Ognuno ha il diritto di cercare ciò che vuole e di crederci se vuole e questo non deve interessare a nessuno, non riguarda nessuno, siamo liberi, addio e PACE PACE PACE
bonoooooooo bedda sicilia viva! Nella parte settentrionale dell’isola si estende l’Appennino Siculo composto, da est a ovest, dai massicci dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie [ ]. Le cime non sono molto elevate: la massima è il Pizzo Carbonara, nelle Madonie (1979 m). Nella parte centrale troviamo i Monti Sicani ed Erei, a sud-est i Monti Iblei, un tavolato che non raggiunge i 1000 metri. Sul Mar Ionio si leva il vulcano attivo dell’Etna, con i suoi 3323 metri. Il resto del territorio è in maggioranza collinare. Tutta la regione è soggetta a fenomeni sismici. Il perimetro costiero si snoda per oltre 1000 km. Il lato tirrenico è alto e frastagliato, dato che le montagne si protendono fin quasi al mare. Fra i promontori si aprono numerosi e ampi golfi. La costa ionica è per metà rettilinea con scogliere a strapiombo e per l’altra metà in prevalenza bassa e sabbiosa. Il lato sud presenta una costa bassa e uniforme. Il tratto occidentale è piatto e sabbioso con zone paludose intervallate da tozzi promontori. Fanno parte del territorio regionale numerose isole: a nord Ustica e l’arcipelago delle Eolie (o Lipari), a ovest le Egadi, a sud Pantelleria (distante 100 km), e l’arcipelago delle Pelagie con Lampedusa (a 200 km). 1 2 LA SICILIA INTERNA PIANURE La pianura più vasta è la Piana di Catania, che si affaccia sul Mar Ionio e si estende dalle falde dell’Etna a quelle dei Monti Iblei. Altre, meno estese, sono la Piana di Gela a sud, la Piana di Trapani-Marsala sulla punta occidentale e la Conca d’Oro a nord. All’interno si trovano numerose piccole conche, che si alternano alle colline I fiumi in genere sono brevi e a carattere torrentizio. Il maggiore è il Salso (144 km), che taglia in verticale la regione e sfocia nel Mediterraneo. Il secondo è il Simeto, che sbocca nello Ionio dopo aver attraversato la Piana di Catania. I numerosi corsi d’acqua del Tirreno sono brevi, data la vicinanza dei monti alla costa, e con il regime molto irregolare tipico delle fiumare Quella siciliana è una delle agricolture più produttive: le aree interne vengono coltivate a cereali; quelle costiere sono specializzate nella produzione di uva (con cui si producono famosi vini come il marsala), agrumi, ortaggi. Importante è la pesca. La Sicilia è sede di una potente industria energetica, costituita da grandi raffinerie di petrolio e centrali termoelettriche. Nel siracusano si trova uno dei maggiori complessi petrolchimici d’Europa. Il settore manifatturiero, con molte piccole e medie imprese, è concentrato nelle aree di Palermo e Catania. Importante il turismo, che potrebbe crescere data la bellezza dell’isola La maggior parte delle attività economiche della città è concentrata nel settore dei servizi, soprattutto nell’amministrazione pubblica, nel commercio dei prodotti agricoli, nella vendita al minuto (piccoli negozi di quartiere e mercati rionali ) e nel turismo (sia culturale, sia balneare). Il settore industriale, ridotto ma comunque presente, si distingue per attività cantieristiche (legate al porto), siderurgiche, edilizie (cemento) e chimiche. In campo agricolo, l’area palermitana è un importante centro di coltivazione degli agrumi. La Conca d’Oro venne chiamata così proprio per il colore delle colture di limoni e arance. Già a partire dagli anni Cinquanta la città ha conosciuto uno sviluppo edilizio di vasta portata, spesso legato ad attività speculative gestite dalla mafia. L’area della Conca d’Oro è oggi largamente cementificata e l’espansione incontrollata dell’abitato impedisce qualsiasi allargamento del porto, producendo notevoli danni economici. Una parte del patrimonio edilizio si trova in condizioni di degrado. I quartieri popolari della periferia sono ancora largamente privi di infrastrutture, mentre molti palazzi del centro storico sono in rovina o inagibili. Per risolvere tali problemi il comune ha predisposto interventi di restauro e riqualificazione, soprattutto del centro storico. La frenetica attività edilizia è stata sia causa sia conseguenza di una costante crescita della popolazione, popolazione che ha cominciato leggermente a diminuire solo nel corso degli anni Novanta. Passata sotto la dominazione di numerose civiltà, Palermo ha subito influenze artistiche molto varie. Si possono menzionare, fra le altre, quelle bizantine, arabe e normanne, nonché i frutti del mecenatismo di Federico II. Dal punto di vista architettonico, ricordiamo la Cattedrale risalente al 1185, poi arricchita e rimaneggiata in epoche successive, dove si trovano i grandi sarcofagi di porfido rosso con le spoglie di Federico II e della madre Costanza d’Altavilla, e la cappella di Santa Rosalia, patrona di Palermo. Altri importanti monumenti, per citarne solo alcuni, sono le chiese di San Cataldo (1160), San Giovanni dei Lebbrosi (1071), San Giovanni degli Eremiti (1132), il Palazzo dei Normanni con gli splendidi mosaici della Cappella Palatina , il Palazzo Chiaramonte (1380), la fontana Pretoria [ ] (1554), il Teatro Massimo (1897). La città ospita anche importanti musei, come l’Archeologico, l’Etnografico G. Pitrè, la Galleria Nazionale della Sicilia e il Museo delle Marionette (che conserva molti esemplari di «pupi», i tradizionali burattini siciliani). Palermo è sede di una università, fondata nel 1805, e oggi nota soprattutto per gli studi giuridici e umanistici Io ora dico, Cari miei siciliani quest'anno forse c'è Palermo Catania! abbracciamoci! forza mia sicilia bedda! TIAMO! Città abitanti Palermo (PA) 666 600 Catania (CT) 301 600 Messina (ME) 245 200 Siracusa (SR) 123 300 Ragusa (RG) 72 200 Trapani (TP) 70 600 Caltanissetta (CL) 60 400 Agrigento (AG) 59 100 Enna (EN) 28 200
Senza toccu di campani significa surda che l'apparato del Corti si e' atrofizzato! 102 a sarbaggia paisana sa portanu o campusantu ! Ha duratu abbastanza!
Avrei bisogno della traduzione del testo in italiano...non riesco proprio a trovarla, sono calabrese e quindi non riesco a capire solo qualche frase, ma sono bloccata!!!!Chi sarebbe così gentile da dedicare un po' di tempo e postarlo??Grazie mille in anticipo!!
Che bella canzone!! Abracci di Argentina!!
Finalmente un po di musica
allegra. e spensierata che ci
mette di buon umore, in questi
momenti ne abbiamo tanto
bisogno. Grazie Roy Paci
Lorenzo
Ma quant'è bella questa versione di Ciuri Ciuri?????? ❤❤❤❤❤ Bedda terra mia 😍❤
Ciao mariaaaaa
@@nessunonessuno4267 ciao Margeee
Ognuno ha il diritto di cercare ciò che vuole e di crederci se vuole e questo non deve interessare a nessuno, non riguarda nessuno, siamo liberi, addio e PACE PACE PACE
W LA SICILIA NOSTRA BEDDA!!!!♥️♥️
Bedda terra mia! 😍 💙
Grande Roy ! Sicilia sempre nel cuore !
Vaya Lo, música música, saludos desde Venezuela
Ti fà sentire la Sicilia nel sangue. Bellissima
Ciuri ciuri il fiore più bello la Sicilia....che ti fa stringere lu cori❤
U signuri i rosi! Asciutto!
... CIURI CIURI..... BELLISSIMA..... SICILIA SEMPRE NEL CUORE.....
Grande Roy con le tue bellissime canzoni ho fatto una bellissima recita ti adoro... grazie per la bella musica
One of the best world songs i have ever heard.
FANTASTICO!
ROY PACI & BAND SONO MITICI
LA SICILIA E' LATERRA PIU' BELLA DEL MONDO!
Nella Marra con le sue canzoni ho fatto una bellissima recita....
Grande artista
Ti amo ❤️💖🤙 Terra mia 💞
Sicilia bedda.....Sicilia mia
Versione ciuristupenda!!!!
Terra mia Ti amo 💔💖🤙
roy sei sempre u meggiu
La Sicilia è il posto più bello del mondo! Sicilia Bedda!
Perché non hai visto il resto del mondo! nulla togliendo alla Sicilia che è un posto paradisiaco.
Ciuri ciuri l amure da Sicilia ,ciauro di primavera e profumo di mare,Sicily Favignana ❤️
bonoooooooo bedda sicilia viva!
Nella parte settentrionale dell’isola si estende l’Appennino
Siculo composto, da est a
ovest, dai massicci dei Peloritani, dei Nebrodi e delle
Madonie [ ]. Le cime non
sono molto elevate: la massima è il Pizzo Carbonara, nelle
Madonie (1979 m). Nella parte
centrale troviamo i Monti
Sicani ed Erei, a sud-est i
Monti Iblei, un tavolato che
non raggiunge i 1000 metri.
Sul Mar Ionio si leva il vulcano attivo dell’Etna, con i suoi 3323 metri. Il resto del territorio è in maggioranza collinare. Tutta la regione è soggetta a fenomeni sismici.
Il perimetro costiero si snoda per oltre 1000 km. Il lato tirrenico è alto e frastagliato,
dato che le montagne si protendono fin quasi al mare. Fra i promontori si aprono
numerosi e ampi golfi. La costa ionica è per metà rettilinea con scogliere a strapiombo e per l’altra metà in prevalenza bassa e sabbiosa. Il lato sud presenta una
costa bassa e uniforme. Il tratto occidentale è piatto e sabbioso con zone paludose
intervallate da tozzi promontori. Fanno parte del territorio regionale numerose
isole: a nord Ustica e l’arcipelago delle Eolie (o Lipari), a ovest le Egadi, a sud Pantelleria (distante 100 km), e l’arcipelago delle Pelagie con Lampedusa (a 200 km).
1
2 LA SICILIA INTERNA
PIANURE
La pianura più vasta è la
Piana di Catania, che si
affaccia sul Mar Ionio e si
estende dalle falde dell’Etna
a quelle dei Monti Iblei.
Altre, meno estese, sono la
Piana di Gela a sud, la Piana
di Trapani-Marsala sulla
punta occidentale e la Conca
d’Oro a nord. All’interno si
trovano numerose piccole
conche, che si alternano alle
colline I fiumi in genere sono brevi e a carattere torrentizio. Il maggiore è il Salso
(144 km), che taglia in verticale la
regione e sfocia nel Mediterraneo. Il
secondo è il Simeto, che sbocca nello
Ionio dopo aver attraversato la Piana
di Catania. I numerosi corsi d’acqua
del Tirreno sono brevi, data la vicinanza dei monti alla costa, e con il
regime molto irregolare tipico delle
fiumare Quella siciliana è una delle agricolture più produttive: le aree
interne vengono coltivate a cereali; quelle costiere sono specializzate nella produzione di uva (con cui si producono
famosi vini come il marsala), agrumi, ortaggi. Importante è la
pesca. La Sicilia è sede di una potente industria energetica,
costituita da grandi raffinerie di petrolio e centrali termoelettriche. Nel siracusano si trova uno dei maggiori complessi
petrolchimici d’Europa. Il settore manifatturiero, con molte
piccole e medie imprese, è concentrato nelle aree di Palermo e
Catania. Importante il turismo, che potrebbe crescere data la
bellezza dell’isola La maggior parte delle attività economiche della città è
concentrata nel settore dei
servizi, soprattutto nell’amministrazione pubblica, nel
commercio dei prodotti agricoli, nella vendita al minuto
(piccoli negozi di quartiere e
mercati rionali ) e nel
turismo (sia
culturale, sia
balneare).
Il settore
industriale,
ridotto ma
comunque
presente, si
distingue per attività cantieristiche (legate al porto),
siderurgiche, edilizie
(cemento) e chimiche. In
campo agricolo, l’area palermitana è un importante centro di coltivazione degli
agrumi. La Conca d’Oro
venne chiamata così proprio
per il colore delle colture di
limoni e arance.
Già a partire dagli anni
Cinquanta la città ha conosciuto uno sviluppo edilizio
di vasta portata, spesso legato ad attività speculative
gestite dalla mafia. L’area
della Conca d’Oro è oggi largamente cementificata e
l’espansione incontrollata
dell’abitato impedisce qualsiasi allargamento del porto,
producendo notevoli danni
economici. Una
parte del patrimonio edilizio si trova
in condizioni di
degrado. I quartieri
popolari della periferia sono ancora
largamente privi di
infrastrutture, mentre molti palazzi del
centro storico sono
in rovina o inagibili. Per risolvere tali
problemi il comune
ha predisposto
interventi di restauro e riqualificazione,
soprattutto del centro storico.
La frenetica attività edilizia è stata sia
causa sia conseguenza di una costante crescita della popolazione,
popolazione che ha cominciato leggermente a diminuire solo nel corso degli
anni Novanta. Passata sotto la dominazione di numerose civiltà,
Palermo ha subito influenze
artistiche molto varie. Si
possono menzionare, fra le
altre, quelle bizantine,
arabe e normanne, nonché
i frutti del mecenatismo di
Federico II.
Dal punto di vista architettonico, ricordiamo la Cattedrale risalente al
1185, poi arricchita e rimaneggiata in epoche successive, dove si trovano i grandi
sarcofagi di porfido rosso
con le spoglie di Federico II
e della madre
Costanza d’Altavilla, e la cappella di Santa Rosalia, patrona di
Palermo. Altri
importanti
monumenti, per
citarne solo alcuni, sono le chiese
di San Cataldo
(1160), San Giovanni dei Lebbrosi (1071), San
Giovanni degli Eremiti (1132), il Palazzo dei Normanni con gli
splendidi mosaici della Cappella Palatina , il Palazzo
Chiaramonte (1380), la fontana Pretoria [ ] (1554), il
Teatro Massimo (1897).
La città ospita anche
importanti musei, come
l’Archeologico, l’Etnografico
G. Pitrè, la Galleria Nazionale della Sicilia e il Museo
delle Marionette (che conserva molti esemplari di
«pupi», i tradizionali burattini siciliani). Palermo è sede
di una università, fondata
nel 1805, e oggi nota soprattutto per gli studi giuridici e
umanistici
Io ora dico, Cari miei siciliani quest'anno forse c'è Palermo Catania! abbracciamoci!
forza mia sicilia bedda! TIAMO!
Città abitanti
Palermo (PA) 666 600
Catania (CT) 301 600
Messina (ME) 245 200
Siracusa (SR) 123 300
Ragusa (RG) 72 200
Trapani (TP) 70 600
Caltanissetta (CL) 60 400
Agrigento (AG) 59 100
Enna (EN) 28 200
Grande emozione
Bedda Sicilia mia!
🌹🌺🌻🌼🌷 Sicily the best🌷🌼🌻🌺🌹
bellissima sicilia
Bedda Sicilia! Ma fussi chiù bedda ancora senza a mafia.
Bravo picciotto
È la manovalanza della massoneria che è worldwide. Quindi non è colpa dei siciliani.
La cantava sempre mio nonno💖💖👴
Nonno , padre chi offre di più
Mi correggo "cchiu"
grande rooyyyyyyyyyyyy
Sicilia for ever
Siciliaaaa 💙
Saluti da Milazzo/Messina/SICILIA
;)
Grande
/italia
beddra sicilia! la cosa migliore è guardare "i sansoni " e "i soldi spicci" senza leggere i sottotitoli!!!!!!
viva paliemmoooooo
Canzoni popolari siciliane
👏👏👏👏👏
Etna il vulcano più alto d'Europa.
Senza toccu di campani significa surda che l'apparato del Corti si e' atrofizzato!
102 a sarbaggia paisana sa portanu o campusantu !
Ha duratu abbastanza!
I limiuna o lumia 🍋
SICILIA NOSTRA, TRATTIAMOLA MEGLIO!!
🍋🍋🍋🍋🍋🍋🍋🍋❤❤❤❤❤❤❤🍋🍋🍋🍋🍋🍋
Sbatticci nda facci i to amicizi!
Sabato si parte... 4 vespe... direzione Cefalù❤
Ma sulu ppi svagarimy la menti.
Sicilia tutto il resto nell'ombra
Nero d'Avola
Underbara
Avrei bisogno della traduzione del testo in italiano...non riesco proprio a trovarla, sono calabrese e quindi non riesco a capire solo qualche frase, ma sono bloccata!!!!Chi sarebbe così gentile da dedicare un po' di tempo e postarlo??Grazie mille in anticipo!!
mbaruzzi
Ma chistu non e come Si canta sta canzona
rivisitazione e/o reinterpretazione , direi!! ;)
Nunzio Nunz uaaa