Tour Concerti Aspettando l'Adunata 2023 - "CHALLENGER DEEP"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Dal Teatro Palamostre di Udine
    Fanfara Sezionale ANA Udine - Banda Filarmonica di Vergnacco
    Tour "Aspettando l'Adunata" 2023
    CHALLENGER DEEP
    di Filippo Ledda
    Questo Brano di filippo Ledda, altro autore contemporaneo originario di Oristano, ci racconta nel suo nome un’impresa titanica. Challenger Deep non è infatti altro che la fossa delle Marianne, il punto più profondo mai esplorato dall’uomo. E dove si trova il legame con gli alpini? Questo brano descrive, con le sue note, l’impresa mai più ripetuta del 1960 del raggiungere il punto più profondo degli abissi con il batiscafo “TRIESTE” costruito proprio a Monfalcone, eccellenza italiana della cantieristica navale. Un’impresa intrepida che è nata dallo stesso bisogno innato dell’uomo di esplorare luoghi ignoti come le profondità degli abissi ma come anche le cime dei monti più alti. Una piccola curiosità che lega inoltre gli Alpini alle nostre coste friulane è la possibilità, secondo alcune fonti che la prima esibizione della Fanfara della Julia (altro simbolo di alpinità e orgoglio del nostro territorio) sia avvenuta nel 1967 ai cantieri navali di Monfalcone, proprio al varo di uno dei due sommergibili della Marina Militare che hanno portato il nome dell’Alpino medaglia d’oro Attilio Bagnolini. Abbandoniamoci ora alle onde sonore che ritroveremo nel brano Challenger Deep e nuotiamo in un viaggio che evoca quella impresa ricca di fascino, mistero e timori ma che ci permetterà anche di accompagnarci grazie alle immagini, alla scoperta delle nostre bellezze costiere, le quali lo scorso 2 luglio hanno anche visto ormeggiata la Nave Alpino, fregata della nostra Marina Militare proprio nella splendida Trieste, in occasione della conclusione della Staffetta Alpina, a celebrazione dei 150 anni di fondazione delle Truppe Alpine, ad ulteriore dimostrazione del legame tra il mare e gli Alpini, nati, guarda caso nella città di Napoli!
    This piece by Filippo Ledda, another contemporary author originally from Oristano, tells us about a titanic undertaking in his name. Challenger Deep is in fact nothing other than the Mariana Trench, the deepest point ever explored by man. And where is the link with the Alpine troops? This piece describes, with its notes, the never-repeated feat of reaching the deepest point of the abyss in 1960 with the bathyscaphe "TRIESTE" built right in Monfalcone, an Italian excellence in shipbuilding. An intrepid undertaking that was born from the same innate human need to explore unknown places such as the depths of the abyss but also the peaks of the highest mountains. A small curiosity that also links the Alpini to our Friulian coasts is the possibility, according to some sources, that the first performance of the Julia Fanfare (another symbol of alpinism and pride of our territory) took place in 1967 at the Monfalcone shipyards, right at launching of one of the two Navy submarines that bore the name of the Alpino gold medalist Attilio Bagnolini. Let us now abandon ourselves to the sound waves that we will find in the song Challenger Deep and swim on a journey that evokes that undertaking full of charm, mystery and fears but which will also allow us to accompany ourselves thanks to the images, to the discovery of our coastal beauties, which last 2 July also saw the Nave Alpino, a frigate of our Navy moored right in the splendid Trieste, on the occasion of the conclusion of the Alpine Relay, to celebrate the 150th anniversary of the foundation of the Alpine Troops, further demonstrating the bond between the sea and the Alpine troops, born, coincidentally in the city of Naples!
    Cette pièce de Filippo Ledda, un autre auteur contemporain originaire d'Oristano, nous raconte une entreprise titanesque en son nom. Challenger Deep n’est en fait rien d’autre que la fosse des Mariannes, le point le plus profond jamais exploré par l’homme. Et où est le lien avec les troupes alpines ? Cette pièce décrit, avec ses notes, l'exploit inédit d'atteindre le point le plus profond du gouffre en 1960 avec le bathyscaphe "TRIESTE" construit en plein Monfalcone, une excellence italienne en matière de construction navale. Une entreprise intrépide née du même besoin inné de l’humain d’explorer des lieux inconnus comme les profondeurs des abysses mais aussi les sommets des plus hautes montagnes. Une petite curiosité qui relie également les Alpini à nos côtes frioulanes est la possibilité, selon certaines sources, que la première représentation de la Fanfare Julia (autre symbole de l'alpinisme et fierté de notre territoire) ait eu lieu en 1967 aux chantiers navals de Monfalcone, à droite. lors du lancement de l'un des deux sous-marins de la Marine qui portaient le nom du médaillé d'or Alpino Attilio Bagnolini.
    #banda #filarmonica #vergnacco #giovanile
    #fanfara #sezionale #ana #udine #friuli #fvg #fvglive #friuliveneziagiulia

КОМЕНТАРІ •