Eccelsa disanima di quegli anni,il migliore contenuto sulle br e di Moro, equivalente alle trasmissioni di Zavoli la notte della repubblica... Migliore poiché hai raccontato tutto senza la retorica del pur bravissimo Zavoli
Questo video rende in modo perfetto lo stato d’animo di Moro, abile costruttore di una via d’uscita dal gorgo della “prigione del popolo” che per due volte sembrò percorribile e che invece la contingenza (siccome cieca e sorda) rese vana, confinandolo in una solitudine disumana e nello sconforto più assoluto. Mi sembra ineccepibile il chiarimento relativo al regime carcerario dei brigatisti, derivante, prima che dall’esercizio equanime della discrezionalità, dalla pedissequa applicazione della l.n. 354/1975, come modificata dalla l.n. 663/1986 (Legge Gozzini: ad es., i permessi premio sono concessi dal Giudice di Sorveglianza agli ergastolani - trascorsi almeno 10 anni di detenzione- con buona condotta carceraria e non rilevante pericolosità sociale, come si legge all’art. 9), non già frutto del fantomatico “patto tombale” tra lo Stato e le brigate rosse, basato sulla tesi singolare della “verità dicibile”, non essendo sinora emersa, sul piano concreto, l’agognata “verità alternativa e indicibile”. Anche gli ulteriori spunti tratti dalla Relazione della Commissione Antimafia del 7-13 settembre 2022, sono stati collocati in questo e nei precedenti video nell’ambito delle mere ipotesi: infatti, ciascuno di tali aspetti (la testimonianza della sig.ra Damiani, l’uscita dall’Alfetta del caposquadra Zizzi, la fenomenologia dell’Honda, la modalità di uccisione dell’on.le Moro, per l’appunto i benefici carcerari di Moretti, la critica della perizia della Polizia scientifica del 2015, ecc.), è passibile di critica, meritando una trattazione a parte.
Si discute spesso delle lettere di Moro, facendo attenzione a coglierne anche le più sottili sfumature. A volte però sembra che ci si dimentichi del fatto che Moro era un prigioniero in mano ad un gruppo armato e in costante pericolo di vita. Ho parecchi dubbi sul fatto che il contenuto delle lettere corrisponda davvero al pensiero di Moro. Lei che idea si è fatto?
Buongiorno. Grazie. Questo video e' molto interessante. Dio vi Benedico.
Molte grazie per questo prezioso documentario.
Eccelsa disanima di quegli anni,il migliore contenuto sulle br e di Moro, equivalente alle trasmissioni di Zavoli la notte della repubblica... Migliore poiché hai raccontato tutto senza la retorica del pur bravissimo Zavoli
Encomiabile contributo, attento, intelligente, pacato.
Questo video rende in modo perfetto lo stato d’animo di Moro, abile costruttore di una via d’uscita dal gorgo della “prigione del popolo” che per due volte sembrò percorribile e che invece la contingenza (siccome cieca e sorda) rese vana, confinandolo in una solitudine disumana e nello sconforto più assoluto.
Mi sembra ineccepibile il chiarimento relativo al regime carcerario dei brigatisti, derivante, prima che dall’esercizio equanime della discrezionalità, dalla pedissequa applicazione della l.n. 354/1975, come modificata dalla l.n. 663/1986 (Legge Gozzini: ad es., i permessi premio sono concessi dal Giudice di Sorveglianza agli ergastolani - trascorsi almeno 10 anni di detenzione- con buona condotta carceraria e non rilevante pericolosità sociale, come si legge all’art. 9), non già frutto del fantomatico “patto tombale” tra lo Stato e le brigate rosse, basato sulla tesi singolare della “verità dicibile”, non essendo sinora emersa, sul piano concreto, l’agognata “verità alternativa e indicibile”. Anche gli ulteriori spunti tratti dalla Relazione della Commissione Antimafia del 7-13 settembre 2022, sono stati collocati in questo e nei precedenti video nell’ambito delle mere ipotesi: infatti, ciascuno di tali aspetti (la testimonianza della sig.ra Damiani, l’uscita dall’Alfetta del caposquadra Zizzi, la fenomenologia dell’Honda, la modalità di uccisione dell’on.le Moro, per l’appunto i benefici carcerari di Moretti, la critica della perizia della Polizia scientifica del 2015, ecc.), è passibile di critica, meritando una trattazione a parte.
Vorrei conoscere il nome del brano che fa da commento musicale
E se è già uscito il video n 7
Grazie
Il video n. 7 non è ancora uscito. La colonna sonora è cosituita da brani di John Patitucci.
Grazie attendiamo
Il video 7 è uscito?@@giuseppe_perri_Filosofia
E' in preparazione e uscirà a giorni, Ne seguiranno altri 2.
Perdono se vado OT ma potrebbe cortesemente indicarmi il titolo del disco?
I pezzi sono: Soothsayer, Moonlight Heartbreak, July
Gentilissimo
Il top sarebbe un episodio su i dubbi del caso moro
Nei video ci sono tutti i dubbi.
moretti vivo moro morto. le parole sono finite.
Onorevole Aldo Moro Martire e Santo
Con un po' di buona volontà si sarebbe potuto salvarlo, un piccolo atto unilaterale dello stato avrebbe sicuramente messo in difficoltà Moretti
Si discute spesso delle lettere di Moro, facendo attenzione a coglierne anche le più sottili sfumature. A volte però sembra che ci si dimentichi del fatto che Moro era un prigioniero in mano ad un gruppo armato e in costante pericolo di vita. Ho parecchi dubbi sul fatto che il contenuto delle lettere corrisponda davvero al pensiero di Moro. Lei che idea si è fatto?
Ne ho parlato in uno dei miei video, il numero 4: 40:56 Il prigioniero Aldo Moro.
Craxi un gigante in mezzo ai nani