DARK energy DOES NOT exist: New study

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Ciao a tutti amici! Nuovo video nel nuovo studio. Spero vi piaccia:)
    Come al solito potete supportarmi qui ko-fi.com/quan...
    O acquistando il mio libro www.amazon.it/...
    Inoltre potete seguirmi su ig dove pubblico ogni giorno: www.instagram....
    Mentre il nuovo studio lo trovate qui
    academic.oup.c...
    phys.org/news/...

КОМЕНТАРІ • 282

  • @andreazauli9907
    @andreazauli9907 21 день тому +10

    Grazie mille. Ho iniziato ad interessarmi ad energia e materia oscura da settembre. Ad una conferenza in novembre sulla energia oscura chiesi al relatore se in realtà non potesse essere tutta un'illusione legata alla relatività generale. Feci l'esempio del buco nero... se mi avvicino ad un buco nero il mio tempo rallenta, e da li osservo un universo che evolve velocissimo espandendosi e man mano che cado nel buco nero il mio tempo rallenta sempre di più e l'universo per contro che osservo, si espande a velocità sempre più elevata, quindi apparentemente accelera nella sua espansione, ma è un mero effetto relativistico... quindi ho immaginato che noi, vivendo in aree dell'universo a densità di materia più elevata rispetto ai vuoti cosmici e avvicinandoci al grande attrattore, siamo in una situazione di tempo che rallenta e quindi vediamo il resto dell'universo, formato da zone a bassa densità di materia, che si espande ... facendolo in modo accelerato. Non ho ricevuto risposta... poi a inizio gennaio ho letto del modello timescape, e sembrava di leggere la risposta alla mia domanda....
    Detto questo, mi è venuto un dubbio... se l'energia oscura può essere spiegata da semplici fenomeni relativistici... non può essere lo stesso per la materia oscura? Mi spiego meglio, le galassie sembrano stare insieme ma la forza gravitazionale legata alla materia visibile, sommata a quella dei buchi neri, non giustificherebbe il fatto che le galassie potessero stare unite... la "poca" gravità non dovrebbe essere in grado di mantenerle compatte e dovrebbero disgregarsi. Da qui, l'ipotesi della materia oscura. Ma dobbiamo tenere conto che anche per la galassia lo spazio tempo trascorre sempre più lentamente man mano che ci avviciniamo al suo centro, in cui vi è un buco nero e questo buco nero, in prossimità dell'orizzonte degli eventi ha il tempo fermo. Quindi quando osserviamo il centro della nostra galassia non vediamo solo un gradiente di materia ma anche un gradiente temporale che va dal centro alla periferia, con al centro il tempo che non scorre e alla periferia che scorre via via più rapidamente. Questo per dire che se esiste questo gradiente temporale, non osserviamo il buco nero come è ma lo osserviamo come era, non siamo in grado di sapere come sia ora, perché appunto il suo tempo è fermo. Ma ora è probabilmente molto più massiccio, e visto che la gravità è l'unica forza che sfugge al buco nero, noi ne sentiamo gli effetti a distanza, che non sono apparentemente legati a ciò che vediamo, che invece, non sfugge. In pratica ogni galassia ha un buco nero al centro che noi vediamo essere diverso, per ragioni relativistiche da come sia in realtà, come ciò accade per il suo intorno e via via man mano che ci si allontana. In pratica vediamo come sono realmente, solo oggetti relativamente vicini, mentre oggetti lontanti e immersi in un campo gravitazionale hanno il tempo fermo e non sono, ora come in realtà ci appaiono (mentre invece la loro gravità ci raggiunge). Sembra contorto, ma sembrava contorto anche il modello dell'espansione accelerata quando ne parlai alla conferenza sull'energia oscura. Grazie.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 21 день тому +1

      la gravità del buco nero diminuisce col quadrato della distanza per cui a confini della galassia che forza potrà mai avere?
      La materia oscura si chiama così perché non emette energia elettromagnetica, ma avrebbe comunque (?) una gravità che tiene unite le galassie. Se sii ammette che la espansione dell'universo non è accelerata, ma è una illusione allora anche la materia oscura non la troveremo mai! cioè basta la gravità della materia "visibile" a tenerle unite.

    • @dave_m31370
      @dave_m31370 18 днів тому

      c'è un "baco" in questa visione delle cose: il tempo intorno al centro della galassia è rallentato (ma di pochissimo, tranne che nelle immediate vicinanze del buco nero supermassiccio al suo centro) ma il tempo rallentato NON genera più massa! Cioè: se ORA il buco nero centrale fosse DAVVERO più grosso di quanto appare (ma appunto di poco) lo sarebbe *a spese delle stelle a lui vicine inghiottite* nel frattempo. Però, la massa totale della galassia sarebbe invariata! La massa totale della galassia NON aumenta nel tempo; sarebbe solo più concentrata in mezzo. Ma il potenziale gravitazionale che "sentirebbero" le stelle in periferia è comunque ottenuto supponendo tutta la massa concentrata nel centro, e perciò sarebbe comunque IDENTICO.

    • @nerdherd8661
      @nerdherd8661 18 днів тому

      Molto interessante il tuo ragionamento, ed effettivamente quadra diversi aspetti legati al tempo. Non comprendo cosa intendi quando parli del gradiente temporale al centro della galassia. Potresti essere più specifico sul suo comportamento?

  • @pasquale7176
    @pasquale7176 18 днів тому +1

    Con questa esaustiva spiegazione che riassume magistralmente ed in versione frizzante questo tema, certamente ne so molto più di prima e non solo come tema, ma anche come dimostrazione del concetto scientifico. Grazie di cuore❤

  • @giannimancino2570
    @giannimancino2570 22 дні тому +6

    Grazie! Interessantissimo anche se di non facilissima comprensione, anche per la parlantina a mitraglia! 😂😂 Le illustrazioni "lunghe" hanno tutt'altro valore rispetto agli "short", mi permetto di dire che non sempre seguire le abitudini può rivelarsi utile, o forse sì, visti i trend attuali, non saprei, ma mi sembra che questi argomenti meritino il giusto spazio.

    • @frankorusso
      @frankorusso 19 днів тому

      Concordo con te, e puntualizzerei che quando certe abitudini sono palesemente orientate alla dissoluzione culturale (basta guardarsi intorno per rilevarlo), possiamo dire che seguirle non va affatto bene... 🤕

  • @giovannibonanno6168
    @giovannibonanno6168 22 дні тому +8

    Grande Virginia! mi hai regalato una pausa pranzo molto più interessante del solito.
    Grazie ancora!😊

    • @physicsvivi
      @physicsvivi  16 днів тому +1

      @@giovannibonanno6168 che bello, grazie a te!!❤️

  • @babbonlincantatorediserpen8223
    @babbonlincantatorediserpen8223 12 днів тому +3

    Complimenti per il video, scorre benissimo: incipit, storia, approfondimento e sintesi.
    Per quelli che si lamentano della velocità: mi pare che Virginia abbia rallentato parecchio rispetto a alcuni suoi video precedenti. È chiaro che questa sia la sua velocità e che voglia eliminare le pause e i sospiri. Avete pensato per un momento che siete voi a essere impreparati per affrontare l'argomento? In base a quello che cita nel video, dovreste prima leggere qualcosa in merito e poi tornare, senza lamentarvi troppo. Non vi aspettereste di capire materie distribuite in corsi di laurea che durano anni in soli 18 minuti e 36 secondi.
    Il video scorre bene per chi ha un minimo di conoscenza sull'argomento. Per il resto, c'è Geopop (con tutto il rispetto, fanno un ottimo lavoro) che spiega lentamente e senza parlare di costanti cosmologiche, teoria della relatività o modelli che spiegano il cosmo.
    No offense, un po' di Autocritica però non farebbe male.
    Brava Virginia!

  • @simonemazzoleni
    @simonemazzoleni 8 днів тому

    Complimenti Virginia! Noto un miglioramento costante nei tuoi video!
    E se proprio devo, sei una bellissima persona. Un saluto😁

  • @Fraxlin
    @Fraxlin 22 дні тому +10

    Bel video, mi piace il nuovo format, un buon punto di partenza da poter affinare sempre più. Se posso un piccolo suggerimento: parli troppo velocemente, mi riesce difficile seguirti fino alla fine tutto d'un fiato. Lavorerei maggiormente sulle pause e sugli accenti da dare alle battute, ai concetti importanti e alle citazioni. Ricordati che non c'è nessuna fretta nel parlare di questi argomenti: vanno gustati lentamente, più durano e meglio è 😉

  • @misterpinceri
    @misterpinceri 20 днів тому

    Mi è stato proposto questo video nella home di UA-cam e devo dire che dopo molto tempo che cercavo un canale italiano che parlasse di spazio mi sa che l'ho finalmente trovato e devo che sei davvero brava a spiegare
    Hai guadagnato non solo un like ma soprattutto un iscritto

  • @aurelieyurigottani970
    @aurelieyurigottani970 21 день тому +16

    Bel video, ma un po’ faticoso, sembra un Short lungo, è troppo veloce e frenetico, io preferirei con meno tagli e lasciare le pause, a costo di farlo più lungo.

    • @francescotroso1046
      @francescotroso1046 19 днів тому +4

      Concordo. La divulgatrice è molto brava e preparata. Peccato che la velocità di esposizione su argomenti così complessi infastidisce l'ascoltatore che non riesce a seguire e abbandona il video.

    • @frankorusso
      @frankorusso 19 днів тому

      @@francescotroso1046 Infatti, è come ascoltare una sinfonia di Mozart a velocità doppia: ci si impiega la metà del tempo, però se ne annulla l'emozione... mentre ridurre la velocità del video a 0.75 rende la voce sgradevolmente artificiale, tipo robot... 😖
      Purtroppo la fretta produce sempre risultati scadenti, se non pessimi... ma è un segno dei tempi, l'"Era della Confusione": esagerare per mascherare la pochezza, al solo fine di nutrire il proprio ego/portafoglio... (sto parlando dei tempi, non della divulgatrice - che, volendo, potrà riflettere anche sulle nostre sincere opinioni... 🖖)

    • @francescorocchi4251
      @francescorocchi4251 9 днів тому

      Solo per me sembra normale 😅

    • @aurelieyurigottani970
      @aurelieyurigottani970 8 днів тому

      @@francescorocchi4251 forse tu sei giovane, noi “vecchi”, (io sono del 83)facciamo un po’ fatica 😂

    • @francescorocchi4251
      @francescorocchi4251 8 днів тому

      ​@@aurelieyurigottani970Bho, forse era grazie al mio prof, che era un telecronista quindi sono abituato hahahaha

  • @a.carnevale4910
    @a.carnevale4910 21 день тому +2

    Io credo fortemente che l’Energia Oscura sia strettamente collegata alla complessiva forza gravitazionale di tutta la materia presente nell’Universo

  • @dealevarioservizi6720
    @dealevarioservizi6720 20 днів тому

    Timescape forever!!!! Complimenti per il video Virginia..... Ed anche per il bel golfettino anni 70' 😊

  • @venusiaf3651
    @venusiaf3651 18 днів тому

    Bravissima ! Finalmente una ragazza che parla di fisica 👏👏👏
    Come ho letto in diversi commenti, magari parla un po' più piano 😂
    Ciao e ad altri video 💪

  • @andrycubi4577
    @andrycubi4577 19 днів тому

    Wow che roba! Veramente interessante, mind blowing! Quindi potrebbe essere che l'espansione sia costante o che in realtà stia addirittura rallentando! BTW studio bellissimo, inquadratura professionale, stile di video coinvolgente e maglione molto bello 😁

  • @pietrodacci4586
    @pietrodacci4586 22 дні тому +1

    Video molto interessante, complimenti! Questo nuovo studio mi sembra molto promettente! Non potrebbe contribuire anche a spiegare l'incongruenza delle galassie arcaiche, che sono più evolute di quanto invece dovrebbero essere?

  • @TheNorfiril
    @TheNorfiril 13 днів тому

    Bravissima...0.85 velocità di riproduzione perfetta.
    Comunque brava brava😊

  • @vitale730
    @vitale730 18 днів тому

    Bravissima e chiara nell'esposizione della scienza .
    Forse l'universo non si espande ma sta cambiando la sua disposizione.
    Oltre ai due elementi: energia e materia che sembrano essere lo stesso, c'è l'elemento che crea la vita, la speranza. È fattuale la sua esistenza , niente di trascendente. Ci sono studi a riguardo?
    Si può dire che la speranza è il primario bisogno della vita e la sua soddisfazione è la conoscenza , che può essere intesa non solo come scoperta della realtà ma anche e soprattutto come crescita di questi due elementi combinati.

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnn 21 день тому

    👍 ciao, mi sono appena iscritto.
    Mi chiamo Massimo, e sono solo molto appassionato, di fisica, anche se da decenni: poca pratica con le formule, ma i concetti più o meno li ho chiari, riguardo RG e MQ.
    E seguo, mi tengo aggiornato, come posso.
    Carino l'abbinamento, sulla scrivania, del mappamondo e il cubo di rubik 'scombinato', in transizione di fase.
    Tornando all'argomento, avevo già sentito vociferare di questo studio, mi pare con un altro blogger, Marco Casolino, si chattava riguardo la scarsa costanza, diciamo così, della costante di Hubble, e, appunto, gli avevo scritto che se, in effetti, l'universo non fosse così isotropo, sarebbe l'uovo di Colombo, xké si ricomporrebbero vari tasselli fuori posto, almeno un paio: le galassie troppo precoci, riscontrate dal JWST, e, appunto, la difficoltà a stabilire con precisione la suddetta costante di Hubble.
    Riguardo, invece, la radiazione cosmica di fondo, che farebbe tendere per l'esistenza effettiva della energia oscura... pensavo: in effetti, si tratta di radiazioni, la cui lunghezza d'onda è enormemente aumentata xké è 'riecheggiata' per 13,8 mld di anni. Quindi, in quanto radiazioni... per loro il discorso tempo non vale. Non possono né smentire né confermare, xké x loro il tempo non esiste. Al massimo possono venire deviate, seguendo uno spaziotempo curvo, ma - almeno se non sto andando fuori binario - non dovrebbero poter invalidarere la validità dell'approccio time-scape.
    Spero di non aver scritto soperchierie... da semplice appassionato quale sono.
    Cmq, è una ipotesi davvero interessante. Speriamo non finisca come per la MOND riguardo la materia oscura. Però, qui le basi sembrano esserci, dai risultati che citavi, riguardo la grande scala, e non solo.
    E un'altro dato interessante, almeno x me, è che mi ero convinto che le risposte a certi enigmi sarebbero arrivate nel campo della MQ, e invece arrivano dalla cosmologia.

  • @paolobianchin7462
    @paolobianchin7462 20 днів тому +9

    Wow, mi sento come dopo....una mitragliata 😅 Brava Mitraglietta. 💯

  • @matteobonan6042
    @matteobonan6042 21 день тому +1

    Arxiv:2412.15143v1 é il preprint dello studio pubblicato su arxiv. Che dire grazie della dritta su questo studio. A questo punto non é più necessario pensare ad un comportamento differente dell’antimateria rispetto alla materia ( si ipotizza che sia repulsiva nei confronti della materia, sempre che si possa aggregare ed esista in quantità consistente). C’ è da dire che un altro punto a favore della materia oscura si sta ridimensionando, infatti i modelli di analisi del moto delle galassie se vengono costruiti tenendo conto della relatività generale invece che ´a meccanica celeste di Newton risultano in accordo con le velocità rilevate dalla analisi spettrografica sui bracci delle spirali. Grazie Virginia

    • @mssmmgnn
      @mssmmgnn 21 день тому +1

      Scusa se mi intrometto, ma un paio di frasi del tuo commento mi hanno incuriosito.
      - Potresti darmi dei riferimenti riguardo l'ipotesi dell'antimateria "repulsiva nei confronti della materia"..? (ovviamente, suppongo, si intenderebbe repulsiva in senso gravitazionale, non elettromagnetico).
      - Non mi è chiaro, nell'ultima parte, se quando citi Newton tu intenda l'ipotesi MO.N.D. (MOdified Newton Dynamics) riguardo però, appunto, la materia oscura, non l'energia oscura.
      Per quanto ne so, la MOND, infine, è stata accantonata. Il problema dei bracci delle galassie a spirale, nato ai tempi di Zwicki, e non solo quello, quindi resterebbe irrisolto.
      E anche l'ipotesi dei micro bh (fuzzballs) potrebbe riguardare al massimo un 5%, del mi pare 26% totale attribuito alla materia oscura.
      Semmai avessi qualche link o riferimento per chiarire cosa intendi, mi interesserebbe: si sa, quali punti sono tuttora nebulosi: energia oscura, materia oscura, bh.... e su quelli, qualunque ipotesi, o novità, potrebbe far accendere qualche lampadina.

    • @matteobonan6042
      @matteobonan6042 20 днів тому

      @ riguardo alla gravità repulsiva ci sono vari studi, su arxiv puoi trovare dai più recenti ai più vecchi 1807.07412 ,1403.4820, 1302.3515, 1109.1201, 1108.4543, e infine 1103.4937 poi 1003.1635 in sostanza sono di massimo Villata, ci si era cimentata anche Sabine Hossenfelder salvo poi disconoscere i propri lavori come errori di gioventù
      al CERN gli esperimenti + intriganti ora come ora sono quelli sulla gravità dell’antimateria, ma sono complicati e trattati in via semplificata adottando la relatività ristretta. Data la natura delle forze in gioco si capisce che la misura è dentro l’errore di precisione. Al momento non sono state trovate variazioni di comportamento della antimateria rispetto alla materia, ma ripeto si prende in considerazione l’aspetto ristretto della relatività,cosa che può andare bene quando si lavora x le altre tre forze, ma non quando non si sa se il principio di equivalenza è conservato nelle antimasse.

  • @lucaiannelli5326
    @lucaiannelli5326 22 дні тому +2

    Il modello time skip, o come si scrive è una figata assurda, mentre sentivo la teoria ho pensato: era così ovvio no...
    Comunque mi piace la qualità che migliora video dopo video, ma hai ancora tanta strada da fare. Avrei troppi consigli da darti per scriverli tutti, ma secondo me se alzi la telecamera di qualche centimetro per averla precisamente all'altezza dei tuoi occhi; se puoi avvicinarla un po' o tagliare leggermente un po' il tavolo (a tua descrizione); e utilizzi un contrasto migliore di colori (basta che ti vesti con colori freddi e chiari durante i video) a livello visivo migliorerebbero molto i video. Comunque ottimo lavoro

  • @emoreanzolin
    @emoreanzolin 21 день тому +1

    Finalmente una nuova teoria, un pó di brain storming aiuta a superare i preconcetti, bravissima

  • @francescoocchipinti7840
    @francescoocchipinti7840 21 день тому +6

    Parli in versione zip. Troppo impacchettato per me. Ci rinuncio😊

  • @Rand0081
    @Rand0081 22 дні тому +2

    Non lo so, però sarebbe una figata. Faccio il tifo per il modello timescape, tanto so già che il giorno in cui la comunità scientifica lo accetterà ufficialmente l'universo ci tirerà in faccia un altro enigma che lo farà traballare.
    Brava che hai ascoltato i consigli e stai inserendo pause e virgole nei discorsi.

  • @rumi6457
    @rumi6457 21 день тому +4

    Scritto così il titolo fà pensare che ci sia un nuovo studio che dice che l'energia oscura non esiste

    • @robertotognelli
      @robertotognelli 19 днів тому

      Esatto. Ti prego, Virginia, non usare titoli al limite del sensazionalistico; per il resto sei davvero perfetta.

  • @liviajod7157
    @liviajod7157 22 дні тому

    Ti seguo sempre con i reels e gli shorts. Potresti fare anche video
    Di 30 o 45 minuti e sarebbe piacevolissimo. Spieghi molto bene. E sei brillante oltre che preparatissima.

  • @lazerkolaj4278
    @lazerkolaj4278 22 дні тому +1

    Auguri ❤️ di nuovo ufficio 🏢 se splendida bella e passione di universo ❤❤❤❤❤

  • @aleandrodilixzenberg3332
    @aleandrodilixzenberg3332 18 днів тому +2

    ragazza sei straordinaria l'agomento del video e la trattazione sono eccezionali ma non è normale dover rallentare la velocità per seguire bene quello che dici e poi prenditi qualche psusa, permetti a chi ti ascoita di avere un attimo per assimilare ciò che hai detto, rilassati di più, prova a respirare a controllare il respiro...

  • @drynus1
    @drynus1 21 день тому

    Wow, davvero interessante. Io penso che ci sia qualcosa di veritiero in entrambi le teorie ma che siamo comunque ancora lontani.

  • @alessandrocarusi7659
    @alessandrocarusi7659 21 день тому +2

    Bellissimo video. Davvero interessante e coinvolgente, hai un approccio stupendo allo studio e alla divulgazione. Se avessi rallentato un po' di più il ritmo sull'ultima parte (che è quella, a parer mio, più importante e difficile), e magari con una colonna sonora poco invadente, sarebbe stato un video perfetto
    Complimenti davvero

  • @efisiobova
    @efisiobova 13 днів тому

    Molto interessante grazie. Mi pare che ci sia anche un altro modello che offre una spiegazione alternativa alla energia oscura ipotizzando delle curvature nello spazio-tempo anomale.
    Magari in un prossimo video...😊

  • @andrearossi3101
    @andrearossi3101 19 днів тому

    Trovo il video davvero divertente. La vera scienza si mette sempre in discussione ogni volta che si scoprono discrepanze, tra teoria e osservazione. È come un bel gioco che non finisce mai. Temo il momento in cui non avremo più niente da scoprire.

  • @Siux000
    @Siux000 22 дні тому +1

    interessante teoria, effettivamente sembra molto più probabile un universo caotico che non uno omogeneo. Vediamo come andranno gli esperimenti sul rilevamento della materia oscura; la teoria giusta magari sara un mix tra la Timescape/ΛCDM

  • @mvtrip
    @mvtrip 22 дні тому

    Tu sei bravissima, il nuovo tipo di video/location mi piace molto e l'unico consiglio che posso darti è di sistemare il cubo alla tua sinistra perché così un po' storto destabilizza un po' 😂😊

  • @VittorioGazzaniga
    @VittorioGazzaniga 19 днів тому

    Ok, l’entusiasmo mi piace, gli argomenti e le spiegazioni pure. Ma per carità parla anche solo un po più lentamente😅, e’ importante per comunicare in modo efficace concetti complessi. Comunque brava e grazie per ciò che fai.

  • @marco51269
    @marco51269 20 днів тому

    L' errore più grande di Einstein penso che sia stato quello di pronunciare la famosa frase: "Dio non gioca a dadi con l'universo". Bravissima, parli veloce come me quindi già mi sei simpatica. Ti seguirò e commenterò spesso.

  • @gab0_Rr
    @gab0_Rr 9 днів тому

    Ciao virginia, potresti parlare delle teorie del big bounce o big crunch? Che potrebbero portare alla ricreazione dell'universo

  • @matteolanza6692
    @matteolanza6692 21 день тому

    Molto bello questo video è super interessante l'argomento.
    Continua così

  • @dariogalluzzi
    @dariogalluzzi 12 днів тому

    Complimenti. Bravissima!!!.

  • @gianlucaantonaci4551
    @gianlucaantonaci4551 13 днів тому

    La materia oscura l’ho sempre un po’ vista come una “toppa” pensando che non stavamo capendo bene il meccanismo insito nelle osservazioni sull’espansione dell’universo, un po’ come le 10 dimensioni della teoria delle stringhe ovvero l’aggiunta di fattori non rilevabili al fine di poter far combaciare tutto a livello matematico.

  • @Little24Kobe
    @Little24Kobe 18 днів тому +1

    @quantumgirl non ho capito quando qui (4:20) fai l'analogia della macchina in discesa, perchè una macchina in discesa dovrebbe frenare per l'attrito. Cioè, alla fine se la macchina è in discesa e si inizia a muovere per la pendenza (la gravità), perchè mai dovrebbe fermarsi o comunque anche solo rallentare? L'attrito lo ha già sconfitto per iniziare a muoversi, quindi senza che un'altra forza esterna agisca su di essa perchè mai dovrebbe cambiare il suo moto (inerzia) se il resto delle condizioni restano uguali (sempre in discesa, e senza premere un freno o altro)?

    • @remocontro9976
      @remocontro9976 16 днів тому

      @Little24Kobe Hai ragione. Infatti una migliore analogia sarebbe quella del sasso lanciato verso l' alto che rallenta
      perchè attratto dalla forza di gravità, la quale esiste anche in mancanza dell' attrito o della resistenza dell' aria.

  • @MauroMoscati
    @MauroMoscati 22 дні тому

    Ottimo video! Sui contenuti devo rifletterci un po’ su, comunque il bello della scienza è proprio questo: anche il più grande scienziato può sbagliare e le teorie si rivoluzionano con nuovi dati e nuovi strumenti, del resto per millenni si è pensato che fosse il Sole a girare attorno alla Terra e per secoli la gravità è stata solo quella Newtoniana.

  • @adolfoadsl
    @adolfoadsl 20 днів тому +2

    E' molto interessante, se non che devo continuamente stoppare il video e risentirlo per digerire un concetto, perche' dopo 0.005 secondi ecco ch ne arriva un altro. Un suggerimento non richiesto: in questo video c'e' materiale per altri 10 video...Non e' una interrogazione di fisica all'universita'.. e' divulgazione.

  • @dariogalluzzi
    @dariogalluzzi 12 днів тому

    Sei stata chiarissima!!

  • @pierpaolofallini6339
    @pierpaolofallini6339 19 днів тому

    Ciao, sono solo un "povero chimico", ma ho trovato veramente interessante il tuo video; che dire d'altro, se non grazie...e brava.

  • @TruGedai88
    @TruGedai88 17 днів тому

    Video molto interessante, grazie mille. 😊

  • @alessandrofilippini4967
    @alessandrofilippini4967 16 днів тому

    Brava! Ti capisco anche io parlo veloce e per chi si lamenta basta rallentare un po’ il video x .8 e via!

  • @pierabenzi6332
    @pierabenzi6332 22 дні тому

    IL TUO LIBRO È BELLISSIMO ❤️ SEI UNICA

  • @luigisantori1919
    @luigisantori1919 19 днів тому

    Fornisco un feedback al video! Definirlo "inseguibile" non sarebbe corretto per l'impegno dovuto alla sua realizzazione, tuttavia è davvero difficile seguirlo con piacere la sua velocità eccessivamente sostenuta, a mio parere. Dispiace perché dietro c'è sicuramente grande lavoro e ore di impegno, ma credo vada "rallentatato" corposamente perché sic stantibus credo sia davvero poco piacevolmente usufruibile.
    Un augurio di buone cose all'autrice! 😊

  • @AxelViel
    @AxelViel 21 день тому

    Ottimo video, complimenti!

  • @krusk8
    @krusk8 19 днів тому

    Bellissimo video, la sperimentazione per fortuna va avanti anche se la comunità scientifica in un primo momento non accetta i cambiamenti. Il tempo darà ragione alle prove. Ti chiedo se hai mai approfondito la possibilità che possa esistere una forza contraria alla forza di gravità, esistono addirittura dei brevetti di Salvatore Cezar Pais della US Department of Navy. Quindi brevetti della marina militare Usa, sarebbe interessante un parere scientifico da chi studia con passione questi argomenti. Grazie

  • @70tamburo
    @70tamburo 16 днів тому +1

    per chi dice che va mitraglia: in realta' ha rallentato,prima andava ancora piu' a mitraglia.

  • @PippoAntani
    @PippoAntani 22 дні тому

    Parlando di errori giganti come dimenticare Lord Kelvin : «Non c’è niente di nuovo da scoprire ora nella fisica. Tutto quello che resta da fare è misure sempre più precise» 😂 Un secolo dopo abbiamo il sospetto di non aver capito che il 5% 😅
    Comunque ho sentito da qualche parte di un recentissimo esperimento che confermerebbe il tempo negativo ma non ho trovato niente di divulgativo. Potresti farci un video a proposito (se fosse vero)?

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 21 день тому

      Questi risultati, sebbene ancora non pubblicati su una rivista scientifica peer-reviewed, hanno attirato l'attenzione e il dibattito della comunità scientifica

  • @Lloris82ify
    @Lloris82ify 21 день тому +1

    Finalmente hanno abbandonato questa boiata. Ora aspettiamo che sia cestinato anche il BigBang, altra boiata.

    • @AxelViel
      @AxelViel 21 день тому

      Ma come ragioni?

    • @victheplayer
      @victheplayer 21 день тому

      Il big bang non é una boiata. Accadono anche adesso esplosioni del genere che creano nuovi sistemi

    • @matteovissani1071
      @matteovissani1071 21 день тому

      Puoi farlo tu. Attendo con ansia la pubblicazione.

  • @piopolizzi6823
    @piopolizzi6823 21 день тому

    Time Skype e' convincente.Poi ho finito di leggere il tuo bel libro La scienza delle meraviglie,ho fatto un simpatico ripasso cosmologico..

  • @lairbox
    @lairbox 22 дні тому

    Il video è molto interessante, mi piace molto il modello Timescape, perchè sta portando avanti alcune evidenze o discrepanze del modello lambda.
    Potrebbe esistere, in teoria, un modo per mettere i due modelli d'accordo, spero che i lettori di questa mia proposta non inorridiscano.
    La proposta consiste nel non considerare la gravità come dipendente dalle masse. I pianeti non sarebbero più soggetti della gravità bensì Oggetti della gravità spaziale, che per inciso è inversa. Lo spazio non è più inerte ma agisce come una pressa sulle masse e favorisce, attraverso una grande repulsione, l'apparente attrazione delle masse.
    Faccio un esempio molto semplice, quando aspiriamo l'aria da una bottiglia di plastica ci accorgiamo che le pareti si avvicinano, immaginiamo adesso che la stessa cosa avvenga nello spazio.
    Ed in effetti, riprendendo già la stessa legge di Newton, non esiste una reale differenza fra definire l'attrazione di due masse o l'avvicinamento di masse da parte dello spazio circostante, se poi andiamo ad interpolare gli oceani spaziali ci troviamo davanti a presse di dimensioni enormi. Queste presse agiscono in questo modo per ottenere dalle masse l'energia sufficiente a sostenere la loro esistenza ed estensione.
    Questo potrebbe spiegare finalmente, con una discreta semplicità, che quello che osserviamo a grandi distanze non si allontana bensì l'informazione viene deflessa esattamente come proposto dal modello Timescape, pur mantenendo valide le osservazioni del modello lambda.
    Ho provato tempo addietro a sottoporre la mia idea a ChatGpt e l'ha trovata attuabile, con alcune sovrapposizioni dei dati con i dati prodotti introducendo la variabile della materia oscura.
    Io sono, comunuqe, semplicemente un'appassionato di fisica e non esperto, non pretendo di pontificare soluzioni. Questa mia idea proviene da alcuni studi che sto facendo sulla relatività ristretta di Einstein. A mio avviso quella formula ha ancora tanto da raccontare.

  • @arioben100
    @arioben100 21 день тому

    bella lezione, quantum, grazie.

  • @matteoalighieri7674
    @matteoalighieri7674 17 днів тому

    Teoria molto interessante ed intrigante. Mi sono sempre chiesto se il principio cosmologico, che suppone che l'universo sia uniforme e isotropo, avesse qualche limite di validità, e questo modello potrebbe essere una valida risposta

  • @LogicalFuture
    @LogicalFuture 22 дні тому

    Io seguo benissimo! L'accelerazione dell'universo determina che vi sia anche un incremento complessivo dell'energia vero? Quindi come una stella o un buco nero emettono energia, cosa emette energia tale da dilatare e accelerare lo spazio tempo e la materia in essa contenuta?

  • @albertodiversi9024
    @albertodiversi9024 21 день тому

    Mio nonno romagnolo direbbe. "Che sparatisum !" cioè "ma quanto va sparata! " rallenta un pochino e sarai perfetta

  • @fabrygiallombardo
    @fabrygiallombardo 17 днів тому

    che fretta c'era maledetta primavera !! ahhahah brava comunque...

  • @yos8752
    @yos8752 3 дні тому

    In tutti questi anni, mi sembra di aver capito che tutto si basa sulla teoria dell'espansione, a sua volta basata soprattutto su tre fattori: 1) spostamento verso il rosso delle galassie lontane; 2) candele standard; 3) radiazione di fondo. Ora: 1) lo spostamento verso il rosso può essere dovuto anche ad una perdita di energia. So che a tal proposito c'è già una teoria, quella della "luce stanca", e so che è controversa, ma riduciamo il discorso a qualcosa di più semplice: l'onda di luce forse non attraversa un vuoto, ma un mezzo, ed in esso forse perde davvero energia. Tale mezzo non sarà l'etere ottocentesco, ma forse lo "spazio tempo vuoto che però è rigido e deformabile" sarebbe l'ora di intenderlo in un modo più concreto (non posso mettere link, ché YT mi cancella il messaggio, ma è sufficiente digitare sul browser "Einstein aveva ragione ma non sapeva perché", per trovare un articolo scientifico che dà un'idea di cosa intendo). 2) so che di recente l'affidabilità delle candele standard universali si è rilevata meno solida del previsto (anche questo si può trovare con una rapida ricerca). 3) se c'è un mezzo, un "etere" più sottile di quello concepito in passato, ma comunque a suo modo "solido" ed interagente, forse la radiazione cosmica di fondo potrebbe non essere l'eco di un "big bang", ma il normale, costante "movimento" di tale "mezzo onnipervadente" (forse basterebbe immaginare che l'astratto campo quantistico, con la sua "schiuma quantica" di "particelle virtuali", possa essere molto più concreto - e, con esso, che lo siano anche le sfuggenti particelle "virtuali" - e il "ribollio" quantistico potrebbe essere già di per sé una "eterna radiazione di fondo", senza che ciò presupponga una espansione: ma solo un movimento continuo. In pratica: abbiamo astratto molto, per poter capire certe cose (spazio-tempo, particelle puntiformi, onde nel vuoto senza un mezzo di propagazione...), forse è ora di tornare un po' nel concreto, almeno in certi ambiti (mi viene a mente un articolo, semplice, senza pretese di pubblicazione scientifica, che ho letto di recente, che non c'entra direttamente con l'argomento ma fa capire i pericoli dell'astrazione eccessiva: spiegava in termini idrodinamici, semplici, classici, newtoniani, il tanto strano spin delle particelle: da astratto ed inimmaginabile - "rotazioni di 360° che non permettono alla particella di mostrare la stessa faccia" - diventava una normale e comprensibilissima rotazione di un piccolo vortice - con il centro che mostra la stessa faccia dopo una rotazione completa, ma il bordo più lento, che quindi ha bisogno di ruotare ulteriormente prima che tutta la "particella-vortice" comoletasse la propria rotazione).

  • @albertopoggi8759
    @albertopoggi8759 22 дні тому

    Mi sto facendo un trip incredibile.
    Grazie Virgi

  • @gabrielebertinelli5207
    @gabrielebertinelli5207 17 днів тому

    Tralasciando il fatto che quando parli di vuoti cosmici metti una foto di una dark nebula (forse Barnard 68) che è una nube molecolare molto denza, quindi tutt'altro che vuoto, che assorbe luce visibile e quindi se si fotografa in quella banda appare nera.
    Oltre ad alcuni problemi (che citi nel video) di questi paper mi sarei soffermato su altri aspetti:
    - una trattazione più critica dei paper:
    -- il fatto di scegliere solo le SNe Ia e anche di confrontare i modelli su due intervalli di dati differenti, potrebbe essere (è) un grosso selection bias
    -- il valore di massa barionica scelto per la comparazione dei modelli è 44%, che è ben lontano dal valore di best fit (quello ritenuto più corretto, dopo numerosi studi) attuale, ~32%. Con una discrepanza così ampia la comparazione non è corretta.
    - il modello L-CBM è tutt'altro che perfetto e i cosmologi lo ben sanno. per questo che si cerca di trovare nuove soluzioni o milgiorare il modello esistente. per fare questo servono tempo, nuovi dati (vedi Euclid) e in alcuni casi anche nuova matematica
    - il punto cruciale del metodo scientifico (e leggendo i commenti il concetto non è proprio passato): quando viene pubblicato un nuovo paper che ribalta, anche con assoluti, una teoria piuttosto supportata da evidenze salde, bisogna andarci con i piedi di piombo:
    -- il paper potrebbe essere fallace (anche se coerente con se stesso) e qui si potrebbe discutere del mondo del peer review
    -- ci potrebbero già essere studi che in parte smentiscono lo studio
    -- il metodo scientifico richiede tempo e numerosi paper. certo, ci sarà il paper principe che ha fatto scaturire tutto, ma prima di dire con certezza che la L-CBM è stata soppiantata in toto serviranno numerosi studi a supporto di questi paper e altrettanti che cercano di falsificarli.
    (avevo giò scritto questo commento ieri sera ma per qualche ragione sembra sparito)

  • @rickygabri4401
    @rickygabri4401 21 день тому

    bel video, ora lo guardo!

  • @GianvitoRaziel
    @GianvitoRaziel 18 днів тому

    Ciao, si parla sempre della massa che curva lo spaziotempo e genera quella che noi chiamiamo gravità. Ma di cosa sarebbe fatto lo spaziotempo? Non ne sento mai parlare, e per questo mi domando se il concetto di etere, non come mezzo di propogazione delle forze, ma come esso stesso quello che chiamiamo spaziotempo, non sia poi un'idea così campata in aria.

  • @giuseppetrezza1504
    @giuseppetrezza1504 21 день тому

    Brava!

  • @emiliomaccolini209
    @emiliomaccolini209 22 дні тому

    Fredda Materia Oscura... chissà se mai scopriremo la verità...anzi .. chissà QUANDO scopriremo la verità...(BRAVISSIMA 😘)

  • @lav__val__96
    @lav__val__96 22 дні тому

    Timescape>>>>>
    Viene sempre sottovalutata la COMPLESSITÀ, nel desiderio umano di semplificare, ignorando particolarità e variabilità locali

  • @massimilianoarena4416
    @massimilianoarena4416 15 днів тому

    Mi sembra assurdo pensare che l’universo provenga dall’unico punto del big bang e anche un po’ presuntosi visto che l’universo stesso è molto più grande di quanto immaginiamo a oggi 😢

  • @DanieleCoppola-d8n
    @DanieleCoppola-d8n 19 днів тому

    Seguo con molto interesse i tuoi short e si vede da questo video che la tua impostazione e' quella, ti consiglierei di cambiare l'approccio di video lunghi perché i concetti sono espressi in modo troppo frenetico e veloce e almeno io non riesco a starci dietro anche perché i concetti sono impegnativi. Ovviamente la tue preparazione e la conoscenza non si mettono assolutamente in discussione

  • @camillobattistioli5423
    @camillobattistioli5423 22 дні тому +3

    Voto sicuro per Timescape!!! L'energia oscura mi pare quei mostri che venivano disegnati nelle mappe antiche sulle terre incognite... Non esiste nulla di omogeneo in Natura, mi pare, ma tutto si muove in un allegro caos: mettiamoci a ballare anche noi. Comunque sei bravissima, un grande grande grazie!!!

    • @DarioMaino
      @DarioMaino 22 дні тому

      Quindi se tutto è gestito dal caos Nietzsche potrebbe avere ragione allora?

  • @14felps
    @14felps 18 днів тому

    A 0.5 è perfetto per l ascolto!

  • @stefanochiusano
    @stefanochiusano 21 день тому

    Timescape: Deterministico
    Il modello Timescape è, in effetti, più legato a una visione deterministica dell'universo. La distribuzione della materia e la geometria dello spazio-tempo locale determinano in modo diretto e specifico il ritmo di espansione. In altre parole, non c'è bisogno di introdurre entità esotiche o forze misteriose come l'energia oscura: tutto deriva dalla fisica classica della relatività generale e dalla distribuzione osservabile della materia. Ogni regione dell'universo evolve in base alle sue proprietà intrinseche.
    Lambda-CDM: Indeterministico
    Il modello Lambda-CDM, invece, si affida a un concetto che introduce una certa dose di "mistero": l'energia oscura. La sua natura è ancora sconosciuta e, a oggi, non abbiamo una teoria fisica che spieghi perché esista o da dove venga la costante cosmologica
    Λ. Questo porta a una visione più indeterministica, in cui l'accelerazione dell'espansione è guidata da una componente che non possiamo prevedere o comprendere completamente nei termini delle leggi fisiche conosciute.
    Considerazioni
    Determinismo vs Indeterminismo: Il fascino del modello Timescape risiede proprio nel riportare l'espansione cosmica sotto il dominio delle leggi fisiche conosciute, eliminando il bisogno di forze oscure e potenzialmente inspiegabili. Tuttavia, il Lambda-CDM accetta l'idea che l'universo possa contenere elementi non ancora compresi, aprendo la porta all'indeterminismo e a una cosmologia più "aperta".
    Epistemologia: Questa distinzione riflette una differenza filosofica importante. Il Timescape rappresenta un approccio che punta alla semplicità e alla comprensibilità, mentre il Lambda-CDM abbraccia la complessità e l'incertezza, sperando che la scienza futura possa colmare le lacune.
    Sperimentazione: Paradossalmente, il modello Lambda-CDM è più "indeterministico" a livello teorico, ma è molto preciso nel prevedere i fenomeni osservabili (CMB, formazione delle galassie, ecc.). Il Timescape, pur essendo deterministico nella sua struttura, deve ancora dimostrare di offrire previsioni così accurate.
    In sintesi, la scelta tra determinismo e indeterminismo non è solo una questione scientifica, ma anche filosofica. È interessante notare come entrambi i modelli riflettano visioni diverse della realtà: uno più classico e radicato nella relatività generale, l'altro aperto all'ignoto. Alla fine, potrebbe non essere una questione di o l'uno o l'altro, ma di come integrare entrambe le prospettive per comprendere meglio l'universo.

  • @gianniepinotto1954
    @gianniepinotto1954 22 дні тому +2

    Maremma che fatica seguirti. Io non so se li monti te i video ma vedi di non fare tagli tra una frase e l'altra. Qualche secondo di pausa serve a chi ti ascolta per assimilare i concetti. Sennò sembra di trovarsi davanti ad una tavola imbandita e ingurgitare tutto senza avere tempo per masticare. Minchia che fiatone! Un video UA-cam non è mica un reel da un minuto dove bombardi. Ha bisogno di pause, tempi giusti. Davvero, fai in modo che i video durino qualche minuto in più ma che siano meno faticosi. Io al terzo minuto nu ja fó più, mi esplode il cervello. Respira e facci respirare 😅 . Non tagliare i decimi di secondo tra una frase e l'altra. Tempo 😅

  • @La_Macchina_a_Molla
    @La_Macchina_a_Molla 18 днів тому

    Brava e tutto molto interessante però, come consigliato da altri, riascolterò tutto a 0,5!
    Con il testo di questo video ti veniva tranquillamente una serie di più puntate con un formato più adatto a chi, come me, non conosce bene la materia ma é incuriosito dagli argomenti.

  • @VitoMariaCusumano
    @VitoMariaCusumano 22 дні тому +60

    Brava ma per seguirti devo rallentare il video a 0,75x se no vado in apnea...

    • @MultiPeppino92
      @MultiPeppino92 22 дні тому +2

      Esistono le pause e il patos

    • @leonardo5225
      @leonardo5225 22 дні тому +7

      Si, e pensare che una volta era molto più veloce, adesso si vede che cerca di controllarsi...😂

    • @VitoMariaCusumano
      @VitoMariaCusumano 22 дні тому +3

      Posso capire la velocità in un réel su Instagram ma non qui su youtube dove la comprensione del messaggio è importante

    • @leonardo5225
      @leonardo5225 22 дні тому +2

      @VitoMariaCusumano 🤷 Comunque se l'algoritmo non te l'ha già suggerito consiglio anche il canale, La luce della fisica 👍

    • @alessandropecchini8216
      @alessandropecchini8216 21 день тому +2

      Anche io la trovo interessante, ma troppo veloce... Deve imparare a gestire i tempi... Solo mia considerazione personale

  • @simothecrazy
    @simothecrazy 7 днів тому

    Beh effettivamente ha senso che dato che il vuoto si espande piu velocemente, si espanderà sempre piu velocemente portando l'universo nel suo totale ad accellerare e ad essere mediamente sempre più vuoto, sicuramente c'é bisogni di più studi a riguardo con più dati ma mi sembra di base molto logico, poi molto dipende da quanto é mediamente omogeneo effettivamente l'universo. Diciamo che come teoria mi ha convinto abbastanza.

  • @alessandrovaragnolo608
    @alessandrovaragnolo608 22 дні тому

    Credo sia ancora troppo presto per dire quale delle due teorie sia la più corretta: sicuramente, nei prossimi anni, qualche nuova scoperta ci aiuterà a fare luce nell'oscurità (letteralmente!) e a capire quale delle due teorie sia la più corretta... O se magari esiste una terza possibile interpretazione che ancora non siamo stati in grado di elaborare.

  • @frankorusso
    @frankorusso 19 днів тому

    Avendo già commentato di rimando ad altri utenti, riassumerei la mia umile opinione in un solo, velocissimo motto: Non puoi accompagnarci nella giungla correndo! 😉🖖

  • @antoplinsky
    @antoplinsky 22 дні тому

    Complimenti!!

  • @manueldulmieri5528
    @manueldulmieri5528 14 днів тому

    Ma, non può essere che le differenze tea i due modelli sia legata ad un "effetto schermo televisivo?" Ovvero che da lontano si vede l'immagine omogenea mentre da vicino si nota che l'immagine è formata da puntini disomogenei intervallati da spazi vuoti?

  • @marcocarloni6693
    @marcocarloni6693 21 день тому

    Davvero bravissima

  • @massimos8050
    @massimos8050 22 дні тому

    Penso che sia necessario proseguire con lo studio e con le osservazioni, al momento la lambda CDM è quella ufficiale e che descrive meglio il funzionamento del cosmo. Prima di dare spazio a timescape, occorre risolvere il problema della radiazione cosmica di fondo.

  • @robertocardona220
    @robertocardona220 22 дні тому

    Ciao, complimenti.. stiamo assistendo semplicemente a quello che vedrebbe un virus di un virus minimamente seziente all interno di una cellula di una gemma in primavera. Le cellule vegetali sono già composte di tutti gli organuli cellulari e semplicemente si gonfiano, inturgidiscono, di una strana cosa che è l acqua. E le percentuali tra D.Energy ed acqua in una cellula sono simili. Mumble mumble 👋😉

  • @gianluigimerlone812
    @gianluigimerlone812 16 днів тому

    Non sono riuscito ad ascoltarti fino alla fine,metti l ansia.

  • @rawmaterials3909
    @rawmaterials3909 19 днів тому

    Interessantissimo però rallenta il ritmo, fai pause, varia il tono, altrimenti il tuo discorsorisulta difficiledaseguire dopo qualcheminuto.. Se accetti un umilissimo consiglio, immagina di dover spiegare le cose a dei bambini (e in molti casi non saresti lontana dalla verità 😅).

  • @GrandeCapo_PallaPesante
    @GrandeCapo_PallaPesante 22 дні тому +2

    Devi fare un corso di dizione o almeno rallentare molto la velocità dell'eloquio.
    Davvero.

  • @claudioabcdefg1
    @claudioabcdefg1 22 дні тому

    Buonasera, complimenti, io avrei una domanda di fisica, dove posso scriverle?

  • @joe-skilly
    @joe-skilly 22 дні тому

    Time scarpe è la via da seguire......l'energia oscura è acqua densa di tutti gli elementi presenti nella materia che conosciamo.... Aspetta solo di essere vista o scoperta😮

  • @SergioBracali
    @SergioBracali 22 дні тому

    Molto interessante.
    Questo format è decisamente meglio dei video brevi.
    Secondo me dovresti anche parlare un po' più lentamente, e spezzare un di più il discorso per permettere a chi ascolta di assimilare meglio i concetti.

  • @andrea7935
    @andrea7935 19 днів тому

    Personamente quando ho saputo i motivi per cui si sono ipotizzate prima la materia oscura e poi l'energia oscura ho sempre avuto dei dubbi sulla sensatezza di tale ipotesi, semplicemente perché ipotizzare che esista un X di qualcosa completamente insondabile, che non reatisce con la materia, mi sembra contravvenire al criterio di parsimoni e del rasoio di Occam che invece dovrebbe guidare in primis ogni nuova ipotesi scientifica. Insomma, dire non mi spiego la velocità della stelle più esterne delle galassie quindi c'è una sorta di materia oscura che non possono vedere perché non interagisce con la materia, e poi l'universo è in accelerazione quindi c'è una ancora più misteriosa energia oscura che rappresenta 3/4 dell'universo, non mi sembra diverso che ipotizzare un dio dei vuoti per giustificare la propria incomprensione dell'universo.

  • @gianluigiconfalonieri1759
    @gianluigiconfalonieri1759 21 день тому

    Supponendo che l'energia oscura sia reale, visto che si ipotizza la materia oscura, allora potrebbe avere un senso la velocità oscura?

  • @Il_Formichiere
    @Il_Formichiere 16 днів тому

    Ma provate a connettere la mente con l’encefalo prima di commentare… mi pare tanto che si trovino ad anni luce di distanza…

  • @mircomassarutto3396
    @mircomassarutto3396 22 дні тому

    Non saprei Virginia, a livello di probabilità, come la vedi la possibilità che nonostante tutta la nostra tecnologia non riusciamo a vedere nè a percepire il 95% dell'universo? A me pare decisamente più plausibile la seconda teoria. D'altronde, partendo dal Big Bang, è normale che nelle aree più dense di materia la gravità rallenti l'espansione... Questo secondo modello mi piace un casino! Grazie per il video!

  • @Rob8k-g2c
    @Rob8k-g2c 17 днів тому

    X ora è solo un'ipotesi che non ha nessun fondamento sperimentale.La materia oscura o energia oscura non sono rilevabili dagli acceleratori di particelle,ma se non interagisce con nulla e inosservabile quanto invisibile,di cosa si sta parlando?La scienza non cerca soluzioni mentali a delle complesse forme di interazioni fisiche,va x caso nelle osservazioni e sperimentazioni.Il resto è fufa filosofica.Atteniamoci ai risultati sperimentali e osservativa,quando non si può spiegare un fenomeno,lo si studia,non si fa filosofia con soluzioni impraticabili!

  • @ruggeroguglielmina2939
    @ruggeroguglielmina2939 20 днів тому

    La materia oscura è una soluzione semplice ad un problema complesso

  • @Pete-Pie
    @Pete-Pie 22 дні тому

    Spiegazione lineare. Cosa ne pensi dell' anisotropic time model?

  • @travellingaround72
    @travellingaround72 22 дні тому

    Non ci crederai, ma io già da prima pensavo che i vuoti cosmici influenzassero l'espansione dell'universo. Attendo dai cosmologi verifiche più accurate.

  • @TheGVanni
    @TheGVanni 22 дні тому +1

    Quanto avrei desiderato avete il dono di capire i misteri di ciò che ci circonda, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande.
    Da super ignorante, invece, mi chiedo: con "espansione dell'universo" intendiamo che, in generale, la materia si allontana, espandendosi, da un presunto centro (dove immagino possa essersi verificato il Big Bang) per occupare il vuoto che gli sta attorno? Oppure che l'universo, inteso come materia e vuoto, si sta espandendo "creando" altri pezzi di universo durante questa espansione? E se cosi fosse, su cosa si espande? Cosa c'è prima che arrivi l'universo? Se il vuoto esiste anche dentro l'universo, mi viene difficile immaginare cosa ci sia "all'esterno" dell'universo.
    P.s. per favore, rallenta un po' l'esposizione, che accelera proporzionalmente all'espansione dell'universo stesso 😜
    Straordinaria come sempre, aspetto con ansia il prossimo video 🌌

    • @truffaldina8146
      @truffaldina8146 22 дні тому

      😂 bella battuta, però vero ! Quanto parla è un attimo difficile per noi che purtroppo non possiamo vivere di pane e fisica astronomica ! Però è bravissima e nessuno lo può negare!

    • @Rand0081
      @Rand0081 22 дні тому

      L'espansione è intesa come allontanamento di tutta la materia a vicenda. Tipo impasto che lievita, localmente le fibre restano unite, ma a livello totale tutto si allontana da tutto. Le altre non so risponderti con precisione.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 21 день тому

      L'universo si espande nello spazio-tempo stesso. Questo significa che non si espande "in" qualcosa di preesistente, ma piuttosto è lo spazio-tempo stesso che si sta espandendo.

    • @TheGVanni
      @TheGVanni 21 день тому

      @@alfredodallalibera5091 oddio così non ci dormo la notte, puoi spiegarti meglio? 😱

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 21 день тому

      @@TheGVanni l'universo crea il proprio spazio. Non si espande in qualcosa. Lo spazio tra le galassie crea di continuo nuovo spazio.

  • @massimogranzotto5979
    @massimogranzotto5979 22 дні тому +2

    Premetto che sono appassionato di materie scientifiche compresa l'astronomia e ammetto di essere un grandissimo ignorante.
    Una domanda: ma se tra energia e materia oscura siamo a quota 95%,significa che gli scienziati conoscono ( a malapena) il 5%.
    Come si può pensare che le teorie che girano siano così accurate?
    Da" uomo della strada" non posso che essere scettico con le sicurezze dimostrate.
    P.s. complimenti Virginia per il video.

    • @Entropia404
      @Entropia404 22 дні тому +2

      Per definizione teoria indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.
      Quindi da una parte prettamente scientifica e studiosa, anche uno 5% può essere di aiuto.
      Specialmente se devi usare quel 5% per aiutarti a comprendere il 95%.
      Non stiamo scegliendo tra le due classiche scelte "giusto" o "sbagliato", stiamo sondando, stiamo tirando fuori tutte le possibili probabilità per poi capire quali sia effettivamente più probabile o magari nessuna di esse.
      Probabilmente i primi scettici sono loro (gli scienzati, studiosi) che mettono in antitesi persino quello che hanno detto poco prima, appunto per andare a creare ulteriori probabilità.
      Da persona che si reputa ignorante, sei scettico e questa è un ottima base. Non sono qui per annullare il tuo scetticismo, ma per dirti che è una sensazione normale.
      Arriverà la risposta che toglierà lo scetticismo, ma per ora stiamo ancora raccogliendo dati, capire che cosa sono, capire cosa dicono e con le nuove conoscenze vedere se la roba vecchia ancora regge (cioè se la teoria sta ancora in piedi) e vedere se ci aiutano a scoprire cose nuove.

    • @massimogranzotto5979
      @massimogranzotto5979 22 дні тому

      @Entropia404 ti ringrazio molto per la tua saggia spiegazione. Infatti mi fa piacere sentire risposte molto sensate e intelligenti come la tua che mi aiutano a capire.
      Grazie ancora. Massimo

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 21 день тому

      @@Entropia404 la teoria è una ipotesi, ma qui si parla di teoria scientifica che è ben altra cosa:
      Una teoria scientifica è una spiegazione ben fondata di un aspetto del mondo naturale che è stata ripetutamente testata e verificata attraverso osservazioni e esperimenti. Le teorie scientifiche sono basate su un insieme di fatti, leggi, ipotesi e modelli che descrivono e spiegano fenomeni naturali. Sono formulate attraverso il metodo scientifico, che include l'osservazione, la formulazione di ipotesi, la sperimentazione e la revisione continua.

    • @Alessio-su2fz
      @Alessio-su2fz 21 день тому

      Lo si pensa perché funzionano.
      Perché la meccanica quantistica è una teoria fisica che funziona?
      Perché ci facciamo tecnologia su tecnologia
      Perché la relatività funziona?
      Perché permette di ricavare il moto dei pianeti ad esempio, la precessione di Mercurio ad esempio è inspiegabile con il modello newtoniano.