Manliana App, Rai 3 Buongiorno Regione. Licei Poliziani di Montepulciano, Si.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 лют 2025
  • 21 Novembre 2022. Presso i Licei Poliziani di Montepulciano, la Prof.ssa Sonia Casini assieme alle alunne ed agli alunni delle classi terze dell'Indirizzo Scienze Applicate del Licei Scientifico, raccontano come sono stati realizzati i modelli 3D immersivi della Statio Manliana, della Fornace Poggetti e dei reperti trovati nei decenni nei due siti archeologici posti nei comuni di Montepulciano e di Torrita di Siena.
    Fondazione Franchi e Italia 3D Academy hanno accompagnato i docenti e gli studenti in questo lungo percorso, che ha visto sopralluoghi, foto dal vivo delle aree degli scavi con i droni, ricerche storiche e formazione sulla modellazione tridimensionale e sul motore grafico Unreal Engine. Poi con il supporto degli studenti di Italia 3D Academy di Pisa, i modelli 3D degli edifici e dei reperti, sono stati inseriti in un ambiente interattivo completamente esplorabile ed accessibile a tutti tramite la App.
    Questo sviluppo si inserisce in un grande progetto archeologico iniziato
    negli anni ‘70 del secolo scorso dal circolo Culturale Fra Jacopo da Torrita, che iniziò gli scavi archeologici per indagare il territorio che comprende il comune di Torrita di Siena e Montepulciano, dimostrando che tra il primo ed il quarto secolo dopo cristo era snodo rilevante sia per le vie di comunicazione che di produzione proto-industriale. I risultati degli scavi sono stati la Fornace Poggetti, che in epoca romana produceva laterizi e terra cotte con un sigillo che ne identificava il produttore, come un vero e proprio logo. Ma soprattutto la Statio Manliana, ovvero una stazione di cambio posta sulla strada Cassia Adrianea, nella quale sono state trovati i resti evidenti di importanti attività economiche come un luogo per la macellazione degli animali ed una fonderia probabilmente specializzata nel conio delle monete.

КОМЕНТАРІ •