Se il genitore trae conclusioni e dirotta il discorso sul mio comportamento di bambino osservato, io bambino ho troppe cose da gestire rispetto all'adulto. 1) Il mio pensiero che da prima stavo formulando che vuole una conclusione 2) correggere l'eventuale giudizio del genitore sul mio atteggiamento (giudizio spesso errato) 3) ricordare lo storico delle sue reazioni precedenti per ricordare cosa lo fa scattare bruscamente come risposta. L'adulto è un idiota con un monopensierio. Io bambino entro in panico perché di cose ne sto facendo troppe. Infine la mia sopravvivenza intera dipende da te adulto per intero. ☺️😉 Cerco di una interpretazione sulla base di quanto ricordo...
Possibile che debba essere sempre un uomo a parlare di problematiche che riguardano stupri nei confronti delle donne. Possibile che debba essere sempre un uomo a spiegare come ci si deve comportare nei confronti di una donna che ha subito violenza di ogni tipo. Ma la cosa che mi lascia allibita è che ha dovuto evidenziare che il terapista deve adottare un comportamento poco aggressivo durante il colloquio con la paziente. Ma certo che sì, ma dove caspita hanno studiato questi medici. Lasciate che sia una terapeuta donna ad aiutare altre donne.
Grazie per la possibilità che mi avete offerto, di comprendere me stesso...
❤
Se il genitore trae conclusioni e dirotta il discorso sul mio comportamento di bambino osservato, io bambino ho troppe cose da gestire rispetto all'adulto. 1) Il mio pensiero che da prima stavo formulando che vuole una conclusione 2) correggere l'eventuale giudizio del genitore sul mio atteggiamento (giudizio spesso errato) 3) ricordare lo storico delle sue reazioni precedenti per ricordare cosa lo fa scattare bruscamente come risposta.
L'adulto è un idiota con un monopensierio. Io bambino entro in panico perché di cose ne sto facendo troppe. Infine la mia sopravvivenza intera dipende da te adulto per intero. ☺️😉
Cerco di una interpretazione sulla base di quanto ricordo...
grazie della segnalazione, ci scusiamo per l'errore
Mllpllo
Mllpllo oo
Possibile che debba essere sempre un uomo a parlare di problematiche che riguardano stupri nei confronti delle donne. Possibile che debba essere sempre un uomo a spiegare come ci si deve comportare nei confronti di una donna che ha subito violenza di ogni tipo. Ma la cosa che mi lascia allibita è che ha dovuto evidenziare che il terapista deve adottare un comportamento poco aggressivo durante il colloquio con la paziente. Ma certo che sì, ma dove caspita hanno studiato questi medici. Lasciate che sia una terapeuta donna ad aiutare altre donne.
Mancano i terapisti, uomini o donne che siano
Essendo gli stupratori uomini, forse ad un certo punto della terapia la figura maschile serve