Buongiorno Piergiorgio, mi sono iscritto ieri al canale e ho iniziato a vedere i numerosi video interessantissimi. Complimenti!!! Ovviamente ho iniziato a guardare i video per un problema a una pianta di limone che ho in vaso in terrazza a Torino (ambiente un po’ ostile per le piante...e molto indicato per sviluppo di parassiti e malattie purtroppo...) che è arrivato alla completa perdita del fogliame per quello che penso sia malsecco...riconosciuto solo dopo aver visto il tuo video. Proverò con la potatura drastica quasi a fusto lasciando solo 2 diramazioni, sperando che non sia partito dalle radici, e con la poltiglia bordolese basica + mastice fai da te...anche questo preso dal tuo tutorial...ti aggiornerò sulla riuscita. PS...se ho scritto qualcosa di sbagliato correggimi pure 🤗. Intanto grazie per i tuoi video...veramente fondamentali. Una curiosità...da neofita...la pianta sullo sfondo col tronco bianco è cosparsa di calce? Per le formiche o insetti?
Grazie 1000...proseguo nella visione degli altri video...ho trovato anche quello sulla calce sui tronchi, come sempre molto chiaro. Oggi pomeriggio sul tardi guerra agli afidi! Buona giornata e grazie ancora per la rapidissima risposta. 👍🏻😆
Grazie Piergiorgio sei sempre chiarissimo . Posso chiederti quanto tempo devo aspettare per spruzzare il Bacillus da quando spruzzo il bicarbonato di potassio ? Grazie
Ciao Piergiorgio, dovrei fare il 4 trattamento alla vite secondo i dettami che hai dato nel video dedicato, posso mischiare zolfo e poltiglia bordolese per fare un trattmento unico? Poi nel caso dopo qualche giorno trattare con il piretro,da solo, contro gli insetti qualora ce ne fosse bisogno, nn credo che il piretro faccia azione preventiva...grazie ciao
Ciao Piergiorgio, volevo alcune informazioni sui trattamenti dell'orto, volevo sapere se è possibile miscelare il bicarbonato di potassio all'ossicloruro di rame? Sugli asparagi è vero che lo zolfo è fitotossico?
Ciao Piergiorgio. Grazie per i tuoi preziosi video. Volevo chiederti della Zeolite che non hai menzionato in questo video con quali prodotti e miscibile e in particolare se si può miscelare allo zolfo. Grazie
Mentre la zeolite con cosa può essere miscelato? Ad esempio é possibile miscelare il 20% di zolfo alla zeolite e distribuire nelle piante dell'orto a secco?
Ciao Piergiorgio, video chiaro e semplice ed allo stesso tempo professionale, come sempre. Posso fare un trattamento sui pomodori, con zolfo bagnabile e olio di neem contro afidi e funghi? Se è possibile, che dosi usare? Grazie
Lo zolfo è per combattere l' oidio (muffa bianca), la patina bianca si crea sulle foglie e frutti. I prodotti rameici per combattere la peronospora, (anche altre crittogame) che forma delle chiazze sulle foglie e anche nei frutti che li diseccano. Le piante possono venir colpite da tutte e due le malattie e si possono miscelare. Leggere le indicazioni sulle confezioni per sapere quali piante si può trattare, per la tossicità. Attenti al rame che ha una carenza lunga.
Buongiorno. Sono due antifungini che agiscono in modo diverso sui funghi e sono adatti ognuno per diversi funghi, ed dipende appunto dal rame e dallo zolfo. Spesso sono prodotti che vengono venduti miscelati dalle fabbriche ed avere un'azione complessiva, ma non da unire in modo casalingo
@@bevioli La pianta mi riferisco alla vite, credo per evitare complicazioni dare i due prodotti separatamente e in tempi diversi sia la soluzione migliore.
@@pasqualeesposito8436 ecco parlando proprio di vite un po' di esperienza ne ho. Dopo una pioggia, si sviluppano delle spore infettive di peronospora ed anche dell'oidio, dipende dalla temperatura stagionale per la velocità di comparsa. Perciò si tratta con ossicloruro di rame addizionato a del zolfo bagnabile. Sono tutti e due prodotti in polvere da sciogliere nella quantità di acqua indicata nelle confezioni. Attualmente ci vuole il patentino per acquistare certi prodotti, ma ci sono dei prodotti acquistabili liberamente. Si raccomanda di leggere sempre le indicazioni scritte nelle confezioni e la carenza, che il tempo che intercorre per la raccolta dell'uva. Sono dei prodotti ammessi in coltura biologica, un po' meno il rame. Comunque le indicazioni di Piergiorgio sono per una coltura biologicamente naturale da seguire.
bevoli hai ragione sullo sviluppo delle patologie fungine sulla vite, si agisce infatti in prevenzione trattando in base alla fase fenologica della pianta, e si fa appunto o con rame o con zolfo o con prodotti già formulati di rame e zolfo o con bentoite o con bicarbonato di potassio. Detto questo è meglio usare prodotti coformulati dalle ditte che li vendono senza miscelare la soli rame e zolfo secondo degli schemi, spesso i prodotti contengono rami in forma, ed in quantità, che mescolati insieme possono dare fitotossicità alla pianta, sopratutto nella prefioritura e fioritura. Grazie dell'intervento :)
Ciao Piergiorgio, video interessante, volevo sapere siccome questo inverno ho fatto sempre il trattamento col sapone alga per togliere la fumaggine, mica devo aspettare, posso trattare con l' olio bianco adesso, anche se c'è ancora il sapone . Ti ringrazio tanto!!!
@@NaturaeBellezzaPG Grazie gentilissimo!!! Siccome sto avendo difficoltà a debellare l' afide alato ( corpo nero e ali trasparenti) dai pomodori, provo subito il trattamento, in quanto provati altri prodotti ( non chimici) senza avere successo. Altrimenti dovrei provare l'olio di neem gold forse più completo avendo in miscela anche la chabasite. Da premettere che periodicamente tratto i pomodori con caolino estratto di castagno e bentonite.
Ciao. Grazie dell intrressante video.volevo chiederti come mai i rami tra di loro non sono miscibili pur venendo dalla stessa famiglia. Grazie buon lavoro. Fabio
Quando si incrociano due elementi identici con la colonna verticale di orizzontale non significa che non possono miscelarsi, ma bquando trovi il pallino rosso vuol dire che se aumenti le dosi il trattamento potrebbe diventare fitotossico per la pianta
Ciao Piergiorgio, ottimo video (come sempre) ma questo penso sia da mettere ai primi posti !! :-) Vorrei chiederti due consigli: 1) per quell'insetto che buca gli steli/boccioli delle rose scavandoci una galleria e facendo così appassire lo stelo..mi pare si chiami arge della rosa o tentredine: puoi consigliarmi qualcosa di sistemico veramente efficace? Finora ho usato un prodotto a base di thiocloprid. Il problema è che per l'acquisto del concentrato da 1lt ci vuole il patentino (tra l'altro ci si fanno + di 1000lt di acqua !!e quando lo finisco) altrimenti le soluzioni più blande in libera vendita costano un botto (circa 10€/100 ml per fare circa 5lt d'acqua). 2) per un uso generico su piante da orto e da frutto quale delle 2 varietà di thuringensis consigli? Grazie di tutto
Ciao Piergiorgio Grazie per tutti i video istruttivi che fai. Volevo sapere se e possibile trovare la tabella delle compatibilità e magari stamparla? Xkè facendo una foto schermata non si riesce a leggere, troppo sfocata. Grazie
Ciao un info veloce se possibile in genere si possono miscelare insetticidi sistemici e funghicidi sistemici?? Inoltre da quello che ho capito ossicloruro di rame o biorame è sempre meglio darlo da solo giusto al max con zolfo e stop insieme?? Per quanto riguarda concimi fogliari posso metterli insieme a finghicidi e insetticidi giusto ma meglio di no con i rameici?? È corretto??grazie mille
Per ogni prodotto nella scheda c'è scritta la sua miscibilità, e comunque inizia ad usare prodotti biologici e non sistemici, qualsiasi prodotto sistemico di sintesi chimica avvelena qualsiasi insetto si possa sulla pianta, buoni e cattivi, e posso assicurarti che quelli cattivi Sono più resistenti di quelli buoni
scusate, ma non sono del settore.. se devo miscelare due prodotti, ad esempio zolfo bagnabile (10 g / 10 lt) e neem (15 ml ogni 10 litri), posso aggiungerli entrambi in 10 litri TOTALI di acqua o devo comunque considerare 20 litri d acqua?
Ciao Piergiorgio bellissimo video complimenti!!!!vorrei sapere se questo vale anche per l’acqua nel senso se l’acqua che usiamo per i trattamenti è per esempio molto alcalina bisogna acidificarla?
Ciao, grazie per i tuoi interessantissimi e utilissimi video. Se volessi dare bicarbonato di potassio per la bolla del pesco ma anche piretro per gli afidi come devo alternare i trattamenti? Il bicarbonato lo do ogni 7gg max 3 volte in totale, per il piretro (con sapone molle potassico) dovrei aspettare la fine dei trattamenti con bicarbonato di potassio o posso intervallarlo? In generale, anche volendo fare prevenzione, come è meglio organizzare i trattamenti? Luca
Puoi tranquillamente alternare i due trattamenti. Fai ad esempio il trattamento con bicarbonato di potassio, aspetti 4 giorni e poi tratti con il piretro naturale, poi aspetti tre giorni e tratti di nuovo con bicarbonato di potassio
@@NaturaeBellezzaPG Se non l'hai già fatto e se ne hai voglia sarebbe utile un video sui prodotti che si possono alternare nei trattamenti e quali no. Ad esempio, se volessi fare prevenzione con macerato d'ortica, d'equiseto, propoli o altro, come è meglio procedere con i trattamenti? Salvo rari casi sono tutti alternabili? Con l'olio di Neem si possono alternare trattamenti antifungini? Insomma credo abbia capito cosa intendo. Se credi ne valga la pena...comunque già grazie così! PS: perché la diagonale della tabella nel video che va dall'alto a sinistra fino in basso a destra non è tutta verde? Si tratta di non miscibilità o miscibilità sconsigliata con lo stesso prodotto però di altre marche?
Ciao Piergiorgio. Cosa dici di questo mix (in parte suggerito da te altrove): caolino, bentonite, tannino, bicarbonato di potassio e sapone molle come adesivante? Mi piacerebbe usarlo come corroborante e antifungino per orto (su pomodori, zucchine, cetrioli, patate ecc.) e frutteto (contro ticchiolatura, bolla, monilia, corineo) al tempo stesso. Ha senso? Grazie mille.
Caolino o bentonite sono due polveri, la prima maschera di più, la seconda ha più effetto antifungino. Non occorre adesivare con sapone, il bicarbonato va bene
Ciao Piergiorgio mi chiamo Fabio seguo i tuoi video da poco ma posso dire che sei una persona veramente in gamba.... anche nel modo di spiegarle le cose saresti capace di farle inculcare anche ad un bambino. Quindi ti dico grazie per i tuoi enormi e ben acetti consigli . Appunto di questo vorrei un consiglio "se è possibile " sul mio limone giovane...non so quanti anni abbia credo 7 comunque l'ho trapiantato da 8mesi nel terreno quindi ha superato l'inverno...."credo" . avendo premura che si danneggiasse ho cosparso il terreno intorno al limone con delle foglie e la pianta l'ho coperta con il tessuto non tessuto di colore bianco . A marzo 2019 l'ho scoperta e tolto le foglie ma quasi tutte le cime si sono seccante. Ho pensato subito di cimare poco sotto alle cime secche eliminando tutte le parti bruciate ,secche . Vorrei sapere se devo fare altro e se quello che ho fatte è esatto . Vorrei inviarti un video per farti vedere dal vivo ma non so come fare .ti prego di aiutarmi mi spiace tantissimo se dovesse morire questa pianta. Ti ringrazio anticipatamente
Video molto utile. Sei un mito. Volevo chiederti se posso miscelare olio di neem, sapone molle di potassio e bicarbonato di potassio per fare un unico trattamento ogni 10/15 giorni come prevenzione sia su parassiti che malattie fungine su tutti i principali ortaggi che solitamente ci sono nei nostri orti o se c'è un'altra formulazione da poter utilizzare come tutto fare sempre a titolo di prevenzione. Data la necessità di attendere tra un trattamento e l'altro tra diversi prodotti, si eviterebbe che la pianta avesse dei giorni di scopertura. Grazie.
Buongiorno Piergiorgio, per prima cosa complimenti e grazie infinite, grazie ai tuoi video sto cambiando il modo in cui gestisco le mie piante con miglioramenti enormi. Ho una domanda da farti, in altri video dici che dopo aver dato il rame bisogna aspettare 15 giorni per dare l'olio bianco, viceversa dopo l'olio 21 giorni prima del rame. Qui invece dici che i due prodotti sono addirittura miscibili, come dobbiamo comportarci? Grazie di nuovo, Cesare
Il rame è miscibile con l'olio bianco in alcune suo forme, quindi si con idrossido, ossicloruro e rame chelato, ma NO con poltiglia bordolese. Se fai la poltiglia occorre aspettare dalle due alle tre settimane prima di dare l'olio bianco :)
Ciao Piergiorgio sempre fantastico! Ma in generale gli insetticidi fosforganici riferendoci alla tabella li trattiamo come il dimetoato? Grazie buona serata
Salve Piergiorgio, avrei una domanda. Se due prodotti non sono miscibili come ad esempio rame e zolfo, come devo fare il trattamento? Faccio prima il rame, aspetto che asciughi e poi faccio il trattamento con lo zolfo oppure devo aspettare più giorni prima di fare il secondo trattamento di zolfo? Grazie
Come sempre molto interessante. Anch'io vorrei sapere per favore quanto devo aspettare fra un trattamento e l'altro di due prodotti che non possono essere miscelati. Grazie mille. Saluti.
Ciao, Contans® WG Il fungicida biologico per il controllo della Sclerotinia a base di Conythion non può essere miscelato con prodotti a reazione acide o alcalina? quali sono quelli a reazione neutra o quelle acide?
Ciao Piergiorgio io dovrei dare alle viti lo zolfo bagnabile x l'oidio e il bicarbonato di potassio x la botrite in fase pre chiusura grappoli come faccio se i 2 prodotti non sono compatibil li do in periodi diversi? Se fosse così a quanti giorni di distanza? Grazie dei tuoi preziosi consigli
ciao piergiorgio , appena iscritto ti chiedo a proposito della miscibilità zolfo bagnabile con poltiglia bordolese. Se la non miscibililità è legata ad un problema di PH , non basterebbe fare una poltiglia acida ( 60 rame , 40 zolfo) per non avere problemi ? Oppure la miscela sarebbe troppo acida e quindi fitotossica? Ti chiedo questo perchè in rete molti consigliano di mischiare tranuillamente poltiglia e rame . Grazie , ottimi video
Caro Salvatore la poltiglia Bordolese già contiene di per sé lo zolfo, infatti è solfato di rame con aggiunta di calce. Io consiglio sempre di non miscelare da soli il rame con lo zolfo perché basta sbagliare le dosi e facciamo più male che bene, Al limite acquistiamo già i prodotti in commercio formulati con rame più zolfo
Bravo come sempre, e spieghi bene le cose,se posso vorrei chiederti una cosa,io abito al nord e tanti si lamentano per la magnolia grandiflora ,che sta soffrendo per foglie arricciate in punta ,la mia non fatto fiori nel 2018 ,non o trovato risposta da nessuno ,tu magari che sei super ne sai qualcosa
Le foglie arricciate in punta possono essere due sintomi, o asfissia radicale, quindi troppa acqua, oppure terriccio poco drenante, oppure sbalzi di temperatura. Meno probabile mancanza di microelementi
Ciao Piergiorgio mi sto avvicinando alla cura della vigna da poco (eredità) e sto cercando di capire come trattarla. È una vigna di uva americana. Domanda: se uso i prodotti separatamente quanto devo aspettare tra un prodotto e L altro ? Grazie mille
Grande,questa è davvero una tabella utilissima. Non sapevo che il sapone molle di potassio avesse anche un'azione fortificante. Se miscelo bicarbonato di potassio e sapone pensi che possa bastare per le malattie fungine¶ssitarie,oppure il sapone svolge più che altro un'azione preventiva?
il sapone e bicarbonato è utile per le patologie fungine sopratutto in estate quando il rame non possiamo darlo ad esempio. Sugli insetti da ottimi risultati solo su quelli dal corpo molle chiaramente, se gli attacchi si fanno pesanti occorre ricorrere al piretro o neem
@@NaturaeBellezzaPG che poi però il neem non è selettivo,e se andiamo ad allontanare o peggio far fuori gli insetti impollinatori? Proverò bicarbonato e sapone,poi si vedrà.Mi rimane anche il dubbio sugli interventi,che andrebbero fatti sulla pianta non fiorita,come spiegavi.3-4 interventi ogni 10 giorni,difficile che la pianta non abbia i fiori... Pensa che un mio amico per debbellare afidi,ragnetti ecc. dalle piante orticole,le lava semplicemente con la gomma.Lo so,sembra una pataccata(termine in uso dalle mie parti),eppure ha sempre belle piante e buona produzione di verdure. Grazie mille per la risposta,sempre gentilissimo :)
Ciao! Ho trattato i miei pomodori con il rame e adesso sono pieni di insetti quindi vorrei sapere se posso fare il trattamento con l'olio di Neem? Grazie
Ciao, utilissimo video. Potresti darci qualche informazione sulla miscleabilità di decotto di aglio, peperoncino, macerato di pomodoro e macerato d'ortica? Grazie di tutto
Ciao Piergiorgio, i tuoi video sono strepitosi! mi sto' avvicinando in punta di piedi alla coltivazione della vite; finora se ne occupava mio suocero (con metodi old style, metti la poltiglia e lo zolfo sempre e comunque) che per motivi di età sta ralentando... trovo molto interessante il tuo metodo di prevenzione e cura, una cosa sola non ho chiara, l'intervallo di tempo tra i diversi trattanenti che per incompatibilità (non miscibilità ecc) non posso fare in "un'unica soluzione", ad esempio se nel 4° trattamento devo usare poltiglia bordolese -zolfo e piretro quanto tempo faccio passare dopo avere applicato la poltiglia perapplicare il mix zolfo e piretro? grazie mille in anticipo. Oscar
Ciao Piergiorgio, complimenti non solo per il video ma anche perché riesci ad anticipare sempre le problematiche che mi si presentano dopo qualche giorno: "ma come fai?" La mia domanda riguarda gli afidi, quest'anno non ho voluto trattare con decis jet + oliocin in prefioritura ma ora, in piena fioritura di susini e peschi mi sono già pentito perché all'interno delle foglioline che si stanno sviluppando ho notato un forte attacco di afidi. Due anni fa ho perso l'intero raccolto e rischiato di perdere addirittura le piante perché lo sviluppo degli afidi era più veloce della germogliazione. Cosa posso fare, oltre che sperare in un forte temporale e drastico abbassamento delle temperature? (infatti, pur essendo consapevole di andare controtendenza, sono diventato un tifoso del freddo e del maltempo da quando mi sono appassionato alla frutticoltura)
Ciao caro. Se l'attacco è forte e rischi il raccolto puoi provare il piretro verde da dare in serata per evitare la nebulizzazione sugli insetti impollinatori. È un insetticida bio da contatto con pochissimo residuo e non ho notato grandi problemi sull'allegagione di piante in fioritura
Ciao Piergiorgio... Un chiarimento... Hai detto che i vari solfati idrossido e ossicloruro di rame essendo fungicidi nn possono essere miscelato col altri fungini... Quindi nn si può aggiungere lo zolfo? Io l'ho sempre fatto!
Si può aggiungere lo zolfo ma non a livello "casareccio", se lo dico in un video la gente inizia a fare di testa sua come gli pare e succede il casotto. Meglio allora acquistare uno zolfo e rame già formulato almeno ci sono anche le dosi indicate di come trattare le piante :)
@@NaturaeBellezzaPG Ah ecco... Infatti non parlo di semplice zolfo in polvere ma di formulati liquidi specifici... Inoltre in miscela con fungicidi sistemici che nn penso hanno qlc in comune con un semplice idrossido di rame o simili....
Riscusami Piergiorgio ma adesso rivedendo il tuo video hai messo il pallino verde alla combinazione sapone molle e zolfo....va corretto in rosso a questo punto se non sono miscibili o in giallo se è sconsigliato come mi suggerivi trattate assieme
È possibile sapere la miscibilita del rame zolfo e zeolite? Se si possono miscelare tutti e tre insieme o solo due dei tre prodotti? Mi serve per le viti, grazie
Sì Antonio, è utile per contrastare la fumaggine, perché il sapone molle potassico scioglie la melata, l'olio di neem è un antifungino e di bicarbonato di potassio termina la sua azione fungistatica
Piergiorgio sei unico davvero, grazie infinite, però per favore aiutami, guarda in che situazione mi trovo, ho il mio pesco che accenna a fare la bolla e alcuni frutticini già attaccati dalle larve di lepidotteri... che faccio? Curo la bolla o vado di bacillus? Visto che ho imparato che entrambi non posso usarli 🥺
fai un trattamento subito con bic potassio 5 grammi ogni litro di acqua, dopo 2 giorni piretro naturale o bacillus ... poi continui con bic. potassio per altri 2 trattamenti distanziati di 7 g l'uno dall'altro
ciao Pier mettiamo il caso che i 2 prodotti nn possono essere miscelati.. però posso darne uno la mattina, aspettare che asciughi sulla pianta e sempre in giornata dare il secondo prodotto?
Ciao Piergiorgio.Che bella pianta di lavanda hai alle spalle..Video interessante,mi sara' molto utile! Volevo chiederti una cosa,ieri in giardino ho trovato una novita',un'erba che nella "punta" e' sporca di una simil fuliggine.Mi ha fatto nere le scarpe.Sai per caso come si chiama la "bastarda" ?Devo eliminarla prima che invada tutto...e mi "faccia nera" lei,nel vero senso della parola!!! ;-) Ciao e buona serata.
Ma se si utilizzano prodotti a reazione basica o acida non bisogna andare a alcalinizzare o acidificare ľacqua utilizzata per preparare il prodotto ?? Perché??
Posso miscelare solfato di rame, calce e zolfo ... misurando il ph con il phmetro e giustamente facendo questa soluzione neutra cioè 7. A questa soluzione di sol.rame, calce e zolfo ci posso aggiungere olio bianco minerale ? Essendo una soluzione neutra a quanto ho capito si può aggiungere
Non consiglio mai di miscelare il rame insieme allo zolfo facendolo in casa, meglio acquistare dei prodotti già formulati. Per quanto riguarda il rame con la calce, che è costituito da solfato di rame e calce, il solfato di rame già è un composto formato da rame più zolfo. Infine non consiglio di aggiungere olio al rame o allo zolfo perché facendo dai adesivante aumenta la fitotossicità dei prodotti
Devi vedere nella confezione del tuo prodotto, perchè oltre al principio attivo ci sono i coformulanti. Ogni prodotto ha le sue miscibilità anche se spesso ci sono principi simili
Interessante questo video come tutti del resto,io ritorno sul problema della mia magnolia tengo sempre presente i tuoi consigli da esperto però o un dubbio, non sono sola o parlato con altri Amici che abitano lontano e questo problema di foglie arrjcciate e bucherellate non si maii visto ,non sarà una nuova mallattia o insetto......grazie
@@NaturaeBellezzaPG ecco alcune foglie di magnolia le più brutte le o già tagliate e buttate via infatti o potato tutte le punte ,non sapevo cosa fare,spero tu mi illumini grazie
Grazie a prescindere. Ma scusa, la diagonale della tabella (da alto sx a basso dx dove si incrocia lo stesso prodotto) dovrebbe essere tutta di punti verdi (o meglio di caselle vuote) invece vedo anche rosso o giallo
Da come la vedi avresti anche ragione caro stefano. No l'ho volutamente fatta io in questo modo per indicare che nei casi di pallino rosso di uno stesso elemento occorre stare attenti a superare le dosi massime consigliate perchè c'è subito effetto fitotossico ... ad esempio sul piretro se aumento un po la dose non succede nulla, sulla poltiglia bordolese invece la pianta va subito in stress, sul neem che è traslaminare presto si vedono foglie ingiallite ... magari dovevo parlarne ma me ne sono scordato :)
Grazie per tutti i video che posti.sempre utilissimi. Mi hanno consigliato di aggiungere un cucchiaino di zucchero al bacillus thuringiensis per renderlo più attivo.volevo chiederti se ti risulta o pensi sia inutile.molte grazie
Guarda caro, peccato che sapevo di essere impegnato e non ti ho detto nulla, ma il fine settimana di Marzo potevo anche essere in zona 😁... Prima o poi ci incontriamo 😉
Avendo dato da pochi giorni olio bianco ai miei peschi per tentare di scacciare gli afidi, devo attendere 15 gg per dare bicarbonato di potassio giusto ?
Personalmente non sono molto d'accordo in alcuni punti. Il bicarbonato di potassio non può essere miscibile con Azadiractina o olio di neem per un motivo molto semplice. Il NEEM (o AZADIRACTINA) funziona con ph acido mentre il Bicarbonato di potassio agisce aumentando il ph della foglia. Miscelando i due prodotti, si rischia di non far funzionare nè uno nè l'altro. Stessa cosa Propoli con Bicarbonato di potassio. In ultima battuta, confuto anche la non miscibilità tra Zolfo Bagnabile e Bicarbonato di Potassio. Possiedo un prodotto commerciale registrato come agrofarmaco, il quale consiglia proprio la miscela del Bicarbonato stesso con zolfo bagnabile. Per il resto, Piergiorgio impeccabile come sempre. Saluti
Questo è il miglior video sul web.. molto pratico, utile e chiaro. Grazie
Grazie per i complimenti
👏🏼👍🏼👏🏼👍🏼👏🏼👍🏼questo è uno dei video più interessanti visti sul web!!! Quante cose utili in pochi minuti. 👌🏼
Grazie caro
Bravissimo... chiaro e senza fronzoli.. complimenti
Grazie caro
Grazie mille Piergiorgio i suoi video sono di mio grande gradimento , stò imparando tantissimo !
Grazie a te cara, buona giornata
Buongiorno Piergiorgio, mi sono iscritto ieri al canale e ho iniziato a vedere i numerosi video interessantissimi. Complimenti!!! Ovviamente ho iniziato a guardare i video per un problema a una pianta di limone che ho in vaso in terrazza a Torino (ambiente un po’ ostile per le piante...e molto indicato per sviluppo di parassiti e malattie purtroppo...) che è arrivato alla completa perdita del fogliame per quello che penso sia malsecco...riconosciuto solo dopo aver visto il tuo video. Proverò con la potatura drastica quasi a fusto lasciando solo 2 diramazioni, sperando che non sia partito dalle radici, e con la poltiglia bordolese basica + mastice fai da te...anche questo preso dal tuo tutorial...ti aggiornerò sulla riuscita. PS...se ho scritto qualcosa di sbagliato correggimi pure 🤗. Intanto grazie per i tuoi video...veramente fondamentali. Una curiosità...da neofita...la pianta sullo sfondo col tronco bianco è cosparsa di calce? Per le formiche o insetti?
Hai scritto tutto bene bravo. Non dare calce la pianta ha già subito uno stress, non diamo altri carichi
Grazie 1000...proseguo nella visione degli altri video...ho trovato anche quello sulla calce sui tronchi, come sempre molto chiaro. Oggi pomeriggio sul tardi guerra agli afidi! Buona giornata e grazie ancora per la rapidissima risposta. 👍🏻😆
Ciao Piergiorgio, hai qualche notizia sul chitosano? Vorrei capire se con esso si può trattare in fioritura?
Grazie Piergiorgio sei sempre chiarissimo . Posso chiederti quanto tempo devo aspettare per spruzzare il Bacillus da quando spruzzo il bicarbonato di potassio ? Grazie
Ciao Piergiorgio, per quanto riguarda la zeolite puo' essere combinata? Grazie.
Posso mischiare la zeolite con la poltiglia Bordolese Grazie Attendo risposta
Buongiorno Pier, posso mettere x i. Miei pomodori e melenzane la poltiglia bordolese insieme al sapone e olio di neem grazie aspetto tua risposta
Ciao Piergiorgio, dovrei fare il 4 trattamento alla vite secondo i dettami che hai dato nel video dedicato, posso mischiare zolfo e poltiglia bordolese per fare un trattmento unico? Poi nel caso dopo qualche giorno trattare con il piretro,da solo, contro gli insetti qualora ce ne fosse bisogno, nn credo che il piretro faccia azione preventiva...grazie ciao
Ciao Piergiorgio, volevo alcune informazioni sui trattamenti dell'orto, volevo sapere se è possibile miscelare il bicarbonato di potassio all'ossicloruro di rame? Sugli asparagi è vero che lo zolfo è fitotossico?
Si può miscelare la zeolite cubana con il bacillus thuringiensis oppure con il piretro o con la deltametrina?
Ciao video molto interessante ma che succede se si miscela verderame olio di neem e sapone molle? Grazie
Ciao bellissimo video una info: posso mischiare zeolite + sapone molle + bicarbonato di potassio?? Grazie mille
Sì Pippo, non ci sono controindicazioni
Grazie piegiorgio. Dove posso scaricarmi la scheda del video?
Ciao Piergiorgio. Grazie per i tuoi preziosi video. Volevo chiederti della Zeolite che non hai menzionato in questo video con quali prodotti e miscibile e in particolare se si può miscelare allo zolfo. Grazie
devo ancora testarla, si può miscelare allo zolfo
Mentre la zeolite con cosa può essere miscelato? Ad esempio é possibile miscelare il 20% di zolfo alla zeolite e distribuire nelle piante dell'orto a secco?
Ciao Piergiorgio, grazie per la tabella sarà veramente utile
Come si fa x scaricarla?
Non si può scaricarla, è una tabella realizzata all'interno del software di montaggio e non esporta file immagine o pdf
è un'ottima tabella molto utile ,grazie Piergiorgio
Prego caro e buona giornata
Ciao Piergiorgio, video chiaro e semplice ed allo stesso tempo professionale, come sempre. Posso fare un trattamento sui pomodori, con zolfo bagnabile e olio di neem contro afidi e funghi? Se è possibile, che dosi usare? Grazie
Ciao Piergiorgio, fantastico video ma ti prego pubblica la tabella. É strepitosa e per promemoria é ottima, senza dover riaprire il video ogni volta😉
Cara Francesca la tabella è realizzata sul programma che ha fatto il video, e purtroppo non è esportabile in file immagine o pdf!
@@NaturaeBellezzaPG 😱
Fai uno screenshot :)
Fai una foto col telefonino
@@NaturaeBellezzaPG sì io ho provato a fare foto schermata ma è sfocata ed anche ingrandendola non riesco a leggere....
mentre in altri video funziona
Complimenti per il video, ti volevo chiedere lo zolfo e ossicloruro di rame sono due antifungini uguali o diversi tra loro,grazie.
Lo zolfo è per combattere l' oidio (muffa bianca), la patina bianca si crea sulle foglie e frutti. I prodotti rameici per combattere la peronospora, (anche altre crittogame) che forma delle chiazze sulle foglie e anche nei frutti che li diseccano. Le piante possono venir colpite da tutte e due le malattie e si possono miscelare. Leggere le indicazioni sulle confezioni per sapere quali piante si può trattare, per la tossicità. Attenti al rame che ha una carenza lunga.
Buongiorno. Sono due antifungini che agiscono in modo diverso sui funghi e sono adatti ognuno per diversi funghi, ed dipende appunto dal rame e dallo zolfo. Spesso sono prodotti che vengono venduti miscelati dalle fabbriche ed avere un'azione complessiva, ma non da unire in modo casalingo
@@bevioli La pianta mi riferisco alla vite, credo per evitare complicazioni dare i due prodotti separatamente e in tempi diversi sia la soluzione migliore.
@@pasqualeesposito8436 ecco parlando proprio di vite un po' di esperienza ne ho. Dopo una pioggia, si sviluppano delle spore infettive di peronospora ed anche dell'oidio, dipende dalla temperatura stagionale per la velocità di comparsa. Perciò si tratta con ossicloruro di rame addizionato a del zolfo bagnabile. Sono tutti e due prodotti in polvere da sciogliere nella quantità di acqua indicata nelle confezioni. Attualmente ci vuole il patentino per acquistare certi prodotti, ma ci sono dei prodotti acquistabili liberamente. Si raccomanda di leggere sempre le indicazioni scritte nelle confezioni e la carenza, che il tempo che intercorre per la raccolta dell'uva. Sono dei prodotti ammessi in coltura biologica, un po' meno il rame. Comunque le indicazioni di Piergiorgio sono per una coltura biologicamente naturale da seguire.
bevoli hai ragione sullo sviluppo delle patologie fungine sulla vite, si agisce infatti in prevenzione trattando in base alla fase fenologica della pianta, e si fa appunto o con rame o con zolfo o con prodotti già formulati di rame e zolfo o con bentoite o con bicarbonato di potassio. Detto questo è meglio usare prodotti coformulati dalle ditte che li vendono senza miscelare la soli rame e zolfo secondo degli schemi, spesso i prodotti contengono rami in forma, ed in quantità, che mescolati insieme possono dare fitotossicità alla pianta, sopratutto nella prefioritura e fioritura. Grazie dell'intervento :)
ciao Pier Giorgio, per la bolla del pesco posso miscelare lecitina di soia con bicarbonato di potassio? Grazie
Sì certo
Ciao Piergiorgio, video interessante, volevo sapere siccome questo inverno ho fatto sempre il trattamento col sapone alga per togliere la fumaggine, mica devo aspettare, posso trattare con l' olio bianco adesso, anche se c'è ancora il sapone . Ti ringrazio tanto!!!
Sì puoi trattare tranquillamente caro Francesco, buona giornata
Ciao Piergiorgio, il Piretro è translaminare come il Neemazal ?
No
Buongiorno Piergiorgio, posso miscelare Neemazal( Azadiractima) con la Zeolite cubana? Complimenti per i tuoi preziosi consigli.
Sì certo che puoi farlo, diminuisci il neem del 30% rispetto a quanto scritto nella confezione, buona giornata
@@NaturaeBellezzaPG Grazie gentilissimo!!! Siccome sto avendo difficoltà a debellare l' afide alato ( corpo nero e ali trasparenti) dai pomodori, provo subito il trattamento, in quanto provati altri prodotti ( non chimici) senza avere successo. Altrimenti dovrei provare l'olio di neem gold forse più completo avendo in miscela anche la chabasite. Da premettere che periodicamente tratto i pomodori con caolino estratto di castagno e bentonite.
Ciao. Grazie dell intrressante video.volevo chiederti come
mai i rami tra di loro non sono miscibili pur venendo dalla stessa famiglia. Grazie buon lavoro. Fabio
Quando si incrociano due elementi identici con la colonna verticale di orizzontale non significa che non possono miscelarsi, ma bquando trovi il pallino rosso vuol dire che se aumenti le dosi il trattamento potrebbe diventare fitotossico per la pianta
Ciao Piergiorgio, ottimo video (come sempre) ma questo penso sia da mettere ai primi posti !! :-) Vorrei chiederti due consigli:
1) per quell'insetto che buca gli steli/boccioli delle rose scavandoci una galleria e facendo così appassire lo stelo..mi pare si chiami arge della rosa o tentredine: puoi consigliarmi qualcosa di sistemico veramente efficace? Finora ho usato un prodotto a base di thiocloprid. Il problema è che per l'acquisto del concentrato da 1lt ci vuole il patentino (tra l'altro ci si fanno + di 1000lt di acqua !!e quando lo finisco) altrimenti le soluzioni più blande in libera vendita costano un botto (circa 10€/100 ml per fare circa 5lt d'acqua).
2) per un uso generico su piante da orto e da frutto quale delle 2 varietà di thuringensis consigli?
Grazie di tutto
Ciao Piergiorgio
Grazie per tutti i video istruttivi che fai.
Volevo sapere se e possibile trovare la tabella delle compatibilità e magari stamparla?
Xkè facendo una foto schermata non si riesce a leggere, troppo sfocata.
Grazie
mi spiace il programma non mi stampa immagini
Ciao Piergiorgio ,
come mai nell'elenco non è presente il solfato di rame?
Ciao un info veloce se possibile in genere si possono miscelare insetticidi sistemici e funghicidi sistemici?? Inoltre da quello che ho capito ossicloruro di rame o biorame è sempre meglio darlo da solo giusto al max con zolfo e stop insieme?? Per quanto riguarda concimi fogliari posso metterli insieme a finghicidi e insetticidi giusto ma meglio di no con i rameici?? È corretto??grazie mille
Per ogni prodotto nella scheda c'è scritta la sua miscibilità, e comunque inizia ad usare prodotti biologici e non sistemici, qualsiasi prodotto sistemico di sintesi chimica avvelena qualsiasi insetto si possa sulla pianta, buoni e cattivi, e posso assicurarti che quelli cattivi Sono più resistenti di quelli buoni
scusate, ma non sono del settore.. se devo miscelare due prodotti, ad esempio zolfo bagnabile (10 g / 10 lt) e neem (15 ml ogni 10 litri), posso aggiungerli entrambi in 10 litri TOTALI di acqua o devo comunque considerare 20 litri d acqua?
Ciao Piergiorgio scusami volevo chiedere ti se il caolino può essere miscelato con i bio stimolanti ! ? Un caro saluto
Si certo Antonio, buona giornata
Ciao posso mettere la poltiglia bordolese con il boro per gli ulivi?
Salve volevo sapere se il sinapis con la poltiglia Bordolese?
Ciao Piergiorgio bellissimo video complimenti!!!!vorrei sapere se questo vale anche per l’acqua nel senso se l’acqua che usiamo per i trattamenti è per esempio molto alcalina bisogna acidificarla?
Grazie per i complimenti. No, occorre acidificare solo in quei prodotti che li richiedono, ad esempio piretro e bacillus
Ciao Piergiorgio dopo aver fatto il trattamento con bicarbonato di Potassio quanti giorni devo aspettare per dare il bacillus?
3/4 giorni
Ciao, grazie per i tuoi interessantissimi e utilissimi video. Se volessi dare bicarbonato di potassio per la bolla del pesco ma anche piretro per gli afidi come devo alternare i trattamenti? Il bicarbonato lo do ogni 7gg max 3 volte in totale, per il piretro (con sapone molle potassico) dovrei aspettare la fine dei trattamenti con bicarbonato di potassio o posso intervallarlo?
In generale, anche volendo fare prevenzione, come è meglio organizzare i trattamenti?
Luca
Puoi tranquillamente alternare i due trattamenti. Fai ad esempio il trattamento con bicarbonato di potassio, aspetti 4 giorni e poi tratti con il piretro naturale, poi aspetti tre giorni e tratti di nuovo con bicarbonato di potassio
@@NaturaeBellezzaPG Ottimo! Grazie mille!
@@NaturaeBellezzaPG Se non l'hai già fatto e se ne hai voglia sarebbe utile un video sui prodotti che si possono alternare nei trattamenti e quali no. Ad esempio, se volessi fare prevenzione con macerato d'ortica, d'equiseto, propoli o altro, come è meglio procedere con i trattamenti? Salvo rari casi sono tutti alternabili? Con l'olio di Neem si possono alternare trattamenti antifungini?
Insomma credo abbia capito cosa intendo. Se credi ne valga la pena...comunque già grazie così!
PS: perché la diagonale della tabella nel video che va dall'alto a sinistra fino in basso a destra non è tutta verde? Si tratta di non miscibilità o miscibilità sconsigliata con lo stesso prodotto però di altre marche?
Ciao Piergiorgio. Cosa dici di questo mix (in parte suggerito da te altrove): caolino, bentonite, tannino, bicarbonato di potassio e sapone molle come adesivante? Mi piacerebbe usarlo come corroborante e antifungino per orto (su pomodori, zucchine, cetrioli, patate ecc.) e frutteto (contro ticchiolatura, bolla, monilia, corineo) al tempo stesso. Ha senso? Grazie mille.
Caolino o bentonite sono due polveri, la prima maschera di più, la seconda ha più effetto antifungino. Non occorre adesivare con sapone, il bicarbonato va bene
@@NaturaeBellezzaPG Grazie gentilissimo!
Ciao complimenti volevo sapere se si può miscelare la zeolite con il Bacillus
Si certo, grazie
Ciao Piergiorgio mi chiamo Fabio seguo i tuoi video da poco ma posso dire che sei una persona veramente in gamba.... anche nel modo di spiegarle le cose saresti capace di farle inculcare anche ad un bambino. Quindi ti dico grazie per i tuoi enormi e ben acetti consigli . Appunto di questo vorrei un consiglio "se è possibile " sul mio limone giovane...non so quanti anni abbia credo 7 comunque l'ho trapiantato da 8mesi nel terreno quindi ha superato l'inverno...."credo" . avendo premura che si danneggiasse ho cosparso il terreno intorno al limone con delle foglie e la pianta l'ho coperta con il tessuto non tessuto di colore bianco . A marzo 2019 l'ho scoperta e tolto le foglie ma quasi tutte le cime si sono seccante. Ho pensato subito di cimare poco sotto alle cime secche eliminando tutte le parti bruciate ,secche . Vorrei sapere se devo fare altro e se quello che ho fatte è esatto . Vorrei inviarti un video per farti vedere dal vivo ma non so come fare .ti prego di aiutarmi mi spiace tantissimo se dovesse morire questa pianta. Ti ringrazio anticipatamente
mandami il video alla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
Ti è arrivato il video?
Video molto utile. Sei un mito.
Volevo chiederti se posso miscelare olio di neem, sapone molle di potassio e bicarbonato di potassio per fare un unico trattamento ogni 10/15 giorni come prevenzione sia su parassiti che malattie fungine su tutti i principali ortaggi che solitamente ci sono nei nostri orti o se c'è un'altra formulazione da poter utilizzare come tutto fare sempre a titolo di prevenzione. Data la necessità di attendere tra un trattamento e l'altro tra diversi prodotti, si eviterebbe che la pianta avesse dei giorni di scopertura. Grazie.
si ... 6 ml olio neem 4 ml sapone e 2.5 gr bic potassio
Buongiorno Piergiorgio, per prima cosa complimenti e grazie infinite, grazie ai tuoi video sto cambiando il modo in cui gestisco le mie piante con miglioramenti enormi.
Ho una domanda da farti, in altri video dici che dopo aver dato il rame bisogna aspettare 15 giorni per dare l'olio bianco, viceversa dopo l'olio 21 giorni prima del rame. Qui invece dici che i due prodotti sono addirittura miscibili, come dobbiamo comportarci?
Grazie di nuovo,
Cesare
Il rame è miscibile con l'olio bianco in alcune suo forme, quindi si con idrossido, ossicloruro e rame chelato, ma NO con poltiglia bordolese. Se fai la poltiglia occorre aspettare dalle due alle tre settimane prima di dare l'olio bianco :)
@@NaturaeBellezzaPG grazie mille sempre gentilissimo!
Ciao Piergiorgio sempre fantastico! Ma in generale gli insetticidi fosforganici riferendoci alla tabella li trattiamo come il dimetoato? Grazie buona serata
No, occorre controllare nelle loro etichette la miscibilità
Ho miscelato cupravit 35 con Pietro . Butto via tutto?
Ciao Piergiorgio, ottimo video come sempre!
Solo un appunto, il bacillus thuringensis è un batterio e non piccoli insetti 😉
Si giusto :)
Salve Piergiorgio, avrei una domanda.
Se due prodotti non sono miscibili come ad esempio rame e zolfo, come devo fare il trattamento?
Faccio prima il rame, aspetto che asciughi e poi faccio il trattamento con lo zolfo oppure devo aspettare più giorni prima di fare il secondo trattamento di zolfo?
Grazie
Come sempre molto interessante. Anch'io vorrei sapere per favore quanto devo aspettare fra un trattamento e l'altro di due prodotti che non possono essere miscelati. Grazie mille. Saluti.
Grazie per la spiegazione.
Dove posso trovare la Tabella?
Devi fermare il video e fare uno screenshot con lo smartphone
@@NaturaeBellezzaPG ok grazie mille.
Ma con la pasta caffaro... posso miscelare, anche il Decis? Ciao e grazie mille per le spiegazioni
Ciao Piergiorgio,vorrei sapere se al bacillus si può aggiungere del solfato di rame che ha un ph acido.Un saluto.
no Daniele
👍👍ok grazie!
Ciao, Contans® WG
Il fungicida biologico per il controllo della Sclerotinia a base di Conythion non può essere miscelato con prodotti a reazione acide o alcalina? quali sono quelli a reazione neutra o quelle acide?
Posta la Domanda e foto sul gruppo facebook Natura e Bellezza
@@NaturaeBellezzaPG fatto hai inserito la risposta su fb?
Ciao Piergiorgio io dovrei dare alle viti lo zolfo bagnabile x l'oidio e il bicarbonato di potassio x la botrite in fase pre chiusura grappoli come faccio se i 2 prodotti non sono compatibil li do in periodi diversi? Se fosse così a quanti giorni di distanza? Grazie dei tuoi preziosi consigli
Mi devi dare in periodi diversi distanziando i trattamenti almeno di 8-10 giorni
@@NaturaeBellezzaPG grazie Piergiorgio sei il mio punto di riferimento un abbraccio
ciao piergiorgio , appena iscritto ti chiedo a proposito della miscibilità zolfo bagnabile con poltiglia bordolese. Se la non miscibililità è legata ad un problema di PH , non basterebbe fare una poltiglia acida ( 60 rame , 40 zolfo) per non avere problemi ? Oppure la miscela sarebbe troppo acida e quindi fitotossica? Ti chiedo questo perchè in rete molti consigliano di mischiare tranuillamente poltiglia e rame . Grazie , ottimi video
Caro Salvatore la poltiglia Bordolese già contiene di per sé lo zolfo, infatti è solfato di rame con aggiunta di calce. Io consiglio sempre di non miscelare da soli il rame con lo zolfo perché basta sbagliare le dosi e facciamo più male che bene, Al limite acquistiamo già i prodotti in commercio formulati con rame più zolfo
grazie per il video! vorrei scaricarmi quell'utilissima tabella ma non la trovo su google! potresti per caso
linkarla qui?
Ciao, è possibile avere lo schema che mostri in video in versione stampabile? Magari un pdf da scaricare, grazie.
Devi fare lo screenshot tramite il tuo smartphone
Bravo come sempre, e spieghi bene le cose,se posso vorrei chiederti una cosa,io abito al nord e tanti si lamentano per la magnolia grandiflora ,che sta soffrendo per foglie arricciate in punta ,la mia non fatto fiori nel 2018 ,non o trovato risposta da nessuno ,tu magari che sei super ne sai qualcosa
Le foglie arricciate in punta possono essere due sintomi, o asfissia radicale, quindi troppa acqua, oppure terriccio poco drenante, oppure sbalzi di temperatura. Meno probabile mancanza di microelementi
I dosaggi di Neemazal e Sapone potassico, vanno cambiati mettendoli insieme ?
Devo controllare le dosi nelle confezioni caro
Sei fantastico. Grazie.
Grazie
Ciao Piergiorgio mi sto avvicinando alla cura della vigna da poco (eredità) e sto cercando di capire come trattarla. È una vigna di uva americana. Domanda: se uso i prodotti separatamente quanto devo aspettare tra un prodotto e L altro ? Grazie mille
C'è scritto sempre sulla confezione dei prodotti gli intervalli tra uno e l'altro 👍
Utilissimo! Per la zeolite come ci si comporta?
La zeolite è miscibile con tutti i prodotti, ma quando ci mescole un prodotto devi diminuirne il 30% del quantitativo del prodotto
@@NaturaeBellezzaPG grazie mille!
Grande,questa è davvero una tabella utilissima.
Non sapevo che il sapone molle di potassio avesse anche un'azione fortificante.
Se miscelo bicarbonato di potassio e sapone pensi che possa bastare per le malattie fungine¶ssitarie,oppure il sapone svolge più che altro un'azione preventiva?
il sapone e bicarbonato è utile per le patologie fungine sopratutto in estate quando il rame non possiamo darlo ad esempio. Sugli insetti da ottimi risultati solo su quelli dal corpo molle chiaramente, se gli attacchi si fanno pesanti occorre ricorrere al piretro o neem
@@NaturaeBellezzaPG che poi però il neem non è selettivo,e se andiamo ad allontanare o peggio far fuori gli insetti impollinatori?
Proverò bicarbonato e sapone,poi si vedrà.Mi rimane anche il dubbio sugli interventi,che andrebbero fatti sulla pianta non fiorita,come spiegavi.3-4 interventi ogni 10 giorni,difficile che la pianta non abbia i fiori...
Pensa che un mio amico per debbellare afidi,ragnetti ecc. dalle piante orticole,le lava semplicemente con la gomma.Lo so,sembra una pataccata(termine in uso dalle mie parti),eppure ha sempre belle piante e buona produzione di verdure.
Grazie mille per la risposta,sempre gentilissimo :)
@@notsafe7226 prego, buona serata anche a te
Ciao! Ho trattato i miei pomodori con il rame e adesso sono pieni di insetti quindi vorrei sapere se posso fare il trattamento con l'olio di Neem? Grazie
Metti la domanda e la foto sul gruppo Facebook vediamo come possiamo aiutarti
Ciao Piergiorgio! Tabella preziosissima, purtroppo però ci vorrebbe una TV da 50 pollici per poterla leggere comodamente.
È scaricabile? Grazie ciao
😁🤣 hai ragione caro, però non riesco a far un'immagine decente di quella tabella, può provare tu con il tuo smartphone facendo lo screenshot
Ciao Piergiorgio, bel video interessante, dove posso trovare
quella tabella???👍😉
solo sul video, il software di montaggio non esporta file immagine o pdf purtroppo
Ciao, utilissimo video. Potresti darci qualche informazione sulla miscleabilità di decotto di aglio, peperoncino, macerato di pomodoro e macerato d'ortica?
Grazie di tutto
Non mescolare i due prodotti insieme, altrimenti diluisci l'azione di quello di ortica Chi è costituito principalmente il suo principio attivo
ciao Piergiorgio, utilissima la tabella, sarebbe possibile avere un file stampabile ? grazie
Devi purtroppo fare uno screenshot perché il programma non mi permette di esportare tabelle
ok grazie lo stesso
Ciao Piergiorgio, i tuoi video sono strepitosi! mi sto' avvicinando in punta di piedi alla coltivazione della vite; finora se ne occupava mio suocero (con metodi old style, metti la poltiglia e lo zolfo sempre e comunque) che per motivi di età sta ralentando... trovo molto interessante il tuo metodo di prevenzione e cura, una cosa sola non ho chiara, l'intervallo di tempo tra i diversi trattanenti che per incompatibilità (non miscibilità ecc) non posso fare in "un'unica soluzione", ad esempio se nel 4° trattamento devo usare poltiglia bordolese -zolfo e piretro quanto tempo faccio passare dopo avere applicato la poltiglia perapplicare il mix zolfo e piretro?
grazie mille in anticipo.
Oscar
grazie caro ... devi far passare il tempo indicato nel prodotto del primo trattamento.
Mel caso della poltiglia bordolese quanto devo attendere dato che me la preparo io? Grazie ancora👍🏻
Ciao Piergiorgio, complimenti non solo per il video ma anche perché riesci ad anticipare sempre le problematiche che mi si presentano dopo qualche giorno: "ma come fai?"
La mia domanda riguarda gli afidi, quest'anno non ho voluto trattare con decis jet + oliocin in prefioritura ma ora, in piena fioritura di susini e peschi mi sono già pentito perché all'interno delle foglioline che si stanno sviluppando ho notato un forte attacco di afidi. Due anni fa ho perso l'intero raccolto e rischiato di perdere addirittura le piante perché lo sviluppo degli afidi era più veloce della germogliazione. Cosa posso fare, oltre che sperare in un forte temporale e drastico abbassamento delle temperature? (infatti, pur essendo consapevole di andare controtendenza, sono diventato un tifoso del freddo e del maltempo da quando mi sono appassionato alla frutticoltura)
Ciao caro. Se l'attacco è forte e rischi il raccolto puoi provare il piretro verde da dare in serata per evitare la nebulizzazione sugli insetti impollinatori. È un insetticida bio da contatto con pochissimo residuo e non ho notato grandi problemi sull'allegagione di piante in fioritura
stupendo come sempre! Mi puoi dire dove posso trovare pubblicata la tua tabellina che illustri nel video? Grazie mille per tutte queste informazioni
solo sul video, il software di montaggio non esporta file immagine o pdf purtroppo
grazie mille
Ciao Piergiorgio... Un chiarimento... Hai detto che i vari solfati idrossido e ossicloruro di rame essendo fungicidi nn possono essere miscelato col altri fungini... Quindi nn si può aggiungere lo zolfo? Io l'ho sempre fatto!
Si può aggiungere lo zolfo ma non a livello "casareccio", se lo dico in un video la gente inizia a fare di testa sua come gli pare e succede il casotto. Meglio allora acquistare uno zolfo e rame già formulato almeno ci sono anche le dosi indicate di come trattare le piante :)
@@NaturaeBellezzaPG Ah ecco... Infatti non parlo di semplice zolfo in polvere ma di formulati liquidi specifici... Inoltre in miscela con fungicidi sistemici che nn penso hanno qlc in comune con un semplice idrossido di rame o simili....
Ciao! Secondo te posso miscelare sapone molle con bentotamnio e zolfo?
No, fai un trattamento separato con il sapone molle potassico e dopo una settimana puoi dare lo zolfo perché i due prodotti hanno ph differenti
@@NaturaeBellezzaPG grazie mille
Riscusami Piergiorgio ma adesso rivedendo il tuo video hai messo il pallino verde alla combinazione sapone molle e zolfo....va corretto in rosso a questo punto se non sono miscibili o in giallo se è sconsigliato come mi suggerivi trattate assieme
Scusate ma la pompa stocker di 5 lt ha delle tacche all'interno o esterno per verificare quanto liquido immettiamo in ml cl o l?
litri
@@NaturaeBellezzaPG e ma dove sono riportate le tacche dei litri?
Bravissimo complimenti
Grazie
È possibile sapere la miscibilita del rame zolfo e zeolite? Se si possono miscelare tutti e tre insieme o solo due dei tre prodotti? Mi serve per le viti, grazie
Non consiglio di miscelare da soli lo zolfo con il rame perché se sbagliamo facciamo danni, è meglio acquistare prodotti già miscelati
@@NaturaeBellezzaPG OK grazie e con la zeolite?
quindi il bicarbonato di potassio puo essere miscelato col sapone molle e olio di neem ?sarebbe antifungineo e insetticida?
Sì Antonio, è utile per contrastare la fumaggine, perché il sapone molle potassico scioglie la melata, l'olio di neem è un antifungino e di bicarbonato di potassio termina la sua azione fungistatica
Piergiorgio sei unico davvero, grazie infinite, però per favore aiutami, guarda in che situazione mi trovo, ho il mio pesco che accenna a fare la bolla e alcuni frutticini già attaccati dalle larve di lepidotteri... che faccio? Curo la bolla o vado di bacillus? Visto che ho imparato che entrambi non posso usarli 🥺
fai un trattamento subito con bic potassio 5 grammi ogni litro di acqua, dopo 2 giorni piretro naturale o bacillus ... poi continui con bic. potassio per altri 2 trattamenti distanziati di 7 g l'uno dall'altro
@@NaturaeBellezzaPG ti ringrazio 😍
ciao Pier mettiamo il caso che i 2 prodotti nn possono essere miscelati..
però posso darne uno la mattina, aspettare che asciughi sulla pianta e sempre in giornata dare il secondo prodotto?
Caro Roberto, occorre rispettare il tempo di carenza che è scritto in etichetta ... ad esempio il rame 20 giorni
Ciao Piergiorgio.Che bella pianta di lavanda hai alle spalle..Video interessante,mi sara' molto utile! Volevo chiederti una cosa,ieri in giardino ho trovato una novita',un'erba che nella "punta" e' sporca di una simil fuliggine.Mi ha fatto nere le scarpe.Sai per caso come si chiama la "bastarda" ?Devo eliminarla prima che invada tutto...e mi "faccia nera" lei,nel vero senso della parola!!! ;-) Ciao e buona serata.
fammi una foto :)
@@NaturaeBellezzaPG Appena riesco te la invio,in questi giorni col vento forte ho problemi col Wi-Fi,appena posso te la invio.
ok
Si puo’ miscelare un adesivo bagnante con verderame?
Non è necessario farlo
Ma se si utilizzano prodotti a reazione basica o acida non bisogna andare a alcalinizzare o acidificare ľacqua utilizzata per preparare il prodotto ?? Perché??
E con il macerato di equiseto? Come ci si comporta?
Tutti gli estratti vegetali non devono essere miscelati con altri prodotti
Posso miscelare solfato di rame, calce e zolfo ... misurando il ph con il phmetro e giustamente facendo questa soluzione neutra cioè 7. A questa soluzione di sol.rame, calce e zolfo ci posso aggiungere olio bianco minerale ?
Essendo una soluzione neutra a quanto ho capito si può aggiungere
Non consiglio mai di miscelare il rame insieme allo zolfo facendolo in casa, meglio acquistare dei prodotti già formulati. Per quanto riguarda il rame con la calce, che è costituito da solfato di rame e calce, il solfato di rame già è un composto formato da rame più zolfo. Infine non consiglio di aggiungere olio al rame o allo zolfo perché facendo dai adesivante aumenta la fitotossicità dei prodotti
Mi piacerebbe stampare questa tabella. dove posso trovarla?
Purtroppo non ho questa tabella, puoi solo che fare uno screenshot fermando il video e salvandoti il file che ti si genera
Ottime info!!!!!grazie
veramente interessante.
sarebba utile poter stampare la tabella.
grazie
mauro bozzolin ho fatto uno screenshot... Però stamparlo sarebbe perfetto!!!
ciao Piergiorgio, ho un problema, il mio nespolo sta presentando delle foglie verdi con segni di bruciatura, cosa puo essere? grazie
Hai trattato con qualche prodotto o fertilizzato?
@@NaturaeBellezzaPG circa 6 mesi fa gli ho messo 2 manciate di pollina, è un albero che ha 15 anni
Mandami qualche foto a canalenaturaebellezza@gmail.com
Le deltametrine possono essere mischiate con rame?
Devi vedere nella confezione del tuo prodotto, perchè oltre al principio attivo ci sono i coformulanti. Ogni prodotto ha le sue miscibilità anche se spesso ci sono principi simili
Interessante questo video come tutti del resto,io ritorno sul problema della mia magnolia tengo sempre presente i tuoi consigli da esperto però o un dubbio, non sono sola o parlato con altri
Amici che abitano lontano e questo problema di foglie arrjcciate e bucherellate non si maii visto ,non sarà una nuova mallattia o insetto......grazie
Foto alla mail : canalanaturaebellezza@gmail.com .... do uno sguardo
@@NaturaeBellezzaPG ecco alcune foglie di magnolia le più brutte le o già tagliate e buttate via infatti o potato tutte le punte ,non sapevo cosa fare,spero tu mi illumini grazie
Lo spero anche io
Mi scusi: quanto costerebbe il pdf di quella tabella che mostri nel video? Possibile allegarla per scaricarla? In caso negativo grazie lo stesso 👌🏼🙏🏼
Anche io sono interessato
Io l'ho stampata dal pc, ritagliando la tabella con lo "strumento di cattura" e incollato in un foglio di Word
bevioli ottima soluzione ti imiterò grazie
Non si può scaricare la tabella, è realizzata all'interno del software di montaggio e non esporta file immagine o pdf
@@bevioli bravissimo, basta organizzarsi
Grazie a prescindere. Ma scusa, la diagonale della tabella (da alto sx a basso dx dove si incrocia lo stesso prodotto) dovrebbe essere tutta di punti verdi (o meglio di caselle vuote) invece vedo anche rosso o giallo
Da come la vedi avresti anche ragione caro stefano. No l'ho volutamente fatta io in questo modo per indicare che nei casi di pallino rosso di uno stesso elemento occorre stare attenti a superare le dosi massime consigliate perchè c'è subito effetto fitotossico ... ad esempio sul piretro se aumento un po la dose non succede nulla, sulla poltiglia bordolese invece la pianta va subito in stress, sul neem che è traslaminare presto si vedono foglie ingiallite ... magari dovevo parlarne ma me ne sono scordato :)
@@NaturaeBellezzaPG Grazie Piergiorgio. alla prossima.
Grazie per tutti i video che posti.sempre utilissimi. Mi hanno consigliato di aggiungere un cucchiaino di zucchero al bacillus thuringiensis per renderlo più attivo.volevo chiederti se ti risulta o pensi sia inutile.molte grazie
no
Io devo invitarti nel mio giardino per sistemare tutto!!!
🙈🙈🙈
Guarda caro, peccato che sapevo di essere impegnato e non ti ho detto nulla, ma il fine settimana di Marzo potevo anche essere in zona 😁... Prima o poi ci incontriamo 😉
Posso mischiare calcio e fughicida?
Fai la domanda sul gruppo Facebook vediamo come possiamo aiutarti
Il dodina utilizzato in agricoltura biologica? Ma ho sentito bene...
Boro e propoli sono compatibili?
Si
Avendo dato da pochi giorni olio bianco ai miei peschi per tentare di scacciare gli afidi, devo attendere 15 gg per dare bicarbonato di potassio giusto ?
si caro
Grazie ❤
Prego Marco
Si può miscelare deltametrina e calce?
Contratto prodotti che non sono biologici
@@NaturaeBellezzaPG non ho capito
Personalmente non sono molto d'accordo in alcuni punti. Il bicarbonato di potassio non può essere miscibile con Azadiractina o olio di neem per un motivo molto semplice. Il NEEM (o AZADIRACTINA) funziona con ph acido mentre il Bicarbonato di potassio agisce aumentando il ph della foglia. Miscelando i due prodotti, si rischia di non far funzionare nè uno nè l'altro. Stessa cosa Propoli con Bicarbonato di potassio.
In ultima battuta, confuto anche la non miscibilità tra Zolfo Bagnabile e Bicarbonato di Potassio. Possiedo un prodotto commerciale registrato come agrofarmaco, il quale consiglia proprio la miscela del Bicarbonato stesso con zolfo bagnabile.
Per il resto, Piergiorgio impeccabile come sempre.
Saluti
E' possibile avere quella utilissima tabella ? Grazie
fai uno screanshot
😊😊😊