Meccanismo della idroborazione ossidazione L44
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @profatzeni
In questo video vi spiegherò come avviene il meccanismo di idroborazione ossidazione per la formazione degli alcoli antiMarkovnikov.
SCARICA OLTRE 10.000 ESERCIZI GUIDATI E CON LE SOLUZIONI: www.ripetizion...
SCARICA L'EBOOK COLLEGATO ALLE LEZIONI: www.ripetizion...
PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA:
CAPITOLO 1 “Nomenclatura di Alcani, Alcheni, Alchini” • Cap 1 "Nomenclatura Al...
CAPITOLO 2 “Nomenclatura dei gruppi funzionali” • Presentazione del capi...
CAPITOLO 3 “Stereochimica delle molecole organiche” • Presentazione del capi...
CAPITOLO 4 “Alcani e loro reazioni” • Chimica Organica (Pres...
CAPITOLO 5 “Alcheni e loro reazioni” • Presentazione del capi...
CAPITOLO 6 “Alchini e loro reazioni” • Chimica organica (Ibri...
CAPITOLO 7 “Benzene e le sue reazioni” • Caratteristiche chimic...
CAPITOLO 8 “Alcoli, epossodi e loro reazioni” • Caratteristiche chimic...
CAPITOLO 9 “Aldeidi e chetoni e loro reazioni” • Addizione nucleofila a...
CAPITOLO 10 “Acidi carbossilici e derivati” • Chimica organica (Cara...
CAPITOLO 11 “Sostituzione nucleofila e eliminazione” • Chimica organica (Sost...
CAPITOLO 12 “Acidità e basicità” • Chimica organica (Ordi...
CAPITOLO 13 “Ammine e le sue reazioni” • Chimica Organica (Cara...
ESERCIZI NOMENCLATURA SVOLTI • Chimica Organica Nomen...
ESERCIZI NOMENCLATURA E STEREOCHIMICA SVOLTI • "Nomenclatura e stereo...
ESERCIZI SULLE STRATEGIE DI SINTESI • "Sintesi organica - Es...
TROVI IL CORSO COMPLETO NELLA SEGUENTE PLAYLIST:
/ @profatzeni
ISCRIVITI AL CANALE, TANTISSIMI VIDEO OGNI GIORNO:
/ @profatzeni
SEGUIMI SU FACEBOOK:
/ www.ripetizionicagliar...
SEGUIMI SU INSAGRAM:
www.instagram....
Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)
OBIETTIVI DEL CANALE:
Mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.
SOSTIENI IL PROGETTO:
Se trovi utili le lezioni e vuoi che ne vengano inserite delle nuove puoi sostenere il progetto, basta anche solo il costo di un caffè, i soldi raccolti serviranno ad implementare il numero dei video e la qualità, grazie!!! :)
www.ripetizioni...
LEZIONI PRIVATE:
Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.
Grazie prof, ho finalmente trovato il piacere di studiare questa materia grazie a lei.
mi stai salvando la vita, è da qualche ora che guardo i tuoi video e sto capendo tutto, grazie😭😭
Sara Irwin grandissima!!! 🎉🎉🎉
Grazie mille, sei stato chiarissimo. Complimenti😊
mark 01kx grazie gentilissimo!!!
Mangiati una emozione quando spieghi la chimica
Le emozioni le lascio per altro!!! 😂
Ottimo video, grazie mille! 😄
Grazie a te del commento!!! Mi raccomando ricordati di inserire mi piace nei video di tuo gradimento... grazieeeeee
Grazie di cuore!❤️
salve,
1) il fatto che quindi il boro è parzialmente positivo in questo caso è dovuto al fatto che dobbiamo ottenere un prodotto antimarkovnikov??
2) per svolgere esercizi del genere è necessario che i prof dicano esplicitamente che bisogna ottenere un antimarkovnikov?
3) i reagenti che lei utilizza nei vari casi possono cambiare ( in questo caso il boro, acqua ossigenata e oh-) o vanno saputi a memoria?
inoltre non mi è chiaro perchè il boro è elettronpositivo e non l'H invece
1) certo, altrimenti avremo potuto utilizzare la normale idratazione
2) certo, perché altrimenti non sai se utilizzare la regola di markovnikov o meno
3) i reagenti che uso in chimica organica devono essere sempre quelli che indico se non esplicitamente detto nella lezione
4) è più elettronegativo perché se vai a controllare l’elettronegativita di pauling nella tavola periodica è così!
Perchè è il Boro ad avere parziale carica +? siccome si trova più a destra nella tavola periodica, non dovrebbe essere più elettronegativo di H?
Ciao nella tavola periodica sono presenti anche i valori di elettronegatività di pauling, controlla e fammi sapere!
Ora ho capito, grazie!
Salve professore, ma qual è il motivo per il quale in questo caso il boro è più elettronegativo degli idrogeni?
Cosa significa quale sia il motivo?? Ogni atomo ha la sua caratteristica elettronegativita, se un atomo è più elettronegativo di un altro lo puoi vedere dal valore numerico che si trova anche nelle tavole periodiche
Se al posto del borano ho il diborano B2H6 devo procedere nella stessa maniera ?
Deze Dezolina si uguale!!
è possibile avere un altro esempio o esercizio per l'idroborazione /ossidazione ??
Irena Lika ciao purtroppo per queste lezioni seguo un programma e sono da affiancare alle mie lezioni frontali, essendo ancora tantissime le lezioni che devo inserire tra organica biochimica e generale non riesco!!! L'idroborazione in ogni caso ho svolto un esempio sia per gli alchimi chenper gli alcheni!!!
Salve, sul mio libro c'è scritto che durante l'ossidazione l'alcossido va a strappare l'idrogeno all'acqua (per formare l'alcol) mentre sui miei appunti trovo scritto che l'alcossido si protona andando a strappare un H dall'OH della specie intermedia (quella da cui si era appena staccato l'alcossido). Valgono entrambi i meccanismi? Grazie!
Claudio Viola a parer mio è “più giusta la seconda” ti parlo di più giusta perché in realtà per questo meccanismo ancora oggi non è chiarissimo come si formi la molecola finale, in ogni caso si è sicuri che il prodotto finale è un prodotto antimarkovnikoc!!! Grazie per il commento, mi raccomando inserisci mi piace nei video di tuo gradimento e condividi i miei video nei gruppi della tua facoltà!!!
grazie a lei!
Ma non serve sapere tutti i passaggi dell' ossidazione ?
Di solito non sono Richiesti i meccanismi di ossidazione e riduzione
Nell'ossidazione il boro si carica negativamente perché forma 4 legami e in realtà ne può formare 3 e anche perché l'ossigeno dello ione idroperossido gli da il doppietto??? Questo vorrei solamente capire visto che non c'è il meccanismo.
Rispondo solo alle persone iscritte al canale!!!
@@ProfAtzeni sono iscritto!!!
Sicuramente non hai l’iscrizione pubblica, in ogni caso si il boro è meno elettronegativo dell’idrogeno, quindi quindi si lega dove prima si legava il più elettronegativo!!!
Il termine ELETTROPOSITIVO non è contemplato dalla IUPAC. O meno o più ELETTRONEGATIVO.
È contemplato da me!!! Per farmi capire dagli studenti, va bene??
Usare un termine che pretende di essere tecnico è, nella migliore delle ipotesi, confondente per gli studenti. Nella peggiore è indizio di difetto di padronanza del linguaggio tecnico che è uno e uno soltanto.
@@cobasscuolacampobasso5898 mi sembri una persona estremamente saccente, grazie ai video del prof atzeni ho preso 30L all'esame di chimica generale, quindi mi sembra superflua questa tua critica, torna nel tuo angolino ed esprimiti solo per porre domande inerenti alla chimica, cordialmente.