Vorrei raccontarvi l’esperienza (pessima) di un mio caro amico con l’RKF 125 del 2022. Nessuno parla mai della resa di queste moto sul lungo periodo… Partiamo subito con la cosa più sconvolgente che mette in serio pericolo la stabilità del mezzo, dopo poco più di un anno il registro del cuscinetto del cannotto di sterzo si è totalmente allentato causando un movimento anomalo di tutto l’avantreno. In soldoni: freni e la ruota anteriore va verso il retrotreno e il manubrio si proietta in avanti. Questa è una cosa inaccettabile, ok che è cinese, ok che costa poco ma così la gente si ammazza. Questo problema tra l’altro è stato riscontrato anche da altri 3 nostri amici con la stessa moto… Non essendoci un controdado mi pare evidente ci sia un grossissimo problema di progettazione. Tutto questo su una moto che spesso va in mano a persone con zero esperienza (e conoscenze tecniche) che non badano a queste cose finché il problema non diventa macroscopico. Procediamo parlando del fatto che dopo 2 anni si è bucato (sciolto dal calore dei gas di scarico) il raccordo di gomma dell’aria secondaria che si innesta sul collettore, causando un evidente problema in termini di rumore ma anche di prestazioni essendo che i gas di scarico vengono deviati altrove. Come si può pensare che una cosa del genere non si squagli con le temperature dei gas in uscita dal cilindro? Per non farci mancare nulla la moto ha dato numerosi problemi di avviamento (batteria già sostituita) per poi fermarsi definitivamente lasciandolo a piedi e costringendolo a chiamare un carro attrezzi. Gli stessi problemi sono stati riscontrati anche da un alto nostro amico che ha dovuto far cambiare la pompa della benzina (con la garanzia scaduta e tutte le spese a carico suo). Proseguendo questa carrellata di disavventure arriviamo al regime minimo del motore, controllato in maniera pessima; non è solo irregolare, ma è capitato più e più volte che la moto si spegnesse al semaforo. Mi sembra evidente che queste moto bisticcino con l’alimentazione e mi pare anche che non sia una cosa casuale visto tutte le altre esperienze avute da altri amici. Concludo dicendo che dopo un annetto si sono completamente svitati i supporti delle pedaline rischiando di combinare un bel pasticcio; anche qui mi pare che abbiano dei problemi con i serraggi e la progettazione dei pezzi. Certo, la moto costa pochissimo, ma è folle mettere la propria vita in mano a mezzi del genere, sempre più spesso va a finire che i tester dei prodotti sono i clienti finali… Meglio prendere un CB125R, un Duke o un MT usati; non saranno perfetti, ma almeno non ti si smontano mentre cammini. Se qualcuno ha un’altra visione dei fatti sono pronto a cambiare opinione, questo voleva solo essere il racconto di ciò che è successo sul campo. Ognuno ne tragga le conclusioni che gli sembrano più opportune. Buona serata:)
se devo comprare un 125 preferisco la Cagiva mito o l'Aprilia rs, il problema è che l'usato ha raggiunto dei prezzi folli. Io ho visto una Cagiva mito 125 la versione 7 speed a 10.800€🥶
Concordo assolutamente sul fato che sono cose che non devono capitare, a me personalmente l'unica cosa che mi è capitata è quella del dado, dal momento che me ne sono accorto ho messo nella moto una chiave inglese così da stringerlo, ho la moto da aprile presa usata e aveva 8000km ora ne ho 11500, sicuramente ci vorrà più tempo per magari vedere altri problemi elencati da te, al momento posso dire che mi ci trovo bene, comunque l'ho presa per prendere confidenza con le marce, la terrò ancora un annetto per passare poi alla CB300R
non so se ricollegarmi ad uno dei commenti indubbiamente esperti e inerenti qui sotto o procedere con un mio pensiero... mi sa che procedo per conto mio 🤣 le nuove 125 fanno tenerezza, i 110 ti tachimetro li facevo col Fifty TOP '68 Polini col carburatore da 19... però è inutile vivere rimpiangendo il passato, sono pur sempre moto ed è meglio vedere i ragazzi in giro con queste piuttosto che con i monopattini elettrici ✌
Anche vero che se mia figlia da grandicella si appassionasse alle moto, preferirei che partisse con questa piuttosto che con la Mito, che faceva 160 all'ora e non frenava. Fichissima comunque, l'ho avuta...
Quella è la potenza massima.. tra le naked che ho valutato per guidare con la patente B questa Keeway è l'unica che non ha 15 CV. È strano, probabilmente in qualche modo gli ha permesso di risparmiare qualche euro grazie alla potenza inferiore ed abbassare ancora i prezzi
@@indecisooo24 come fai a dirlo senza averle provate..avevo una zontes g1 era un mattone poco performante..prova una Qj e poi mi dici no? Non ha una vibrazione ammortizzatori pressoché Perfetti..ABS materiali ottimi e rifinita..display TFT con navigatore e presa USB.. prende 130 tirato tirato tirato cosa vuoi di più
@@FrancescoRuggiero-e5k consiglio voge..bella moto.. affidabile ottimi consumi..se vuoi un motore che ti faccia stare bene bello accattivante che funziona seriamente bene prenditi il mio qj rks 125s...con 10 euro ti scordi di fare benzina..display TFT con connettività affidabile veloce e bellissimo esteticamente è più grande delle classiche 124 sembra un 400 in termini di dimensioni è leggero stabilissimo me lo guardano tutti per strada costa 3500 euro ma è super accessoriato ABS presa USB ecc ecc
Mi piace come hai condotto la prova, brava
Ottima recensione, l'RKF penso abbia il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
La Voge Brivido costa due caffè in più e ha 15 cavalli netti, questa neanche 13.. non sono molti, ma su così pochi cavalli 2,5 in più si sentono
@@diegopiumatti1086aggiungo ABS a due canali peso di 129 kg (a secco) strumentazione più evoluta etc.etc.
Vorrei raccontarvi l’esperienza (pessima) di un mio caro amico con l’RKF 125 del 2022.
Nessuno parla mai della resa di queste moto sul lungo periodo…
Partiamo subito con la cosa più sconvolgente che mette in serio pericolo la stabilità del mezzo, dopo poco più di un anno il registro del cuscinetto del cannotto di sterzo si è totalmente allentato causando un movimento anomalo di tutto l’avantreno. In soldoni: freni e la ruota anteriore va verso il retrotreno e il manubrio si proietta in avanti.
Questa è una cosa inaccettabile, ok che è cinese, ok che costa poco ma così la gente si ammazza.
Questo problema tra l’altro è stato riscontrato anche da altri 3 nostri amici con la stessa moto…
Non essendoci un controdado mi pare evidente ci sia un grossissimo problema di progettazione.
Tutto questo su una moto che spesso va in mano a persone con zero esperienza (e conoscenze tecniche) che non badano a queste cose finché il problema non diventa macroscopico.
Procediamo parlando del fatto che dopo 2 anni si è bucato (sciolto dal calore dei gas di scarico) il raccordo di gomma dell’aria secondaria che si innesta sul collettore, causando un evidente problema in termini di rumore ma anche di prestazioni essendo che i gas di scarico vengono deviati altrove. Come si può pensare che una cosa del genere non si squagli con le temperature dei gas in uscita dal cilindro?
Per non farci mancare nulla la moto ha dato numerosi problemi di avviamento (batteria già sostituita) per poi fermarsi definitivamente lasciandolo a piedi e costringendolo a chiamare un carro attrezzi. Gli stessi problemi sono stati riscontrati anche da un alto nostro amico che ha dovuto far cambiare la pompa della benzina (con la garanzia scaduta e tutte le spese a carico suo).
Proseguendo questa carrellata di disavventure arriviamo al regime minimo del motore, controllato in maniera pessima; non è solo irregolare, ma è capitato più e più volte che la moto si spegnesse al semaforo.
Mi sembra evidente che queste moto bisticcino con l’alimentazione e mi pare anche che non sia una cosa casuale visto tutte le altre esperienze avute da altri amici.
Concludo dicendo che dopo un annetto si sono completamente svitati i supporti delle pedaline rischiando di combinare un bel pasticcio; anche qui mi pare che abbiano dei problemi con i serraggi e la progettazione dei pezzi.
Certo, la moto costa pochissimo, ma è folle mettere la propria vita in mano a mezzi del genere, sempre più spesso va a finire che i tester dei prodotti sono i clienti finali…
Meglio prendere un CB125R, un Duke o un MT usati; non saranno perfetti, ma almeno non ti si smontano mentre cammini.
Se qualcuno ha un’altra visione dei fatti sono pronto a cambiare opinione, questo voleva solo essere il racconto di ciò che è successo sul campo.
Ognuno ne tragga le conclusioni che gli sembrano più opportune.
Buona serata:)
se devo comprare un 125 preferisco la Cagiva mito o l'Aprilia rs, il problema è che l'usato ha raggiunto dei prezzi folli. Io ho visto una Cagiva mito 125 la versione 7 speed a 10.800€🥶
Per la batteria scarica, non parte a spinta?
@@lupo_libero bombe
Concordo assolutamente sul fato che sono cose che non devono capitare, a me personalmente l'unica cosa che mi è capitata è quella del dado, dal momento che me ne sono accorto ho messo nella moto una chiave inglese così da stringerlo, ho la moto da aprile presa usata e aveva 8000km ora ne ho 11500, sicuramente ci vorrà più tempo per magari vedere altri problemi elencati da te, al momento posso dire che mi ci trovo bene, comunque l'ho presa per prendere confidenza con le marce, la terrò ancora un annetto per passare poi alla CB300R
Bellina sta motoretta però! Brava Cristina! Dovresti fare più test di moto su strada!
non so se ricollegarmi ad uno dei commenti indubbiamente esperti e inerenti qui sotto o procedere con un mio pensiero... mi sa che procedo per conto mio 🤣
le nuove 125 fanno tenerezza, i 110 ti tachimetro li facevo col Fifty TOP '68 Polini col carburatore da 19... però è inutile vivere rimpiangendo il passato, sono pur sempre moto ed è
meglio vedere i ragazzi in giro con queste piuttosto che con i monopattini elettrici ✌
Anche vero che se mia figlia da grandicella si appassionasse alle moto, preferirei che partisse con questa piuttosto che con la Mito, che faceva 160 all'ora e non frenava.
Fichissima comunque, l'ho avuta...
Peso molto molto contenuto. Certo se lo confronto alla mia attuale 950 lo è, ma quando io avevo 16 anni i 125 pesavano 120 kg.
Anche adesso pesano così, è l'RKF che pesa tanto
@@PietroSoardo quindi non è tanto da lodare da questo punto di vista
Simpatica la moto e bella chi la guida
Ma lo scarico è stato cambiato ? Il mio è differente
Quanto bisogna spendere per fare pieno di benzina
Se può interessare, ne vendo una a Napoli, anno 2020. Qualsiasi info a disposizione
Buono a sapersi pensavo che tutti i 125 4t sviluppassero la stessa potenza di 15cv (11.03 Kwatt).
Quella è la potenza massima.. tra le naked che ho valutato per guidare con la patente B questa Keeway è l'unica che non ha 15 CV. È strano, probabilmente in qualche modo gli ha permesso di risparmiare qualche euro grazie alla potenza inferiore ed abbassare ancora i prezzi
L'altezza sella va bene per chi è 1.6m?
Si assolutamente
Cambiamo il titolo in “ TORNARE SEDICENTE” 😅😅😅
tutto molto bello ma le migliori 125 come rapporto qualità prezzo sono le Zontes, c'è poco da fare.
No..ho la qj rsk 125s le da in testa xD
@@claudiolisco61 se vabbè
@@indecisooo24 come fai a dirlo senza averle provate..avevo una zontes g1 era un mattone poco performante..prova una Qj e poi mi dici no? Non ha una vibrazione ammortizzatori pressoché Perfetti..ABS materiali ottimi e rifinita..display TFT con navigatore e presa USB.. prende 130 tirato tirato tirato cosa vuoi di più
@@claudiolisco61meglio l rkf o un voge? vorrei un 125 per iniziare che non costi piu di 2800/2900 euro, hai consigli? qualcosa di affiabile
@@FrancescoRuggiero-e5k consiglio voge..bella moto.. affidabile ottimi consumi..se vuoi un motore che ti faccia stare bene bello accattivante che funziona seriamente bene prenditi il mio qj rks 125s...con 10 euro ti scordi di fare benzina..display TFT con connettività affidabile veloce e bellissimo esteticamente è più grande delle classiche 124 sembra un 400 in termini di dimensioni è leggero stabilissimo me lo guardano tutti per strada costa 3500 euro ma è super accessoriato ABS presa USB ecc ecc
Ci vuole un bel 125 2 tempi da almeno 30 cv
Peccato che i sedicenni non le possono guidare, e sono illegali per via delle emissioni
Cavolo, l'adolescenza trascorsa a fare fuoristrada con una Aprilia Rally 125 da 31CV alla ruota (mi pare...)
Non c'è più spazio nei cimiteri, smettiamola di fare i boomer dio cristo
@@diegopiumatti1086 già, spirito iridato e leoni da tastiera.
Se ha 30cv di sicuro non è 125
Scusate ma molto leggera dove 150 kg ma cosa state dicendo
io i documenti gli ho messi sotto la sella.....
Dove l'avete trovata ... non si può guardare. Forse ha vinto Uomini e Donne... comunque quasi meglio uno scooter.