Un valido insegnante con una profonda sensibilità ed empatia. Aiuti nonostante le difficoltà a perseverare negli obiettivi. Fossero tutti come te! Ti seguo da poco e non posso fare a meno di venire ogni giorno sul tuo canale. Grazie 🌹
Sei un grande: spieghi bene e riesci a capire quali sono le difficoltà e i dubbi amletici di tutti noi ai quali hanno sempre spiegato un inglese sbagliato... grazie mille!
Grazie! I agree with you. Prima, è necessario imparare a fare la traduzione in maniera corretta. Poi, una volta presa confidenza con i concetti di base, potrebbe diventare naturale imitare il pensiero inglese. Ci possiamo provare 😊
L'aspetto migliore del tuo modo di insegnare questa lingua "barbara" è che infondi la speranza, anche a chi come me ormai ci aveva quasi rinunciato, di poter davvero riuscire ad impararla. Molto bravo. Dinamico e per nulla noioso. Grazie, e ciao.
Grazie Joe proprio oggi ho chiesto una cosa del genere sul gruppo e mi hanno consigliato anche questo tuo video . Grazie sempre : you are the best ! ❤️
I completely agree with you. For thinking in english you have to practice very well words and grammar. In my opinion, the most important thing is understand that for translating exactly you must know the contest of the sentence or the situation. Thanks a lot.
Ciao! Innanzitutto grazie di questa lezione. Mi ritrovo ormai ad un livello abbastanza alto di inglese raggiunto quasi interamente come autodidatta, quindi posso dire che ormai non traduco più nella mia mente ma penso direttamente in inglese. Dato che l'inglese mi serve molto nella vita, a volte persino in contesti non "inglesi" (in cui devo parlare inglese) penso in inglese,ma fino a pochi anni fa non ci sarei mai riuscito,quindi come hai detto appunto, effettivamente è difficile che qualcuno ad un livello basso d'inglese riesca a pensare senza basi di grammatica etc... Il consiglio di pensare in inglese è sbagliato perchè in realtà viene in automatico quando ci si riesce ma non si può forzare il processo, deve venire in automatico. P.S. Ho scoperto solo adesso questo canale ma ho già imparato più di quanto abbia mai fatto grazie alle tue lezioni semplici da seguire ma con grande facilità.
Finalmente!!! Non ho mai capito cosa si volesse dire con " devi pensare in italiano" e mi ha sempre stranito questo consiglio... addirittura mi ha scoraggiato, perche' pensavo di non esserne io capace a farlo ! Grazie Teacher ... sei sempre un passo avanti!
E' verissimo quello che dici, il fatto è che quando sei ad un livello base di inglese sei capace solo di fare la traduzione letterale, che però spesso in inglese non va affatto bene perchè è "fuori contesto", ma questo lo capisci solo dopo anni di pratica (e non sempre).
Jo,ho iniziato da poco,e da zero,grazie al tuo modo d'insegnamento,mi sto appassionando alla tua lingua,mi auguro col tempo e la tenacia ,di raggiungere un minimo obbiettivo. Grazie
Ciao Joe, anche io credo che sia impossibile pensare in inglese soprattutto per chi ha trascorso la sua vita a pensare in un'altra lingua. Credo sia fondamentale consolidare bene le regole grammaticali di base (e i tuoi video sono veramente interessanti e immediati nella comprensione) e fare molta conversazione. Complimenti per tutto e soprattutto per il tuo modo nuovo e divertente di proporre gli argomenti. Spero di ricevere qualche consiglio per esercitare il mio inglese ancora troppo elementare (oltre ai soliti esercizi che già svolgo quotidianamente). Avanti così!!!!
Sei molto bravo a spiegarci le cose e sono content di seguirti Joe..grazie. In effetti me lo sono sempre chiesta.. comunque io ascolto i tuoi video e li traduco e poi li ripeto e mi aiuta molto. Ci piace quando fai i video in inglese e poi chiedi a noi cosa abbiamo capito. Grazieee😉💪
Il punto che se io traduco letteralmente dall'italiano all'inglese spesso certe espressioni nn vanno proprio bene! Certe espressioni inglesi le devi conoscere e qui bisogna mettersi sotto a studiarle! Grazie JoEnglish...sei davvero bravo a spiegare..👍
Grande Joe 👍 Lo dico in italiano 😁 Studio inglese da 30 anni (ouch! 🤕) e rimango average. Mai stata in Gran Bretagna, lo ammetto - poi adesso, mi risulta che devi giustificare perché sei lì, after Brexit... Vero è che devo farlo pure per spostarmi in Lombardia dove vivo, as of late... Comunque maestro 🙏, letteralmente YOU è sempre e soltanto VOI in italiano. TU si usava in passato come THOU, ma vattelapesca se c'entra il francese, ora Shakespeare è un classico (e anche John Milton, Geoffrey Chaucer, and so on...) e questo pronome mi risulta si usi solo in liturgia e, anche scherzosamente, in segno di profondo rispetto, al contrario dell'italiano. In un vecchio corso che avevo fatto, leggevo che gli Inglesi danno del Tu anche alla Regina... semmai danno del Voi anche ai bambini. Correggimi se sbaglio, ma non credo. Non è di poco conto. Se è vero, cambia l'impostazione del pensare in inglese dramatically. Da quando personalmente l'ho capito - figured it out, forse lo dico meglio ☺️..., ho cominciato a pormi in ottica più giusta e sono migliorata. P.s. Mentre l'italiano si sta facendo sempre più mixed salad... ☺️ P. P. S. devo insegnare a un inglese la sua lingua? Ci mancherebbe. Ho scritto per tutti gli altri allievi che leggono (e ASCOLTANO! 👂) . Anche se il video è stato caricato da un po', e Google suggerisce quelli più recenti 😕 🙋🏻♀️👍👍👍
È proprio questo il punto. Sto preparando il task 2 del writing per l’Ielts; e mi dicono che uno degli errori che faccio è scrivere in inglese come se parlassi in italiano, dovrei imparare collocations ecc ecc . A volte tutto ciò mi scoraggia, perché c’è sempre qualcosa che manca. Sarebbe bello se tu approfondissi questo tema per noi italiani, guidandoci a creare un approccio giusto per non far l’errore di scrivere e pensare in italiano . Secondo me la chiave è questa. Sei un grande, grazie Jo
Ciao, ti seguo da qualche giorno e sto cercando di mettermi in pari con i video. Sono pienamente d'accordo e ti voglio fare i miei più sinceri complimenti per la chiarezza espositiva e per la tua pronuncia: sei un pugliese doc! Vorrei solo dire una cosa: ripeti spesso che in italiano il futuro lo traduciamo anche col presente. Non sono molto d'accordo. In italiano si potrà anche dire: -stasera mangio una pizza-, ma è solo colloquiale; un po' come "a me mi". L'italiano corretto è: -stasera mangerò una pizza-, proprio perché è un'azione che si svolgerà in seguito. Il presente per noi è tale se l'azione avviene nel momento stesso in cui si enuncia. È grammaticalmente scorretto usare il presente al posto del futuro, ma si usa nel parlato.
Sempre chiarissimo nelle tue spiegazioni e commenti Jo. Con i tuoi video riesci a far capire e comprendere l'inglese a tutti i livelli di conoscenza della lingua. Continua così...
Veroooo!!!😂😂😂 quando da adolescente mi dicevano di 'pensare in inglese' mi veniva l'istinto di smettere e tra me e me docevo 'ma cooooome'😌😥😕😵😷😳 menomale che non prendo mai le cose troppo 'sul serio' altrimenti avrei rinunciato....grazie Joe🙏 concordo totalmente con ciò che dici
Ciao Joe. Concordo con te che tradurre correttamente sia un primo passo importante. Ti aiuta a capire come pensano gli inglesi. Sto seguendo da un po un tuo consiglio molto molto utile...vedere parti di film in italiano e subito dopo rivederli in inglese con sottotitoli in inglese. Non ti scrivo in inglese perché farei forse molti errori sbagliando i tempi tra present simple, past simple, present perfect, futuro, ecc,ecc....spero di imparare al più presto. Buona Serata a tutti
Hi Jo, sono d'accordo con ciò che hai spiegato, tanto più che il pensare in altra lingua diventa automatico quando "hai digerito ed assimilato" un bel pò di parole e di grammatica. Ed ancora dopo avere fatto uin bel pò di "pratica" .
I agree when you are a beginner it’s impossible to think in English but sometimes If we think in Italian the sentence is more complicated and we are unable to translate it into English. Instead if we think in English we are forced to change the sentence based on the words we know. If we do not know a word we are forced to explain the meaning using other words. This is a good challenge.
I totally agree, that's why the "full immersion" method is the best. Learn directly in English from the situation, use translation only once, for words you don't know already.
Grande Joe Sono d'accordo su quello che dici, con questo video mi ritrovo più tranquilla nello studio della lingua inglese .Hai ridimensionato ancora una volta i miei timori rafforzando e motivando mi a credere che un bel giorno parlerò tranquillamente con i miei amici inglesi . Thanks a lot Very very good Joe
Hai ragione amico. Non si può pensare in inglese se non hai le parole. Tutti quelli che dicono di farlo, probabilmente non hanno mai imparato una lingua. Non tradurre più nella propria testa diventa automatico quando abbiamo assimilato il significato. Nel mio caso, non traduco più frasi semplici, mentre per frasi più complesse devo fermarmi, pensare e tradurre.
I agree with you. It's impossible to think in English especially for the beginner (like me) and if it isn't possible to speak regularly in English. It's better traslate well. Thanks a lot!
Hi Jo ... I wanna congratulate u upon your learning awareness & teaching ability ... bt ... in italiano (3:32) noi non diciamo "io mangio una pizza stasera" ... Le alternative sono: Stasera (mi) mangio/mangerò una pizza. In italiano l'ordine "si sente" (come la pronuncia in inglese 😉).
sono d'accordo con te. io parto da un livello base ma non riesco a pensare gia in inglese perchè non so bene le regole grammaticali e conosco poche parole in inglese. vedendo i tuoi video , sto ricordando quel poco che sapevo e sto imparando tante cose. ovvio che devo mettermi d'impegno, studiare, imparare a memoria,cosi posso esercitarmi e fare conversazione. grazie Jo!!! spieghi bene e in maniera molto chiara e capisci le difficoltà di tutti !!
Secondo me bisogna raggiungere degli automatismi : si parte col tradurre d'italiano, poi si ripete la traduzione con mille frasi ed esempi che contengono la regola appena imparata finché non si raggiunge una sicurezza tale che ti permette di "prensare in inglese" in modo automatico
Perfettamente d'accordo. D'altra parte, man mano che la tua conoscenza della lingua aumenta, diventerà automatico pensare nella nuova lingua. Grazie per il tuo eccellente lavoro.
Mi è piaciuto questa idea. Anche io ho sentito molto che è miglior mondo di studiare la lingua straniera è pensarlo. Ma sono d’accordo che lo è difficile quando non sai bene la grammatica e quando non ti bastano le parole. Penso che l’idea con la traduzione debba lavorare meglio. Grazie mille)
Si, sono assolutamente d'accordo. Io infatti non riesco ancora a pensare in inglese, non mi sono ancora esercitata abbastanza nell'apprendere le giuste conoscenze. Grazie mille per le tue bellissime ed utilissime lezioni 👏🏼👏🏼👏🏼
ho scoperto i tuoi video ieri e li ho trovati davvero interessanti e chiari. Per me è tutto più complicato, a 55 anni cominciare da zero una lingua nuova non è facile, la memoria non è quella di una persona giovane, pensare in inglese poi…….assurdo x me! continuerò a seguirti volentieri e grazie
😄😄😄sei troppo simpatico. Finalmente qualcuno che lo dice. Sai quanti professori lo dicevano😄e noi allibiti...ma come fai a pensare in inglese quando stai a malapena imparando ...??!!
Sono perfettamente d'accordo con te, aggiungo che è tutta questione di pratica. Ad esempio io quando parlo o ascolto l'inglese devo sempre fare questo lavoro di tradurre dall'italiano all'inglese e vice versa, ma se leggo in inglese non traduco perchè il mio lavoro mi porta a leggere molto in inglese ma parlo e ascolto poco.
ciao Joe mi sono appena iscritto, ascoltare te che parli inglese è come ascoltare della buona musica, sei una melodia, come non potrei essere d'accordo con te che sei un maestro della lingua inglese, parli anche un buon italiano. Con te sto imparando delle regole grammaticali che sconoscevo. TI INVIDIO
è vero che c'è l'uso di dire di pensare in inglese, infatti questo produce difficoltà per chi non conosce l'inglese, oggi che l'inglese lo mastico di piu, ti posso confermare che la strategia migliore almeno per me è : conoscere le parole, conoscere la grammatica , pensare in italiano, tradurre in inglese contestualizzando la frase. E' la strada giusta da percorrere ! Sei un grande Jo
Hai perfettamente ragione, solo ad un certo livello si può pensare nella lingua che conosciamo, io lo faccio con il tedesco, ma lo posso fare perché ho frequentato 5 anni di scuola tedesca sul luogo. I consigli che dai per me, che ho solo una conoscenza pre.-intermediate dell'inglese, trovo che siano ottimi!
Bella Joe, sei un grande! Anche se ti seguo da pochi giorni volevo dirti che mi piace molto come sei e quello che fai. Nel video in questione esprimi la tua opinione su un tema e quini anche io voglio dirti la mia su uno degli esempi che hai fatto. Il video è di oltre due anni fa e ha quasi 400 commenti, quindi quello che ti scrivo probabilmente te lo avranno già segnalato. Dire semplicemnte "Io mangio una pizza stasra." in italiano non è poi così corretto. Se si vuole usare il presente la frase per essere corretta va un po' rimaneggiata o completata. Ad esempio si può dire "Stasera mi mangio una pizza" dichiarando ora quello che farai poi, oppure "Io mi mangio una pizza stasera, voi che fate?", coinvolgendo un terzo soggetto. Grazie per come comunichi e per i tuoi video davvero interessanti. A presto per altri commenti ! Matteo
Grazie a te ho superato brillantemente l'esame di inglese all'università . i tuoi insegnamenti mi hanno aiutato veramente tanto . When i come to Bari I'll bring you a gift . thank you so much
Non sono d'accordo, sono d'accordissimo. Il mio livello di inglese è bassissimo, pur avendolo studiato a scuola. Negli anni ho cercato di riprendere lo studio di questa bella lingua, ma ho abbandonato perché convinta di non riuscire. Tu mi stai facendo tornare la voglia di impararla. I tuoi video sono stati una magnifica scoperta (ti seguo su tutti i canali social) e le tue parole mi danno tanta sicurezza. Grazie di cuore.💜 P.S. Stamattina ho acquistato anche il tuo libro. 💪😊
Sono d'accordo, si può pensare in inglese quando abbiamo delle basi e bisogna tradurre tenendo conto del contesto della frase, non tradurre letteralmente. Sono qui per solidificare il mio livello ed eventualmente a migliorarlo!
È vero. Per chi é ad un livello avanzato è quasi naturale pensare in Inglese. Ma senza basi come grammatica e vocaboli è davvero impossibile. Aggiungerei, ad onor del vero, che l'amore per la Lingua fa miracoli, e piano piano pensare in Inglese diventa del tutto naturale. Questo almeno è accaduto a me, anche se ho ancora molto da imparare. Grazie Jo 🙂
Hi ; I agree with you; 10 years ago I went to a brit teacher; she told me you must think in English!; I thought it was impossible if one doesn't know several terms, verbs, nouns, idioms etc. if the file in your brain is empty, the coin couldn't be dropped. thanks
Ciao grande! è bello seguiti ed apprendere sempre qualcosa di nuovo. Io non ho certo l'età e quindi nessuna pretesa di imparare l'inglese. In passato feci qualche corso ma senza risultato. Sicuramente sarà la mia difficoltà di comprensione e questo mi rammarica perchè l'inglese mi sarebbe piaciuto impararlo almeno per dire qualche frase in modo corretto o per comprendere quando una persona parla inglese. Ti rinnovo i complimenti a te e ai tuoi belli e fantastici figli. p.s. se passi dalle mie parti (Como), fammelo sapere che ti offro una birra (chiedimi il cell in privato)
Bravo e simpatico. Trovo ottimi questi consigli... Complimenti pure per i tuoi splendidi e simpatici figli. Mi sono iscritto al canale, ti seguo e trovo utilissimi questi consigli per me. 😊👋
Effettivamente me lo chiedevo da giorni questa cosa, devo riprendere l'inglese e sto partendo da un livello discreto. Appoggio il tuo ragionamento, se non conosco le parole, come faccio a pensare in inglese ? Condivido ! Mi hai tranquillizzato un po', grazie!
concordo pienamente con quello che hai detto, il problema di pensare o meno nella lingua straniera non si pone affatto. È solo una questione di tempo e livello di conoscenza della lingua target. Man mano che si va avanti nello studio della lingua ci si ritrova a pensare o addirittura a sognare in quella lingua senza accorgersene. Lo dico per esperienza personale, vivo in Germania da un bel po di annetti.. Thanks Jo and have a nice eastern! 😁
Ciao Jo, come sempre mi piace il tuo video, vorrei esprimere il mio pensiero visto che ha menzionato il russo. Io provengo dalla Russia, i pensieri non hanno "nazionalità" ti vengono e basta, e la struttura e forma ogni lingua che ti frega. Un esempio dalla mia pratica personale di molti anni fa, io e mio marito siamo andati a trovare sua zia che preparava il pranzo e ci ha chiesto, se volevamo pranzare con lei. ho risposta " Grazie siamo mangiati". Cпасибо мы поели. Il pensiero di mangiare c'è ? c'è il pensiero di ringraziamento anche, il sensazione di sazietà pure, il verbo era sbagliato.
IO NON TI CONOSCO, MA PENSO CHE TU SEI UN OTTIMO INSEGNANTE, SOPRATTUTTO PERCHE' CREDO TU SIA UN UOMO INTELLIGENTE. QUESTO FA UNA GRANDE DIFFERENZA, CON TUTTO E VERSO TUTTI.
Sono assolutamente d'accordo con te. Non ho un livello molto alto ed al momento riesco a pensare alcune frasi in inglese e alcune le traduco nella mia testa, semplicemente faccio quello che mi viene più naturale
Quando non si conosce bene una lingua è giusto tradurre per attivare il pensiero critico che corregge quello che si vuole dire per trovare le parole giuste, quando si ha padronanza della lingua e si è immersi in essa viene automatico pensare in quella lingua perché si parla senza doversi più correggere ma questo avviene dopo molto tempo in cui si vive e si pratica la lingua attivamente
Dear Joe. I thing that thinking in English is the best thing, because the composition of sentences in English is easier than in Italian. Especially when we need to translate a bureaocratic sentences. I think that English language is more rational or essential than Italian, so it is easier to articulate the phrase.
Concordo con quanto hai espresso. A livello base non si può pensare in inglese per la scarsità di vocaboli e per l'inesperienza grammaticale. Se dovessi farlo sicuramente non riuscirei a comunicare in quanto solo la formulazione del pensiero mi porterebbe via tempo. Credo che ciò possa avvemire, anche in modo naturale ed automatico, nel momento in cui si padroneggi la lingua. Grazie Jo per i consigli che ci dai.
Complimenti, trovo molto utile il tuo approccio all'insegnamento dell'inglese. Io credo che pensare in inglese è un processo naturale che avviene con l'apprendimento, non è una scelta. Quando si ha familiarità con una situazione il nostro cervello risparmia tempo gestendo il linguaggio opportuno. Penso che ciò dipende dal fatto che quando abbiamo imparato una lingua, la parte non razionale del cervello si esprime in modalità diretta, senza il processo di traduzione. Trovo molto utile i tuoi video. A presto, ciao
Sono una nuova iscritta, complimenti peri video, sei bravissimo e spero di imparare l' inglese velicemente. Purtroppo noi italiani commettiamo spesso l'errore di usare il tempo presente relativo ad un'azione/ evento che deve ancora compiersi. Quindi è sbagliato dire in italiano: Io " mangio" la pizza questa sera perché non è presente. La frase corretta in italiano sarebbe dire: Io mangero' la pizza questa sera ( tempo futuro). Errore che commettiamo molto spesso purtroppo
Finalmente Jo.....per anni mi hanno imposto questa cosa del PENSARE IN INGLESE e io mi dicevo ma come, sono italiana 🤣 Adesso mi sento più sollevata grazie a te
mi asssocio ai tanti complimenti e grazie del lavoro che stai facendo. Condivido che prima di pensate in inglese devi saper tradurre ecc. sul tema specifico associato ai video A1/A2 e B1 se da qualche parte hai suggerito dei testi o delle frasi da utilizzare per esercitarsi a tradurre, prima di pensare in inglese. ciao e un saluto a tutta la famiglia, molto simpatici.
Ooooh bravo, finalmente….pretendono che anche i bambini pensino in inglese….la comparison è efficace secondo me. Tradurre si ma focalizzandosi sulle differenze, e un po’ alla volta si forma il think in English
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che le persone come me che da poco studiano in inglese possano pensare in inglese...Sto imparando la grammatica abbastanza bene e velocemente - ho studiato a suo tempo latino, greco e francese - sto cercando di memorizzare tanti vocaboli - operazione non facile - e mi esercito a tradurre e seguendo le tue lezioni a cercare di parlare e soprattutto capire... Grazie per l'aiuto che mi dai....
Ti sto seguendo da un po' e non posso fare a meno di notare che ribalti completamente tutto le cose che ho sempre sentito in questi anni e questa è di quelle più famose!!! Il mio professore di inglese al liceo non faceva altro che dirci: "Dovete pensare in inglese!" 😁
Il tuo ragionamento è giusto e lo applicherò. Purtroppo non è sempre facile identificare il contesto da tradurre. O almeno per me era così prima di vedere le tue fantastiche lezioni. Ora infatti, con tutto quello che sto Re-imparando spero di riuscirci con maggior facilità ed acquisire quei automatismi che fino a pochi giorni fa mi sembravano utopia.
sono d accordo con te all inizio è difficile pensare in inglese ...e so che è anche sbagliato tradurre , io non sono a un livello fluente ma a me all inizio mi è servito tradurre perche era un modo di comunicare, amo gli inglesi che nonostante tutt'oggi parlo in modo sbagliato loro non mi hanno mai corretto ...cosa che noi italiani tendiamo a fare!!!!! grazie JO
Sono d'accordo con te Joe, ma c'è da considerare il fatto che molta gente pensa che la traduzione debba essere eseguita in modo letterale, quando invece anche quest'ultima necessita di una certa competenza interpretativa del contesto, quindi a mio parere entrambe le cose potrebbero risultare ostili per uno studente alle prime armi!
Io ti ringrazio per avere detto queste cose cosi' una volta per tutte smettero' di farmi il problema! Hai ragione, io sono d'accordo con te , soprattutto all'inizio ( ma credo che me lo portero' anche in futuro) io traduco dalla mia lingua madre a quella che voglio utilizzare, poi in base a quello che voglio dire ed alla grammatica propria della lingua che andro' ad usare, scegliero' la giusta forma grammaticale e la conseguente collocazione del soggetto,degli avverbi di frequenza e la coniugazione dei verbi.
è molto interessante, è vero questo non lo dice nessuno, assurdo! sarebbe interessante sapere se ci sono altri tempi verbali che funzionano così, che coincidono ad altri nostri
Sono pienamente d'accordo con te se sei agli inizi dell'apprendimento di una qualunque lingua è semplicemente impossibile già iniziare a pensare direttamente in quella lingua dato che per te quella lingua risulta ancora nuova. Io da italo francese però ti dico che a volte mi capita di pensare metà frase in italiano e metà in francese ma poi se sto parlando con una persona in italiano mi viene naturale pronunciarla in italiano mentre la stessa frase se sto parlando con un francese mi viene altrettanto naturale dirla in francese so di essere un caso particolare in quanto sono bilingue. Questa cosa però non mi è naturale con le lingue che ho imparato sucessivamente a scuola e non alla nascita. Immagino che il passaggio di pensare direttamente in una lingua straniera si fattibile solo a chi vive a lungo in un posto in qui si parla quella lingua e quindi essendo immersi quotidianamente in quella lingua poi si riesca solo con il tempo ad arrivare a poter pensare direttamente in quella lingua, o a chi ha avuto la fortuna di poterlo apprendere sin da piccolissimo, un po come è capitato a me con l'italiano e il francese assieme quando appunto ho detto le mie prime parole. Ma per tutti gli altri casi devo assolutamente darti piena ragione.
Un valido insegnante con una profonda sensibilità ed empatia. Aiuti nonostante le difficoltà a perseverare negli obiettivi. Fossero tutti come te! Ti seguo da poco e non posso fare a meno di venire ogni giorno sul tuo canale. Grazie 🌹
Che belle parole! Grazie veramente. Sono contentissimo 💪👍😊
Sei un grande: spieghi bene e riesci a capire quali sono le difficoltà e i dubbi amletici di tutti noi ai quali hanno sempre spiegato un inglese sbagliato... grazie mille!
Thanks!!
Il primo insegnante di lingua che dice una cosa super intelligente!! Complimenti! E grazie di cuore per le tue spiegazioni!
😊👍👍
Grazie! I agree with you. Prima, è necessario imparare a fare la traduzione in maniera corretta. Poi, una volta presa confidenza con i concetti di base, potrebbe diventare naturale imitare il pensiero inglese. Ci possiamo provare 😊
💪💪
Grazie a te sto capendo cos'è in realtà l'inglese, non mai amato quei noiosi libri liceali.
Grazie, sei bravissimo!!
L'aspetto migliore del tuo modo di insegnare questa lingua "barbara" è che infondi la speranza, anche a chi come me ormai ci aveva quasi rinunciato, di poter davvero riuscire ad impararla. Molto bravo. Dinamico e per nulla noioso. Grazie, e ciao.
Thanks!! You can do it!!
Grazie, Jo. È vero e tra l'altro nessuno pensa con le parole, generalmente un pensiero è più un sentimento che un discorso.
Grazie Joe proprio oggi ho chiesto una cosa del genere sul gruppo e mi hanno consigliato anche questo tuo video . Grazie sempre : you are the best ! ❤️
😊😊👍
@@JoEnglish 🥇
I completely agree with you. For thinking in english you have to practice very well words and grammar. In my opinion, the most important thing is understand that for translating exactly you must know the contest of the sentence or the situation. Thanks a lot.
Thanks for your comment Hugo! 👍
Ciao!
Innanzitutto grazie di questa lezione.
Mi ritrovo ormai ad un livello abbastanza alto di inglese raggiunto quasi interamente come autodidatta, quindi posso dire che ormai non traduco più nella mia mente ma penso direttamente in inglese. Dato che l'inglese mi serve molto nella vita, a volte persino in contesti non "inglesi" (in cui devo parlare inglese) penso in inglese,ma fino a pochi anni fa non ci sarei mai riuscito,quindi come hai detto appunto, effettivamente è difficile che qualcuno ad un livello basso d'inglese riesca a pensare senza basi di grammatica etc...
Il consiglio di pensare in inglese è sbagliato perchè in realtà viene in automatico quando ci si riesce ma non si può forzare il processo, deve venire in automatico.
P.S. Ho scoperto solo adesso questo canale ma ho già imparato più di quanto abbia mai fatto grazie alle tue lezioni semplici da seguire ma con grande facilità.
Great! Thanks a lot!
Finalmente!!! Non ho mai capito cosa si volesse dire con "
devi pensare in italiano" e mi ha sempre stranito questo consiglio... addirittura mi ha scoraggiato, perche' pensavo di non esserne io capace a farlo ! Grazie Teacher ... sei sempre un passo avanti!
E' verissimo quello che dici, il fatto è che quando sei ad un livello base di inglese sei capace solo di fare la traduzione letterale, che però spesso in inglese non va affatto bene perchè è "fuori contesto", ma questo lo capisci solo dopo anni di pratica (e non sempre).
Jo,ho iniziato da poco,e da zero,grazie al tuo modo d'insegnamento,mi sto appassionando alla tua lingua,mi auguro col tempo e la tenacia ,di raggiungere un minimo obbiettivo. Grazie
Ciao Joe, anche io credo che sia impossibile pensare in inglese soprattutto per chi ha trascorso la sua vita a pensare in un'altra lingua.
Credo sia fondamentale consolidare bene le regole grammaticali di base (e i tuoi video sono veramente interessanti e immediati nella comprensione) e fare molta conversazione. Complimenti per tutto e soprattutto per il tuo modo nuovo e divertente di proporre gli argomenti. Spero di ricevere qualche consiglio per esercitare il mio inglese ancora troppo elementare (oltre ai soliti esercizi che già svolgo quotidianamente). Avanti così!!!!
Grazie!! Ti aiuto!
Very well Jo !! I agree with you!! See you the next lesson !!👍
Great I'm pleased!! See you!!
Sei molto bravo a spiegarci le cose e sono content di seguirti Joe..grazie. In effetti me lo sono sempre chiesta.. comunque io ascolto i tuoi video e li traduco e poi li ripeto e mi aiuta molto. Ci piace quando fai i video in inglese e poi chiedi a noi cosa abbiamo capito. Grazieee😉💪
Grazie! Farò questo tipo di video 1 volta alla settimana 👍👍
sono d'accordo in tutto quello che dici. Grazie !! infatti dico che bisogna prima imparare le basi e poi verrà il pensare in inglese
Exactly 💪👍
Il punto che se io traduco letteralmente dall'italiano all'inglese spesso certe espressioni nn vanno proprio bene! Certe espressioni inglesi le devi conoscere e qui bisogna mettersi sotto a studiarle! Grazie JoEnglish...sei davvero bravo a spiegare..👍
Cheers!
studio tanto ma con pochi risultati, ma tu mi dai con le tue lezioni e consigli la forza di continuare. grazie
Grande Joe 👍 Lo dico in italiano 😁
Studio inglese da 30 anni (ouch! 🤕) e rimango average. Mai stata in Gran Bretagna, lo ammetto - poi adesso, mi risulta che devi giustificare perché sei lì, after Brexit... Vero è che devo farlo pure per spostarmi in Lombardia dove vivo, as of late...
Comunque maestro 🙏, letteralmente YOU è sempre e soltanto VOI in italiano. TU si usava in passato come THOU, ma vattelapesca se c'entra il francese, ora Shakespeare è un classico (e anche John Milton, Geoffrey Chaucer, and so on...) e questo pronome mi risulta si usi solo in liturgia e, anche scherzosamente, in segno di profondo rispetto, al contrario dell'italiano.
In un vecchio corso che avevo fatto, leggevo che gli Inglesi danno del Tu anche alla Regina... semmai danno del Voi anche ai bambini. Correggimi se sbaglio, ma non credo. Non è di poco conto. Se è vero, cambia l'impostazione del pensare in inglese dramatically.
Da quando personalmente l'ho capito - figured it out, forse lo dico meglio ☺️..., ho cominciato a pormi in ottica più giusta e sono migliorata.
P.s. Mentre l'italiano si sta facendo sempre più mixed salad... ☺️
P. P. S. devo insegnare a un inglese la sua lingua? Ci mancherebbe. Ho scritto per tutti gli altri allievi che leggono (e ASCOLTANO! 👂) . Anche se il video è stato caricato da un po', e Google suggerisce quelli più recenti 😕
🙋🏻♀️👍👍👍
È proprio questo il punto. Sto preparando il task 2 del writing per l’Ielts; e mi dicono che uno degli errori che faccio è scrivere in inglese come se parlassi in italiano, dovrei imparare collocations ecc ecc . A volte tutto ciò mi scoraggia, perché c’è sempre qualcosa che manca. Sarebbe bello se tu approfondissi questo tema per noi italiani, guidandoci a creare un approccio giusto per non far l’errore di scrivere e pensare in italiano . Secondo me la chiave è questa. Sei un grande, grazie Jo
Ciao, ti seguo da qualche giorno e sto cercando di mettermi in pari con i video.
Sono pienamente d'accordo e ti voglio fare i miei più sinceri complimenti per la chiarezza espositiva e per la tua pronuncia: sei un pugliese doc!
Vorrei solo dire una cosa: ripeti spesso che in italiano il futuro lo traduciamo anche col presente. Non sono molto d'accordo. In italiano si potrà anche dire: -stasera mangio una pizza-, ma è solo colloquiale; un po' come "a me mi".
L'italiano corretto è: -stasera mangerò una pizza-, proprio perché è un'azione che si svolgerà in seguito. Il presente per noi è tale se l'azione avviene nel momento stesso in cui si enuncia.
È grammaticalmente scorretto usare il presente al posto del futuro, ma si usa nel parlato.
Hello... e vero 👍 capisco non è‘corretto’ ma viene usato tantissimo
Sempre chiarissimo nelle tue spiegazioni e commenti Jo. Con i tuoi video riesci a far capire e comprendere l'inglese a tutti i livelli di conoscenza della lingua. Continua così...
Thank you. Very much!!!!👍👍
Grazie Jo, sto imparando a lot of things 🤗... con le tue lezioni chiarissime! THANKS!
Veroooo!!!😂😂😂 quando da adolescente mi dicevano di 'pensare in inglese' mi veniva l'istinto di smettere e tra me e me docevo 'ma cooooome'😌😥😕😵😷😳 menomale che non prendo mai le cose troppo 'sul serio' altrimenti avrei rinunciato....grazie Joe🙏 concordo totalmente con ciò che dici
Ciao Joe.
Concordo con te che tradurre correttamente sia un primo passo importante. Ti aiuta a capire come pensano gli inglesi. Sto seguendo da un po un tuo consiglio molto molto utile...vedere parti di film in italiano e subito dopo rivederli in inglese con sottotitoli in inglese.
Non ti scrivo in inglese perché farei forse molti errori sbagliando i tempi tra present simple, past simple, present perfect, futuro, ecc,ecc....spero di imparare al più presto.
Buona Serata a tutti
Perfetto sono contento che i miei consigli stanno aiutando !!
Ricomincio da qui! mi sembra sia un approccio giusto per me! grazie Joe
Great!! Thanks Roberto!!
Hi Jo, sono d'accordo con ciò che hai spiegato, tanto più che il pensare in altra lingua diventa automatico quando "hai digerito ed assimilato" un bel pò di parole e di grammatica. Ed ancora dopo avere fatto uin bel pò di "pratica" .
I agree when you are a beginner it’s impossible to think in English but
sometimes If we think in Italian the sentence is more complicated and we are unable to translate it into English. Instead if we think in English we are forced to change the sentence based on the words we know. If we do not know a word we are forced to explain the meaning using other words. This is a good challenge.
I totally agree, that's why the "full immersion" method is the best. Learn directly in English from the situation, use translation only once, for words you don't know already.
Grande Joe
Sono d'accordo su quello che dici, con questo video mi ritrovo più tranquilla nello studio della lingua inglese .Hai ridimensionato ancora una volta i miei timori rafforzando e motivando mi a credere che un bel giorno parlerò tranquillamente con i miei amici inglesi . Thanks a lot
Very very good Joe
Hai ragione amico. Non si può pensare in inglese se non hai le parole. Tutti quelli che dicono di farlo, probabilmente non hanno mai imparato una lingua.
Non tradurre più nella propria testa diventa automatico quando abbiamo assimilato il significato. Nel mio caso, non traduco più frasi semplici, mentre per frasi più complesse devo fermarmi, pensare e tradurre.
I agree with you. It's impossible to think in English especially for the beginner (like me) and if it isn't possible to speak regularly in English. It's better traslate well. Thanks a lot!
Hi Jo ... I wanna congratulate u upon your learning awareness & teaching ability ... bt ... in italiano (3:32) noi non diciamo "io mangio una pizza stasera" ... Le alternative sono: Stasera (mi) mangio/mangerò una pizza. In italiano l'ordine "si sente" (come la pronuncia in inglese 😉).
sono d'accordo con te. io parto da un livello base ma non riesco a pensare gia in inglese perchè non so bene le regole grammaticali e conosco poche parole in inglese. vedendo i tuoi video , sto ricordando quel poco che sapevo e sto imparando tante cose.
ovvio che devo mettermi d'impegno, studiare, imparare a memoria,cosi posso esercitarmi e fare conversazione.
grazie Jo!!! spieghi bene e in maniera molto chiara e capisci le difficoltà di tutti !!
Grazie.
Thank you so much Luca!!!
Sei veramente un ottimo insegnante!! molto empatico. Dovrebbero essere tutti come te!!
Thanks a lot!!
Secondo me bisogna raggiungere degli automatismi : si parte col tradurre d'italiano, poi si ripete la traduzione con mille frasi ed esempi che contengono la regola appena imparata finché non si raggiunge una sicurezza tale che ti permette di "prensare in inglese" in modo automatico
Perfettamente d'accordo. D'altra parte, man mano che la tua conoscenza della lingua aumenta, diventerà automatico pensare nella nuova lingua.
Grazie per il tuo eccellente lavoro.
Mi è piaciuto questa idea. Anche io ho sentito molto che è miglior mondo di studiare la lingua straniera è pensarlo. Ma sono d’accordo che lo è difficile quando non sai bene la grammatica e quando non ti bastano le parole. Penso che l’idea con la traduzione debba lavorare meglio. Grazie mille)
Si, sono assolutamente d'accordo. Io infatti non riesco ancora a pensare in inglese, non mi sono ancora esercitata abbastanza nell'apprendere le giuste conoscenze. Grazie mille per le tue bellissime ed utilissime lezioni 👏🏼👏🏼👏🏼
ho scoperto i tuoi video ieri e li ho trovati davvero interessanti e chiari. Per me è tutto più complicato, a 55 anni cominciare da zero una lingua nuova non è facile, la memoria non è quella di una persona giovane, pensare in inglese poi…….assurdo x me! continuerò a seguirti volentieri e grazie
Fantastic! Brava!! Mia nonna ha 92 anni e sta imparando Italiano! È più difficile ma non impossibile 💪💪👍👍
Great! You are changing the way to learn well english!
💪💪
😄😄😄sei troppo simpatico. Finalmente qualcuno che lo dice. Sai quanti professori lo dicevano😄e noi allibiti...ma come fai a pensare in inglese quando stai a malapena imparando ...??!!
👍👍
Sono perfettamente d'accordo con te, aggiungo che è tutta questione di pratica. Ad esempio io quando parlo o ascolto l'inglese devo sempre fare questo lavoro di tradurre dall'italiano all'inglese e vice versa, ma se leggo in inglese non traduco perchè il mio lavoro mi porta a leggere molto in inglese ma parlo e ascolto poco.
Hello Joe! I agree. Thanks a lot for your advice.
ciao Joe mi sono appena iscritto, ascoltare te che parli inglese è come ascoltare della buona musica, sei una melodia, come non potrei essere d'accordo con te che sei un maestro della lingua inglese, parli anche un buon italiano. Con te sto imparando delle regole grammaticali che sconoscevo. TI INVIDIO
è vero che c'è l'uso di dire di pensare in inglese, infatti questo produce difficoltà per chi non conosce l'inglese, oggi che l'inglese lo mastico di piu, ti posso confermare che la strategia migliore almeno per me è : conoscere le parole, conoscere la grammatica , pensare in italiano, tradurre in inglese contestualizzando la frase. E' la strada giusta da percorrere ! Sei un grande Jo
Hai perfettamente ragione, solo ad un certo livello si può pensare nella lingua che conosciamo, io lo faccio con il tedesco, ma lo posso fare perché ho frequentato 5 anni di scuola tedesca sul luogo. I consigli che dai per me, che ho solo una conoscenza pre.-intermediate dell'inglese, trovo che siano ottimi!
💪💪
Bella Joe, sei un grande! Anche se ti seguo da pochi giorni volevo dirti che mi piace molto come sei e quello che fai. Nel video in questione esprimi la tua opinione su un tema e quini anche io voglio dirti la mia su uno degli esempi che hai fatto. Il video è di oltre due anni fa e ha quasi 400 commenti, quindi quello che ti scrivo probabilmente te lo avranno già segnalato. Dire semplicemnte "Io mangio una pizza stasra." in italiano non è poi così corretto. Se si vuole usare il presente la frase per essere corretta va un po' rimaneggiata o completata. Ad esempio si può dire "Stasera mi mangio una pizza" dichiarando ora quello che farai poi, oppure "Io mi mangio una pizza stasera, voi che fate?", coinvolgendo un terzo soggetto.
Grazie per come comunichi e per i tuoi video davvero interessanti.
A presto per altri commenti !
Matteo
Grazie a te ho superato brillantemente l'esame di inglese all'università . i tuoi insegnamenti mi hanno aiutato veramente tanto . When i come to Bari I'll bring you a gift . thank you so much
Thanks Maurizio - ma sei tu che è superato l’esame 💪💪💪💪
@@JoEnglish Ma sei tu che ha superato e non è superato.
@@calogerosaetta732 sorry... typo
@@JoEnglish Non so parlare bene l'inglese come te, invece tu sei bravo e simpatico.
@@calogerosaetta732 thanks a lot👍👍
Non sono d'accordo, sono d'accordissimo. Il mio livello di inglese è bassissimo, pur avendolo studiato a scuola. Negli anni ho cercato di riprendere lo studio di questa bella lingua, ma ho abbandonato perché convinta di non riuscire. Tu mi stai facendo tornare la voglia di impararla. I tuoi video sono stati una magnifica scoperta (ti seguo su tutti i canali social) e le tue parole mi danno tanta sicurezza. Grazie di cuore.💜
P.S. Stamattina ho acquistato anche il tuo libro. 💪😊
Sei troppo bravo , fai capire molto bene come imparare semplicemente a parlare L inglese, ti seguo sempre 🤗e sei anche molto simpatico 😍😍😍
Sono d'accordo, si può pensare in inglese quando abbiamo delle basi e bisogna tradurre tenendo conto del contesto della frase, non tradurre letteralmente.
Sono qui per solidificare il mio livello ed eventualmente a migliorarlo!
È vero. Per chi é ad un livello avanzato è quasi naturale pensare in Inglese. Ma senza basi come grammatica e vocaboli è davvero impossibile. Aggiungerei, ad onor del vero, che l'amore per la Lingua fa miracoli, e piano piano pensare in Inglese diventa del tutto naturale.
Questo almeno è accaduto a me, anche se ho ancora molto da imparare. Grazie Jo 🙂
💪💪💪
Buongiorno Jo, al last someone who uses logic! Grazie mille👏👌
Hi ; I agree with you; 10 years ago I went to a brit teacher; she told me you must think in English!; I thought it was impossible if one doesn't know several terms, verbs, nouns, idioms etc. if the file in your brain is empty, the coin couldn't be dropped. thanks
Grazie mille per tutto. Il professore di mio fratello ha fatto vedere a loro un tuo video 😍🤗 e hai fatto un'ottima spiegazione
Thanks!
Ciao grande! è bello seguiti ed apprendere sempre qualcosa di nuovo. Io non ho certo l'età e quindi nessuna pretesa di imparare l'inglese. In passato feci qualche corso ma senza risultato. Sicuramente sarà la mia difficoltà di comprensione e questo mi rammarica perchè l'inglese mi sarebbe piaciuto impararlo almeno per dire qualche frase in modo corretto o per comprendere quando una persona parla inglese. Ti rinnovo i complimenti a te e ai tuoi belli e fantastici figli. p.s. se passi dalle mie parti (Como), fammelo sapere che ti offro una birra (chiedimi il cell in privato)
Bravo e simpatico. Trovo ottimi questi consigli... Complimenti pure per i tuoi splendidi e simpatici figli. Mi sono iscritto al canale, ti seguo e trovo utilissimi questi consigli per me. 😊👋
Thank you very much Aristide!! Thanks for watching!!
Finalmenteeee sei un grandeee! Spero che investirai soldini per la visibilità di questo video
Effettivamente me lo chiedevo da giorni questa cosa, devo riprendere l'inglese e sto partendo da un livello discreto.
Appoggio il tuo ragionamento, se non conosco le parole, come faccio a pensare in inglese ?
Condivido !
Mi hai tranquillizzato un po', grazie!
concordo pienamente con quello che hai detto, il problema di pensare o meno nella lingua straniera non si pone affatto.
È solo una questione di tempo e livello di conoscenza della lingua target.
Man mano che si va avanti nello studio della lingua ci si ritrova a pensare o addirittura a sognare in quella lingua senza accorgersene.
Lo dico per esperienza personale, vivo in Germania da un bel po di annetti..
Thanks Jo and have a nice eastern! 😁
Cheers Lui!
si, sono d'accordo. all'inizio è impossibile pensare in Inglese. Questo si potrà fare solo più avanti, ad esempio ad un livello intermedio. Bravo Jo
Ciao Jo, come sempre mi piace il tuo video, vorrei esprimere il mio pensiero visto che ha menzionato il russo. Io provengo dalla Russia, i pensieri non hanno "nazionalità" ti vengono e basta, e la struttura e forma ogni lingua che ti frega. Un esempio dalla mia pratica personale di molti anni fa, io e mio marito siamo andati a trovare sua zia che preparava il pranzo e ci ha chiesto, se volevamo pranzare con lei. ho risposta " Grazie siamo mangiati". Cпасибо мы поели. Il pensiero di mangiare c'è ? c'è il pensiero di ringraziamento anche, il sensazione di sazietà pure, il verbo era sbagliato.
Thanks, very interesting 👍
I totally agree with you! Thank you! You are a great teacher !
Thank you!!!
IO NON TI CONOSCO, MA PENSO CHE TU SEI UN OTTIMO INSEGNANTE, SOPRATTUTTO PERCHE' CREDO TU SIA UN UOMO INTELLIGENTE. QUESTO FA UNA GRANDE DIFFERENZA, CON TUTTO E VERSO TUTTI.
You are a great teacher.👏🏻👏🏻👏🏻
Thank you 🙏😊💪
Sono assolutamente d'accordo con te. Non ho un livello molto alto ed al momento riesco a pensare alcune frasi in inglese e alcune le traduco nella mia testa, semplicemente faccio quello che mi viene più naturale
💪💪
Quando non si conosce bene una lingua è giusto tradurre per attivare il pensiero critico che corregge quello che si vuole dire per trovare le parole giuste, quando si ha padronanza della lingua e si è immersi in essa viene automatico pensare in quella lingua perché si parla senza doversi più correggere ma questo avviene dopo molto tempo in cui si vive e si pratica la lingua attivamente
👍👍
Ciao Jo. Io sono molto contenta dei tuoi spiegazioni. Grazie. Io sono una bulgara :)
Grazie, finalmente capisco meglio come imparare l'inglese!
Dear Joe. I thing that thinking in English is the best thing, because the composition of sentences in English is easier than in Italian. Especially when we need to translate a bureaocratic sentences. I think that English language is more rational or essential than Italian, so it is easier to articulate the phrase.
I totally agree! You must think about the context in English!!
Finalmente qualcuno lo ha spiegato
Stavo impazzendo🤣🤣pensa in inglese dicono
Come se fosse facile
Seguirò il tuo consiglio
Thanks
Concordo con quanto hai espresso.
A livello base non si può pensare in inglese per la scarsità di vocaboli e per l'inesperienza grammaticale. Se dovessi farlo sicuramente non riuscirei a comunicare in quanto solo la formulazione del pensiero mi porterebbe via tempo.
Credo che ciò possa avvemire, anche in modo naturale ed automatico, nel momento in cui si padroneggi la lingua.
Grazie Jo per i consigli che ci dai.
Bravissimo Joe , hai perfettamente centrato.
Complimenti, trovo molto utile il tuo approccio all'insegnamento dell'inglese. Io credo che pensare in inglese è un processo naturale che avviene con l'apprendimento, non è una scelta. Quando si ha familiarità con una situazione il nostro cervello risparmia tempo gestendo il linguaggio opportuno. Penso che ciò dipende dal fatto che quando abbiamo imparato una lingua, la parte non razionale del cervello si esprime in modalità diretta, senza il processo di traduzione. Trovo molto utile i tuoi video. A presto, ciao
Sono pienamente d'accordo. Pensare in un'altra lingua richiede molto tempo e soprattutto vivere in quel contesto.
Exactly
Sono una nuova iscritta, complimenti peri video, sei bravissimo e spero di imparare l' inglese velicemente.
Purtroppo noi italiani commettiamo spesso l'errore di usare il tempo presente relativo ad un'azione/ evento che deve ancora compiersi.
Quindi è sbagliato dire in italiano: Io " mangio" la pizza questa sera perché non è presente.
La frase corretta in italiano sarebbe dire: Io mangero' la pizza questa sera ( tempo futuro).
Errore che commettiamo molto spesso purtroppo
Hello!! Welcome! Thanks a lot 👍
Finalmente Jo.....per anni mi hanno imposto questa cosa del PENSARE IN INGLESE e io mi dicevo ma come, sono italiana 🤣
Adesso mi sento più sollevata grazie a te
Grazie! Finalmente mi hai rivelato un grosso mistero! 😉
Sempre chiarissimo. Continua così!! 😃
Thank you!!
mi asssocio ai tanti complimenti e grazie del lavoro che stai facendo. Condivido che prima di pensate in inglese devi saper tradurre ecc. sul tema specifico associato ai video A1/A2 e B1 se da qualche parte hai suggerito dei testi o delle frasi da utilizzare per esercitarsi a tradurre, prima di pensare in inglese. ciao e un saluto a tutta la famiglia, molto simpatici.
Sono pienamente d'accordo col tuo pensiero!!!!! Grande Joe!!!!👍👍🙂
Si io sono bilingue parlo anche il.tedesco è quindi posso dire. Che hai pienamente ragione. Perchè Nella lingua è impirtante trasmettere il concetto.
Ooooh bravo, finalmente….pretendono che anche i bambini pensino in inglese….la comparison è efficace secondo me. Tradurre si ma focalizzandosi sulle differenze, e un po’ alla volta si forma il think in English
So, do I!!! I always thought that!!!! Thanks!!! For was natural but no one agreed 😍
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che le persone come me che da poco studiano in inglese possano pensare in inglese...Sto imparando la grammatica abbastanza bene e velocemente - ho studiato a suo tempo latino, greco e francese - sto cercando di memorizzare tanti vocaboli - operazione non facile - e mi esercito a tradurre e seguendo le tue lezioni a cercare di parlare e soprattutto capire... Grazie per l'aiuto che mi dai....
Ti sto seguendo da un po' e non posso fare a meno di notare che ribalti completamente tutto le cose che ho sempre sentito in questi anni e questa è di quelle più famose!!! Il mio professore di inglese al liceo non faceva altro che dirci: "Dovete pensare in inglese!" 😁
💪💪
Finalment !!!! Chiarissimo!
Pensavo di essere l unica a pensarla così
Il tuo ragionamento è giusto e lo applicherò. Purtroppo non è sempre facile identificare il contesto da tradurre. O almeno per me era così prima di vedere le tue fantastiche lezioni. Ora infatti, con tutto quello che sto Re-imparando spero di riuscirci con maggior facilità ed acquisire quei automatismi che fino a pochi giorni fa mi sembravano utopia.
Si sono d'accordo.. Fai tanti video perché mi piace tantissimo il tuo modo di insegnare
Thank you very much!! 😊😊 devi dire ai tutti tuoi amici di iscriversi al mio canale!! 😉
Lo farò senz altro 👍👍👍
Grazie per i preziosi consigli!
sono d accordo con te all inizio è difficile pensare in inglese ...e so che è anche sbagliato tradurre , io non sono a un livello fluente ma a me all inizio mi è servito tradurre perche era un modo di comunicare, amo gli inglesi che nonostante tutt'oggi parlo in modo sbagliato loro non mi hanno mai corretto ...cosa che noi italiani tendiamo a fare!!!!! grazie JO
Grazie per il commento! Sono contento che ti sto aiutando 👍
Sono d'accordo con te Joe, ma c'è da considerare il fatto che molta gente pensa che la traduzione debba essere eseguita in modo letterale, quando invece anche quest'ultima necessita di una certa competenza interpretativa del contesto, quindi a mio parere entrambe le cose potrebbero risultare ostili per uno studente alle prime armi!
Io ti ringrazio per avere detto queste cose cosi' una volta per tutte smettero' di farmi il problema! Hai ragione, io sono d'accordo con te , soprattutto all'inizio ( ma credo che me lo portero' anche in futuro) io traduco dalla mia lingua madre a quella che voglio utilizzare, poi in base a quello che voglio dire ed alla grammatica propria della lingua che andro' ad usare, scegliero' la giusta forma grammaticale e la conseguente collocazione del soggetto,degli avverbi di frequenza e la coniugazione dei verbi.
I'm pleased you agree! Thanks for the comment!
L'ho sempre "pensato" anche io. Mi sono appena iscritto, speriamo di imparare qualcosa. Grazie 👌😊
👍👍
I completely agree with you, Jo!
I m completety agreed with you , we are connected , and we have got the same glass ( same color same shape ) too thanks for your lesson
è molto interessante, è vero questo non lo dice nessuno, assurdo! sarebbe interessante sapere se ci sono altri tempi verbali che funzionano così, che coincidono ad altri nostri
Sono pienamente d'accordo con te se sei agli inizi dell'apprendimento di una qualunque lingua è semplicemente impossibile già iniziare a pensare direttamente in quella lingua dato che per te quella lingua risulta ancora nuova.
Io da italo francese però ti dico che a volte mi capita di pensare metà frase in italiano e metà in francese ma poi se sto parlando con una persona in italiano mi viene naturale pronunciarla in italiano mentre la stessa frase se sto parlando con un francese mi viene altrettanto naturale dirla in francese so di essere un caso particolare in quanto sono bilingue. Questa cosa però non mi è naturale con le lingue che ho imparato sucessivamente a scuola e non alla nascita. Immagino che il passaggio di pensare direttamente in una lingua straniera si fattibile solo a chi vive a lungo in un posto in qui si parla quella lingua e quindi essendo immersi quotidianamente in quella lingua poi si riesca solo con il tempo ad arrivare a poter pensare direttamente in quella lingua, o a chi ha avuto la fortuna di poterlo apprendere sin da piccolissimo, un po come è capitato a me con l'italiano e il francese assieme quando appunto ho detto le mie prime parole. Ma per tutti gli altri casi devo assolutamente darti piena ragione.