La nascita dell'elettromagnetismo - L'esperimento di Oersted

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Vettori, matrici e determinanti
    • Vettori, matrici e det...
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...

КОМЕНТАРІ • 15

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 Рік тому +1

    Video MOLTO MOLTO INTERESSANTE. CI VOLEVA. GRAZIE. Questi sono i video che ti fanno capire l'essenza delle cose, pur nei limiti della sua brevità.

  • @EmanuelePassiglia
    @EmanuelePassiglia 3 роки тому

    Wow! Sono al terzo anno del liceo scientifico e ancora non ho studiato l'elettromagnetismo, però questo video mi ha incuriosito e affascinato.
    Grazie professore, la sua spiegazione è stata molto chiara 😃

  • @AndreaSerraIT77
    @AndreaSerraIT77 3 роки тому +5

    😍😍😍

  • @a112Manu
    @a112Manu 3 роки тому

    Ottimo lavoro.
    Grazie

  • @alessandrocoopman9135
    @alessandrocoopman9135 3 роки тому

    Grazie, finalmente ho capito perché il campo magnetico è perpendicolare a quello elettrico 🙂

  • @marcogarbu1688
    @marcogarbu1688 3 роки тому +1

    Che bello
    Sono stato studente... ero studente... negli anni 90... insomma volevo dire che ho seguito questo video per puro piacere...
    Lavoro con elettromagnetismo da quindici anni, ma è bellissimo ripassare!
    E poi la cosa di Romagnosi non la sapevo
    Davvero bello
    Complimenti

  • @canzonipunjabi7080
    @canzonipunjabi7080 3 роки тому +2

    In che classe questo studiare?sono lauriata in fisica in india.voglio imparare qui.Poi io chiedo

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 роки тому +1

      Ciao, se vuoi studiare eletteomagnetismo in italiano segui la playlist F4.
      È un programma preuniversitario, pensato per ragazze e ragazzi di 18 anni.
      Io insegno al liceo scientifico.
      ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 роки тому

    Una precisazione...non sono elettroni in movimento che Gerenzano un campo magnetico, ma cariche elettriche in movimento, siccome gli elettroni sono portatori di cariche elettriche, viene spontaneo dire elettroni in movimento, la stessa cosa accade per la corrente elettrica, si dice che è un fascio di elettroni, ma è un fascio di cariche elettriche, faccio notare che non è propriamente esatto dire elettroni perché gli elettroni non solo gli unici portatori di carica elettrica, anche i positroni e i protoni sono portatori di carica elettrica

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 роки тому +1

      Ma in questo esperimento sono elettroni

    • @paolochimico8897
      @paolochimico8897 3 роки тому

      @@ValerioPattaro
      Sì, è vero... in questo caso sì, nel caso in cui ci sono gli elettroni, ma se ci sono i protoni o i muoni devi considerare queste particelle come portatori di carica elettrica, semplicemente... dire portatori di cariche elettriche mi sembra un termine più adatto perché l'attenzione ricade sulla carica e chi la porta e non su una particella come può essere un elettrone o un protone, considerato che la carica elettrica è una proprietà della materia, nel dettaglio è una grandezza derivata, possiamo generalizzare...

    • @DaveJ6515
      @DaveJ6515 2 роки тому

      @@paolochimico8897 Teoricamente si potrebbe condividere, didatticamente occorre fare compromessi. La didattica è efficace quando sceglie accuratamente e consapevolmente i compromessi accettabili, giorno per giorno, adeguandosi a chi c'è dall'altra parte (gli studenti), a ciò che si vuole conseguire come risultato finale, e ad una coerenza di fondo che alla fine è ciò che resta veramente delle nostre parole.

    • @paolochimico8897
      @paolochimico8897 2 роки тому

      @@DaveJ6515
      Hai detto bene