E' soltanto il mio giudizio ma secondo me qualsiasi prezzo per l'oro oggi è buono sostanzialmente perchè ci troviamo all'interno di una congiuntura geopolitica in cui Cina Russia e India andranno avanti a comprarlo per ancora tanto tempo dal momento che vogliono affrancarsi dal dollaro.... non ci sono motivi per ritenere che questa tendenza geopolitica debba arrestarsi e quindi non ci sono motivi per ritenere che l'oro cali.
Ho indovinato guardando il grafico, prima che lo dicessi 😅. Ma,vista la pazzesca bull run dell'oro nell'ultimo ventennio, se è vera la storia del ritorno alla media dei rendimenti, non si rischia una lunga fase laterale anche lì? Grazie x i contenuti
In realtà nel decennio perduto i mercati emergenti andarono molto bene, e l’oro non sempre è stato così correlato con momenti di lateralizzazione, meglio aziende a dividenti ETF a divedendi per periodi laterali👌🏻 Complimenti come al solito per i contenuti, tutti un po’ spaventati per l’outlook di Goldman Sachs sui probabili bassi ritieni dell’SP 500😅 Spero si sbaglino come è successo spessissimo, sopratutto con la rivoluzione tecnologica alle porte👍🏻…
Ciao Gabriele un consiglio, io ho costruito un portafoglio molto bilanciato, però mi manca nella costruzione, un 5% di oro. Sto aspettando che scenda un po' di prezzo, perché lo vedo molto caro e mi aspetto questo movimento. Tu pensi che continuerà a salire l'oro? Sinceramente inizio a dubitare in quanto le BRICS vogliono staccarsi dal circuito SWIFT e questo porterà ad avere maggiori coperture in oro. Grazie
@@mariopascotto5958 io ti consiglierei di rivedere completamente il tuo approccio agli investimenti e i tuoi ragionamenti di fondo, perché così compierai errori su errori. Si investe sulla base della propria pianificazione si usano gli strumenti finanziari in funzione di ciò, non facendo analisi di cui non abbiamo nessun controllo😉
Buongiorno Dott. Galletta Per "obbligazioni a lunga scadenza" intende almeno (>=)10 anni? Glielo chiedo perché guardando in giro ho trovato definizioni variabili e soggettive di lunga scadenza/lungo termine, e quindi voglio essere sicuro di aver capito😊
@@mariamorra7863 perché a te piacerebbe avere una risposta semplice per risolvere il tuo dubbio e convincerti del fatto che sia semplice investire, ma la realtà è molto più complessa. La risposta non è “si”, perché lui chiede se si intende almeno 10 anni per lunga scadenza. Lunga scadenza vuol dire sopra i 15 anni almeno, mentre i classici 7-10 sono a media/lunga scadenza. Adesso è più chiaro?
Lo dissi in un commento UA-cam qualche giorno fa: L’Oro tende ad avere performance stellari durante le decadi perdute: Dal ‘29 al ‘39 Dal ‘70 al ‘80 Dal 2000 al 2010
si ma dal 80 al 2000 è rimasto pressoché uguale per questo lo terrei sempre in una percentuale bassissima del portafoglio. Non vorrei aspettare 20 anni per disinvestire
@@Anpo90 ma qua stiamo parlando di decadi perduti e della funzione dell’oro, l’analisi 1980-2000 non c’entra niente. Anche perché, se andiamo a ritroso a trovare momenti difficili dell’oro, commettiamo solo bias del senno di poi
In questo caso senza fare market timing ha senso spostarci su azioni meno care gli emergenti (se già si voglio no inserire in portafoglio ? E quantita di oro in portafoglio mai sopra io 10-15%
@@TommasoTofani dipende dalla tua pianificazione Tommaso. Che orizzonte hai? Se è breve, comprare azioni care può essere un problema e quindi, si, le azioni emergenti possono essere una soluzione, accettando però maggiore volatilità nel breve e possibili sotto performance che perdurano.
@ l’obiettivo è crescita di capitale per creare una solida base per gli anni avvenire, mi piacerebbe rimanere sempre investito creando una sorta di permanent portfolio e decumulare parzialmente per integrare quella che sarà la pensione o comunque il cashflow. Quindi l’orizzonte temporale c’è ma come insegni tu va calcolato anche in rendita in quella che potrebbe essere una fase di stagnazione o un nuovo decennio perduto. La cosa chiara è che il mercato sta cambiando, si stanno inserendo nuove categorie, piccoli e medi investitori più o meno consapevoli, pertanto ci sarà sempre l’euforia irrazionale come dice shiller se non si creano investitori consapevoli.
@@Anpo90 noi veniamo premiati per sopportare la volatilità, è un dato di fatto. Ma è anche vero che non esiste quella correlazione diretta con la volatilità come vorrebbe il CAPM
Il sottostante che il gestore dell' Etf gold detiene è veramente oro? Oppure funziona diversamente? Grazie
E' soltanto il mio giudizio ma secondo me qualsiasi prezzo per l'oro oggi è buono sostanzialmente perchè ci troviamo all'interno di una congiuntura geopolitica in cui Cina Russia e India andranno avanti a comprarlo per ancora tanto tempo dal momento che vogliono affrancarsi dal dollaro....
non ci sono motivi per ritenere che questa tendenza geopolitica debba arrestarsi e quindi non ci sono motivi per ritenere che l'oro cali.
Un minuto di silenzio per chi comprò oro nel 1980
Ho indovinato guardando il grafico, prima che lo dicessi 😅.
Ma,vista la pazzesca bull run dell'oro nell'ultimo ventennio, se è vera la storia del ritorno alla media dei rendimenti, non si rischia una lunga fase laterale anche lì?
Grazie x i contenuti
@@axl7793 il problema è sempre lo stesso sull’oro: qual è il suo premio? 😁 Analizzeremo in un video alcuno dei modelli che provano a stimarlo
@@GabrieleGallettaottimo.
E inserire in portafoglio titoli di stato inflation linked a lunga scadenza insieme a quelli a tasso fisso?
In realtà nel decennio perduto i mercati emergenti andarono molto bene, e l’oro non sempre è stato così correlato con momenti di lateralizzazione, meglio aziende a dividenti ETF a divedendi per periodi laterali👌🏻 Complimenti come al solito per i contenuti, tutti un po’ spaventati per l’outlook di Goldman Sachs sui probabili bassi ritieni dell’SP 500😅 Spero si sbaglino come è successo spessissimo, sopratutto con la rivoluzione tecnologica alle porte👍🏻…
Ciao Gabriele un consiglio, io ho costruito un portafoglio molto bilanciato, però mi manca nella costruzione, un 5% di oro. Sto aspettando che scenda un po' di prezzo, perché lo vedo molto caro e mi aspetto questo movimento. Tu pensi che continuerà a salire l'oro? Sinceramente inizio a dubitare in quanto le BRICS vogliono staccarsi dal circuito SWIFT e questo porterà ad avere maggiori coperture in oro. Grazie
@@mariopascotto5958 io ti consiglierei di rivedere completamente il tuo approccio agli investimenti e i tuoi ragionamenti di fondo, perché così compierai errori su errori. Si investe sulla base della propria pianificazione si usano gli strumenti finanziari in funzione di ciò, non facendo analisi di cui non abbiamo nessun controllo😉
Buongiorno Dott. Galletta Per "obbligazioni a lunga scadenza" intende almeno (>=)10 anni?
Glielo chiedo perché guardando in giro ho trovato definizioni variabili e soggettive di lunga scadenza/lungo termine, e quindi voglio essere sicuro di aver capito😊
@@francescovella2112 medio/lunga, per non eccedere col rischio tasso 😉
@@GabrieleGalletta quindi titoli obbligazionari a 7-10 anni dovrebbero rientrare in questa casistica
@@mariamorra7863 perché a te piacerebbe avere una risposta semplice per risolvere il tuo dubbio e convincerti del fatto che sia semplice investire, ma la realtà è molto più complessa. La risposta non è “si”, perché lui chiede se si intende almeno 10 anni per lunga scadenza. Lunga scadenza vuol dire sopra i 15 anni almeno, mentre i classici 7-10 sono a media/lunga scadenza. Adesso è più chiaro?
Lo dissi in un commento UA-cam qualche giorno fa:
L’Oro tende ad avere performance stellari durante le decadi perdute:
Dal ‘29 al ‘39
Dal ‘70 al ‘80
Dal 2000 al 2010
si ma dal 80 al 2000 è rimasto pressoché uguale per questo lo terrei sempre in una percentuale bassissima del portafoglio. Non vorrei aspettare 20 anni per disinvestire
@@Anpo90 ma qua stiamo parlando di decadi perduti e della funzione dell’oro, l’analisi 1980-2000 non c’entra niente. Anche perché, se andiamo a ritroso a trovare momenti difficili dell’oro, commettiamo solo bias del senno di poi
Grazie
In questo caso senza fare market timing ha senso spostarci su azioni meno care gli emergenti (se già si voglio no inserire in portafoglio ? E quantita di oro in portafoglio mai sopra io 10-15%
@@TommasoTofani dipende dalla tua pianificazione Tommaso. Che orizzonte hai? Se è breve, comprare azioni care può essere un problema e quindi, si, le azioni emergenti possono essere una soluzione, accettando però maggiore volatilità nel breve e possibili sotto performance che perdurano.
@ l’obiettivo è crescita di capitale per creare una solida base per gli anni avvenire, mi piacerebbe rimanere sempre investito creando una sorta di permanent portfolio e decumulare parzialmente per integrare quella che sarà la pensione o comunque il cashflow. Quindi l’orizzonte temporale c’è ma come insegni tu va calcolato anche in rendita in quella che potrebbe essere una fase di stagnazione o un nuovo decennio perduto. La cosa chiara è che il mercato sta cambiando, si stanno inserendo nuove categorie, piccoli e medi investitori più o meno consapevoli, pertanto ci sarà sempre l’euforia irrazionale come dice shiller se non si creano investitori consapevoli.
@GabrieleGalletta
Nooooo.... avrei immaginato qualcosa di diverso! Ci sono rimasto di stucco!!!😅 E non è una battuta!
"veniamo premiati per sopportare la volatilità" secondo l'ultima puntata di The Bull è il contrario ma sinceramente non l'ho capito bene.
@@Anpo90 noi veniamo premiati per sopportare la volatilità, è un dato di fatto. Ma è anche vero che non esiste quella correlazione diretta con la volatilità come vorrebbe il CAPM
in questo periodo non c'è nulla a sconto, forse giusto qualche crypto, tipo ETH
CIò che dici è vero ma alimentare ora la quota in oro dopo una galoppata colossale mi secca un tantino. Cosa pensi a riguardo. Incrementeresti?
@@dott.ing.antonioscalzullo7938 ne incremento, ne decremento, l’ho detto: seguo la mia pianificazione!