Domenico Rosaci - Sankara e l'Advaita Vedanta

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 93

  • @giovannigarigliano2029
    @giovannigarigliano2029 4 роки тому +15

    Eccellente chiarezza nella divulgazione, ma incredibile anche la coerenza e l'onesta personale che traspare dalla sinergia unitaria dei discorsi delle conferenze; noi non siamo nelle idee siamo nei fatti apprezzabili nelle nostre vite quotidiane; il relatore è impeccabile per chi ha orecchie per ascoltare e occhi con cui vedere l'unitarietà della verità. Grazie immensamente di tutto.

  • @antoninomaresca5435
    @antoninomaresca5435 3 роки тому +3

    Grandioso prof. Rosaci, lei è un raggio di luce che ci guida.

  • @claudiagemmato4420
    @claudiagemmato4420 2 роки тому +2

    Professore, desidero ringraziarla di cuore per questa bellissima lezione e per tutte le altre! Sto leggendo il Vivekacudamani e la sua capacità di chiarire e sintetizzare questi concetti per me non facili mi ha aiutato moltissimo!

  • @DiegoBaldessari-j8u
    @DiegoBaldessari-j8u Місяць тому

    Lezione stupenda!
    Semplifica e rende comprensibile concetti non sempre immediati.
    Grazie Professore 😊

  • @Abc-nb9yt
    @Abc-nb9yt 5 років тому +10

    grandissimo, a novembre torno, dopo 5 anni, in India (nel tamil nadu) x tre mesi a fare esperienze nell ambiente dove la filosofia di shankara è ancora viva malgrado le. influenze occidentali di tre secoli di colonialismo, dove si riesce ancora a sentir il profumo della libertà e unione sapientemente descritto da sig Rosaci in questo bel discorso conciso ma che centra bene il pensiero antico

    • @xp9802
      @xp9802 4 роки тому

      Mi sapresti indicare con precisione dove ?

  • @DubZenStep
    @DubZenStep 2 роки тому +4

    Credo che la sua capacità espositiva sia incredibile. Questo video è la migliore introduzione non solo all'Advaita Vedanta, ma anche alla cultura Hindu in generale che c'è su UA-cam.

  • @shanti8484
    @shanti8484 Місяць тому

    Grazie per la splendida lezione! 🙏🏻

  • @fabiofilippi5136
    @fabiofilippi5136 3 роки тому +4

    Sentirsi parte del tutto, fosse anche solo per suggestione, ti fa già stare un po' meglio. Grazie, professore.

  • @raffaelebargiacchi1153
    @raffaelebargiacchi1153 5 років тому +8

    Complimenti professore la sua chiarezza ed onestà intellettuale sono ammirevoli grazie

  • @vitalemundula6034
    @vitalemundula6034 6 років тому +9

    Uno dei personaggi da far conoscere nella rete.Merita per le sue capacità di comunicare cose in cui crede e che ha studiato con passione.-Complimenti!!

  • @keipazz4286
    @keipazz4286 3 роки тому +1

    Come disse il poeta Unamuno: la puntualità è la cortesia dei re, la chiarezza è la cortesia dei filosofi.
    Grazie infinite Professore.

  • @luisam.5610
    @luisam.5610 10 місяців тому

    Grazie di cuore Prof. Rosaci. Sto imparando molto dalle sue conferenze 🙏

  • @freejonathan8638
    @freejonathan8638 4 роки тому +1

    Bella proprio questa spiegazione dell'Advaita Vedanta semplice, profonda, precisa.. Complimenti Domenico...

  • @alenc_naim_liljan_muzhaqi
    @alenc_naim_liljan_muzhaqi 4 роки тому +5

    Grazie chiarissimo prof. Rosaci :)

  • @gaetanoperanio7531
    @gaetanoperanio7531 Рік тому

    Stupenda esposizione !

  • @stellaceleste3697
    @stellaceleste3697 6 років тому +29

    Tutti questi argomenti e conoscenze dovrebbe essere inseriti nelle scuole , altro che storie false inventate . Non per giudicare , ma sarebbe ora di cambiare l'istruzione , ci sono tropi zombi in giro . Grazie per tutto questo lavoro e a quelli che danno una mano per la divulgazione ...

    • @gianlucas.2128
      @gianlucas.2128 5 років тому +4

      Concordo.Ormai quello che si impara nelle scuole sa di vecchio,ce' bisogno di rinnovo.

    • @rafvolino6755
      @rafvolino6755 4 роки тому

      ⁰per e cafe' e qqqqqqqqqq

    • @loretopizzuti4579
      @loretopizzuti4579 2 роки тому

      Il colonialismo sarà anche finito a livello politico ma nell'immaginario si è triplicato... Chi di dovere ha tutto l'interesse a tenere nascoste queste conoscenze perché se le grandi masse venissero a conoscenza della saggezza dei veda la società occidentale imploderebbe dall' interno

    • @arigiul-lr3ye
      @arigiul-lr3ye 11 місяців тому

  • @annadigioia4044
    @annadigioia4044 4 роки тому +7

    Grazie Professore, Lei spiega i concetti in modo eccezionale. Soprattutto chiarisce il significato di alcune parole solitamente usate per descrivere le filosofie orientali che noi occidentali fraintendiamo.

  • @LaVerdesirena
    @LaVerdesirena 5 років тому +8

    Bellissimo discorso, molto chiaro. GRAZIE!

  • @carmelaaiello5462
    @carmelaaiello5462 Рік тому

    Esposizione chiarissima! Grazie ❤

  • @magifiore
    @magifiore 4 місяці тому

    Ancora una volta MERAVIGLIOSOOOO🌞Chi invece mette il prossimo like mi sa che è fottuto o...o forse no??
    Chissà, magari in un qualche suo pregevole video ci sarà qualche accenno al significato ed il perché di quel famigerato numero👀😳

  • @giuseppeargento4201
    @giuseppeargento4201 3 роки тому

    Grazie per la completa introduzione all' Advaita Vedanta.

  • @vediamocosa2876
    @vediamocosa2876 5 років тому +4

    Meraviglioso, non aggiungo altro

  • @johnart2880
    @johnart2880 4 роки тому +1

    Stupenda spiegazione. Grazie Professore.

  • @principicosmici7953
    @principicosmici7953 7 років тому +6

    Bravissimo divulgatore , complimenti e grazie.

  • @simoneaglietti9169
    @simoneaglietti9169 Рік тому

    Molto interessante 👍🏻

  • @Canonicisme
    @Canonicisme 2 місяці тому +1

    Scusate però ADVAITA con l'accento sulla "i" mi intriga: forse il professor Rosaci ha avuto un maestro arabo oppure giapponese?

    • @Canonicisme
      @Canonicisme 2 місяці тому +1

      Tutti gli accenti sbagliati... samhita, brahmana, varuna, asura... sembra di sentire uno che tutto quello che sa lo ha appreso sui libri... mai parlato con una persona in carne ed ossa di questi argomenti... questa è la cultura italiana oggi: tagliata fuori da tutto

  • @larondeseligne
    @larondeseligne 11 місяців тому

    Professore, le sue lezioni sono interessantissime e la ringrazio. Una curiosità: Spinoza, secondo lei, dove si colloca rispetto alla filosofia perenne? Ne fa parte? Se no: perché?

  • @veromosaico4586
    @veromosaico4586 4 роки тому +3

    Buongiorno Domenico... Ho scoperto il suo canale di recente e sto guardando numerose sue conferenze, tutte interessantissime. Avrei una domanda di carattere generale...come si concilia il concetto de "la separazione è un'illusione" e quindi del "tutto è uno" al fatto che per conoscere se stessi si dovrebbe, secondo alcuni, riuscire a guardarsi come dall'esterno, come fossimo "separati" addirittura da noi stessi, per osservare il proprio dolore ecc? Grazie e buona giornata

  • @annanoviello4929
    @annanoviello4929 Рік тому

    ❤❤❤❤

  • @maresole4056
    @maresole4056 Рік тому

    👏👏👏🙏

  • @carlamastrangelo8852
    @carlamastrangelo8852 2 роки тому

    Come la pellicola di un ologramma spezzettata in minutissimi pezzi, dove Ogni infinitesimale frammento di tale pellicola contiene sia l immagine del frammento sia l immagine intera dell oggetto fotografato...È così? Grazie

  • @karlmeyer6916
    @karlmeyer6916 6 років тому +4

    Meraviglioso. Confermo che di Sankara non avevo mai sentito neppure parlare. Ho apprezzato molto la spiegazione simbolica della danza di Shiva, così come il parallelismo tra Brahman, Logos e Tao. Il "sacrificio per ricomporre Dioniso" può dunque esser visto come metro del soggetto individuale per la percezione delle realtà relativa?

  • @uncinettoenonsolo9803
    @uncinettoenonsolo9803 7 років тому +3

    sto leggendo alcuni libri di ramesh s. balsekar (discepolo di Nisargadatta) non so se lei conosce questo autore. Se lo ha letto mi piacerebbe con oscere la sua opinione a riguardo perche' sono un po' perplessa.grazie e buon domenica.

    • @DomenicoRosaciVideo
      @DomenicoRosaciVideo  7 років тому +7

      Il pensiero di Ramesh Balsekar è sicuramente ispirato dall'Advaita, ma a mio avviso non ne contiene l'essenza più profonda. Ramesh crede e insegna che "la conoscenza è tutto", mentre il fondamento dell'advaita vedanta è che la più profonda forma di conoscenza è l'Essere, in cui ci si dovrebbe "riconoscere" piuttosto che pensarlo come una meta a cui tendere. Molti guru moderni, anche nel contesto induista, tendono a prendere molto sul serio il loro ruolo di maestri di una saggezza più rivelata (e quindi nascosta) che svelata, e quindi oggetto di una scoperta individuale. I Vedanta sono un viaggio "visionario", e l'Advaita è una semplice, spontanea accettazione di esistere in quanto natura, in quanto Tutto, in quanto Unità, e non un mero desiderio di conoscere ciò che da noi si considera separato. Ma questa è soltanto la mia visione delle cose, e non vuole essere una critica a Ramesh Balsekar, il cui pensiero e i cui scritti possono comunque contribuire ad avvicinarsi all'advaita vedanta. Ma avvicinarsi, osservo soltanto, non vuol dire comprenderne l'essenza.

  • @xp9802
    @xp9802 4 роки тому

    Bellissimo davvero, chiedo se mi può indicare qualche libro per approfondire. Ringrazio in anticipo

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 місяці тому

      Ti consiglio il Tao te ching dei taoisti (breve, semplice e piacevole e poetico da leggere), che va molto in quella direzione.

  • @WolfArgonar
    @WolfArgonar 3 роки тому

    Sublime

  • @annadigioia4044
    @annadigioia4044 4 роки тому

    Una domanda. Ho sentito dire (in un video di un 'praticante' o comunque 'adepto' di un guru che segue l'Advaita Vedanta) che nell'Advaita Vedanta la divinità è sia impersonale che personale. In che senso eventualmente è da intendere quel 'personale', sempre che tale affermazione sia corretta? È per caso da intendersi 'personale' nel momento in cui si facesse esperienza intuitiva di quella Realtà Suprema o 'personale' perché anche noi siamo Quello per natura?
    Oppure, sempre che sia, è altro ancora?

    • @DomenicoRosaciVideo
      @DomenicoRosaciVideo  4 роки тому +6

      La visione Advaita considera l'esistenza di un Essere unico, del quale ogni ente individuale (compreso ogni essere umano) è manifestazione. Quindi ciò che viene chiamato Divinità è proprio questo Essere, che essendo universale non è personale (non è un singolo individuo, ma una collettività di individui), e tuttavia si manifesta nella singola persona, per cui possiamo dire che la singola persona è essa stessa la divinità, che si è fatta individuo. Il singolo individuo generalmente non è cosciente di questa sua divinità, e ogni processo di iniziazione all'elevazione spirituale è finalizzato a questa presa di coscienza, che si riassume nella seguente frase: L'atman (l'anima individuale) coincide con il Brahman (l'anima dell'Essere universale). Cordiali saluti.

    • @annadigioia4044
      @annadigioia4044 4 роки тому

      Domenico Rosaci Video Grazie Professore.
      Anche solo immaginare come Realtà ciò che ha descritto dona serenità.

  • @kumudra03
    @kumudra03 6 років тому +2

    Conferenza molto bella! Una sola considerazione: quando dice che ..."NOI siamo gli artefici della nostra salvezza..." presuppone l'esistenza di un individuo separato con una volontà propria e libero di agire. Ma se TUTTO è brahman, e ogni cosa è sua diretta azione, in realtà non esiste più il libero arbitrio come normalmente viene inteso! Il libero arbitrio è anch'esso illusione!? Può meglio approfondire questo aspetto? Mille grazie :-)

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому +1

      Dal momento che dev'essere fatta una scelta tra una cosa o l'altra non vi é più libertà poiché costretto a prendere una scelta. Con la Vera conoscenza non serve fare scelte poiché Ogni gioco é il Suo gioco :)

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому

      Per l'appunto Shankara più che i Veda ha commentato ampiamente le Upanishad, Brahmasutra e Bhagavadgita.

  • @andreacaputo5533
    @andreacaputo5533 3 роки тому

    Cose il VImanikasciastra ? Veda significa ciò che è stato visto. in profonda meditazione l atman brahman

  • @redel37
    @redel37 7 років тому +5

    viviamo tempi bui

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 6 років тому

      a redel37 …. mi viene da sorridere , ma penso sempre che senza buio non c'è luce , ci vogliano i due , un ciclo che va e viene ...

    • @carlo_nd
      @carlo_nd 5 років тому +3

      @redel37 a mio parere sono tempi propizi per conseguire la cosiddetta illuminazione spirituale

  • @alessandrocattaneo1873
    @alessandrocattaneo1873 7 років тому +2

    molto interessante, grazie. come si chiama il bravo relatore?

    • @DomenicoRosaciVideo
      @DomenicoRosaciVideo  7 років тому +2

      Grazie a lei per l'attenzione. Il relatore è Domenico Rosaci

  • @zpc751
    @zpc751 6 років тому +2

    Bravo

  • @babbarabbab2224
    @babbarabbab2224 6 років тому +2

    grazie

  • @babbarabbab2224
    @babbarabbab2224 6 років тому +3

    la mente mente a un destino a venire la mente mente e proietta i nostri guai ne rimane un uomo all'esterno che perisce in eterno che scompare e riappare in gioco infinito di momenti inquieti

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 місяці тому

      Hai scelto un nick name palindromo.
      Molto simpatico.

  • @mauriziaadriani4929
    @mauriziaadriani4929 4 роки тому +1

    La verità brilla di luce propria non ha bisogno di pubblicità. La luce allontana l'oscurità rende visibile ciò che è.

    • @Canonicisme
      @Canonicisme 4 роки тому +3

      Penso anche io. Alla fine la verità trionferà... e anche certe manipolatrici seriali di anime, che chiamavano "rakshasa" i grandi maestri spirituali dell'India moderna, verranno illuminate pure loro e faranno ammenda per il male commesso su tanti adulti e bambini ingenui!!!

  • @vitoturturo8191
    @vitoturturo8191 5 років тому +2

    Jnana si pronuncia ghiana e significa conoscenza

    • @ozoshah
      @ozoshah 5 років тому +1

      è vero, mi fece "dannare" un po' anche a me la pronuncia di Adhiyajna (il Signore del Sacrificio) quando affrontai la Gita le prime volte. A proposito, se leggerà il mio commento,Signor Rosaci, ha per caso una qualche intenzione di trattare la Bhagavad Gita in futuro? Sarebbe splendido. Dopo aver pagato il giusto tributo a Shiva (il dionisiaco?) sarebbe una bella chiusura del cerchio onorare Krishna (l'apollineo?). Le rinnovo la mia stima.

    • @mariodefranceschi8875
      @mariodefranceschi8875 4 роки тому +4

      Ghiana è una delle pronunce possibili. L'india è grande e per la pronuncia di questa combinazione consonantica sono ammissibili pronunce diverse

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 місяці тому +1

      @@mariodefranceschi8875
      Confermo.

  • @mariannatitone9129
    @mariannatitone9129 5 років тому +2

    E OSHO ? Almeno Jung e Mircea hanno fatto dei tentativi. ...

    • @mariodefranceschi8875
      @mariodefranceschi8875 4 роки тому +3

      Osho è una reincarnazione di Shankara 😁

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому +1

      @@mariodefranceschi8875 direi proprio di no :) non si può lontanamente paragonare il Maestro Shankara con un business man come Osho.

    • @mariodefranceschi8875
      @mariodefranceschi8875 4 роки тому

      @@lucastedile2322 haha è vero!!!!

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому

      @@mariodefranceschi8875 :D

  • @mauriziaadriani4929
    @mauriziaadriani4929 5 років тому +1

    Abbiamo bisogno della realizzazione del Sé, della pura conoscenza di Sahaja Yoga. È così semplice .....

    • @mariodefranceschi8875
      @mariodefranceschi8875 4 роки тому +5

      I Sahaja yoga purtroppo cercano sempre di farsi pubblicità a sproposito, invadendo maleducatamente tutti gli spazi possibili e immaginabili... anche da questo ci si fa un'idea di chi sono. Quando uno ha una verità da elargire, sa anche trovare il modo per farlo. Purtroppo, anche l'hinduismo ha i suoi testimoni di Geova...

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 місяці тому

      Attenta.
      La realizzazione del sé è il trionfo dell'ego.
      Che è corruzione.

  • @vyagrahpada8031
    @vyagrahpada8031 Рік тому

    Aryan invasion theory e none vero…. Falso…

  • @lucadalesio6607
    @lucadalesio6607 4 роки тому

    Sankara non era un filosofo, ha solo esposto il veda senza metterci nulla di suo. Cominciamo male...

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому

      Prova a studiare meglio :)

    • @lucadalesio6607
      @lucadalesio6607 4 роки тому

      @@lucastedile2322 io ho studiato abbastanza, a differenza degli imbecilli che confondono una dottrina metafisica con della profana filosofia.

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому +1

      @@lucadalesio6607 quindi i commentari di Shankara non sono di Shankara ?

    • @lucadalesio6607
      @lucadalesio6607 4 роки тому

      @@lucastedile2322 quando dico che non ci ha messo nulla di sua intendo dire che di certo non è sankara che ha inventato la metafisica, al massimo ha esposto ed adattato la strada per raggiungere la conoscenza. I veda, così come qualsiasi altra dottrina iniziatica, non hanno nulla a che vedere con la filosofia.

    • @lucastedile2322
      @lucastedile2322 4 роки тому +4

      @@lucadalesio6607 1. Shankara era un filosofo , se non sai cosa sia un filosofo , prova a cercare su Google , di sicuro vedrai che corrisponde al personaggio di Shankara , poiché Shankara era anche un filosofo.
      2. Nessuno dice che Shankara abbia inventato né la metafisica (che non si inventa , é un approccio filosofico alla realtà) e neppure ha inventato l'Advaita Vedanta (che non si inventa, anche questo é un approccio alla vita).
      3. I Veda sono una raccolta di testi antichissimi, estremamente ampi come struttura...

  • @vitoturturo8191
    @vitoturturo8191 5 років тому

    Jiva, non Jina

    • @DomenicoRosaciVideo
      @DomenicoRosaciVideo  5 років тому +2

      Jiva, certamente. Così è detto nel video (1:33:44), forse l'audio non è chiarissimo.

    • @Comma22-u4v
      @Comma22-u4v 5 років тому +1

      @@DomenicoRosaciVideo Si sente benissimo, ha pronunciato giusto: Jiva. Nel film "Adi Shankaracharya" di GV Iyer (girato in sanscrito) Sankara. è pronunciato con l'accento sulla "a" finale. Sarebbe quindi quella la pronuncia più esatta?

    • @mariodefranceschi8875
      @mariodefranceschi8875 4 роки тому +4

      @@Comma22-u4v comunque il sanscrito pronunciato da un Indiano di oggi risente delle lingue indiane moderne. In epoca antica questa lingua probabilmente non aveva neppure il concetto di accenti tonici, mentre i professori universitari di Sanscrito tendono a metterli come in Latino. La scelta fra queste tre opzioni, alla fine, rimane soggettiva

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 2 місяці тому

      @@DomenicoRosaciVideo
      È chiarissimo, invece. Basta ascoltare con un minimo di attenzione.