SOS Arctic 2024 - 4° appuntamento con il CNR-ISP

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 чер 2024
  • "Mercurio nella neve in Groenlandia: un veleno silenzioso", con Warren Cairns.
    Il mercurio, elemento in tracce di notevole tossicità, può essere facilmente rilevato in atmosfera, da dove poi rapidamente si deposita nell’idrosfera e criosfera, trasferendosi così all’ecosistema terrestre. Purtroppo, le zone polari rappresentano dei grandi serbatoi di accumulo e rilascio del mercurio.
    Nell’Artico il mercurio, presente allo stato gassoso nella atmosfera, può accumularsi nella neve durante la primavera a seguito di reazioni con ozono e bromo, convertendosi in forme di mercurio ioniche che possono depositarsi velocemente. Queste forme di mercurio sono biodisponibile e possono interagire con il microbiota. La criosfera ospita comunità microbiche specializzate che intervengono nel ciclo del mercurio, con differenti processi come metilazione, demetilazione e ossidoriduzione cambiando notevolmente le forme del mercurio e la sua abilita di accumularsi nelle catene trofiche.
    Lo studio del microbiota, insieme alla presenza di contaminanti chimici come mercurio ci fornisce una fotografia del loro comportamento anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

КОМЕНТАРІ •