Caro carburanti e caro energia: mi costa di più uno scooter elettrico o uno a benzina?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 січ 2023
  • Conviene passare all'elettrico anche senza incentivi? Per capirlo abbiamo confrontato dal punto di vista dei consumi due scooter di fascia alta con la stessa potenza e questi sono i nostri calcoli...
    #scooter #vespa #ray
  • Авто та транспорт

КОМЕНТАРІ • 238

  • @sebastianomodica9280
    @sebastianomodica9280 Рік тому +30

    Video interessante con l’intenzione di mettere a confronto endotermici ed elettrici sul fronte convenienza. Tuttavia ci sono alcuni aspetti che andrebbero approfonditi e/o precisati.
    1) il Ray sebbene vanti potenza di picco della Vespa 300 è omologato 125 ed andrebbe confrontato con un pari omologazione, analogamente coi 125 più diffusi (SH, SH Mode, Medley, Liberty) i cui costi di acquisto variano dai 2800 ai 4000€. Se si partisse da qui il delta costo acquisto/ pareggio rischia di essere incolmabile.
    2) Chi acquista lo scooter lo fa per le sue proprietà utilitaristiche. Se mantenessimo il confronto con Vespa 300, quanti cicli di ricarica è garantita la batteria sul Ray prima della sostituzione? E di quanto cala in percentuale dopo tot ricariche che abbasserebbero l’autonomia o, viceversa, imporrebbero ricariche più frequenti e quindi aumento sensibile dei costi? Ed ancora, l’eventuale sostituzione delle batterie che costo avrebbe?
    3) in quanti tengono uno scooter 300 oltre i 60mila km? Se questo fosse il giro di boa tra l’endotermico più costoso della sua categoria, l’elettrico inizierebbe ad essere conveniente solo dopo 60mila km. Se il chilometraggio stimato fosse di 10mila km/anno, a tenere uno scooter oltre 6 anni sono una minoranza.
    4) per dovere di cronaca gli intervalli di manutenzione di Vespa, dopo quello canonico dei 1000km, è di 10mila km e non 5mila.
    5) assistenza. Quanto è capillare l’assistenza Ray rispetto a Piaggio? E sul tema rivendibilitá e quindi tenuta dell’usato?
    Mi scuso per l’essermi dilungato ma sono tematiche che potrebbero arricchire il video ed aggiustare il tiro analizzando altre variabili che non sono state trattate.
    Complimenti per il video.

    • @fabiomannino752
      @fabiomannino752 Рік тому +1

      Madonna quante domande..🤣😆😆😆😆

    • @johnboiacca8680
      @johnboiacca8680 Рік тому

      @@fabiomannino752 E ti diro' di piu', ne aggiungo una anche io! 😛 Come si comparano i costi di bollo e assicurazione?

    • @matteoricci9129
      @matteoricci9129 5 місяців тому

      Ottimo punto quello del 125-300 se é omologato come 125 hai limitazioni.
      Per la batteria dipende da cosa usa si vanno da un minimo di 800 (caso peggiore) a un massimo di 5000 (lfp) ma poi in generale non è che esplode o si rompono, ha semplicemente meno batteria (intorno al 70% dell' originale) e meno range, se ti va bene basta caricarlo una volta al giorno invece che ogni 2, l'efficienza rimane la stessa

  • @davidestroppa3759
    @davidestroppa3759 Рік тому +15

    Quanto durano le batterie? Che garanzie o meccanismi commerciali di sostituzione sono disponibili?

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому +5

      Ho una Zero DS con 7,2kWh e 70.000km fatti da inizio 2020. Ancora nessun segno di usura rilevabile senza strumentazione tecnica.

    • @alessionencioli
      @alessionencioli Рік тому +1

      ​@@tozzasque WOW!!! 35k km in un anno è tanta roba!!!! Sono curioso di sapere cosa ci fai con questa bella moto!!!

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому +5

      @@alessionencioli veramente il primo anno, nel 2020, ho tenuto una media di circa 1.000km a settimana. Lavoravo per Glovo.
      Niente di eccitante, a quanto pare, ma almeno sono riuscito a far sopravvivere me e la mia famiglia. E tutto grazie alla mia moto che non solo potevo caricare a casa e al lavoro (faccio anche il camionista) ma, non avendo manutenzione o tagliandi da fare, ho potuto girarci ininterrottamente senza problemi (l'unica officina che poteva controllarla anche solo per un cambio gomme era chiusa per il Covid).
      Nonostante tutti i difetti che può avere, molto pochi in realtà se non si hanno grandi pretese, il valore aggiunto che ha questa moto li compensa tutti ampiamente.

  • @wyvern210473
    @wyvern210473 Рік тому

    Trovo che il Delta percentuale sia errato... un motore endotermico ben tenuto quanti km fa???? una batteria quanto dura??? quanto costa sostituirla????

  • @mgz9999
    @mgz9999 Рік тому +4

    rispetto ai consumi, oltre al confronto costi avrebbe anche senso fare un confronto di consumo energetico. Oggi l'elettricità ha un certo prezzo, ma è probabile che con l'aumento della diffusione delle rinnovabili il prezzo scenda, magari non nel breve periodo ma nel medio si. Per esempio può essere utile ricordare che 1 litro di benzina contiene circa 9/10 kwh di energia, quindi il serbatoio dello scooter elettrico, che è di 7,7 kwh, è come se contenesse 0,8 litri, con i quali si fanno quasi 150 km

  • @EPicurux
    @EPicurux Рік тому +3

    Visto che gli incentivi ci sono, non c'e' sostanziale differenza nel prezzo d'acquisto, almeno con la vespa. Come e' anche vero che i prezzi degli scooter elettrici sono gonfiati per trasformare gli incentivi in extra profitto per i costruttori. Poi si potrebbe fare tutto il discorso a riguardo dell'inquinamento dell'aria, ed acustico (molto sottovalutato) specie in citta'.
    Cmnq, giusto per mettere le cose in prospettiva, lo scooter elettrico percorre circa 170km/L di benzina-equivalente in termini energetici. Ovvero, e' quasi sei volte piu' efficiente dell' endotermico. E un promemoria di quanto ridicolmente inefficienti siano i motori degli scooter.

  • @giuseppeangerlini1627
    @giuseppeangerlini1627 Рік тому +7

    Il signor Honda cinquant'anni fa aveva capito che la moto non poteva competere con l' auto , e dunque ha deciso che le moto non dovevano essere solo un mezzo di trasporto., e così si costruirono emozioni prestazioni e stile . niente a che vedere con quel coso li

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому +6

      Infatti Honda non ha nemmeno uno scooter il listino, vende solo emozioni! 😂🖐🏻

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому

      @@vinc-enzo era SARCASMO😒 🤦🏻‍♂️🤣😂🤣🖐🏻

  • @cristianodalnegro1745
    @cristianodalnegro1745 Рік тому

    Ma bolli ed assicurazione??non sono inferiori i costi?e cmq con incentivi cala di circa 3000 euro (30% senza rottamazione)

  • @davideduilio4534
    @davideduilio4534 Рік тому +6

    Bel video! io ho un elettrico da 2 anni e mezzo, a parte l'assistenza che mi preoccupa un po, se va tutto bene lo scooter elettrico e' in generale il mezzo piu' sensato per la mobilità privata cittadina. Due tagliandi a 0 euro, costo di ricarica praticamente nullo in quanto i pochi euro di costo confluiscono in modo irrisorio nelle bollette, e rca scontata per i veicoli elettrici.

    • @sarcinaf
      @sarcinaf Рік тому

      Io ho preso un Yadea C1 S Pro e per il traffico cittadino da Cinisello Balsamo a Milano è fantastico dovevo farlo prima, per l’assistenza ho visto che ci sono più centri per il resto confermo quanto detto da te

  • @davidemoioli8024
    @davidemoioli8024 Рік тому +1

    Ho acquistato ad agosto un MP3 300 hpe Piaggio, che credo abbia lo stesso motore della Vespa in prova (percorrenza circa 30 km/ litro). Alla soglia dei 5000 km sono soddisfatto, ma sono conscio che con un elettrico avrei risparmiato molto su consumi e manutenzione. L'unico vantaggio è l'anteriore che con 2 ruote è molto più sicuro...

  • @silvanobosco5639
    @silvanobosco5639 Рік тому +2

    Vorrei sapere quanto dura una batteria e po' quanto costa a smaltirla

  • @MR-jo4or
    @MR-jo4or Рік тому

    Bisognerebbe capire anche quanto sono poi rivendibili dopo tot anni e tot chilometri.
    Quanto si svaluta un elettrico rispetto ad un' endotermico in 6 anni e 60000 km ?

  • @andreamorini1700
    @andreamorini1700 Рік тому +3

    Ma chi spende cifre da citycar su uno scooter, sicuramente non guarda il leggero risparmio su percorrenze abbastanza elevate a dispetto dell'estetica e fruibilità che una vespa 300 può avere

  • @marzods
    @marzods Рік тому +5

    0,36€ per kWh mi sembra una ipotesi un tantino ottimistica

  • @ruggeroarrigo6539
    @ruggeroarrigo6539 Рік тому +1

    La batteria quando dura? A 60 000 chilometri ci arriverà?😂 per esperienza per uno che ne fa un uso abbastanza frequente e pesante dico che già su i 20000 potrebbe perdere colpi sennò con di meno. Poi se vivete in un paesino o città pianeggiante senza che avete problemi quotidiani che potrebbero sfruttare la batteria o che necessitano di doverla caricare in giro allora va bene l’elettrico. Ma fino a quando non svilupperanno un modo per rendere le batterie più durature, o forniranno un’assistenza che permette di cambiarle a bassissimo prezzo in caso di guasto o di consumo eccessivo credo che la comodità, l’affidabilità, la convenienza e l’autonomia di un motore termico sarà imparagonabile.

  • @alex-xl3nt
    @alex-xl3nt 11 місяців тому

    perchè il piaggio 1 active prevede tagliandi ogni 1000km

  • @francescozanin6009
    @francescozanin6009 Рік тому +3

    Non è stata menzionata un ipotetico cambio batterie. Durano 30mila km ?

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому

      Le batterie non vanno a Chilometraggio ma a cicli di ricarica.

  • @christianstgroup
    @christianstgroup Рік тому +1

    Daccordissimo , ma quanto vale la vespa dopo 60.000km e quanto vale lo scooter elettrico? con il mercato di oggi la vespa manterrà un valore elevato , ma non è detto che tra 4 / 5 anni on verra considerata un mezzo obsoleto a favore dell elettrico, sinceramente non saprei rispondere.... una cosa è certa , ho vari mezzi , ma quelli che uso preferibilmente sono QUELLI ELETTRICI al di lav di ogni considerazione economica.

  • @AlessandroMinoja
    @AlessandroMinoja Рік тому +2

    Ci voleva una gara sui 400 metri!

  • @kevinadesso825
    @kevinadesso825 9 місяців тому

    Vorrei capire quanto durano le batterie

  • @fabriziosanti1978
    @fabriziosanti1978 Рік тому +1

    Ma la batteria quanto dura?

  • @edaiee
    @edaiee 19 днів тому

    Non hai menzionato i bolli o mi sbaglio?

  • @filippotodesco6467
    @filippotodesco6467 Рік тому +2

    devono essere inseriti anche le velocità , con la vespa se vado fuori per una gita con il passeggero per assurdo mettendomi ad una velocità 110di media , non avrò problemi di carburante , non credo con quello elettrico la media sia la stessa , e quelli dichiarati siano calcolati a questa velocità e con passeggero .

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому +2

      Lo scooter è per antonomasia un mezzo da città o per spostamenti medi. Sicuramente programmare una uscita domenicale con uno scooter con un range Chilometrico pari o superiore alla sua autonomia sarebbe inappropriato.. Probabilmente ci si arriverà... Pensate alla seconda metà degli anni '90, ai telefonini... Guardate cosa avete in mano ora.. Da qualche parte si è dovuto partire... Agli inizi del' 900 esistevano già delle auto elettriche. Ma si è seguita la strada dei combustibili fossili.. E guardate ora dove siamo arrivati! E se ci si fosse dedicati per piu di un secolo alla ricerca sull'elettrico? Sui mezzi di accumulo e sulle infrastrutture? Ora dove saremmo?

  • @gennineaples
    @gennineaples Рік тому +1

    Video che sponsorizza l’elettrico.
    Se equivale ad un 125cc non deve paragonarlo ad un 300cc, quindi tutti i calcoli sono sbilanciati.
    0,36€ kw/h solo se è un parente di Enel.

  • @BuzYoutube
    @BuzYoutube Рік тому

    Nicola una garanzia ❤

  • @Mph117
    @Mph117 Рік тому +3

    Come giustamente hanno già fatto notare in tanti nei costi dell'elettrico deve essere inserito anche quello del pacco batterie, che non é di poco conto. Attualnente poi il costo al kw domestico non é di 36 cent. ma di oltre 60 cent. Quindi sia per auto e moto l'elettrico non é per niente conveniente.

  • @fabiozazza6137
    @fabiozazza6137 Рік тому +1

    Ottimo servizio, però manca la durata della batteria.. in termini di cicli di ricarica.... Le batterie, riusciranno a fare 100.000km?

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому +1

      Ho una Zero DS con 7,2kWh e 70.000km fatti da inizio 2020. Ancora nessun segno di usura rilevabile senza strumentazione tecnica.

    • @jjhhhggfify
      @jjhhhggfify Рік тому

      @@tozzasque ma hai fatto 70000 km in due anni?

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому +1

      @@jjhhhggfify ormai tre: 2020, 2021 e 2022, ma la maggior parte li ho fatti nei primi due, dato che facevo il pendolare e il fattorino

    • @jjhhhggfify
      @jjhhhggfify Рік тому

      @@tozzasque Complimenti ma funziona bene?

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      @@jjhhhggfify Ni, a livello di prestazioni è ottima, ma l'opzional per caricare alle colonnine costava troppo e non l'ho preso.
      Anche prendendolo, avrei potuto caricare solo alle colonnine Slow ad una potenza ridicola.
      Per me rimane una buona moto, ma solo per una nicchia ristretta di persone.

  • @giaquoyt
    @giaquoyt Рік тому +1

    Giusto un appunto: nessuno paga la corrente 0,36 euro al kWh, poiché a questo valore, già molto alto, mancano tutti gli oneri che si aggiungono in bolletta.

  • @johnboiacca8680
    @johnboiacca8680 Рік тому +3

    Analisi molto interessante. Se posso farti un appunto, mi sarei aspettato che, avendo i due scooter a disposizione, avresti fornito dati di prima mano sui consumi reali in un paio di contesti-tipo, che so, "un giorno in citta'" vs "gita fuori porta".
    Detto questo, vedo che la morale della favola e' che per colmare il divario nel costo iniziale ci vogliono diversi anni, durante i quali possono succedere molte cose.
    1) Mi aspetto che, con la diffusione sempre maggiore dei veicoli elettrici, il prezzo della corrente continui a crescere nel tempo, almeno in Italia.
    2) Mi aspetto che, ad un certo punto, cominceremo ad avere blackout estivi (come successe qualche anno fa quando esplose la moda dei condizionatori da appartamento) , cui seguiranno la costruzione di nuove centrali e un potenziamento della rete elettMMRRFFFAAAAAAHAHAHAHA. Scherzo. Cui seguiranno razionamenti e restrizioni, stile targhe alterne.
    3) Il video non tocca il discorso "grane". Per la Vespa, e per i motori termici in generale, abbiamo statistiche dalle quali possiamo farci un'idea di quali problemi ragionevolmente potremo avere in 10, 20, 60, 100mila Km e uanto ci costera' sistemarli. Per l'elettrico forse e' ancora presto. Detto questo, e' pur vero che l'elettrico e' per sua natura infinitamente piu' semplice e, parafrasando Henry Ford, quel che non c'e' non si puo' rompere. Vedremo.
    4) Data la situazine internazionale, c'e' da aspettarsi che i prossimi anni porteranno importanti cambiamenti, soprattutto nel mercato dell'energia. Vero che, per fare un'analisi, da qualche parte bisogna pur cominciare, pero' credo che proiettare a 5-10 anni i prezzi di oggi sia una scommessa.
    Ultimo punto, nel video non si e' parlato di tassa di possesso e assicurazone.
    Saappiamo come si comparano?
    Grazie!

    • @matteoricci9129
      @matteoricci9129 5 місяців тому

      Per la storia dei black out credo siamo coperti, l'aumento di rinnovabili va a coprire bene il periodo diurno in estate, e non ho mai avuto esperienza in vita mia di un black out di notte, ne ho sentito di uno qualche anno fa perché un albero era caduto su una linea che arrivava dalla Svizzera.
      Per la proiezione dei costi dell'energia siamo messi bene le rinnovabili sono le fonti energetiche più a basso costo, il caro elettricità combacia col caro carburante, perché il 60% della produzione elettrica è con carburante importato.
      All'aumento delle rinnovabili l'influenza del gas o del petrolio sull'elettricità va a diminuire.
      Non ha detto se lo scooter abbia la frenata rigenerante, penso sia difficile perché per i mezzi leggeri non fa troppo, ma se c'è i freni costano meno.

  • @guidogferrazzoli3186
    @guidogferrazzoli3186 Рік тому

    l hanno scorso ho cambiato lo scooter e ho girato parecchio per trovarne uno elettrico decente: km. reali con velocita medio alta sui 150km percorribili, velocita max. 130 km. h. ma non ho trovato nulla ho ricomprato un endotermico, il sym hd300 pagato 4.5 4 anni garanzia con 100.000 garantiti entro i 4 anni, consumo medio 30 km.
    Non capisco perchè non ci siano scooter con batterie con piu kw. essendo anche abbastanza leggere rapporto kw. kg.

  • @secondinomigliardi9735
    @secondinomigliardi9735 Рік тому +4

    Bisogna considerare che la Vespa ha un nome , se la vendi dopo 3 anni , la vendi bene , quell'altro mezzo non lo so ma non credo che da usato tenga il valore come la Vespa , altro aspetto da considerare per l'elettrico è questo , se la batteria è semi scarica devi usare una modalità conservativa e non a piena potenza come la Vespa

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому

      Dipende sempre dal Chilometraggio che si ha bisogno di coprire.. Sicuramente bisogna avere una programmazione della ricarica. Ma avendo a disposizione un range di circa 120 km di autonomia, su un percorso urbano che di media può avere un range di 30 km? Vorrebbe dire preoccuparsi della ricarica ogni 3/4 giorni? Se la sera quando si rientra a casa, o per chi può, al lavoro, si danno un paio d'ore di ricarica, il discorso autonomia, non ha più senso farlo

    • @secondinomigliardi9735
      @secondinomigliardi9735 Рік тому +2

      @@Celletti75 io ho uno scooter 125 , 5 euro di benzina messe ieri , dipende dal percorso naturalmente, ma per 4-5 giorni vado avanti, poi metto altri 5 euro, pago subito, toglierti 5 euro dal portafoglio non mi pesa ,viceversa vedere la bolletta raddoppiare l'importo quello dispiace, perché la paghi tutta insieme. Ci sono scooter elettrici che hanno una autonomia di 40 chilometri, sono pochi ,se non vuoi avere l'assillo di temere di non riuscire a tornare a casa , bisogna andare su modelli più efficienti , sale l'autonomia e anche il prezzo

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому +3

      @@secondinomigliardi9735 dovresti leggere il mio primo commento.. Nel quale mi rammarico che case blasonate non investano e non abbiano investito veramente nell'elettrico. Cosa che invece hanno fatto startup come Ray e silence o l'italiana askoll. Detto ciò gli aspetti psicologici sono soggettivi. Posso dirti che io effettuo circa 15 ricariche al mese di media, alle volte solo parziali. La batteria del mio scooter è di 5.6 kw/h ed una autonomia che si aggira sui 120 km. Ma ne ho percorsi alle volte anche di più o molti di meno. Dipende dal percorso e dallo stile di guida, come per qualunque altro mezzo di trasporto. riassumendo per rapidità ti dico che spendo 1 euro e 55 per percorrere 100 km. Coi prezzi dell'energia di oggi. Trai le tue conclusioni

  • @andreacantarini
    @andreacantarini 11 місяців тому

    nella manutenzione non hai considerato la batteria? Mi pare fondamentale

    • @narutoco6318
      @narutoco6318 7 місяців тому

      Sì ma risparmiando sui 2000 euro all’anno e le batterie le sostituisci dopo 3 anni,hai comunque un certo tipo di risparmio e il costo si recupera

  • @damianogorini3401
    @damianogorini3401 Рік тому

    Per fare una riflessione va bene il video, non troppo lungo, non troppo semplificato, ma alla fine forse sono più gli interrogativi che restano senza risposta, forse andava fatta una prova un po' più nel mondo reale e anzi che una sfida a 2, magari prendere in esame più coppie di mezzi di varie fasce per avere più scenari e magari più verdetti. Per chiudere il dilemma resta, se io non ho il garage? Posso dormire tranquillo sapendo che la batteria potrebbe suscitare interesse nei ladruncoli? Quanto accelerano l'usura di un mezzo elettronico le intemperie? Se il mio chilometraggio annuo è poco oltre la metà dei vostri conti mi conviene ancora? Uno scooter di 15anni con 50mila km, se termico subirà i blocchi del traffico ma se elettrico sarà ancora affidabile?

    • @fabiobrambilla6922
      @fabiobrambilla6922 Рік тому +1

      se no hai il garage una vespa ti sparisce in due settimane a Napoli, Roma, Milano, se parlassimo di un sh andrebbe via in 3 giorni XD

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      Io non ho garage, ma ho il parcheggio condominiale e da 3 anni carico la mia moto lì. Posso caricare anche al lavoro, e questo mi aiuta ad abbattere la percorrenza necessaria per pareggiare i conti del maggior prezzo di acquisto.
      Le intemperie non causano nulla ad un'elettrico (parlo di pacco e motore, il resto dell'elettronica è in comune).
      Se il tuo chilometraggio annuo è ancora inferiore, ti potrebbe convenire una e-bike fat tyre, in modo da risparmiare non solo sul prezzo d'acquisto, ma anche su bollo e assicurazione.

  • @micheleraffaellocilliano2755

    Non ha parlato del elettrico i vantaggi in zona ztl che a mio parere sono quelli molto più vantaggiosi saluti michele

  • @DmitrijCasalini
    @DmitrijCasalini Рік тому

    Ciaooo!!! si decisamente interessante questo contenuto...grazie :) .....diciamo che rimango dell'idea che già i prezzi di partenza per questi 2 mezzi sono una cosa inconcepibile a mio parere, ma poi tagliandi ogni 5000km per un vespino 300?? ma perché???? boh..mi sembra che tutto stia andando fuori da ogni logica...ciaooooo!!!!

    • @Kawagae
      @Kawagae Рік тому +1

      la penso allo stesso modo, io i tagliandi me li faccio da solo e spendo una cavolata, e non ogni 5000

  • @theanimalsfarm5911
    @theanimalsfarm5911 Рік тому +3

    confronto costo di una vespa.....uno tra gli scooter più costosi se non il più costoso causa blasone del marchio ....con un coso esteticamente inconfrontabile e dal blasone inesistente!!!!

  • @TripleMatt
    @TripleMatt Рік тому

    Bel servizio e... "Che sia gas o corrente occhio alla patente" 😂👍

  •  Рік тому

    Bel video, molto interessante! E poi quando provi il motore elettrico, soprattutto su due ruote.. Beh torni all'endotermico con un'altra ottica. Provatelo!

    • @alessionencioli
      @alessionencioli Рік тому

      Ho provato il Seat Mo. Sono uno scooterista dai miei 14 anni, mai smesso di andare su 2 ruote tranne che negli ultimi 3 anni (e ne ho 45). Ho posseduto un Leonardo 150 che mi ha accompagnato per 30.000 km sotto ogni tipo di evento atmosferico. Io posso dire solamente che questa tipologia di motori elettrici sono veramente un'altra categoria di divertimento e versatilità (parlando di prestazioni). Ci si deve abituare al range chilometrico (che sinceramente per un uso feriale non mi sembra sia così impegnativo da affrontaer) e a non sentire il rumore del motore, sicuramente, ma penso altresì che per muoversi per lavoro in città e zone limitrofe sia la soluzione perfetta. Poi per il tempo libero, Zard aperto e gassssss, quello vero!!!!!

  • @skipperkiss
    @skipperkiss Рік тому +1

    Hai messo un costo energetico di 0,36 per elettricità, io per esempio pago 0,19 quindi avrei la metà dei costi energetici , inoltre ci sono diversi centri commerciali che offrono la corrente gratis

    • @TheMultiMediale
      @TheMultiMediale 6 днів тому +1

      Quindi vuol dire che il divario si annulla dopo appena 15.000km!!!

  • @vincenzolignano8628
    @vincenzolignano8628 Рік тому +1

    3 punti: 1) Autonomia ancora non sufficiente 2) se non si ha dove ricaricarlo a casa? 3) tempi di carica ? E c'è ne sono altre ma diciamo che l'elettrico deve ancora perfezionarsi e poi ne riparliamo.

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      Ti compri uno scooter con batterie estraibili. Quando torni a casa le ricarichi e la mattina dopo sono pronte per una nuova giornata.
      Ad ogni modo, anche se le batterie dello scooter nel video le scarichi completamente e il caricatore di bordo accettasse solo 1kW di potenza, queste ci metterebbero 7-8 ore per ricaricarsi completamente.
      La mia moto ha un pacco da 7,2kWh e ci mette 4-5 ore, dato che ha una caricatore di bordo più potente.

  • @netren7
    @netren7 8 місяців тому

    Hai dimenticato il bollo e, forse, anche l'assicurazione costa poco meno. Tralasciando impatto ambientale e maggiore comodità alla guida.
    Prima possedevo un 250 euro3. Ora possiedo un 125 equiparato. Il costo per. 100km ė circa 1 euro.

  • @crescenzozotti7035
    @crescenzozotti7035 7 місяців тому

    da considerare anche il bollo che si paga sull'endotermico, l'assicurazione più bassa sull'elettrico, la possibilità di parcheggiare gratis sull'elettrico, la possibilità di circolare sulle ztl.....Convine l'elettrico in tutti i sensi

  • @brucewayne7250
    @brucewayne7250 Рік тому

    Che vergogna in Italia non ci possiamo godere nulla, facciamo tanti sacrifici per comprarci i veicoli e poi tassano e aumentano tutto...bel video... secondo me tanto o per un verso o per l'altro alla fine siamo lì...

  • @EnricoBrichetti
    @EnricoBrichetti Рік тому

    Ma il ray non doveva essere omologato per poter circolare anche in autostrada?

  • @raffaelefilippi4936
    @raffaelefilippi4936 Рік тому +1

    Le ultime parole del video: "gli incentivi cambiano le carte in tavola".
    Quando il numero di vendite degli elettrici, anche auto, saliranno non saranno più sostenibili incentivi statali così consistenti. A meno che non decidano di tassare anche l'aria che respiriamo (batterie cariche, ma polmoni vuoti). 😮

  • @thejudge3094
    @thejudge3094 Рік тому +1

    i tuoi conti sono già marchesi, se ne riparla quando la tecnologia sarà più matura. Per il momento sono scelte personali non sicuramente fatte con il bilancino

  • @alessandrolupidi4166
    @alessandrolupidi4166 Рік тому +5

    Aggiungi anche l' influenza della temperatura sul rendimento delle batterie ( d'inverno voglio vedere quanti Km fai!). Poi ricordiamoci che per la salute della batteria è bene non andare al di sotto del 15% di carica residua e non oltre 80% di ricarica , quindi l'autonomia tanto decantata è solo...

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому

      Premesso che non è uno scontro personale, ma semplicemente l'opinione di chi va su due ruote da sempre, ti rispondo :Quello che dici è in parte vero. Ma ti porto il mio caso : percorro mediamente 80/90 km al giorno per il tragitto casa lavoro. Ho percorso più di 10.000 km in 7 mesi. il 90% dei quali su strade statali e provinciali, certamente non l'abitat ideale per i mezzi elettrici, e non ho mai corso il rischio di restare per strada. Ed anche ora, che le temperature si sono abbassate, non ho riscontrato diminuzioni significative sull'autonomia. Non uso ovviamente lo scooter tutti i giorni, avendo una famiglia, ma comunque, come gia detto, posso stimare una percorrenza annua che si aggira almeno sui 15.000 km.
      Unico intervento che dovrò far effettuare è il registro del sistema che apre elettricamente la sella... C'è ovviamente il classico azionamento da blocchetto... Ne riparleremo comunque tra qualche tempo... Lui ci dirà chi aveva torto o ragione.

    • @theanimalsfarm5911
      @theanimalsfarm5911 Рік тому +2

      e l'elettricità costa......i cari pannelli fotov. hanno scarso rendimento medio gli impianti costano e si rompono......senza contare che ci vuole il sole! l'elettrico può andare bene solo in città per questione di concentrazione di emissioni.

    • @giovanniv.4213
      @giovanniv.4213 Рік тому +2

      Ci vuole coraggio a mettere quell’accrocchio di pezzi di plastica vicino a una Vespa

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому

      @@giovanniv.4213 Effettivamente, il Ray, a livello stilistico non sposa affatto i miei capelli. La vespa resterà per sempre il mezzo al quale tutti si sono ispirati, ma il sup fascino è eterno... La discussione però non vuole essere sul confronto stilistico, ma sul concetto! Se una startup finora sconosciuta è riuscita a realizzare un mezzo così efficiente ( non bello, anche se il bello è sempre soggettivo), perché un gruppo così importante come Piaggio non lo ha fatto? Non credete che col suo know how avrebbe potuto fare anche qualcosa di altrettanto efficiente, se non di più e magari, anzi sicuramente più bello? La vespa elettrica esiste, ma è un cinquantino in termini fi prestazioni con l'autonomia di una e-bike di qualche anno fa...

    • @fabiomannino752
      @fabiomannino752 Рік тому

      @@Celletti75 Ecco perché...ti sei dato risposta da solo...😅😆

  • @Lasergun74
    @Lasergun74 Рік тому +4

    Manca completamente il discorso svalutazione: dopo 6 anni la Vespa la vendo sicuramente bene, mantre all’elettrico bisogna vedere com’è messa la batteria. Uno scooter elettrico di 6 anni con batteria non più “in forma” temo diventi un bel soprammobile impossibile da vendere. Ciò premesso per il resto e fattorizzando gli incentivi l’elettrico nel giorno per giorno chiaramente costa meno.

  • @alessionencioli
    @alessionencioli Рік тому

    Parlando con il concessionario danno una garanzia di 4 anni sulle batterie e assicurano un calo del solo 20% delle prestazioni della batteria su un range di 100.000 km. Mi dice che le batterie sono marchiate LG. Domani mattina ho fissato un test ride per sentire come si comporta....... poi farò un attenta valutazione.

  • @Celletti75
    @Celletti75 Рік тому +2

    MA DOMANDA DELLE DOMANDE: Ma avete mai provato un mezzo elettrico da 11 kw? Fatelo.. E poi ne riparliamo...

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      Zero DS proprio da 11kW. 0-100km 5 secondi, 140kmh di velocità massima. Si porta con la B.

  • @Paolo-gc9us
    @Paolo-gc9us Рік тому +1

    Effettivamente il motore elettrico offre vantaggi in termini di prestazioni e manutenzione, quello che non va ancora è il costo iniziale, che comunque richiede anni per essere ammortizzato, e il problema delle batterie che per ora non hanno ancora per le moto una autonomia decente e quindi limitano l'uso alla città e che sono soggette a degrado col tempo e col clima. Alle basse temperature o a quelle troppo alte perdono efficienza, per preservarle è necessario non caricarle troppo o lasciarle scaricare troppo inoltre anche le ricariche rapide ne riducono la durata. Sarebbe stato necessario includere nella valutazione anche questo aspetto. Nella fattispecie poi, tra i due, dal punto di vista della qualità e dell'estetica non c'è confronto. Lo scooter elettrico è perdente di gran lunga.

  • @motosportmilano9221
    @motosportmilano9221 Рік тому +6

    Mi spiace molto che venga raccontata cosi' . La vespa 300 fa i tagliandi ogni 10000 km .....inoltre non viene mai considerato che a 30000 km la vespa avra' un buon valore residuo mente l'elettrico con una batteria da 30000 km sara' da rottamare , non lo ritirerebbe nessuno.........sempre che la batteria abbia le stesse prestazioni del nuovo , cosa assai dubbia. Quindi considero i conti sbagliati.

  • @marcoscialfa511
    @marcoscialfa511 Рік тому +1

    Ero deciso di comprare uno scooter nuovo ma vedendo sia il caro energia che il caro carburante ho deciso di non comprare nulla e di sicuro risparmi.

  • @liolion6290
    @liolion6290 Рік тому

    Non avete messo in conto un ipotetica sostituzione del pacco batteria...

  • @vincyfora121
    @vincyfora121 Рік тому

    Quanto viene a costare

    • @DOTTMALE
      @DOTTMALE Рік тому

      9999 eurini ....ti compri una buona moto con quei soldi !!

  • @giovanniquattrominig
    @giovanniquattrominig Рік тому

    Occhio ai costi per kWh dell'energia elettrica "domestico residente" perché non sono propriamente questi enunciati di 36 cent per kWh ....

  • @Zzzz-zj7ni
    @Zzzz-zj7ni 4 місяці тому

    68% di tassazione circa su un litro di carburante con un rendimento medio del 30%, a. Fronte di incentivi all'acquisto ed un rendimento del sistema elettrico del 90 % con. Possibilita' di frenata regenativa esenzione è poi sconto su 'bollo' (o esenzione totale) , assicurazione agevolata, manutenzione molto bassa a fronte di mancanza di filtri e oli... In centro (come per molte auto elettiche/ibride) non c'e' paragone.. Certo bisogna valutare bene il bilancio economico a fronte di usura accumulatori e c. Batt. Ma magari si circola con blocchi del traffico. Anche motociclismo anni fa fece un bilancio tra askoll Honda sh. L'analisi di questo video e' incompleta è superficiale, manca, ad esempio, l'analisi del usura e reintegrare accumulatori proprietari, peccato

  • @fabiomannino752
    @fabiomannino752 Рік тому

    Il Ray 7.7 è omologato come 125,ma i dati tecnici e cioè la potenza massima di picco è di 17 kilowatt... cioè 23 cavalli di potenza.. Questo non è un 125 come gli altri...provatelo è poi ne riparleremo.

  • @maurizziorinaldi8636
    @maurizziorinaldi8636 Рік тому

    Sicuramente purtroppo l'elettrico sarà il futuro ma ha delle limitazioni sostanziali in primis il prezzo di acquisto l'autonomia molto limitata i tempi di ricarica il non poter prendere ne autostrade e tangenziale e infine la durata delle batterie

  • @gpburgher
    @gpburgher 11 місяців тому

    Oltre gli incentivi in Lombardia e mi pare Lazio non si pagherà il bollo per sempre, in altre regioni per 5 anni.
    Si

  • @andreaceria8481
    @andreaceria8481 Рік тому

    Io ho una grande perplessità: perché un'auto elettrica di media fa 6 km/kWh ed uno scooter elettrico fa 20 km/kWh mentre una Panda a benzina fa 20 km/l mentre una Vespa da 20 CV scarsi consuma 30 km/l per portare in giro 200 kg complessivi? Cosa abbiamo sbagliato per non fare scooter da 50-60 km/l senza che siano dei 125cc da 10cv?

    • @fabiobrambilla6922
      @fabiobrambilla6922 Рік тому +1

      i motori di scooter e moto girano molto più in alto delle auto quindi consumano di più, per avere dei consumi più bassi dovresti tipo avere un 600cc da 20cv. Comq se prendiamo ad esempio la royal enfield meteor 350 che ha 20 cv già fa i 40km /l

    • @fabiobrambilla6922
      @fabiobrambilla6922 Рік тому

      comq mi hai messo curiosità, la risposta perchè semplicemente non si possa usare il motore di un auto in una moto è lo spazio che si ha a disposizione: "Car engines need to house long-stroke pistons and different compartments for gear and other necessary parts. That is only possible due to the ample space available under the car’s hood.
      As a result, motorcycles have small engines. This Engine has pistons, gearbox, carburetor etc., clustered together inside the small space of the Engine. Motorcycles are light, but this leaves very little room for an engine."
      Quindi credo che per avere un 600cc che consuma come il corrispettivo motore usato su un'auto, il motore dovrebbe essere più grosso, però più pesante e non ci sta!

  • @user-ik7zz5tf1y
    @user-ik7zz5tf1y Рік тому

    Per ora mille volte l'endotermico.. sinceramente gli scooter elettrici mi paiono dei giocattoli...forse sono io che appartengo al vecchio stampo che mi piace la grinta e la potenza del benzina

  • @gianni5393
    @gianni5393 11 місяців тому

    Come fai a fare 10000km all’anno se ogni 100km la devo caricare per 5 ore? Non c’è giorno sicuro che col elettrico ritorno a casa, perché è finita l’energia 😂

  • @antoninoglorioso3932
    @antoninoglorioso3932 Рік тому

    Il video è ok,però sono x ora ancora restio x quanto riguarda l'elettrico,il mondo cambia, bisogna adattarsi, spero di farlo!!!!!
    A dimenticavo il mio et3 di 50 anni di età è molto spaventato di tutto ciò!!!!! Buona strada a tutti

  • @AlloPallo
    @AlloPallo Рік тому +3

    Perdonatemi, a parte il discorso relativo alla sostituzione batterie dopo X mila Km con un costo sicuramente importante, noto con dispiacere che questi "paragoni" sempre a favore dei nuovissimi elettrici non tengono mai conto di diversi aspetti che reputo importanti. Consumi e autonomia ma a che prestazioni? Perchè molti scooter elettrici dichiarano autonomie mirabolanti SOLO in modalità ECO con prestazioni ben oltre il ridicolo (quando si parla di 25km/h tanto vale pensare ad una bici elettrica). Punto principale invece nello specifico di questa prova. Qual'è il senso di paragonare uno scooter premium in acciaio e con un nome storico che da solo ne garantisce il valore e la rivendibilità, con finiture, materiali e dettagli di alto livello ad un concorrente che mi dispiace dirlo ma si vede bene anche solo dal video è, per essere gentili, "mediocre" ? Perchè non viene fatto un paragone con un concorrente realistico di pari qualità (anzi forse superiore) e nomea? Provo io a dare un nome che mi sembra più appropriato : Wottan Storm-S 300. Stessa potenza, stessa provenienza, prezzo: 4.400 !!! Facciamolo con i dovuti concorrenti il test se proprio proprio vogliamo essere "realistici". Saluti.

  • @DjGroove70
    @DjGroove70 Рік тому +1

    Non sappiamo ancora i reali costi di manutenzione dei veicoli elettrici. Le batterie non sono eterne e comunque la loro resa peggiora nel tempo e di batteria nemmeno se ne parla nel video. Comunque ipotizzando una garanzia di 4 anni e dopo 5 anni si guastano le batterie, il costo della sostituzione potrebbe superare il valore del 50℅ del veicolo. Poi ti farai la domanda mi è convenuto? 🤣

    • @francescosala7373
      @francescosala7373 Рік тому +1

      A parte che le batterie potrebbero durare tranquillamente una decina di anni, ma anche fossero 5, la tecnologia sarebbe talmente andata avanti che sostituirle o rigenerarle potrebbe costare relativamente poco.

  • @19jamina66
    @19jamina66 Рік тому

    Al di là dell'autonomia e, soprattutto per i tempi di ricarica delle batterie nel caso si fosse distanti da casa bisogna considerare il costo della o delle batterie, che credo si discretamente elevato in caso di sostituzione ( per difetto, per corto circuito o altri motivi ) durante la vita del veicolo. Inoltre, sotto il profilo ecologico, la produzione e lo smaltimento delle batterie esauste è molto oneroso e dannoso per l'ambiente al pari, se non peggio, di un motore endotermico. Quest'ultimo, ormai arrivato all'euro5, ha emissioni ormai minime pur mantenendo buonissime prestazioni, permettendo gite fuoriporta e rifornimenti rapidi.

    • @matteoricci9129
      @matteoricci9129 5 місяців тому

      Quante volte si ricicla la benzina?
      Se consideri il peso della benzina che bruci in un anno arrivi a 200 kg (considerando 10.000km)
      Questi 200 kg sono stati estratti da terra, raffinati, spediti, pompati almeno 4 o 5 volte fino ad arrivare nel tuo scooter.
      Seriamente credi che i 70 kg di batteria inquinano più di fare tutto quel gioco ogni anno per 6 anni?
      Sai perché le batterie al piombo si riciclano al 90%, se minimamente ci sarà interesse in futuro per il litio vedrai che non ne trovi nelle discariche
      Tu allora rispondi vabbè ma fare il pieno di elettroni costa ugualmente in carburante, ma qui ci sta una scappatoia, le rinnovabili fanno il 40% di elettricità in Italia oggi ed andranno ad aumentare, se sei un poco pratico con 600€ ti fai una colonnina off-grid per caricare lo scooter
      100€ di pannello
      100€ di inverter
      250€ di batteria
      50€ di carica batterie fotovoltaico
      100€ Cavi viti bulloni e cassetta di sicurezza

    • @matteoricci9129
      @matteoricci9129 5 місяців тому

      Il punto della ricarica potrebbe essere dolente, e per uno scooter da città se non hai dove ricaricare (potrebbe essere benissimo al lavoro, basta sentire col capo).
      Ma se hai il garage nessun grattacapo, entri ti togli il casco e attacchi la presa.

  • @angelocatalano
    @angelocatalano Рік тому +1

    Tutto bellissimo, ma possibile che gli scooter elettrici siano brutti come la fame in confronto ai termici? Perché non fanno degli elettrici sportivi sulla falsariga di xmax, t max, honda forza, ecc...gli elettrici attualmente sono davvero inguardabili!!!

  • @michelegambetta9329
    @michelegambetta9329 Рік тому

    non vedo motivo alcuno per acquistare uno scooter elettrico dopo aver visto questo video di confronto
    tolto il fatto che a livello di utilizzo lo scooter endotermico risulta ancora più facile e versatile, nell'insieme anche i costi di acquisto-gestione sembrano dargli ragione vista la vita media di mezzi simili

  • @davidepelassa2403
    @davidepelassa2403 Рік тому

    Bel video interessante, molto concreto però secondo me c’è da tenere conto della manutenzione straordinaria. Il motore della vespa è ormai affidabile perché è quello da anni mentre lo scooter elettrico potrebbe rivelare problemi . Detto questo lo scooter elettrico è veramente bello.

    • @francescosala7373
      @francescosala7373 Рік тому

      Il motore elettrico non ha manutenzione ed è praticamente eterno, quindi non vedo problemi.
      L'unica possibile incognita può darla la batteria, ma ormai hanno ottime rese.

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      A meno di gravi problemi di assemblaggio, comunque coperti da garanzia, in veicolo un'elettrico il problema difficilmente è il motore.

  • @tizianoendrizzi9439
    @tizianoendrizzi9439 2 місяці тому

    Bel confronto ma con artifici furbeschi e numeri sparati a iosa, lei vorrebbe dimostrare che l'elettrico è migliore del termico. Le lascio la sua convinzione, ma se devo acquistare un mezzo per usarlo quotidianamente anche fuori città, non sarei così sciocco da prendere l'elettrico per non dovermi fermare a dormire fuori casa perchè dovrei attendere ore per ricaricare??. Meglio una bicicletta, per la città!!!!!

  • @rexgialla1970
    @rexgialla1970 Рік тому

    Come già detto da altri non si dovrebbe paragonare ad un 300 ma ad una cilindrata inferiore perchè la potenza utilizzabile è in realtà di 11kw , altra discriminante è l'autonomia che si avvicina molto a quella dei 125cc , facendo una comparativa con tale cilindrata l'elettrico purtroppo non ha nessuna probabilità di uscirne vincitrice. Siamo ancora lontanissimi dalla possibilità di fare una gita fuori porta con uno scooter elettrico e lontanissimi a livello di fruibilità a 360° , per ora rimangono dei giochi per ricchi che stanno al 90% fermi in un garage .

    • @alessionencioli
      @alessionencioli Рік тому

      Fare una gita con lo scooter....... Bha..... de gustibus..........

  • @valtermaurino1294
    @valtermaurino1294 Рік тому +1

    Lo scoter o la moto è gioia emozione non convenienza, per risparmiare si usa la bici o i mezzi pubblici e al limite un'auto utilitaria non prendiamoci in giro!

    • @greyhound4204
      @greyhound4204 Рік тому

      Infatti tutti i motociclisti girano con una panigale v4

  • @grazianodainese3787
    @grazianodainese3787 Рік тому +1

    Concordo con l’analisi però riguardo agli incentivi, lo fanno tutti, c’è una omissione importante: l’ISE deve essere sotto la soglia dei 30 mila euro. In una famiglia normale solitamente lavorano marito e moglie e quindi è abbastanza facile superare quella soglia anche perché si parla sempre di “lordo”!!!!

    • @Kawagae
      @Kawagae Рік тому +3

      ISEE da 30k non è poco sai. Non si conta come pensi forse

  • @luigidaniele5613
    @luigidaniele5613 Рік тому

    Penso che hai fatto i male i conti. Il kW costa almeno il doppio.

  • @ciscocesco
    @ciscocesco 10 місяців тому +4

    Sempre molto difficile buttarsi in qualcosa di nuovo. Ero , sono e penso rimarrò titubante fino alla fine…. Ma a marzo ho comprato sto Ray….. sono a 10.000 km e la batteria è come nuova. Se mi tengo sui 80-90 km/h arrivo ai 150 km …. Le accelerate brusche ne riducono l’autonomia ma basta limitarle…. (Non dico evitarle, attenzione)…. Percorro 85km al giorno salita e discesa perché sono Trentino. Attualmente sono soddisfatto…. Ok se vi dà fastidio chiamarla moto chiamatela come volete. Io cercavo un mezzo comodo per spostarmi che fosse poco inquinante e mi facesse risparmiare sul carburante. Ricarico la notte a casa un po’ al lavoro, se hai i pannelli aggratis…..😅

    • @Tommycramers
      @Tommycramers 6 місяців тому

      Tu sei matto 85km e prendi un elettrico …. Vabe

    • @ciscocesco
      @ciscocesco 6 місяців тому +1

      @@Tommycramers hai pienamente ragione. Sono matto. Ma ho voluto fare una prova perché comprare un auto elettrica mi pare una follia. Intanto sono a 12000 km. Batteria sempre al top. Considerando i km fatti ad ora, ho risparmiato 14pieni di carburante con l’auto. Quindi 1200 euro. Carico a casa con i pannelli quindi gratis. Se vuoi ti tengo aggiornato.

    • @79claudiomares
      @79claudiomares 6 місяців тому

      ​@@ciscocescoseguo...io ero indeciso e devo fare 65km casa lavoro per 6 giorni alla settimana. Ho provato il Ray ma troppo caro per le mie economie..il Niu nqi GTS ed alla fine ho preso un Sh 125... poco fiducioso della durata della batteria. Ma mi ritrovo ancora a guardare video "elettrici"🙈🤔😂

    • @ciscocesco
      @ciscocesco 6 місяців тому

      @@79claudiomares e come ti trovi?

    • @79claudiomares
      @79claudiomares 6 місяців тому +1

      @@ciscocesco lo ritiro in settimana. Se vuoi ti aggiorno

  • @marcomarazita2376
    @marcomarazita2376 Рік тому +2

    9.970 euro per uno scooter? Con 1.000€ in più si compra una Tenerè. Bha.

  • @vitociancia8284
    @vitociancia8284 Рік тому

    Niente affatto i tagliandi al termico si fanno ogni 20000 km minimo e quando dovrai cambiare la batteria dell'elettrico piangerai lacrime amare altro che vince non vince assolutamente

  • @robertoginepri8801
    @robertoginepri8801 Рік тому +1

    Un confronto improponibile, tra uno scooter caro ed iconico (vespa) ed un elettrico anonimo ed inguardabile. BAH!

  • @stratosphorus
    @stratosphorus Рік тому +1

    Sinceramente penso che, come accade per uno smartphone, a decretare la durata di uno scooter elettrico sarà la batteria. E di conseguenza anche del valore dello scooter usato. Per questo ritengo che omettere il costo di sostituzione della batteria in questo confronto sia stata una scelta di parte.

  • @enricomondino6858
    @enricomondino6858 Рік тому +1

    Bene,...quando in Italia ci saranno pressappoco 100 milioni di mezzi elettrici circolanti, auto moto, camion, furgoni, monopattini, bici, etc etc , (speriamo mai), qualche "scienziatoh" ci sa dire dove si preleverà l'energia necessaria per caricare oltreché "tutte" queste batterie, ...anche le fabbriche, e tutte le altri normali utenze?, ...e lo stesso "scienziatoh, " ci spiega come si smaltiranno le insmaltibili e velenose batterie al litio una volta esaurite?, ...sempre che non vadano a fuoco prima? ....e da dove verrà prelevata l'energia necessaria ai pesanti processi produttivi sia per estrazione del litio che per l'assemblamemnto delle batterie e dei tombini elettrici?
    Chiedo per un amico!

  • @spanx1497
    @spanx1497 Рік тому +2

    Con l'elettrico durante l'anno sicuramente percorri meno strada per via del tempo perso a ricaricarlo e poi non hai considerato il deterioramento della batteria in quie 60000 km

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому

      Perdonami ma stai dicendo una sciocchezza. Va cambiata semplicemente la forma mentis! I mezzi elettrici vanno semplicemente ricaricati e neanche sempre, semplicemente quando non sono utilizzati, ovvero durate le ore notturne o, se possibile, durante le ore di lavoro, sempre che tu non sia un rider che consegna pizze a domicilio.
      Poi se una persona non ha un garage, non ci sono colonnine pubbliche nei paraggi di casa, sceglie uno scooter come quello della prova che non ha le batterie estraibili, e pure se le avesse vive al 6 piano senza ascensore, allora ti dico NO, lo scooter elettrico non farebbe al suo caso... 😉🖐🏻

    • @spanx1497
      @spanx1497 Рік тому

      @@Celletti75 ma io non devo adeguare la forma mentis, un mezzo che utilizzi tutti i giorni deve essere pieno o carico in massimo 5 minuti, quando i mezzi elettrici saranno veramente così allora forse potranno sostituirsi al motore termico, evoluzione vuol dire semplificare la vita non complicarla

    • @spanx1497
      @spanx1497 Рік тому

      @@vinc-enzo per il cellulare chi lo utilizza in modo assiduo a sempre dietro un powerbank e comunque dopo si ha il problema della batteria che cala di prestazioni, in più i mezzi elettronici soffrono il problema del freddo dove perdono pesantemente di autonomia, sicuramente non posso andare in giro con una powerbank per caricare la moto

    • @jjhhhggfify
      @jjhhhggfify Рік тому

      Si fa meno strada perché va ricaricato? Non mi sembra un motivo valido

    • @spanx1497
      @spanx1497 Рік тому

      @@jjhhhggfify con una moto/motorino normale puoi programmare una gita fuori porta anche di tanti km senza problemi, arriva la riserva ti fermi al benzinaio e in 5minuti riparti, con l'elettrico aparte il tragitto casa lavoro il resto é impensabile appena ti si scarica la batteria devi trovare dove caricarla e aspettare un po di più prima di ripartire

  • @lucakofler287
    @lucakofler287 Рік тому +1

    Vespa senza,dubbio

  • @marcogalloni7198
    @marcogalloni7198 Рік тому

    Si ma il prezzo della benzina è gonfiato dalle accise. Allora , visto che il governo dice non è possibile tagliarle per questioni di bilancio, le stesse accise andrebbero messe anche all'energia che si paga per ricaricare i mezzi elettrici .

  • @aristidecolombo9610
    @aristidecolombo9610 4 місяці тому

    9.000 euro ?Ma siamo fuori di testa ?

  • @lucakofler287
    @lucakofler287 Рік тому

    Mi sa che non è ancora il momento dell'elettrico

  • @motoacquatico1967
    @motoacquatico1967 Рік тому

    Debbo da comprarne uno….soltanto di olio, il mio Jeep Gladiator mi costa 350€ ogni 9000 km…🙄

  • @matteogariboldi5648
    @matteogariboldi5648 Рік тому

    9970 euro un'aspirapolvere del genere?? Ma siamo impazziti del tutto?? Già i 7400 della vespa mi sembrano follia... No no, il mondo degli scooter non mi è mai appartenuto e mai mi apparterrà.

  • @ninjasange67
    @ninjasange67 Рік тому

    Mi chiedo come mai gli scooter elettrici debbano essere assolutamente brutti esteticamente..! 🤔

  • @mariovietri9187
    @mariovietri9187 Рік тому

    Viaggiare con scooter elettrico è impagabilmente più confortevole. Tornare su una specie di martello pneumatico non lo farò mai.

  • @dannyca
    @dannyca 4 місяці тому

    Poi venderò la vespa dopo 6 anni per tot di euro, mentre dovrò regalare l'elettrico dopo 6 anni che non vuole piu nessuno 😂😂😂

  • @vincyfora121
    @vincyfora121 Рік тому +1

    E il pacco batteria mica dura in eterno

  • @beppeiaia2578
    @beppeiaia2578 Рік тому

    Ma che sta dicendo, se devi cambiare la batteria 🔋 che x i primi anni ok ma dopo vari anni devo fare il mutuo sono delle schifezze un complotto . Oggi le auto sono a bassi livelli d inquinamento una nave crociera inquietante più di dieci città messi assieme, come gli aerei

  • @DOTTMALE
    @DOTTMALE Рік тому +3

    🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @davidecerioli8349
    @davidecerioli8349 Рік тому +1

    Bravo Motoreetto

  • @abumagnani
    @abumagnani 6 місяців тому

    Non avete considerato anche il Bollo! Elettrico = 0 €! Altri 40/50€ all'anno!

  • @bvsrb
    @bvsrb Рік тому

    Al costo della spesa energia devi aggiungere il prezzo dell'abbonamento

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      Con Enel X Flat Large hai 145kWh a 45€. Il costo dell'abbonamento è questo, non c'è nulla da aggiungere.

    • @bvsrb
      @bvsrb Рік тому

      @@tozzasque al mese o annui

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      @@bvsrb mensili

    • @bvsrb
      @bvsrb Рік тому

      @@tozzasque quindi non vedo tanta convenienza in più alle colonnine si paga solo con carta come anche l'abbonamento e come dire se non lavori non guidi nessun mezzo

    • @tozzasque
      @tozzasque Рік тому

      @@bvsrb con 145kWh con la mia moto ci faccio 2.900km.
      Poi mi dici quale veicolo, con 45€, ti permette di arrivare a tale percorrenza.

  • @alexl7014
    @alexl7014 9 місяців тому

    Prevedo molti scooter elettrici ma molte cene a lume di candela e non per romanticismo..

  • @TaborGamarretDigayev1979
    @TaborGamarretDigayev1979 7 місяців тому

    Bravi mica tutti hanno i garage e/o la presa in garage.. me lo porto in casa?? 😂

  • @lucakofler287
    @lucakofler287 Рік тому

    Conviene sempre il motore termico benzina a vita

  • @Celletti75
    @Celletti75 Рік тому +3

    Gli scooter elettrici di fascia alta come quello nella prova, o come il silence S01/Seat Mo, o come il CE 04 sono inparagonabili agli omologhi endotermici! La differenza prestazionale è a dir poco imbarazzante! Si viaggia nel silenzio, ( e vi posso garantire che è veramente piacevole), i costi di manutenzione programmata sono nettamente inferiori, come precisato nel video, ma vogliamo parlare delle mille beghe che creano molti mezzi anche molto venduti e dai marchi altisonanti? Cinghia, rulli, variatore, olio motore, liquido refrigerante... Vado avanti? Campana frizione, regolatore di tensione, pompa dell'acqua, membrane iniettori... Ecc ecc.. Tutte parti che dai 30.000 km, se non prima, cominciano a dare problemi per un verso o prr un altro e gli scooteristi lo sanno bene! Ribadisco: "il confronto è veramente imbarazzante!". Mi fa specie che solo bmw, tra tante case prestigiose, abbia investito con lungimiranza in un mezzo elettrico. Si qualcosa c'è, qualcosa si comincia a vedere, ma sono mezzi obsoleti ancora prima di uscire se paragonati a quelli che ho citato. Con obsoleti mi riferisco a prestazioni, autonomia, comodità dei sistemi di ricarica, batterie estraibili, senza doversi portare dietro un armamentario bellico. Forse temevano di farsi concorrenza in casa? Chissà! Plauso quindi a tutte le startup e a Bmw, che hanno creduto ed investito con lungimiranza in questa direzione! Staremo a vedere quando case importanti come Piaggio, honda, yamaha, suzuki, kymko, per citarne alcune, si metteranno di impegno a realizzare prodotti altrettanto validi ed efficienti! La concorrenza sicuramente farà bene al settore, incrementando efficienza, affidabilità e prestazioni e perché no, magari abbattendo anche la forbice del costo di acquisto...

    • @TenLonXu
      @TenLonXu Рік тому +1

      Ma le parti meccaniche di una moto a motore termico non durano quanto le rispettive parti di una macchina a motore termico? Io alla macchina dopo 70000 km ho cambiato solo pneumatici e pastiglie freni oltre ai tagliandi.

    • @luthorlisander8006
      @luthorlisander8006 Рік тому

      🥱

    • @fulviodecaro6271
      @fulviodecaro6271 Рік тому

      Bel confronto. Unica variabile ancora in sospeso: durata e costo pacco batterie

    • @uomonerissimo
      @uomonerissimo Рік тому +2

      all'endotermico se si rompe qualcosa lo sostituisci. all'elettrico se si rompe una scheda elettrica sono guai grossi e tra 10 anni neanche la trovi piú.

    • @Celletti75
      @Celletti75 Рік тому +1

      @@TenLonXu deduco che tu non sia motociclista o scooterista.. Aimè no! La longevità delle parti meccaniche e dei motori è assolutamente inferiore. Per svariati fattori: rapporto potenza litro, dimensioni degli organi di trasmissione in relazione alle potenze, ecc...