 День тому

    Ciao, se è presente della carta da parati posso rivestire direttamente o sono costretto a toglierla? Grazie per la risposta.

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  День тому

      è un lavoraccio togliere la carta da parati...
      se faccio un isolamento interno a secco con freno al vapore specifico potrei rischiare di lasciarla dov'era

    • @simoama8769
      @simoama8769 День тому

      @espertocasaclima_video nel mio caso pensavo di fare uno strato sottile da 3 max 4 centimetri, ovviamente con materiali più naturali. È possibile farlo a secco con questo spessore?

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  День тому +1

      isolamento interno con montanti in abete da 2cm e pannelli da 20mm + freno al vapore + finitura senza passaggio impianti

    • @simoama8769
      @simoama8769 День тому

      @@espertocasaclima_video grazie per le info, io sono di Cesena

  • @RiccardoRodegher
    @RiccardoRodegher 6 місяців тому

    buongiorno,
    una curiosità per comprendere meglio l'argomento: per quale motivo spingere troppo sullo spessore dell'isolante crea un problema? ho capito che più cm di sp. di isolante ci sono più il muro esterno resta freddo perchè il materiale isolante trattiene tutto il calore, ma questo che problemi mi può causare?
    Grazie, Verona

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  6 місяців тому

      per esempio una delle facciate della casa potrebbe essere più esposta alle piogge e asciugare molto lentamente

  • @brainsforce
    @brainsforce Рік тому

    Ciao, video interessante. Aspetto il seguito. Io sono in provincia di Bari

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      grazie! Bari... dalla terra della calcecanapa! materiale incredibile e bellissimo

  • @lorenzocacciatore7757
    @lorenzocacciatore7757 Рік тому

    Interessante e ben argomentato come consueto. Attenderò anch'io le prossime indicazioni anche in vista degli imminenti lavori di ristrutturazione della mia nuova abitazione semi indipendente ( parziale tetto in legno da rifare con fibra di legno, idrotermocamino policombustibile, puffer, solare termico combinati con caldaia Gpl e poi vedremo per fotovoltaico...)
    Lorenzo - Roma zona climatica D

  • @angelodiabolico8871
    @angelodiabolico8871 Рік тому

    Un grazie dalla provincia di Firenze

  • @mauriziomazzola6732
    @mauriziomazzola6732 Місяць тому

    Salve m interessa ma non posso attendere 2 settimane per sapere cosa devo usare sono zona Valdagno vicenza e sto facendo una ristrutturazione interna con ecobonus ristrutturazione 50 % e ecobonus riscaldamento pavimento e caldaia con bonus 65

  • @aliasTexWiller
    @aliasTexWiller Рік тому

    Salve Federico.
    Per gusto personale pensavo di rivestire le pareti interne di alcune camere di casa (Liguria - Savona) con i listelli di legno, per l'intera altezza (in fai da te).
    Tra le varie possibilità stavo pensando di fissarle con alcune alternative:
    - 1 - direttamente alla parete;
    - 2 - interponendo traversine di legno leggero tra la parete e i listelli (quindi lasciando una intercapedine);
    - 3 - interponendo traversine di legno leggero tra la parete e i listelli e riempendo l'intercapedine con pannelli di polistirolo o sughero;
    Però capisco che possono insorgere problemi di "ponte termico" e condense varie.
    Secondo la sua esperienza quale delle tre alternative è la meno dannosa?
    Grazie

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      - 1 - (direttamente alla parete) potrebbe funzionare senza rischi di condensa perchè sto isolando poco e dunque abbasso poco la temperatura del muro freddo. inoltre l'igroscopicità dell'abete aiuterà un po'
      - 2 - (interponendo traversine di legno leggero tra la parete e i listelli (quindi lasciando una intercapedine)) le intercapedini d'aria tra una superficie fredda e una superficie calda non si comportano mai bene
      - 3 - (interponendo traversine di legno leggero tra la parete e i listelli e riempendo l'intercapedine con pannelli di polistirolo o sughero). premettendo che l'EPS non è materiale da mettersi in casa e il sughero non è fibroso e igroscopico come servirebbe. l'unico materiale che possiamo impiegare è la fibra di canapa, sperando che la vecchia pittura sia a calce e che l'intonaco esistente non sia cementizio ;)

    • @aliasTexWiller
      @aliasTexWiller Рік тому

      @@espertocasaclima_video grazie

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      🙏 sostieni questo canale di informazione libero & imparziale: espertocasaclima.com/#support

  • @videomadre6974
    @videomadre6974 11 місяців тому

    Grazie, molto interessante. Potrei solo chiedere cosa consiglia in caso di cappotto interno max di 3 cm, su muri di pietra di 50 cm. Zona climatica 4 Cabella Ligure! Grazie mille Cristina

  • @bojkenkumaraku2058
    @bojkenkumaraku2058 11 місяців тому

    Complimenti per l'articolo

  • @lore67lg
    @lore67lg Рік тому +1

    grazie per...tutto Lorenzo da Verona

  • @paolorossi6762
    @paolorossi6762 Рік тому

    Anche per isolamento interno parziale solo in qualche stanza occorre rispettare i valori di tramittanza per accedere al 50% ?

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      no. e nessuno incaricherebbe nessuno per presentare una CILA per isolare una stanza

  • @ocramg9180
    @ocramg9180 Рік тому

    durante una ristrutturazione completa con pratica edilizia e legge 10(nuovi impianti) facendo un isolante "caso B) come mi pare e piace" se indico un isolamento con trasmittanza che non raggiunge i minimi cosa incorro? viene accettata la legge 10? grazie e complimenti al video

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      bella domanda.
      certamente non posso contare sull'incentivo fiscale,
      ma chieda al tecnico che le ha preparato la Relazione energetica ( documento previsto dal D.Lgs 192/2005 e s.m.i., ed è comunemente conosciuta con il nome di “ex Legge 10”, in quanto già la Legge 10/91 la prevedeva).
      Al suo interno, vi sono definiti i fattori tipologici e i dati tecnici e costruttivi dell’edificio, delle strutture e degli impianti, e le prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico da rispettare in fase di costruzione (isolamenti, ponti termici, rendimenti impianti, ecc.).
      quindi lei dovrebbe fare i lavori come descritti nel documento e non seguendo il "caso B) come mi pare e piace".
      bella domanda!

    • @ocramg9180
      @ocramg9180 Рік тому

      @@espertocasaclima_video stessa questione sarebbe sui serramenti, da fascia climatica F dovrei montare dei triplo vetro per rientrare nei valori minimi, ma se volessi montare degli ottimi doppi vetri, che succede? è una questione che i vari tecnici consultati non sanno trovare una risposta...

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому +2

      sicuramente il suo tecnico o il suo serramentista non può fare la comunicazione all'enea con valori sbagliati e lei perde le agevolazioni.
      ma a parte tutto,
      se lei conoscesse la prestazione di un triplo vetro non prenderebbe nemmeno in considerazione la possibilità di montare un doppio vetro.
      e non consiglio un triplo vetro perchè siamo in zona climatica F... sempre! anche contro il caldo

    • @alessandrogober9531
      @alessandrogober9531 Рік тому +2

      la pratica dovrebbe essere rigettata dal Comune, e nessun accesso alle detrazioni, in quanto non è un intervento "a norma di legge"

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      grazie del contributo

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 7 місяців тому

    Ho quale sia il migliore ? Grazie mille

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  7 місяців тому

      migliore rispetto a quale caratteristica?

    • @mauriziofacchinetti6470
      @mauriziofacchinetti6470 7 місяців тому

      @@espertocasaclima_video in tutte le caratteristiche sia di isolamento che di umidità grazie

    • @mauriziofacchinetti6470
      @mauriziofacchinetti6470 6 місяців тому

      Scusi se posso mi a consigliato di mettere tra una trave e l'altra altra fibra di legno a bassa densità con freno vapore .come mai non nettere alta densita? Grazie mille

  • @francescoparisi4828
    @francescoparisi4828 9 місяців тому

    Salve, volevo chiederle cosa ne pensa dei pannelli per fare un cappotto esterno, parlo di quelli già intonacati e decorati, spessore 4 cm

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  9 місяців тому

      voi che commentate potete liberamente aggiungere nomi e link di prodotti!

    • @francescoparisi4828
      @francescoparisi4828 9 місяців тому

      @@espertocasaclima_video ua-cam.com/video/ruZII8CNgWU/v-deo.htmlsi=2MEasDc8SEtDaGIa

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  9 місяців тому

      ho visto che questi pannelli isolanti in STYROFOAM 3D con sabbiatura costano 30€/mq per spessore 2cm.
      se sono usati sul lato interno con qualche punto di collante attenzione ad eventuali condense dietro al pannello dove l'intonaco si raffredda molto
      se sono usati all'esterno in facciata, non saprei... senza tassellatura...

    • @francescoparisi4828
      @francescoparisi4828 9 місяців тому

      Grazie per il commento, il video prosegue presentando i nuovi pannelli più spessi (4cm) secondo la sua esperienza con questo spessore ed usati esternamente potrebbero dare un buon isolamento?
      Grazie ancora per il suo tempo

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  9 місяців тому

      sicuramente le dispersioni della parete dove si applicheranno i pannelli isolanti in STYROFOAM 3D risulteranno dimezzate

  • @dariomatty7068
    @dariomatty7068 Рік тому

    Una domanda se isolo il soffitto e mi diventa 267 invece di 270 altezza, ho problemi con l'abitabilità ho problemi nel vendere o riducendo le misure di metratura del immobile avrò dei problemi ? Grazie salve

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому

      chieda al suo tecnico: nel caso di installazione di impianti termici dotati di pannelli radianti a pavimento o a soffitto e nel caso di intervento di isolamento dall’interno, le altezze minime dei locali di abitazione previste al primo e al secondo comma, del decreto ministeriale 5 luglio 1975, possono essere derogate, fino a un massimo di 10 centimetri.

  • @omarriet8600
    @omarriet8600 11 місяців тому

    Buongiorno, è possibile una consulenza in forma privata? Grazie

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  11 місяців тому

      andando nella HOME del canale UA-cam, click su INFORMAZIONI, click su VISUALIZZA INDIRIZZO e-MAIL per ottenere l'indirizzo email diretto e inviarmi ogni allegato e foto utile
      in alternativa mi può contattare dal sito espertocasaclima.com/#esperti
      oppure via Whatsapp dal sito

  • @llukakill
    @llukakill 23 дні тому

    Salve, sto cercando di uscire dal pantano ristrutturazione e abito al primo piano di una villetta in fascia climatica E appena ristrutturata dove sono stati eseguiti diversi interventi tra cui sostituzione infissi, installazione massetto radiante e cappotto esterno sulle pareti (mattone pieno 45 cm ridotti a 15 nei sottofinestra che ospitavano termosifoni) rivolte sud e ovest. per i lati rivolti a a est e a nord invece nulla. su queste pareti vi sono: a nord cucina bagno e camera da letto e a est la medesima camera da letto sopra menzionata (che ha 2 pareti su 4 fredde) ancora un bagno e una ulteriore cameretta. In questi giorni ho misurato una temperatura media sulle pareti di 20 gradi che si riducono sui perimetrali di circa 2 °C con umidità tra il 60 e il 70 per cento con misure effettuate dove è presente cappotto o nella parte centrale, sul lato nord mi ritrovo con temperature delle pareti tra i 13.9 e i 16 gradi e umidità tra 75/85 % . in cucina la parete (nord) gronda condensa nella parte bassa. sul lato est le cose vanno un pochino meglio ma sono comunque fredde e umide. Pensavo di intervenire in cucina (la parete e di 6mq con una finestra di 1,5 mq) con pannelli di ISC riempiendo il vano termosifone e usare lastre di aerogel da 15 mm per le imbotti dei serramento. Cosa mi consiglia?

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  23 дні тому

      mantenga il riscaldamento delle zone fredde h24 acceso e arieggi brevemente e spesso. dopo la primavera isoleremo

  • @salvatore7999
    @salvatore7999 Рік тому

    Salve sarebbe il mio caso per non togliere spazio interno usare 3 centimetri di isolante,ma di che prodotto si tratta io risiedo in Abruzzo zona climatica D

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  Рік тому +1

      entro i 30mm di spessore trova queste 2 famiglie di isolanti igroscipici: ua-cam.com/video/OmzDzcUZOSs/v-deo.html

  • @ginoluchi9012
    @ginoluchi9012 9 місяців тому

    Grande video
    Sono della provincia di pisa

  • @MarcoBoselli-s9e
    @MarcoBoselli-s9e 27 днів тому

    Modena Mirandola 👋🙂

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 7 місяців тому

    Sono sempre io mi potrebbe fare in video sui pannelli nubiglium di Bolzano se ne vale la pena per isolamento jnterno grazie mille

    • @espertocasaclima_video
      @espertocasaclima_video  7 місяців тому

      ma difficilmente qualcuno spenderebbe quella cifra per poco spessore di isolamento interno

  • @massimax123
    @massimax123 Рік тому

    Complimenti..... da Chiavari

  • @massimopontara
    @massimopontara 11 місяців тому

    Considerazioni interessanti!
    Trento

  • @mauriziobrugnolo6204
    @mauriziobrugnolo6204 10 місяців тому

    Provincia di Padova