Mamma mia che ambiente lunare! Sono stato sul Pizzo Stella da Frasciscio - Angeloga a metà degli anni 80 e ricordo un mare di neve, tanta neve. La discesa la cosa più divertente a lunghi salti lungo un pendio ripido, affondando coi piedi nello spessore morbido del manto che doveva essere ben spesso, considerando che la pietraia sottostante che non si toccava. Ahimè segno dei tempi!
Ciao, il ritiro del ghiacciaio è già da tanti anni che è successo sullo Stella e può solo peggiorare , ormai ne è rimasto ben poco 😱😱 Buon ferragosto 👍👋
Complimenti, molte persone si fermano a dormire al rifugio Chiavenna prima di affrontare la salita al Pizzo Stella. Abbastanza impegnativa la salita per alcuni punti esposti dopo il rifugio. Complimenti 😊
Grazie, si dal parcheggio è tosta ma con calma si riesce, prima della croce in ferro c'è un passaggio pericoloso che ho superato a fatica perché c'era vento gelido e avevo le mani gelate , però scendendo ho scoperto che si può evitare salendo più a sinistra , verrà buono per la prossima volta 😀😀👋
Buonasera, Francytrek, davvero molto bello l' itinerario che ci hai proposto al Pizzo Stella. Mi sembra di aver capito che fino al rifugio Chiavenna e lago Angeloga il sentiero sia semplice. Ma l' ultimo tratto lo hai classificato come di secondo grado ed esposto. Ci sono ausili di sicurezza come catene o funi metalliche? La cima è affascinante, sembra il tetto del mondo! Vorrei salirci nei prossimi giorni.......
Buongiorno Giobic ,confermo che fino al rifugio molto semplice anche se ripido, il pezzo brutto è quello al minuto 7,49 del video perché appena avanti c'è un pezzo franato e il passaggio è molto esposto ,non ho potuto filmarlo perché ero in una situazione molto precaria e comunque il passaggio si può evitare seguendo più in basso gli ometti che vanno a destra e non in alto ,si passa vicino a un piccolo Nevaio e dopo si sale sempre seguendo gli ometti , a scendere ho fatto quella , purtroppo non c'è una traccia gps da poter seguire .Spero ti sia utile 👍👍👋
Grazie del suggerimento e relativo percorso più facile. Ti saprò dire se riuscirò ad arrivare alla meta........ In tempo di smart working avevo più tempo libero, e riuscivo ad allenarmi salendo sul Palanzone......
Bravo una bella sgambata haha .. cera tanto vento e che giorno sei salito ? il lago a destra che hai nominato senza nome è il lago della ruota sotto la cresta del calcagnolo che hai risalito. bella cima sia di vista che salita . peccato che sia sparita la vedretta .. la risalirò anche io a breve
Ciao grazie, sono salito ieri , oltre al vento mi si congelavano le mani al mattino , attenzione prima della croce in ferro c'è un passaggio molto esposto e siccome è franato un po è diventato pericoloso , a detta di chi conosce la salita prima non era così , io a scendere l'ho aggirata a sinistra , buon weekend 😀😀👍👋
Un pizzo che mi è rimasto sul groppone. Andai 4 anni fa era luglio ma arrivati a 350metri dalla vetta sono dovuto tornare indietro perche non mi sentivo sicuro.
Ciao Stefano, so che punto intendi 😱 , sudavo freddo anche perché quest'anno ha ceduto un pezzo ed è peggiorato,se ritenti al posto di seguire gli ometti in alto continua seguendo quelli a destra traccia non su mappa , che salgono un po più avanti vedrai che non avrai problemi , l'ho scoperto scendendo, volendo evitare propio il pezzo pericoloso 🤙🤙😀
@@francytrek1286 ho fatto fatica a trovare la traccia quel giorno c'era lo zero termico a 4.300 ma giunti a quella altezza con lo sforzo fisico tutta quella pietra era diventato un forno quindi mettendo insieme questi fattori ho deciso saggiamente di non rischiare e tornare indietro. Grazie mille per l'informazione molto gentile🤩
IO SONO ARRIVATO IN VETTA. CON TUONI E FULMINI. MI SENTIVO ELETTRICO. 8 AGOSTO. 2024. QUASI ZERO GRADI. I CONTENITORI DEI LIBRI DI VETTA VUOTI BUTTATI A TERRA. IN. QUALCHE MANIERA. BELLA SCHIFEZZA. INSOMMA UNA CIMA DA DIMENTICARE. VE?LA SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE
brutta cima. il piû brutto 3000 che ho fatto in vita mia .......e ne ho fatti molti. poco segnalato massi pericolosi friabili. si perde il gusto di andare in montagna. ve la sconsiglio a priori.
E pensare che è uno dei più famosi della zona😀 io di ometti ne ho trovati tanti sul percorso , se invece intendi i segnali bianco rossi o blu , difficile trovarne sui tremila , almeno in quelle zone 😀👋
Che bella cima, un botto selvaggia! E' qualche anno che l'ho messa in calendario, ma non ho ancora avuto tempo di andarci
Ciao, stessa cosa anch'io ma finalmente l'ho fatta , molto frequentata in questo periodo , ecco perché sono partito prestissimo 😀😀👍👋
Gran girata, fatta anni fa! Complimenti sempre per il video
Grazie Stefano , complimenti anche a te , è una bella soddisfazione 👍👍😀👋
Come sempre una escursione di altissimo livello. Grazie mille!!!!
Troppo gentile, grazie a te , buon ferragosto 🥳🥳👍👋
Bravissimo!!!!!!! Ciao buona serata 👍👍👍🤗🤗🤗😘
Grazie , anche a te 😘👋
Mamma mia che ambiente lunare! Sono stato sul Pizzo Stella da Frasciscio - Angeloga a metà degli anni 80 e ricordo un mare di neve, tanta neve. La discesa la cosa più divertente a lunghi salti lungo un pendio ripido, affondando coi piedi nello spessore morbido del manto che doveva essere ben spesso, considerando che la pietraia sottostante che non si toccava. Ahimè segno dei tempi!
Ciao, il ritiro del ghiacciaio è già da tanti anni che è successo sullo Stella e può solo peggiorare , ormai ne è rimasto ben poco 😱😱 Buon ferragosto 👍👋
wow che posti eccezionali💪🏻
Si sono zone molto belle e molto frequentate , soprattutto il rifugio Chiavenna 😀😀👋
Grand bel giro 👏👏👏👏
Grazie, buon weekend ❤
Complimenti, molte persone si fermano a dormire al rifugio Chiavenna prima di affrontare la salita al Pizzo Stella. Abbastanza impegnativa la salita per alcuni punti esposti dopo il rifugio. Complimenti 😊
Grazie, si dal parcheggio è tosta ma con calma si riesce, prima della croce in ferro c'è un passaggio pericoloso che ho superato a fatica perché c'era vento gelido e avevo le mani gelate , però scendendo ho scoperto che si può evitare salendo più a sinistra , verrà buono per la prossima volta 😀😀👋
Mitico😅
Grazie Andrea 😀😀😀 👋
Buonasera, Francytrek,
davvero molto bello l' itinerario che ci hai proposto al Pizzo Stella. Mi sembra di aver capito che fino al rifugio Chiavenna e lago Angeloga il sentiero sia semplice. Ma l' ultimo tratto lo hai classificato come di secondo grado ed esposto. Ci sono ausili di sicurezza come catene o funi metalliche? La cima è affascinante, sembra il tetto del mondo! Vorrei salirci nei prossimi giorni.......
Buongiorno Giobic ,confermo che fino al rifugio molto semplice anche se ripido, il pezzo brutto è quello al minuto 7,49 del video perché appena avanti c'è un pezzo franato e il passaggio è molto esposto ,non ho potuto filmarlo perché ero in una situazione molto precaria e comunque il passaggio si può evitare seguendo più in basso gli ometti che vanno a destra e non in alto ,si passa vicino a un piccolo Nevaio e dopo si sale sempre seguendo gli ometti , a scendere ho fatto quella , purtroppo non c'è una traccia gps da poter seguire .Spero ti sia utile 👍👍👋
Grazie del suggerimento e relativo percorso più facile. Ti saprò dire se riuscirò ad arrivare alla meta........ In tempo di smart working avevo più tempo libero, e riuscivo ad allenarmi salendo sul Palanzone......
Bravo una bella sgambata haha .. cera tanto vento e che giorno sei salito ? il lago a destra che hai nominato senza nome è il lago della ruota sotto la cresta del calcagnolo che hai risalito. bella cima sia di vista che salita . peccato che sia sparita la vedretta .. la risalirò anche io a breve
Ciao grazie, sono salito ieri , oltre al vento mi si congelavano le mani al mattino , attenzione prima della croce in ferro c'è un passaggio molto esposto e siccome è franato un po è diventato pericoloso , a detta di chi conosce la salita prima non era così , io a scendere l'ho aggirata a sinistra , buon weekend 😀😀👍👋
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Ciao, speravo almeno in un paio di pollici in più 😂😂😂Grazie,buon weekend 🤙🤙👋
@@francytrek1286 👍👍
Un pizzo che mi è rimasto sul groppone. Andai 4 anni fa era luglio ma arrivati a 350metri dalla vetta sono dovuto tornare indietro perche non mi sentivo sicuro.
Ciao Stefano, so che punto intendi 😱 , sudavo freddo anche perché quest'anno ha ceduto un pezzo ed è peggiorato,se ritenti al posto di seguire gli ometti in alto continua seguendo quelli a destra traccia non su mappa , che salgono un po più avanti vedrai che non avrai problemi , l'ho scoperto scendendo, volendo evitare propio il pezzo pericoloso 🤙🤙😀
@@francytrek1286 ho fatto fatica a trovare la traccia quel giorno c'era lo zero termico a 4.300 ma giunti a quella altezza con lo sforzo fisico tutta quella pietra era diventato un forno quindi mettendo insieme questi fattori ho deciso saggiamente di non rischiare e tornare indietro. Grazie mille per l'informazione molto gentile🤩
hai fatto benissimo
IO SONO ARRIVATO IN VETTA. CON TUONI E FULMINI. MI SENTIVO ELETTRICO. 8 AGOSTO. 2024. QUASI ZERO GRADI. I CONTENITORI DEI LIBRI DI VETTA VUOTI BUTTATI A TERRA. IN. QUALCHE MANIERA. BELLA SCHIFEZZA. INSOMMA UNA CIMA DA DIMENTICARE. VE?LA SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE
brutta cima. il piû brutto 3000 che ho fatto in vita mia .......e ne ho fatti molti. poco segnalato massi pericolosi friabili. si perde il gusto di andare in montagna. ve la sconsiglio a priori.
E pensare che è uno dei più famosi della zona😀 io di ometti ne ho trovati tanti sul percorso , se invece intendi i segnali bianco rossi o blu , difficile trovarne sui tremila , almeno in quelle zone 😀👋