Scuola di Oddarena, Tigray, Etiopia, 2023

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 сер 2023
  • Questo progetto, realizzato dal nostro partner ECC-ADCS avrebbe dovuto essere inaugurato proprio quando, a seguito della pandemia COVID 19, non è stato possibile viaggiare in Etiopia, per oltre un anno. Nel Novembre 2020 è scoppiata una guerra tra il Governo Etiope, supportato dalle forze eritree e la regione del Tigray, guidata dal TPLF. Questa guerra ha provocato l’immediata chiusura di tutte le strutture scolastiche della regione, diventate rifugio per la gente che scappava dalla proprie case.
    Lo scorso 4 Novembre 2022 è stata finalmente siglata la pace, dopo più di due anni di combattimenti che hanno provocato oltre 600.000 morti, stupri e carestia, in una regione rimasta per troppo tempo, completamente isolata e priva di qualsiasi possibilità di aiuto umanitario.
    Lo scorso 3 Maggio 2023 sono riprese le lezioni in tutte le scuola della regione e finalmente abbiamo potuto inaugurare questa bella scuola in data 27 Luglio 2023 dopo avere fatto ripristinare i danni recati dai militari durante l’occupazione della zona, quale la razzia completa di banchi e materiale scolastico, controsoffitti delle aule, rottura di finestre e danneggiamento del serbatoio dell’acqua, oltre ad eseguire la necessaria completa imbiancatura delle aule e pulizia del compound scolastico.
    La scuola di Oddarena nella provincia Irob, distretto di Sebeata, è ora in grado di garantire l’insegnamento ad un totale di 400 studenti del ciclo primario e secondario (grade 1-8). A causa del numero estremamente limitato delle aule esistenti, dello stato di estrema precarietà delle stesse, prive di banchi e di qualsiasi materiale scolastico, oltre che di servizi igienici, erano infatti operative aule, fatte di sassi atte ad accogliere solo per 200 studenti, mentre gli altri erano costretti a percorrere a piedi più di due ore di cammino per raggiungere la scuola più vicina.
    Grazie a questo progetto, sono state realizzate:
    • 4 nuove aule
    • relativi servizi igienici
    • arredi e corredi delle aule previste
    • sistema di raccolta dell’acqua piovana dal tetto della scuola a fini igienici
    • riabilitazione di una cisterna d’acqua per circa 300 persone del villaggio
    I bambini della scuola erano stati costretti a disertare le lezioni per tre anni. Quanto sopra per dire che questa bella scuola, quasi una cattedrale nel deserto, ha un’importanza fondamentale per l’istruzione di tanti bambini. Oggi sono già 380, per cui la gente ci ha richiesto la costruzione di altre tre aule, nei limiti del possibile, quasi scusandosi per la richiesta.
    Un grazie particolare a SANUSLIFE International che, grazie al progetto solidale “SANUS CHARITY” ha sostenuto i costi di realizzazione di questo progetto dopo aver già in passato realizzato pozzi ed un’altra scuola tramite la nostra Fondazione; un grazie di cuore anche a nome di tanti bambini che potranno studiare seduti tra i banchi di una scuola vera ed avere un futuro migliore.
    www.butterflyonlus.org

КОМЕНТАРІ •