il miglior audio/video libro che potevo ascoltare . Complimenti di cuore . Oltre a imparare un sacco di cose , la tua voce ha la capacità di rasserenate l'animo.
Grazie mille per il secondo video! È un piacere sentirti leggere il libro e allo stesso tempo imparare nuove nozioni per migliorare le nostre coltivazioni:) Attendiamo il proseguo!
W coloro che vivono in modo allegorico e che si spacciano per esperti grazie alle loro affermazioni e competenze teoriche. Sei un mito che smitizza ogni teoria, ogni metodo non passato attraverso il vaglio della concretezza, della fatica e del fallimento. Il tuo lavoro e la tua riflessione rappresentano una "rivoluzione della concretezza".Grazie!
dolce nicola grazie a te! l'immagine del vaglio della concretezza mi piace molto a proposito del termine 'rivoluzione' non lo amo, poiché in ambito astronomico così come in chiave politica rappresenta un movimento che porta al punto di partenza, dunque preferisco il concetto di 'evoluzione' dove è implicita una progressione costante :)
Ciao Alessandro! Spero tu sia consapevole di ciò che stai facendo e trasmetto,ovvero sapere e valori allo stesso tempo. Grazie mille e complimenti! Rimango in trepidante attesa della prossima lettura
sicuramente ascolterò i capitoli successivi con molto interesse. Quando hai parlato dei tuoi inizi mi sono rivisto pure io ... avevo provato con il non fare sopra tutto non lavorare la terra e non concimare ... un disastro ... ora di anno in anno il mio orto migliora. comunque grazie di tutto sono anni che seguo i tuoi consigli
hai dato parole agli stessi sentimenti che ho avuto anch'io quando ho letto il libro "la rivoluzione del filo di paglia" grazie per la condivisione, ti seguo con piacere nella lettura del tuo libro sperando di poterlo comprare prima o poi. ciao
A me è piaciuto molto ascoltarti, mi sono rivista in te quando parli dell'euforia e degli insuccessi iniziali. Non vedo l'ora che arrivino i nuovi capitoli e spero un giorno di vedere pubblicato questo libro
Certo che voglio ascoltare il resto del racconto. È rilassante e allo stesso tempo stimolante perchè riordina i fili di una mia matassa "cognitiva" un po' intricata😅. Certo che voglio sentire la continuazione ... Poso il gomitolo e attendo il prossimo video per continuare ad avvolgere conoscenza fluida❤. Grazie
dolce alex siamo molto felici del tuo apprezzamento.❤ ps oggi ci sono arrivate le piantine di cipolla morada (tua) seminate dal papà del nostro amico diegone partendo dai semi che gli abbiamo fornito (tuoi)
Due anni fa feci dei lavori alle fognature, e qualche tempo più tardi durante un pranzo all'aperto qualcuno gettò la scolatura dei pomodori da bruschetta (comprati chissà dove) sulla terra smossa. A luglio inoltrato mi accorsi di questa mini-foresta di pomodori, nati "spontaneamente" da seme. Un paio di piante riuscirono a fruttificare grazie ad innaffiature saltuarie ed estemporanee, una specie di costoluto buonissimo e saporitissimo. Li chiamo fognaroli, il massimo che sia riuscito ad avvicinarmi all'agricoltura di fukuoka. Ho tenuto i semi, quest'anno nell'orto hanno battuto gli ibridi dell'agricola in quanto a vigoria, produttività e resilienza alla siccità.
Questo è un risultato glorioso, eppure ottenuto con sementi provenienti da frutti della grande distribuzione. Fare questo con sementi non manipolate e riproducibili aumenta esponenzialmente le possibilità di successo!
Buongiorno, ho apprezzato anche questo tuoi video , vai x me con i capitoli successivi ,li trovo molto utili,anche xchè sei molto bravo a spiegare ,e far capire quello di cui stai parlando anche x i neofiti 😊😊😊
Buongiorno, è una gioia leggere queste parole! Questo testo è pensato anche e soprattutto per i neofiti (oltre che per tutti quelli con più esperienza, ma che ancora hanno dubbi in merito a questi argomenti)
Grazie per questo video. Sicuramente aspetto anche il prossimo. Se mi permetti vorrei farti una domanda. Ho piantato alberi da frutto in un terreno che era pieno di rovi e robinie. Ripulito terreno molto sabbioso che sto cercando di cambiare apportando letame animale e fieno. La mia domanda è cosa ne pensi di non potare gli alberi da frutta. In rete trovo poco o niente anzi tutti dicono di potare. Fukuoka diceva qualcosa? Grazie
Ciao Marco, grazie di cuore per le tue parole di apprezzamento. hai già visto questo video appositamente dedicato alla gestione di un albero da frutto 'senza potature' ? ua-cam.com/video/Dokw7bUeIL0/v-deo.html
Mi sa che ti tocca fare tutto il libro!!! Come possiamo fermarci a questo punto? Grazie! Queste condivisioni oltre a risuonare nel cuore, rilassano gli animi di chi non è riuscito subito a fare un orto naturale. Ottimo lessico e ottima lettura. Saluti dalla bassa Romagna.
Grazie di cuore dolce Alex, è una grande gioia leggere le tue parole, sia per il contenuto e sia per il fatto di risentirti dopo tanto tempo! Un abbraccio dall'alta maremma :)
@supertranquillo grazie a te caro, sappi che attendiamo in tanti il prossimo video. Abbiamo deciso di incarnarci nel Kali Yuga quindi il vero e il bello ce lo godiamo tra pochi... Da sabato ti saluterò dalle Langhe piemontesi. Un abbraccio.
Sei passato alle letture. Chiaro sintomo della inesorabile fine del canale. Peccato. Giancarlo ci aveva creduto. Ti dico solo che quando vedeva il tuo volto non gli prudevano più le mani
Hai apprezzato questa lettura? Vorresti ascoltare anche i capitoli successivi? Faccelo sapere nei commenti ❤
il miglior audio/video libro che potevo ascoltare . Complimenti di cuore . Oltre a imparare un sacco di cose , la tua voce ha la capacità di rasserenate l'animo.
grazie di cuore dolce daniele per le tue inestimabili parole!
Complimenti, molto interessante!! Si consolidano concetti e la tua esperienza diretta sul campo è la verifica sperimentale dei concetti appresi.
Grazie mille per il secondo video! È un piacere sentirti leggere il libro e allo stesso tempo imparare nuove nozioni per migliorare le nostre coltivazioni:) Attendiamo il proseguo!
W coloro che vivono in modo allegorico e che si spacciano per esperti grazie alle loro affermazioni e competenze teoriche. Sei un mito che smitizza ogni teoria, ogni metodo non passato attraverso il vaglio della concretezza, della fatica e del fallimento.
Il tuo lavoro e la tua riflessione rappresentano una "rivoluzione della concretezza".Grazie!
dolce nicola grazie a te! l'immagine del vaglio della concretezza mi piace molto
a proposito del termine 'rivoluzione' non lo amo, poiché in ambito astronomico così come in chiave politica rappresenta un movimento che porta al punto di partenza, dunque preferisco il concetto di 'evoluzione' dove è implicita una progressione costante :)
Tanti bacetti anche a voi e si!vogliamo tanto il prossimo video grazie
Grazie per la tua condivisione !
Sei in gamba,fai sempre contenuti interessanti,, sicuramente avrai un buon popolo che ti seguirà,🤞💪💪🙏👏👏🙏
dolce Cristiano grazie di cuore per le tue parole
Bravissimo!
È un piacere ascoltare.
grazie, sono felice che ti piaccia
siiii proseguii 🥰
Sono ansioso di ascoltare i capitoli successivi
addirittura ansioso ❤
Aspetto la continuazione,
Bravo 👏
Grazie Ale per questa bella lettura. Molto interessante vedere come i nostri percorsi didattici come agricoltori Wannabe sono simili
Mi hai messo molta curiosità, volevo tantissimo che continuassi a narrare la tua storia. Continua così secondo me scrivere è proprio nelle tue corde.
Ciao Alessandro!
Spero tu sia consapevole di ciò che stai facendo e trasmetto,ovvero sapere e valori allo stesso tempo. Grazie mille e complimenti!
Rimango in trepidante attesa della prossima lettura
Dolce Omar grazie di cuore delle tue parole.❤
complimenti...continua
sicuramente ascolterò i capitoli successivi con molto interesse. Quando hai parlato dei tuoi inizi mi sono rivisto pure io ... avevo provato con il non fare sopra tutto non lavorare la terra e non concimare ... un disastro ... ora di anno in anno il mio orto migliora. comunque grazie di tutto sono anni che seguo i tuoi consigli
sono veramente felice che tu stia arrivando ad un miglioramento anche grazie al nostro contributo.❤
Interessante 😉👋
hai dato parole agli stessi sentimenti che ho avuto anch'io quando ho letto il libro "la rivoluzione del filo di paglia" grazie per la condivisione, ti seguo con piacere nella lettura del tuo libro sperando di poterlo comprare prima o poi. ciao
grazie di cuore dolce Gerardo per le tue parole, un grande abbraccio
Sì, vorrei ascoltare i capitoli successivi 😊
sweet sweet seba ne sono molto felice ❤
Video interessantissimi!! Continua ti prego!🙏
❤sei un mitoooo se un mito per me!🎶🎵🎹
A me è piaciuto molto ascoltarti, mi sono rivista in te quando parli dell'euforia e degli insuccessi iniziali. Non vedo l'ora che arrivino i nuovi capitoli e spero un giorno di vedere pubblicato questo libro
dolce Nati sono felice che ti sia rivista in questo testo e ti ringrazio delle tue parole di apprezzamento
Continua così che' noi ti si segue!
cheggiòia!!! ❤️
sei un grande!
❤
Certo che voglio ascoltare il resto del racconto.
È rilassante e allo stesso tempo stimolante perchè riordina i fili di una mia matassa "cognitiva" un po' intricata😅.
Certo che voglio sentire la continuazione ... Poso il gomitolo e attendo il prossimo video per continuare ad avvolgere conoscenza fluida❤.
Grazie
dolce corinna, semplicemente grazie!
Interessante il libro... interessante anche la lettura da parte tua ,una sorta di audiolibro in video 😎👍🏻
dolce alex siamo molto felici del tuo apprezzamento.❤
ps oggi ci sono arrivate le piantine di cipolla morada (tua) seminate dal papà del nostro amico diegone partendo dai semi che gli abbiamo fornito (tuoi)
Grandioso ne sono felice,qualora ne vogliate altri resto a disposizione,basta chiedere
Sono tutto orecchi 🙏
Daje tutta bello ..
a stecca
Vai vai. Alla grande...
To be continued...❤
ma speriamo ! ❤
Due anni fa feci dei lavori alle fognature, e qualche tempo più tardi durante un pranzo all'aperto qualcuno gettò la scolatura dei pomodori da bruschetta (comprati chissà dove) sulla terra smossa. A luglio inoltrato mi accorsi di questa mini-foresta di pomodori, nati "spontaneamente" da seme. Un paio di piante riuscirono a fruttificare grazie ad innaffiature saltuarie ed estemporanee, una specie di costoluto buonissimo e saporitissimo. Li chiamo fognaroli, il massimo che sia riuscito ad avvicinarmi all'agricoltura di fukuoka. Ho tenuto i semi, quest'anno nell'orto hanno battuto gli ibridi dell'agricola in quanto a vigoria, produttività e resilienza alla siccità.
Questo è un risultato glorioso, eppure ottenuto con sementi provenienti da frutti della grande distribuzione. Fare questo con sementi non manipolate e riproducibili aumenta esponenzialmente le possibilità di successo!
Sì, continua a raccontare per favore.
❤️continuerò
🐞🌺🐞☘🌺🍀
Buongiorno, ho apprezzato anche questo tuoi video , vai x me con i capitoli successivi ,li trovo molto utili,anche xchè sei molto bravo a spiegare ,e far capire quello di cui stai parlando anche x i neofiti 😊😊😊
Buongiorno, è una gioia leggere queste parole! Questo testo è pensato anche e soprattutto per i neofiti (oltre che per tutti quelli con più esperienza, ma che ancora hanno dubbi in merito a questi argomenti)
Grazie per questo video. Sicuramente aspetto anche il prossimo. Se mi permetti vorrei farti una domanda. Ho piantato alberi da frutto in un terreno che era pieno di rovi e robinie. Ripulito terreno molto sabbioso che sto cercando di cambiare apportando letame animale e fieno. La mia domanda è cosa ne pensi di non potare gli alberi da frutta. In rete trovo poco o niente anzi tutti dicono di potare. Fukuoka diceva qualcosa? Grazie
Ciao Marco, grazie di cuore per le tue parole di apprezzamento.
hai già visto questo video appositamente dedicato alla gestione di un albero da frutto 'senza potature' ? ua-cam.com/video/Dokw7bUeIL0/v-deo.html
@ grazie era proprio quello che cercavo. Ottimo video lo avevo perso❤️
Mi sa che ti tocca fare tutto il libro!!!
Come possiamo fermarci a questo punto? Grazie! Queste condivisioni oltre a risuonare nel cuore, rilassano gli animi di chi non è riuscito subito a fare un orto naturale. Ottimo lessico e ottima lettura. Saluti dalla bassa Romagna.
Grazie di cuore dolce Alex, è una grande gioia leggere le tue parole, sia per il contenuto e sia per il fatto di risentirti dopo tanto tempo! Un abbraccio dall'alta maremma :)
@supertranquillo grazie a te caro, sappi che attendiamo in tanti il prossimo video. Abbiamo deciso di incarnarci nel Kali Yuga quindi il vero e il bello ce lo godiamo tra pochi...
Da sabato ti saluterò dalle Langhe piemontesi. Un abbraccio.
Si prossimo capitolo (ho dubbi sulle palline di argilla per la stagine delle piogge sono invertite da noi)
confermo i tuoi dubbi, infatti nel mio caso furono un totale fallimento
Sei passato alle letture. Chiaro sintomo della inesorabile fine del canale. Peccato. Giancarlo ci aveva creduto. Ti dico solo che quando vedeva il tuo volto non gli prudevano più le mani
finisce così
questa favola a breve se ne va
il disco fa click
e vedrete fra un po' si fermerà